Pagina 7 di 12

Inviato: 21 ago 2009, 20:50
da hobbit
[

Hai fatto delle "misure" :grin: di correlazione tra concerto dal vivo e l'evento riprodotto? Hai fatto degli esperimenti acustici alla cieca?

Ciao,

Francesco



Originally posted by hobbit - 21/08/2009 :  15:26:21


Misure di correlazione non servono, giacchè è tutto affidato (e finalizzato) all'utente finale, ed al suo giudizio di merito.

Come lo sceglie il suo violino (quattrini permettendo) il violinista?
Cioè l'oggetto che andrò poi ad ascoltare (e magari a riprodurre)...

Lo sceglie con le misure di correlazione (a cosa?) o lo sceglie "alla cieca"?

La definizione di prova "alla cieca" è contro natura (rispetto all'uomo).

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 21/08/2009 :  15:44:08
Però io nelle tue stesse condizioni potrei trovare più coerenti i Tipoli (che trovai molto interessati) rispetto le DCM TW. C'è un'oggettività?

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 21 ago 2009, 21:00
da dueeffe

Però io nelle tue stesse condizioni potrei trovare più coerenti i Tipoli (che trovai molto interessati) rispetto le DCM TW. C'è un'oggettività?

Ciao,

Francesco



Originally posted by hobbit - 21/08/2009 :  15:50:21

Se non c'è il termine di paragone non c'è nemmeno oggettività.

Qui il termine di paragone è la musica dal vivo (che tentiamo di riprodurre).

Non dovrebbe esser difficle esprimere un giudizio.
Anche se capisco che anni ed anni di certa audiofilia possa aver messo "fuori uso" le umane e naturali capacità di discernimento.

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 21 ago 2009, 21:22
da Luc1gnol0
Se non c'è il termine di paragone non c'è nemmeno oggettività.

Qui il termine di paragone è la musica dal vivo (che tentiamo di riprodurre).

Non dovrebbe esser difficle esprimere un giudizio.
Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  16:00:01
Non vagoliamo... percoliamo... scadiamo... per favore.

Francesco poi non è un audiofilo, è un giovinotto serio.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 21 ago 2009, 21:47
da dueeffe
Se non c'è il termine di paragone non c'è nemmeno oggettività.

Qui il termine di paragone è la musica dal vivo (che tentiamo di riprodurre).

Non dovrebbe esser difficle esprimere un giudizio.
Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  16:00:01
Non vagoliamo... percoliamo... scadiamo... per favore.

Francesco poi non è un audiofilo, è un giovinotto serio.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 21/08/2009 :  16:22:43


Ciao Luca,

non voleva esser un'accusa a Francesco.

Anche per me stesso ho spesso paura delle "manìe audiofile".

Spendo perciò molto più tempo ascoltando musica dal vivo (e perchè no, anche ad assistere, divertito, ai corsi di perfezionamento musicale estivi che ho a "portata di mano") che musica riprodotta.

Anche (e soprattutto) per mio piacere.

L'impressione (non solo mia) dei 20cm "borderline" è costante.

Filippo è uno che ha potuto dare una sbirciata a quanti diffusori io abbia in "giro per casa".
E sono solo quelli che ho trasferito (sono in mezzo al "caos", e "purtroppo" ha visto anche quello. Ho "tre quarti" di appartamento da sistemare).
Esattamente 11 coppie. A partir da woofers di 38 centimetri.
Mario (triodo pentodo) mi sfotteva, vedendo certi marchi e come mi "divertivo" a far "polverone" (per ischerzo, naturalmente).

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 21 ago 2009, 23:13
da audiofanatic

:?: non mi pare proprio...

le DCM sono l'antitesi di quanto vai dicendo da sempre, hanno due woofer e due tweeter... nell'ottica delle "voci" e degli "sbuffi" è un vero abominio :D
per non parlare del fatto che sono a linea di trasmissione, con l'onda posteriore che "esce" dopo essersi fatta un giro turistico :o

però suonano... allora la storia delle voci e degli sbuffi è una bufala?


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 14:52:35

"Suonano", caro Filippo?
Pensavo non avessi intenzione di ammetterlo...
in quel contesto suonavano, altrove non so, e non capisco perchè mai non dovrei dirlo, quando una cosa mi piace lo dico
Come suonano, caro Filippo?
Meglio o peggio dei tuoi Tipoli (in Teatro Pagani)?
E perchè?
Inizia a chiederti questo, prima di sentenziare sugli "sbuffi".
io non sentenzio, prendo un po' in giro ; ) , le sentenze le stai pronunciando tu...
Inoltre, scusa se te lo dico, il tuo giudizio su certe cose mi pare fortemente condizionato da una forma di pregiudizio, d'altra parte è la tua stessa "teoria" a far dipendere la sensazione da elementi estremamente soggettivi e psicologici, quindi il fatto stesso di essere così tremendamente certo che determinate caratteristiche siano "nocive", IMHO ti portano a esser "vittima" di una sorta di effetto nocebo che non ti permette un giudizio sereno.
Personalmente mi metto ad ascoltare di tutto, se suona bene (a mio giudizio, ovviamente, sempre opinabile) non mi curo troppo del come sia fatto, e lo dico
Mai detto che la DCM sia perfetta.
Migliore di altre si, però.

è un 2 vie + 2 vie in TL.
Non sono sulla "stessa faccia" (le 2 vie + 2 vie)...
è un po' come il ragazzino che vuole collegare 4 casse all'amplificatore di papà :D

ovviamente i due woofer NON sono in camere separate, quindi si "sparano" uno con l'altro... avendo realizzato un sistema con le stesse problematiche e avendo risolto con una cella di ritardo (assente nelle DCM) mi viene da pensare che in media frequenza succeda di tutto....

però le DCM ne usano 2, con una Sd risultante di 16x1,41=22,5

Dobbiamo domandarci se è una bufala anche quella del woofer da 17cm? :twisted:

Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 14:52:35

I due woofers sono da 13 centimetri.
Se non capisci la "differenza" non posso farti nulla.
ma io capisco benissimo la differenza...
però spieghiamola anche agli altri.
Il woofer DCM 160W1503 ha una Sd pari a 143,14 cm2, pari a un diametro di emissione di circa 135mm
Si tratta di distinguere tra diametro nominale e reale superficie radiante...
Questo non cambia nulla, dato che le Sd sempre si sommano...
e portano a 286 cm2 pari a un diametro di emissione di 19cm, cioè la superficie effettiva di un woofer da più di 20cm, giacchè tipicamente per un 8" si parla di 220-230 cm2

