Ultimate
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Ero incerto se intervenire o meno.
Ero incerto perche' mi pare che qui tutti siano in grado di difendersi con mezzi propri e non ci sia la necessita' di spezzare lance in favore di nessuno (sempre che poi possa fregare a qualcuno della mia opinione, sia chiaro...).
Ero indeciso ma alla fine intervengo anch'io, tanto una voce in piu' o in meno non fa grande differenza, ora che il thread e' uscito quasi completamente dai suoi binari originali.
Ed erano binari belli, lunghi, dritti e ben definiti. E ciononostante si e' riusciti ad uscire e deragliare.
Io mi metto totalmente dalla parte di Fabio dueeffe, ma anche solo per motivi logici semantici, non fosse altro per affinita' dal punto di vista topologico circuitale.
Questo era un thread su un ampli le cui caratteristiche tecniche, scientifiche erano un dato di fatto, non oggetto di discussione. Le misure erano state ampiamente documentate dall'ottimo plovati nell'incartamento relativo a "Primo", pertanto la parte tecnica circuitale, dato base del thread, era l'ipotesi di partenza.
Non si sa come si e' finiti a metterne in discussione l'esistenza facendo dei riferimenti pretestuosi al fantomatico elogio della follia di Erasmiana memoria.
Il tutto partendo da un dato scientifico come quello del rumore termico causato da resistenze che si scaldano al passare della corrente.....
Ma i testi dicono che la' basta 1/4W, cavolo, perche' mettere una resistenza da 2W?
Io a volte ho la netta impressione che i sacri testi dell'elettronica siano un po' la coperta di Linus o una specie di distintivo sbandierato ai quattro venti stile polizia di Los Angeles; cosi' come penso che chi sbandiera questi testi non abbia mai costruito niente a valvole o, quantomeno, niente di significativo.
Puo' essere solo un'impressione, ma magari l'esperienza dimostrata sul campo anziche' sui soli libri magari avrebbe una valenza maggiore.
Gia' perche' come ha ben detto Fabio (con una prosa sicuramente migliore della mia, che da tecnico tende leggermente a scaseggiare...) la correlazione tra misure e suono percepito non fa parte di nessun capitolato progettuale tecnico elettronico e si sfida chiunque a stilarne uno cosi' in proposito.
Il che non vuol dire che non sia possibile. Io, certo, non sarei in grado di farlo. Ne' mi interessa particolarmente.
Se un progetto e' elettricamente corretto, direi che e' gia' una buona base di partenza (ma per piacere: non andiamo addirittura a contestare che essendo il Primo mancante di NFB, allora le sue figure di distorsione non lo farebbero essere un ampli hifi! Questo vuol dire essere prevenuti, altro che!); dopodiche' lo si affina secondo esperienza e secondo prove sul campo.
E non credo che queste siano inutili.... alla fine sono le nostre orecchie che devono godere (o sorbirsi, dipende dai casi) del suono dell'ampli: allo strumento di misura mica frega niente se il dispositivo suona bene o male....
Quindi, io propongo un minimo di tregua e un bagnetto di umilta' a tutti quanti: valutiamo effettivamente se questo dannato/benedetto ampli oggetto del thread suona male/bene/discretamente/benissimo/spacca il c**o ai passeri (citazione da "my cousin Vinnie". Solo dopo veniamo a discutere del sesso degli angeli.
E lasciamo perdere l'Eloge de la folie che non fa parte del thread e non e' mai stato, a detta del suo autore, ne' oggetto di discussione, ne' mai lo sara'.
Ecco, basta. Fine di un post lungo, inutile e magari pure dannoso. Ma, almeno, viene dal cuore...
Ciao e scusate la prolissita',
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Ero incerto perche' mi pare che qui tutti siano in grado di difendersi con mezzi propri e non ci sia la necessita' di spezzare lance in favore di nessuno (sempre che poi possa fregare a qualcuno della mia opinione, sia chiaro...).
Ero indeciso ma alla fine intervengo anch'io, tanto una voce in piu' o in meno non fa grande differenza, ora che il thread e' uscito quasi completamente dai suoi binari originali.
Ed erano binari belli, lunghi, dritti e ben definiti. E ciononostante si e' riusciti ad uscire e deragliare.
Io mi metto totalmente dalla parte di Fabio dueeffe, ma anche solo per motivi logici semantici, non fosse altro per affinita' dal punto di vista topologico circuitale.
Questo era un thread su un ampli le cui caratteristiche tecniche, scientifiche erano un dato di fatto, non oggetto di discussione. Le misure erano state ampiamente documentate dall'ottimo plovati nell'incartamento relativo a "Primo", pertanto la parte tecnica circuitale, dato base del thread, era l'ipotesi di partenza.
Non si sa come si e' finiti a metterne in discussione l'esistenza facendo dei riferimenti pretestuosi al fantomatico elogio della follia di Erasmiana memoria.
