Pagina 7 di 10

Inviato: 02 apr 2007, 22:35
da rusval
Ciao Danyx,
no, non è vero che la curva che ho postato era bella! :D eccoti per esempio questa, ottenuta con un 3 ordine anche sul tw:

Immagine

possiamo continuare, ad esempio passando al 5 ordine per il tw e al 4 per il woofer, e così via. Anzi, in questa nuova target response c'è di positivo che la fase relativa all'incrocio non è più 40 gradi ma 25 gradi. Fra poco arriviamo a zero. Smanettare!!!!!!! :D

Ciao!
Valerio

Inviato: 02 apr 2007, 22:40
da marziom
va bè..... ho corso troppo 8)
....ma tanto poi arrivate ai miei problemi...
allora faccio un passo indietro e smanetto sulle curve teoriche-target

marzio

Inviato: 02 apr 2007, 22:46
da rusval
Ciao Marzio,
ho appena visionato il tuo file. Dunque... l'incrocio è a 2,2khz e avevamo detto a 2khz :twisted: la fase relativa è un pò troppo negativa (in tutti i sensi :D ). Però, bravo! Ora, fermati un attimo, seguiti la tiritera sulle curve target, tira fuori la tua curva target, analizziamo il tutto, scegliamo e poi finalmente crossoveriamo... o no? C'è ancora qualcos'altro? uhmmmmmmmmmm. bah, chi lo sa :D

Ora stacco, la pausa pranzo si è dilatata quasi a pausa cena :?

Ciao!
Valerio

Inviato: 02 apr 2007, 22:52
da rusval
....ma tanto poi arrivate ai miei problemi...
credo di aver capito quali sono.... tranquillo, siamo un passo indietro, quindi dovremo passarci per forza :)

A presto,
Valerio

Inviato: 02 apr 2007, 22:55
da danyx
Ciao Danyx,

possiamo continuare, ad esempio passando al 5 ordine per il tw e al 4 per il woofer, e così via. Anzi, in questa nuova target response c'è di positivo che la fase relativa all'incrocio non è più 40 gradi ma 25 gradi. Fra poco arriviamo a zero. Smanettare!!!!!!! :D

Ciao!
Valerio


Originariamente inviato da rusval - 02/04/2007 :  17:35:48

NO...NO.... aspetta!....tu parlavi di un LR4 quindi questo se parli di 5° ordine non vale :D

Sto seguendo con attenzione questo 3d, personalmente lavoro in modo un po' diverso ovvero parto da una curva target perfettamente piatta, in ambiente mi ritrovo puntualmente una curva leggermente calante e più piena nella gamma medio bassa.....poi lavoro di orecchie e misure :) Vedere come lavorano gli altri è sempre interessante.




la fortuna è averla

Inviato: 03 apr 2007, 00:41
da marziom
giochino prima di rientrare a casa... 11°!
Immagine

woofer 2° ordine BT
tweeter 4° ordine bessel

...c'è una piccola buca però....
marzio

Inviato: 03 apr 2007, 13:42
da danyx
l'incrocio non è da 2000 hz :D



la fortuna è averla

Inviato: 03 apr 2007, 18:54
da marziom
scusa valerio, ma la domanda è rivolta come sempre a tutti, non riesco a capire a pieno l'utilità di queste curve target.
ci sto continuando a giocare, è mi è chiaro che occorre sapere dove si vuole arrivare per ... arrivarci! 8)
mi pare giusto quindi abbozzare la curva target con la risposta finale e, se proprio vogliamo, anche i filtri PB e PA di incrocio che la realizzano.
detto questo, non riesco però a capire l'utilità di spingersi oltre questo dettaglio, nel senso, mi sembra inutile accanirsi sulla fase e/o sulla risposta di queste curve ideali....
.... passando ai driver veri, alle diffrazioni, ecc. ecc.. le curve ideali........rimangono per l'appunto tali!
la fase teorica..........la vediamo solo in cartolina, per non parlare poi della linearità di risposta! gli AP hanno tanti di quei buchi e gobbe che.....per non parlare delle diffrazioni.
insomma, ok stabilire PIU' O MENO dove vogliamo arrivare e PIU' O MENO come ci arriveremo, però il dopo è tutto un'altra storia.
insomma, facendo un parallelo è come se decido di andare a Napoli (in tuo onore!) e decido anche che voglio che sia un percorso turistico, poi però viene il dettaglio se passo per il mare, per la campagna, se devio a qualche incrocio per non passare in città, ecc. ecc.