Scusa se per fare in fretta ho preso 160 per buono, era solo per non perder tempo a spiegare
Per te "due uomini che si incontrano nello stesso luogo" fanno una unica capoccia 1,41 volte più grossa.
Per me "due uomini che si incontrano nello stesso luogo" fanno sempre due "capoccie" distinte, della stessa dimensione di prima.
bah, paragone assolutamente fuori luogo e anche controproducente
giacchè sarebbe molto meglio che le "capoccie" si sommassero, proprio per non avere due "bocche" e due "voci"
Infatti le superfici radianti si possono considerare sommabili solo in bassa frequenza, dove la lunghezza d'onda sia superiore alla distanza tra i centri, purtroppo al salire della frequenza le "capoccie" cominciano a "parlare" in modo distinto, e le interferenze sono assicurate...
Vero che gli altoparlanti sono divergenti di 80° (quindi al di sopra dei 40° interferiscono comunque, bisognerebbe analizzare nel dettaglio le dispersioni e il crossover...), ma all'interno non sono separati, quindi ciò che non accade fuori... accade dentro :D


In realtà non si capisce molto bene quale sia la sensibilità dichiarata delle DCM TW

ma... ma... oppoffarbacco, da non crederci, ci sono le misure
http://r.duffy.home.att.net/dcm/dcmvint.html

incredibile, un diffusore che suona nonostante sia stato misurato :D

ciao
Filippo


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 :  14:52:35


Come...prima dici che non si capisce quale sia la sensibilità, poi dici che sono tutte "misurate"...

Chiaro che ci sono le misure (e non comprendo la tua ironia "spicciola").
Si misurava e si continua a misurare tutto, nonostante non servi a nulla...

Mica le ho costruite io le DCM...

A proposito, tu che sei tanto bravo, perchè non me la dici (o misuri) tu la sensibilità delle DCM?

Calabrese, quando le provò su stereoplay, non ci riuscì granchè bene...
Se non ricordo male, non sapeva bene dove posizionare il microfono.
Sai...altoparlanti su due lati (angolati, non "opposti")....
Di quà? di là?
giro la "cassa"? Come la giro?
Un metro?
Un piede?
Di testa?
Calcio d'angolo?
Punizione?
Rigore?
Alla fine ha deciso di misurare una sola (??) faccia. Ad un metro.
Ricordo un risultato di 82,3db 1W/1m ma potrei sbagliarmi (di poco).

ciao!

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  15:24:54
[/quote]

il woofer delle DCM ha circa 84 dB di sensibilità, tolta la R parassita della L del filtro di ben 1 Ohm e messi in parallelo i due coni, si può presupporre una sensibilità sull'asse di congiunzione dei due trasduttori, almeno fino all'insorgere delle interferenze, di almeno 3/4 dB in più, cioè 87-88 dB
... a spanne eh... :D

Filippo

Inviato: 21 ago 2009, 23:51
da dueeffe
il tuo giudizio su certe cose mi pare fortemente condizionato da una forma di pregiudizio,




Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 18:13:27


Assolutamente no.
Come ho scritto sopra, mi piace ascoltare molto di più la musica dal vivo, e continuo a tenere in casa anche un mucchio di "robaccia".
Sia perchè sono restìo a vendere, sia perchè ogni tanto ci riprovo.
Mi chiedo spesso: fammi un po' risentire cosa ascoltano questi (annoverando, in generale tutto il mondo audiofilo, specie gli amanti dei "wooferotti" che scambiano per "completezza")
Ed ogni volta è una conferma (negativa).

Ciò che davvero condiziona i giudizi (ormai di quasi tutti, purtroppo) è la proposizione/imposizione di certe misure.
Diffusore 20-20kHz va meglio di diffusore 50-19kHz: è "più completo", è hi-fi.
Finchè si ragiona così, ci si convince e condiziona. Fortemente.

Bisogna iniziare a fare considerazioni di qualità e "merito"...





ovviamente i due woofer NON sono in camere separate, quindi si "sparano" uno con l'altro... avendo realizzato un sistema con le stesse problematiche e avendo risolto con una cella di ritardo (assente nelle DCM) mi viene da pensare che in media frequenza succeda di tutto....



Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 18:13:27


Di quale sistema stai parlando, esattamente?
Mi piacerebbe metterlo a confronto con le DCM TW.

Tanto per vedere se dopo tutte queste "dotte" considerazioni hai fatto di meglio o di peggio.

Se hai fatto di peggio, tutte le "dotte" considerazioni non valgono nulla (forse valgono altre che ti sfuggono, al momento).

Se hai fatto di meglio, tanto di cappello.
Comunque sia, sbagli quando dici che i woofers delle DCM non sono in camere separate. Quindi il discorso è un tantinello inesatto, sin dall'inizio.








ma io capisco benissimo la differenza...
però spieghiamola anche agli altri.
Il woofer DCM 160W1503 ha una Sd pari a 143,14 cm2, pari a un diametro di emissione di circa 135mm
Si tratta di distinguere tra diametro nominale e reale superficie radiante...
Questo non cambia nulla, dato che le Sd sempre si sommano...
e portano a 286 cm2 pari a un diametro di emissione di 19cm, cioè la superficie effettiva di un woofer da più di 20cm, giacchè tipicamente per un 8" si parla di 220-230 cm2

Scusa se per fare in fretta ho preso 160 per buono, era solo per non perder tempo a spiegare


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 18:13:27


Si ma continui a non capire che non puoi considerare due woofers da 135mm come fossero uno da 19cm....








il woofer delle DCM ha circa 84 dB di sensibilità, tolta la R parassita della L del filtro di ben 1 Ohm e messi in parallelo i due coni, si può presupporre una sensibilità sull'asse di congiunzione dei due trasduttori, almeno fino all'insorgere delle interferenze, di almeno 3/4 dB in più, cioè 87-88 dB
... a spanne eh... :D

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 :  18:13:27

Ah...a spanne...
Sull'asse "de che"?

"L'asso de coppe"?

E se invece io ascolto sull'asso "di spade", che succede?

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 22 ago 2009, 01:24
da Luc1gnol0
E se invece io ascolto sull'asso "di spade", che succede?
Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  18:51:22
Succede che il percolato si raccoglie e puzza.

Credo tu abbia registrato che ci siano divergenze tra Filippo ed il sottoscritto, soprattutto se mi metto a parlare in... russo, tuttavia manteniamo bassi i toni: le battutine a volte vengono percepite come frecciatine.

Succede poi che a vagolare troppo in giro non ci si appropinqua mai: per dirla con Totò e Peppino, per andare dove volevamo andare, dove dobbiamo andare?

Due vie... perché non tre? E se due è meglio di tre per le vie, perché due altoparlanti non sono meglio di quattro nel caso delle DCM? Non stimolare l'ambiente... cosa lo stimola? Perché non imbottirlo di feltro di lana, l'ambiente?

Si lo so, sei fatto a modo tuo: ma ora che hai un po' di pace, non continuare ad esprimerti come se ci fossero i calabresi alle porte di Roma (perifrasi allusiva, cfr. Kavafis).