Il tutto partendo da un dato scientifico come quello del rumore termico causato da resistenze che si scaldano al passare della corrente.....
Ma i testi dicono che la' basta 1/4W, cavolo, perche' mettere una resistenza da 2W?
Io a volte ho la netta impressione che i sacri testi dell'elettronica siano un po' la coperta di Linus o una specie di distintivo sbandierato ai quattro venti stile polizia di Los Angeles; cosi' come penso che chi sbandiera questi testi non abbia mai costruito niente a valvole o, quantomeno, niente di significativo.
Puo' essere solo un'impressione, ma magari l'esperienza dimostrata sul campo anziche' sui soli libri magari avrebbe una valenza maggiore.
Gia' perche' come ha ben detto Fabio (con una prosa sicuramente migliore della mia, che da tecnico tende leggermente a scaseggiare...) la correlazione tra misure e suono percepito non fa parte di nessun capitolato progettuale tecnico elettronico e si sfida chiunque a stilarne uno cosi' in proposito.
Il che non vuol dire che non sia possibile. Io, certo, non sarei in grado di farlo. Ne' mi interessa particolarmente.
Se un progetto e' elettricamente corretto, direi che e' gia' una buona base di partenza (ma per piacere: non andiamo addirittura a contestare che essendo il Primo mancante di NFB, allora le sue figure di distorsione non lo farebbero essere un ampli hifi! Questo vuol dire essere prevenuti, altro che!); dopodiche' lo si affina secondo esperienza e secondo prove sul campo.
E non credo che queste siano inutili.... alla fine sono le nostre orecchie che devono godere (o sorbirsi, dipende dai casi) del suono dell'ampli: allo strumento di misura mica frega niente se il dispositivo suona bene o male....
Quindi, io propongo un minimo di tregua e un bagnetto di umilta' a tutti quanti: valutiamo effettivamente se questo dannato/benedetto ampli oggetto del thread suona male/bene/discretamente/benissimo/spacca il c**o ai passeri (citazione da "my cousin Vinnie". Solo dopo veniamo a discutere del sesso degli angeli.
E lasciamo perdere l'Eloge de la folie che non fa parte del thread e non e' mai stato, a detta del suo autore, ne' oggetto di discussione, ne' mai lo sara'.
Ecco, basta. Fine di un post lungo, inutile e magari pure dannoso. Ma, almeno, viene dal cuore...
Ciao e scusate la prolissita',
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Ahhh!!! Ma allora te lo ripeto: IO non pretendo nulla!
Tu inizi un 3D sull'Ultimate, poi fai notare questo e quello sull'Eloge de la Folie (hai anche postato la foto, quindi il film diverso non l'ho visto solo io).
Poi dici che a tuo avviso ridicolizza qualsiasi altro prodotto commerciale e non........
E DOPO QUESTO COSA DOVREBBE FARE UNA PERSONA CHE ENTRA IN UN FORUM TECNICO?
Farsi e FARTI delle domande oppure genuflettersi giurando fede cieca ad affermazioni di portata ENORME?
Ma ti rendi conto della presunzione che hai dimostrato?
Il bello è che poi vuoi rivoltare la frittata atteggiandoti a vittima!
Già, sei una povera vittima solo perchè si osa chiedere spiegazioni.
E poi di quale open source parli? Tu stesso hai scritto:
Se per te open source significa non dire nulla di significativo a parte sbandierare risultati eclatanti e giocare agli enigmi del tipo "guarda come si vede l'ombra del trasformatore" - "guarda l'ombra delle valvole" e via dicendo...l'open source non l'hai mai intrapresa!Alla richiesta di pubblicazione dello schema, ho dovuto cortesemente diniegare, perché per scelta, alcune delle mie realizzazioni non vogliono essere “open source”.
Io ho guardato con simpatia a tutto il tuo lavoro e sono tuttora convinto che rappresenti qualcosa di valido, ma per il resto, parafrasando Totò ti posso dire "ma mi faccia il piacere!"...
Giancarlo
Originally posted by Pilot - 04/06/2008 : 00:21:34
Illustrissimo Signore,
io non ho dimostrato nè presunzione nè vittimismo.
ho raccontato del come è nata un'idea di un Ultimate.
L'idea è nata al Bottom, e certe dinamiche non sono state da lei vissute, quindi non è in grado di comprendere interamente lo spirito che ha animato la nascita di questo 3D.
La foto dell'eloge è presente, infatti, per via del Bottom, per via delle 6EM7 ecc. ecc.
Sicuramente il 3D si era nato in modo ordinato, parlando dell'Ultimate.
Poi qualche provocatore (più d'uno ed anche in modo "trasversale") ha fatto del tutto per giungere a questo epilogo.

Un utente che è interessato davvero alla filosofia dell'Ultimate, o magari a ciò che c'è dietro all'Eloge, tipicamente inizia a fare domande pertinenti, si interessa, per esempio, ai carborundum, chiede delle sospensioni, dei problemi termici, dei polipropilene e di tutto ciò a cui si è fatto cenno (e non è poco).
