Pagina 1 di 1
Inviato: 29 mar 2008, 22:52
da x84andrea
ciao a tutti, vorrei realizzarmi un finalino da 40-100w a seconda della valvola e del progetto, cosa mi consigliate?
io avevo addocchiato da un bel pò una bella gm70 come valvola finale, ma ultimamente ho avuto delle visioni... 833 100th 250th...
insomma tutte valvole da trasmissione, voi cosa ne pensate? rimane sempre la 300b la valvola reggina oppure esiste qualcosa di più? apparte i watt...
avanti con le proposte!!!
Inviato: 29 mar 2008, 23:10
da Giaime
Benvenuto
Quanti e che tipo di amplificatori a valvole hai già realizzato?
Hai già dato un occhiata ai tantissimi topic sulle 845, GM70, e ai mostri di "gluca"?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 29 mar 2008, 23:31
da x84andrea
ciao certo, anche per quello ero propenso per le gm70, a valvole per ora ho fatto solo un paio di pre, nessun finale!
ad ogni modo vorrei per prima cosa sapere secondo voi le differenze tra ab1 e ab2, ciao andrea
Inviato: 30 mar 2008, 00:10
da gluca
La regina delle valvole non è la trecentobbì ma la 10Y e varianti, la trecentobbì è per i borghesotti monotoni. Come pensi di tirare fuori 40-100W da una sola valvola? Certamente non viene un finalino ma una cosetta da 40kg e più a canale. AB1 ed AB2 non c'entrano niente con un mono triodo.
Per usare quelle valvole che citi devi mettere in conto spese non trascurabili (3-4000 euro) e tensioni molto elevate (1000V e più). Non è detto poi che il risultato ti aggradi.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mar 2008, 00:33
da x84andrea
CIAO, ho visto il tuo bb, e devo dire che vorrei realizzare una versione discount del tuo, anche con soluzioni meno costose, calcolano che molto materiale potrei prenderlo da discount o su internet, molto già lo ho, ed ad esempio induttanze e trasformatori farmeli avvolgere io, potrei risparmiare un bel pò! tu che ne dici?
Certo che la 300b è da borghesi e non da autocostruttori, e che il finale lavorerebbe in classe a e non ab... però ci sono valvole fatte per lavorare più in classe a e altre no (vedi potenze), se non erro, e che la scelta del triodo finale deve tenere anche queste cose!
apparte le valvole, quali sarebbero le spese più grosse?
Inviato: 30 mar 2008, 00:48
da sinuko
Che bello ho scoperto di essere borghese
Paolo
P.S. Poche idee ma confuse............meglio di niente.
Inviato: 30 mar 2008, 00:55
da gluca
Le spese più grosse sono, in ordine decrescente:
1) Trasformatori interstadio e di uscita
2) Alimentazione (trafo+induttanze+condesatori)
3) Valvole
Queste cose non si possono fare in versione discount perchè i materiali costano ed il trafo di uscita adatto non è nè banale nè economico.
Gianluca (quello che la trecentobbì la schifa e la sputa)
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mar 2008, 01:48
da mariovalvola
Queste cose non si possono fare in versione discount perchè i materiali costano ed il trafo di uscita adatto non è nè banale nè economico.
Gianluca (quello che la trecentobbì la schifa e la sputa)
ricordati che i radioamatori ti aspettano fuori casa
la 300B merita. Sei tu, Gluca, che non meriti la 300B
per x84andrea:
cosa c'entra la potenza da te desiderata con i monotriodi?
un monotriodo è un perverso oggetto che deve deliziarti le orecchie con pochi milliwatt. Un monotriodo sopra i 15-20w è, per certi aspetti, fattibile ma è , pur sempre, un caso limite, e andando oltre, è, di fatto, una sorta di vacca con le p@lle. Lasciamo perdere gli esempi commerciali. Sicuramente abbondano
Mario Straneo
Inviato: 30 mar 2008, 03:00
da x84andrea
a seconda della potenza massima possiamo ricavare la potenza utile... questo intendevo.
Per me i milliwatt sono rumore...

a me piace vedere muovere i woofer, e con 2w anche se puliti poco credo che facciamo, e semplicemente si compromettono, mentre con 50w buoni anche se qualcosa non è al massimo il tutto va più che bene... e poi vuoi mettere ad usare gli ampere e non i milli o micro ampere...
scherzo, a me piace la bassa efficenza... ho delle b&w...
Ad ogni modo non mi piacciono nemmeno i trasformatori interstadio, si possono evitare? cosi come i condensatori in serie al segnale!!
nel tuo schema gluca usi un interstadio in ingresso, si può evitare? acnhe con una ecc81... che ne dici?
per 50w che valvole potrei prendere?
Inviato: 30 mar 2008, 03:11
da mariovalvola
Inviato: 30 mar 2008, 04:22
da Giaime
per 50w che valvole potrei prendere?
Originariamente inviato da x84andrea - 29/03/2008 : 22:00:49
Un "monotriodo", come lo vorresti tu, è un single ended in classe A, la cui efficienza massima è del 25%: vuol dire che per ottenere 50W di potenza d'uscita, ti serve una valvola (tipicamente un triodo) in grado di dissipare 200W. Valvole di questo tipo richiedono circuiti molto costosi e pericolosi,
anche se fai a meno dell'interstadio o dei condensatori o cerchi di risparmiare, tot kg di rame e tot kg di ferro quello costano, c'è poco da risparmiare.
50W invece sono facilmente ottenibili a costi abbordabili usando configurazioni push pull, volendo si possono usare dei triodi puri ma si ritorna allo stesso discorso, alti costi alta complessità, mentre coi tetrodi/pentodi la cosa è molto più abbordabile. Come sempre per i valvolari, decidi prima quanto vuoi spendere in trasformatori d'uscita,
e poi (
solo poi) decidi cosa comprare e che progetto intraprendere. Il trasformatore d'uscita è molto semplice da scegliere: più spendi meglio è.
Sarebbe più pratico se puntassi ad un circuito a stato solido... ci sono molti progetti di amplificatori ibridi in rete, che possono unire la praticità dello stato solido alla timbrica valvolare.
Noi ad esempio ne stavamo discutendo qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4056
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 mar 2008, 08:49
da gluca
nel tuo schema gluca usi un interstadio in ingresso, si può evitare? acnhe con una ecc81... che ne dici?
per 50w che valvole potrei prendere?
Originally posted by x84andrea - 29/03/2008 : 22:00:49
Uso un trafo di ingresso che si può omettere così come si può evitare anche la ECC81. Sai che differenza di pressione sonora c'è tra un segnale di 5W ed uno di 50W in stereo? 10dB. Per tirare fuori 50W puoi farti un bel PP di 807 in classe AB1 con un concertina ed una ECC81 in ingresso e passa la paura.
Secondo me sei fuori strada e rischi di perdere tempo e soldi, se ti piace la "bassa efficienza" allora non dovresti neanche pensare ad amp SE.
Per inciso, io ascolto tipicamente con 50-100mW e sono molto, molto lontano dalla max potenza degli amplificatori finali.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mar 2008, 15:55
da x84andrea
ciao, il discorso è che mi sono costruito già un aleph 5 (60w), e ho in cantiere un aleph 2 (100w) raffreddato a liquido, per chi non li conoscesse il progetto è di nelson pass, il costruttore dei threshold... e devo dire che già i 50w non li ho mai toccati, ma io penso pure che se hai 50w vuol dire che il finale (valvola o mos) riesce effettivamente a dare molta corrente.
Il push pull ha una buona efficenza e anche un bel suono, ma la timbrica di un SE è un altro mondo.
Sicuramente la base di partenza sarà proprio il trasformatore finale, e di conseguenza una buona valvola finale, e più ci penso e più mi piace la 304tl, anche perche mi ha detto un mio amico che c'è uno che me ne trova 4 ad un prezzo abbordabbile...
Primo quesito, secondo voi è meglio che nel trasformatore d'uscita passi anche il bias o meglio che ci metta un bel condensatore che la blocchi?
Mi cambierebbe molto il trasformatore? dico nel senso di prestazioni e dimensione.
secondo quesito, Sono buoni per l'alimentazione HT i Trasformatori per insegne a neon?
Per la bassa tensione ne ho veramente tanti.
Inviato: 30 mar 2008, 16:28
da MBaudino
Metto una parola buona per l' alta potenza e bassa tensione.
SE parallelo di 6C33C. Polisois ha scritto di tutto e di piu'; ha proposto i suoi trasformatori di uscita compensati proprio per questo tipo di circuito e di esigenze. Mi pare fino a 3 valvole in parallelo.
Aloia da una 6C33C spremeva 25-27 W reali. L' unico problema di queste valvole è che non sono proprio facilmente accoppiabili. Mi sembra di aver visto su un mercatino Web (forse proprio quello del nostro forum) delle 33 ''selezionate'' (uso le virgolette perchè non erano dichiarate le consizioni della selezione).
Altrimenti 304TL. Mi è giusto arrivata la prima dagli USA.. bellissima.
Con le 100TH non è possibile invece fare un finale in A1 o per lo meno non credo sia possibile fare dei TU adatti e di idonea qualità.
Con la logica dico anche io che SE e BW si sposano male, ma al cuore non si comanda.
Mauro
Inviato: 30 mar 2008, 16:54
da Giaime
scherzo, a me piace la bassa efficenza... ho delle b&w...
Originariamente inviato da x84andrea - 29/03/2008 : 22:00:49
Che modello? Hai provato a cercare in giro la gente tipicamente con cosa le usa? ; )
Se non hai problemi di soldi, questi qui suonano benissimo:
http://www.newaudiofrontiers.com/Mono_8 ... ition.html
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 30 mar 2008, 17:12
da x84andrea
questa è una brutta notizia... povere le mie b&w... cmq sono 603, di più non potevo permettermi... cmq potrei provarle anche con altre casse, sopratutto casse a basse efficienza xò...
Le 6c33c sono veramente belle, ma le scarto come finali se non otl, se devo usare una 33 allora uso un gm70 come SE, stesso discorso 845!
Cmq devo andare da un signore che ne ha ben 4 di 304tl, speriamo che con un bel boccione di vino riusciro a portarmele a casa.
le 6c33 sabebbe anche molto semplice, visto le tensioni non elevate, ma un otl di 6c33 come lo vedete?
Inviato: 30 mar 2008, 17:36
da gluca
Sicuramente la base di partenza sarà proprio il trasformatore finale, e di conseguenza una buona valvola finale, e più ci penso e più mi piace la 304tl, anche perche mi ha detto un mio amico che c'è uno che me ne trova 4 ad un prezzo abbordabbile...
Primo quesito, secondo voi è meglio che nel trasformatore d'uscita passi anche il bias o meglio che ci metta un bel condensatore che la blocchi?
Mi cambierebbe molto il trasformatore? dico nel senso di prestazioni e dimensione.
secondo quesito, Sono buoni per l'alimentazione HT i Trasformatori per insegne a neon?
Per la bassa tensione ne ho veramente tanti.
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 10:55:17
1) si, è meglio. Ma devi avere anche un induttanza adeguata
2) no
3) ti sei dimenticato dei filamenti
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mar 2008, 18:04
da dueeffe
ciao a tutti, vorrei realizzarmi un finalino da 40-100w a seconda della valvola e del progetto, cosa mi consigliate?
Originally posted by x84andrea - 29/03/2008 : 17:52:40
Come direbbe un mio caro collega: "non mi pare che sia la strada per andare a Roma"...
2W in monotriodo per te sono rumore??
Secondo me, invece, quello è il nirvana
Il rumore, il chiasso, lo fanno 40W!
Mai confondere la qualità con la quantità...
salutoni,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 30 mar 2008, 18:07
da x84andrea
per i filamenti non ho problemi, ho molti trasformatori a bassa tensone, che ne dite di uno stabilizzatore a mosfet per i filamenti e un bel pò di condensatori?
per l'induttanza come faccio a calcolarmela?
Vabbè ci ho provato, quei trasformatori per i neon di solito sono a più alta tensione, peccato però, le insegne non mancano mai...
per i condensatori ne metto 2 in serie per arrivare a quelle tensioni più resistenze?
Se non passa continua sul trasformatore questultimo diventa molto più piccolo , vero?
Inviato: 30 mar 2008, 18:13
da dueeffe
Se hai soldi e tanto coraggio,
prendi in considerazione una GM100.
La potenza non mancherà. Indipendentemente dalle casse.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 30 mar 2008, 18:51
da gluca
per i filamenti non ho problemi, ho molti trasformatori a bassa tensone, che ne dite di uno stabilizzatore a mosfet per i filamenti e un bel pò di condensatori?
per l'induttanza come faccio a calcolarmela?
Vabbè ci ho provato, quei trasformatori per i neon di solito sono a più alta tensione, peccato però, le insegne non mancano mai...
per i condensatori ne metto 2 in serie per arrivare a quelle tensioni più resistenze?
Se non passa continua sul trasformatore questultimo diventa molto più piccolo , vero?
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 13:07:57
Frankly speaking, cerca di non considerarmi offensivo, prima di iniziare un progetto di questo tipo dovresti avere a disposizione un bagaglio di esperienza che sembra che tu non abbia. E' estremamente pericoloso, molto più di quanto il numero 1000V possa lasciar supporre.
Prova a disegnare uno schema così non si ragiona a braccio ma su qualcosa di concreto
Enjoy.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mar 2008, 18:52
da ilicetomauro
Scusate che potenza tira fuori una GM100?e con quali tensioni deve lavorare per dare il meglio di se?e sopratutto dove reperirla e quanto costa?
Saluti
Iliceto Mauro
Inviato: 30 mar 2008, 19:25
da mrttg
OHH Gluca conviene prendere la rappresentanza della "Ulyanov" ; )
Saluti Tiziano
Inviato: 30 mar 2008, 19:39
da gluca
Quasi quasi ... anche EIMAC.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mar 2008, 20:08
da dueeffe
Scusate che potenza tira fuori una GM100?e con quali tensioni deve lavorare per dare il meglio di se?e sopratutto dove reperirla e quanto costa?
Saluti
Iliceto Mauro
Originally posted by ilicetomauro - 30/03/2008 : 13:52:55
è accreditata sui 1000W di dissipazione anodica.
Il progetto leviathan le" usa" a 2000V/500mA.
Parametri massimi:
Umax=5kV
Imax=1600mA
Pmax=1000W
mu=18
gm=6500
Rp=2K8
I filamenti sono accesi a 17V - 18A
AUGURI VIVISSIMI!
Questo invece è il "mostro" di Josh Stippich:
salutoni,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 30 mar 2008, 20:39
da x84andrea
ha sui 1000w e non si trova assolutamente...
Se non inizio nemmeno mi imparo...
cmq io avevo pensato come nel BB una 6c45 accoppiata direttaemente con un 304tl, oppure con un condensatore e un paio di resistenze per dare tensione alla griglia, oppure meglio una altra valvola?
Inviato: 30 mar 2008, 21:03
da dueeffe
ha sui 1000w e non si trova assolutamente...
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 15:39:49
i 1000W sono di dissipazione anodica massima.
Per il resto, tutto si trova...
Diciamo che nel caso specifico, è meglio non trovarla..
Comunque se la volete "per forza":
http://www.russiantubes.ru/prop.php?t=8&p=76
RI-AUGURI!
Una possibilità da valutare potrebbe essere la GU81M, per la "terrificante" cifra di 45 Euro + 18 Euro di spedizione l'una.
http://www.zeitmann-tubes.com/MilitaryS ... /GU81M.htm
; )
Io invece i risultati più "belli" li ho visti con le 71A o le 10Y o le 45...pensate un po'...
ciao.
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 30 mar 2008, 21:31
da PPoli
Se non inizio nemmeno mi imparo...
Difficilmente, non solo in questo settore, la prima realizzazione è quella definitiva. La seconda, la terza e le successive in genere riescono meglio.
Consiglierei di partire con un bel SE di 300B. Progetti collaudati ce ne sono in giro. Sono facili da realizzare e richiedono tensioni meno pericolose (sotto ai 500V). Anche come budget si riesce a venirne fuori con poche centinaia di euro (meno di 1000 comunque).
Gli 8W che si tirano fuori sono sufficienti secondo me, perlomeno a capire se la strada intrapresa è giusta. E probabilmente ti regalano uno o due anni di buona musica mentre ti concentri su qualcos'altro. Magari ti viene voglia di provare diffusori a maggior efficienza, oppure provi un parallelo o un push pull di qualche valvola "normale" (es KT88), o ancora spendi una mezza fortuna per delle 300B XLS da cui puoi spremere 17-18W. Che secondo me riescono a darti perlomeno la stessa "energia" di 50W a stato solido.
Inviato: 30 mar 2008, 22:35
da x84andrea
se devo fare un progetto poco impegnativo mi faccio questo:
http://cgi.ebay.it/EL34-Tube-Amp-Bare-P ... dZViewItem
che con 4soldi ti fai un valvolare... ma evidentemente aspiro a qualcosa di più potente, poi le el34 già le ho sentite e devi dire che non sono male,
ma i bassi sono quello che sono, anche le kt88 suonano bene, sentite, ma non ricostruiscono tutta la scena musicale!!!
La 300b o vt45 non sono male come progetti, ma dovrei avere casse ad alta efficienza e poi visti i costi delle prima preferisco la gm70...
che schema mi suggerite?
Inviato: 30 mar 2008, 23:30
da ValerioV
I trasformatori per neon (a catodo freddo) sono realizzati per erogare
la massima tensione a vuoto, perchè devono dare lo spunto per l'innesco
dell'arco e poi per mantenere la corrente costante quando il neon,
scaldandosi, diminuisce la ddp ai suoi capi.
Dalle caratteristiche :
Pentodo per uso in classe AB1 per
audio o radio frequenza
http://www.cpii.com/docs/datasheets/73/ ... A-8966.pdf
http://www.g8wrb.org/tetrodes.php
ma c'erano anche i Philips di ceramica raffreddati ad acqua
YD1343 / f-f 14V 555A / A+ 16kV 42A 488kW
Inviato: 30 mar 2008, 23:42
da dueeffe
poi le el34 già le ho sentite e devi dire che non sono male,
ma i bassi sono quello che sono, anche le kt88 suonano bene, sentite, ma non ricostruiscono tutta la scena musicale!!!
La 300b o vt45 non sono male come progetti, ma dovrei avere casse ad alta efficienza e poi visti i costi delle prima preferisco la gm70...
che schema mi suggerite?
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 17:35:22
Sulle EL34 mettici il TU giusto insieme ad un circuito "serio", poi vedi se vengono fuori i bassi o meno...
Per la GM70 personalmente non ti consiglio nessuno schema perchè non voglio responsabilità, visto che hai asserito di non aver mai costruito un finale a valvole.
saluti,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 30 mar 2008, 23:50
da mariovalvola
poi le el34 già le ho sentite e devi dire che non sono male,
ma i bassi sono quello che sono, anche le kt88 suonano bene, sentite, ma non ricostruiscono tutta la scena musicale!!!
La 300b o vt45 non sono male come progetti, ma dovrei avere casse ad alta efficienza e poi visti i costi delle prima preferisco la gm70...
che schema mi suggerite?
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 17:35:22
Sulle EL34 mettici il TU giusto insieme ad un circuito "serio", poi vedi se vengono fuori i bassi o meno...
Per la GM70 personalmente non ti consiglio nessuno schema perchè non voglio responsabilità, visto che hai asserito di non aver mai costruito un finale a valvole.
saluti,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Originariamente inviato da dueeffe - 30/03/2008 : 18:42:53
Assolutamente d'accordo. Mi ricordo i trasformatori francesi Chrétien su un amplificatore modesto come il Cochet Al-2 (push-pull banale di El34 senza particolarità ). I bassi erano davvero ottimi.
Sconsiglio anch'io qualunque realizzazione ad alta tensione senza la dovuta esperienza.
Com' è la storia della Kt 88?