OH! (© by gluca) Questo non è un intervento! ;-)

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 22 ago 2009, 01:55
da dueeffe
E se invece io ascolto sull'asso "di spade", che succede?
Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  18:51:22
Succede che il percolato si raccoglie e puzza.

Credo tu abbia registrato che ci siano divergenze tra Filippo ed il sottoscritto, soprattutto se mi metto a parlare in... russo, tuttavia manteniamo bassi i toni: le battutine a volte vengono percepite come frecciatine.

Succede poi che a vagolare troppo in giro non ci si appropinqua mai: per dirla con Totò e Peppino, per andare dove volevamo andare, dove dobbiamo andare?

Due vie... perché non tre? E se due è meglio di tre per le vie, perché due altoparlanti non sono meglio di quattro nel caso delle DCM? Non stimolare l'ambiente... cosa lo stimola? Perché non imbottirlo di feltro di lana, l'ambiente?

Si lo so, sei fatto a modo tuo: ma ora che hai un po' di pace, non continuare ad esprimerti come se ci fossero i calabresi alle porte di Roma (perifrasi allusiva, cfr. Kavafis).

OH! (© by gluca) Questo non è un intervento! ;-)

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 21/08/2009 :  20:24:12


Ciao Luca.

Mi spiace ma non ci siamo.

Innanzi tutto le cd. "battutine" derivano da "stimolazioni" ben più pesanti (anche se "infiorite" per bene).

E non si sta certo "vagolando".

Non ho affatto asserito che tutte le differenze tra i sistemi BATP (Bottom Audio Teatro Pagani) 2008-2009 siano importanti.

Non ho certo asserito, IO, che non si debba "stimolare" l'ambiente, anzi! Alla relativa domanda di Giorgio ho risposto con un perentorio "NO".

Mi meraviglio come un forumer, puntiglioso come te, non abbia rilevato, questa volta, le esatte "dinamiche" del discorso.

Pel resto, ti chiedo:
Qual'è il tuo pensiero in merito, e quali le soluzioni?
Qual'è il tuo apporto "attivo" alla risoluzione della questione?

Si lo so, sei fatto a modo tuo: ma ora che hai un po' di pace, non continuare ad esprimerti come se ci fossero i calabresi alle porte di Roma (perifrasi allusiva, cfr. Kavafis).

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 22 ago 2009, 02:18
da audiofanatic
Assolutamente no.
Come ho scritto sopra, mi piace ascoltare molto di più la musica dal vivo, e continuo a continuare a tenere in casa anche un mucchio di "robaccia".
Sia perchè sono restìo a vendere, sia perchè ogni tanto ci riprovo.
Mi chiedo spesso: fammi un po' risentire cosa ascoltano questi (annoverando, in generale tutto il mondo audiofilo, specie gli amanti dei "wooferotti" che scambiano per "completezza")
Ed ogni volta è una conferma (negativa).
ma in fondo non sei in grado di rispondere... un "giudizio" lo si potrebbe avere solo se ti facessero ascoltare la "robaccia" coi "wooferotti" alla cieca, altrimenti il solo vederli farebbe scattare in te il meccanismo di ripulsa...
...incondizionato, ovviamente...
Ciò che davvero condiziona i giudizi (ormai di quasi tutti, purtroppo) è la porpozionione/imposizione di certe misure.
Diffusore 20-20kHz va meglio di diffusore 50-19kHz: è "più completo", è hi-fi.
Finchè si ragiona così, ci si convince e condiziona. Fortemente.

Bisogna iniziare a fare considerazioni di qualità e "merito"...

io credo che tutti le facciano, o perlomeno lo facciano tutti qualli che sannno cosa vogliono sentire (il tuo riferimento alla musica dal vivo -e bisognerebbe specificare "acustica"- è un esempio)
Che poi possa esistere chi acquista e ascolta "sulla carta", beh, che ci vuoi fare?
D'altra parte le considerazioni di merito e qualità sono assolutamente personali, quindi una tua considerazione può non essere valida per altri.
Riportarsi a condizione oggettive - le "misure" - non è altro che il tentativo di avere qualche piano di confronto, anche se puramente tecnico, "a distanza", il cui valore minimale è ulteriormente inficiato dal fatto che non tutto è misurato secondo gli stessi criteri, quindi i confronti sono impossibili...
Ma cosa c'è in alternativa? la "recensione"? il tweeter setoso? il nero infrastrumentale? il basso veloce? mah...



ovviamente i due woofer NON sono in camere separate, quindi si "sparano" uno con l'altro... avendo realizzato un sistema con le stesse problematiche e avendo risolto con una cella di ritardo (assente nelle DCM) mi viene da pensare che in media frequenza succeda di tutto....



Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 18:13:27


Di quale sistema stai parlando, esattamente?
Mi piacerebbe metterlo a confronto.

Tanto per vedere se dopo tutte queste "dotte" considerazioni hai fatto di meglio o di peggio.

Se hai fatto di peggio, tutte le "dotte" considerazioni non valgono nulla (forse valgono altre che ti sfuggono, al momento).

Se hai fatto di meglio, tanto di cappello.
Comunque sia, sbagli quando dici che i woofers delle DCM non sono in camere separate. Quindi il discorso è un tantinello inesatto, sin dall'inizio.


sembra quasi che io non ascolti ciò che realizzo, le "considerazioni dotte" hanno valenza per definire il progetto nelle sue linee di base (che comunque hanno un valore percentuale elevatissimo), quel "poco" (in termini di scostamenti dalle linee progettuali) che si va poi a fare è un "molto" dal punto di vista del suono, ma IMHO l'importante è avere una base solida su cui lavorare e, ripeto, senza un minimo di riscontri oggettivi si brancola nel buio






ma io capisco benissimo la differenza...
però spieghiamola anche agli altri.
Il woofer DCM 160W1503 ha una Sd pari a 143,14 cm2, pari a un diametro di emissione di circa 135mm
Si tratta di distinguere tra diametro nominale e reale superficie radiante...
Questo non cambia nulla, dato che le Sd sempre si sommano...
e portano a 286 cm2 pari a un diametro di emissione di 19cm, cioè la superficie effettiva di un woofer da più di 20cm, giacchè tipicamente per un 8" si parla di 220-230 cm2

Scusa se per fare in fretta ho preso 160 per buono, era solo per non perder tempo a spiegare


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 18:13:27


Si ma continui a non capire che non puoi considerare due woofers da 135mm come fossero uno da 19cm....
no per alcuni parametri, si per altri...
il fatto è che un woofer da 19 finisce per avere altri diversi parametri, oltre alla maggiore Sd, che impediscono un reale confronto
Già il solo diametro e la relativa dispersione portano a notevoli differenze...
trovo p.e. ridicola la considerazione che più woofer di piccolo diametro vanno meglio di un solo woofer con Sd equivalente (la teoria del basso veloce...)


il woofer delle DCM ha circa 84 dB di sensibilità, tolta la R parassita della L del filtro di ben 1 Ohm e messi in parallelo i due coni, si può presupporre una sensibilità sull'asse di congiunzione dei due trasduttori, almeno fino all'insorgere delle interferenze, di almeno 3/4 dB in più, cioè 87-88 dB
... a spanne eh... :D

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 :  18:13:27

Ah...a spanne...
Sull'asse "de che"?