NON inizia invece a parlare di stregoneria al secondo intervento.
NON cerca di tacciare il tutto di poca scientificità, chiedendo continuamente misure di ciò che non è misurabile, per poi fare meramente marcia indietro, e rilanciare qualsiasi tipo di accusa, di supponenza, di panetterie, di stregoneria, di commerci occulti e quanto di più triste e basso si possa scrivere in una discussione...
Probabilmente l'eloge ha dato fastidio a qualcuno....
Sicuramente non passa inosservato (e fin dalla prima pagina) un atteggiamento "guastatore" che si finge interessato ad aspetti tecnici (quali?? "de che?") per poi giungere a queste tipologie di singolari diatribe.

Le ribasisco, e stavolta in modo perentorio, che questo 3D si occupa dell'Ultimate, di cui uno schema definitivo è già stato pubblicato.
Ci sono inoltre copiosi files ove è spiegata la parte elettrica dello stesso (una somma di informazioni superiori alle pubblicazioni diy "open source" tipiche, ove qui, oltre a quattro valori scritti negli schemi, si trovano anche i "nomi" della componentistica)
Se il progetto Ultimate le interessa, sono ben accette e gradite domande IT sullo stesso.
Ulteriori provocazioni polemiche, domande e "sparate" OT (eloge & c.), pretese pretestuose di vedere illustrato il "suono percepito" con modelli fisici verranno da me completamente ignorate.
Se non altro per la estrema scortesia, ineleganza e grettezza da Lei dimostrata, per mezzo di una singolare "facilità" (a mo' di ciarle da lavandaia) nell'etichettare con ogni bizzarro epiteto molti momenti delle evoluzioni della discussione.

Mi stia Bene.
***L'insulto è l'arma preferita da chi è a corto di argomenti***
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
(sempre che poi possa fregare a qualcuno della mia opinione, sia chiaro...).
Ecco, basta. Fine di un post lungo, inutile e magari pure dannoso. Ma, almeno, viene dal cuore...
Ciao e scusate la prolissita',
Enrico
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
Originally posted by Ashareth - 04/06/2008 : 00:29:32
Grazie Enrico.
A me, personalmente, interessa l'opinione di tutti, specie se espressa con somma tranquillità ed educazione, com'è appunto la tua.

salutoni,
Fabio.
***L'insulto è l'arma preferita da chi è a corto di argomenti***
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- sostenitore
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
- Località: Italy
Egregio Signore,
La scortesia non è certo mia.
E' Lei che si è atteggiato a superartefice del sommo suono e sempre Lei ha detto che avrebbe ridicolizzato chiunque...ma non ho voglia di ripetermi.
Dove stanno la scortesia, la presunzione e le ciarle da lavandaia è ben riscontrabile.
Lei è il più grande progettista di tutti i tempi, ne stia certo, e il suo amplificatore con tre tubi, che da forse fastidio a chissà chi, è un mirabile esempio di perfezione che sta facendo sognare il mondo.
A quando il rientro sul Pianeta Terra?
Ma mi stia bene Lei!
La scortesia non è certo mia.
E' Lei che si è atteggiato a superartefice del sommo suono e sempre Lei ha detto che avrebbe ridicolizzato chiunque...ma non ho voglia di ripetermi.
Dove stanno la scortesia, la presunzione e le ciarle da lavandaia è ben riscontrabile.
Lei è il più grande progettista di tutti i tempi, ne stia certo, e il suo amplificatore con tre tubi, che da forse fastidio a chissà chi, è un mirabile esempio di perfezione che sta facendo sognare il mondo.
A quando il rientro sul Pianeta Terra?
Ma mi stia bene Lei!
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Pilot, Dueeffe, si è messo in gioco.
E' partito da un progetto abbondantemente documentato e ha proposto con chiarezza e serenità, qualcosa di diverso.
Che piaccia oppure no, ha dimostrato, facendo ascoltare alcuni suoi oggetti, cosa è capace di fare. (non deve necessariamente essere gradito a tutti)
Dato che hai le idee chiarissime, proponi tu qualcosa di ben documentato e, secondo le "tue" misure (
) assolutamente ben suonante.
Un confronto, solo se ci sono gli ampli reali, diviene fattibile.
Francamente, la vaghezza maggiore, scusamene, l'ho colta nei tuoi interventi.
Mario Straneo
E' partito da un progetto abbondantemente documentato e ha proposto con chiarezza e serenità, qualcosa di diverso.
Che piaccia oppure no, ha dimostrato, facendo ascoltare alcuni suoi oggetti, cosa è capace di fare. (non deve necessariamente essere gradito a tutti)
Dato che hai le idee chiarissime, proponi tu qualcosa di ben documentato e, secondo le "tue" misure (

Un confronto, solo se ci sono gli ampli reali, diviene fattibile.
