Pagina 7 di 12

Inviato: 26 set 2006, 02:22
da MBaudino
Come avete collegato primari e secondari per le misure. Immagino i primari tutti in serie, ma i secondari? Tutti in serie o serie parallelo? Penso che la risposta debba variare parecchio al variare del rapporto di trasformazione.

Con il centrale del primario collegato alternativamente ad uno dei due estremi del secondario (misure tipo Tango) varia qualche cosa?

Grazie
Mauro

Inviato: 26 set 2006, 02:41
da mariovalvola
configurazione c :D

paragonandolo al tango da 5 k..... :D
Effettivamente avevo presunto un'identità di collegamenti con Badra69.


Mario Straneo

Inviato: 27 set 2006, 01:46
da gluca
Mi sono appena arrivati. Belli cromati. Siccome non l'ho mai fatto e non voglio fare casini particolari mi date le dritte per toglierci il gap (od eventualmente regolarlo)?


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 set 2006, 05:13
da Giaime
Mi sono appena arrivati. Belli cromati.

Originally posted by gluca - 26/09/2006 : 20:46:51
Quoto, a me sono arrivati stamattina in un imballo antiatomico, beh contemporaneamente sul banco ho un finale da 80W americano con le 6550, e i TU hanno le stesse identiche dimensioni 8)

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 set 2006, 05:42
da plovati
Mi sono appena arrivati. Belli cromati. Siccome non l'ho mai fatto e non voglio fare casini particolari mi date le dritte per toglierci il gap (od eventualmente regolarlo)?


Originariamente inviato da gluca - 26/09/2006 :  20:46:51
Togli il nastro esterno, separa il pacco di E da quello di I, togli la carta che trovi in mezzo e sostituiscila con lo spessore voluto. se vuoi un gap di 0,2mm devi mettere una carta o qualsiasi altro isolante di spessore metà, cioè 0,1mm.

Se non vuoi il gap, meglio che incroci i lamierini o ono a uno oppure e tre a tre, a seconda della pazienza che hai e della riduzione di gap che vuoi ottenere.



_________
Piergiorgio

Inviato: 27 set 2006, 18:16
da gluca
Grassie PLO, ma cosa significa incrociare i lamierini?? :oops:

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 set 2006, 18:32
da MBaudino
Grassie PLO, ma cosa significa incrociare i lamierini?? :oops:
Guardando il pacco di lamierini, anziche avere tutte le E a sinistra (o a destra) e le I ben impilate dall' altra parte, vuol dire avere nel primo strato la E a sinistra e la I a destra, poi sul secondo la E a destra e la I a sinistra, poi il terzo come il primo, il quarto come il secondo ecc.
Puoi anche incrociare ogni 2-3 lamierini.
Tieni presente che con i lamierini non incrociati (cioè tutte le E incolonnate da un lato e tutte le I dall' altra) hai un minimo gap naturale che deriva sia dallo spessore degli ossidi di ferro presenti sui lamierini, sia ai piccoli difetti di tranciatura. Diciamo 10 µm di gap o anche meno. A causa di questo piccolissimo gap ' induttanza primaria scende (prova la simulazione con OPT) ma il TU sopporta qualche mA in piu' di disadattamento delle correnti nei due rami (che non so quantificare)
I lamierini incrociati sono ideali nei parafeed in cui sicuramente non circolerà corrente continua.
Ciao Mauro

Inviato: 27 set 2006, 19:02
da gluca
I lamierini incrociati sono ideali nei parafeed in cui sicuramente non circolerà corrente continua.
:D appunto :D

Per fortuna sono solo due lettere (E ed I) ... altrimenti combineri un casino. Mi pare che sia una di quelle cose più difficili a dirsi che a farsi (almeno spero).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 set 2006, 19:02
da mrttg
Quoto, a me sono arrivati stamattina in un imballo antiatomico, beh contemporaneamente sul banco ho un finale da 80W americano con le 6550, e i TU hanno le stesse identiche dimensioni 8)
Ciao,
ora che hai i Trasformatori Universali aspettiamo la tua "creatura" :)


Saluti Tiziano

Inviato: 27 set 2006, 19:07
da mrttg
per il resto, non saprei. La misura non è per forza di cose assoluta. Comunque Tango con l'fx 40-5 a 2v con 5k sul primario,( 2,5kx2) ha i 10 Hz flat..... ho provato al volo a simulare le condizioni indicate da tango e ho un comportamento identico.
il capolavoro di Mrttg, Plovati e Ivo , nelle condizioni proposta da tango, arriva a 20 Hz-0,7 dB (con 2 res da 2,2 K + 600 ohm di generatore)
Ciao Mario,
scrivi cose interessanti e vista la tua preparazione... un giorno ci fai una bella monografia su come misurano le specifiche dei trasformatori Tango Tamura ecc.

Vista l' anemia dei costruttori italiani a fornire dati sarebbe interessante una disamina sull' argomento.

Ciao Tiziano

Inviato: 27 set 2006, 21:25
da mariovalvola



Per fortuna sono solo due lettere (E ed I) ... altrimenti combineri un casino. Mi pare che sia una di quelle cose più difficili a dirsi che a farsi (almeno spero).

l'ho fatto anch'io per la prima volta. E' un pochino una rottura di maroni ma dopo sei contento.