"L'asso de coppe"?

E se invece io ascolto sull'asso "di spade", che succede?

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  18:51:22
l'asse di simmetria che divide le due superfici... l'ho pure scritto
Se il progettista ha lavorato bene non dovrebbero esserci grandi scostamenti di pressione lungo tutta la polare orizzontale
stando alle specifiche, la dispersione orizzontale dichiarata di 180° farebbe appunto pensare a una certa costanza lungo l'asse orizzontale
Se anche non vi fosse una somma acustica delle emissioni (ma secondo me qualcosa "al centro" si somma), il fatto di presentare all'ampli un carico dimezzato porterebbe a una maggiore erogazione di corrente e a un paio di dB di guadagno, diciamo che, sempre a spanne :D a 86 dB ci dovrebbe arrivare...

è abbastanza dotta come considerazione? :D

Filippo

Inviato: 22 ago 2009, 02:18
da Luc1gnol0
le cd. "battutine" derivano da "stimolazioni" ben più pesanti (anche se "infiorite" per bene).
Ed io ti ho detto di lasciar perdere, anche se ti pesa.
E non si sta certo "vagolando".
Si sta facendo agorazein?
O meglio: per te che scrivi, non si vagola. Per me che leggo, si.
Tu lo sai che ogni scritto ha due autori, no?
Non ho affatto asserito che tutte le differenze tra i sistemi BATP (Bottom Audio Teatro Pagani) 2008-2009 siano importanti.
Mi pareva di essermi limitato a quelle importanti, o parte di.
Non ho certo asserito, IO, che non si debba "stimolare" l'ambiente, anzi! Alla relativa domanda di Giorgio ho risposto con un perentorio "NO".
Hai semplicemente capito male (non ho né detto né pensato ciò che tu hai interpretato).
Qual'è il tuo pensiero in merito, e quali le soluzioni?
Qual'è il tuo apporto "attivo" alla risoluzione della questione?
Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  20:55:32
Io non un pensiero in merito alle tue teorie, o a quelle dell'ing. Russo (a proposito: s'assomigliano in qualche parte?).

Mi sta un po' sul culo che non ti piaccia il Requiem di Verdi, o Beethoven, questo si.

Io riconosco che la parte "demolitoria", prodromica, ha un senso forte e chiaro.

Quello che ne inferite invece, per come lo esprimete (ma davvero ce l'avete raccontato?), sia tu che altri (ognuno nella propria sua diversità), invece non mi pare altrettanto logico e coerente rispetto a tali premesse, o meglio, io non l'ho recepito come logica ed inequivocabile consequenza delle prime.

In logica (per me) consequenza sono in merito agnostico ed attendista, pur ascoltando con woofer Altec e trombe.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 22 ago 2009, 02:49
da dueeffe
ma in fondo non sei in grado di rispondere... un "giudizio" lo si potrebbe avere solo se ti facessero ascoltare la "robaccia" coi "wooferotti" alla cieca, altrimenti il solo vederli farebbe scattare in te il meccanismo di ripulsa......incondizionato, ovviamente...


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18

Al contrario!
Mi piacerebbe vedere proprio i “wooferotti” da 30cm o magari da 38cm suonare in modo delizioso!
Non l’hai capito ancora??
Li adoro!!
Ma mi deludono sempre…
L’amore non è corrisposto…che ci vuoi fare!





io credo che tutti le facciano, o perlomeno lo facciano tutti qualli che sannno cosa vogliono sentire (il tuo riferimento alla musica dal vivo -e bisognerebbe specificare "acustica"- è un esempio)
Che poi possa esistere chi acquista e ascolta "sulla carta", beh, che ci vuoi fare?
D'altra parte le considerazioni di merito e qualità sono assolutamente personali, quindi una tua considerazione può non essere valida per altri.
Riportarsi a condizione oggettive - le "misure" - non è altro che il tentativo di avere qualche piano di confronto, anche se puramente tecnico, "a distanza", il cui valore minimale è ulteriormente inficiato dal fatto che non tutto è misurato secondo gli stessi criteri, quindi i confronti sono impossibili...
Ma cosa c'è in alternativa? la "recensione"? il tweeter setoso? il nero infrastrumentale? il basso veloce? mah...


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18



Vogliamo fare una prova “alla cieca” come sopra hai proposto?
Vogliamo, per esempio, riconoscere (bendati) un oboe d’amore da un oboe da caccia?
Non sono questioni “personali”, sai?
Basta togliersi la benda e chiedere!
“Era un oboe d’amore?”
“Ho vinto qualcheccosa?”
Prima di andare a cercare “scontri alla cieca” sui “wooferotti”, vogliamo indagare l’attendibilità nel livello precedente ed essenziale, ovvero “la Musica”?
Vogliamo farlo alla prossima occasione?
Tanto per vedere chi è prevenuto, chi parla per “sentito dire” e chi ha un minimo di riferimenti oggettivi “in testa”?






sembra quasi che io non ascolti ciò che realizzo, le "considerazioni dotte" hanno valenza per definire il progetto nelle sue linee di base (che comunque hanno un valore percentuale elevatissimo), quel "poco" (in termini di scostamenti dalle linee progettuali) che si va poi a fare è un "molto" dal punto di vista del suono, ma IMHO l'importante è avere una base solida su cui lavorare e, ripeto, senza un minimo di riscontri oggettivi si brancola nel buio



Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18


Ok, ma le domande erano:
1) di quale tuo sistema si tratta?
2) Vogliamo metterlo a confronto con le DCM tw?

Giusto per capirci qualcosa, eh…
Mica per altro.

Se “vai” meglio, significa che sai tutto delle DCM e sei andato pure avanti.
Quindi quello che affermi qui ha un certo “modo d’essere”
Se “vai” peggio significa che non ci hai capito nulla e parli a vanvera.
(e questo vale anche per me, eh…ci mancherebbe!!!)

I Tipoli, per esempio, mi “suggeriscono” (a me, personalmente eh, intendiamoci!!! IMHO!!!) che “parli a vanvera”.
Ma potresti aver realizzato di molto meglio (mica te lo nego, voglio solo capire!).






no per alcuni parametri, si per altri...
il fatto è che un woofer da 19 finisce per avere altri diversi parametri, oltre alla maggiore Sd, che impediscono un reale confronto
Già il solo diametro e la relativa dispersione portano a notevoli differenze...
trovo p.e. ridicola la considerazione che più woofer di piccolo diametro vanno meglio di un solo woofer con Sd equivalente (la teoria del basso veloce...)


