Pagina 1 di 1

Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 06:59
da Tiziano58
Salve a tutti,
sono un neofita del forum nonchè delle realizzazioni valvolari anche se ho una consistente esperienza di montaggi BF e digitali. Ho deciso finalmente di fare il grande passo ed entrare anch'io nel mondo delle valvole e, tanto per non perdermi subito nel percorso, ho ritenuto utile iniziare realizzando un kit di Novarria, così da fare esperienza con un circuito già collaudato, magari migliorandolo se possibile/consigliabile. La mia scelta è caduta sul Kit 4, push-pull di EL84 con una 12AT7 utilizzata come pilota. La potenza di uscita dichiaratami da Novarria è di 8+8W (sul sito per la verità questo dato è omesso!).
Chiedo innanzi tutto se qualcuno lo ha già realizzato e se ha dei suggerimenti specifici da darmi.
Per la realizzazione Novarria mi ha fornito 3 schemi, talora lo devo dire abbastanza criptici (!): il primo è quello relativo all'amplificatore in se, il secondo quello dell'alimentatore e come terzo la piedinatura della EL84 (si tratta in effetti degli schemi di 2 SE di EL84 di cui non ho capito l'utilità), nessuno schema della piedinatura della 12AT7 mi è stato invece fornito (piedinatura no-problem!).
Chiedo principalmente come deve essere effettuato il collegamento di C9 che da un lato è collegato al parallelo dei catodi e dall'altro sembra avere due masse...... mi rendo conto che solo chi ha lo schema può rispondermi e non so se possa pubblicare il detto schema (immagino che dovrei avere il permesso da Novarria), nel caso però potrei inviarlo con MP a chi intendesse aiutarmi.
Grazie per il supporto.

Tiziano

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 10:21
da EF80
basta usare google per i datasheet delle valvole, internet e' pieno.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 11:50
da Tiziano58
Ciao GizMo e grazie per l'intervento.
Non ho nessun problema a reperire i datasheet delle valvole ed anzi l'ho già fatto. Quello che chiedevo, oltre ad eventuali "soluzioni migliorative" eventualmente applicate da chi ha già costruito lo stesso kit o quanto meno un circuito simile, è qualche spiegazione sulla soluzione circuitale adottata da Novarria (non so se il circuito sia stato pensato originariamente da qualcun altro) per polarizzare i catodi delle due EL84 in push-pull. Dopo una attenta rilettura dello schema credo infatti di aver capito quale sia il collegamento del C9 ma, rispetto a quello che ho letto finora sui PP di EL84, ivi compresa la discussione presente nel forum: "Progettazione collettiva e didattica PP di EL84", non mi ritrovo con la soluzione adottata.
Cerco di spiegare a parole lo schema che mi ha fornito Novarria. Spero di essere chiaro e preciso ma considerando la vostra esperienza non credo ci saranno problemi.
La parte a monte delle due EL 84 è realizzata con una 12AT7, la prima metà utilizzata come preamplificatore di ingresso e la seconda metà come invertitrice di fase, il catodo della prima metà è connesso ad una massa virtuale (sollevata dalla massa vera e propria tramite una resistenza da 270 ohm) mediante una cella RC costituita dal parallelo di un condensatore elettrolitico da 1000MF, un condensatore in polipropylene da 0,47MF ed una resistenza da 4,7Kohm; alla massa virtuale perviene inoltre una retroazione prelevata dal secondario ad 8ohm del TU e realizzata mediante due celle RC in serie, una costituita da un condensatore da 220pf in mica argentata con in parallelo una resistenza da 10Kohm e l'altra costituita da un altro condensatore da 220pf in mica argentata con in parallelo una resistenza da 5,6Kohm, le due celle, ripeto, sono in serie tra di loro. Il catodo invece dell'altra metà della 12AT7, utilizzata come invertitrice di fase, è connesso alla massa mediante una semplice resistenza da 27Kohm.
Ora viene la parte meno comprensibile per me. Le due uscite dell'invertitore di fase sono collegate alle griglie G1 delle EL84 mediante una classica rete costituita, per ciascuno dei due rami, da un condensatore da 0,22MF in serie ad una resistenza da 1Kohm, il punto di collegamento tra il condensatore e la resistenza è portato verso massa tramite una resistenza da 470Kohm. Quello che invece cambia rispetto a quanto ho letto finora è la polarizzazione dei catodi delle EL84, tali catodi sono infatti collegati direttamente tra di loro e connessi verso massa tramite una cella RC costituita dal parallelo di un condensatore elettrolitico da 1000MF, un condensatore in polipropylene da 0,47MF ed una resistenza da 120ohm 5W (cella identica a quella che collegava alla massa virtuale il catodo della prima metà della 12AT7 a meno della resistenza che quì è stata ovviamente ridotta a soli 120ohm). Negli schemi che ho visto finora invece i due catodi del PP non erano collegati tra di loro direttamente ma andavano verso massa mediante due separate celle RC, una per ogni catodo.
Non ho problemi a credere che il circuito proposto da Novarria sia ottimale ma mi sarebbe piaciuto capirne di più sul tipo di soluzione adottata.
Grazie per la pazienza di avermi letto (per chi lo ha fatto), spero in qualche suggerimento e/o spiegazione.

Tiziano

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 12:37
da Echo
Tiziano58 ha scritto:Salve a tutti,
sono un neofita del forum nonchè delle realizzazioni valvolari anche se ho una consistente esperienza di montaggi BF e digitali. Ho deciso finalmente di fare il grande passo ed entrare anch'io nel mondo delle valvole e, tanto per non perdermi subito nel percorso, ho ritenuto utile iniziare realizzando un kit di Novarria, così da fare esperienza con un circuito già collaudato, magari migliorandolo se possibile/consigliabile. La mia scelta è caduta sul Kit 4, push-pull di EL84 con una 12AT7 utilizzata come pilota. La potenza di uscita dichiaratami da Novarria è di 8+8W (sul sito per la verità questo dato è omesso!).
Chiedo innanzi tutto se qualcuno lo ha già realizzato e se ha dei suggerimenti specifici da darmi.
Per la realizzazione Novarria mi ha fornito 3 schemi, talora lo devo dire abbastanza criptici (!): il primo è quello relativo all'amplificatore in se, il secondo quello dell'alimentatore e come terzo la piedinatura della EL84 (si tratta in effetti degli schemi di 2 SE di EL84 di cui non ho capito l'utilità), nessuno schema della piedinatura della 12AT7 mi è stato invece fornito (piedinatura no-problem!).
Chiedo principalmente come deve essere effettuato il collegamento di C9 che da un lato è collegato al parallelo dei catodi e dall'altro sembra avere due masse...... mi rendo conto che solo chi ha lo schema può rispondermi e non so se possa pubblicare il detto schema (immagino che dovrei avere il permesso da Novarria), nel caso però potrei inviarlo con MP a chi intendesse aiutarmi.
Grazie per il supporto.

Tiziano
scusami fammi capire: tu hai preso un kit pushpull (con relativi trasformatori di uscita per pushpull) e ti è stato fornito lo schema di un SE?? ...annamo bene :smile:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 13:06
da EF80
Tiziano58 ha scritto:Ciao GizMo e grazie per l'intervento.
Non ho nessun problema a reperire i datasheet delle valvole ed anzi l'ho già fatto. Quello che chiedevo, oltre ad eventuali "soluzioni migliorative"
Che ne so non ho mai visto quegli schemi se fanno schifo come quelli di quel progetto di nuova elettronica si anche parecchio.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 13:08
da Tiziano58
Ciao Echo,
preciso: lo schema del push-pull mi è stato fornito ed anche quello dell'alimentatore (anodica realizzata con raddrizzamento a ponte di diodi, induttanza e celle RC per ottenere la tensione centrale per TU e 2 diverse anodiche per le due sezioni della 12AT7). Il fatto è che per darti la piedinatura della EL84 (ma non della 12AT7!), ti forniscono un intero foglio sul quale, oltre alla piedinatura, sono riportati due semplicissimi circuiti SE della EL84. Diciamo che se sei alle prime armi (come me) rischi seriamente di confonderti le idee. Nello schema del PP inoltre ci sono alcuni valori dei condensatori che non coincidono con l'elenco del materiale fornito e di cui ho chiesto chiarimenti a Novarria, probabilmente il circuito è stato leggermente aggiornato/migliorato nel tempo ma lo schema non è mai stato corretto; infine c'è una resistenza che viene fornita (R1) ma non appare nel circuito e anche di questo ho chiesto spiegazioni.
Io credo che il circuito sia validissimo, anche perchè mi è sembrato di capire che sia stato venduto in parecchi esemplari, solo che la documentazione cartacea allegata andrebbe corretta e aggiornata perchè può indurre in errore.

Tiziano

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 14:24
da hobbit
Ciao. Quel modo di polarizzare le finali è abbastanza comune. Ci sono vantaggi e svantaggi.
Il circuito è probabilmente uno schema classico pescato in rete e non farina del loro sacco. Questo spiegherebbe il fatto che ti forniscono tutto uno schema diverso per mostrarti solo la pedinatura.
Un PP di EL84, per quello che si legge in giro alla fine suona quasi sempre bene anche se il circuito non è il top.
Considera che se il risultato non ti dovesse soddisfare a causa di limiti del circuito, con un cablaggio in aria e l'aggiunta di qualche componente puoi implementare altri schemi di maggior successo.
L'unico limite che non potrai superare è data dalla qualità dei componenti forniti, in primis i vari ferri che assolveranno sicuramente il loro compito ma non eccelleranno vista l'economicità del tutto.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 14:36
da sinuko
Che ne so non ho mai visto quegli schemi se fanno schifo come quelli di quel progetto di nuova elettronica si anche parecchio.
Chiedere è lecito rispondere è cortesia.
Gizmo se non hai voglia di rispondere non farlo....non c'è un premio per il più sgarbato. :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 14:40
da Tiziano58
Ciao hobbit,
grazie del tuo parere, in effetti loro ti forniscono per il montaggio una basetta per cablaggi in vetronite a 54 contatti così se poi ci si vuole migliorare..... Proprio per questo nel mio intervento introduttivo chiedevo se qualcuno lo avesse già realizzato e potesse suggerirmi qualche miglioria. Per intanto magari provo a montarlo come da "fotocopia"......
Sulla qualità del materiale non saprei dire, i 2 TU, il TA e l'impedenza di filtro le realizza Novarria stesso e, leggendo qua e la, ho visto che i suoi trasformatori sono abbastanza utilizzati, pur non essendo magari di qualità elevatissima. Come valvole mi ha fornito 4 EL84 Sovtek selezionate (!) e 2 12AT7 EH Jan Philips. Dei componenti passivi non saprei dirti. Diciamo che per iniziare, senza bruciare capitali, ci si può stare, anche perchè un principiante come me rischia solo di rovinare materiale di qualità eccessiva, poi una volta presoci gusto e un pò di mano.....

Tiziano

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 16:04
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:chiedevo se qualcuno lo avesse già realizzato e potesse suggerirmi qualche miglioria. Per intanto magari provo a montarlo come da "fotocopia"
Non è male realizzare il progetto così com'è, anche ipotizzando eventuali cambiamenti a breve (il cablaggio filato presenta questo vantaggio): senza riferimenti, che cosa si può appunto ipotizzare di "migliorare" (notare le virgolette)?

Per averne un'idea anche gli altri (di eventuali, ipotetici "miglioramenti"), forse dovresti allegare una buona scansione (una .jpg non troppo grande come dimensione, sennò si danneggia la leggibilità del thread, e si "appesantisce" inutilmente il server) degli schemi di alimentazione ed amplificatore.
Tiziano58 ha scritto:Diciamo che per iniziare, senza bruciare capitali, ci si può stare, anche perchè un principiante come me rischia solo di rovinare materiale di qualità eccessiva

Diciamo che esiste anche la scuola di pensiero in qualche modo "opposta", della serie: "fatta la spesa non ci si pensa più" (ma come noti con un pizzico di buon senso, tale strada è molto probabilmente un po' più "infida").

Piuttosto, mi pare che tu non abbia fatto cenno alla strumentazione con cui mettere elettricamente a punto l'amplificatore, né la catena di riproduzione in cui inserirlo, per valutare il risultato dei tuoi sforzi "ad recchiam".

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 set 2010, 16:08
da mau749
Ciao, in effetti sembrerebbe uno schema classicissimo e di conseguenza "abbastanza" sicuro per quanto riguarda il risultato sonoro: difficile sbagliare con le EL84!
Qualche perplessità assolutamente personale per quanto riguarda l'utilizzo delle 12AT7/ECC81 che sonicamente non mi sono mai piaciute ma, ripeto, è solo una mia opinione.

Solo due curiosità: l'accoppiamento fra le due sezioni delle 12AT7 è diretto o con cella RC e le finali sono collegate in ultralineare (griglie schermo collegate ad opportune presa intermedie sul trasformatore d'uscita) oppure a pentodo (griglie schermo collegate all'alimentazione anodica)?

Anch'io ti consiglio di realizzarlo così com'è e cominciare a "capire" le valvole poi avrai tempo per pensare ad eventuali modifiche.

Buon lavoro

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 07:47
da Tiziano58
Salve a tutti, per chiarire meglio tutto quanto ho detto ecco gli schemi dell'alimentatore e dell'amplificatore del KIT 4 di Elettronica Novarria, spero che siano della dimensione e del peso giusti (help dai moderatori, grazie.....).
Preciso solo che i condensatori C1 e C9 dovrebbero essere da 0,47MF anzichè da 1MF (ho in corso un chiarimento con Novarria). Devo chiarire inoltre se il potenziometro di ingresso debba essere da 250Kohm o da 100Kohm come mi è invece stato inviato e come risulta dall'elenco delle parti che non allego per brevità, in ogni caso mi hanno inviato 2 ALPS siglati 614G 100KA.
Una cosa che inizialmente non mi era apparsa chiara era inoltre il collegamento della cella presente sui catodi delle EL84, nel disegno appaiono infatti, stranamente, 2 punti di massa su uno dei poli di C9...... immagino che basti un solo collegamento di massa!
Cosa ne pensate di questo schema?

Tiziano

Piccolo aggiornamento delle ore 10.30:
Ho appena terminato di parlare al telefono con Novarria, estremamente gentile e disponibile devo dire, il quale mi ha detto che:
- i condensatori C1 e C9 devono essere in effetti da 0,47MF e non da 1MF (tale valore sarebbe troppo alto!);
- il potenziometro di ingresso va bene da 100Kohm anche se sullo schema risulterebbe da 250Kohm (???);
- i due punti di massa riportati su uno dei poli di C9 erano per ribadire bene il fatto che quel punto va a massa (per me possono creare confusione);
- il centrale dell'avvolgimento per alimentare i filamenti delle 12AT7 va connesso a massa (nello schema dell'alimentatore non è indicato!) per evitare ronzii.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 09:51
da Tiziano58
Luc1gnol0 ha scritto:Piuttosto, mi pare che tu non abbia fatto cenno alla strumentazione con cui mettere elettricamente a punto l'amplificatore, né la catena di riproduzione in cui inserirlo, per valutare il risultato dei tuoi sforzi "ad recchiam".
Giustissima osservazione.
Per quanto riguarda la strumentazione, oltre ai classici tester digitale (HT3120) e analogico (ICE 680R), dispongo di un oscilloscopio (Kenwood 20MHz), un induttanzimetro digitale (Nuova Elettronica) ed ho implementato sul portatile il noto programma Visual Analiser compresa l'interfaccia per la misura ZRLC. Se necessario realizzerò/acquisterò anche ulteriori strumenti.
Per quanto riguarda la catena invece, possiedo un impianto Marantz fine anni '70. Come lettore di CD utilizzo un lettore Philips e come casse 2 ESB 40LD che dovrebbero avere una efficienza di circa 88dB, anche in questo caso sono pronto a fornirmi di casse più idonee se necessario. L'ambiente da sonorizzare è una stanza di circa 25mq e posso effettuare prove anche in una più "consistente" stanza (mansarda) di più di 45mq.
Suggerimenti.....?
Grazie

Tiziano

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 10:13
da marziom
Tiziano58 ha scritto: Suggerimenti.....?
Si, inizia con lo schema base e comincia a fare esperienza.
La strumentazione non ti manca, ci sono hobbisti che iniziano con solo un tester, tu se hai, come sembra, un'po di dimestichezza con l'elettronica non dovresti avere problemi nell'avventurati in modifiche e/o prove future.
Imparerai che anche dettagli apparentemente banali influiscono sul suono: qualità dei componenti, layout, cablaggio e montaggio meccanico delle parti sono solo un esempio... questo rimanendo sullo stesso schema, immagina ora a modificare lo schema con qualcosa che, sulla carta, dovrebbe/potrebbe andare meglio.
Insomma ce n'è da "giocare", quindi il consiglio è: inizia con il kit base e ...ascolta.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 10:29
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:Suggerimenti.....?