E' giusto? mi sto perdendo qualche cosa??

marzio

Inviato: 03 apr 2007, 20:25
da marziom
....ad ogni modo:
Immagine

fase all'incrocio 0.1°
ho aggiunto l'effetto della diffrazione, e per questo motivo ho dovuto spostare gli AP, in particolare, la posizione del tweeter è stata scelta per minimizzare l'effetto filtro a pettina nella zona immediatamente successiva all'incrocio; il woofer è stato spostato in basso per abbassare il "gonfiore" in gamma media, servirebbe abbassarlo ancora di più ma..... tra poco ce l'ho per terra!! 8)
nuove misure: woofer altezza 70cm, tweeter 84 cm - offset 9cm

l'incrocio è a 2400Hz :p

...ma riagganciadomi a quanto detto prima: è utile tutto ciò??
marzio

Inviato: 04 apr 2007, 01:51
da rusval
Ciao Marzio,
vedo che ti ho confuso ben bene le idee :D Purtroppo non ho finito il discorso (il tempo...) e quindi ti sei perso. L'utilità delle curve target per ogni altoparlante (dunque un target per PA e uno per PB) è quella di guida per quando farai il crossover vero e proprio, ovvero per quando dovrai tappare tutti i buchi o limare gli accessi dell'altoparlante. (per questo non devi simulare le diffrazioni sulle curve target). Ti servono (e credimi, ti servono) per non impazzire all'inizio quando non hai occhio. Comunque, io le uso sempre. Fai conto che le curve target sono quello che otterrai a diffusore finito e devono rispettare i limiti che ci siamo prefissati all'inizio circa pendenze e freq di crossover: per essere complete dovremmo includere anche il caricamento per il woofer e il roll off naturale del tweeter. Noi ci accontentiamo di approssimarle solo all'incrocio. Nota bene, le curve target valgono sia in modulo che fase (quest'ultima solo vicino all'incrocio) perché abbiamo tenuto conto anche dell'offset del tweeter. Ricordi che la fase è legata al modulo...? Quindi sul diffusore reale crossoverato varranno gli stessi ragionamenti fatti ora sulle curve target (pendenze, dispersione verticale, etc etc). Questi ragionamenti è bene farli su delle curve facilmente plasmabili e aderenti al modello teorico come le curve target, piuttosto che sugli ap reali con i loro buchi, picchi, impedenza variabile, etc etc. Capita l'utilità?
In secondo luogo volevo farti vedere come la sola geometria degli altoparlanti ti sfalsa tutti i ragionamenti teorici. Il nostro target teorico se ricordi era 4 ordine LR simmetrico. E abbiamo visto che con la geometria reale... non funziona! Per questo motivo ho anche allungato un pò il brodo, lasciandoti però senza meta da raggiungere. Il limite dei forum è anche questo, no? Linguaggio molto informale, errori, sviste e... quando c'ho tempo scrivo, quindi discorso frammentato...
E allora che facciamo? Beh, possiamo solo avvicinarci alla teoria se la geometria è prefissata, variando le curve target. Oppure possiamo variare la geometria (in particolare l'offset di profondità), ma è una strada che abbiamo deciso sin dall'inizio di non seguire (se ricordi, anzi, l'offset vero fra gi ap è stato stimato, ed è da verificare, se aggiungiamo anche questa come variabile geometrica non ne usciamo più). inoltre abbiamo scelto apposta un filtro molto pendente proprio per minimizzare gli effetti dell'offset di profondità.
Quali curve target sceglieremo su cui piegare gli altoparlanti? Quelle che ci daranno il risultato più vicino al 4 ordine LR a 2khz (o comunque compreso in quel famoso intervallo di possibilità che demmo all'inizio guardando le curve in asse e fuori asse degli altoparlanti). E perché avevamo scelto il 4 ordine LR? Per preservare la dispersione orizzontale e per cercare di ottenere una buona dispersione verticale all'incrocio e per stare sicuri che il tw non frigga.
Tenendo a mente questo, quali curve target scegliamo fra le infinite possibilità di cui ne abbiamo scovate 4 o 5? Guardando i grafici precedenti analizziamole.