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18


No, si, ma…
(il basso veloce lo citi ora tu…”ndr”)

Se ORA mi rispondi: “no per alcuni parametri, si per altri...” che cavolo lo hai scritto a fare che due woofer da 13cm sono la stessa cosa di uno da 19cm?
Per sport?



l'asse di simmetria che divide le due superfici... l'ho pure scritto
Se il progettista ha lavorato bene non dovrebbero esserci grandi scostamenti di pressione lungo tutta la polare orizzontale
stando alle specifiche, la dispersione orizzontale dichiarata di 180° farebbe appunto pensare a una certa costanza lungo l'asse orizzontale
Se anche non vi fosse una somma acustica delle emissioni (ma secondo me qualcosa "al centro" si somma), il fatto di presentare all'ampli un carico dimezzato porterebbe a una maggiore erogazione di corrente e a un paio di dB di guadagno, diciamo che, sempre a spanne :D a 86 dB ci dovrebbe arrivare...

è abbastanza dotta come considerazione? :D

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18

Bah…per come le ho disposte io in teatro, nulla era sull’asse di simmetria delle stesse (tranne l’ampli ed il lettore cd, ma molto in basso).
Che “sensibilità” avevano verso gli ascoltatori?


Salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 22 ago 2009, 03:19
da dueeffe
Io non un pensiero in merito alle tue teorie, o a quelle dell'ing. Russo (a proposito: s'assomigliano in qualche parte?).



Originally posted by Luc1gnol0 - 21/08/2009 : 21:18:33


Non saprei dirti...
Dovrei parlarci a lungo, per risponderti.

Conosco le sue "molle" da quando le vendeva Carlo Rossi e quindi dai tempi che fuorono.
Carlo Rossi giura che trattasi di persona preparata, colta e rispettabilissima (almeno da come lo conosce lui).
Non ho modo di dubitare (vista la stima che ho di Carlo), senza una fortissima "controprova" del contrario.

Ho letto che secondo lui il sistema è "non invariante", per esempio.
E siamo d'accordo.

Ho letto che secondo lui l'altoparlante più grande che si possa usare è di 17cm.
Siamo più o meno d'accordo.
Dico "più o meno" perchè mi sento di "salvare" i monitor BBC, coi 20cm, che io sento "bordeline".
Ora è difficile (per me) indicare una misura "precisa".
Mi affido all'ascolto, recitando la famosa frase di Magellano (rivolta soprattutto agli "amanti" dei "tremila pollici"):
"The church says the earth is flat, but I know that it is round, for I have seen the shadow on the moon, and I have more faith in a shadow than in the church". C'ho pure la maglietta con questa "dicitura" (comprata in US).
Però è anche vero che nei monitor BBC si avverte già qualcosa che "lotta".

Sta di fatto che sono giunto a queste conclusioni già da parecchi anni. Da quando ho lasciato il 38cm a fare da mobile portaoggetti (lo ha visto Filippo, dov'era relegato da 15 anni).

E non mi meraviglia che qualcuno sostenga la stessa cosa.
Perchè all'ascolto mi sembra così evidente.
Casomai mi meraviglia che la moltitudine affermi il contrario...

Boh...cosa ti debbo dire...
Per anni mi sembrava d'essere in una parrocchia "a parte" (rispetto agli audiofili) io Carlo, Claudio, Andrea, Corrado, Marco, ecc. ecc.

Pare che vi sia più d'uno all'orizzonte, dopo anni ed anni, che su certe cose la pensa allo stesso modo.

Che ti devo dire?
Dovrei parlarci...per capire dove si converge.
(magari ci litigo dopo due secondi...oppure no...Non lo so. Dovrei parlarci...per risponderti)


Mi sta un po' sul culo che non ti piaccia il Requiem di Verdi, o Beethoven, questo si.



Originally posted by Luc1gnol0 - 21/08/2009 :  21:18:33

Sai bene che non mi piacciono i mezzi termini.

Odio le persone che "vanno al concerto" ed applaudono sempre.
Il classico è per pochi, ed è sempre "bello".

Dimenticando che vi sono e vi sono stati grandi "somari" anche nel classico (compositori ed interpreti).
E non parlo certo di Beethoven...

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 22 ago 2009, 04:39
da Luc1gnol0
Perchè all'ascolto mi sembra così evidente.
Casomai mi meraviglia che la moltitudine affermi il contrario
Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 :  22:19:00

Sono stato ad ascoltare un paio d'ore un po' di musici in strada, voce baritonale, contrabbasso, violino, spinetta e quella che senza chiedere sembrava una chitarra portoghese: standard jazz, musica napoletana, tzigana ed uno spruzzo di bossanova, riarrangiati ed amplificati.

L'emozione (la particolare emozione) di questa esibizione, senza entrare nel merito, io non la ritrovo nel classico minimonitor, nemmeno uno col "BBC dip".

Tantomeno roba tipo Me First and the Gimme Gimmes, o Hi-Standard.

Viceversa me li godo (i.e. provo emozione) con altoparlanti molto più grandi ed efficienti, e non mi basta la giustificazione che non sia musica, non buona almeno (non avendo un oboe d'amore).

E' sempre e comunque così? Assolutamente no. Ma le eccezioni sono per ora sufficienti a non confermare alcuna regola. Per questo scruto, con interesse.

N.B.: l'ing. Russo, se lo andassi a trovare per parlarci (anche "virtualmente", su smms), non credo che ti menerebbe. O almeno, se accadesse mi sorprenderebbe alquanto (ma questo inciso è ampiamente OT).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 22 ago 2009, 05:36
da hobbit

Se non c'è il termine di paragone non c'è nemmeno oggettività.

Qui il termine di paragone è la musica dal vivo (che tentiamo di riprodurre).

Non dovrebbe esser difficle esprimere un giudizio.
Anche se capisco che anni ed anni di certa audiofilia possa aver messo "fuori uso" le umane e naturali capacità di discernimento.

ciao,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originally posted by dueeffe - 21/08/2009 :  16:00:01
Fai fatica a capire le persone con cui conversi perché pochi più di me sono distanti fisionomia tipica dell'audiofilo. Alla fine io sono quello che si stupiva del godimento dato dall'ascolto in piena notte di musica classica mediante la radiosveglia a bassisimi volumi! Altrimenti perché mi leggerei queste lunghissime telenovelas....


Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 22 ago 2009, 06:53
da hobbit
Resta il fatto che il tuo criterio mi sembra non solo poco oggettivo, ma nemmeno soggettivo (cioè dipendente da soggetto a soggetto) visto che può dipendere anche dall'umore di chi ascolta e di questo hai portato tu stesso testimonianza all'inizio di questo thread.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 22 ago 2009, 16:45
da audiofanatic
ma in fondo non sei in grado di rispondere... un "giudizio" lo si potrebbe avere solo se ti facessero ascoltare la "robaccia" coi "wooferotti" alla cieca, altrimenti il solo vederli farebbe scattare in te il meccanismo di ripulsa......incondizionato, ovviamente...