Mi pare che il tuo unico dubbio "serio" riguardi i potenziometri di ingresso.

Piuttosto in generale (cioè senza aver eseguito preventivamente calcoli precisi sullo schema "di Novarria"), al riguardo dei potenziometri in ingresso ad amplificatori di potenza a valvole, si può dire che elettricamente più basso è il loro valore, e meglio dovrebbe andare il tutto, con il limite dell'impedenza di ingresso effettiva offerta allo stadio precedente (presumo l'uscita del tuo CD: nel qual caso non vedrei male però l'interposizione di un semplice catodo comune con ECC82 o similari quale stadio linea, per migliorare l'interfacciabilità e, "molto probabilmente" - ma lo vedrai da te dopo -, il suono complessivo della catena).

Ultima cosa: posto che tu sappia appunto eseguire misure elettriche di livello base, sei in grado di simulare al computer autonomamente i circuiti?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 10:47
da audiofanatic
Tiziano58 ha scritto:
Tiziano

Piccolo aggiornamento delle ore 10.30:
Ho appena terminato di parlare al telefono con Novarria, estremamente gentile e disponibile devo dire, il quale mi ha detto che:
- i condensatori C1 e C9 devono essere in effetti da 0,47MF e non da 1MF (tale valore sarebbe troppo alto!);
- il potenziometro di ingresso va bene da 100Kohm anche se sullo schema risulterebbe da 250Kohm (???);
- i due punti di massa riportati su uno dei poli di C9 erano per ribadire bene il fatto che quel punto va a massa (per me possono creare confusione);
- il centrale dell'avvolgimento per alimentare i filamenti delle 12AT7 va connesso a massa (nello schema dell'alimentatore non è indicato!) per evitare ronzii.
Il valore di C1 e C9 è "quasi" ininfluente, si tratta di un bypass, in poliestere o polipropilene, di un elettrolitico da 1000uF, quindi il valore risulta essere 1/1000 del bypass catodico ed inferiore alle tolleranze stesse dell'elettrolitico.
Il potenziometro in ingresso determina (a spanne) la Z in ingresso, e valori tra 100K e 470K sono nella norma... l'importante è che non sia troppo basso per non caricare troppo lo stadio precedente
Il TA per il filamento col centrale a massa dovrebbe andare già bene, al limite dovrai passare all'alimentazione in continua, buona cosa sarebbe anche "fugare a massa" i filamenti con una piccola capacità.
Lo stadio di ingresso con la ECC81 non è molto diffuso ma dovrebbe essere un buon compromesso tra guadagno del primo stadio e corrente per il pilotaggio delle finali, se il sistema dovesse risultare troppo sensibile, p.e. nell'uso con un pre che guadagna molto e non come integrato, potresti adeguare il circuito passando a una ECC82

Filippo

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 10:52
da Luc1gnol0
audiofanatic ha scritto:Lo stadio di ingresso con la ECC81 non è molto diffuso

Lo stadio con la 81 ha (o dovrebbe avere, rectius) un "illustre" precedente: lo consigliava, se non erro, Luca Chiomenti per la realizzazione in PP del suo "Il Giochino" (si chiamava così, giusto?); anzi, non escludo che sia proprio questa, nel caso, l'ispirazione dei Novarria.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:12
da mrttg
Tiziano58 ha scritto:
Luc1gnol0 ha scritto:Piuttosto, mi pare che tu non abbia fatto cenno alla strumentazione con cui mettere elettricamente a punto l'amplificatore, né la catena di riproduzione in cui inserirlo, per valutare il risultato dei tuoi sforzi "ad recchiam".
Giustissima osservazione.
Per quanto riguarda la strumentazione, oltre ai classici tester digitale (HT3120) e analogico (ICE 680R), dispongo di un oscilloscopio (Kenwood 20MHz), un induttanzimetro digitale (Nuova Elettronica) ed ho implementato sul portatile il noto programma Visual Analiser
Ciao omonimo,
un poco di strumentazione base la possiedi... basta un PC con una scheda audio... ti fai gl attenuatori di ingresso (e un minimo di protezioni con zener) e con VA fai le misure.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:22
da Tiziano58
Grazie, grazie a tutti per i preziosi consigli di cui sto facendo scorta.
Direi che lo spirito col quale ho intrapreso l'opera è stato perfettamente compreso: iniziare con un kit base (e neanche SE ma PP!), "giocare" sperimentando nel costruire e ascoltare.
L'idea di sottoporre lo schema anche all'analisi dei più esperti (certamente di me) del forum nasce dalla voglia di non prendere uno schema, anche se abbastanza classico, così com'è ma di ragionarci sopra per capirlo il meglio possibile. Credo che sia comunque una realizzazione valida perchè Novarria lo vende e dunque evidentemente funziona abbastanza bene, nella sua categoria s'intende. Anche i "ferri" di Novarria vengono venduti parecchio secondo quanto emerge leggendo quà e la sulla rete e per il momento penso di potermi accontentare del livello di avvio.
Ora che sto per passare alla fase realizzativa sono piuttosto preoccupato dalla filatura dei collegamenti, ho letto più volte che basta un solo filo passato male e il ronzio dell'alternata ti soverchia, mi vorrei dunque preparare un piccolo decalogo fondamentale su come passare i vari fili e fare al meglio i vari collegamenti e saldature.
Mi pare di capire che i potenziometri da 100K che ho ricevuto (singoli, uno per canale) possano andare bene, si tratta peraltro di due ALPS serie K27 blu, quindi neanche male credo.
Un'ultimo dubbio sullo schema mi viene a proposito delle 2 celle RC poste lungo la retroazione tra secondario 8ohm e massa virtuale del triodo di ingresso, perchè mettere due celle in serie anzichè una soltanto (questa è proprio una domanda da principiante...).
Luc1gnol0 ha scritto:Ultima cosa: posto che tu sappia appunto eseguire misure elettriche di livello base, sei in grado di simulare al computer autonomamente i circuiti?
Effettivamente non sono in grado di simulare i circuiti al computer (programma suggerito?) devo però ritrovare due vecchi programmi che avevo comprato diversi anni fa ma che funziona solo sotto DOS: TubeCAD e SE AmpCAD della GlassWare anche se credo che con la parte PP non possano aiutarmi molto.......

Ciao Tiziano, attenuatori pronti, devo solo prenderci la mano, ho realizzato anche il circuito di taratura di N.E. e devo solo finire di saldare l'adattatore per le misure ZRLC.....

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:34
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Ora che sto per passare alla fase realizzativa sono piuttosto preoccupato dalla filatura dei collegamenti, ho letto più volte che basta un solo filo passato male e il ronzio dell'alternata ti soverchia, mi vorrei dunque preparare un piccolo decalogo fondamentale su come passare i vari fili e fare al meglio i vari collegamenti e saldature.
:wink: procedi e vai... e passa alla pratica con l' esperienza serve per fortificare le nozioni teoriche :o
Un'ultimo dubbio sullo schema mi viene a proposito delle 2 celle RC poste lungo la retroazione tra secondario 8ohm e massa virtuale del triodo di ingresso, perchè mettere due celle in serie anzichè una soltanto (questa è proprio una domanda da principiante...).
Scelta un poco inconsueta... forse eccessiva rotazione di fase dovuta al trasformatore di uscita
Effettivamente non sono in grado di simulare i circuiti al computer (programma suggerito?) devo però ritrovare due vecchi programmi che avevo comprato diversi anni fa ma che funziona solo sotto DOS: TubeCAD e SE AmpCAD della GlassWare anche se credo che con la parte PP non possano aiutarmi molto.......
Forse luca si riferiva a spice... quelli che tu nomini sono notevoli ma un poco rigidi
Ciao Tiziano, attenuatori pronti, devo solo prenderci la mano, ho realizzato anche il circuito di taratura di N.E. e devo solo finire di saldare l'adattatore per le misure ZRLC.....
Forse si riesce ad adattare... io intendevo l' uso della scheda audio per misurare THD ecc.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:51
da Echo
mrttg ha scritto: io intendevo l' uso della scheda audio per misurare THD ecc.
(spero di non andare troppo OT ma forse interessa anche Tiziano)
scusa potresti spiegare (in modo pratico e semplice) un po' come si effettuano queste misure?
con che programma?
c'è bisogno anche di un generatore di segnale?
..

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:53
da mrttg
Echo ha scritto:
mrttg ha scritto: io intendevo l' uso della scheda audio per misurare THD ecc.
(spero di non andare troppo OT ma forse interessa anche Tiziano)
scusa potresti spiegare (in modo pratico e semplice) un po' come si effettuano queste misure?
con che programma?
c'è bisogno anche di un generatore di segnale?
..
Apri un 3rd nella sezione misure e vediamo di affrontare al cosa :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 12:57
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:Ora che sto per passare alla fase realizzativa sono piuttosto preoccupato dalla filatura dei collegamenti, ho letto più volte che basta un solo filo passato male e il ronzio dell'alternata ti soverchia, mi vorrei dunque preparare un piccolo decalogo fondamentale su come passare i vari fili e fare al meglio i vari collegamenti e saldature.

Primo passo: non disporre i componenti E POI la filatura, ma fai esattamente il contrario.
Se possiedi o puoi accedere ai vecchi numeri della rivista Costruire Hi-Fi, c'è un conciso ma relativamente succoso trafiletto di Diego Nardi su come eseguire la cablatura in aria.
In generale, tieni distanti i fili in cui passa la DC da quelli per la AC (segnale e nfb): gli uni da una parte, gli altri da un'altra (anche se con le tue tuttovetro noval non dovresti incorrere in idiosincrasie letali), idem per i ritorni, con un unico punto di raccolta per le masse, preferibilmente sul primo condensatore dell'alimentazione.
Spero (credo) che farlo possa essere più semplice che dirlo.
Tiziano58 ha scritto:Mi pare di capire che i potenziometri da 100K che ho ricevuto (singoli, uno per canale) possano andare bene

Sostanzialmente tu hai due impedenze in parallelo, con quella variabile (pot) che shunta quella di ingresso del triodo. Che cosa succede, in estrema ed imprecisa sintesi, al variare dell'attenuazione? Che varierà di conseguenza il carico complessivamente offerto allo stadio che precede (è il problema di tutti i pre passivi, per es.). Anche per questo ti dicevo che forse uno stadio linea, che non guadagni molto ma che offra una più che sufficiente riserva di corrente per far fronte alle variazioni del carico offerto al - ipotesi - CDP, potrebbe essere consigliabile.
Tiziano58 ha scritto:Effettivamente non sono in grado di simulare i circuiti al computer (programma suggerito?)

Come ti suggeriva anche Tiziano (mrttg), uno spice, qualcosa come LT Switcher CAD (o come si chiama ora, LTSpice?), o TINA, o similari, nonché il PSUD di Duncan Amps per lavorare in maniera rapida con l'alimentazione.

Imparare a lavorarci è, elettrotecnicamente, un investimento migliore di qualsiasi kit (di Novarria o altri). IMVHO.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 set 2010, 14:17
da mau749
Effettivamente un simulatore di reti ti semplifica di molto la vita, se non altro puoi "giocare" senza "giocarti" nessun componente!

Io utilizzo Microcap 9 che è scaricabile gratis in versione demo, semplificata solamente per il massimo numero di nodi e usa tutti i modelli di Spice.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 set 2010, 06:58
da mrttg
Tiziano lo "ZRLC di NE" si può un minimo accroccare per fare misure.... ti consiglierei di guardare LX1690 oppure comprarti una scheda audio di buone prestazioni Maudio ecc (da qualche parte ne abbiamo parlato alla noia).

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 set 2010, 20:53
da Tiziano58
Grazie ancora a tutti per la partecipazione.... :clap:
Grazie Tiziano (mrttg) per il suggerimento. Andrò a leggermi le discussioni. Conosco lo LX1690 ma per il momento ho utilizzato la scheda del mio portatile (Toshiba) con un semplice circuito passivo esterno e devo dire che per le misure che ho fatto non ci sono stati problemi. Comunque andrò a leggere cosa è stato detto. Il circuito ZRLC l'ho nominato perchè mi pare utile poter effettuare tali misure sui vari componenti che si usano nei montaggi, anche qui ho superato Nuova Elettronica (di cui sono comunque un buon cliente) costruendo la loro stessa interfaccia, a meno del convertitore per la USB, a costo zero, mi sono infatti fatto mandare gli integrati necessari come sample!
Torno un attimo sui consigli per il montaggio degli ampli per dirvi che ho recuperato dalla mia modesta biblioteca tecnica il volumetto "Valves for Audio Frequency Amplifiers" di E. Rodenhuis (reprint a cura della Audio Amateur Press), un bellissimo volumetto della Philips Technical Library pubblicato originariamente nel 1954 e dove c'è un intero capitolo, il primo, che tratta in maniera molto esaustiva come si posizionano i vari componenti e come si effettuano i collegamenti per ridurre/eliminare lo "hum"......
Diciamo che ora devo solo decidere come realizzare lo chassis (solo metallo, metallo + legno, altro....) poi vorrei passare alla fase attiva della realizzazione e fare così esperienza anche sulle misure.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 06:35
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Diciamo che ora devo solo decidere come realizzare lo chassis (solo metallo, metallo + legno, altro....) poi vorrei passare alla fase attiva della realizzazione e fare così esperienza anche sulle misure.
:wink: Allora avanti con i lavori apettiamo anche le misure

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 14:00
da Tiziano58
Grazie del sostegno Tiziano.
Ancora qualche ultimo consiglio da parte vostra.......
Innanzi tutto sul posizionamento sullo chassis dei trasformatori e delle valvole, capisco che le soluzioni reperibili in rete sono infinite ed in pratica ciascuno può fare come vuole ma, magari esiste un posizionamento meno problematico anche ai fini della cablatura sottostante. Io al momento ho pensato due diverse soluzioni, la prima "asimmetrica" prevede verso la parte posteriore della piastra, da sinistra a destra TA, TU1, TU2, nella parte anteriore Induttanza, gruppo 1 valvole, gruppo 2 valvole; la seconda, "simmetrica" prevede verso la parte posteriore della piastra, da sinistra a destra TU1, TA, TU2, nella parte anteriore gruppo 1 valvole, Induttanza, gruppo 2 valvole. Sono poi indeciso su dove porre prese in/out, potenziometri e interruttore (e magari anche un led spia), ho valutato anche la possibilità di montare tutti loro sulla parte superiore dello chassis, una soluzione "diversa" che semplificherebbe il lavoro (nel senso che non dovrei intervenire sui laterali dello chassis stesso), voi cosa ne pensate?
Infine i fili vari da utilizzare per i collegamenti, rame nudo o isolato? Filo unico o treccia? E per gli schermati? Parecchio tempo fa su Nuova Elettronica apparve un articolo che consigliava di utilizzare del cavetto per RF, lo RG.174, che possiede una bassa capacità parassita, più bassa a detta loro anche di cavetti specifici per HiFi più blasonati.
:bow: :bow: :bow:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 16:42
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:magari esiste un posizionamento meno problematico anche ai fini della cablatura sottostante.
Io ti ho consigliato di fare esattamente il contrario (gli zoccoli e, volendo, gli ancoraggi dei trasformatori fanno parte del cablaggio stesso): disponi il cablaggio (magari disegnalo, se ti è utile), aiutati con controbasette o tagstrip, e poi vedi dove vannno a finire i componenti: se ci sono questioni di sorta (di qualsiasi tipo: per esempio ti ritrovi con i componenti magnetici non ortogonali tra loro, o fili troppo lunghi, ovvero non ti piace proprio l'estetica), itera la procedura per ipotizzare gli aggiustamenti.
Tiziano58 ha scritto:possiede una bassa capacità parassita, più bassa a detta loro anche di cavetti specifici per HiFi più blasonati
Lascia perdere certe fisime, del tutto inutili (IMO): btw il solid core è più fragile - per le pieghe - ed invecchia prima e peggio, riservalo al bus di massa (o ai bus di massa). Per il tuo primo esperimento, lavora con cavi isolati, ci sarà il tempo per "fare gli artisti".

Se cerchi ispirazione, osserva la filatura dei progetti dell'età dell'oro (anni '40-'60: Altec, Brooks, Leak, McIntosh, Marantz, Peerless, Quad), o di certi prodotti artigianali giapponesi contemporanei (Audio Tekne, Kondo, Sakuma, Shindo, et c.), anche se non è tutto oro quello che luccica (come sempre).

