Pagina 7 di 12
Inviato: 21 nov 2008, 20:19
da mrttg
riguardo alla tensione dei filamenti della GM70, che ora è di poco superiore ai 18V, ha scritto: "ai filamenti della GM70 ci devono essere non meno di 19,6 volt. I catodi in volframio sono molto critici riguardo alla tensione necessaria ai filamenti.
Ciao, Andrea
Andrea possiamo entrare nella presa a 240V e usare le prese a 25V e giocare sulle resistenze... con le fluttuazioni di rete dubito si possano fare valori cosi precisi di tensione (il trasformatore filamenti e stato fatto per il 5% di regolazione).
Mi servono alcune misure di tensione e RDC sul trasfo dei filamenti... qualcuno dei sabadi riesce a prestarti un multimetro "serio"?
Saluti Tiziano
Inviato: 24 nov 2008, 01:24
da Natali
Ciao,
Rdc= resistenza in cc?
Ora vedo per il multimetro.
Ciao, Andrea
Inviato: 24 nov 2008, 04:40
da mrttg
Ciao,
Rdc= resistenza in cc?
Ora vedo per il multimetro.
Ciao, Andrea
Originally posted by Natali - 23/11/2008 : 19:24:16
Ciao Andrea serve un multimetro di qualli con l' azzeramento della resistenza dei puntali Ask Mauro.
Poi ti dico le misure che mi servono.
Saluti Tiziano
Inviato: 24 nov 2008, 18:06
da MBaudino
Ciao Andrea serve un multimetro di qualli con l' azzeramento della resistenza dei puntali Ask Mauro.Poi ti dico le misure che mi servono.
Originally posted by mrttg - 23/11/2008 : 22:40:58
@ Tiziano ed Andrea.
Sorry, ma ultimamente sono distratto da altro e seguo marginalmente il forum, per cui non ho ben capito che volete.
Mi dite in sintesi cosa vi serve? Se serve la Rdc degli avvolgimenti dei vari trafo, la posso misurare in maniera abbastanza precisa, presumo sufficiente per lo scopo: tecnica a 4 fili, 200 ohm f.s., 5.5 digit.Taratura verificata con Rrif da 100 ohm allo 0,01%. In pratica 3 decimali, con l' ultimo da non giocarci le balle.
E' questo che volete, o è qualche cosa d' altro?
Fatemi sapere, meglio in pvt
Ciao Mauro
Inviato: 30 nov 2008, 05:29
da mrttg
Stento a crederci

finalmente mi hanno consegnato l' interstadio in settimana lo collego alla 6E5P e faccio un poco di misure
Saluti Tiziano
Inviato: 30 nov 2008, 06:45
da gluca
Ed il muletto?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 30 nov 2008, 19:33
da Natali
Stamattina ho finalmente messo la pila al litio e provato a spostare un po' di fili, mi sembra che parte del ronzio arrivi dai filamenti della 6e5p, (toccando o spostando il cavo di terra che va dai filamenti alla stella centrale il ronzio aumenta o diminuisce).
Oggi continuo ...
Ciao Andrea
Inviato: 30 nov 2008, 20:47
da mrttg
Se riesco in settimana faccio anche il regolatore per i filamneti della 6E5P e te lo mando con la ferraglia e filo al silicone per altatensione... cosi cabli la seconda sezione dell' alimentatore.
Saluti Tiziano
Inviato: 01 dic 2008, 04:37
da Natali
Grazie Tiziano!
Oggi ho poi scoperto che gran parte del ronzio arrivava dal lettore CD. Ora ho collegato un lettore CD portatile a batteria e il ronzio si è ridotto parecchio, ma c'è ancora. Adesso muovere o spostare i filamenti della 6e5p non modifica piu' il ronzio.
Devo rimettere il cavo schermato sul segnale, poiche' quando lo avevo messo mi pareva aumentasse il ronzio, e l'ho quindi tolto

, prima di scoprire che gran parte del rumore arrivava dal CD (probabile loop di massa?)
Sono piuttosto soddisfatto del fatto che con una cassettina con i Fostex 103 vengono fuori anche un po' di bassi (led zeppelin I: si riescono a seguire agevolmente le linee di basso).
Ciao Andrea
Inviato: 01 dic 2008, 04:58
da mrttg
Devo rimettere il cavo schermato sul segnale, poiche' quando lo avevo messo mi pareva aumentasse il ronzio, e l'ho quindi tolto