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18

Al contrario!
Mi piacerebbe vedere proprio i “wooferotti” da 30cm o magari da 38cm suonare in modo delizioso!
Non l’hai capito ancora??
Li adoro!!
Ma mi deludono sempre…
L’amore non è corrisposto…che ci vuoi fare!
mah, non hai capito ciò che voglio dire...
perchè ti deludono? in primo luogo è impossibile "giudicare" un woofer estrapolandone il messaggio dal contesto, il più delle volte non è colpa del "diametro" ma dello smorzamento nel carico e, soprattutto, dal crossover che lo unisce al "resto del mondo"
Sarebbe più corretto dire che i sistemi con woofer da 30 o 38 che tu hai ascoltato non ti piacevano, ciò non toglie che possano esistere sistemi con woofer da 30 o 38 che ti possano piacere... la tua stessa speranza di poterli ascoltare dimostra che sei consapevole del fatto, e quindi un diametro di 30 o 38 cm per un woofer non è, tecnicamente, un impedimento assoluto, come, p.e. potrebbe essere quello della forma quadrata nella funzione di rotolamento di una ruota...

si tratta solo di usarli nel modo corretto :D





io credo che tutti le facciano, o perlomeno lo facciano tutti qualli che sannno cosa vogliono sentire (il tuo riferimento alla musica dal vivo -e bisognerebbe specificare "acustica"- è un esempio)
Che poi possa esistere chi acquista e ascolta "sulla carta", beh, che ci vuoi fare?
D'altra parte le considerazioni di merito e qualità sono assolutamente personali, quindi una tua considerazione può non essere valida per altri.
Riportarsi a condizione oggettive - le "misure" - non è altro che il tentativo di avere qualche piano di confronto, anche se puramente tecnico, "a distanza", il cui valore minimale è ulteriormente inficiato dal fatto che non tutto è misurato secondo gli stessi criteri, quindi i confronti sono impossibili...
Ma cosa c'è in alternativa? la "recensione"? il tweeter setoso? il nero infrastrumentale? il basso veloce? mah...


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18



Vogliamo fare una prova “alla cieca” come sopra hai proposto?
Vogliamo, per esempio, riconoscere (bendati) un oboe d’amore da un oboe da caccia?
Non sono questioni “personali”, sai?
Basta togliersi la benda e chiedere!
“Era un oboe d’amore?”
“Ho vinto qualcheccosa?”
Prima di andare a cercare “scontri alla cieca” sui “wooferotti”, vogliamo indagare l’attendibilità nel livello precedente ed essenziale, ovvero “la Musica”?
Vogliamo farlo alla prossima occasione?
Tanto per vedere chi è prevenuto, chi parla per “sentito dire” e chi ha un minimo di riferimenti oggettivi “in testa”?
non capisco il riferimento al suono di uno strumento suonato dal vivo
Al limite si potrebbe discutere sulla capacità di un sistema di riproduzione nel riproporre in modo distinto due strumenti dalle caratteristiche timbriche molto simili
Ma questo è, in fondo, il solito giochino del "live vs recorded" la cui origine si perde nei tempi preistorici dei rulli di Edison :D
Ma cosa c'entra la tua capacità di distinguere due strumenti con la "descrizione" di un sistema?
Appurato che tu disponi di un orecchio assoluto e di capacità oltre la norma cosa fai? Ascolti tutto e apponi su ogni diffusore un bollino "Dueffe approved" in base al quale chiunque si deve far piacere quello che ascolta perchè "è giusto?"
Guarda che è quello che è capitato con certi recensori "ascoltoni" e i risultati non sono molto incoraggianti...

sembra quasi che io non ascolti ciò che realizzo, le "considerazioni dotte" hanno valenza per definire il progetto nelle sue linee di base (che comunque hanno un valore percentuale elevatissimo), quel "poco" (in termini di scostamenti dalle linee progettuali) che si va poi a fare è un "molto" dal punto di vista del suono, ma IMHO l'importante è avere una base solida su cui lavorare e, ripeto, senza un minimo di riscontri oggettivi si brancola nel buio



Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18


Ok, ma le domande erano:
1) di quale tuo sistema si tratta?
2) Vogliamo metterlo a confronto con le DCM tw?

Giusto per capirci qualcosa, eh…
Mica per altro.

Se “vai” meglio, significa che sai tutto delle DCM e sei andato pure avanti.
Quindi quello che affermi qui ha un certo “modo d’essere”
Se “vai” peggio significa che non ci hai capito nulla e parli a vanvera.
(e questo vale anche per me, eh…ci mancherebbe!!!)

I Tipoli, per esempio, mi “suggeriscono” (a me, personalmente eh, intendiamoci!!! IMHO!!!) che “parli a vanvera”.
Ma potresti aver realizzato di molto meglio (mica te lo nego, voglio solo capire!).



il sistema con i due woofer (tra l'altro addirittura da 130 e non da 160 :D ) non sarebbero direttamente confrontabili con le DCM, non avendo la stessa impostazione fisica, sarebbe come fare confronti con qualunque altro sistema, l'unica cosa "in comune" sarebbe quella di avere due woofer in posizione ortogonale tra loro, ma, p.e. il secondo non è di fianco, ma sopra, quindi non c'entra nulla, l'ho citato solo per la questione delle interferenze tra le due emissioni nella stessa camera (se poi le DCM hanno camere separate tanto meglio)

Comunque il progetto è stato pubblicato in due puntate da Audioreview e messo in dimostrazione al TopAudio di un paio di edizioni fa, quindi è stato ascoltato da moltissime persone, e mi pare che i giudizi fossero positivi.

Lo stesso si può dire per i Tipoli, che sono stati usati negli incontri di AFDT a Carnate, a Vimercate e a Monterubbiano. Una opinione sul loro comportamento può essere chiesta a decine di persone frequentanti questo forum, e mi piacerebbe p.e. avere un giudizio anche da Claudio Petto che ha riascoltato coi Tipoli la sua registrazione di organo... io non mi pronuncio perchè, invece del nocebo, rischio l'effetto placebo :D

no per alcuni parametri, si per altri...
il fatto è che un woofer da 19 finisce per avere altri diversi parametri, oltre alla maggiore Sd, che impediscono un reale confronto
Già il solo diametro e la relativa dispersione portano a notevoli differenze...
trovo p.e. ridicola la considerazione che più woofer di piccolo diametro vanno meglio di un solo woofer con Sd equivalente (la teoria del basso veloce...)