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 16:54
da plovati
Luc1gnol0 ha scritto:
Se cerchi ispirazione, osserva la filatura dei progetti dell'età dell'oro (anni '40-'60: Altec, Brooks, Leak, McIntosh, Marantz, Peerless, Quad)
Aggiungerei, in cima a tutti, RCA.
Sembrano dei Leak o dei Quad, ma dentro sono cablati in maniera spettacolare.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 17:10
da audiofanatic
Luc1gnol0 ha scritto:
Tiziano58 ha scritto:possiede una bassa capacità parassita, più bassa a detta loro anche di cavetti specifici per HiFi più blasonati
Lascia perdere certe fisime, del tutto inutili (IMO): btw il solid core è più fragile - per le pieghe - ed invecchia prima e peggio, riservalo al bus di massa (o ai bus di massa). Per il tuo primo esperimento, lavora con cavi isolati, ci sarà il tempo per "fare gli artisti".
aggiungerei qualche raccomandazione sull'isolante, date le temperature in gioco, se si trovano cavetti con guaine siliconate da usare nei punti critici è meglio.
Inoltre un uso accorto di guaine termorestingenti e/o tubetti sterling per i reofori può facilitare il montaggio.
Un sistema comodo è quello delle strip doppie su cui assemblare i componenti per poi cablare il tutto verso gli zoccoli
http://markbennett1067.com/images/4_WAD_Tube_Amp.jpg
anche i Leak utilizzano questo sistema
http://www.ig-transformatoren.com/tl_fi ... 0unten.jpg

Filippo

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 set 2010, 20:03
da Tiziano58
Veramente grazie a tutti per i consigli che comunque ritengo tornino utili anche a tanti altri principianti (nel valvolare) che leggono il forum, capisco che per chi realizza questi circuiti da anni sono magari cose ovvie ma vi assicuro che per chi è agli inizi si tratta di dubbi enormi, tra l'altro è pur vero che esistono sulla rete e sullo stesso sito di audiofaidate decine di articoli e testi sull'argomento ma per leggerli col giusto senso critico ci vorrebbe troppo tempo e con risultati magari confusi, grazie quindi per i suggerimenti "rapidi" grazie ai quali conto personalmente di partire a brevissimo.
audiofanatic ha scritto:Un sistema comodo è quello delle strip doppie su cui assemblare i componenti per poi cablare il tutto verso gli zoccoli
http://markbennett1067.com/images/4_WAD_Tube_Amp.jpg
anche i Leak utilizzano questo sistema
http://www.ig-transformatoren.com/tl_fi ... 0unten.jpg
Grazie del suggerimento audiofanatic, non per niente ma per il kit in oggetto Novarria ha inserito nel kit una strip doppia in vetronite (!) da 27+27 contatti doppi che utilizzerò certamente per razionalizzare il tutto.

Tiziano

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 01 ott 2010, 09:23
da Tiziano58
Per pura curiosità riporto la traduzione (fatta da me) del riassunto dei consigli forniti nel primo capitolo del libro "Valves for Audio Frequency Amplifiers" (Philips Technical Library - 1954), da me precedentemente citato, per realizzare un perfetto montaggio privo di "hum" (ronzio):

Riassunto dei consigli generali:
1. Tenere tutto quello che attiene alla sezione alimentazione il più lontano possibile dall’ingresso del circuito.
2. Posizionare sullo chassis gli stadi nella loro sequenza logica.
3. Attorcigliare tutti i fili di alimentazione dei filamenti, posizionarli aderenti allo chassis e tenerli lontani da tutti i collegamenti di anodo e di griglia.
4. Far si che i fili di anodo e di griglia non corrano mai paralleli ai fili di alimentazione dei filamenti.
5. Accertarsi che non si realizzino anelli di massa chiusi nel circuito di griglia dello stadio di ingresso.
6. Schermare i fili diretti all’ingresso, al volume, al controllo di tono e alle griglie degli stadi di ingresso e preamplificazione. Per collegare uno degli estremi del potenziometro alla massa deve essere utilizzata la treccia metallica.
7. Mantenere più corti possibile tutti i predetti collegamenti schermati, così come i fili della griglia e dell’anodo.
8. Collegare tutti i punti di massa del circuito di una stessa valvola ad un unico punto sullo chassis.
9. Non utilizzare lo chassis come un “filo”.
10. Montare il circuito lavorando stadio per stadio.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 01 ott 2010, 10:38
da mrttg
Tiziano58 ha scritto:Veramente grazie a tutti per i consigli che comunque ritengo tornino utili anche a tanti altri principianti (nel valvolare) che leggono il forum, capisco che per chi realizza questi circuiti da anni sono magari cose ovvie ma vi assicuro che per chi è agli inizi si tratta di dubbi enormi, tra l'altro è pur vero che esistono sulla rete e sullo stesso sito di audiofaidate decine di articoli e testi sull'argomento ma per leggerli col giusto senso critico ci vorrebbe troppo tempo e con risultati magari confusi, grazie quindi per i suggerimenti "rapidi" grazie ai quali conto personalmente di partire a brevissimo.
Potresti partire da De Forest :wink:

Se cerchi di avere tutte le informazioni arriva la vecchiaia :tmi: potresti disegnare il cablaggio e sottoporlo al giudizio del forum... da qualche parte esiste un link ad un cad adatto

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 ott 2010, 17:34
da Tiziano58
mrttg ha scritto:
Potresti partire da De Forest :wink:

Se cerchi di avere tutte le informazioni arriva la vecchiaia :tmi: potresti disegnare il cablaggio e sottoporlo al giudizio del forum... da qualche parte esiste un link ad un cad adatto
:smile: Confermo che è anche il mio pensiero che si rischi di arrivare alla vecchiaia troppo presto e siccome non ho più vent'anni procederò il più speditamente possibile. Grazie per il suggerimento per i cablaggi, voglio però intanto provare come me la cavo con le mie sole forze (e i vostri consigli....). Per intanto ho realizzato la parte alimentatore riciclando un pezzo di scheda millefori dotata di pad per l'inserimento in un connettore e che invece io sfrutterò come piazzole di saldatura per i fili dal trasformatore e al circuito. La parte alimentatore la vorrei montare in corrispondenza del TA nella parte sottostante il piano di montaggio. Come vi sembra?
P1050013.jpg
Al termine dei (semplici) collegamenti ho collegato TA e Induttanza e ho verificato le tensioni nei vari punti, ovviamente a vuoto! Le tensioni rilevate sono state: 375V per il centro primario TU, 366V anodica prima metà della 12AT7 e 369V anodica seconda metà della 12AT7.
Per la verifica mi sono aiutato, oltre che con un multimetro digitale, con un Megahommetro a batteria che mi ero costruito anni fa (con tensione di misura regolabile da 200V a 500V) e che consente anche di misurare la resistenza di isolamento di un condensatore e di funzionare da voltmetro HT (500V max) e da microamperometro, ecco la foto dell'apparecchio:
P1050014.jpg
Ora vorrei preparare uno schema del cablaggio sulla doppia strip dei componenti di polarizzazione saldando direttamente tra zoccolo e zoccolo solo quelli direttamente interessati dal segnale e cioè R2, R3, C6, C8, R12 e R15. Ritenete che stia procedendo abbastanza bene?

Purtroppo devo ancora decidere il mobile, diciamo comunque che l'orientamento è per una bella base con laterali in legno e piano di montaggio dei trasformatori e delle valvole (più forse prese varie, interruttore e manopole del volume) in lastra di ottone o di rame lucidato. Ho visto che esistono dei montaggi su piano in legno o MDF ma credo che ne soffra la schermatura del circuito sottostante, mi sbaglio?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 ott 2010, 17:54
da gluca
il telaio e' l'ultima cosa ... spendici i soldini quando sei sicuro che tutto funzioni e ti piaccia come suono.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 ott 2010, 21:39
da mau749
Tiziano58 ha scritto: Purtroppo devo ancora decidere il mobile, diciamo comunque che l'orientamento è per una bella base con laterali in legno e piano di montaggio dei trasformatori e delle valvole (più forse prese varie, interruttore e manopole del volume) in lastra di ottone o di rame lucidato. Ho visto che esistono dei montaggi su piano in legno o MDF ma credo che ne soffra la schermatura del circuito sottostante, mi sbaglio?
Se proprio non vivi sotto un ripetitore TV o telefonico credo che non ci siano grossi problemi di schermatura.

Personalmente uso mobili completamente in MDF e non ho mai avuto necessità di schermatura ma forse è solo perché abito in un posto tranquillo...

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 06 ott 2010, 20:41
da Tiziano58
Il montaggio procede, nell'attesa di decidere il mobile ho montato la maggior parte dei componenti passivi sulla strip fornita con il kit, credo che sia la soluzione migliore e per certi versi anche più accattivante di qualsiasi circuito stampato, oltre a semplificare notevolmente eventuali attività di sostituzione di componenti:
P1050020new.jpg

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 21 ott 2010, 14:30
da Tiziano58
Salve a tutti,
il mobile, assai povero ma speriamo comunque decente (è la prima costruzione!) è in dirittura d'arrivo.
Con l'occasione ho due questioni da porvi:
- la prima è relativa all'alimentatore che nel mio caso è realizzato con un "semplice" ponte di diodi (4x1N4006 senza condensatori in parallelo). Mi sono dunque posto subito il problema della possibilità che venisse generato dai diodi del rumore di commutazione e sono andato a leggere cosa c'era sull'argomento nel forum. Qui: viewtopic.php?f=2&t=3136&hilit=marca+valvole&start=80 ho trovato un riferimento di Giaime ad un test (sui diodi) che MRjam avrebbe fatto a proposito dei disturbi di rettificazione e che sarebbe inserito in qualche discussione del forum. Purtroppo il motore di ricerca interno non mi è stato di grande aiuto e dopo essermi letto parecchie decine di topics mi sono deciso a chiedere per favore se qualcuno che lo ricorda può indicarmi dove posso trovare questo test. Ovviamente qualunque altro consiglio o parere in merito sarà non solo auspicato ma graditissimo.
- la seconda riporta all'annosa questione della marca delle valvole. Nel kit mi sono state inviate quattro EL84 Sovtek "selezionate" (sulla scatola di ciascuna è scritto a mano un misterioso, almeno per me, valore "39,1"). Ritenete che siano di una marca sufficientemente valida? Potrebbe esserci qualcosa di meglio da provare? Su Ebay, tra l'altro, ce ne sono in vendita diverse di EL84, anche in quartetti selezionati e mi chiedevo se poteva essere utile acquistarne qualcuna, per provare.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 21 ott 2010, 15:18
da mr2a3
Nel kit mi sono state inviate quattro EL84 Sovtek "selezionate" (sulla scatola di ciascuna è scritto a mano un misterioso, almeno per me, valore "39,1"). Ritenete che siano di una marca sufficientemente valida?
Se sono EL84M io ne ho un ottimo ricordo, belle anche esteticamente con il loro vetro (almeno apparentemente) più spesso.
Detto questo aggiungo che però le ho solo paragonate a delle RCA di cui non sapevo nulla.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 21 ott 2010, 19:43
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:ho trovato un riferimento di Giaime ad un test (sui diodi) che MRjam avrebbe fatto a proposito dei disturbi di rettificazione e che sarebbe inserito in qualche discussione del forum. Purtroppo il motore di ricerca interno non mi è stato di grande aiuto

Dovrebbe trattarsi del thread "snubberized": http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=1828 ma mi sa che non potrà esserti molto utile (credo manchi proprio l'allegato principe).

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 ott 2010, 06:32
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: - la seconda riporta all'annosa questione della marca delle valvole. Nel kit mi sono state inviate quattro EL84 Sovtek "selezionate" (sulla scatola di ciascuna è scritto a mano un misterioso, almeno per me, valore "39,1").
Dovrebbe essere la corrente a ciu sono statte selezionate.

PS: quanto prima ripristineremo il file mancante

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 ott 2010, 07:55
da Tiziano58
Salve a tutti,
grazie a mr2a3, Luc1gnol0 e mrttg per le risposte.
Per quanto riguarda le valvole finali fornitemi, non sono (purtroppo?) EL84M. Sono marcate esattamente così (leggasi su 4 righe): "EL84/6BQ5 - Sovtek - Made in Russia - 0809". Sono confezionate in "scatola neutra" (come correttamente riportano sul sito di Novarria) ovvero in una bella scatoletta bianca sulla quale è scritto a penna il solo valore della selezione. Mi pare dunque di capire che non siano per uso militare (M), che siano di produzione russa (e non cinese), che siano di un lotto non destinato primariamente alla vendita al dettaglio (indice la scatola "neutra"....) e che siano state prodotte molto di recente nel 2009.
Luc1gnol0 ha perfettamente ragione. Il thread è quello ed in effetti non è possibile scaricare i due allegati che giustificano la discussione. Per tagliare la testa al toro ho fatto un bel UP (ve ne sarete accorti.....) perchè mi pare un argomento più che mai di attualità se si utilizza il raddrizzamento a stato solido.
Grazie Tiziano per la segnalazione sulla corrente, in effetti non ho idea di cosa utilizzi Novarria per selezionare le valvole che vende ed ho letto un bel thread nel quale si precisava che la "selezione", per l'appunto, andrebbe precisata per far conoscere i criteri con la quale è stata eseguita dato che possono essere molteplici ma immagino che per il prezzo contenuto dell'intero kit che ho acquistato non possa pretendere molto di più......
Un'ultima precisazione sulle valvole. Le due 12AT7 fornitemi da Novarria per realizzare la parte preamplificazione e inversione di fase sono: "JAN 12AT7WC - Philips ECG". Anche qui mi permetto di chiedere se qualcuno ne ha una diretta conoscenza e un rapido giudizio (il suffisso WC starebbe per.....?).

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 ott 2010, 08:48
da Luc1gnol0
Tiziano58 ha scritto:Le due 12AT7 fornitemi da Novarria per realizzare la parte preamplificazione e inversione di fase sono: "JAN 12AT7WC - Philips ECG". Anche qui mi permetto di chiedere se qualcuno ne ha una diretta conoscenza e un rapido giudizio (il suffisso WC starebbe per.....?).

Premesso che dipende dall'anno di costruzione (non so fino a che anno Philips abbia prodotto in proprio le valvole), comunque il prefisso JAN indica l'appartenenza ad una fornitura militare statunitense (Joint Army Navy) da parte di Philips-ECG: il suffisso WC indica che il tubo è un cosiddetto SQ, Special Quality, quindi con rating (soprattutto di tolleranze e di affidabilità elettrica) leggermenti diversi dalla 12AT7/ECC81, probabilmente (ma non ne sono certo) più simile alla ECC801 (o alle equivalenze militari/professionali inglesi CV4024 o M8162, o a certe 6201 di produzione Siemens). Anche i rating elettrici sono talvolta migliori: per esempio la 12AT7WA sopporta una Va max del 10% superiore rispetto al tubo originale.

Costruttivamente dovrebbe (se non si tratta di ri-marchiature, et c.) essere caratterizzato da una maggiore robustezza meccanica ed elettrica rispetto al tubo da cui "deriva" (12AT7/ECC81), per favorirne una maggior durata in ambienti "ostili" (come quelli di equipaggiamenti per navi o per mobilità su terra).

Questo per i tubi NOS: per i tubi moderni (generalmente di tecnologia dell'est europa, ovvero le loro copie cinesi) le cose sono un po' diverse, normalmente indicano sempre migliori rating rispetto ai tubi "base" o con suffisso "alfabeticamente" precedente, ma non coincidenti con le vecchie produzioni (per es. per le 12AX7, è stato scritto che le Sovtek "speciali" abbiano un fattore di amplificazione sensibilmente minore del corrispondente tubo "base", in gran parte per ottenere una migliore figura di rumore).

Dal punto di vista del suono, mi astengo: sono uno di quelli per cui le valvole da sole "non suonano".

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 ott 2010, 10:45
da mau749
Non mi preoccuperei, per ora, della teorica qualità delle valvole.

Le valvole russe sono onesti prodotti, a volte anche buoni o eccellenti così come sono buone le 12AT7WC (ne ho qualcuna nel cassetto).

Costruisci il tuo finale, mettilo a punto se necessario e ascoltalo giudicandolo dopo una trentina di ore di funzionamento (le russe hanno bisogno di un po' di rodaggio).

Ricorda che gli "upgrade" si fanno "per gradi" confrontando con le configurazioni precedenti e non è detto che un componente migliore (sulla carta) dia effettivamente risultati migliori all'ascolto.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 ott 2010, 12:48
da Echo
Penso che in un kit del genere la qualità delle valvole sia uno degli ultimi problemi che ti devi fare e magari ci sono altri componenti che necessiteranno maggiormente di upgrade (anche più economici rispetto al cambio valvole). Come ha detto mau, prima ascoltalo così altrimenti non ti diverti neanche a provare gli upgrade :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 23 ott 2010, 19:54
da sintesy
Ciao a tutti, da quello che so io ( quindi poco ) , Novarria non seleziona valvole e non sa neanche cos'è una selezione !
Qualche mese fa son passato da lui e gli ho chiesto se aveva delle ECC83 selezionate, lui mi guarda, si mette a ridere e mi dice che è un doppio triodo e che quindi due valvole sono come se fossero 4 !! ed è impossibile selezionarle !! mhah ...!! oltre a questo mi ha anche detto che non ha nessun strumento per la selezione e che le valvole selezionate che vende gli arrivano gia così . Bhhooo !