Francamente, la vaghezza maggiore, scusamene, l'ho colta nei tuoi interventi.
Mario Straneo
Mario
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Pur per forma mentis essendo più vicino alle posizioni di Giancarlo che di Fabio visto il contesto ludico e non di azienda o altro mi ritrovo a concordare con Mario, invece di scannarvi verbalmente su come si dovrebbe o meno procedere e su chi se la tira di più, incontratevi, fate dei confronti, magari da questi Giancarlo rafforza le sue convinzioni e ce lo dice.
Se invece ci sono secondi fini in tutta la questione che io con la mia ingenuità non vedo beh allora scusate non metto più parola... né in questa né in altre discussioni.
Ciao,
Francesco
PS scrivo non avendo ancora letto il lungo post di Fabio, non me ne voglia ma non ho trovato ancora la voglia, il tempo e la concentrazione per farlo!
Se invece ci sono secondi fini in tutta la questione che io con la mia ingenuità non vedo beh allora scusate non metto più parola... né in questa né in altre discussioni.
Ciao,
Francesco
PS scrivo non avendo ancora letto il lungo post di Fabio, non me ne voglia ma non ho trovato ancora la voglia, il tempo e la concentrazione per farlo!
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Pur per forma mentis essendo più vicino alle posizioni di Giancarlo che di Fabio visto il contesto ludico e non di azienda o altro mi ritrovo a concordare con Mario, invece di scannarvi verbalmente su come si dovrebbe o meno procedere e su chi se la tira di più, incontratevi, fate dei confronti, magari da questi Giancarlo rafforza le sue convinzioni e ce lo dice.
Se invece ci sono secondi fini in tutta la questione che io con la mia ingenuità non vedo beh allora scusate non metto più parola... né in questa né in altre discussioni.
Ciao,
Francesco
PS scrivo non avendo ancora letto il lungo post di Fabio, non me ne voglia ma non ho trovato ancora la voglia, il tempo e la concentrazione per farlo!
Originally posted by hobbit - 04/06/2008 : 08:00:13
Ciao Francesco.
In realtà non è affatto una sfida a chi "se la tira di più".
Mi pare fin troppo chiaro, rileggendo il 3D, il ruolo di ogni attore.
Perchè è fin troppo evidente che il mio intento è stato sempre e solamente quello di voler presentare una versione del Progetto Primo, rivista con alcune mie idee.
A partire dalla mia esposizione della filosofia adotata, è stato sempre ben chiarito che l'intento non è quello di presentare una filosofia che abbia valenza "universale", bensì semplicemente un qualcosa vicino ad una filosofia ed un approccio fortemente personale.
L'esposizione della filosofia, insomma, era un chiara precisazione che, di per sè, semplicemente non lasciava spazio a fraintentimento alcuno.
Il ruolo dei provocatori, invece, è stato chiaro fin da principio.
Già dal primo intervento ove sentenziavano (senza dettagliare nulla) che ci vuole la reatroazione, altrimenti è tutto sbagliato.
Continuando per tutto il 3D stesso ad offendere in modo indecente, usando epiteti assurdi (stregoneria ecc.), guarda caso gli stessi di altri Signori (quelli si che invece hanno avuto la presunzione di auto-dichiairarsi gli unici depositari della verità, eppure stranamente nessuno è andato a "riprenderli" per il tono realmente saccente, mentre si sono invece adoperati per farlo in questo 3D, ove è stato messo più volte in chiaro che non v'è una velleità assolutista! che strano...)!
E finendo in modo meramente provocatorio, senza alcun apporto costruttivo alla discussione stessa, senza mostrare alcun altro interesse reale che non fosse quello della provocazione fine a se sessa.
Nessuna domanda che dimostrasse un reale interesse al progetto, bensì solamente domande pretestuose ed affermazioni offensive.
Il tutto solamente per un misero 3D ove si tentava di offrire una versione diversa del Progetto Primo.
Per lo stesso motivo (cioè una versione del Progetto Primo con compnentistica più costosa) in altri 3D abbiamo assistito a sbotti ed accuse più o meno gratuiti.
Per questi motivi, io ora ti chiedo:
Non ti pare un "tantinello" strano tutto ciò?

...ed ancora:
preso atto di queste singolari anomalìe comportamentali, vale davvero la pena di continuare a perseguire la strada "open source", quando sembra che vi siano allucinanti difficoltà già solo nel voler cambiare due miseri componenti al Progetto Primo?
Perchè, diciamocelo francamente!
In un contesto normale, con persone normali, una "variazione" al progetto Primo avrebbe dovuto sortire solamente 2 tipologie di effetti:
1)eventuale esistenza di persone realmente interessate o sempliceente incuriosite
2)eventuale esistenza di persone non interessate.