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18


No, si, ma…
(il basso veloce lo citi ora tu…”ndr”)

Se ORA mi rispondi: “no per alcuni parametri, si per altri...” che cavolo lo hai scritto a fare che due woofer da 13cm sono la stessa cosa di uno da 19cm?
Per sport?

l'ho scritto perchè, in modo semplificato e solo in funzione del Vd (ma mi pareva di averlo scritto...) la cosa sta in quei termini.
D'altra parte il casus belli è nella riproduzione delle basse frequenze, e in quel contesto la cosa è perfettamente lecita.
Diverso sarebbe il ragionamento se si dovesse "salire in frequenza" (e pure questo mi pare di averlo detto...) in tal caso due woofer da 135 sono pure PEGGIO di uno da 190... e questo era ciò che volevo rimarcare per quanto riguarda le DCM...
Non per nulla il progettista ha posto i due pannelli a 80°, proprio per minimizzare il DISASTRO che i due woofer da 135 avrebbero combinato sul piano orizzontale.
Come contropartita ha ottenuto una maggiore dispersione orizzontale ma, attenzione, il sistema ha anche due tweeter, e per loro le dispersioni in zona di incrocio sono ben diverse.
A questo punto non è possibile dire nulla di certo se non analizzando il sistema nel dettaglio, il filtro pare indicare un incrocio abbastanza alto, e la cosa potrebbe portare a un certo controllo della risposta del tweeter in funzione dell'angolo, il fatto stesso che la dispersione verticale dichiarata è di 60° potrebbe far pensare a un lobing accentuato, causato proprio dall'incrocio alto...
come vedi senza "misure" si brancola nel buio :D

l'asse di simmetria che divide le due superfici... l'ho pure scritto
Se il progettista ha lavorato bene non dovrebbero esserci grandi scostamenti di pressione lungo tutta la polare orizzontale
stando alle specifiche, la dispersione orizzontale dichiarata di 180° farebbe appunto pensare a una certa costanza lungo l'asse orizzontale
Se anche non vi fosse una somma acustica delle emissioni (ma secondo me qualcosa "al centro" si somma), il fatto di presentare all'ampli un carico dimezzato porterebbe a una maggiore erogazione di corrente e a un paio di dB di guadagno, diciamo che, sempre a spanne :D a 86 dB ci dovrebbe arrivare...

è abbastanza dotta come considerazione? :D

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18

Bah…per come le ho disposte io in teatro, nulla era sull’asse di simmetria delle stesse (tranne l’ampli ed il lettore cd, ma molto in basso).
Che “sensibilità” avevano verso gli ascoltatori?


Salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)


Originariamente inviato da dueeffe - 21/08/2009 : 21:49:10
[/quote]


:?: stai parlando di suono in ambiente, la sensibilità si calcola eliminando il contributo dell'ambiente, è una misura "pro forma" per la quale si dovrebbe specificare il metodo usato (tensione di pilotaggio, distanza, media delle frequenze ecc.. ecc..) io ho preso a riferimento la risposta del woofer a 1m con 2,83 V, annotando 84 dB a centro banda, intorno agli 800 Hz (frequenza dove la dispersione del cono da 135 è ancora massima e quindi poco interessata dall'inclinazione di 40° rispetto all'asse di simmetria del diffusore), ipotizzando una certa perdita di livello dovuta alla presenza di una L di filtro con 1 Ohm di Re e un guadagno di livello dovuto al collegamento in parallelo dei due driver... tutto qui...

Filippo

Inviato: 22 ago 2009, 17:01
da dueeffe
Sono stato ad ascoltare un paio d'ore un po' di musici in strada, voce baritonale, contrabbasso, violino, spinetta e quella che senza chiedere sembrava una chitarra portoghese: standard jazz, musica napoletana, tzigana ed uno spruzzo di bossanova, riarrangiati ed amplificati.

L'emozione (la particolare emozione) di questa esibizione, senza entrare nel merito, io non la ritrovo nel classico minimonitor, nemmeno uno col "BBC dip".

Tantomeno roba tipo Me First and the Gimme Gimmes, o Hi-Standard.

Viceversa me li godo (i.e. provo emozione) con altoparlanti molto più grandi ed efficienti, e non mi basta la giustificazione che non sia musica, non buona almeno (non avendo un oboe d'amore).

E' sempre e comunque così? Assolutamente no. Ma le eccezioni sono per ora sufficienti a non confermare alcuna regola. Per questo scruto, con interesse.



Originally posted by Luc1gnol0 - 21/08/2009 : 23:39:27



amplificato...
Un concerto che già contiene l'artifact nella sua estensione.

Perchè si amplifica?
Forse s'è iniziato per far fruire l'evento ad un pubblico "massivo"
Marketing?
Chiaro, la chitarra elettrica va amplificata.
Ma la voce e la batteria?
In un "locale" non servirebbe...

Hanno iniziato ad amplificare, ad aumentare il pubblico...grandi spazi all'aperto.
Si alza il volume. Più si alza e più la gente sembra contenta...

Certi concerti hanno iniziato ad esser codificati in quel modo.
Per convenzione, naturalmente.
Il disco costruito in studio (Pink Floyd, per esempio) non ha parentela col concerto "live"...

Cosa andremmo a riprodurre?
Il disco costruito in studio ad un livello prossimo a quello percepito al conterto live, pur sapendo che non sono "parenti"?

Oggi si amplifica tutto...
Vai a sentire l'MPB, Joao Gilberto, Caetano Veloso...
"'na voce 'na chitara e un po' de luna".
Deve essere amplificato l'evento?
Certo. cinquemila persone ad ascoltare.

Si ma se viene Harry Bicket a suonare il clavicembalo?
Stanza adatta...nessuna amplificazione.

Non dovrei forse pretendere un luogo adatto anche per Joao Gilberto e la sua chitarra?
E poi la gente, dove la mettiamo?

Ah...ho capito...marketing.
Harry Bicket si accontenta di una serata per cento persone che pagano 20 euro l'una.
Caetano Veloso vuole cinquemila persone che pagano 40 euro l'una.

Non puoi dire a Veloso o a Gilberto di far musica in modo serio.
Di pesentarsi con la chitarra in un luogo consono, e di accettare duecento persone per serata.

Siamo alla buffonata...
La gente non pretende...anzi adora la buffonata.

Canta un tenore al Teatro Pagani, magari accompagnato dal pianoforte, non serve amplificazione.

Viene al Pagani un intero coro Gospel, ed amplificano anche il lampadario.

Immagine

A fine concerto sono andato lì e ho detto: "ma che *azzo vi amplificate" che vien fuori un massacro.

Ma la gente applaude.

Alzi il volume applaude.
Amplichi ed applaude.
Fai Mozart...applaude.
Fai Verdi: applaude!
Fai il gospel amplificato...applaude.

La gente applaude.

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 22 ago 2009, 17:34
da dueeffe

Sarebbe più corretto dire che i sistemi con woofer da 30 o 38 che tu hai ascoltato non ti piacevano, ciò non toglie che possano esistere sistemi con woofer da 30 o 38 che ti possano piacere...