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 nov 2010, 14:38
da Tiziano58
Salve a tutti,
volevo dare conto dell'avanzamento dei lavori a tutti quelli che mi hanno consigliato.... ed anche agli altri.....:
P1050113.jpg
P1050116.jpg
P1050109.jpg
ovviamente i collegamenti devono ancora essere completati, ho montato le valvole per avere il "colpo d'occhio". Trattandosi del mio primo prototipo ho seguito le indicazioni ricevute e l'ho montato esattamente come da schema fornito, poi farò le debite prove e misure e cercherò di migliorarlo.
Il mobile è estremamente spartano (la signora dice che somiglia ad una cassetta della frutta!!!), il piano è in compensato (neanche MDF!) verniciato con una tinta metallizzata, il tutto passato con vernice trasparente. Per iniziare direi che ci si può stare no?
Tutti i comandi e le prese sono sul piano, danno un aspetto più "vintage" e semplificano la realizzazione........
Suggerimenti (sempre graditi)?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 nov 2010, 15:11
da Echo
Ciao, penso che se attorcigli i fili dove passa la 220 male non fa...

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 03 nov 2010, 15:43
da Tiziano58
Ciao Echo,
grazie del suggerimento, sarà fatto. In effetti ho messo l'alimentazione tutta da un lato e ho attorcigliato per ora solo i fili di alimentazione dei filamenti delle 12AU7 (quelli delle EL84 devo ancora montarli). Dunque le valvole e i TU sono tutti "lontani dall'alimentazione. L'unica cosa che non mi piace è che la piastra con i capicorda su cui sono montati l'80% dei componenti passivi (il restante 20% è montato direttamente tra zoccolo e zoccolo!), è posta parzialmente al disopra dei cavi della parte alimentatore, vedrò comunque di tenere la piastar il più distante possibile.....

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 07 nov 2010, 22:53
da Tiziano58
Ehmmmm......., scusate, domanda da principiante: una volta collegato tutto, posso provare ad alimentare l'amplificatore senza collegare le casse acustiche alle uscite (e senza segnale in ingresso), mantenendo il volume a zero, per verificare che i filamenti si accendano e le tensioni anodiche siano prodotte correttamente?
Non è che se non collego le casse mi si fonde qualcosa?
Grazie.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 08 nov 2010, 00:19
da UnixMan
per sicurezza, metti delle resistenze da 3.9 -:- 10 ohm >= 2W sulle uscite.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 08 nov 2010, 07:29
da mrttg
Ciao,
prima fai una prova a vuoto senza tubi; fai un veloce controllo delle tensioni filamenti ecc.

Lasci scaricare i condensatori e inserisci i tubi

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 08 nov 2010, 15:34
da Tiziano58
Grazie, procederò come mi avete detto, ho solo paura di fare qualche danno date le tensioni e le correnti (dei filamenti) in gioco.......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 08 nov 2010, 16:23
da Echo
Tiziano58 ha scritto:Grazie, procederò come mi avete detto, ho solo paura di fare qualche danno date le tensioni e le correnti (dei filamenti) in gioco.......
...dai non aver paura, controlla tutto per l'ennesima volta e poi dai corrente prima senza tubi e leggi le tensioni e poi con i tubi ...male che va vedrai una fumata :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 08 nov 2010, 17:35
da UnixMan
Oh, mi raccomando occhio alla polarità degli elettrolitici! se li colleghi invertiti fai un bel botto e ti impesti il laboratorio (o peggio casa...) con fumi e polveri tuttaltro che salutari (leggi altamente tossiche).

Per evitare rischi inutili, quando dai tensione (specie per la prima volta) stai lontano dall'ampli (specie con il viso). Non si sa mai...

P.S.: il suggerimento di Tiziano è buono, ma occhio che a vuoto la tensione può salire molto di più che sotto carico: assicurati che i condensatori siano stati dimensionati con margine sufficente per quanto riguarda la tensione di lavoro.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 08 nov 2010, 22:07
da Tiziano58
Salve a tutti e grazie per i consigli...... purtroppo la prima accensione è andata male..... :sad:
Alla prova senza valvole è apparso tutto a posto e le tensioni generate sembravano giuste, una volta però inserite le valvole il fusibile ha iniziato a saltare, sono arrivato a mettercene uno da 1,8A e finalmente il tutto è sembrato reggere e i filamenti si sono accesi, peccato che dopo poco ha iniziato ad uscire un sottile filo di fumo dal foro di uscita dei fili sulla calotta del TA. Ho subito staccato ma poi ho verificato che il primario sembrava andato in corto....... :sad: :sad:
La mia impressione è che una delle due alimentazioni dei filamenti non abbia retto il carico, nello specifico quella da 6,3V 3A (ma ho addirittura paura che sia stata avvolta con una portata inferiore ai 3A, sul sito il TA90 appariva addirittura con l'uscita da 6,3V a 2A!...... Sul trasformatore comunque c'è un'etichetta che parla di 3A....). Questa alimentazione dovrebbe accendere le 4 EL84 di uscita (per le 2 12AU7 esiste un'altra alimentazione a parte da 3,15-0-3,15V!) e per le caratteristiche delle valvole che ho letto dovrebbe essere capace di erogare 0,76Ax4=3,04A, dunque tale uscita è leggermente inferiore al necessario (ma non dovrebbe essere invece del 10% maggiore in corrente???). Ovviamente anche l'apparente corto sul primario appare quasi inspiegabile......
Ma poi scusate, ammesso che ci sia stato un sovraccarico sull'alimentazione filamenti da 6,3V, cosa c'entra il guasto sul primario?
Ho contattato Novarria che mi ha detto di inviargli il trasformatore per controllarlo, domattina lo invio. Purtroppo però i lavori si fermano fino all'arrivo di un nuovo trasformatore ;( .
Sinceramente mi sento la coscienza a posto, ho fatto e ricontrollato tutti i collegamenti con la massima attenzione e sono sicuro che siano a posto. Ora ricontrollerò ovviamente tutto ancora una volta. Vedremo quale sarà il parere di Novarria, non mi piacerebbe ripagare un trasformatore che magari è stato avvolto male.....

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 08 nov 2010, 22:35
da sintesy
Ciao !! non vorrei fare quello che parla male,ma i trasformatori di Novarria sono "abbastanza" famosi per il loro vizio del fumo : fumare fa male !! ( io ho smesso )

ciao
SIMO !!

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 00:32
da Echo
Tiziano58 ha scritto: Sinceramente mi sento la coscienza a posto, ho fatto e ricontrollato tutti i collegamenti con la massima attenzione e sono sicuro che siano a posto. Ora ricontrollerò ovviamente tutto ancora una volta. Vedremo quale sarà il parere di Novarria, non mi piacerebbe ripagare un trasformatore che magari è stato avvolto male.....
Anche io ho avuto una bruttissima esperienza con due TA della medesima ditta che nel giro di una settimana sono andati in fumo tutti e due!!
...però cacchio almeno i miei erano fatti su mie specifiche, non "azzeccare" neanche un TA di un proprio kit è grave è!!!
..comunque me li ha rimandati senza problemi, solo che non ho avuto il coraggio di usarli nuovamente :wink:

... è una grande scocciatura, ma non ti abbattere!!!

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 08:23
da Tiziano58
Echo ha scritto: Anche io ho avuto una bruttissima esperienza con due TA della medesima ditta che nel giro di una settimana sono andati in fumo tutti e due!!
...però cacchio almeno i miei erano fatti su mie specifiche, non "azzeccare" neanche un TA di un proprio kit è grave è!!!
..comunque me li ha rimandati senza problemi, solo che non ho avuto il coraggio di usarli nuovamente :wink:
... è una grande scocciatura, ma non ti abbattere!!!
:sad: caspita, ma allora il mio primo ampli rischia di avere una lunga e dolorosa gestazione....... :sad:

Ho dimenticato di dire che, dopo essere riuscito ad alimentarlo (per quel poco che vi è rimasto), sono andato a misurare la tensione di alimentazione dei filamenti che, dai 6,3V spaccati a vuoto, era scesa su entrambe le uscite (6,3-6,3 3(?)A e 3,15-0-3,15 1A) a 5,2V, questo mi ha fatto sospettare che gli avvolgimenti non ce la facessero a reggere il carico e così la tensione fosse scesa di parecchio, perchè la tensione misurata con il carico non deve essere diversa da quella nominale, vero??? Purtroppo non mi sono potuto neanche concentrare troppo su questo dato perchè, come ho detto, il trafo ha iniziato a fumare ed ho subito spento (troppo tardi!)......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 09:31
da Echo
Tiziano58 ha scritto:
Echo ha scritto: Anche io ho avuto una bruttissima esperienza con due TA della medesima ditta che nel giro di una settimana sono andati in fumo tutti e due!!
...però cacchio almeno i miei erano fatti su mie specifiche, non "azzeccare" neanche un TA di un proprio kit è grave è!!!
..comunque me li ha rimandati senza problemi, solo che non ho avuto il coraggio di usarli nuovamente :wink:
... è una grande scocciatura, ma non ti abbattere!!!
:sad: caspita, ma allora il mio primo ampli rischia di avere una lunga e dolorosa gestazione....... :sad:

Ho dimenticato di dire che, dopo essere riuscito ad alimentarlo (per quel poco che vi è rimasto), sono andato a misurare la tensione di alimentazione dei filamenti che, dai 6,3V spaccati a vuoto, era scesa su entrambe le uscite (6,3-6,3 3(?)A e 3,15-0-3,15 1A) a 5,2V, questo mi ha fatto sospettare che gli avvolgimenti non ce la facessero a reggere il carico e così la tensione fosse scesa di parecchio, perchè la tensione misurata con il carico non deve essere diversa da quella nominale, vero??? Purtroppo non mi sono potuto neanche concentrare troppo su questo dato perchè, come ho detto, il trafo ha iniziato a fumare ed ho subito spento (troppo tardi!)......
un déjà vu :smile: ...solo che io ascoltavo Chet Baker quando ad un tratto non ho sentito più un canale (erano due finali mono) e di seguito la fumata, allora ho telefonato chiedendo la sostituzione che con qualche insistenza ho avuto ma pochi giorni dopo l'arrivo del sostituto anche il trafo dell'altro canale è andato in fumo :@ quindi il sostituto è andato a fare il fermacarte e ho preso un paio di trafi economici ma almeno robusti! ...è un vero peccato perchè alla fine, per quello che costano, ad esempio i TU di novarria sarebbero anche onesti ma con i ta non ci siamo :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 09:58
da mau749
A dire il vero i miei 4 TA di Novarria non hanno (ancora) avuto alcun problema e quello del pre 6922/6H13 (TA0012C) è davvero tirato per il collo: 90 mA su 100 mA nominali di anodica (280+280V), 2.5A su 3.0A e 2.8A su 3.0 A per i filamenti.

Dopo parecchie ore di funzionamento, quest'estate, la temperatura non superava i 35/40°C

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 11:39
da Echo
mau749 ha scritto:A dire il vero i miei 4 TA di Novarria non hanno (ancora) avuto alcun problema e quello del pre 6922/6H13 (TA0012C) è davvero tirato per il collo: 90 mA su 100 mA nominali di anodica (280+280V), 2.5A su 3.0A e 2.8A su 3.0 A per i filamenti.

Dopo parecchie ore di funzionamento, quest'estate, la temperatura non superava i 35/40°C

Ciao
Sicuramente non è una costante ma anche l'esperienza mia di Tiziano (e mi sembra di aver capito di Sintesy) non è cosa rara quando si parla di TA di Novarria :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 12:25
da mau749
Echo ha scritto:
Sicuramente non è una costante ma anche l'esperienza mia di Tiziano (e mi sembra di aver capito di Sintesy) non è cosa rara quando si parla di TA di Novarria :wink:
Un po' di fortuna, ogni tanto, male non fa...!

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 13:58
da mr2a3
Anch'io ho solo esperienze positive con i TA del Santo.
Ammetto però che, visto i costi tutto sommato contenuti e una immotivata preferenza per TA che lavorano tiepidi, ho sempre dato delle specifiche molto più abbondanti del necessario.

Certo che se a vuoto dava esattamente i 6,3V che avrebbe dovuto dare erogando 3A direi che il tuo TA era proprio sbagliato!

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 15:02
da Tiziano58
mr2a3 ha scritto:Anch'io ho solo esperienze positive con i TA del Santo.
Ammetto però che, visto i costi tutto sommato contenuti e una immotivata preferenza per TA che lavorano tiepidi, ho sempre dato delle specifiche molto più abbondanti del necessario.

Certo che se a vuoto dava esattamente i 6,3V che avrebbe dovuto dare erogando 3A direi che il tuo TA era proprio sbagliato!
Grazie mr2a3, ora che mi ci fai pensare, in effetti la tensione di targa esatta esatta senza carico era sospetta...... considerando poi che la corrente limite dell'avvolgimento da 6,3V è addirittura leggermente inferiore a quella totale delle valvole (che magari poi assorbono anche un pelo di più del previsto)......
Quello però che mi incuriosisce è che il kit in questione non l'ho costruito solo io, possibile che sia l'unico ad aver avuto problemi? Perchè se l'avvolgimento per i filamenti è sottodimensionato lo è per tutti!

Stavo tra l'altro guardando sul sito di Novarria ed ho visto che il TA90 non è più disponibile come componente separato, ce n'è invece un altro (TA59) che ha per secondari: 230V 250mA/6,3V 2A/6,3V 2A/3,15-0-3,15V 1A e che sembrerebbe più adatto per l'alimentazione dei filamenti, così infatti ci sarebbe un avvolgimento separato per ciascuna coppia di EL84 e per di più ben sovradimensionato come corrente. Il rovescio della medaglia è che per l'anodica il secondario di questo trasformatore fornisce solo 230V mentre nel TA90 erano disponibili 250V, in pratica scende leggermente la potenza massima di uscita se non sbaglio.....

Vale sempre comunque la giusta osservazione di mau749: "Un po' di fortuna, ogni tanto, male non fa...!" :grin:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 15:20
da mrttg
G
razie mr2a3, ora che mi ci fai pensare, in effetti la tensione di targa esatta esatta senza carico era sospetta...... considerando poi che la corrente limite dell'avvolgimento da 6,3V è addirittura leggermente inferiore a quella totale delle valvole (che magari poi assorbono anche un pelo di più del previsto)......
Quello però che mi incuriosisce è che il kit in questione non l'ho costruito solo io, possibile che sia l'unico ad aver avuto problemi? Perchè se l'avvolgimento per i filamenti è sottodimensionato lo è per tutti!
Generalmente le tensioni di uscita si specificano per una data corrente di carico (e a vuoto indubbiamente sono maggiori) e se esistono dei problemi ti devi rivolgere al fornitore. :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 nov 2010, 21:17
da Tiziano58
mrttg ha scritto: Generalmente le tensioni di uscita si specificano per una data corrente di carico (e a vuoto indubbiamente sono maggiori) e se esistono dei problemi ti devi rivolgere al fornitore. :wink:
Caro Tiziano hai proprio ragione, vedi che a forza di ragionare mi sono riemerse anche le conoscenze dell'origine...... dovevo insospettirmi subito quando ho misurato la tensione dei filamenti a vuoto, è una elementarità elettrotecnica che se un avvolgimento che dovrebbe "garantire" 6,3V non stabilizzati con 3A di assorbimento, se fornisce 6,3V ma a vuoto, quando sotto carico vedrà scendere tale tensione in maniera sensibile, come è poi realmente accaduto, sovraccaricando tutto l'avvolgimento.
Ora aspetto di vedere cosa mi dice Novarria.
Confrontarsi con gli altri sul forum fà crescere le conoscenze e aumenta la capacità di ragionare. Meditate gente, meditate........

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 10 nov 2010, 13:16
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Ora aspetto di vedere cosa mi dice Novarria.
Confrontarsi con gli altri sul forum fà crescere le conoscenze e aumenta la capacità di ragionare. Meditate gente, meditate........
Ciao bisogna sempre usare il giusto equilibrio quando si parla di aziende (in questo caso Novarria); e il confrontarsi sui forum fa capire a persone "principianti" i propri sbagli.

Per l' amplificatore non ti scoraggiare tutta esperienza che verrà buona per il prossimo :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 10 nov 2010, 14:36
da Tiziano58
mrttg ha scritto: Ciao bisogna sempre usare il giusto equilibrio quando si parla di aziende (in questo caso Novarria); e il confrontarsi sui forum fa capire a persone "principianti" i propri sbagli.