che tubo hai usato? (NOS, russo, cinese ) in che configurazione?... ho la sensazione che ci si stia avvitando in un caos senza fine; )
Mario Straneo
Inviato: 30 mar 2008, 23:50
da Giaime
poi le el34 già le ho sentite e devi dire che non sono male,
ma i bassi sono quello che sono, anche le kt88 suonano bene, sentite, ma non ricostruiscono tutta la scena musicale!!!
Originariamente inviato da x84andrea - 30/03/2008 : 17:35:22
Hai ascoltato pochissimi amplificatori a valvole. Ne ho ascoltato qualcuno in più io, e devo dire che mi sono convinto fin da subito che alla valvola usata non è associato
in alcun modo un suono. L'unica associazione che si può fare, è quella con la qualità del design, che è la qualità del TU ma non solo: anche quella del TA, dell'alimentazione, degli stadi di segnale,
del layout e della gestione delle masse, etc etc...
Parti con un progetto più semplice ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 31 mar 2008, 02:39
da x84andrea
mi state demoralizzando.. quasi quasi faccio proprio quello cinese... voi che ne pensate?
cmq le 304tl le prendo...
Inviato: 31 mar 2008, 02:57
da mrttg
Sulle EL34 mettici il TU giusto insieme ad un circuito "serio", poi vedi se vengono fuori i bassi o meno...
Ciao sulle EL34 ci andrei piano a parlarne in termini assoluti; quanti amplificatori sul pianeta montano questo tubo... ci sono amplificatori sopraffini.
Personalmente ho provato uno schema simil GEC 400W con 4 tubi per canale e ti posso assicurare che i bassi ci sono (dipende solo dal trasformatore di uscita come giustamente diceva 2F).
Come giustamente diceva Ppoli forse conviene partire con qualcosa di noto le cui prestazioni sono prevedibili tipo 300B.
Con la 300b sono stati fatti centinaia di schemi
Per la GM70 personalmente non ti consiglio nessuno schema perchè non voglio responsabilità, visto che hai asserito di non aver mai costruito un finale a valvole.
La GM70 viene usata da molto meno tempo (valvola recente) e a parte gli schemi prodotti dai russi... si vede molto poco (tante chioacchere da bar sul relativo forum).
Lavorare con tensioni di 900-1000V è pericoloso

serve esperienza.
PS: se vieni al bottom ci sono gli ampli di Gluca e ti fai un idea
Saluti Tiziano
Inviato: 31 mar 2008, 03:03
da gluca
mi state demoralizzando.. quasi quasi faccio proprio quello cinese... voi che ne pensate?
cmq le 304tl le prendo...
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 21:39:12
No, non "demoralizzando" ... piuttosto consigliando. Sappi che sono consigli saggi, saresti molto più demoralizzato dopo aver buttato tempo e soldi senza nessun risultato concreto.
Prova, come dicevo, con un PP classico e con valvole a riscaldamento indiretto: un PP di EL84 può suonare magnificamente.
I tubazzi lasciali per una seconda esperienza.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 31 mar 2008, 03:08
da dueeffe
mi state demoralizzando.. quasi quasi faccio proprio quello cinese... voi che ne pensate?
cmq le 304tl le prendo...
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 21:39:12
Ti demoralizzi per così poco?
Cercavamo solo di spiegarti qual'è l'approccio (almeno secondo noi) migliore al DIY.
Per iniziare non è certo la GM70 l'ideale, nè le "scatole di montaggio" cinesi.
Dovresti selezionare un circuito adatto e non molto impegnativo, che però abbia un risultato soddisfacente.
Io ti consiglierei "il primo".
Ma visto che vuoi potenza, inzia criticamente a cercare circuiti per EL34 o KT88, valutando pregi e difetti delle varie soluzioni.
Poi mettiti a ragionare sulla componentistica, ed una volta scelta inizia a reperirla.
A livello didattico le schede già pronte sono di scarsa utilità.
Dammi retta, montalo "in aria" il tuo ampli.
Se vuoi inizia pure a cercare schemi.
Se vuoi discuterli inseme a noi postali qui.
Ti accorgerai presto che discutendone insieme verrano fuori i diversi modi di approccio e punti di vista.
è il miglior modo per iniziare a capire...
saluti,
Fabio.
P.S. ...e ricorda sempre quel che si dice nel finale del film "The Big Kahuna":
"Sii cauto nell'accettare consigli, ma sii paziente con chi li dispensa.
I consigli sono una forma di nostalgia. Dispensarli è un modo di ripescare il passato dal dimenticatoio, ripulirlo, passare la vernice sulle parti più brutte e riciclarlo per più di quel che valga.
Ma accetta il consiglio... per questa volta."
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 31 mar 2008, 03:10
da mrttg
mi state demoralizzando.. quasi quasi faccio proprio quello cinese... voi che ne pensate?
cmq le 304tl le prendo...
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 21:39:12
Semplicemente saggi consigli da persone abbastanza esperte... il Mariovalvola bimbo prendeva il latte da una PL509 modificata
Tiziano
Saluti Tiziano
Inviato: 31 mar 2008, 03:22
da x84andrea
capisco perfettamente, e sò bene cosa signifa lavorare con 1000v, ho lavorato come elettricista in ferrovia e la sicurezza è prima di tutto...
la costruzione in aria è bella fino a pochi componenti poi si agroviglia tutto...
Costruendo i miei finali a transistor ho capito cosa significa avere una idea di tutto, e alla fine se inizio per un PP o con un progetto più grosso le difficolta sono più o meno sempre quelli.
il cinese lo potrei costruire veramente in poco tempo, gli ho chiesto lo schema, se me lo manda lo posto, e poi mi dite! ok?
secondo voi sarà buona come PP?
mi risparmierebbe molta fatica, ed ad ogni modo potrei fare tranquillamente modifiche!
Inviato: 31 mar 2008, 03:29
da gluca
Ma che è 'sto cinese?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 31 mar 2008, 03:36
da dueeffe
Ma che è 'sto cinese?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Originally posted by gluca - 30/03/2008 : 22:29:34
Questo "arnese" qui (che Andrea ha postato sopra):
http://cgi.ebay.it/EL34-Tube-Amp-Bare-P ... dZViewItem
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 31 mar 2008, 03:43
da mrttg
Lo schema originale
Jadis JA30
Saluti Tiziano
Inviato: 31 mar 2008, 04:35
da x84andrea
alla fine è solo un pcb e fatto pure discretamente, mo vediamo lo schema e poi giudichiamo, il jadis come va?
da precisare che è un ripiego, metti che mi serve un ampli per il bagno? o per il ripostiglio?
infatti in italiano il push pull è proprio tira e molla...; )
rendetevi conto che mi avete consigliato un tira e molla
scherzo!
Inviato: 31 mar 2008, 04:37
da x84andrea
ho appena visto il link con lo schema, proprio questo dovrebbe essere, commenti?
Inviato: 31 mar 2008, 04:47
da dueeffe
ho appena visto il link con lo schema, proprio questo dovrebbe essere, commenti?
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 23:37:07
Il commento è semplice:
io il "tira e molla" non te lo consiglio davvero.
Io piuttosto ti consiglio una cosa del genere:
Semplice e lineare. Per iniziare va ottimamente.
Poi sta a te togliere tutte quelle "schifezze" che stanno sotto i catodi delle ECC83 e metterci un led, e tutte le altre "schifezze" sotto al catodo della "34" e provarci qualcosa di "bizzarro", tipo uno zener.
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 31 mar 2008, 04:55
da x84andrea
non ci siamo con le potenze... e se al posto di quel pentodino ci mettessi un triodone?

ritorniamo al punto di partenza... gm70...
Inviato: 31 mar 2008, 05:01
da Riuky
Scusa Andrea se mi intrometto,
ma che diffsori vorresti utilizzare e che musica ascolti?
Ciao,
Ricky
Inviato: 31 mar 2008, 05:27
da dueeffe
non ci siamo con le potenze... e se al posto di quel pentodino ci mettessi un triodone?

ritorniamo al punto di partenza... gm70...
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 23:55:44
Io non lo so a quali pressioni sonore sei solito ascoltare.
Comunque se vuoi per forza 40-100W (come da tua richiesta ad inizio 3D) mi sa che ti devi scordare il monotriodo.
Quindi io non posso esserti d'aiuto, perchè i "tira e molla" mi risultano indigesti.
Ma nel forum troverai certamente chi saprà consigliare per il meglio un buon PP.
salutoni,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 31 mar 2008, 09:37
da ValerioV
non ci siamo con le potenze... e se al posto di quel pentodino ci mettessi un triodone?

