Pagina 7 di 18
Inviato: 27 ott 2007, 00:14
da Giaime
Benvenuto nel forum Pierluigi

spero in contributi interessanti e costruttivi in futuro!
Gabriele invece, a che punto sei? :p
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 29 ott 2007, 14:52
da gserpentino
Ciao Giaime,
al momento per lo stato solido mi sto documentando e sto per finire un finale con le valvole 1625.
Prima, di sicuro, finiro' il pre phono a bjt (devo fare la parte di alimentazione).
Per l'ampli integrato sono molto indeciso.
Prevedo tempi lunghi...
ciao
gabriele
Inviato: 29 ott 2007, 15:03
da MBaudino
...e lo dice Pass, mica Giaime)
Originariamente inviato da Giaime - 15/09/2007 : 14:36:05
Fra 10 anni, il buon Nelson dirà: " ... e lo dice Giaime, mica Pass"
Ciao Mauro
Inviato: 06 nov 2007, 16:10
da gserpentino
Su DiYAudio.com ho trovato questo...
I've build several Hiraga's 20 Watt amplifiers (and Le Monstres too). The 20 Watter is one of the best transistor amplifiers in the world, the sound is very smooth and airy, almost tube-like. On the net the schematics can be found. The original transistors used by Hiraga are no longer available. Try 2SD718/2SB688 as power transistors and 2SA968/2SC2238 as drivers. The remaining little transistors are easily available.
Then for a joke: try build the amplifier with 3055/2955 and BD139/140 and a simple power supply, you can even use a lower voltage supply (around 16Volts DC, cheaper capacitors with high capactitance possible): it still sounds better than most of the stuff in the shops.
Rudy
Inviato: 09 nov 2007, 17:10
da gserpentino
Per rafforzare la mia idea del finale in classe A di hiraga vi allego questo link...
http://cgi.ebay.it/finale-hiraga-classe-a-high-end-amplifier-classe-a_W0QQitemZ160177710167QQihZ006QQcategoryZ39783QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Scusate per il link lungo ma non ho capito come si fa a scivere la parola
corta e farla apparire come un link.
gabriele
Inviato: 01 dic 2007, 23:06
da gserpentino
Dunque, riprendiamo questo thread.
Ho comperato
Qui il circuito di Hiraga 20W in classe A.
Oggi sono riuscito a provarlo e funziona.
Sull'alimentatore, con 21 V di alimentazione leggevo 1,2 A di corrente.
Tenendo conto che la corrente assorbita si riferiva a tutto il circuito, credo che l'assorbimento dei finali fosse intorno a 1 A.
In uscita ho collegato un altoparlante di prova e senza condensatore di uscita leggevo 10mV di offset .
Adesso dovro' pensare all'alimentatore.
Domanda, dovro' aggiungerci una rete di zobel in uscita?
gabriele
Inviato: 02 dic 2007, 00:22
da pimarzu
Non è obbligatoria, ma prudente.
Soprattutto se non conosci il comporatmento dell'amplificatori con carichi reattivi.
In proposito, durante le prove, utilizzo sempre un condensatore (5.000 uF) in serie all'altoparlante; non si sa mai!
Lo tolgo solo quando sono ben sicuro del circuito.

Inviato: 02 dic 2007, 00:56
da gserpentino
Avrei voluto provare con un condensatore ma non ne avevo uno sotto mano.
Comunque ho provato con un altoparlante di prova da 2 Eur.
Ma come si calcola, ammesso che si debba calcolare, la rete di zobel.
gabriele
Inviato: 02 dic 2007, 17:42
da Giaime
Ma come si calcola, ammesso che si debba calcolare, la rete di zobel.
gabriele
Originally posted by gserpentino - 01/12/2007 : 18:56:20
Ah no, questa è memoria corta!
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2960
Ciao!
Giaime Ugliano
Inviato: 02 dic 2007, 22:18
da pimarzu
...
Ma come si calcola, ammesso che si debba calcolare, la rete di zobel.
gabriele
Originariamente inviato da gserpentino - 01/12/2007 : 18:56:20
Mi riferisco alla rete di Zobel (o cella di Boucherot) per le alte frequenze: universalmente è adottata una resistenza da 10 Ohm 2W, ed un condensatore da 0,1 uF anche ceramico.
Saluti
Inviato: 12 dic 2007, 04:22
da gserpentino
Ecco l'Hiraga in fase di assemblaggio....
ciao
gabriele
Inviato: 12 dic 2007, 05:29
da pimarzu
Ottimo lavoro, molto pulito e lineare.