Per l' amplificatore non ti scoraggiare tutta esperienza che verrà buona per il prossimo :wink:
Non ci sono dubbi...... :good:
Volevo solo dire che ho deciso di prendere un kit sia perchè di prezzo contenuto (come principiante non avrebbe senso pagare cifre esagerate per componenti che non si saprebbero nemmeno valorizzare adeguatamente) e sia perchè c'era dentro già tutto il materiale necessario e come "absolute beginner" rischiavo di perdermi tra negozi online e non rischiando, anche in questo caso, di spendere cifre non adeguate all'operazione.

Una buona notizia, il pacchetto col trasformatore guasto è appena stato consegnato a Novarria, l'avevo spedito ieri con Postacelere 3 e oggi l'hanno già consegnato (Roma-Milano!), per questa volta complimenti alle Poste.......
Attendo fiducioso buone nuove da Novarria......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 14 nov 2010, 10:29
da marcoacqui
io con Novarria ho avuto un problema con un TU. Distorceva in maniera immonda, così me lo sono fatto sostituire. Si è poi scoperto che il trasfo aveva un difetto di fabbricazione.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 nov 2010, 17:10
da audiofanatic
sintesy ha scritto:Ciao !! non vorrei fare quello che parla male,ma i trasformatori di Novarria sono "abbastanza" famosi per il loro vizio del fumo : fumare fa male !! ( io ho smesso )

ciao
SIMO !!
non che ne abbia usati tantissimi, ma quelli che mi son passati per le mani funzionano ancora...
l'unico problema riscontrato è una certa rumorosità meccanica (ronzio), ma per il resto sono andati bene

Filippo

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 nov 2010, 17:37
da UnixMan
IME/IMO, è roba che costa poco e vale... quel che costa.

I TA, specie se lasci fare a lui, tendono ad essere nettamente sottodimensionati. Basti dire che per sua stessa ammissione di norma li dimensiona perché lavorino a 50 gradi centigradi!

Se vi serve un TA da 100VA, chiedetegliene uno da almeno 200VA. E se vi dice "ma è troppo, non serve", NON gli date ascolto!!

Per quanto riguarda i TU, a meno di non fornirgli un progetto completo e dettagliato (e sperare che lo segua alla lettera...) IMHO sono solo soldi buttati. È roba straeconomica avvolta come un TA o poco meglio. Con bande passanti ridicole e risposte tuttaltro che "piatte", risonanze varie dove non dovrebbero essercene, perdite elevate, ecc.

Possono andare bene per fare qualche prima esperienza su progetti supereconomici, ma se volete fare qualcosa che suona davvero... meglio lasciar perdere e prendere subito qualcosa di meglio.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 nov 2010, 19:11
da marcoacqui
..per esempio da Raoli.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 nov 2010, 21:20
da sintesy
audiofanatic ha scritto:
sintesy ha scritto:Ciao !! non vorrei fare quello che parla male,ma i trasformatori di Novarria sono "abbastanza" famosi per il loro vizio del fumo : fumare fa male !! ( io ho smesso )

ciao
SIMO !!
non che ne abbia usati tantissimi, ma quelli che mi son passati per le mani funzionano ancora...
l'unico problema riscontrato è una certa rumorosità meccanica (ronzio), ma per il resto sono andati bene

Filippo

Io purtroppo ho avuto, al pari di molti altri, qualche esperienza negativa. :swear: ma c'è da spettarselo : sà come si avvolge un trasformatore anche se gli è oscuro il comportamento elettrico , di conseguenza escono fuori trasformatori casual .... :wasntme: che a volte vanno ed altre no ... e quando vanno non bisogna aspettarsi un gran che ( vale quello detto da Unixman ) tutto IMHO

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 nov 2010, 21:43
da mrttg
Conviene che apriate un bel 3rd sulle vostre esperienze positive con gli avvolgitori... renderete un ottimo servizio al forum :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 18 nov 2010, 22:09
da Tiziano58
Salve a tutti,
il nuovo trasformatore è arrivato.
Epilogo del problema: dopo la ricezione del trafo guasto da parte di Novarria ho telefonato e lui mi ha detto che era praticamente distrutto (bruciato) e che la causa non poteva che essere l'aver messo in corto una delle uscite per i filamenti. Mi ha detto inoltre che un eventuale sovraccarico sulle alimentazioni dei filamenti avrebbe comportato solo un abbassamento della tensione e non certo un corto come quello verificato nel mio trasformatore. Inoltre mi ha precisato che i trasformatori che vende vengono testati prima della consegna uno per uno per cui escludeva errori di costruzione sui collegamenti (tipo corto circuito).
Per correttezza devo tornare a dire che avevo provato a collegare il trafo al circuito di alimentazione prima della realizzazione del mobile e tutto aveva funzionato regolarmente, nel senso che le tensioni venivano prodotte tutte regolarmente.
Devo ammettere inoltre che ho montato il circuito con particolare foga e che ho dato alimentazione senza un controllo progressivo.....
A questo punto non escludo di aver commesso un errore nella filatura che procederò a controllare punto per punto prima di rialimentare!!!!
Novarria, di fronte alla mia ammissione di "leggerezza" nel montaggio, mi ha proposto di ripartire le spese a mezzo, nel senso che avrei dovuto pagare solo il 50% del prezzo del nuovo trasformatore e il 50% delle spese di spedizione. Mi è sembrata una proposta corretta e l'ho accettata.

Infine un paio di piccole domande da principiante:
- da quanto deve essere il fusibile sul primario dell'alimentazione 250mA, 500mA......???? E deve essere per caso di tipo ritardato?
- ritenete utile che inserisca un fusibile anche sull'anodica ed in questo caso dovrebbe essere anche lui di tipo ritardato o fast?
Grazie.

Un saluto.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 nov 2010, 15:11
da Tiziano58
Scusate URGENTE:
quanto dovrebbero essere mediamente i valori di resistenza e di induttanza del primario di un TA come quello che ho io? Ho misurato il mio e risultano:
- resistenza: 18-20 ohm (misurata sia con tester analogico che digitale);
- induttanza: 10,86 milliH (misurata con induttanzimetro digitale).
Grazie.......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 nov 2010, 16:43
da Echo
Ma alla fine lo hai trovato il presunto (da novarria) errore del circuito?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 nov 2010, 18:04
da Tiziano58
Echo ha scritto:Ma alla fine lo hai trovato il presunto (da novarria) errore del circuito?
Ciao Echo,
uno dei 4 diodi del ponte (1N4006) era andato in corto (come ha fatto poi....?), quindi le due fasi erano in pratica collegate tra loro da un solo diodo e di conseguenza, se non sbaglio, una semionda era in corto. Immagino che sia stata questa la causa della "fumata" del primo TA.

Per i valori sul primario cosa mi dite???

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 nov 2010, 21:03
da mrttg
:tmi: per fare saltare un ponte basta fare un corto a valle

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 22 nov 2010, 22:33
da Tiziano58
mrttg ha scritto::tmi: per fare saltare un ponte basta fare un corto a valle
:sad: ho paura di averlo fatto involontariamente la prima volta che provai la parte alimentatrice........
ora invece come me la cavo con la misura?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 24 nov 2010, 14:48
da Tiziano58
Aggiornamento della situazione (per chi segue la mia "telenovela").
Dopo aver sostituito il diodo in corto, aver montato il nuovo TA e aver inserito un fusibile sull'anodica, subito a valle del ponte, ho rialimentato l'ampli e tutto è sembrato funzionare per circa 10 minuti, a conferma ho udito nettamente un fruscio di fondo uscire dalle casse che avevo posto sulle uscite (magari lo posso ridurre migliorando i percorsi della filatura). Mentre mi procuravo un lettore di cd come fonte di segnale (i potenziometri di ingresso erano a zero), il fusibile sull'anodica è saltato!
ORRORE...... l'incubo del corto sul TA si ripresentava!
Spaventato ho subito scritto a Novarria che mi ha risposto in un baleno. Seguendo le sue indicazioni (ma ci potevo pensare pure da solo, accidenti!), ho sostituito tutti insieme i 4 diodi del ponte con altri nuovi, io ho usato dei 1N4007 (hanno una tensione superiore agli originali 1N4006 forniti nel kit), nei diodi smontati ho constatato che un altro dei vecchi 1N4006 era andato in corto, causa dell'interruzione del fusibile sull'anodica, e probabilmente così ho salvato il TA!
Ho fatto i controlli a vuoto con il trasformatore non collegato, tutte le tensioni erano prodotte regolarmente, l'assorbimento del primario era di 50-60mA (Novarria mi aveva invece segnalato come valore corretto a vuoto sui 38mA).
Ho collegato il trasformatore alla sola parte alimentatore e anche qui la generazione delle 3 anodiche è apparsa regolare.
Allora ho collegato i circuiti dei filamenti, ho verificato che le tensioni arrivassero ai pin giusti, ho inserito le valvole (con circuito disalimentato) e ho riacceso, le anodiche erano ovviamente scollegate. Tutte le valvole si sono accese regolarmente, le ho lasciate accese per verifica 15 minuti e non ho registrato problemi, il TA è rimasto freddo per tutto il tempo.
A questo punto mi sono fermato perchè era tardi, ora devo solo procedere a collegare le tre anodiche e verificare il funzionamento effettivo del resto del circuito.

Chiedo a questo punto a voi d'esperienza che controlli/misure mi suggerite di fare sul circuito amplificatore vero e proprio prima di collegare definitivamente le 3 anodiche. La filatura che ho fatto mi sembra corretta ma preferirei fare qualche misura a freddo prima di alimentare, non si sa mai.
Come detto ho inserito un fusibile tra il ponte e l'induttanza così da staccare tutto il ramo anodico in caso di problemi (e questo ha salvato probabilmente il nuovo TA).
Sia il fusibile sull'anodica che quello sul primario sono da 2A di tipo rapido, vanno bene così o sono troppo grandi?

Infine una piccola analisi di tutto quanto accaduto fino ad ora, per quello che ho capito: il primo trasformatore si è bruciato solo perchè è andato in corto uno dei diodi del ponte (quindi non avevo sbagliato alcun collegamento, si è trattato di un guasto tecnico) e non essendoci un fusibile sull'anodica la corrente eccessiva ha continuato a scorrere imperterrita nel circuito. Con il nuovo trasformatore ho inserito il fusibile a valle del ponte e quando è andato in corto un secondo diodo del ponte (il primo lo avevo sostituito) il fusibile ha salvato il TA.
Come riflessione direi che se al posto del ponte di diodi avessi avuto una valvola raddrizzatrice il primo trasformatore si sarebbe salvato....... i ponti di diodi sono pratici ma bisogna starci attenti e soprattutto non far mancare un fusibile sull'anodica.......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 24 nov 2010, 23:35
da Tiziano58
Scusate una ulteriore domanda (aspetto sempre vostri suggerimenti, vedi intervento precedente....): parliamo del TU per EL84 in ultralineare.
Mentre facevo alcune misure con il tester sul circuito prima di rialimentare il tutto, mi è venuto in mente di provare a misurare la resistenza degli avvolgimenti del primario del TU e, sorpresa..... i due rami dell'avvolgimento non hanno la stessa resistenza! misurando la resistenza dei due rami e delle relative prese ultralineari rispetto alla presa centrale ho misurato su un ramo 33 ohm sulla ultralineare e 65 ohm sulla anodica mentre sull'altro ramo 32 sulla ultralineare e 104 sulla anodica! In pratica mentre le ultralineari hanno resistenza simmetrica rispetto alla presa centrale e pari a circa 32-33 ohm, poi tra una presa ultralineare e l'estremo anodico ci sono 32 ohm mentre dall'altra parte tra ultralineare e estremo anodico ci sono 72 ohm!!!
Ha senso tutto cio?????
La misura è risultata identica su entrambi i due TU dei due canali dell'amplificatore, segno che i trasformatori sono proprio realizzati così!

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 25 nov 2010, 10:00
da UnixMan
:o non è che per caso hai sbagliato ad identificare le connessioni? :?:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 25 nov 2010, 12:58
da Tiziano58
UnixMan ha scritto::o non è che per caso hai sbagliato ad identificare le connessioni? :?:
Ciao Paolo,
purtroppo ho paura di aver misurato bene :sad:
Ho ovviamente già scritto a Novarria chiedendo chiarimenti ma non ho ancora ricevuto risposta. Non vorrei che si trattasse di una partita di TU sbagliati :?:
Ho cercato di leggere qualcosa a proposito della costruzione dei TU ma purtroppo in nessun testo di quelli che ho consultato si parla mai della resistenza degli avvolgimenti. A naso direi che le resistenze dovrebbero essere uguali a meno che gli avvolgimenti siano uno sopra l'altro, nel qual caso, a parità di numero di spire, la lunghezza fisica di quello più esterno sarebbe maggiore.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 25 nov 2010, 13:07
da UnixMan
ovviamente gli avvolgimenti sono sempre stratificati, ma in un TU per PP fatto bene le cose dovrebbero essere fatte in modo da farli quanto più possibile simmetrici... piccole differenze sono ammissibili (e quasi inevitabili), ma quì non si parla di differenze piccole!

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 25 nov 2010, 14:03
da Tiziano58
UnixMan ha scritto:ovviamente gli avvolgimenti sono sempre stratificati, ma in un TU per PP fatto bene le cose dovrebbero essere fatte in modo da farli quanto più possibile simmetrici... piccole differenze sono ammissibili (e quasi inevitabili), ma quì non si parla di differenze piccole!
Hai perfettamente ragione Paolo :nod:
Ho appena scaricato il "Manuale per il calcolo di trasformatori" di Giunchi e risulta chiaramente che la resistenza dei due rami del primario devono essere uguali. Non so che dire, stasera rifaccio tutte le misure per bene, il preoccupante è che la resistenza da estremo ad estremo è giusta, per il resto ho seguito il codice colore dei fili che mi ha fornito Novarria, altra cosa preoccupante è che le misure sono risultate identiche sui due trasformatori che quindi sono stati realizzati proprio così........ speriamo bene........ stasera comunque misuro ancora una volta la resistenza.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 26 nov 2010, 07:50
da Tiziano58
Felice epilogo dell'avventura: L'AMPLIFICATORE FUNZIONA :party:

Cosa è successo: l'ultimo problema è stato dovuto ad un errore di cablaggio
nel quale mi ha indotto lo schema del circuito fornitomi da Novarria insieme ai pezzi del kit...... tra lo schema e il trasformatore di uscita reale c'è una
inversione di colori tra il comune delle uscite per le casse e uno degli estremi del primario, nello schema i colori indicati sono marrone e blu mentre nel trasformatore reale sono invertiti: blu e marrone, tutti gli altri fili invece coincidono perfettamente come colori. E' vero che su un adesivo applicato sotto al trasformatore i colori sono correttamente indicati ma trattandosi dell'inversione di due soli colori è facile, come nel mio caso, seguire il circuito senza verificare attentamente........ e poi dato che i colori erano chiaramente scritti sullo schema di montaggio non mi è balenato neppure per un secondo che sul trasformatore reale fosse stato fatto uno scambio. Me ne sono accorto facendo un controllo incrociato tra tutti i conduttori, poi ho smontato il trasformatore dal mobile e l'etichetta mi ha confermato la variante. E' bastato invertire i collegamenti e l'amplificatore si è finalmente messo a funzionare. Ho scritto a Novarria e gli ho consigliato di correggere lo schema ad evitare qualsiasi problema con qualche altro "sprovveduto" come me.

L'amplificatore funziona bene, data l'ora ho potuto provarlo solo brevemente, il trasformatore di alimentazione scalda leggermente, probabilmente è al limite, certamente non sovradimensionato. Il rumore di fondo è leggero ma credo riducibile, c'è invece un fastidioso problema di ronzio quando avvicino la mano o tocco le manopole del volume.....

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 26 nov 2010, 17:37
da sintesy
Tiziano58 ha scritto:...... c'è invece un fastidioso problema di ronzio quando avvicino la mano o tocco le manopole del volume.....


Controlla bene le masse , il problema è li.
Complimenti al fornitore del kit :shake: una giusta no ??????!!!!!