ritorniamo al punto di partenza... gm70...
Originally posted by x84andrea - 30/03/2008 : 23:55:44
ciao
Alla fine sei maggiorenne e vaccinato (spero) e se hai lavorato
come elettricista penso che conosci bene i pericoli dell' alta tensione.
Se desideri i triodi e l'alta potenza usa un push pull di 304TL o simili
http://www.anc-tv.ne.jp/~suzuki3/amp_10 ... _100TH.htm
Questi amplificatori "fuoriserie" devono essere realizzati con cura,
e non assemblati con pezzi di recupero, altrimenti il risultato è
molto peggiore di un classico cinese.
(Questo significa pazienza, tempo, e trasformatori avvolti su specifiche)
Poi naturalmente tutto è proporzionato, costo incluso...
Inviato: 31 mar 2008, 20:18
da hobbit
Guardando il punto di lavoro questo dovrebbe tirar fuori parecchi watt, non mi sono messo a calcolare quanti:
http://www.geocities.com/agalavotti/indexita.htm
e il triodo usato:
http://www.tubes.it/SV572-10.pdf
Ciao,
Francesco
Inviato: 01 apr 2008, 22:15
da UnixMan
ciao a tutti, vorrei realizzarmi un finalino da 40-100w a seconda della valvola e del progetto, cosa mi consigliate?
[...]
Originally posted by x84andrea - 29/03/2008 : 17:52:40
IMHO caro Andrea sei completamente fuori strada.
40 - 100 W per un ampli a triodi non sono un "finalino"... sono una ENORMITA`!
(anche per un push-pull! per un SE poi sarebbero semplicemente fuori da ogni logica).
BTW, i "grandi numeri" non hanno niente a che fare con i tubi. Quelli sono problemi solo
per chi si fa` trapanare le orecchie dallo stato solido. ; )
Hai presente "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta"? ecco, il principio
e` quello. Da troppo tempo pretendono di far passare quantita` per qualita` (ah, che bella
cosa il consumismo...), pretendendo di (e purtroppo a volte riuscendo a) farci dimenticare
quello che conta veramente... e cioe` la qualita`, non la quantita`!!!
Se vuoi dimenticarti dell'impianto e goderti la musica, di Watt ne bastano pochi, molto
pochi... purche` siano BUONI, molto buoni!
Ad es., la mia sala d'ascolto e` di circa 55 metri cubi (6x4x2.3) con tappeti, divano, due
poltrone, lettone matrimoniale, librerie, ecc... insomma come dire che non e` piccolissima
ed e` MOLTO assorbente (ebbene si`, l'impianto e` in camera da letto... o forse sarebbe
piu` giusto dire che ho messo il letto in sala d'ascolto?! boh, fate voi!

).
I diffusori sono una coppia di SF "Grand Piano" 1a serie (serial #00400

), con una
impedenza nominale di 8 ohm ed una sensibilita` di 87dB/W/m. Non esattamente quello
che si potrebbe definire alta efficenza.
Gli ampli invece sono una coppia di monoblocchi basati su uno schema (simil-) Williamnson
che (all'oscilloscopio) cominciano a mostrare i primi segni di (sooooooooooft) clipping poco
sopra la "mostruosa" potenza di 8W (o poco sotto i 9W, a seconda di come la vuoi vedere

).
Nondimeno, ti posso garantire che la pressione sonora ottenibile e` piu` che sufficente.
O, quantomeno, lo e` in tutti i casi "possibili". Se poi si vogliono riprodurre i "pieni"
di una grande orchestra con pressioni sonore veramente realistiche... ovviamente non e`
possibile. Ma nota bene che una impresa del genere e` sostanzialmente impossibile per la
maggior parte dei sistemi di riproduzione domestici "umani", a prescindere dalla potenza
dell'amplificatore.
Infatti, in genere il limite reale in questi casi NON e` dato tanto dall'ampli quanto dalla
limitata dinamica (SPLmax) dei diffusori!
Questo e` un dato che molti tendono a dimenticare... (o forse non lo conoscono affatto?!

).
Sai / ti sei mai chiesto qual'e` la max pressione sonora che i tuoi diffusori sono in grado
di riprodurre? E qual'e` quella che riescono a riprodurre con distorsioni ancora tollerabili?
Prova a guardarci, e poi facciamo due conti per vedere quanti Watt ti servono realmente per
portare i tuoi diffusori al limite (di max SPL "utile" ottenibile, non di... "sopportazione"!

).
(...se poi ci pensi un po` su` e ti fai due conti, magari scopri anche uno dei tanti motivi per
cui i diffusori con efficenza alta o almeno medio-alta sono sempre e comunque preferibili... ; ) )
BTW, leggiti queste riflessioni:
http://www.webalice.it/jlc891/cogito.htm
ed in particolare questo:
http://www.webalice.it/jlc891/Sugli_altoparlanti.pdf
Se questo e` il tuo primo passo nel campo dell'autocostruzione di ampli a tubi, io per
cominciare mi orienterei verso un progetto semplice, affidabile e relativamente economico.
Poi, una volta mossi i primi passi (ed optato per diffusori piu` adatti) puoi decidere se sia
o meno il caso di azzardare qualcosa di piu` ambizioso.
Viceversa, partendo a testa bassa per un progetto complesso, costoso e soprattutto
basato su presupposti completamente sbagliati come vorresti fare otterrai soltanto un
inutile sperpero di denaro e cocenti delusioni.
Come spiega chiaramente il buon vecchio Nardi, gli ampli a tubi hanno bisogno soprattutto
di diffusori con impedenze alte (cioe` almeno 8 ohm nominali "veri", meglio ancora sarebbero
i "vecchi" 16 ohm, se ce ne fossero ancora...) e soprattutto poco tormentate, i.e. con modulo
e fase dell'impedenza che cambiano il meno (ed il piu` gradualmente) possibile su tutto lo
spettro.
Non so` se i tuoi B&W possano essere adatti. Se hanno impedenza troppo bassa e/o troppo
"tormentata", il "suono valvolare" te lo puoi scordare, a prescindere da quanta potenza puoi
riuscire ad ottenere.
Oltretutto, fare un valvolare troppo potente e con DF troppo elevati e` un controsenso...
si finisce con il cadere in soluzioni (e.g. NFB, piu` dispositivi in parallelo, ecc.) che non sono
molto dissimili da quelle utilizzate per lo stato solido... ed allora tanto vale utilizzare lo stato
solido, che in tali condizioni probabilmente va` meglio (e sicuramente costa meno!).
I tubi vanno utilizzati per quello che sono cosi` come vanno meglio.
Basse potenze, circuitazioni semplici e lineari, no NFB, etc... ed ovviamente vanno
accoppiati a diffusori pensati per (o quantomeno adatti a) lavorare in tali condizioni.
P.S.: leggiti anche questo:
"From SAMSARA to NIRVANA"
http://www.lampizator.eu/NIRVANA/nirvana.html
Il tipo magari ha alcune posizioni un po` "oltranziste" e non completamente condivisibili,
ma molte osservazioni ed alcune idee di fondo sono sostanzialmente giuste.
Poi (e sottolineo il _POI_) si puo` (ri)scoprire che gli ampli a tubi NON sono tutti uguali,
che anche i cavi e mille altri dettagli (purtroppo) contano eccome, etc... ma per l'appunto
queste sono tutte cose che vengono DOPO. Prima c'e` da seguire la strada principale verso
il... "Nirvana",

cioe` verso il suono "giusto". Solo dopo, eventualmente (se se ne sente
la necessita`...), si potra` pensare di lavorare per "rifinire" ulteriormente il risultato.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 01 apr 2008, 22:56
da UnixMan
Lo schema originale
Jadis JA30
Originally posted by mrttg - 30/03/2008 : 22:43:13
entrano su un LTP di ecc82 ed usano una ecc83 come driver?!? :o non ho parole...

a dir poco tutto il contrario di quel che vorrebbe un minimo di logica...
BTW, IMHO se PP deve essere non c'e` niente di meglio del classico Williamson.
Se proprio si vuole strafare, modificato con driver SRPP come proposto parecchio tempo fa` su CHF o, meglio ancora, con l'aggiunta di una coppia di cathode follower accoppiati direttamente alle finali, ovviamente con polarizzazione fissa delle finali stesse proprio attraverso i driver.
(...mi verrebbe da dire "alla Nardi", ma in realta` soluzioni del genere le aveva gia` caldeggiate il "solito" Crowhurst svariati decenni prima).
Ovviamente, il tutto senza NFB globale e con le finali (KT66, EL34 o KT88 che siano) a triodo (cosi` come per altro era anche nel Williamnson originale).
Se ben fatto e con un buon TU, il "tira e molla" puo` suonare molto ma MOLTO bene!
(se mi riesce di venire al BOTTOM, porto i miei Williamnson... poi ne discutiamo. ; ) )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 01 apr 2008, 23:14
da Giaime
Condivido al 70% le indicazioni di Paolo "UnixMan", per le B&W DM603 ci vedrei benissimo un PP di KT66 a triodo. Il pilotaggio di codeste, e la presenza o meno di retroazione globale, è da valutare secondo i tuoi gusti/necessità, fermo restando l'esigenza di spendere (nel senso di cercare l'oggetto tecnicamente migliore,
non nel senso di farsi fregare dal guru di turno) il più possibile sui trasformatori, specialmente quelli d'uscita.
Pensate che, per ora che sono costretto in una stanza piuttosto piccola, le mie Hafler le faccio andare con un PP di EL84 a triodo da 4W

. Certo non si può pretendere molto, e in ottica di un'amplificazione più definitiva è meglio puntare almeno sui 15-20W, sia per i miei diffusori che per i tuoi, che come litraggio e almeno lato "bassi" si somigliano abbastanza.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 01 apr 2008, 23:59
da mariovalvola
Caro Paolo. Io, francamente, non so decidermi. Il SE ha qualcosa da dire. Il PP pure. Continuerò a costruirli entrambi.
belli i Saba green cone... dovrò riprenderli in mano. li ho in casa da anni e non li ho mai provati

.
Mario Straneo
Inviato: 02 apr 2008, 15:55
da x84andrea
hai sicuramente raggione paolo, ma la mia voglia di costruire riesce a superare anche i limiti imposti dai miei diffusori

Pensando al futuro li sostituirò, e per allora non vorrei trovarmi senza un finalino per provarle... anzi più di uno...
Cmq capisco la preoccupazione per l'alta tensione, e per i componenti più ricercati, ma non sono uno sprovveduto, e capisco le difficolta, ma non voglio farmi un progettino da mezzo giorno, come un pre... voglio farmi qualcosa dove devo pensare a tutto, dai fili della alimentazione all TU, dove non riesco penso che mi darete una mano voi, sicuramente sui TU e sulle configurazioni avrò problemi, ma su questo ho visto che siete preparatissimi!
Per il wattaggio non ci sono problemi, anche 30w sono buoni, ma cmq di targa vorreia averne di più per poi usarne pochi, senza tirare il collo alle finali... Per questo il BB mi piace moltissimo!!
Inviato: 02 apr 2008, 16:48
da x84andrea
che ne dite di questo schema?
http://www.kitsparts.com/shop/download/ ... f/JA30.pdf
a me non sembra male, apparte i filamenti, e le finali e sopratutto l acontroreazione?
Inviato: 02 apr 2008, 17:05
da Giaime
Ti ha già risposto Paolo nel primo post di questa pagina
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
I miei Simil-Williamnson (ex-DM94) con Schadeode
Inviato: 02 apr 2008, 19:01
da UnixMan
stesso discorso che per l'altro che avevi proposto in precedenza...
a parte il fatto che non mi piace affatto l'uso di un LTP nello stadio di ingresso (ma questa è una mia opinione personale; ancorché sia basata su considerazioni tecniche oggettive, qualcun altro potrebbe anche sostenere il contrario...), trovo a dir poco un controsenso usare un tubo a medio mu (ecc82 AKA 12au7) nello stadio di ingresso seguito da uno ad alto mu, elevata rp e bassa corrente (ecc83 AKA 12ax7) utilizzato come driver.
Come già detto per l'altro schema, un minimo di logica suggerirebbe casomai di fare esattamente il contrario, cioè utilizzare il tubo più "robusto" (minore rp, maggiore corrente anodica) come driver e quello con più guadagno (che oltretutto è anche un tubo a basso rumore, che si utilizza anche per gli stadi di ingresso dei pre phono) nello stadio di ingresso.
Per altro, il guadagno di quell'oggetto è assolutamente esagerato a meno di non voler utilizzare un cospicuo tasso di NFB "globale" (ingresso<-uscita), cosa IMHO assolutamente sconsigliabile.
Mi ripeto... se per cominciare vuoi farti un buon Push-Pull versatile, ben suonante e relativamente economico, non stare a cercare cose strane, fatti un Williamnson.
I miei in origine erano stati costruiti sulla base di questo semplicissimo Kit:
http://www.digitex.it/listini/kitdielettroniche/kit_dm94.html
Così com'è è già un oggetto simpatico, ma senza troppe pretese. Ha un suono tutto sommato gradevole ma per così dire un po' "retró". In sostanza il suo suono ha tutte quelle che, secondo i detrattori, sarebbero le tipiche caratteristiche del "suono valvolare" (i.e. lento, gonfio in basso, ecc).
Dopo un lungo lavoro di riprogettazione al simulatore e varie prove pratiche, alla fine sono bastate poche semplici modifiche per trasformarlo radicalmente... ora è un oggetto del tutto diverso, con un suono "moderno": teso, pulito, veloce, trasparente, dettagliato, una ottima ricostruzione 3D, etc. Il tutto (le modifiche) a costo quasi zero... un paio di condensatori per "irrobustire" l'alimentazione (Kendeil 470uF/450V "snap-in" in parallelo ai miseri 100uF originali all'uscita del pi-greco) ed una manciata di resistenze:
N.B.: NON ti sto consigliando di acquistare il kit del dm94 (anche se tutto sommato così avresti il vantaggio di poter replicare facilmente e velocemente i miei risultati), ma se vuoi fare un Push-Pull ti raccomando caldamente di utilizzare quel tipo di topologia circuitale (lo schema Williamnson, per l'appunto).
Come dicevo in precedenza, se proprio vuoi "strafare", puoi adottare una "evoluzione" dello stesso, con polarizzazione fissa delle finali e driver "irrobustito" facendo seguire il differenziale da una coppia di inseguitori catodici accoppiati direttamente alle finali.
Per quanto riguarda la realizzazione, come già consigliato da altri, anche io non posso che raccomandarti di lasciar perdere i circuiti stampati e cablare tutto in aria.
Se prima di cominciare a forare e saldare ti fai un bel progettino sulla carta, vedrai che viene almeno altrettanto pulito... e, oltre ad essere molto più semplice e pulito fare successive prove e modifiche, alla fine suona anche meglio.
Gli stampati servono solo ad aggiungere nefande componenti parassite che degradano il suono. Al più puoi usare qualche spezzone di basetta millefori (o se proprio vuoi dei c.s.) per eventuali circuiti accessori NON interessati dal segnale e/o per le parti dell'alimentatore più "lontane" dal segnale (e.g. il ponte raddrizzatore, la prima capacità di filtro in ingresso al pi-greco, ecc). Ma tutto ciò che è interessato dal segnale deve tassativamente essere cablato punto-punto in aria, saldando insieme direttamente i reofori dei componenti sugli appositi sostegni isolati ("torrette" o "pettini"... molto meglio le prime, specie se con il corpo in ceramica).
Come tubi, oggi come oggi io utilizzerei le ottime ed economiche russe 6N6P (o le elettricamente equivalenti ma + costose 6N30) oppure le classiche 6SN7 per gli stadi di segnale, mentre per quello finale hai solo l'imbarazzo della scelta... dalle 2A3 alle 300B se vuoi andare sul raffinato ai più pragmatici ed economici pentodi della famiglia della 6L6: 6L6GC, 350B, EL34, KT66, KT88, etc. (la EL34 europea è un vero pentodo... l'equivalente americana 6CA7 e gli altri sono tetrodi a fascio). Ovviamente, dalla scelta dei tubi dipende quella del TU, e viceversa. Se opti per i pentodi, con un TU adatto (cioè in grado di reggere correnti e potenze dei tubi più robusti della serie e con impedenza riflessa sufficiente anche per quelli con rp più alta, oppure con più prese tipo il TUU) puoi "giocare" con larga parte della famiglia. Il che è un ottimo modo per spender soldi in tubi, ma anche per divertirsi e fare esperienza.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 02 apr 2008, 19:31
da PPoli
io utilizzerei le ottime ed economiche russe 6N6P