Inviato: 12 dic 2007, 15:50
da gserpentino
Ho messo le due basette ai lati della basetta principale per riportare su di esse l'alimentazione, l'ingresso e luscita con relativa rete di zobel.
Vorrei saldare il tutto a dei morsetti in modo da poter mettere e togliere a piacimento.
La basetta proncipale (comperata in Germania) non prevedeva morsetti e aveva i due transistor montati sulla parte corta del rettangolo, quindi piuttosto vicini.
Pierluigi, complimenti ancora per tutta la serie di articoli, aspetto con ansia le nuove puntate.
Seguo anche con interesse il theread con luigi57 approposito dell'inviluppo...
gabriele
Inviato: 12 dic 2007, 16:07
da pimarzu
Ti ringrazio!
La rete di Zobel, (quella con il condensatore), sarebbe meglio metterla il più vicino possibile ai finali (sulla stessa basetta); quella induttiva può anche stare distante.
Ciao!

Inviato: 12 dic 2007, 16:27
da gserpentino
Pierluigi,
cosa pensi del discorso dell'inviluppo fatto da Luigi57 sul forum di costruire Hi-Fi?
gabriele
Inviato: 12 dic 2007, 16:35
da pimarzu
Chiaramente, ho una mia opinione in merito; prima di rispondere vorrei però leggere i riferimenti che Luigi ha suggerito.
Ciao

Inviato: 12 dic 2007, 17:06
da gserpentino
Ok , quindi ci stai ragionando sopra.......
Seguiro' il discorso con interesse.
gabriele
Inviato: 18 dic 2007, 20:44
da gserpentino
Ho dato tensione all'ampilificatore sopra esposto.
Con una tensione di +- 12,7 Volt circola 0,76 A di corrente .
L'amplificatore e' stabile e l'ho fatto suonare per circa una ora con un piccolo altoparlante.
La temperatura del dissipatore rimane bassa.
La corrente raggiunti i 0,76A non ha dato problemi di effetto valanga.
Appena mi arriva un altro alimentatore provo con la tensione da progetto di +- 21 V.
gabriele
Inviato: 18 dic 2007, 21:08
da plovati
Pierluigi,
cosa pensi del discorso dell'inviluppo fatto da Luigi57 sul forum di costruire Hi-Fi?
gabriele
Originally posted by gserpentino - 12/12/2007 : 10:27:55
Piccola digressione, è giusto che poi la discussione prosegua nel luogo dove è cominciata.
Sempre stando in casa Blu Press si potrebbe considerare l'articolo di Aloia pubblicato su FDS "il significato dell'ascolto" dove faceva notare come l'andamento in frequenza su carico reale di ampli differenti fosse sensibilmente diverso.
L'inviluppo in uscita non è altro che lo stimolo di ingresso passato attraverso la funzione di trasferimento reale.
_________
Piergiorgio
Inviato: 07 gen 2008, 16:04
da gserpentino
Sto facendo delle prove con il circuito di hiraga 20W.
Il circuito e' stabile, la corrente di polarizzazione si ferma a 1,30 A.
Ho notato pero' che l'offset non e' stabile.
E' ballerino, si muove tra i 40 mA fino ad andare a volte in negativo ai
-20mA.
Potrebbe essere che l'ampli oscilla?
Potrebbe essere che il montaggio fatto da me genera delle oscillazioni?
In genere quando l'offset non e' stabile?
gabriele