Il resto, la continua provocazione gratuita, gli attacchi per partito preso e tutto quanto di triste s'è riscontranto, rientrano in un contesto fortemente anomalo, che può essere spiegato solamente (purtroppo) con azioni di perversa o mirata intenzionalità.
...e meno male che era solo una variazione del Progetto Primo!
...e meno male che ho tenuto a ripetere mille volte che il tutto è stato condotto e presentato senza pretese di assolutismom ma solamente in ottica IMHO!
salutoni,
Fabio.
***L'insulto è l'arma preferita da chi è a corto di argomenti***
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Questo è il secondo thread dedicato all’illustrazione di un progetto ben suonante nonostante le misure canoniche che si cerca di mandare in vacca, dopo quello del papageno di Luca Comi. In quel caso Luca si è scocciato di affermazioni non pertinenti e ha lasciato perdere il forum. In questo caso non sarà cosi. Chi ha osservazioni pertinenti all’oggetto argomentate e sostenute con civiltà partecipi. Chi ha posizioni preconcette o interesse a mandare il tutto in vacca si astenga da questa discussione e apra un nuovo thread dedicato ad un amplificatore correttamente progettato che a proprio giudizio sia in grado di suonare benissimo. Alla prima occasione (se si vorrà)si farà un pubblico confronto.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 12 dic 2005, 21:11
- Località: United Kingdom
Caro Fabio,
a questo punto io direi tranquillamente: ma chissenefrega!
Tu sai come suona questo genere di ampli. Altri se ne sono accorti al bottom.
Io lo so da tempo e so come mi piace ascoltare (e proprio ieri sera se n'e' accorto pure un mio amico scettico...)
Quelli che contestano lo schema elettrico e l'approccio restino pure immersi nelle loro granitiche certezze: alla fine sono gli unici che perdono realmente qualcosa...
Ciao,
Enrico
P.S. In ogni caso, l'unica soluzione reale e' quella di fare un confronto: prima di quello si sta davvero sprecando fiato, tempo ed energie che potrebbero essere altrimenti dedicate.
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
a questo punto io direi tranquillamente: ma chissenefrega!
Tu sai come suona questo genere di ampli. Altri se ne sono accorti al bottom.
Io lo so da tempo e so come mi piace ascoltare (e proprio ieri sera se n'e' accorto pure un mio amico scettico...)
Quelli che contestano lo schema elettrico e l'approccio restino pure immersi nelle loro granitiche certezze: alla fine sono gli unici che perdono realmente qualcosa...
Ciao,
Enrico
P.S. In ogni caso, l'unica soluzione reale e' quella di fare un confronto: prima di quello si sta davvero sprecando fiato, tempo ed energie che potrebbero essere altrimenti dedicate.
_______________________
"Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare."
IGOR SIKORSKY
"Don't blink. Blink and you're dead. They are fast. Faster than you can believe. Don't turn your back. Don't look away. And don't blink. Good Luck. " (The Doctor)
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Cablaggio!!!
Nell’ottica di minimizzare le possibili influenze dei gradienti di temperatura stavo pensando la seguente cosa:
Solitamente si utilizza rame che va a collegarsi con i reofori dei componenti che tipicamente sono in “ferro”, quindi in prima battuta si sono inserite nel circuito tante termocoppie (una termocoppia J (ferro-costantana quando la temperatura del giunto caldo e giunto freddo differisce di 20° (diciamo tra 0° -20°) genera 1mv (circa) non ho trovato tabulato ferro-rame, comunque si può verificare con un buon multimetro che l’effetto c’è ed è misurabile) ..quindi la domanda è (ammesso e non concesso che abbia senso) :
Non è meglio cablare tutto con lo stesso materiale dei reofori (tanto più il segnale è piccolo tanto più questi effetti saranno nefasti!!!) ? Hai pensato a questo problema nell’Ultimate o lo consideri secondario se non astruso?
Ciao Paolo
Nell’ottica di minimizzare le possibili influenze dei gradienti di temperatura stavo pensando la seguente cosa:
Solitamente si utilizza rame che va a collegarsi con i reofori dei componenti che tipicamente sono in “ferro”, quindi in prima battuta si sono inserite nel circuito tante termocoppie (una termocoppia J (ferro-costantana quando la temperatura del giunto caldo e giunto freddo differisce di 20° (diciamo tra 0° -20°) genera 1mv (circa) non ho trovato tabulato ferro-rame, comunque si può verificare con un buon multimetro che l’effetto c’è ed è misurabile) ..quindi la domanda è (ammesso e non concesso che abbia senso) :
Non è meglio cablare tutto con lo stesso materiale dei reofori (tanto più il segnale è piccolo tanto più questi effetti saranno nefasti!!!) ? Hai pensato a questo problema nell’Ultimate o lo consideri secondario se non astruso?
Ciao Paolo
Ciao Paolo
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
interessante considerazione, molte volte ci ho pensato anche io ...Cablaggio!!!