Beccato su ebay un otteto del 1965. Ottime.
Inviato: 02 apr 2008, 21:33
da x84andrea
ok, allora abbandono definiticamente il pcb e passo alla cotruzione in aria, vediamo cosa mi passa per le mani come valvole, ora come ora ho molte ecc82 e ecc83, delle el84 mullard e philips, queste le potrei usare nel pre o driver, poi potrei prendere tranquillamente delle 6n6p visto il costo molto esiguo, e potrei prendere tranquillamente delle gm70 ad un prezzo molto tranquillo.
Che ne dite di una ecc88 seguita da un driver tipo 6sn7 o 6n6p, e poi una gm70 o altro triodo, caso mai polarizata direttamente dal driver?
Inviato: 02 apr 2008, 22:01
da UnixMan
ok, allora abbandono definiticamente il pcb e passo alla cotruzione in aria, vediamo cosa mi passa per le mani come valvole, ora come ora ho molte ecc82 e ecc83, delle el84 mullard e philips, queste le potrei usare nel pre o driver, poi potrei prendere tranquillamente
Originally posted by x84andrea - 02/04/2008 : 16:33:08
per cominciare io vedrei di utilizzare quello che hai...
Quindi, ci vedrei bene un bel Push-Pull di el84... le 84 (specie se NOS Mullard, Telefunken, ecc! :p ) sono tubi che, se messi in condizione di farlo, sanno suonare molto bene.
Anche per gli stadi di segnale puoi tranquillamente usare i tubi che hai (le ecc82 di che marca sono?).
Come TU, se non vado errato dovresti potertela cavare con un TUU... magari in versione con nucleo "a C". Spesa poca, divertimento tanto.
Volendo ottenere un po` piu` di potenza e provare qualcosa di nuovo e diverso, si potrebbe pensare ad uno stadio di uscita che potremmo definire "supersimmetrico", un "Push-Pull di SRPP" con 4 el84. :p
Cioe`, immagina di sostituire ogniuno dei due tubi di un classico stadio di uscita PP con una coppia di tubi connessi in SRPP... (ogni SRPP e` alimentato da un ramo dello sfasatore, e lavora in opposizione all'altro... a voler esagerare, si possono mettere dei carichi induttivi al posto della resistenza di mezzo degli SRPP...) tra l'altro, si puo` annullare quasi completamente la corrente (e non solo la magnetizzazione) DC nel TU e lo si pilota ad impedenza piu` bassa... mmmh... si`, ne potrebbe venir fuori proprio un bell'oggettino! :p
Direte voi: perche` non un PP parallelo? semplice, IMHO i tubi non vanno MAI messi in parallelo! (a meno che non siano messi a formare dei generatori di corrente costante...

).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 02 apr 2008, 23:09
da mariovalvola
Direte voi: perche` non un PP parallelo? semplice, IMHO i tubi non vanno MAI messi in parallelo! (a meno che non siano messi a formare dei generatori di corrente costante... ).
Scartiamo, allora, le normali 2a3 biplacca
Mario Straneo
Inviato: 02 apr 2008, 23:22
da ValerioV
stesso discorso che per l'altro che avevi proposto in precedenza...
a parte il fatto che non mi piace affatto l'uso di un LTP nello stadio di ingresso (ma questa e` una mia opinione personale; ancorche` sia basata su considerazioni tecniche oggettive, qualcun altro potrebbe anche sostenere il contrario...), trovo a dir poco un controsenso usare un tubo a medio mu (ecc82 AKA 12au7) nello stadio di ingresso seguito da uno ad alto mu, elevata rp e bassa corrente (ecc83 AKA 12ax7) utilizzato come driver.
........ ..........
........ ..........
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 02/04/2008 : 14:01:09
Scusami se ho tagliato parte del post...
Quoto il discorso sulle ECC82/83
Io stavo per realizzare il KIT K4040 quando "qualcuno" mi disse
che l'invertitore di fase realizzato con una ECC83 per pilotare
4 tubi di potenza era sicuramente da sconsigliare....
http://www.velleman.be/downloads/0/illu ... 0_rev1.pdf
chissà cosa ha portato questa ditta a fare questa scelta abbastanza strana...
Mentre invece l'invertitore di fase di questi altri è veramente da manuale !
http://www.velleman.be/downloads/0/manual_k8010.pdf
http://www.velleman.be/downloads/0/manual_k8011.pdf
forse forse prendo il kit 8011, e poi costruisco il mobile di legno...
mi stuzzica l'idea dei trasformatori toroidali su di un valvolare
Si, il kit, perchè il tempo libero non è mai abbastanza (purtroppo)

Inviato: 02 apr 2008, 23:39
da UnixMan
Direte voi: perche` non un PP parallelo? semplice, IMHO i tubi non vanno MAI messi in parallelo! (a meno che non siano messi a formare dei generatori di corrente costante... ).
Scartiamo, allora, le normali 2a3 biplacca
Originally posted by mariovalvola - 02/04/2008 : 18:09:03
sara` per questo che tanti dichiarano di preferire le vecchie monoplacca?
BTW, se e` per questo dovremmo scartare qualsiasi tubo non puntiforme... ; )
http://www.geocities.com/dmitrynizh/parallel-triodes.htm
http://www.geocities.com/dmitrynizh/composite-triode-models.htm
P.S.: le pagine di Dmitry sono tutte da leggere avidamente... :p
http://www.geocities.com/dmitrynizh/
http://www.geocities.com/dmitrynizh/tube-diy.htm
c'e` un sacco di bella roba moolto interessante, ovviamente a partire dal suo eccellente "Model Paint Tools: Trace Tube Parameters over Plate Curves, Interactively"
http://www.geocities.com/dmitrynizh/tubeparams_image.htm
Ciao,
Paolo.
Inviato: 02 apr 2008, 23:45
da mariovalvola
Uno dei miei giocattoli, che è un Asano (in sintesi un piccolo Williamson con tubi noval e 6b4 finali) sarebbe perfetto per provare le tue modifiche molto furbe ; ) ... farei abbastanza alla svelta
Mario Straneo
Inviato: 03 apr 2008, 00:28
da hobbit
Uno dei miei giocattoli, che è un Asano (in sintesi un piccolo Williamson con tubi noval e 6b4 finali) sarebbe perfetto per provare le tue modifiche molto furbe ; ) ... farei abbastanza alla svelta
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 02/04/2008 : 18:45:43
Ok. Fai poi mi dici. :p
Intanto mi sto organizzando per quello classico.
Ringrazio sia Tiziano che te per l'aiuto che mi state dando.
Ciao,
Francesco
Inviato: 03 apr 2008, 00:53
da x84andrea
purtroppo me ne servirebbero 8 di valvole, e tutte matched... io invece ne ho solo 2 coppie accoppiate... dell ecc82 ho vari modelli, rca silvania, fivre, los gatos, tungsram, e pure una siemens, mentre di ecc81 non ricordo... le 88 mi mancano... sono proprio sf**ato...
cmq riusciamo fa fare qualcosa con una gm70 partendo da zero? senza trasformatori interstadio, con 700v 130ma e +o- -60v di griglia, che ne dite?
Inviato: 03 apr 2008, 01:03
da UnixMan
:o ?!?
ahem...

a me non sembrano cosi` "da manuale", a meno che tu non lo intendessi in senso ironico...
ti sembra che un invertitore di fase a carico ripartito fatto con una ecc81 sia l'ideale per pilotare 4 finali?!
IMHO, lascia stare... e` una pessima idea.
1) vedi il post precedente: evita come la peste i circuiti con piu` tubi in parallelo (sono tollerabili solo negli OTL xche` in sostanza lavorano con carico << rp e quindi come generatori di corrente costante).
2) evita come la peste qualsiasi circuito in cui un invertitore a carico ripartito pilota direttamente le finali!!!
L'invertitore a carico ripartito e` (IMHO) tutto sommato la soluzione migliore, ma se e
solo se e` seguito da un altro stadio di segnale e quindi NON deve pilotare direttamente le finali!!!!!
(beh, a meno che non si tratti di un ampli ultra-minimale per cuffia o roba del genere, con finaline "leggere" e molto sensibili!

)
Anche con tubi "facili" e relativamente sensibili tipo e.g. le EL84 (stadi finali con guadagno in tensione relativamente alto), per evitare sbilanciamenti in regime dinamico (con conseguenti perdite di "fuoco" dell'immagine, ingolfamenti vari, etc) e` in genere preferibile metterci in mezzo almeno una coppia di CF.
BTW, dovendo realizzare un PP di EL84, io piuttosto eliminerei lo stadio di guadagno in ingresso ed "entrerei" direttamente nel phase splitter a carico ripartito che farei poi seguire da un differenziale che fa` da stadio di guadagno e driver... (guarda caso, tanto x cambiare e` ancora una soluzione sulla falsariga del Williamnson, che aveva un mucchio di ottime ragioni per disegnare il suo ampli cosi` come lo ha fatto! ; ) ).
3) solito discorso sul NFB globale che include anche il TU... alla larga!
IMNSHO/IME quello e` un trucco che serve solo a pubblicare risultati strumentali accattivanti... in regime stazionario e su carico resistivo.

Salvo avere effetti devastanti sul suono in condizioni reali.
Se vuoi un ampli che suona, scordati di poter usare "trucchi" e "magie" varie... l'unica strada e` progettare ciascuno stadio affinche` sia di per se` il piu` lineare possibile, ed accoppiare i vari stadi in modo che lavorino tutti SEMPRE nel migliore dei modi. I vari stadi non devono essere in condizioni di influenzarsi negativamente a vicenda, e lo stadio che precede deve SEMPRE essere in grado di pilotare agevolmente e senza scomporsi quello che segue in QUALSIASI condizione, incluse le piu` estreme ed imprevedibili (clipping, overload, etc). Solo cosi` in condizioni reali l'ampli non si "scompone" mai piu` di tanto e la musica scorre sempre fluida e naturale.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 apr 2008, 01:54
da UnixMan
purtroppo me ne servirebbero 8 di valvole, e tutte matched... io invece ne ho solo 2 coppie accoppiate...
Originally posted by x84andrea - 02/04/2008 : 19:53:48
beh, allora e` perfetto per un bel PP semplice, no?
dammi retta, per cominciare fai quello. Poi penseremo alla gm70.
Dicevamo... PP di EL84:
usa una mezza ecc82 come invertitore a carico ripartito (l'altra mezza puoi usarla x l'altro canale...), falla seguire da un LTP (differenziale) fatto con un'altra ecc82 (se vuoi farti un integrato molto sensibile puoi metterci invece una ecc81) e di li` vai alle griglie delle EL84.
Se vuoi strafare (tutto sommato ne puo` valere la pena) metti le due sezioni di un'altra ecc82 a CF in accoppiamento diretto con la finale. La complicazione in questo caso non e` tanto il tubo in piu` quanto la necessita` di un'altra alimentazione (negativa) con cui alimentare i CF per polarizzare correttamente le finali.
In compenso, la polarizzazione fissa ti regala un po` di potenza in piu` e, quel che piu` conta, vantaggi piu` che sensibili sulla qualita` del suono.
Per contro, anche qualche seccatura in piu` sulla "manutenzione"... mentre con la polarizzazione automatica il BIAS lo setti una volta e poi in pratica te ne puoi scordare (sui miei finali lo verifico periodicamente, ma in svariati anni di onorato servizio non si e` mosso di pezzo...), con il BIAS fisso devi starci piu` attento... ma per un autocostruttore questo non dovrebbe certo essere un problema, no?!
Alternativa "strana", semplice quanto indubbiamente originale (ma sulle cui qualita` "sonore" non posso darti alcuna garanzia non avendola sperimentata con questi tubi): un "PowerTotem" (© Paolo Saggese

) fatto con due EL84 in parallelo pilotate verosimilmente da una PCL82 o simili (dovrei fare qualche simulazione per vedere quale driver si "sposa" meglio con una coppia di EL84).
Come ho detto e ripetuto non mi piace mettere i tubi in parallelo, ma in questo caso se non altro almeno sono connessi ad inseguitore... e la semplicita` del circuito lo rende decisamente accattivante!
Se non vado errato, anche per una configurazione come questa si dovrebbe poter usare il TUU... per cui volendo potresti provare a fare un prototipo e se non ti piace puoi sempre riciclare praticamente tutto per farci altro. Altro giro altra corsa, il giuoco continua...
P.S.: discorso valvole accoppiate... anche qui` ti rimando agli scritti di Nardi (ed altri). Sostanzialmente, e` piu` che altro una panzana fatta per far pagare ancora di piu` oggetti che oggi sono venduti gia` largamente al di sopra del loro valore... per farla breve, in pratica valvole scelte a caso (purche` buone!