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 26 nov 2010, 19:51
da mrttg
Tiziano58 ha scritto:Felice epilogo dell'avventura: L'AMPLIFICATORE FUNZIONA :party:

L'amplificatore funziona bene, data l'ora ho potuto provarlo solo brevemente, il trasformatore di alimentazione scalda leggermente, probabilmente è al limite, certamente non sovradimensionato. Il rumore di fondo è leggero ma credo riducibile, c'è invece un fastidioso problema di ronzio quando avvicino la mano o tocco le manopole del volume.....
:party: :party: :party: una discreta galleria degli orrori :?: mettici l' inesperienza e un fornitore un poco "distratto"... è tutta esperienze che serve a crescere ora suona :^: :beer: :d: :ninja:

La carcassa del contenitore è a terra in un punto?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 26 nov 2010, 21:47
da Tiziano58
mrttg ha scritto:
Tiziano58 ha scritto:Felice epilogo dell'avventura: L'AMPLIFICATORE FUNZIONA :party:

L'amplificatore funziona bene, data l'ora ho potuto provarlo solo brevemente, il trasformatore di alimentazione scalda leggermente, probabilmente è al limite, certamente non sovradimensionato. Il rumore di fondo è leggero ma credo riducibile, c'è invece un fastidioso problema di ronzio quando avvicino la mano o tocco le manopole del volume.....
:party: :party: :party: una discreta galleria degli orrori :?: mettici l' inesperienza e un fornitore un poco "distratto"... è tutta esperienze che serve a crescere ora suona :^: :beer: :d: :ninja:

La carcassa del contenitore è a terra in un punto?
Ciao Tiziano,
in realtà il contenitore è tutto in legno :doh: , per il resto ho realizzato i collegamenti cercando di seguire i canoni classici: collegamento a stella, no percorsi paralleli ecc.. Data però la mia inesperienza probabilmente in parecchi punti i cavi del segnale e dell'alimentazione corrono troppo vicini, inoltre alcuni andrebbero certamente accorciati, c'è bisogno di un bel debug dei collegamenti...... di certo devo eliminare il ronzio che si genera quando tocco i potenziometri e ridurre al massimo il rumore di fondo.
Rimane la soddisfazione di averlo fatto funzionare. Al momento lo stò facendo funzionando con un vecchio CD-Player Roadstar PCD 8008 e due casse recuperate dallo stereo da camera di mio figlio, musica di Sade, beh, sarà anche autosuggestione ma è veramente un suono incredibile.......
Quanto all'esperienza fatta..... non è stata male, considerando che alla prima accensione ho pure incenerito il TA!!!! (Mai più senza fusibile sull'anodica!)
sintesy ha scritto: Controlla bene le masse , il problema è li.
Complimenti al fornitore del kit una giusta no ??????!!!!!
Credo infatti che sia solo un problema di masse, i potenziometri, tra l'altro, sono Alpes serie blu, dunque neanche pessimi, il fatto è che sono un attimo in confusione su dove cominciare.....

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 26 nov 2010, 22:49
da mau749
Sui contenitori in legno, non conduttivi ovviamente, devi mettere a massa le carcasse dei potenziometri per evitare il rumore quando li tocchi.

Puoi semplicemente prendere due fili anche sottili, spelarne le estremità di quanto basta per fare un anello da interporre fra il contenitore e i dadi di bloccaggio dei potenziometri.

Le altre estremità le unisci e le saldi sulla massa del primo condensatore di filtro dell'alimentatore dell'anodica.

Di solito funziona.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 07:18
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Ciao Tiziano,
in realtà il contenitore è tutto in legno :doh: , per il resto ho realizzato i collegamenti cercando di seguire i canoni classici: collegamento a stella, no percorsi paralleli ecc.. Data però la mia inesperienza probabilmente in parecchi punti i cavi del segnale e dell'alimentazione corrono troppo vicini, inoltre alcuni andrebbero certamente accorciati, c'è bisogno di un bel debug dei collegamenti...... di certo devo eliminare il ronzio che si genera quando tocco i potenziometri e ridurre al massimo il rumore di fondo.
Quella che ti aspetta è tutta esperienza che ti aiuterà per le realizzazioni future :wink: , un altra considerazione prima di distribuire colpe ingiustificate verificare il proprio operato |(

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 10:56
da Tiziano58
mrttg ha scritto:Quella che ti aspetta è tutta esperienza che ti aiuterà per le realizzazioni future :wink: , un altra considerazione prima di distribuire colpe ingiustificate verificare il proprio operato |(
Sono d'accordo, mi sono fatto prendere dall'ansia "da mancato funzionamento" e ho dato per scontato che i prodotti di Novarria fossero fallati mentre si trattava solo di mia inesperienza. Devo solo contestargli, per onestà intellettuale, l'incongruenza tra i colori sullo schema e quelli reali dei TU che mi ha indotto in errore. Per quanto riguarda invece la mancanza iniziale del fusibile sull'anodica, è un errore mio perchè lo avevo chiaramente letto che vi andava messo.
In giornata vedo di rimettere mano alla filatura (grazie del suggerimento mau749.... :bow: ) e vediamo di ridurre i piccoli rumori.

Ho un bel quesito per gli esperti: ho verificato uno "strano" comportamento dell'amplificato che però ripeto, funziona benissimo (a presto qualche misura oggettiva con Visual Analyser...), in pratica se alimento l'ampli e, prima che le valvole siano a regime, lo spengo e poi lo riaccendo subito o comunque entro pochi secondi, si innesca una specie di Effetto Larsen fastidiosissimo che mi costringe a spegnere di nuovo, aspettare una decina di minuti e rialimentare, al che tutto riprende a funzionare bene. Se invece lascio scaldare le valvole alla prima accensione senza creare interruzioni all'alimentazione tutto funziona regolarmente...... :?:
Un'altra cosa, come eliminare il "bump" che si produce nelle casse quando spengo l'interruttore di alimentazione?
Grazie.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 11:10
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Sono d'accordo, mi sono fatto prendere dall'ansia "da mancato funzionamento" e ho dato per scontato che i prodotti di Novarria fossero fallati mentre si trattava solo di mia inesperienza. Devo solo contestargli, per onestà intellettuale, l'incongruenza tra i colori sullo schema e quelli reali dei TU che mi ha indotto in errore. Per quanto riguarda invece la mancanza iniziale del fusibile sull'anodica, è un errore mio perchè lo avevo chiaramente letto che vi andava messo.
Questo ti fà onore il fusibile sull' anodica andrebbe sempre messo (almeno in fase di test); dovresti verificare con un oscilloscopio che l' amplificatore non oscilli in alta frequenza (assai pericoloso per il TU) e se usi feedback che la fase in uscita sia giusta.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 14:11
da Tiziano58
mau749 ha scritto:Sui contenitori in legno, non conduttivi ovviamente, devi mettere a massa le carcasse dei potenziometri per evitare il rumore quando li tocchi.

Puoi semplicemente prendere due fili anche sottili, spelarne le estremità di quanto basta per fare un anello da interporre fra il contenitore e i dadi di bloccaggio dei potenziometri.

Le altre estremità le unisci e le saldi sulla massa del primo condensatore di filtro dell'alimentatore dell'anodica.

Di solito funziona.

Ciao
Soluzione rapida, facile e perfettamente funzionante.... :party:
Problemi di rumore ridotti del 70%, non mi resta che affinare la filatura, per ora ho cambiato percorso ai fili della retroazione dal secondario dei TU, la situazione migliora di giorno in giorno......
Grazie mau749...... :bow:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 17:06
da mau749
Tiziano58 ha scritto:
Soluzione rapida, facile e perfettamente funzionante.... :party:
Problemi di rumore ridotti del 70%, non mi resta che affinare la filatura, per ora ho cambiato percorso ai fili della retroazione dal secondario dei TU, la situazione migliora di giorno in giorno......
Grazie mau749...... :bow:
E' un problema che ho affrontato anch'io proprio perché, come te, uso mobili in legno.

Per l'NFB prova ad usare un cavetto schermato con la maglia schermo collegata a massa solo dal lato del TU.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 17:11
da Tiziano58
mau749 ha scritto:
Tiziano58 ha scritto:
Soluzione rapida, facile e perfettamente funzionante.... :party:
Problemi di rumore ridotti del 70%, non mi resta che affinare la filatura, per ora ho cambiato percorso ai fili della retroazione dal secondario dei TU, la situazione migliora di giorno in giorno......
Grazie mau749...... :bow:
E' un problema che ho affrontato anch'io proprio perché, come te, uso mobili in legno.

Per l'NFB prova ad usare un cavetto schermato con la maglia schermo collegata a massa solo dal lato del TU.

Ciao
Scusa la domanda ma se collego la massa solo dal lato del TU come fa la fonte, un lettore di CD nel mio caso, ad avere il secondo polo, intendo: il lettore CD vedrebbe soltanto i centrali dei due canali e non la massa....... o forse mi stò perdendo nei miei ragionamenti...... :?:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 17:18
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Scusa la domanda ma se collego la massa solo dal lato del TU come fa la fonte, un lettore di CD nel mio caso, ad avere il secondo polo, intendo: il lettore CD vedrebbe soltanto i centrali dei due canali e non la massa....... o forse mi stò perdendo nei miei ragionamenti...... :?:
8) stai mescolando le arance con le mele il suggimento di MAU749 è inteso in questo modo:
la calza collegata a massa da un solo lato serve solo da schermo elettrostatico per il ritorno del feedback (per evitare che capti monnezza).

L' amplificatore ha la sua massa e se chiudi quel cavo schermato a massa dai due lati generi un ground loop ... :?:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 17:28
da Tiziano58
mrttg ha scritto:
Tiziano58 ha scritto: Scusa la domanda ma se collego la massa solo dal lato del TU come fa la fonte, un lettore di CD nel mio caso, ad avere il secondo polo, intendo: il lettore CD vedrebbe soltanto i centrali dei due canali e non la massa....... o forse mi stò perdendo nei miei ragionamenti...... :?:
8) stai mescolando le arance con le mele il suggimento di MAU749 è inteso in questo modo:
la calza collegata a massa da un solo lato serve solo da schermo elettrostatico per il ritorno del feedback (per evitare che capti monnezza).

L' amplificatore ha la sua massa e se chiudi quel cavo schermato a massa dai due lati generi un ground loop ... :?:
:sweat: forse ho capito, stiamo parlando del collegamento del feedback, per il quale ho utilizzato un filo non schermato :sad: , io invece credevo che MAU749 parlasse del cavetto schermato di ingresso.......... è dura essere neofiti.......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 17:40
da mau749
Scusami se non sono stato molto preciso nel suggerimento ma davo per scontato che anche per te NFB significasse Negative Feed Back!

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 27 nov 2010, 22:03
da Tiziano58
mau749 ha scritto:Scusami se non sono stato molto preciso nel suggerimento ma davo per scontato che anche per te NFB significasse Negative Feed Back!

Ciao
Scusa tu SMAU749 ma ammetto che qualche sigla del gergo ancora mi manca, comunque conto di migliorare rapidamente....... :nod:
Ho accorciato tutti i collegamenti e ora credo di essere quasi al massimo, un leggerissimo humm c'è ancora ma con calma, magari dopo una bella misura, vedo di togliere anche quello.
In compenso, della serie non ci facciamo mancare niente (per fare esperienza) e non c'è limite al peggio, dopo aver ridotto i cavi, ho rialimentato e c'è stato il botto.......!!!!!! :@ Con tanto di fumata abbondante........ =@ E' ESPLOSO il primo condensatore dell'anodica, quello subito a valle del ponte, un condensatore da 100 microF 450V. L'impressione è stata notevole anche perchè temevo che fosse bruciato qualche trasformatore. Poi invece ho visto il condensatore visibilmente rotto e mi sono semitranquillizzato. Ho fatto un rapido controllo alla parte alimentazione e ho trovato tutti gli altri componenti a posto. Rovistando nel cassetto delle meraviglie ho recuperato un elettrolitico acquistato di recente da 100 microF 350V, l'ho montato al posto di quello saltato e ora mi stò godendo un pò di musica e di pace..... :smile:
Ipotizzo che il guasto sia dovuto al fatto che il condensatore si fosse danneggiato quando andò in corto un diodo del ponte e mi si bruciò il TA. Poi l'ho anche misurato sia come capacità (metodo balistico con ICE 680R) che come ESR (kit di Nuova Elettronica) ed è risultato tutto in ordine, invece evidentemente si era danneggiato fisicamente, ha retto per un po e poi ha sparato! Per informazione si tratta di un condensatore Rubycon (?) a montaggio orizzontale.

Approfitto dell'occasione (se non si ripete lo preferisco....) per chiedere una cosa: l'uscita anodica del TA fornisce 250V ca, quando era montato il vecchio elettrolitico da 100 microF 450V, misurando la tensione ai suoi capi (appena a valle del ponte e a monte dell'induttanza) trovavo circa 360V, dopo aver montato il nuovo condensatore da 100 microF 350V mi sono dunque posto il problema che la tensione ai suoi capi fosse eccessiva ed invece misurandola ho trovato 310V....... il lieve calo è dovuto alla diversa tensione di lavoro, giusto? Quindi va bene anche così, vero? Mi consigliate di rimontare comunque un condensatore con 450V di lavoro o posso lasciare tranquillamente questo perdendo magari leggermente in potenza massima?
Grazie.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 00:24
da mau749
Non conosco lo schema dell'alimentatore (mi pare di aver capito sia un CLC), né quello esatto del kit ma se, come immagino, quest'ultimo è molto classico dovresti avere un assorbimento totale complessivo di circa 140-150 mA.

Facendo una rapida (ed assolutamente ipotetica) simulazione con PSU2 (http://www.duncanamps.com/psud2/index.html) dovresti avere circa queste condizioni:
alimentatore kit Novarria EL84.jpg
e quindi circa 325 V sul primo condensatore e circa 310 V all'uscita dell'alimentatore, molto più vicine alle condizioni attuali che non alle precedenti.

Come vedi, se l'induttanza è davvero 10H, al momento della carica dei condensatori hai un breve picco superiore ai 360V che per un condensatore in buono stato non sono un problema ma personalmente preferirei comunque componenti a 400-450 VL vista anche la tua propensione "ai botti".

Se posso permettermi un consiglio: sostituisci il primo condensatore con uno simile all'originale, ricontrolla con calma ed attenzione i cablaggi e poi rilassati, siediti e comincia ad ascoltare un po' di musica.

Quello che hai costruito sarà anche uno schema semplice ed economico ma, ti assicuro, svariate volte migliore di un componente commerciale di pari costo.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 11:48
da Tiziano58
mau749 ha scritto:Non conosco lo schema dell'alimentatore (mi pare di aver capito sia un CLC), né quello esatto del kit ma se, come immagino, quest'ultimo è molto classico dovresti avere un assorbimento totale complessivo di circa 140-150 mA.

Facendo una rapida (ed assolutamente ipotetica) simulazione con PSU2 (http://www.duncanamps.com/psud2/index.html) dovresti avere circa queste condizioni:
alimentatore kit Novarria EL84.jpg
e quindi circa 325 V sul primo condensatore e circa 310 V all'uscita dell'alimentatore, molto più vicine alle condizioni attuali che non alle precedenti.

Come vedi, se l'induttanza è davvero 10H, al momento della carica dei condensatori hai un breve picco superiore ai 360V che per un condensatore in buono stato non sono un problema ma personalmente preferirei comunque componenti a 400-450 VL vista anche la tua propensione "ai botti".

Se posso permettermi un consiglio: sostituisci il primo condensatore con uno simile all'originale, ricontrolla con calma ed attenzione i cablaggi e poi rilassati, siediti e comincia ad ascoltare un po' di musica.

Quello che hai costruito sarà anche uno schema semplice ed economico ma, ti assicuro, svariate volte migliore di un componente commerciale di pari costo.

Ciao
Ciao Maurizio e grazie per la consulenza,
in effetti devo approfondire la mia conoscenza di PSU2 che vedo usate molto (giustamente).
Lo schema esatto dell'alimentatore è questo
AlimEL84.jpg
è quindi più o meno come l'avevi pensato tu, oltre all'anodica per il TU genera anche due altre anodiche (+B, +A) per i due stadi preamplificatore e pilota che sono realizzati con una 12AT7 (gli schemi li avevo già resi disponibili in uno dei miei primi interventi di questa discussione).
Chiaramente domani, seguendo il tuo consiglio, chiamo il mio negozio di fiducia (GR) per il condensatore, sperando che ce lo abbia disponibile subito, pare strano ma qui a Roma se non trovi il pezzo nel negozio vicino (si fa per dire) per trovarne un'altro ti devi fare come minimo 40 km e i componenti ad alto voltaggio non sono molto diffusi....... siamo ai margini dell'impero (ma è una mia personale opinione)!

Ancora un piccolo consiglio, pensi che il valore di 100 microF sia adeguato o sarebbe opportuno aumentarlo (di quanto?), dato che per livellare le altre due tensioni anodiche ottenute in cascata si utilizzano invece due condensatori di ben maggiore capacità da 220 microF...... :?:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 11:50
da UnixMan
Tiziano58 ha scritto:In compenso, della serie non ci facciamo mancare niente (per fare esperienza) e non c'è limite al peggio, dopo aver ridotto i cavi, ho rialimentato e c'è stato il botto.......!!!!!! :@ Con tanto di fumata abbondante........ =@ E' ESPLOSO il primo condensatore dell'anodica,
azz... questa è una brutta cosa. Non è che per sbaglio lo avevi (ri)montato con la polarità invertita!?