Nell’ottica di minimizzare le possibili influenze dei gradienti di temperatura stavo pensando la seguente cosa:
Solitamente si utilizza rame che va a collegarsi con i reofori dei componenti che tipicamente sono in “ferro”, quindi in prima battuta si sono inserite nel circuito tante termocoppie (una termocoppia J (ferro-costantana quando la temperatura del giunto caldo e giunto freddo differisce di 20° (diciamo tra 0° -20°) genera 1mv (circa) non ho trovato tabulato ferro-rame, comunque si può verificare con un buon multimetro che l’effetto c’è ed è misurabile) ..quindi la domanda è (ammesso e non concesso che abbia senso) :
Non è meglio cablare tutto con lo stesso materiale dei reofori (tanto più il segnale è piccolo tanto più questi effetti saranno nefasti!!!) ? Hai pensato a questo problema nell’Ultimate o lo consideri secondario se non astruso?
...però i reofori dei componenti non mi risultano siano in ferro...anzi, di solito sono stagnati.
http://it.wikipedia.org/wiki/Reoforo
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
OT
Per plo': mi dai atto che avevo due volte "ragione"? Prima che iniziasse il thread ed al mio primo, sciagurato intervento?
/OT
Per dueeffe: nel bailamme, che io ritengo indecoroso in se (malgrado le buone intenzioni di tutti, ma si sa, di buone intenzioni è lastricata la strada per l'inferno: per cui, mea culpa, mea maxima culpa!), hai tralasciato il mio piccolo quesito su un 245 (o un finale SE a triodo "qualsiasi", aggiungo ora) pensato per un trasformatore piuttosto che per un altro.
Non era una battuta peregrina o, perlomeno, la mia domanda non voleva essere tale: le varie "versioni" dello Ultimate hanno visto avvicendarsi vari ferri d'uscita, nello schema (e, se non ho capito male, nelle tue sperimentazioni).
Ora, nella mia (limitatissima!) esperienza un trasformatore "specializzato" One Electron non è poi tanto simile (forse posso quasi azzardare a dire che "è" tendenzialmente più esteso e "corposo" in basso, meno esteso e con un differente comportamente in alto) rispetto ad un universale Tango (ed a mia memoria anche i due universali di ISO possono esser fatti suonare *alquanto* diversamente, complici probabilmente la sensibilmente diversa induttanza primaria, e l'andamento della risposta in alto), ed il TUU di AFDT che proverai è diverso da entrambi. Anche i costi di partenza sono notevolmente diversi (e, come ben sai, questo per me è un aspetto del capitolato di progetto).
Hai voglia di motivare *sotto lo specifico aspetto* (quello sotteso alla mia domanda dell'altro giorno, e che ora ho cercato maldestramente di particolareggiare) le scelte riguardo al ferro d'uscita delle varie "versioni" dello Ultimate? Grazie.
--- --- ---
Ciao, Luca
Per plo': mi dai atto che avevo due volte "ragione"? Prima che iniziasse il thread ed al mio primo, sciagurato intervento?

/OT
Per dueeffe: nel bailamme, che io ritengo indecoroso in se (malgrado le buone intenzioni di tutti, ma si sa, di buone intenzioni è lastricata la strada per l'inferno: per cui, mea culpa, mea maxima culpa!), hai tralasciato il mio piccolo quesito su un 245 (o un finale SE a triodo "qualsiasi", aggiungo ora) pensato per un trasformatore piuttosto che per un altro.
Non era una battuta peregrina o, perlomeno, la mia domanda non voleva essere tale: le varie "versioni" dello Ultimate hanno visto avvicendarsi vari ferri d'uscita, nello schema (e, se non ho capito male, nelle tue sperimentazioni).
Ora, nella mia (limitatissima!) esperienza un trasformatore "specializzato" One Electron non è poi tanto simile (forse posso quasi azzardare a dire che "è" tendenzialmente più esteso e "corposo" in basso, meno esteso e con un differente comportamente in alto) rispetto ad un universale Tango (ed a mia memoria anche i due universali di ISO possono esser fatti suonare *alquanto* diversamente, complici probabilmente la sensibilmente diversa induttanza primaria, e l'andamento della risposta in alto), ed il TUU di AFDT che proverai è diverso da entrambi. Anche i costi di partenza sono notevolmente diversi (e, come ben sai, questo per me è un aspetto del capitolato di progetto).
Hai voglia di motivare *sotto lo specifico aspetto* (quello sotteso alla mia domanda dell'altro giorno, e che ora ho cercato maldestramente di particolareggiare) le scelte riguardo al ferro d'uscita delle varie "versioni" dello Ultimate? Grazie.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Cablaggio!!!
Originally posted by sinuko - 04/06/2008 : 11:36:39
Ciao Paolo!
e grazie infinite per lo spunto!
Esperimenti in tal senso, ed in generale a valutare alcuni degli effetti termici, li ho condotti tramite, per esempio, l'utilizzo di celle di peltier.