) non sono poi molto diverse da quelle "selezionate" ed accoppiate. A meno che tu non abbia un tracciacurve e verifichi periodicamente gli accoppiamenti man mano che i tubi invecchiano... nel qual caso una bella camicia di forza te la forniscono gratis! ; )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 apr 2008, 01:56
da dueeffe
cmq riusciamo fa fare qualcosa con una gm70 partendo da zero? senza trasformatori interstadio, con 700v 130ma e +o- -60v di griglia, che ne dite?
Originally posted by x84andrea - 02/04/2008 : 19:53:48
Hanno cercato di dirtelo in tutti i modi possibili che non è il caso...
Per ottenere qualità dovresti spendere una cifra assurda, unita ai pericoli evidenti...
Comunque ho capito che tu vuoi il GM70 "per forza".
Eccotelo:
Solo una curiosità:
Non faccio mai i conti in tasca alle persone, e non amo, in assoluto farli.
Però mi piacerebbe proprio sapere se hai un'idea di "massima" di quanto costa farlo in modo che funzioni e suoni in modo "qualitativo".
saluti,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 03 apr 2008, 02:01
da UnixMan
Però mi piacerebbe proprio sapere se hai un'idea di "massima" di quanto costa farlo in modo che funzioni e suoni in modo "qualitativo".
Originally posted by dueeffe - 02/04/2008 : 20:56:14
io purtroppo si`... $$$
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 apr 2008, 03:17
da x84andrea
il discorso è che i trasformatori li farei da me, mi metterei vicino all'avvolgitore di fiducia e gli spiegherei cosa devo fare e cosa deve fare! e in questo modo risparmierei un casino e me lo farei come dico io, per l'alimentazione non ci sono problemi, ho giù un casino di condensatori e resistenze ecc ecc! poi se prendo un tubo come il gm70 risparmio sicuramente rispetto a qualsiasi altro tubo, si trova sule 20-25euro a tubo su ebay quando si e no ci compro una el34...
questo schema invece come va?
http://www.diyparadise.com/nikcgm70.html
credo che sia molto semplice come schema, secondo voi come suona?
Inviato: 03 apr 2008, 04:04
da dueeffe
il discorso è che i trasformatori li farei da me, mi metterei vicino all'avvolgitore di fiducia e gli spiegherei cosa devo fare e cosa deve fare!
Originally posted by x84andrea - 02/04/2008 : 22:17:39
Dipende da cosa vuoi fare ed ottenere.
Se lo fai per imparare e divertirti è perfetto.
Se speri di ottenere risultati decenti (non buoni, decenti..) sei completamente fuori strada.
:p
e in questo modo risparmierei un casino e me lo farei come dico io,
Originally posted by x84andrea - 02/04/2008 : 22:17:39
Nel Single Ended di GM70 il verbo "risparmiare" non va d'accordo col verbo "suonare".
Va a 8W o 14W con una GM70...
...più o meno come a 22km/h di "punta massima" con una Aston Martin...
Te l'ho detto qualche post fa..."accetta il consiglio, per questa volta..."
saluti,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 03 apr 2008, 04:19
da mrttg
il discorso è che i trasformatori li farei da me, mi metterei vicino all'avvolgitore di fiducia e gli spiegherei cosa devo fare e cosa deve fare! e in questo modo risparmierei un casino e me lo farei come dico io
Allora proviamo a fare due conti a spannometrici

sulla parte magnetica:
TA 45€
Choke 20€
Induttanza anodica 45€ x 2
TU 130€ x 2... il resto proseguite voi
Saluti Tiziano
Inviato: 03 apr 2008, 04:28
da mariovalvola
Inviato: 03 apr 2008, 04:38
da mrttg
Pensa se ti mettono in autoclave ti tropicalizzano e poi ti resinano anche
Saluti Tiziano
Inviato: 03 apr 2008, 05:10
da hobbit
mi sa che è tutto inutile, chiedi consiglio e non ascolti, allora non lo chiedere e fai direttamente di testa tua! faccio un ultimo tentativo, se vuoi abbastanza watt a valvole la via migliore è un pp serio:
http://www.webalice.it/jlc891/praseto.htm
questo è uno dei tanti, proposto da un autore affidabile, lo schema è molto particolare. pur ritenendo il williamson tra le migliori soluzioni possibili devo dire che questo schema mi affascina molto per la logica di certe scelte e scommetterei che suoni alla grande con qualsiasi diffusore. andrebbe semplificato togliendo la circuitazione accessoria.
ciao,
francesco
Inviato: 03 apr 2008, 12:37
da ValerioV
:o ?!?
ahem...

a me non sembrano cosi` "da manuale", a meno che tu non lo intendessi in senso ironico...
ti sembra che un invertitore di fase a carico ripartito fatto con una ecc81 sia l'ideale per pilotare 4 finali?!
IMHO, lascia stare... e` una pessima idea.
1) vedi il post precedente: evita come la peste i circuiti con piu` tubi in parallelo (sono tollerabili solo negli OTL xche` in sostanza lavorano con carico << rp e quindi come generatori di corrente costante).
2) evita come la peste qualsiasi circuito in cui un invertitore a carico ripartito pilota direttamente le finali!!!
L'invertitore a carico ripartito e` (IMHO) tutto sommato la soluzione migliore, ma se e
solo se e` seguito da un altro stadio di segnale e quindi NON deve pilotare direttamente le finali!!!!!
(beh, a meno che non si tratti di un ampli ultra-minimale per cuffia o roba del genere, con finaline "leggere" e molto sensibili!

)
Anche con tubi "facili" e relativamente sensibili tipo e.g. le EL84 (stadi finali con guadagno in tensione relativamente alto), per evitare sbilanciamenti in regime dinamico (con conseguenti perdite di "fuoco" dell'immagine, ingolfamenti vari, etc) e` in genere preferibile metterci in mezzo almeno una coppia di CF.
BTW, dovendo realizzare un PP di EL84, io piuttosto eliminerei lo stadio di guadagno in ingresso ed "entrerei" direttamente nel phase splitter a carico ripartito che farei poi seguire da un differenziale che fa` da stadio di guadagno e driver... (guarda caso, tanto x cambiare e` ancora una soluzione sulla falsariga del Williamnson, che aveva un mucchio di ottime ragioni per disegnare il suo ampli cosi` come lo ha fatto! ; ) ).
3) solito discorso sul NFB globale che include anche il TU... alla larga!
IMNSHO/IME quello e` un trucco che serve solo a pubblicare risultati strumentali accattivanti... in regime stazionario e su carico resistivo.

Salvo avere effetti devastanti sul suono in condizioni reali.
Se vuoi un ampli che suona, scordati di poter usare "trucchi" e "magie" varie... l'unica strada e` progettare ciascuno stadio affinche` sia di per se` il piu` lineare possibile, ed accoppiare i vari stadi in modo che lavorino tutti SEMPRE nel migliore dei modi. I vari stadi non devono essere in condizioni di influenzarsi negativamente a vicenda, e lo stadio che precede deve SEMPRE essere in grado di pilotare agevolmente e senza scomporsi quello che segue in QUALSIASI condizione, incluse le piu` estreme ed imprevedibili (clipping, overload, etc). Solo cosi` in condizioni reali l'ampli non si "scompone" mai piu` di tanto e la musica scorre sempre fluida e naturale.
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 02/04/2008 : 20:03:31
Meglio un 81 che un 83 ti pare ?
Ho capito che ti piace il Williamson, ed in parte sono d'accordo,
l'IdF è meglio farlo lavorare con piccoli segnali, per prevenire distorsioni.
Più realisticamente è tutto giocato sull' equilibrio finale, cioè darà più
distorsione un invertitore che deve trattare segnali più ampi, oppure
l'introduzione di altri due triodi aggiuntivi ?
Penso che la risposta non è univoca, ma dipende molto dalla
tipologia del circuito.
Per un paio di EL84 mi sembra più naturale la soluzione senza
driver, per tubi più duri sicuramente un williamson..
Oltrettutto il williamson può "spremere" più watt dalle finali
fino ad andare a lavorare in classe AB2, cosa praticamente
impossibile per l'IdF a ST.
bye
Inviato: 03 apr 2008, 19:35
da x84andrea
Penso che l'azienda dove vado mi faccia pagare i costi del trasformatore come se fossero in potenza, se prendo un nucleo da 150w per fare il trasformatore di uscita mi farà pagare solo 30-35e, almeno lo spero...
cmq penso che per il TA spenderò di più!
mentre per i condensatori calcolate 8e per un 3000-4000uf a 450v, quindi penso che ne prendo 8!
Per quel che riguarda il trasformatorista non ci dovrebbero essere problemi, mentre per quel che riguarda come farlo, bhe, io qualcosa ho letto, e su questo forum qualcuno lo ha già pure fatto, quindi non ci dovrebbero essere problemi nel farlo decente

Inviato: 03 apr 2008, 20:23
da dueeffe
Vai pure tranquillo.
...e se ti costa così poco, portalo pure al Bottom Audio.
Dovresti rientrare nei 1000 euro di budget, a quanto dici...
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 03 apr 2008, 20:32
da UnixMan
Ops, questo mi era sfuggito...
Uno dei miei giocattoli, che è un Asano (in sintesi un piccolo Williamson con tubi noval e 6b4 finali) sarebbe perfetto per provare le tue modifiche molto furbe ; ) ... farei abbastanza alla svelta
Originally posted by mariovalvola - 02/04/2008 : 18:45:43
perdona l'ignoranza...

ma l'Asano 2A3 non era un SE Loftin-White? ha fatto anche un PP su base Williamnson?
BTW, se e` cosi`... bene, prova e fammi sapere!
edit: P.S.: ovviamente, entrambi i "trucchi" in questione possono essere applicabili anche ad ampli PP o SE diversi dal Williamnson...
Un paio di cosette da tenere a mente:
1) verifica il valore dei "grid-stopper" nel tuo ampli; deve essere abbastanza elevato da impedire l'insorgere di correnti di griglia ed al tempo stesso il piu` basso possibile per non compromettere slew-rate e risposta in frequenza in banda audio. Ad es., se non ricordo male, data la presenza della non trascurabile impedenza di uscita del controllo di volume ho preferito ridurre ad 1K gli stopper sul triodo di ingresso.
2) il "trucco" della NFB locale placca-griglia attraverso la R anodica del driver e` semplice, efficace e torna spesso utile... (specie quando hai un TU come quello del dm94 che ha qualche problemino di risonanze elettromeccaniche di troppo e/o una impedenza riflessa non proprio ideale per il tubo che stai utilizzando... ; ) ).
Oltre ad abbassare l'impedenza di pilotaggio del TU (a tutto vantaggio di DF e banda passante) ed a smorzare efficacemente eventuali risonanze indesiderate, il NFB equalizza sia staticamente che dinamicamente le caratteristiche dei due tubi del push-pull, con ulteriori vantaggi sul funzionamento "ottimale" sia dello stadio stesso che del TU.
Ma, ovviamente, come ogni forma di NFB diminuisce il guadagno dello stadio cui e` applicato, in questo caso quello di uscita. Cosi` come l'ho implementato (con le due R uguali), ti ritrovi con un guadagno di appena due volte (circa). Quindi, devi verificare che il driver sia in grado di fornire tutta la tensione necessaria... o almeno una buona parte (*) ; )
Ovviamente, non e` obbligatorio che le due R siano uguali. Quello che conta e` che il NFB resti sempre effettivo, e quindi che il rapporto tra le due R sia sempre sensibilmente minore del (minimo) guadagno ad anello aperto dello stadio. Specie se si hanno delle finali con un guadagno un po` piu` alto di quello di una 6L6, (ahem, direi che NON sia il tuo caso...

) puoi permetterti di aumentare il guadagno dello stadio, mentre viceversa con tubi a basso mu potrebbe essere necessario ridurlo ulteriormente.
(*) in teoria, da una coppia di 6L6WGB in P-P sia pure in classe A pura si dovrebbero poter tirare fuori qualcosina piu` di 9W scarsi... ; ) dovrei provare ad aumentare un po` il guadagno dello stadio finale (ridurre il NFB locale) e magari anche provare a rimettere i tubi in ultralineare cosi` da riguadagnare potenza grazie alla maggiore efficenza anodica che si ottiene... tanto cmq intorno c'e` il NFB "esterno"... pero` da quando ho introdotto queste modifiche in via sperimentale l'ampli va cosi` bene che non ho mai trovato ne` la voglia e ne` il coraggio di rimetterci le mani!
3) introduci le modifiche (stoppers ed NFB) una alla volta, in modo da "separare" gli effetti delle une e delle altre...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 apr 2008, 20:59
da UnixMan
Penso che l'azienda dove vado mi faccia pagare i costi del trasformatore come se fossero in potenza, se prendo un nucleo da 150w per fare il trasformatore di uscita mi farà pagare solo 30-35e, almeno lo spero...
Originally posted by x84andrea - 03/04/2008 : 14:35:06
prova a mostrargli il progetto ed a spiegargli come va` realizzato e poi ne riparliamo... ; )
gli operai si pagano ad ore... sai quanto ci vuole ad avvolgere un TA semplice? e sai quanto ce ne vuole invece per avvolgere un TU appena appena decente per una gm70 ??
Ed il TU non e` ancora nulla... prova a mostrargli il progetto di un trafo di ingresso appena appena ragionevole o, peggio, quello di un interstadio adeguato... tipicamente, delle due una: o ti rispondono che sei matto e ti mandano a c@g@re, o ti sparano una cifra che la meta` basta... (per comprarsi una discreta automobile!