Iniziamo dalla penultima ultima che hai postato tu. Il woofer dovrebbe essere piegato con un secondo ordine. Non va bene (per la dispersione orizzontale), va bene per quella verticale.

Nelle due che ho postato io, una ha il tw piegato col 4 ordine e l'altra col 3 ordine. Entrambe sono fattibili per il tw perché ci sarà almeno un secondo ordine elettrico a proteggerlo (ricordi?). Il woofer invece è sempre piegato col 3 ordine. E' una situazione limite che abbiamo prospettato sin dall'inizio ed abbiamo detto che se il wf doveva essere piegato col 3 ordine non dovevamo salire oltre i 2khz di crossover. La situazione 3 ordine simmetrico ha come vantaggio quello di piegare il tw con un ordine minore e dunque con un cross lievemente meno complicato. Infine la situazione 3 ord simmetrico ha una dispersione all'incrocio lievemente migliore (fase relativa più vicina a zero), ma attenzione!!! Bisogna vedere non solo all'incrocio ma nei dintorni di questo. Ed è tutta da verificare. Possiamo fare due cose: 1)plottare la risposta del sistema a +\-15 gradi per le due situazioni, e\o plottare una serie di diagrammi polari verticali al variare della frequenza. E' utile farlo adesso sulle nostre curve target? Si e no. Si se siamo molto vicini all'incrocio. No perché allontanandosi dall'incrocio inizia a farsi sentire l'influenza del roll on del wf e roll off del tw reale, che nelle curve target non abbiamo simulato. E allora? Allora proveremo due crossover reali e li confronteremo. Se avessimo scovato anche altre curve target avremmo annoverato anche queste.

Ricapitoliamo:
in base alla dispers. e alla tenuta dei driver si scelgono freq e pendenza teoriche del filtro
si fissa una geometria tenendo conto delle diffrazioni
si generano delle curve target tenendo a mente gli obiettivi teorici di progetto e cercando di avvicinarsi quanto più possibile (o anche, magari, scovando nuove soluzioni comunque accettabili in base ai presupposti su dispersione, etc etc)
si piegano gli altoparlanti reali su queste curve target

Adesso abbiamo 2 soluzioni per le curve target. Una è questa (soluzione A):

Immagine Allegato: a.zip ( 1749bytes )

L'altra è (soluzione B):


Immagine Allegato: b.zip ( 1754bytes )


E ora? Ora si crossovera!!! Ma dopo cena !!! :D

Ciao!
Valerio

Inviato: 04 apr 2007, 18:25
da rusval
Ciao Marzio!
Siamo pronti per il passo successivo...finalmente :D
D'ora in poi ci riferiamo alla soluzione A, il ragionamento lo ripeterai tu per la soluzione B. Dal file con le curve target A simuliamo da 2hz a 200khz modulo risposta, fase risposta, modulo impedenza e fase impedenza (4 curve contemporaneamente) per il passabasso target. Clicca su Copia e salva la simulazione in formato CRW (chiamala target_A_PB). Fai lo stesso per il passa alto (target_A_PA). Apri un sistema con woofer e tweeter reali con geometria stabilita (occhio agli offset!). Fai una simulazione per il woofer (senza crossover ma con la simulazione delle diffrazioni abilitata) così come sopra e salva le curve simulate in formato CRW (wf_asse). Stesso per il tweeter (tw_asse). Poi carica le risposte a 30 gradi sia per wf che per tw e salva anche la simulazione di queste nuove curve (wf_30deg tw_30deg).
Ora hai collezionato una manciata di curve...

Apri un nuovo sistema 3 vie passivo. Ogni via deve essere concentrica, non ha importanza la dimensione dell'altoparlante e del pannello. Devi caricare in questo sistema:
1)target_A_PB
2)wf_asse
3)wf_30deg

Per l'altoparlante in cui hai caricato il target, elimina crossover e celle di compensazione.

Vai alle simulazioni e plotta il modulo di tutti e 3 gli altoparlanti SENZA diffrazioni e col microfono nella stessa posizione.
Indovina che devi fare adesso? Bene, fallo!!!! Crossovera la curva in asse e poi esporta il cross nella via in cui c'è la risposta fuori asse. Plotta i risultati con tutte e 3 le curve, che ne parliamo.