Questa foto mostra appunto uno "scatolotto" con due celle di peltier, da me usato qualche anno fa per ponderare gli effetti del raffreddamento sui componenti, sui conduttori e sui vari materiali.
Conduttanza - effetto Thomson, effetto Seebeck, eventuali risultati riscontrabili sul risultato sonico finale, ecc.

è abbastanza chiaro (almeno per me) che se ho affermato che in base alla mia (piccola, personale e molto relativa) esperienza ho bisogno di mantenere basse certe temperature, non l'ho fatto perchè voglio pontificare a casaccio o essere in qualche modo un chiromante o un saccente (come qualcuno vuol far credere).
Magari l'ho detto perchè ho fatto qualche piccola prova (per carità, criticabile e personale quanto si vuole, ma comunque eseguita, e non sognata la notte).
Il fatto che certi oggetti suonino in modo differente (meglio o peggio degli altri non importa), non può accadere per caso...
Questo concetto è fin troppo banale, credo...
; )
salutoni,
Fabio.
***L'insulto è l'arma preferita da chi è a corto di argomenti***
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
francamente non so ... mi devo documentare,nteressante considerazione, molte volte ci ho pensato anche io ...
...però i reofori dei componenti non mi risultano siano in ferro...anzi, di solito sono stagnati.
comunque se sono tutti stagnati la sostanza del discorso non cambia..crei una termocoppia rame-stagno (almeno credo).
Ciao Paolo
Ciao Paolo
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
OT
Per plo': mi dai atto che avevo due volte "ragione"? Prima che iniziasse il thread ed al mio primo, sciagurato intervento?![]()
/OT
Per dueeffe: nel bailamme, che io ritengo indecoroso in se (malgrado le buone intenzioni di tutti, ma si sa, di buone intenzioni è lastricata la strada per l'inferno: per cui, mea culpa, mea maxima culpa!), hai tralasciato il mio piccolo quesito su un 245 (o un finale SE a triodo "qualsiasi", aggiungo ora) pensato per un trasformatore piuttosto che per un altro.
Non era una battuta peregrina o, perlomeno, la mia domanda non voleva essere tale: le varie "versioni" dello Ultimate hanno visto avvicendarsi vari ferri d'uscita, nello schema (e, se non ho capito male, nelle tue sperimentazioni).
Ora, nella mia (limitatissima!) esperienza un trasformatore "specializzato" One Electron non è poi tanto simile (forse posso quasi azzardare a dire che "è" tendenzialmente più esteso e "corposo" in basso, meno esteso e con un differente comportamente in alto) rispetto ad un universale Tango (ed a mia memoria anche i due universali di ISO possono esser fatti suonare *alquanto* diversamente, complici probabilmente la sensibilmente diversa induttanza primaria, e l'andamento della risposta in alto), ed il TUU di AFDT che proverai è diverso da entrambi. Anche i costi di partenza sono notevolmente diversi (e, come ben sai, questo per me è un aspetto del capitolato di progetto).
Hai voglia di motivare *sotto lo specifico aspetto* (quello sotteso alla mia domanda dell'altro giorno, e che ora ho cercato maldestramente di particolareggiare) le scelte riguardo al ferro d'uscita delle varie "versioni" dello Ultimate? Grazie.![]()
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/06/2008 : 12:31:29
Carissimo Luca,
come ben sai i particolari presupposti di nascita dell'Ultimate impongono un circuito già finito.
Perciò ho dovuto fronteggiare l'anomalia di dover adattare un trasformatore al circuito e non il contrario.
Se non si intende cambiare lo schema, non resta che cambiare i trasformatori (quelli che si hanno a disposizione) e valutarne gli effetti.
Questo è stato, in sintesi, fatto.
Ne esce vincitore l'ISO-tango (almeno per il mio modesto parere, ed almeno per la versione "zen").
Il TTU, invece, va provato prima di pronunziarsi definitivamente.
E magari testato nelle 3 (sinora) diverse incarnazioni del'Ultimate.
Di cui conosci quella classica (con resitenze e condensatori ai catodi), quella zen (coi diodi), ma ancora non conosci quella "EXtreme" che sto tentando di testare, con non poche difficoltà (siamo a fine anno scolastico, e per me ci sono i relativi obblighi da espletare), e di cui non voglio parlare finchè non sarò sicuro del "fatto mio".

salutoni,
Fabio.
***L'insulto è l'arma preferita da chi è a corto di argomenti***
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Vabbe'...Se non si intende cambiare lo schema, non resta che cambiare i trasformatori (quelli che si hanno a disposizione) e valutarne gli effetti.
Questo è stato, in sintesi, fatto.
Ne esce vincitore l'ISO-tango (almeno per il mio modesto parere, ed almeno per la versione "zen").