)
Ovviamente senza contare i materiali, e.g. il ferro ed il rame che si usano tipicamente per i comuni TA economici non sono certo l'ideale per un buon TU... quelli buoni per i "ferri" audio sono piu` difficili da trovare e costano sensibilmente di piu`. Ma in termini di costi complessivi quello e` il meno.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 apr 2008, 22:43
da x84andrea
lamerierini m6 e rame smaltato ad alta temperatura pensi che siano materiale difficile da trovare? beh se parli di fili d'argento e nuclei stani allora si, punto al decente... poi qnt avrò moneta prenderò un bel trasformatore con i cog... di qualche materiale speciale...

Secondo voi quali sono le specifiche per realizzare un buon TU? oltre ai sugeriemnti di giunchi frabrizio.
ciao a tutti e grazie mille
Inviato: 04 apr 2008, 01:06
da gluca
C'è un corposo capitolo sui trasformatori nel radiotron che potresti incominciare a studiare, così come c'è un altra discussione in corso sull'argomento in questo forum ed ancora, sempre nella stessa discussione, del materiale illustrativo sul software gratuito di Ivo per la progettazione dei trafi.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 04 apr 2008, 01:12
da x84andrea
visto, bello il programma opt appena ho tempo provo a fare una prova incrociata con il programma di giunchi!!!
altri libri online? ho visto un pò di siti in inglese, ma bene o male è simile alle cose in italiano!
per quel che riguardo un trasformatore interstadio dove devo vedere?
vabbè che mi sembra molto semplice come modello, visto che se me lo faccio lo faccio simmetrico, quindi basta che mi calcolo in campo interno, e l'impedenza, o mi sbaglio?
ciao a tutti

Inviato: 04 apr 2008, 02:41
da dueeffe
Tu mica ti rendi conto...
Vuoi farti i trasformatori di ingresso ed intestadio?
Ti faccio tre domande:
Secondo te, quante ditte in Italia sono in grado di realizzarli in modo che siano almeno decenti?
Quante ditte li hanno in catalogo?
Infine, quante ditte (che li hanno in catalogo) hanno ottenuto risultati interessanti?
Rispondi in modo esatto alle tre domande.
Poi usa i "dati" per capire il senso del messaggio.
ciao,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 04 apr 2008, 03:42
da UnixMan
lamerierini m6 e rame smaltato ad alta temperatura pensi che siano materiale difficile da trovare? beh se parli di fili d'argento e nuclei stani allora si, punto al decente... poi qnt avrò moneta prenderò un bel trasformatore con i cog... di qualche materiale speciale...
Originally posted by x84andrea - 03/04/2008 : 17:43:02
M6 ? magari con laminazioni da carro armato?!
...e per una gm70 poi?! naahh, sei fuori strada.
Il minimo per un TU decente IMHO e` almeno un M3, con laminazione non superiore agli 0.3mm.
Trasformatori di ingresso ed interstadio sono ancora piu` critici.
Ma il problema principale, ripeto, non e` quello dei materiali. Il problema sono gli avvolgimenti...
Per una gm70 al primario ci vogliono un mucchio di spire, il che significa che se vuoi ottenere prestazioni appena decenti in quanto ad induttanze disperse, capacita` parassite, etc (e quindi banda passante e risonanze indesiderate...) ci vogliono un numero spaventoso di sezionamenti, per di piu` divisi su piu` cave.
Se non lo fai cosi`, e` meglio che lasci perdere: se ti va` bene alla fine ottieni un "coso" che suona come la radio della nonna...
Se non vuoi/puoi spendere la (purtroppo cospicua) cifra che serve per mettere insieme un ampli appena decente intorno ad un tubo "prestigioso" ma difficile, e` MOLTO meglio lasciar perdere e ripiegare su un tubo meno magari meno pretenzioso ma piu` "facile" da gestire.
Alla fine della fiera una banale EL34 con un modesto TUU suona sicuramente di gran lunga MOLTO meglio di una povera gm70 costretta a lavorare con "ferri" raffazzonati ed inadeguati. E purtroppo per certi tubi i "ferri" sono inevitabilmente complicati e quindi costosi, c'e` poco da fare.
Anche a me piacerebbe fare un "giocattolino" tipo questo:
SEP di 845 pilotate con una 211... creazione di Feliciano Ferretti vista (e soprattutto sentita!) al Roma Hi-End 2004. :p
Un vero mostro, dal suono indimenticabile nonostante la sala certo non ottimale, la sorgente inadeguata ed i diffusori di Zaini... non oso pensare cosa sarebbe capace di fare nella mia sala di ascolto con una sorgente e dei diffusori all'altezza! :p
Se non ricordo male, lo vendeva intorno ai 5000 Euro... tutto sommato un vero affare. Prova a replicarlo, scommettiamo che alla fine probabilmente spenderesti ancora di piu` che a comprarlo gia` fatto e funzionante?
Anche per un buon gm70 le cifre non sono poi cosi` lontane da queste. Il costo delle valvole e` il meno...
perfino il PowerTotem con le 6C33, che e` nato per essere un oggetto semplice ed economico, alla fine verosimilmente non costera` meno di 1Keuro o giu` di li`... per replicarlo. Il prototipo, con i "ferri" straeconomici di Novarria e componentistica per lo piu` "surplus" ci e` costato gia` intorno ai 500 Euro...
Ci sei ora? Sei pronto a spendere almeno 2 o 3 Keuro "al buio", senza avere alcuna certezza del risultato?
Se la risposta e` si` allora ok, parti pure con il gm70.
Se viceversa non te lo puoi/vuoi permettere, lascia stare e almeno per ora fatti qualcosa di meno impegnativo.
BTW, a proposito di schemi x PP di EL84, proprio mentre stavo scrivendo questo post un amico mi ha segnalato questo...
http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=&threadid=120693
(Giaime, e` quelle che poi hai fatto tu?)
Guarda caso, un LTP come driver ed NFB locale intorno alle finali giusto come ho messo io sui miei Williamnson...
BTW, datemi del fissato, ma io eviterei tutta quella sabbia in giro... ; )
personalmente, come stavo dicendo in precedenza eviterei il CCS sul LTP e piuttosto ci metterei davanti uno sfasatore a carico ripartito... e non sono neanche molto convinto della soluzione usata x il BIAS. Indubbiamente furba ed economica, ma molto meglio un bel BIAS fisso "vero"... oppure una soluzione con resistenza di catodo (al limite anche con CCS by-passato, se proprio si vuole...) condivisa, con bilanciamento sul riferimento di griglia.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 04 apr 2008, 04:46
da Giaime
Paolo,
secondo me hai sbagliato link. Tu intendevi questo:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=72536
Si, ho provato ad assemblarlo nelle sue parti fondamentali, non mi andava assolutamente (clippava a neanche 1W di uscita), all'epoca ricordo che controllai tutto ma non ne venni fuori. Per carità, non avevo il TU UL nè avevo usato i CCS per polarizzare le EL84. Mi sono sempre proposto di riprovarci...
Per ora il mio va con una ECC83 a LTP davanti, col CCS a bjt sotto, poi le EL84 a triodo polarizzate con l'auto-bias alla Blumlein, dei TU che sono il risultato di una delle prime prove di un avvolgitore in erba (che però fanno 20Hz - 40kHz a piena potenza, 4W) e nfb globale quanto basta (compensato con rete anticipatrice).
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 04 apr 2008, 16:59
da UnixMan
ops, ovviamente si`... non so` come mi sia uscito il link sbagliato...
Si, ho provato ad assemblarlo nelle sue parti fondamentali, non mi andava assolutamente (clippava a neanche 1W di uscita), all'epoca ricordo che controllai tutto ma non ne venni fuori. Per carità, non avevo il TU UL nè avevo usato i CCS per polarizzare le EL84. Mi sono sempre proposto di riprovarci...
come avevi messo i tubi, a triodo? (molto meno guadagno...) e la polarizzazione? impedenza del TU?
Per ora il mio va con una ECC83 a LTP davanti, col CCS a bjt sotto, poi le EL84 a triodo polarizzate con l'auto-bias alla Blumlein,
idea furba... ma con qualche drawback, comune con + o - tutte le forme di auto-bias indipendente sui due tubi... migliori il bilanciamento statico (a vantaggio del TU) ma peggiori quello dinamico (a detrimento della linearita` dello stadio di uscita). Ricordo di aver letto diatribe infinite sull'argomento fin dai tempi di Williamnson...
Mmmh... forse una idea potrebbe essere quella di provare una forma "ibrida" (mista), con una rete alla Blumlein (by-passata) che si riunisce in una resistenza comune (NON by-passata) anziche` a massa...
BTW, forse e` meglio una soluzione sabbiosa

"alla Brosky" tipo queste:
http://www.tubecad.com/2005/May/blog0046.htm
o, se vuoi andare in classe AB, qualcosa ispirato ai suoi recenti "sledding bias":
http://www.tubecad.com/2007/12/blog0129.htm (e successivi...).
dei TU che sono il risultato di una delle prime prove di un avvolgitore in erba (che però fanno 20Hz - 40kHz a piena potenza, 4W) e nfb globale quanto basta (compensato con rete anticipatrice).
Quella risposta in freq. la ottieni al banco o nell'ampli finito? con o senza NFB globale? Risonanze?
Se e` nell'ampli finito senza NFB e non ci sono risonanze strane troppo vicine alla banda audio, e` decisamente un ottimo risultato... complimenti a progettista ed avvolgitore!
BTW, un altro parametro importantissimo in un TU e` l'efficenza, da cui non dipende soltanto quanta potenza butti via (cosa comunque gia` di per se` importante, visto che ce n'e` poca gia` in partenza...

) ma anche la qualita` del suono che se ne ottiene...
E` anche per questo (ed altro ancora!) caro Andrea che materiale e laminazione del nucleo (nonche` perdite resistive negli avvolgimenti) sono cosi` importanti... se si vuole un risultato decente non si puo` pensare di poter risparmiare sui "ferri"... se non scegliendo dei tubi piu` "facili" e riducendo correnti e potenze in gioco!
Questo, oltre a ridurre peso e dimensioni dei TU ne semplifica sensibilmente la realizzazione. Tutte cose che contribuiscono a ridurre i costi. Tutto il contrario ovviamente se vai a salire con la potenza e ad utilizzare tubi "difficili" (alte tensioni, alte impedenze, etc).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 04 apr 2008, 17:27
da Giaime
Ciao!
come avevi messo i tubi, a triodo? (molto meno guadagno...) e la polarizzazione? impedenza del TU?
A pentodo, of course. Polarizzazione vabbè... tale da far dissipare sui 9W in ogni EL84.
Quella risposta in freq. la ottieni al banco o nell'ampli finito? con o senza NFB globale? Risonanze?
Se e` nell'ampli finito senza NFB e non ci sono risonanze strane troppo vicine alla banda audio, e` decisamente un ottimo risultato... complimenti a progettista ed avvolgitore!
Originariamente inviato da UnixMan - 04/04/2008 : 11:59:32
Risposta in frequenza a 4W su 8ohm resistivi, amplificatore finito con NFB. Ovviamente senza rete phase lead c'è una risonanza sui 30-35kHz quando si collega l'NFB... Non ricordo di preciso le misure senza NFB, comunque tieni conto che probabilmente non ci sono più di 6-8dB di NFB, verosimilmente il TU senza NFB si ferma a 20kHz.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 08 apr 2008, 21:48
da x84andrea
Dopo una attenta riflessione ho capito le seguenti cose:
1) devo partire con poco ( pochi watt, ma buoni)
2) penserò ad un monotriodo solo quando avrò molta dimestichezza
3)devo mettere in preventivo molta spesa
4) non si scherza con una 304tl
Ora a disposizione ho un trasformatore 200v-0-200v (0-200-400), 63v, 6.3v
un altro 0-170v 6.3v
penso che un pushpsul di kt88 non starebbe male, visto che ho anche una tensione per il bias... che ne dite? su che schema punto?
Inviato: 08 apr 2008, 22:32
da MBaudino
Dopo una attenta riflessione ho capito le seguenti cose:
1) devo partire con poco ( pochi watt, ma buoni)
penso che un pushpsul di kt88 non starebbe male
PP di KT88 ... pochi watt...
Avevi poi detto la sensibilità dei diffusori che utilizzi? Non ho ritrovato la risposta.
Mauro
Inviato: 08 apr 2008, 23:16
da x84andrea
pochi per dire... cmq non voglio spremere le kt diciamo 20w-30w sono già ottimi! cmq i miei diffusori sono da 89db credo massimo 90db!
Inviato: 09 apr 2008, 01:58
da dueeffe
Pushpull??
Fai qualcosa di strano, piuttosto...
from:
Tube Cad Journal.
bye,
Fabio.
Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Inviato: 09 apr 2008, 15:38
da x84andrea
il secondo è simpatico, ma schemi di sicuro impatto dove li posso trovare?
Inviato: 09 apr 2008, 15:58
da mariovalvola
in biblioteca, hai guardato?
Mario Straneo
Inviato: 10 apr 2008, 21:50
da UnixMan
Ora a disposizione ho un trasformatore 200v-0-200v (0-200-400), 63v, 6.3v
un altro 0-170v 6.3v
Originariamente inviato da x84andrea - 08/04/2008 : 16:48:03
ci dici un po` pochino... che potenza complessiva? quanta corrente max per ciascun secondario?
penso che un pushpsul di kt88 non starebbe male, visto che ho anche una tensione per il bias... che ne dite? su che schema punto?
come ha gia` detto qualcun altro, alla faccia della poca potenza!
BTW, un P-P di KT88 o simili e` gia` un oggetto un po` piu` abbordabile e, avendo potenze piu` che sufficenti a pilotare qualsiasi diffusore degno di questo nome, ha anche l'indubbio vantaggio di essere molto versatile. Di TU adatti ce n'e` per tutti i gusti... c'e` solo l'imbarazzo della scelta.
Se ben progettato e realizzato (ed i "ferri" sono decenti), puo` dare eccellenti risultati anche dal punto di vista della qualita`...
Ancorche` sia un oggetto MOLTO piu` impegnativo di quanto non ti stessimo suggerendo di fare, tutto sommato puo` essere una buona scelta... o forse no, se ti viene bene rischi di non fare + altro!
BTW: per oggetto poco impegnativo, si intende e.g. qualcosa del genere:
http://www.atatan.com/~s-ito/amp/yakinori.html
Tornando al PP di KT88, come schema (...inutile dirlo