(P.S.: occhio ai fumi ed ai residui, c'è roba altamente tossica!).
Tiziano58 ha scritto:Ipotizzo che il guasto sia dovuto al fatto che il condensatore si fosse danneggiato quando andò in corto un diodo del ponte
possibile...
Tiziano58 ha scritto:l'uscita anodica del TA fornisce 250V ca, quando era montato il vecchio elettrolitico da 100 microF 450V, misurando la tensione ai suoi capi (appena a valle del ponte e a monte dell'induttanza) trovavo circa 360V, dopo aver montato il nuovo condensatore da 100 microF 350V mi sono dunque posto il problema che la tensione ai suoi capi fosse eccessiva ed invece misurandola ho trovato 310V....... il lieve calo è dovuto alla diversa tensione di lavoro, giusto?
assolutamente NO! :shake:

La tensione di lavoro di un C indica semplicemente la max tensione alla quale può essere sottoposto con continuità. Mica è un regolatore... :-|

Ipotesi più plausibili possono essere due:

a) nel primo caso hai misurato "a vuoto" (senza tubi) mentre nel secondo hai fatto la misura "sotto carico" (con i tubi).

b) quando hai fatto la misura col vecchio condensatore, questo era effettivamente già (seriamente) danneggiato e la sua capacità effettiva seriamente ridotta (o azzerata). Col che ti trovavi con un ripple tremendo che ingannava il tuo strumento di misura.
Tiziano58 ha scritto:Quindi va bene anche così, vero?
no.
Tiziano58 ha scritto:Mi consigliate di rimontare comunque un condensatore con 450V di lavoro o posso lasciare tranquillamente questo perdendo magari leggermente in potenza massima?
monta un C con tensione di lavoro >= 400V e capacità >= di quella prevista in origine.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 12:14
da mrttg
Tiziano58 ha scritto: Ancora un piccolo consiglio, pensi che il valore di 100 microF sia adeguato o sarebbe opportuno aumentarlo (di quanto?), dato che per livellare le altre due tensioni anodiche ottenute in cascata si utilizzano invece due condensatori di ben maggiore capacità da 220 microF...... :?:
Ciao non cambiare la capacità quella influenza la corrente assorbita dal trasformatore (e se è già al limite) :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 15:50
da mau749
Non ho seguito il thread dall'inizio e quindi non avevo fatto caso agli schemi postati all'inizio.

Cavolo...! Novarria non si è certo sprecato nell'alimentatore, un semplice CL per le finali... 10 V di ripple con un bel dente di sega...sfido che ronzi...!

A questo punto, visto che il primo condensatore "... l'é sciupà ..." ti consiglierei di modificare il tutto in CLC acquistando, magari sempre da Novarria che li vende a 7 euro, un condensatore JJ 100+100uF/500V collegando il primo al posto di quello "andato" ed il secondo subito a valle dell'induttanza da cui prelevare l'anodica per le finali.

Da simulazione il ripple si riduce a 23 mV che diventa un valore assolutamente ragionevole.

Per semplice curiosità potresti dirmi che tensioni misuri attualmente sotto carico in A,B e C?

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 16:00
da mrttg
mau749 ha scritto:Non ho seguito il thread dall'inizio e quindi non avevo fatto caso agli schemi postati all'inizio.

Cavolo...! Novarria non si è certo sprecato nell'alimentatore, un semplice CL per le finali... 10 V di ripple con un bel dente di sega...sfido che ronzi...!
:? State correndo troppo prima di trarre conclusioni affrettate (come già successo in questo 3rd) conviene che il nostro uomo magico misuri la tensione secondaria a vuoto, la resistenza primaria e secondaria del trasformatore.
Mettete il tutto nel PSUD e shakerate e valutate i risultati :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 16:09
da mau749
Perfettamente d'accordo con te, Tiziano, ma resta il fatto che mi pare che per qualche euro di differenza si poteva far di meglio, al di là dei numeri e delle simulazioni.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 28 nov 2010, 18:26
da Tiziano58
Innanzi tutto un caloroso grazie a Maurizio, Tiziano e Paolo che mi stanno veramente aiutando nella prima messa a posto di questo amplificatore "MK1".

Comincio col dare la soluzione a due questioni che avevo posto in precedenza e di cui ho trovato il bandolo:
- la prima è relativa all'effetto Larsen che udivo se accendevo, spegnevo e riaccendevo rapidamente l'amplificatore. La causa era il condensatore fallato da 100 mocroF che è poi esploso, ora con il nuovo condensatore perfettamente funzionante (anche se con tensione max di lavoro più bassa) lo spiacevole inconveniente è sparito.
- la seconda è relativa al "bump" che odo se spengo l'amplificatore pochi secondi dopo aver spento la fonte (lettore di CD). E' sufficiente attendere una ventina di secondi dallo spegnimento della fonte, prima di spegnere anche l'amplificatore e il problema scompare.

Veniamo adesso ai consigli per migliorare l'alimentazione e forse diminuire anche il ronzio di fondo. Ho effettuato tutte le misure che mi avete detto (anche qualcuna in più) e ve le riporto con preghiera di verificarle per darmi il consiglio finale. Ecco i valori:
- Resistenza del primario del TA a vuoto: 20 ohm
- Resistenza del secondario del TA a vuoto: 40 ohm
- Tensione sul secondario a vuoto: 250V ca
- Tensione sul secondario con il carico 235V ca
- Tensioni a valle del ponte a vuoto: +centr.TU 350V, +B 348V, +A 348V
- Tensioni a valle del ponte con il carico: +centr.TU 294V, +B 187V, +A 178V

Ritenete a questo punto che un secondo condensatore da 100 microF posto a valle dell'induttanza (che è da 10H 250mA!) per realizzare una cella filtro CLC, come suggerito in prima battuta da Maurizio, possa migliorare la situazione (magari!)?
Ovviamente mi limiterei ad acquistare dal mio rivenditore un secondo condensatore da 100 microF 450V oltre a quello già programmato, so bene che Novarria ne vende uno doppio a 7€ ma mi costerebbe più di spedizione che altro...... a meno che il fatto di essere due condensatori integrati nello stesso involucro non comporti vantaggi particolari ed in ogni caso mi conviene aspettare il prossimo ordine o vedere se il mio negozio può procurarmelo.

Grazie ancora a tutti per il supporto.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 nov 2010, 07:34
da mau749
I valori di tensione che hai indicato sono assai vicini a quelli che avevo ricavato dalla simulazione con PSU2 e dunque rimane plausibile un ripple piuttosto elevato sull'anodica delle finali.

Personalmente la modifica con l'aggiunta di un secondo condensatore la farei perché non vedo controindicazioni e la situazione rumore non può che migliorare.

Va benissimo utilizzare due condensatori separati per realizzare il CLC, il mio suggerimento di utilizzarne uno doppio era dettato solamente da un eventuale problema di spazio.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 nov 2010, 07:45
da Tiziano58
Grazie Maurizio,
farò come mi suggerisci.
Ho avuto la malaugurata idea di aspettare stamattina per scaricare il programma che mi hai indicato ma c'è un filtro sul server dell'ufficio che non me lo fa fare....... ora mi organizzo su Skype e vedo di farmelo mandare, così provo anch'io dal vivo ad utilizzarlo.

Aggiornamento delle 10:35
Sono riuscito ad avere il file. Ho fatto la simulazione e mi pare che con il filtro CLC completo vada bene (spero di non aver inserito dati errati nella simulazione......)...... :?:
Per i condensatori invece, PURTROPPO la GR non li aveva disponibili (arriva al massimo a 200V..... :@ ) e li ha dovuti ordinare :o , speriamo che arrivino presto. Per mia sfortuna la GR è l'unico fornitore di materiale elettronico nella zona di Roma nord e mi torna difficile prendere un giorno di permesso per andare da qualche altra parte..... :sad:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 nov 2010, 14:07
da rockin_al
Qui ci compro parecchia roba, hanno di tutto....
http://www.electronicsurplus.it/product ... 450Vcc.asp

P.S. Quello che vedi sul sito è un centesimo di quello che trovi li. :wink:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 29 nov 2010, 22:10
da Tiziano58
rockin_al ha scritto:Qui ci compro parecchia roba, hanno di tutto....
http://www.electronicsurplus.it/product ... 450Vcc.asp

P.S. Quello che vedi sul sito è un centesimo di quello che trovi li. :wink:
Grazie della dritta rockin_al, avevo letto di questo rivenditore di surplus, purtroppo non mi è di strada per cui dovrò organizzare una visita ad-hoc in un fine settimana, esigenze familiari permettendo (il WE, come noto, è dedicato alle riparazioni e alle visite ai parenti :sad: ). Per la parte valvolaree c'è qualcosa di interessante? Quelle disponibili sul loro sito online sono pochissime e sconosciute (almeno a me...).
Per quanto riguarda il mio problema attuale, sono ricorso alla GR solo per motivi di urgenza, se tutto va bene entro la fine della settimana potrei avere i due condensatori che mi servono e sistemare definitivamente l'alimentatore, altrimenti non passo mai alla fase delle misure......

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 02 dic 2010, 12:47
da Tiziano58
Salve a tutti,
grazie al suggerimento di un grande appassionato di elettronica valvolare ho recuperato sulla rete lo schema di un Push-Pull in ultralineare che era venduto in kit dalla GBC negli anni 60-70 e che potrebbe (dico potrebbe, eh!) essere il circuito cui si è ispirato Novarria per stilare lo schema del suo PP di EL84, ovviamente in questo caso l'alimentazione è a valvole con una bella 6AX5 come raddrizzatrice. Ecco lo schema:
Ampli GBC.jpg
Quello che mi ha incuriosito è che la presa centrale dell'alimentazione per i filamenti non è collegata direttamente a massa (come ho visto fare in tutti i progetti che mi sono capitati sott'occhio) ma ai due catodi delle finali. Ci sono particolari vantaggi a scegliere questo tipo di collegamento che voi sappiate?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 02 dic 2010, 15:21
da UnixMan
si, azzeri la tensione catodo-filamento.

Di solito si "sollevano" i filamenti con un apposito partitore dall'anodica, facendo in modo che Vkh sia sempre (leggermente) negativa, cioè che il filamento sia sempre più positivo del catodo.

In quello schema, collegandoli al punto comune dei catodi si ottiene un risultato simile risparmiando due resistenze ed un condensatore.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 09 dic 2010, 22:49
da Tiziano58
Dunque, piccolo punto di situazione: il montaggio è completato e stò affinando la realizzazione con tutte le migliorie che riesco ad individuare. In un'altra discussione sui condensatori carta e olio (questa: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7690) avevo già parlato di un problema di "hum" che mi affliggeva un canale, apparentemente irrisolvibile. Ho smontato e rimontato tutto almeno 3 volte, ho ottimizzato e abbreviato tutta la filatura ma il problema è rimasto tale e quale finchè stasera ho avuto un'illuminazione, ho provato senza valvole e....... sorpresa, lo "hum c'era ancora, dunque non dipendeva dalla parte elettronica! E qui c'è stata l'intuizione, ho smontato dal mobile il TU incriminato senza scollegare i fili e ho cominciato a spostarlo rispetto al TA, LO "HUM" E' SCOMPARSO!!!
Tutto chiaro, il campo generato dal TA influenza il TU più vicino inducendovi un rumore di fondo, è sufficiente orientare diagonalmente il TU e il rumore scompare. Notare che ho posto i nuclei a 90° come da manuale ma questo non è stato sufficiente! Forse è la distanza tra i pacchi lamellari troppo ridotta, 5,5 cm tra i pacchi lamellari del TA e del TU più prossimo!
Purtroppo riposizionare tutti i trasformatori è un lavoro notevole, oltre a dover rifare completamente il piano, per cui nell'immediato cercavo una soluzione alternativa. Pensavo ad uno schermo magnetico, tipo piastra separatrice o copri trasformatore ma come deve essere fatto? Mi è stato scritto che occorre utilizzare del ferro dolce...... dove vado a trovarlo??? Lo spessore poi quanto dovrebbe essere, potrebbe tornare utile una scatola in latta rettangolare di adeguate dimensioni per coprire il TA (che tra l'altro scalda un pochetto)?
Potete suggerirmi qualche soluzione? Poi col tempo rifaccio il mobile ma per ora.......
Grazie

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 10 dic 2010, 11:31
da smich
Ciao Tiziano,

Anche il mio TA è afflitto dallostesso rumore di fondo. Premetto che lo ho già montato ruotato di 90 à rispetto i TU.
I miei trafi distano circa 3.5 cm uno dall'alto e l'alternata è ben distante dalla continua.

Ti posto un paio di misure da comparare con le tue:

Tensione secondario TA a carico: 238v
TU + (centrale ) 286v
TU +B 180
TU +A 172

Piedino 8 12at7 70v (entrambi )
piedino 7 12at7 68v (entrambi )
tensione ai capi di r13 8,3v

Punto dolente: alimentazione 12at7 a carico 5.8v
alimentazione el84 a carico 5,6v

Due domande:

A un quarto di potenziometro i bassi distorgono ma i medioalti suonano bene.

Se scollego NFB diminuisce il volume e si riduce la distorsione; Ho provato ad invertirei fili del primario dei TU ma il
risultato non cambia.

Questo non dovrebbe succedere se collego la controreazione in feedback positivo?

Avete qualche soluzione per migliorare/ eliminare quesa distorsione?

Grazie,

Smich

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 10 dic 2010, 14:59
da mau749
Se ho ben interpretato le foto postate il piano superiore del mobile è in legno.

Potresti tentare, per ora, di mettere a massa la carcassa dei trasformatori: le calotte un minimo di schermatura la fanno.

Per farlo collega una vite di fissaggio di ciascun trasformatore a massa e quindi sul negativo del primo condensatore dell'alimentazione come hai fatto con i potenziometri d'ingresso.

Non si sa mai,... potrebbe funzionare.

Per provare poi se un'eventuale scatola possa eliminare il problema prendi una semplice "scatola di latta" di qualunque tipo, vanno benissimo quelle dei biscotti, collegala a massa nel modo che ti ho indicato ed infilala semplicemente sul trasformatore: se funziona potrai poi realizzare il tutto in maniera esteticamente più valida.

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 10 dic 2010, 22:09
da Tiziano58
mau749 ha scritto:Se ho ben interpretato le foto postate il piano superiore del mobile è in legno.

Potresti tentare, per ora, di mettere a massa la carcassa dei trasformatori: le calotte un minimo di schermatura la fanno.

Per farlo collega una vite di fissaggio di ciascun trasformatore a massa e quindi sul negativo del primo condensatore dell'alimentazione come hai fatto con i potenziometri d'ingresso.

Non si sa mai,... potrebbe funzionare.

Per provare poi se un'eventuale scatola possa eliminare il problema prendi una semplice "scatola di latta" di qualunque tipo, vanno benissimo quelle dei biscotti, collegala a massa nel modo che ti ho indicato ed infilala semplicemente sul trasformatore: se funziona potrai poi realizzare il tutto in maniera esteticamente più valida.

Ciao
Ciao maurizio,
grazie dei suggerimenti. Hai visto benissimo, il piano è in legno verniciato. Ho messo a massa le carcasse dei trasformatori ma non è cambiato nulla, il suggerimento della "scatola di latta" era la mia seconda opzione ma pensandoci bene forse domani ruoto il TU incriminato e lo fisso in posizione. Esteticamente non è il top, ci si trova con un trasformatore disassato rispetto agli altri, ma forse è la soluzione più semplice e magari risulta anche originale. Poi magari posto una foto e mi date un giustizio estetico...... in fondo lo scopo finale è ascoltare bene la musica e così l'obiettivo sarebbe raggiunto. Per l'estetica , con pazienza, rifaccio completamente il mobile appena ho tempo........

Ciao Smich,
ecco i valori che ho misurato con amplificatore in funzione (quindi NON a vuoto):
TU+: 306V
TU+B: 185V
TU+A: 174V
Piedino 8 di 12AT7: 71V e 67V
Piedino 7 di 12AT7: 70V e 66V
Tensione ai capi di R13: 10V
Tensione filamenti 12AT7: 6,28V
Tensione filamenti EL84: 6,15V
I bassi sinceramente non mi sembrano distorti in nessuna posizione del potenziometro. Con il potenziometro a 4/5 però si sente un fondo di alternata (che probabilmente in qualche maniera rientra comunque).
Sperando di esserti stato utile.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 11 dic 2010, 18:09
da smich
Superdomanda da principiante:



Cosa succede alimentando le valvole con tensione inferiore?

Le el84 funzionano a 5.9v (ho misurato con un buon amperometro) mentre le 12at7 a 6.15v.

Secondo voi la distorsione che percepisco,soprattutto sui bassi può dipendere da un'errato dimensionamento del TA ?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 11 dic 2010, 19:07
da mau749
smich ha scritto:Superdomanda da principiante:

Cosa succede alimentando le valvole con tensione inferiore?