Stesso identico discorso per il tweeter. Plotta anche qui i risultati. E parleremo infine dell'estremo alto e di come comportarsi.

Prossimi passi: dopo aver fatto questo passaggio, lo ripeteremo tale e quale per la soluzione B. Infine metteremo insieme le curve reali crossoverate e procederemo alle verifiche finali scegliendo A oppure B.

C'è ancora una cosina da dire sulla risposta fuori asse, in particolare sulla geometria: avrei voluto farlo sulle curve target, ma ho capito che scalpiti, e hai ragione. Purtroppo più veloce di così non posso andare :(

Ciao!!!
Valerio

Inviato: 04 apr 2007, 20:09
da marziom
ok, ci sto lavorando...
....è gia ho una domanda! :D
questo è il wf, i grafici tratteggiati sono di un filtro del 2° ordine, quelli continui di un filtro del 3° ordine
Immagine
direi che sono molto simili, e per quanto riguarda la dispersione orizontale ricordo che era sostanzialmente dovuta alla direttività del wf, per cui era meglio tagliarlo prima che diveniva tale.
dalla curva che ho postato... direi che il comportamento è moolto simile, o no??
e allora ....a parte i discorsi di fase che andrebbero visti mettendo insieme le due vie.... perchè scegliere una o l'altra soluzione?

ok forse corro troppo?!?....... tranquillo Valerio non ho fretta,
prenditi tutto il tempo che vuoi per le tue risposte .... non scalpito per mettere mano al legno.....scalpito solo per fare domande e capire.

intanto vado avanti con le simulazioni.

marzio

Inviato: 04 apr 2007, 20:23
da audiofanatic
ok, ci sto lavorando...
....è gia ho una domanda! :D
questo è il wf, i grafici tratteggiati sono di un filtro del 2° ordine, quelli continui di un filtro del 3° ordine
Immagine
direi che sono molto simili, e per quanto riguarda la dispersione orizontale ricordo che era sostanzialmente dovuta alla direttività del wf, per cui era meglio tagliarlo prima che diveniva tale.
dalla curva che ho postato... direi che il comportamento è moolto simile, o no??
e allora ....a parte i discorsi di fase che andrebbero visti mettendo insieme le due vie.... perchè scegliere una o l'altra soluzione?

ok forse corro troppo?!?....... tranquillo Valerio non ho fretta,
prenditi tutto il tempo che vuoi per le tue risposte .... non scalpito per mettere mano al legno.....scalpito solo per fare domande e capire.

intanto vado avanti con le simulazioni.

marzio



Originariamente inviato da marziom - 04/04/2007 : 15:09:02
osserva la differenza di livello al salire della frequenza, a 2K hai circa 1 dB di differenza, ma a 3K i dB sono diventati 5... e la cosa si sente.
Ovviamente non c'è nessun obbligo e, come hai già capito, la migliore soluzione la si deve trovare per il sistema nel complesso, quindi a priori non puoi sapere se è meglio una o l'altra soluzione.

Filippo

Inviato: 04 apr 2007, 21:05
da rusval
Marzio, Marzio, ora mi fai pentire di non aver continuato a sbomballazzarti con le curve target!!!! :twisted:
Dalle curve che hai postato, es curva blu: a 2khz hai 82 db circa in tutti e due i casi (pieno e tratteggiato). A 4khz hai in un caso 60db nell'altro 64db. In altre parole una curva pende di 22db xoct (parente di 24) e l'altra di 18dB xoct, parente di...18 db xoct. Fra le due curve c'è giusto giusto un ordine di differenza. Poco, eh??? :twisted: E secondo te a cosa servono le curve target???? A non farti commettere questo errore, visto che una volta piegato il grafico pare schiacciato, ma è solo apparenza! In realtà sappiamo che sbagliando di un ordine nel filtro crossover commetti un errorino non proprio di poco conto! E lo abbiamo già dimostrato... :p Poi ti consiglio di plottare le curve da 20 a 20khz e non da 2 a 200khz (ti serviva solo per salvare in formato CRW, ora non più) e vedrai che qualcosa in più si vede. Non credi ancora che i due grafici siano tanto differenti? E allora plotta le fase, insieme a quella target e facciamoci una risatina :D