) ribadisco il mio suggerimento di "girare intorno" al classico Williamnson. Ferma restando l'architettura generale (ed in particolare l'invertitore di fase seguito da un LTP), IMHO si puo` giocare un po` con lo stadio finale e/o con il driver.
Una buona idea IMHO sarebbe partire con una configurazione a "feedback parziale" come suggerito da Broskie:
http://www.tubecad.com/march2001/
che poi sostanzialmente e` una cosa molto simile a quanto ho fatto sul mio (salvo che, progettandolo da zero e potendo quindi ottimizzare il driver in modo da sfruttare al meglio il "trucco" della "doppia conversione" V/I -> I/V, almeno sulla carta si dovrebbero poter ottenere risultati sensibilmente migliori...).
Oppure (meglio? chissa`...) la "Super Triode Connection" (da qui` in avanti "STC"):
http://www.gem.hi-ho.ne.jp/katsu-san/audio/what_STC1_english.html
http://www2u.biglobe.ne.jp/~hu_amp/amput3e.htm
di cui si e` discusso anche qui`:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=167
che si puo` pensare come una forma "modificata" del "partial feedback amplifier" di Broskie (sostituite la Rfb con il triodo ed eccovi la STC).
IMHO sarebbe da provare. Ho qualche riserva sull'uso di un pentodo "in ingresso" (al STC), ma nulla vieta di usare anche soluzioni diverse.
(certo, un pentodo e` un ottimo generatore di corrente, il che ottimizza il funzionamento del STC - vedi anche le spiegazioni di Broskie, che forse sono un po` + piu` chiare di quelle del sito Jap - ma ho qualche riserva sui risultati "sonori" dei tubi mutigriglia, ed il pentodo in questione oltretutto sarebbe fuori dal loop di NFB).
Tornando ai TA che hai, le tensioni non sono proprio l'ideale per questa applicazione...
Il primo, se usato a presa centrale (200-0-200) darebbe <= 280Vdc (diciamo sui 250-260V dopo il filtro), che sono di gran lunga troppo pochi per KT88 o simili, mentre utilizzandolo "per intero" con un ponte si avrebbero <= 560 Vdc, che invece sono un po` troppi... in genere per quei tubi si usano sui 400 - 450 Vdc di anodica.
Comunque, se potenze e correnti sono adeguate, potrebbe anche andare.
Se non ricordo male,
almeno in teoria molti dei tubi della famiglia della 6L6 (tra cui le KT88) sono (dovrebbero essere!) in grado di sopportare tensioni anodiche dell'ordine di 500 - 550V o piu` (EL34 e KT88 dovrebbero poter gestire fino ad 800V!).
Occhio pero` che ben pochi sarebbero in grado di sopportare simili tensioni sulla g2, per cui se vuoi usarle a (pseudo)triodo od in UL devi necessariamente utilizzare un "trucco" tipo questo:
http://www.t-linespeakers.org/tubes/triode-trick.html
(se ne era gia` parlato su AFT qui`:
http://www.audiofaidate.org/forum/topic.asp?ARCHIVE=true&TOPIC_ID=735)
ed assicurarti che la Vg2 sia SEMPRE ed AMPIAMENTE entro i limiti previsti dal (dai) tubi che andrai ad utilizzare.
Considera poi che in genere la maggior parte dei tubi di produzione corrente e` molto meno tollerante a certi strapazzi di quelli di una volta... per cui assicurati di stare sempre ben lontano da correnti, tensioni e dissipazioni massime, il che e` comunque sempre anche una ottima regola per garantire lunga vita (e prosperita`! ; )

) ai tubi.
Altro problema e` che in generale salendo con le tensioni sale anche l'impedenza, per cui verosimilmente ti ci vorra` un TU con imp. riflessa un po` piu` alta... ma direi che siamo ancora nei limiti del possibile.
Con 500 e rotti volts di anodica su un P-P di KT88 a pentodo od in UL rischi di ritrovarti facilmente con potenze nell'ordine di quanto chiedevi all'inizio... e, magari, se usi TU decenti insieme a partial feedback o STC (dopo un po` di lavoro di ottimizzazione...) rischi di ottenere anche un ottimo suono. :p
Ciao,
Paolo.
Inviato: 10 apr 2008, 23:25
da Giaime
Ho avuto per molto tempo a casa questo oggetto:
http://www.hi-figuide.com/apparecchi/am ... index.html
Fa andare le KT88 con 570V di anodica, e la g2 con 300V regolati (configurazione pentodo puro quindi). Non ho misurato l'impedenza primaria del TU, ma erogava tranquillamente 80W su 8ohm. La cosa più "assurda" è il suo frontend: sfrutta un triplo triodo (3 triodi in un'ampolla) su zoccolo a 12 pin, due stadi a catodo comune in cascata più uno splitter a carico ripartito. Retroazione globale, ovviamente.
Ebbene... suona incredibilmente bene, ed è assolutamente "gentile" con i tubi di potenza, quando l'ho ricevuto montava delle Sovtek primo periodo estremamente invecchiate, ma si riuscivano a tarare ancora benissimo.
Costruttivamente, un incubo: troppo inaffidabile. Adesso suona (in modo egregio) a casa di un mio caro amico
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 12 apr 2008, 01:20
da UnixMan
o mamma... ma 'sto "recensore" (si fa` x dire...) lo ha mai ascoltato un valvolare decente accoppiato a diffusori adeguati prima di dire certe castronerie?

(domanda retorica, ovviamente no. Sorvoliamo poi su certe affermazioni "tecniche"...

).
Fa andare le KT88 con 570V di anodica, e la g2 con 300V regolati (configurazione pentodo puro quindi). Non ho misurato l'impedenza primaria del TU, ma erogava tranquillamente 80W su 8ohm. La cosa più "assurda" è il suo frontend: sfrutta un triplo triodo (3 triodi in un'ampolla) su zoccolo a 12 pin, due stadi a catodo comune in cascata più uno splitter a carico ripartito. Retroazione globale, ovviamente.
brrrrrr.... BLEAH!

(acc, mi manca la scelta di faccine che c'e` su diyaudio... qui` ce ne vorrebbe una che vomita! ; )

)
Ebbene... suona incredibilmente bene,
da non credere... a riprova che i tubi suonano praticamente sempre e comunque...

perfino nelle condizioni piu` disperate che si possano immaginare...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 12 apr 2008, 04:53
da Giaime
Era solo per dire che non è assurdo far andare le KT88 a quelle tensioni
Tieni conto che di valvolari che suonano in quel modo con le Quad ESL63 non ce ne sono tantissimi. Il tutto resta comunque un mistero, supportato dal fatto che all'epoca non feci misure approfondite.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 12 apr 2008, 04:56
da mrttg
Era solo per dire che non è assurdo far andare le KT88 a quelle tensioni
Una scorsa agli schemi originali GEC ; ) per credere
Saluti Tiziano
Inviato: 12 apr 2008, 05:49
da UnixMan
Era solo per dire che non è assurdo far andare le KT88 a quelle tensioni
Originariamente inviato da Giaime - 11/04/2008 : 23:53:23
per carita`, chi ha mai detto che sia assurdo? esempi di KT88 fatte lavorare con anodiche intorno ai 500V o piu` non mancano, ed ovviamente salire con la tensione e` la strada maestra per ottenerne potenze elevate... io ho detto solo che uno dei punti di lavoro piu` comuni e` con anodica sui 400-430 Volt, cosa ovviamente legata alla possibilita` di usare elettrolitici da 450V, molto piu` comuni ed economici di quelli da 630V.
Tieni conto che di valvolari che suonano in quel modo con le Quad ESL63 non ce ne sono tantissimi. Il tutto resta comunque un mistero, supportato dal fatto che all'epoca non feci misure approfondite.
probabimente e` il risultato di buoni TU ed una alimentazione sufficentemente "robusta". Il driver lascia a desiderare, ma essendo le finali a pentodo presentano un carico facile (almeno fintanto che non ci si avvicina alla regione di griglia positiva... ma con una potenza max di 80W, e` probabile che in pratica non la si raggiunga mai

).
Di certo, un oggetto con magari meno potenza ma piu` qualita` (e.g. finali a triodo e/o con NFB locale, un driver un po` piu` "robusto", etc) suonerebbe ancora meglio...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 12 apr 2008, 15:10
da Giaime
probabimente e` il risultato di buoni TU ed una alimentazione sufficentemente "robusta".
Originariamente inviato da UnixMan - 12/04/2008 : 00:49:14
Beh, le hai viste le lattine di birra davanti

Sono condensatori da 1400uF 200V, ce ne sono 6, a gruppi di 3 in serie tra loro. I TU hanno un nucleo però che non lascia intuire la presenza dei 40Hz a 80W

però probabilmente sono fatti con cura.
Ah, e ovviamente non ha margine di stabilità: basta collegare e scollegare i cavi di segnale per scatenare un'oscillazione a bassa frequenza, sarà per questo che suona bene
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 12 apr 2008, 15:31
da x84andrea
ciao, il trasformatore dovrebbe come potenzza 400w, 700mA sulla alta tensione, un ampere sui 63v e oltre 10a a 6.3!
grazie mille unixman il williamson sicuramente suona ottimamente, e non sarebbe male una idea, ma non è meglio uno schema con una sola valvola che divide la fase del segnale?
per quanto riguarda i watt sono d'accordo con unixman, 30w sono ok!
ci si arriva con una configurazone a triodo?
Inviato: 12 apr 2008, 16:10
da x84andrea
che ne pensate del powrtron? con le kt88?
Inviato: 12 apr 2008, 21:59
da UnixMan
ciao, il trasformatore dovrebbe come potenzza 400w, 700mA sulla alta tensione, un ampere sui 63v e oltre 10a a 6.3!
grazie mille unixman il williamson sicuramente suona ottimamente, e non sarebbe male una idea, ma non è meglio uno schema con una sola valvola che divide la fase del segnale?
Originally posted by x84andrea - 12/04/2008 : 10:31:48
mmmh... mi sa` che fai un po` di confusione. Forse dovresti andarti a riguardare un po` di teoria di base.
BTW, cerco di spiegarti in breve.
Nell'invertitore di fase a carico ripartito,
in assenza di carichi esterni, sono solo le due resistenze sull'anodo e sul catodo del tubo a definire il "rapporto" tra le due uscite ("fasi"), indipendentemente dal tubo usato e/o dall'invecchiamento di questo. Se le due resistenze sono uguali, altrettanto dicasi (fase a parte, ovviamente) per i segnali su anodo e catodo, e quindi l'invertitore e` "perfetto".
Ovviamente, nell'utilizzo pratico qualcosa bisogna pur connettere alle "uscite" dell'invertitore, altrimenti servirebbe a ben poco... ma, sfortunatamente, qualsiasi cosa si connetta all'invertitore equivale a mettere dei carichi (impedenze) in parallelo alle due resistenze di cui sopra. Se tali carichi non sono uguali e costanti e/o assolutamente trascurabili, addio bilanciamento tra le fasi! (chiaro?)
Quindi, conditio sine qua non perche` il tutto funzioni come previsto e` che cio` che segue l'invertitore presenti all'invertitore stesso un carico perfettamente simmetrico e costante, oltre che ovviamente il piu` "leggero" (cioe` con impedenza piu` alta) che sia possibile.
Nel Williamnson, il differenziale che segue l'invertitore, oltre a fungere da driver per le finali e da stadio di guadagno in tensione (bilanciato), serve proprio a questo: presenta all'invertitore che lo precede un carico elevato, simmetrico e costante (fondamentale quindi che anche le due Rg del LTP siano uguali con basse tolleranze). Inoltre, il suo sia pur modesto CMRR (modesto data l'assenza di CCS e con i piccoli valori di Rk normalmente impiegati in questo stadio) contribuisce comunque quantomeno a mantenere (se non a migliorare ulteriormente) il bilanciamento tra le fasi.
Questa e` solo una delle tante ragioni dell'eccellenza dello schema Williamnson...
Per quanto riguarda il discorso potenza, con una coppia di KT88 a 500 e rotti Volts di anodica direi che 30W (e anche piu`) sono senzaltro a portata di mano anche restando in classe A pura.
Cosa che per altro IMHO e` assolutamente raccomandabile... dovendo scegliere, probabilmente e` meglio andare con le finali in UL o a pentodo (con NFB locale intorno) restando sempre "inchiodati" in classe A "pura" (e quindi senza problemi di alimentazione che vede un assorbimento medio costante) che non mettere le finali a (pseudo)triodo "sconfinando" pero` in classe AB per recuperare potenza.
(ovviamente, dal punto di vista della qualita` del suono la cosa migliore e` andare a triodo in classe A, fregandosene della potenza ottenibile... ; ) )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 13 apr 2008, 02:11
da x84andrea
ho capito, per i transistor è più semplice... con le valvole mi confondo... cmq questo è lo schema che intendi tu vero? [img]C:\Documents%20and%20Settings\NOTEBOOK\Desktop\gec30w.gif[/img]
voi fareste qualche modifica apparte l'alimentazione?
con i voltaggi quasi ci siamo, oltretutto potrei sperimentare con una alimentazione stabilizzata, oppure ho 2 5r4gy, anche se con le valvole dovrei limitarmi con i condensatori, mentre sui filamenti sicuramente metto un DC, con CRC o CLC,
Secondo voi poi i filamenti meglio dual mono o faccio l'alimentazione in comune, sull HT mi conviene avere due ponti, vero?
grazie mille a tutti
Inviato: 13 apr 2008, 02:41
da x84andrea