Le el84 funzionano a 5.9v (ho misurato con un buon amperometro) mentre le 12at7 a 6.15v.

Secondo voi la distorsione che percepisco,soprattutto sui bassi può dipendere da un'errato dimensionamento del TA ?
Con i valori che hai indicato (le tensioni si misurano con il voltmetro e l'amperometro serve a misurare le correnti) assolutamente nulla, sei ancora nei limiti previsti dai datasheet e poi c'è qualche teoria che afferma che sottoalimentando i filamenti le valvole suonino addirittura meglio...

La distorsione potrebbe anche dipendere dal sottodimensionamento del TA: se alla richiesta di forti correnti si "siede" molto, nel senso che la tensione si abbassa parecchio, si sposta il punto di lavoro della valvola e questo potrebbe portare all'aumento della distorsione anche se dubito che 5-10V di differenza possano essere significativi.

Non è che la distorsione che senti sui bassi è "clipping selvaggio" ...?

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 11 dic 2010, 21:59
da sintesy
se i filamenti sono da progetto a 6,3 , come le valvole richiederebbero, i casi sono due:
TA sottodimensionato che non riesce a "star" dietro alla richiesta di corrente dei filamenti....
Tensione del TA (o alimentatore) "cannata" alla grande .... :o :rofl:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 12 dic 2010, 05:02
da smich
Ciao a tutti,

Escludo CLIPPING SELVAGGIO, concordo co voi sul sottodimensionamento del TA.
In effetti questi trasformatori valgono quello che costano; sò benissimo che non si può PRETENDERE ....

Se il problema fosse realmente il TA (e visto che nessuno me lo sostituirà) avete qualche dritta su dove reperirne uno
di decentemente avvolto?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 12 dic 2010, 09:29
da sintesy
Una sicurezza....
http://www.raoli.it/

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 12 dic 2010, 09:33
da vince

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 13 dic 2010, 07:39
da Tiziano58
Io, quando pensavo di sostituire il TA del kit 4 (secondari: 250V 250mA/6,3V 2A/3,15-0-3,15 1A che se acquistato a parte da Novarria costa, se non erro, 46 euro circa) ho contattato due ditte con i seguenti risultati:

Eletras (Parma) http://www.eletras.it/catalogo/homeIta.html
43€+iva/trasporto 12€+iva

Fiat Trasformatori (Roma) http://www.fiat-trasformatori.it/chisiamo.htm
85€ (non ho i dati del trasporto)

Se può essere utile........

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 dic 2010, 17:39
da smich
Ciao,

Ho bisogno di un' aiuto,

Sotto i TU c'è un'etichetta che riporto paripari come è stampata:

TUKIT4
TU90gialloverde A1
grigio gs1-rosso+alimentazione
bianco gs2- nero A2
marrone 0 Ohm
arancio 4 ohm VIOLA8

Non esistono i altri dati, marchi C E etcc.....

Quisito:

Nel mio schema che è quello che ha inserito Tiziano, al piedino 7 della el84 ( valvola in altoin alto) indica filo NERO
al pin 9 filo BIANCO.
Nella valvola el84 (valvola in basso) vi è collegato al pin 7 un BLU e al 9 un GRIGIO;

Secondo voi, riferendomi ai dati dell'etichetta, come devo collegare il trafo?

Cosa indicano le sigle A1/A2 e gs1/gs2 ?

Spero di essere stato abbastanza chiaro...

Grazie infinite Smich

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 dic 2010, 18:00
da vince
smich ha scritto: Cosa indicano le sigle A1/A2 e gs1/gs2 ?
ciao,
non ho spulciato il thread, ma non sarà che A1 A2 sono gli anodi e gs1/gs2 le griglie?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 dic 2010, 18:11
da smich
ciao,


Chiarito ha A = anodo e G = griglia (non era questo il mio prob. ma ti ringrazio comunque) :wink:

A1 è riferito alla el84 sopra o quella sotto? Lo shema e la targhetta dicono ( secondo me) due cose opposte...

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 dic 2010, 21:31
da Tiziano58
Ciao Smich,
infatti esiste un errore che mi è costato probabilmente il TA e di cui ho protestato con Novarria, in pratica rispetto allo schema originale è stato commesso un errore di colori. In ogni caso conviene riferirsi all'etichetta sotto al trasformatore che è quella che riporta i colori corretti. A e gs si riferiscono chiaramente a Anodo e Griglia schermo.
Ti ripeto, fai riferimento ai colori riportati sull'etichetta e NON a quelli sullo schema che fornisce Novarria......
Io ho considerato A1 e gs1 quelli della valvola in alto ma non cambia nulla se le inverti......
Buon lavoro

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 15 dic 2010, 22:09
da Tiziano58
Dunque, il problema del "hum" che si sente su uno solo dei due canali continua a permanere. Ho rifatto praticamente tutta la filatura, accorciato tutti i conduttori e ritorto tutti quelli dove circola corrente alternata. Non riesco a venirne a capo.........
Ampli_EL84.jpg
(riporto nuovamente lo schema per semplicità)
ho fatto una prova empirica per determinare in quale stadio si genera il rumore. Scollegando la resistenza di ingresso R2 il rumore rimane, scollegando la R3 invece scompare così come scompare scollegando l'anodica +A che alimenta il primo triodo (preamplificatore) della 12AT7. Ne ho dedotto quindi che il rumore si genera proprio nella prima parte dell'amplificatore.
Supponendo che il problema sia da imputarsi a un componente difettoso, cosa potrei provare a controllare/sostituire in tale parte tra i componenti la rete di polarizzazione dell'anodo (C3 + R9), la rete di polarizzazione del catodo (C2 + C1 + R4) o cos'altro?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 16 dic 2010, 17:07
da mau749
Non mi è chiaro se quando dici di aver tolto la resistenza R3 hai poi ripristinato il collegamento anodo/griglia fra il primo ed il secondo triodo oppure se hai lasciato aperto l'ingresso del secondo.

Se hai ricollegato il tutto senza la resistenza R3 e non hai più rumore puoi tranquillamente farne a meno: quella resistenza è un semplice grid-stopper e serve solamente a prevenire (eventuali) oscillazioni ma se, come immagino, i collegamenti sono molto corti non dovrebbe esserci alcun problema.

Io ad esempio non le uso praticamente mai.

A volte capita di trovare una resistenza rumorosa ma di solito il rumore generato è una sorta di "rumore bianco", quell "sssss" di cui ti parlavo qualche post addietro.

Se invece hai lasciato aperto l'ingresso del secondo triodo ed il rumore è davvero un "hum" allora il problema è sul primo triodo: controlla componenti sull'alimentazione anodica, specialmente i condensatori verso massa (C3).

Ciao

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 16 dic 2010, 18:35
da UnixMan
Se hai staccato il primo stadio (togliendo il collegamento verso la griglia del secondo) e non ronza più, evidentemente il rumore è introdotto nel primo stadio. Cosa abbastanza "normale" e comune in quanto è quello che ha la massima sensibilità (massimo guadagno verso l'uscita...).

Una cosa che non mi piace di quello schema è l'assenza di un riferimento a massa per la griglia del primo triodo se non attraverso il pot di volume. Pessima idea. Comincia con il mettere una 100K <= R <= 330K tra la grid-stopper in serie alla griglia del primo triodo (dove c'è il collegamento verso il pot di volume) e la massa. Collegamenti brevi, tutto vicino al tubo.

Dopo di che, stacca il collegamento al potenziometro (dal lato del tubo). Ronza ancora?

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 17 dic 2010, 10:07
da Tiziano58
Un sentito grazie a Maurizio (Mau749) e Paolo (UnixMan) per la lista di controlli suggerita :bow: :bow: :bow:
Prevedo un luuuungo fine settimana ad effettuare le prove suggerite e speriamo bene........
Rendo merito alla costante presenza dei più esperti di questo forum per suggerire soluzioni anche ai più "semplici" problemi a noi poveri principianti, talora imbranati........ :oops:

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 18 dic 2010, 18:58
da mau749
Qualcuno una volta disse: "... non ci sono cose facili e cose difficili ma solo cose che si sanno o non si sanno..." e dopo tanti errori qualcuna "la sappiamo".

E poi, come dice Vince(nzo): "... condividere è bello..."

Ciao e tienici informati

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 30 dic 2010, 08:37
da Tiziano58
Salve a tutti e Buon Natale (fatto :smile: ) e Buon Anno Nuovo (da fare :party: ).

Due notizie, una cattiva e una buona.
La cattiva: complice la "confusione" derivante dalle feste di fine d'anno, non ho ancora trovato il tempo di rimettere mano fisicamente all'amplificatore.
La buona: ho ragionato abbondantemente sulla risoluzione dell'inconveniente dell'eliminazione del "hum" e ho deciso di chiedere qualche ulteriore chiarimento a Paolo/UnixMax (con un MP) che mi ha cortesemente risposto. Ritenendo però utile far conoscere ad altri eventualmente interessati sia le domande che le risposte eccomi a riportare la discussione completa:

Domanda: Nel tuo ultimo intervento sulla discussione che avevo aperto mi suggerivi di aggiungere una resistenza fissa tra l'ingresso della valvola preamplificatrice (1/2 12AT7) e massa, un paio di domandine all'argomento:
- scusa se non l'ho capito ma la resistenza andrebbe posta tra la grid-stop e massa dal lato del potenziometro del volume o dal lato della griglia? Te lo chiedo perchè dando un'occhiata qua e là ai vari schemi simili al mio disponibili in rete, ho notato che in alcuni casi la pongono a monte e in alcuni casi a valle della grid-stop e sempre senza giustificare la scelta fatta;
Risposta: in linea di principio va messa a monte (lato del potenziometro). Se cerchi sul forum (grid-stopper, grid-leak) ci dovrebbe essere un vecchio thread in cui ne avevamo parlato.

Domanda: - in merito al valore di tale resistenza mi consigli un range da 100 a 330 kohm, c'è un motivo particolare per cui uno debba scegliere un valore piuttosto che un altro? Il dubbio sorge dal fatto che se la resistenza viene posta a monte della grid-stop, si trova in parallelo alla quota di potenziometro selezionata regolando il volume (il potenziometro è da 100 kohm) per cui, ad esempio, ammesso che tale volume sia al massimo, si troverebbero di fatto in parallelo 2 resistenze da 100 kohm e la resistenza vista dalla valvola tramite la grid-stop si dimezzerebbe. Giusto?
Risposta: il problema non è certo la resistenza vista dalla griglia della valvola! In linea di principio quella più è bassa e meglio è.
Il problema è l'impedenza vista dal potenziometro (che altera la curva di attenuazione, tanto che se la R "a valle" del pot. è <= di quella del pot stesso puoi anche usare un potenziometro lineare anziché logaritmico) e soprattutto il risultato della combinazione delle due visto dalla sorgente!
Se ad es. ci metti un pot da 100K ed una R da 100K, l'impedenza di ingresso (cioè quella vista dalla sorgente) passa da 100K costanti (tranne se arrivi in griglia positiva) ad una impedenza variabile tra 50K e 100K a seconda della posizione del volume (50K con il volume al max, 100K con il volume a zero).

Domanda: Questo mi ha fatto ipotizzare che forse sarebbe meglio metterne una 330 kohm.
Risposta: il valore da usare è una scelta di compromesso tra due esigenze contrastanti:
* mantenere un carico accettabile (quanto più alto possibile) in ingresso;
* avere una impedenza quanto più bassa possibile sulla griglia
Io ci metterei 220K, ma non è critico. Qualsiasi valore in quel range va bene. Usa quello che hai nel cassetto...

Domanda: Infine ancora una piccola domanda: ho acquistato una piccola partita di condensatori carta e olio russi da 220 nanoF, dato che il catodo della parte preamplificatrice è polarizzato con una tripla cella costituita dal parallelo di 4,7kohm+1.000microF+470nanoF, ritieni che se sostituissi quest'ultimo condensatore, un normale polipropilene, con due carta e olio in parallelo potrei ottenere dei vantaggi sonici e sul fronte dell'abbattimento del rumore?
Risposta: Dal punto di vista del suono è difficile dirlo a priori, l'unica è provare. Dal punto di vista del rumore, non c'entra nulla.
In linea di principio mettere due C fisicamente grandi in parallelo (aumentando quindi i collegamenti e soprattutto il volume occupato dal circuito) non fa che aumentare la quantità di rumore indotto. Ma a meno che non hai fatto grosse cavolate (tipo collegamenti troppo lunghi, condensatori di by-pass montati vicino TA od induttanze di filtro, ecc...) è a dir poco improbabile che il ronzio che senti "entri" da li.
BTW, la cosa migliore sarebbe sostituire il tutto con diodi LED o uno zener. Quanto deve essere la tensione su quel catodo?
P.S.: occhio con i carta/olio! In passato (ma per produzioni "orientali" forse in qualche caso ancora oggi) l'olio in questione era in realtà "PCB", una schifezza estremamente tossica e cancerogena ("parente" della diossina). Se noti anche il minimo trafilaggio, stai attento a non mandarlo a contatto con la pelle. Maneggialo usando guanti in nitrile e liberati al più presto del condensatore/i difettoso/i e di tutto il materiale contaminato (che dovresti smaltire come rifiuti speciali... in mancanza di meglio, chiudi il tutto in bustine da congelatore sigillate e smaltiscilo con le pile usate).

Domanda: Un ultimo parere basato sulla tua esperienza, l'elettrolitico da 1.000 microF della predetta cella di polarizzazione del catodo, potrebbe se danneggiato (inizialmente ho distrutto il TA causa errata indicazione dei colori dei fili sullo schema pratico.....) essere all'origine del "hum"?
Risposta: no, non c'entra nulla! al massimo avresti un problema di guadagno ridotto.

Domanda: Chiudo con una segnalazione di un "funzionamento anomalo", se spengo l'amplificatore e lo riaccendo subito dopo si innesca uno strano effetto Larsen molto acuto, basta invece attendere qualche minuto tra spegnimento e successiva riaccensione e il problema è eliminato. E' un comportamento normale?
Risposta: no, non è normale...

Domanda: Non è che mi ritrovo qualche condensatore fallato che genera il problema oppure potrebbe essere proprio l'assenza della resistenza che mi suggerisci di mettere a rendere instabile l'amplificatore alla riaccensione quando ancora caldo?
Risposta: non credo ne l'uno ne l'altro. Probabilmente l'amplificatore è tendenzialmente instabile. Nell'accenzione a caldo il transiente è sufficente ad innescare una oscillazione che poi non si spegne. Non ricordo più, l'ampli usa un loop di NFB? Altrimenti hai un problema di accoppiamenti parassiti. Che (vista la frequenza relativamente bassa dell'oscillazione) potrebbero anche essere di natura elettromeccanica (e.g. i TU che vibrano e si accoppiano meccanicamente con i tubi).

Ovviamente qualsiasi ulteriore parere e/o consiglio sull'argomento è il benvenuto.
Un saluto a tutti.

Re: Kit 4 di Novarria PP EL84, chiarimenti

Inviato: 02 gen 2011, 17:42
da smich
Tiziano58 ha scritto:Ciao Smich,
infatti esiste un errore che mi è costato probabilmente il TA e di cui ho protestato con Novarria, in pratica rispetto allo schema originale è stato commesso un errore di colori. In ogni caso conviene riferirsi all'etichetta sotto al trasformatore che è quella che riporta i colori corretti. A e gs si riferiscono chiaramente a Anodo e Griglia schermo.
Ti ripeto, fai riferimento ai colori riportati sull'etichetta e NON a quelli sullo schema che fornisce Novarria......
Io ho considerato A1 e gs1 quelli della valvola in alto ma non cambia nulla se le inverti......
Buon lavoro
Ciao a tutti,

Dopo aver ricontrollato attentamente i cablaggi ho provato ad invertire i fili Anodo e GrigliaSchermo della el84 in alto allo schema con quelli della el84 in basso...
DISTORSIONE ELIMINATA!

L'amplificatore collegato a due JBL un po' "DURETTE" (89db) sembra fare la sua discreta figura .

Rimane un rumore di fondo (classici 50Hz) che si "intrufola" specialmente su un canale e anche in assenza di segnale di ingresso.
Collegando il valvolare alle 206Solo il problema aumenta (penso a causa della sensibilità più elevata degli autoparlanti).
Il rumore svanisce completamente solo togliendo entrambi le EL84; ho notato che il pentodo più rumoroso è
quello più in basso dello shema...
Ho provato ad allontanare il TU del canale più "rumoroso" dal TA ( senza risultato)
Ho provato ad allontanare l'induttanza dell'alimentazione che si trovava molto vicino al condensatore C3...ancora rumore :sad:

Come posso "CURARE" questa magagna?

Buon Anno a tutti,

Smich