Originariamente inviato da dueeffe - 04/06/2008 : 13:59:29

...la tua risposta mi appare un filo troppo concisa, ma rimandiamo ad altre discussioni magari più adatte.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Ciao Fabio. (se concludi l'anno vuol dire che siamo colleghi)
Rispondo per correttezza e la finisco con l'OT.
Ciao,
Francesco
Rispondo per correttezza e la finisco con l'OT.
Va be' voleva essere solo un modo di commentare la diatriba un po' ai ferri corti.Ciao Francesco.
In realtà non è affatto una sfida a chi "se la tira di più".
No. In realtà le polemiche in questo thread hanno vecchie origini e varie colpe e te ne hai fatto le spese. Anche Mauro non penso che abbia nulla verso di te né verso l'Ultimate, ma che sia urtato da un certo tipo di moderazione. (IMHO)Mi pare fin troppo chiaro, rileggendo il 3D, il ruolo di ogni attore.
No. In quello che dici c'è di più dell'usare le resistenze da 2w anziché da 1/2w e proprio per questo seguo il thread con attenzione....e meno male che era solo una variazione del Progetto Primo!
...e meno male che ho tenuto a ripetere mille volte che il tutto è stato condotto e presentato senza pretese di assolutismom ma solamente in ottica IMHO!
salutoni,
Fabio.
***L'insulto è l'arma preferita da chi è a corto di argomenti***
Originally posted by dueeffe - 04/06/2008 : 09:28:06
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- dueeffe
- senior member
- Messaggi: 1659
- Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
- Località: Italy
Vabbe'...Se non si intende cambiare lo schema, non resta che cambiare i trasformatori (quelli che si hanno a disposizione) e valutarne gli effetti.
Questo è stato, in sintesi, fatto.
Ne esce vincitore l'ISO-tango (almeno per il mio modesto parere, ed almeno per la versione "zen").
Originariamente inviato da dueeffe - 04/06/2008 : 13:59:29
![]()
...la tua risposta mi appare un filo troppo concisa, ma rimandiamo ad altre discussioni magari più adatte.![]()
--- --- ---
Ciao, Luca
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/06/2008 : 14:43:00
No Luca,
più facilmente la colpa è mia, perchè non sono andato indietro nelle pagine del 3D a rileggere la tua domanda precisa (semplicemente perchè ho un "rigetto" a ripercorrere certe evoluzioni del 3D, e non per colpa tua, naturalmente).

Un rigetto, si intenda, anche verso una certa terminologia "tagliente" che ho usato, e che di solito non mi appartiene e che quindi vorrei usare il meno possibile in ogni ambito.
; )
La sintesi delle scelte, comunque ricade nell'ambito purtroppo ristretto della situazione.
Ho uno schema che per definizione non voglio cambiare, e un numero limitato di trasformatori da provarci.
Intuisco comunque l'essenza della tua domanda.
E cerco di risponderti con estrema semplicità.
Il circuito originale, con quelle valvole, gradisce sicuramente il One Electron, per una serie di motivi, tra cui la generosa induttanza.
(e questo è comprensibile ed evidente).
Questa preferenza è rintracciabile anche sul risultato sonoro.
(e pure questo è abbastanza evidente, basta acoltare!)
L'ISO tango, comunque lo "rigiri", a quei livelli di induttanza non ci arriva.
Però, decidendo di fissare le tensioni ai catodi coi diodi, il discorso si ribalta.
Ed anche in questo caso, la questione può essere riscontrata all'atto pratico, cioè l'ascolto.
; )
salutoni,
Fabio.
***L'insulto è l'arma preferita da chi è a corto di argomenti***
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
L'influenza del metodo di polarizzazione (fissa o automatica) sulla richiesta di induttanza primaria dei tubi finali nei confronti del trasformatore d'uscita è, per la mia ignoranza, una questione forse meritevole di pubblico approfondimento, specie ragionando su un circuito concreto (e misurabile).Però, decidendo di fissare le tensioni ai catodi coi diodi, il discorso si ribalta.
Originariamente inviato da dueeffe - 04/06/2008 : 16:07:47
In uno stadio di potenza la scelta tra polarizzazione del tubo fissa od automatica influisce - per es. - sul valore della potenza d'uscita, o sul modulo della distorsione armonica (aspetto interdipendente con il precedente peraltro), ed anche sulla forma dell'onda al clipping (ma forse più nei PP che non ami, sebbene ci siano scritti di Diego Nardi che riferiscano di effetti simili negli stadi asimmetrici, vedi il suo integrato Zjal, altro esempio di tensioni fissate coi led mi pare), ma questi aspetti sono forse più intuitivi da capire per chi ha fame di conoscere e non di parlare (come il sottoscritto).
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 643 Visite
-
Ultimo messaggio da vince
-
- 1 Risposte
- 485 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 0 Risposte
- 969 Visite
-
Ultimo messaggio da puredyne
-
- 2 Risposte
- 1133 Visite
-
Ultimo messaggio da cini