ecco lo schema
Inviato: 13 apr 2008, 04:21
da UnixMan
ho capito, per i transistor è più semplice... con le valvole mi confondo...
Originally posted by x84andrea - 12/04/2008 : 21:11:22
toh, sei il primo cui sento dire una cosa del genere...
(scherzi a parte, ovviamente e` una questione di abitudine... se sei "nato" con i transistor le valvole sembrano oggetti strani e viceversa).
cmq questo è lo schema che intendi tu vero?
mmmh, occhio che non hai mandato in upload l'immagine...
BTW, lo schema e` sempre sostanzialmente quello del dm94 che ho postato un po` di tempo fa` in questo thread. Se (giustamente) vuoi utilizzare la polarizzazione fissa per le finali, c'e` da modificare quella parte... i catodi delle KT88 vanno a massa (metti in serie ad ogni catodo una resistenzina di precisione da 10 ohm per la misura del BIAS) mentre le griglie (attraverso una rete con i potenziometri di regolazione) le devi portare al negativo di polarizzazione.
Visto che ci sei, lavorerei un po` intorno all'idea del "partial feedback alla Broskie" in modo da implementarlo al meglio (ma IMHO senza "esagerazioni" tipo pentodi nel LTP), con le finali in UL (o al limite anche a Pentodo "puro"). IMHO/IME il NFB locale intorno a ciascuna finale e` un vero toccasana per i PP... migliora la linearita` ed equalizza le prestazioni dei due tubi, migliorando sensibilmente il bilanciamento (sia statico che, soprattutto, dinamico) dello stadio e di conseguenza ottimizza la resa del TU. Come se non bastasse riduce l'impedenza con cui viene "pilotato" il TU cosa che (a parte l'aumento del DF) ha ulteriori vantaggi in termini di prestazioni del TU stesso, in particolare per quanto riguarda banda passante e risonanze parassite. E, almeno apparentemente, non ci sono controindicazioni "soniche".
Ah, "naturalmente", non dimenticare i grid stopper anti-blocking alla Crowhurst. ; )
con i voltaggi quasi ci siamo, oltretutto potrei sperimentare con una alimentazione stabilizzata, oppure ho 2 5r4gy, anche se con le valvole dovrei limitarmi con i condensatori, mentre sui filamenti sicuramente metto un DC, con CRC o CLC,
Secondo voi poi i filamenti meglio dual mono o faccio l'alimentazione in comune, sull HT mi conviene avere due ponti, vero?
per l'alimentazione filamenti, lascia perdere la DC. Complicazione del tutto inutile che rischia di produrre molti piu` danni che benefici. Accendili in AC che e` meglio. Abbi solo l'accortezza di "sollevarli" leggermente da massa con un partitore dall'anodica.
Per l'anodica se vuoi puoi anche sperimentare una alimentazione stabilizzata ma, se lavori in classe A, e` anche questa una complicazione sostanzialmente inutile (e anche questa potenzialmente dannosa: lo stabilizzatore deve essere effettivamente a basso rumore, altrimenti rischi di mettere in giro rumore ad ampio spettro ben piu` dannoso di un modesto residuo di AC). Un semplice CLC o anche un banale CRC (come nel dm94) con una generosa capacita` in uscita basta e superchia (discorso diverso se lavori in classe AB, in quel caso la stabilita` dell'alimentazione diventa fondamentale).
N.B.: occhio che anche il CLC e` un'arma a doppio taglio. Se decidi di usarlo devi stare attento che le inevitabili risonanze cadano ben lontano dalla banda audio, altrimenti anche in questo caso hai piu` danni che benefici.
Infine, se lavori a pentodo, c'e` l'alimentazione per la g2... questa si` che invece deve essere necessariamente stabilizzata, e bene (bassa impedenza e basso rumore).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 13 apr 2008, 06:05
da mrttg
Ciao Andrea,
personalmente partirei con la realizzazione dello schema base che hai postato GEC per fare esperienza, e poi successivamente se hai un oscilloscopio puoi implementare le modifiche proposte da unimax (senza un oscilloscopio si lavora alla cieca e si rischia l' integrità del TU).
Con tubi decentemente accoppiati quello schema è accreditato dell 1% di distorsione senza feedback con UL 43% (0.25% con 14 dB di feedback) e se ben ricordo venivano usati TU Sowter.
Saluti Tiziano
Inviato: 13 apr 2008, 15:47
da mariovalvola
effettivamente sowter offre tutto per realizzare amplificatori "storici". Trovo suggestiva l'offerta del tu da 10K, e del Ta per rifare il Williamson.
Rimarrebbero da trovare i tubi NOS.
Mario Straneo
Inviato: 13 apr 2008, 15:56
da mrttg
effettivamente sowter offre tutto per realizzare amplificatori "storici". Trovo suggestiva l'offerta del tu da 10K, e del Ta per rifare il Williamson.
Rimarrebbero da trovare i tubi NOS.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 13/04/2008 : 10:47:36
Sicuramente suggestiva l' idea Mario... in fondo molto è nato da quelle parti se ben ricordo Partridge e Sowter sono stati compagni di università?
Saluti Tiziano
Inviato: 13 apr 2008, 15:58
da mariovalvola
alla peggio le nuove repliche delle kt66 non dovrebbero essere così terrificanti
QUESTE
sembrano simpatiche a prezzi davvero popolari grazie al supereuro
Mario Straneo
Inviato: 13 apr 2008, 16:05
da mrttg
Il fornitore Tubedpot è piuttosto serio e supporta bene i clienti
Saluti Tiziano
Inviato: 13 apr 2008, 16:54
da UnixMan
Ciao Andrea,
personalmente partirei con la realizzazione dello schema base che hai postato GEC per fare esperienza, e poi successivamente se hai un oscilloscopio puoi implementare le modifiche proposte da unimax (senza un oscilloscopio si lavora alla cieca e si rischia l' integrità del TU).
Originally posted by mrttg - 13/04/2008 : 01:05:17
di problemi ce ne possono essere se si usa NFB intorno a piu` stadi, tanto piu` se include anche il TU, ma con il solo NFB locale sui singoli tubi finali problemi fondamentalmente non ce ne sono.
Nella "peggiore" delle ipotesi, implementando il "partial feedback" con il driver "puramente" in corrente, il "peggio" che puo` capitare e` quello di avere il 100% di NFB intorno a ciascun tubo finale, i.e. che lo stadio finale diventi funzionamente equivalente ad un inseguitore catodico. Anche lavorando a pentodo puro il guadagno open-loop e` comunque moderato, mentre le rotazioni di fase sono minime (l'unico elemento reattivo, a parte quelli parassiti, e` il condensatore di accoppiamento tra driver e finale). Di conseguenza, la stabilita` e` comunque garantita. Tanto piu` che con i grid-topper alla Crowhurst, oltre ad evitare fenomeni di blocking, si impedisce drasticamente qualsiasi tendenza all'auto-oscillazione ad alta frequenza delle finali (legata x lo piu` agli elementi parassiti e sempre possibile indipendentemente dalla presenza o meno di NFB locale).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 13 apr 2008, 18:01
da UnixMan
effettivamente sowter offre tutto per realizzare amplificatori "storici". Trovo suggestiva l'offerta del tu da 10K, e del Ta per rifare il Williamson.
Rimarrebbero da trovare i tubi NOS.
Originally posted by mariovalvola - 13/04/2008 : 10:47:36
i tubi NOS... per rifare il Williamson
uguale all'originale?! :o auguri!
oltre ai tubi di segnale, triodi singoli che x quanto ne so` "si erano gia` estinti" decenni or sono (ancora in piena era dei tubi), le KT66 "originali" sono stati tra i tubi piu` ricercati della storia fin da quando ne e` cessata la produzione... oltre al Williamnson e svariati cloni, li utilizzavano una infinita` di altri oggetti (e.g. i famosi Quad) commerciali e non... ammesso e non concesso che ne esistano ancora di (veramente) NOS, se fossero di oro massiccio li pagheresti di meno!
BTW, a parte la curiosita` "storico" / "filologica",

IMHO oggi non avrebbe molto senso replicarlo fedelmente. In una ottica moderna l'alimentazione e` assolutamente inadeguata. L'architettura di base della sezione audio era senza dubbio ottimale ed e` a tuttoggi (NFB globale a parte ; ) ) ancora attuale, ma nondimeno oggi qualcosina si puo` migliorare anche li`.
Specie laddove si punti alla max qualita` "senza compromessi" (si fa` per dire), a differenza di Williamnson che aveva bene in mente anche problemi di budget e di facile replicabilita`... ai suoi tempi, quando per la maggior parte degli appassionati anche l'antenato di un banale multimetro sarebbe stato un lusso sfrenato!
Ciao,
Paolo.
Inviato: 13 apr 2008, 19:18
da mariovalvola
certo.

le l63 si trovano ma a fatica (in casa mi rimangono una decina di 6j5g stc a placca tonda ; ) ) la raddrizzatrice dovrei pure averla, mi mancherebbero le kt66 nos. (non le ho mai acquistate... ho visto che qualcosa su ebay si trova).. al limite si fa come la heatkit che usava le 807

...ma tanto è un pour parler
Mario Straneo
Inviato: 14 apr 2008, 00:13
da x84andrea
ottimo, per quel che riguarda le attrezature sono quasi apposta, ho solo un cavolo di variac che mi fa scattare sempre il contatore (sapete il perche?).
per quel che riguarda l'alimantazione stabilizzata fare in inseguitore di tensione con uno zener (uno per dire), vari condensatori ecc ecc.
Per quel che riguarda la polarizzazione meglio la fissa, visto che mi irtrovo una presa a 63v posso usare un partitore e vedere che tensione mi serve, oppure 63*1.41=89 meno il ponte saranno 86v sono pochi?
Inviato: 14 apr 2008, 00:24
da x84andrea
Io trovo tranquillamente condensatori da 2000-4000uf a 450v, non credo che una raddrizzatrice si trovi bene con queste capacità...
le circuitazioni gira e rigira sono sempre le stesse, come per i transistor, sono 3 con un milione di varianti...
e poi io credo che le kt66 siano anche sorpasate, non s per il suono ma cmq le kt88 sono più performanti!
un willliamson con l'aggiunta di una controreazione locale sulle finali mi sembra ottimo, anche perchè il trasformatore d'uscita me lo vorrei realizzare io!
he marca prendo di kt88? i triodi?

Inviato: 23 mag 2008, 17:02
da UnixMan
e poi io credo che le kt66 siano anche sorpasate, non s per il suono ma cmq le kt88 sono più performanti!
Originariamente inviato da x84andrea - 13/04/2008 : 19:24:26
le vecchie KT66 GEC avevano un suono splendido... purtroppo ormai sono introvabili ed a quanto dicono quelle nuove non sono minimamente all'altezza.
un willliamson con l'aggiunta di una controreazione locale sulle finali mi sembra ottimo, anche perchè il trasformatore d'uscita me lo vorrei realizzare io!
Che marca prendo di kt88? i triodi?
per cominciare le Russe vanno benissimo, quindi Sovtek o Electro Harmonix. Per quanto ne so` sono (erano?) da evitare le Cinesi, troppi problemi di affidabilita`.
Per triodi intendi quelli di segnale? ma non avevi detto che ne hai gia` diversi?
BTW, se non ne hai, allora IMHO prendi le Russe 6N6P o 6N30 (i.e. 6H6#928; o 6H30).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 23 mag 2008, 23:23
da zabaltegi
effettivamente sowter offre tutto per realizzare amplificatori "storici". Trovo suggestiva l'offerta del tu da 10K, e del Ta per rifare il Williamson.
Rimarrebbero da trovare i tubi NOS.
Originally posted by mariovalvola - 13/04/2008 : 10:47:36
i tubi NOS... per rifare il Williamson
uguale all'originale?! :o auguri!
oltre ai tubi di segnale, triodi singoli che x quanto ne so` "si erano gia` estinti" decenni or sono (ancora in piena era dei tubi), le KT66 "originali" sono stati tra i tubi piu` ricercati della storia fin da quando ne e` cessata la produzione... oltre al Williamnson e svariati cloni, li utilizzavano una infinita` di altri oggetti (e.g. i famosi Quad) commerciali e non... ammesso e non concesso che ne esistano ancora di (veramente) NOS, se fossero di oro massiccio li pagheresti di meno!
Io ho KT66 GEC,OSRAM,MARCONI e le quasi introvabili VT75.
Scusami se mi permetto ma con le repliche proprio non c'è competizione.
ciao
Inviato: 27 giu 2008, 05:56
da dmoglianesi
ciao a tutti, sono un novizio di questo forum e di costruzione di ampli a valvole, cercando su internet ho trovato questo forum e siccome sto realizando il finale cinese di cui parlate non troppo bene peraltro ma e il mio primo amplificatore a valvole e come inizio mi sembra molto indicato. mi mermetto di intromettermi nella vostra discusione per un vostro aiuto ed eventuale consiglio. io vivo in sud america ed e difficilisimo reperire i componenti, in special modo i trasformatori che per il loro peso e carissimo importarli, quindi non ho altra alternativa per ora che farmeli construire in loco, solo che ho trovato della documentazione per i trasformatori d'uscita ma non so come fare per le uscite delle griglie delle el 34, potete darmi qualche informazione e consiglio? il finale e esattamente lo jp 30 accennato da voi precedentemente, il trasformatore ha quasi 720 spire per ogni avvolgimento primario. saluti dalmazio
Inviato: 27 giu 2008, 12:58
da JJT
OT
Sulla questione, forse ti conviene chiedere consiglio anche a questo tuo vicino di casa :
http://members.at.infoseek.co.jp/lagart ... nChile.htm
OT