Originally posted by audiofanatic - 22/08/2009 : 11:45:41

Tanti, troppi...
Nemmeno immagini quanti.
E...SI.
Secondo me è un impedimento assoluto.











non capisco il riferimento al suono di uno strumento suonato dal vivo

Ma cosa c'entra la tua capacità di distinguere due strumenti con la "descrizione" di un sistema?


Originally posted by audiofanatic - 21/08/2009 : 21:18:18


Bisogna conoscere ciò che si va a riprodurre.





il sistema con i due woofer (tra l'altro addirittura da 130 e non da 160 :D ) non sarebbero direttamente confrontabili con le DCM, non avendo la stessa impostazione fisica, sarebbe come fare confronti con qualunque altro sistema, l'unica cosa "in comune" sarebbe quella di avere due woofer in posizione ortogonale tra loro, ma, p.e. il secondo non è di fianco, ma sopra, quindi non c'entra nulla, l'ho citato solo per la questione delle interferenze tra le due emissioni nella stessa camera (se poi le DCM hanno camere separate tanto meglio)

Comunque il progetto è stato pubblicato in due puntate da Audioreview e messo in dimostrazione al TopAudio di un paio di edizioni fa, quindi è stato ascoltato da moltissime persone, e mi pare che i giudizi fossero positivi.

Lo stesso si può dire per i Tipoli, che sono stati usati negli incontri di AFDT a Carnate, a Vimercate e a Monterubbiano. Una opinione sul loro comportamento può essere chiesta a decine di persone frequentanti questo forum, e mi piacerebbe p.e. avere un giudizio anche da Claudio Petto che ha riascoltato coi Tipoli la sua registrazione di organo... io non mi pronuncio perchè, invece del nocebo, rischio l'effetto placebo :D


Originally posted by audiofanatic - 22/08/2009 : 11:45:41


Si, ok, ma tutti questi riferimenti non hanno senso.
Si parlava di confronto di prestazioni con le DCM.
L'unico posto dove si sono "incontrati" i Tipoli con le DCM è il Pagani.
Claudio le DCM non le ha ascoltate (non c'era al Bottom 2008) e gli altri che citi, nelle altre sedi, nemmeno.
Non vedo cosa c'entri...






l'ho scritto perchè, in modo semplificato e solo in funzione del Vd (ma mi pareva di averlo scritto...) la cosa sta in quei termini.
D'altra parte il casus belli è nella riproduzione delle basse frequenze, e in quel contesto la cosa è perfettamente lecita.
Diverso sarebbe il ragionamento se si dovesse "salire in frequenza" (e pure questo mi pare di averlo detto...) in tal caso due woofer da 135 sono pure PEGGIO di uno da 190... e questo era ciò che volevo rimarcare per quanto riguarda le DCM...
Non per nulla il progettista ha posto i due pannelli a 80°, proprio per minimizzare il DISASTRO che i due woofer da 135 avrebbero combinato sul piano orizzontale.
Come contropartita ha ottenuto una maggiore dispersione orizzontale ma, attenzione, il sistema ha anche due tweeter, e per loro le dispersioni in zona di incrocio sono ben diverse.
A questo punto non è possibile dire nulla di certo se non analizzando il sistema nel dettaglio, il filtro pare indicare un incrocio abbastanza alto, e la cosa potrebbe portare a un certo controllo della risposta del tweeter in funzione dell'angolo, il fatto stesso che la dispersione verticale dichiarata è di 60° potrebbe far pensare a un lobing accentuato, causato proprio dall'incrocio alto...
come vedi senza "misure" si brancola nel buio :D


Originally posted by audiofanatic - 22/08/2009 : 11:45:41

Si...certo.
...ehm.
Tutto questo "dotto" discorso avrà un senso (per me, intendiamoci) il giorno in cui avrai dimostrato di aver fatto di meglio.
Per ora e per quello che ho potuto ascoltare IO non è affatto così, anzi vi è un sostanziale abisso (Sempre IMHO).






stai parlando di suono in ambiente, la sensibilità si calcola eliminando il contributo dell'ambiente, è una misura "pro forma" per la quale si dovrebbe specificare il metodo usato (tensione di pilotaggio, distanza, media delle frequenze ecc.. ecc..) io ho preso a riferimento la risposta del woofer a 1m con 2,83 V, annotando 84 dB a centro banda, intorno agli 800 Hz (frequenza dove la dispersione del cono da 135 è ancora massima e quindi poco interessata dall'inclinazione di 40° rispetto all'asse di simmetria del diffusore), ipotizzando una certa perdita di livello dovuta alla presenza di una L di filtro con 1 Ohm di Re e un guadagno di livello dovuto al collegamento in parallelo dei due driver... tutto qui...

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 22/08/2009 :  11:45:41

Si, e quindi non è poi così importante conoscerla.
Nessuno la conosce in modo esatto, forse, ma la DCM non lo sa e continua a suonare lo stesso.

Mi dai sempre più l'impressione che rispondi "pour parler", per far vedere che lo fai, piuttosto che per aggiungere qualcosa.

salutoni,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 22 ago 2009, 18:52
da dueeffe

Non puoi dire a Veloso o a Gilberto di far musica in modo serio.
Di pesentarsi con la chitarra in un luogo consono, e di accettare duecento persone per serata.

Siamo alla buffonata...
La gente non pretende...anzi adora la buffonata.


Fabio.


Originally posted by dueeffe - 22/08/2009 :  12:01:41



E proprio perchè amo la musica, e proprio perchè voglio ridare valore ai luoghi storici della musica, agli eventi che hanno un senso, stasera penso di andare al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta all'evento di Nada Malanima.

22 Agosto CIVITANOVA Marche
TEATRO ANNIBAL CARO
presentazione del Libro " IL MIO CUORE UMANO" e concerto acustico con Fausto Mesolella.

http://www.nadamalanima.it/news.htm


Immagine

IL Teatro Annibal Caro venne originariamente aperto al pubblico nel 1872 su progetto dell’architetto Rossini.

Ha pianta rettangolare con un foyer della medesima forma con volta a botte. La sala è a ferro di cavallo ha un aspetto armonioso con dimensioni proporzionate ai palchi e al soffitto. La volta presenta raffinate decorazioni ed è ornata da ghirlande. I tre ordini di palchi e il loggione sono in legno, decorati con rosoni circolari dorati in gesso. L’aspetto complessivo ri-chiama molto il Teatro alla Scala di Milano.

Sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi e loggione a galleria
400 posti.

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 25 ago 2009, 21:52
da marziom
Alzi il volume applaude.
Amplichi ed applaude.
Fai Mozart...applaude.
Fai Verdi: applaude!
Fai il gospel amplificato...applaude.

La gente applaude.
sacrosante parole....ma che cazzo si amplificano.
grazie che poi si sentono gli MP3 scaricati e ti dicono "...guarda che si sente uguale al tuo CD...."
viviamo in un epoca di pressapochismo....




_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...