, prima di scoprire che gran parte del rumore arrivava dal CD (probabile loop di massa?)
Ciao avremo commesso qualche corbelleria nei cablaggi delle masse... quando ultimiamo il secondo canale studiamo la cosa a fondo
Un poco di pratica ti aiuta a capire certi fenomeni e a migliorare la cultura elettronica.
Sono piuttosto soddisfatto del fatto che con una cassettina con i Fostex 103 vengono fuori anche un po' di bassi (led zeppelin I: si riescono a seguire agevolmente le linee di basso).
Ciao Andrea

le scatole da scarpe hanno i BASSI
Saluti Tiziano
Inviato: 01 dic 2008, 05:28
da Natali
Ecco un'altra foto, quello che sembra fumo deve essere il fantasma dell'alta tensione.....

Inviato: 01 dic 2008, 10:31
da mrttg
Andrea porta la terra che proviene dalla presa IEC di rete al punto di massa dove colleghi la calza del filo di ingresso (vicino alla 6E5P)
Saluti Tiziano
Inviato: 02 dic 2008, 05:49
da mrttg
Il trasformatore interstadio in una veste estetica provvisoria (occorre settare il gap) :p
Uno scorcio del nucleo
Saluti Tiziano
Inviato: 02 dic 2008, 05:54
da mrttg
L' induttanza da 10H di fianco è realizzata sul nucleo del TUU per avere un idea delle dimensioni
Induttanza nella sua veste definitiva.
Saluti Tiziano
Inviato: 02 dic 2008, 20:47
da Natali
Bene!
- OT poiche' me lo avevi chiesto, ma penso che possa essere utile in generale, ho fatto un disegno di come vengono indicati i valori delle resistenze sugli schemi russi:
Ciao, Andrea
Inviato: 03 dic 2008, 19:35
da mrttg
Gluca hai poi guardato se il regolatore Coleman è applicabile hai filamenti della GM70?
Tu che PCB hai del Coleman?
Saluti Tiziano
Inviato: 03 dic 2008, 21:05
da PPoli
Il trasformatore interstadio in una veste estetica provvisoria (occorre settare il gap)
Perché io non ce li ho così belli i nuclei dei trasformatori?
Inviato: 03 dic 2008, 22:19
da gluca
Gluca hai poi guardato se il regolatore Coleman è applicabile hai filamenti della GM70?
Tu che PCB hai del Coleman?
Saluti Tiziano
Originally posted by mrttg - 03/12/2008 : 13:35:46
Mincchianò ... Ah! Stasera. Dai! stasera lo faccio.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 07 dic 2008, 17:50
da mrttg
Work in progress
Andrea appena puoi fai queste prove:
sfila la GM70 dallo zoccolo.
Il primario del trasformatore dei filamenti lo colleghi sul 240 e il secondario sulle prese a 25V.
Dopo misuri le tensioni di uscita e riferisci.
Gluca guarda il regolatore Coleman.
Occorre che iniziamo a pensare ai contenitori per il tutto.
Pensavo au una culla a U in lamiera da almeno 3mm a cui applicare poi i pannelli per chiudere.... ideee suggerimenti?
Saluti Tiziano
Inviato: 07 dic 2008, 23:42
da Natali
Ho fatto le prove. Alla fine ho messo la GM70 con primario a 240V e secondario a 25V. Con la GM70 inserita la pensione è pari a 20,8-21V.
Sono un paio di giorni che l'ampli non ronza quasi piu'. C'e' solo un ronzio di sottofondo che è identico al ronzio di un trasformatore (forse è l'induttanza oppure uno dei trasformatori piccolini, devo indagare). Ho individuato la fonte del ronzio poco fa, quando ho staccato la cassa e messo una resistenza da 10 ohm; si sentiva un ronzio identico a quello che esce dalla cassa.
Per quanto riguarda la scatola, la lamiera non mi piace, preferisco alluminio o legno. Ho già in mente alcune varianti, poi il progetto deve passare anche l'approvazione della commissione che valuta l'impatto ambientale (mia moglie), ah la burocrazia...
Ciao, Andrea
PS: Mi pare comunque che l'armadietto suoni benino
PS2: Mi ha appena scritto Shalin, "come alternativa alla batteria si puo' usare al catodo della 6E5P (con il bias di 3V, una tensione anodo-catodo di 225 volt e una corrente di 39mA) una resistenza da 75-82 ohm, shuntata da 33 condensatori in parallelo da 15,000uf*6,3 volt per una capacità totale di 0,495 farad. Questo permette di ottenere una frequenza molto bassa di taglio della cascata del driver"