Mario Straneo

Inviato: 27 set 2006, 22:58
da Giaime
Ciao,
ora che hai i Trasformatori Universali aspettiamo la tua "creatura" :)


Saluti Tiziano


Originally posted by mrttg - 27/09/2006 : 14:02:35
Ti ringrazio Tiziano,

purtroppo per adesso la creatura con le 6550 ha priorità e, oltre tutto, ha deciso di rendermi la vita difficile.

Immagine
Immagine

La creatura con le EL36 prenderà vita più avanti, e so già sarà un parto piuttosto lungo...

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 set 2006, 23:08
da gluca
MA DAI!??! Ora vogliamo vedere il creaturo. E pure subito. Non tirare fuori scuse altrimenti veniamo a prenderti e ti facciamo ascoltare tutta la discografia dei ricchi e poveri con una radiolina a transistor con le pile scariche.
E' un pochino una rottura di maroni ma dopo sei contento
Ed in qualche modo devo rompermeli i maroni ... meglio che vedere la tele.

Ma voi come pensate di usare il trafo universale (se è concesso fare spionaggio)? Io so solo che Giaime si fa un PP di EL36 e che io mi faccio un prelinea con la 801A e le 83 che ho recuperato (scusate ma non lo faccio a posta, credetemi). Il pre poi lo uso anche nel xover. Invece voi?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 27 set 2006, 23:17
da Giaime
MA DAI!??! Ora vogliamo vedere il creaturo. E pure subito. Non tirare fuori scuse altrimenti veniamo a prenderti e ti facciamo ascoltare tutta la discografia dei ricchi e poveri con una radiolina a transistor con le pile scariche.

Originally posted by gluca - 27/09/2006 : 18:08:58
Cosa vuoi sapere? Trovi la recensione di questo ampli qui:

http://www.hi-figuide.com/apparecchi/am ... index.html

mi è stato gentilmente donato da un amico come non funzionante.

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 27 set 2006, 23:26
da mrttg

purtroppo per adesso la creatura con le 6550 ha priorità e, oltre tutto, ha deciso di rendermi la vita difficile.

Immagine
Immagine
Ciao... l' aggeggio di figura quanto eroga??

Saluti Tiziano

Inviato: 27 set 2006, 23:37
da Giaime
Boh?!?!? I TU sono buoni per non più di una quarantina di watt a 20Hz, la B+ è di oltre 550V quindi penso che a 1kHz siamo sui 70-80W, sotto i 100Hz un po' meno :D

Scusate per l'OT :oops:

Saluti termoionici


Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org

Inviato: 28 set 2006, 03:23
da mariovalvola

Ciao Mario,
scrivi cose interessanti e vista la tua preparazione... un giorno ci fai una bella monografia su come misurano le specifiche dei trasformatori Tango Tamura ecc.

Vista l' anemia dei costruttori italiani a fornire dati sarebbe interessante una disamina sull' argomento.

Ciao Tiziano

Vista la mia preparazione, quel giorno è ancora molto lontano :D

Potrei inviare a Plovati i pieghevoli dei vari ferri Tango che ho posseduto.
Qualcosa potrebbe venire fuori. Di Tamura non ho avuto molto. Non sono molto prodighi nell'indicare le caratteristiche.



Mario Straneo

Inviato: 29 set 2006, 19:07
da mrttg
Ciao a tutti,
vediamo un attimo di fare il punto sul trasformatore universale:

A breve verrà pubblicata sul sito la Revisione 4 della documentazione e questo conclude il lunghissimo lavoro di sviluppo.

La parola passa a voi con le vostre realizzazioni e i vostri progetti corredati di foto.

Saluti Tiziano.

Inviato: 02 ott 2006, 02:58
da gluca
Oggi ho tolto il gap dai trafi ed incrociato con santissima pazienza ed un martello i lamierini.

Una delusione devo dire?!!! Non c'era scritto nullla sul foglietto di carta che manteneva il gap ... pensavo fosse come i baci perugina od i dolcetti cinesi. Che delusione?!!

:D

Ho provato a misurare l'induttanza del primario con risultati da bocciatura se fosse stato per un esame. Ho applicato 3Vrms/30Hz al primario (collegamento M) con il secondario flottante. In serie al primario ho messo un 1K. Ho misurato il paritore di tensione tra 1K e l'avvolgimento ... ma facendo i conti mi viene un induttanza assurdamente alta. Dove è l'errore? Il segnale si sviluppa tutto sul primario e per nulla nella R.

:?:

Domani incomincio a sistemare i pezzi su un tavolaccio.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 ott 2006, 04:42
da plovati
Ho provato a misurare l'induttanza del primario con risultati da bocciatura se fosse stato per un esame. Ho applicato 3Vrms/30Hz al primario (collegamento M) con il secondario flottante. In serie al primario ho messo un 1K. Ho misurato il paritore di tensione tra 1K e l'avvolgimento ... ma facendo i conti mi viene un induttanza assurdamente alta. Dove è l'errore? Il segnale si sviluppa tutto sul primario e per nulla nella R.

Originariamente inviato da gluca - 01/10/2006 :  21:58:15
Con gap nullo a seconda di quanto bene si riescono ad impaccare i lamierini, dovresti ottenere da una induttanza da 50H (misurata con 100mVrms a 100Hz) ad una di 100-120H (a 5Vrms e 50Hz). Mai misurato a 30H. Fino a che stai sui 100H più o meno va bene, se ne misuri 1000 qualcosa non torna :)

_________
Piergiorgio