Lo stesso discorso vale per la dispersione. Esempio: curva blu piena vs curva rossa piena, cioè asse vs fuori asse. La differenza di pendenza, lascio a te l'onere di desumerla, visto che cliccando sui grafici hai i dati precisi, è di quasi un ordine anche in questo caso. Metti allora che il tuo target è il secondo ordine. In asse riuscirai ad avere il 2 ordine. Fuori asse succede quel che succede, ovvero avrai quasi un terzo ordine. Quando farai la somma col tw in asse è tutto bello, fuori asse succede... :x ciò che non avevi previsto dalle curve target :o

Noi invece ci siamo posti sin dall'inizio la massima dispersione, e non solo in modulo, come vedrai! Abbiamo scelto coerentemente con questa decisione tutto dal cross teorico alla ft alla geometria...tutto, ovviamente in base agli altoparlanti.

Morale: devi ottenere una curva in asse che segue mooooooooooolto fedelmente il target (lascia stare quella fuori asse, ne parliamo dopo, concentrati su quella in asse adesso).

Forza, forza, sgobbare :D

A parte gli scherzi, spero sia chiaro... sono qui per questo. Fatti venire tutti i dubbi, non preoccuparti. Ci mettiamo più tempo, ma poi se il risultato non ti piace, saprai dove mettere le mani. E anche allora, comunque ci sarò. Come si dice dalle mie parti: "stai coperto" 8)

Ciao!
Valerio

Inviato: 05 apr 2007, 19:19
da marziom
Allora, ho cominciato ad abbozare i primi cross per la soluzione A:
vediamo qualche curva:
PB
Immagine

ho dato priorità alla curva in asse come mi hai detto.
filtro del 3° ordine (ordine aggiustato: Q=0,75) + una cella RC per addomesticare l'impedenza del wf

PA con 4° ordine
Immagine
anche in questo caso ho dato priorità alla risposta in asse....però..... vedi dopo
purtroppo ci sono troppi avvallamenti per le difrazioni ai bordi e non si riesce a domare meglio la curva.
oltre ad un filtro del 4° ordine c'è una cella RLC per attenuare una gobba sui 1900Hz + un RC per dare la pendeza sull'estremo alto

PA con 3° ordine (esperimento)
Immagine
come prima, ma il filtro è del 3° ordine (si nota sulla parte bassa), mentre sull'estremo alto ho cercato un compromesso tra risposta in asse e fuori asse.

Domandine per capire e approfondire la questione:
1) in alto conviene mediare come ho fatto in PA3 o ignorare la risposta fuori asse come in PA4? secondo me la prima... la musica è fiu facile che la si sente fuori asse....
2) c'è un modo per togliere(sarebbe più giusto dire mitigare) l'effetto delle difrazioni del tweeter (quella specie di filtro a pettine) ? cioè, e mi riaggancio ad altre discussioni apparse sul forum e/o all'esperienza delle mie ROGERS che hanno del feltro intorno e ancora ad alcuni esempi di R.Giussani, cercando di assorbire le riflessioni immediatamente attorno al tweeter?
2.1) l'effetto c'è anche dal vero o è solo frutto dalla simulazione??

Domandone finale.... Professò!, vado bene o .... rifaccio tutto??? 8)

intanto preparo i files per la versione B.

marzio

Inviato: 05 apr 2007, 20:00
da danyx
Allora, ho cominciato ad abbozare i primi cross per la soluzione A:
vediamo qualche curva:
PB
Immagine

1) in alto conviene mediare come ho fatto in PA3 o ignorare la risposta fuori asse come in PA4? secondo me la prima... la musica è fiu facile che la si sente fuori asse....
2) c'è un modo per togliere(sarebbe più giusto dire mitigare) l'effetto delle difrazioni del tweeter (quella specie di filtro a pettine) ? cioè, e mi riaggancio ad altre discussioni apparse sul forum e/o all'esperienza delle mie ROGERS che hanno del feltro intorno e ancora ad alcuni esempi di R.Giussani, cercando di assorbire le riflessioni immediatamente attorno al tweeter?
2.1) l'effetto c'è anche dal vero o è solo frutto dalla simulazione??

Domandone finale.... Professò!, vado bene o .... rifaccio tutto??? 8)

intanto preparo i files per la versione B.

marzio


Originariamente inviato da marziom - 05/04/2007 :  14:19:07


1) il livello della gamma alta lo deciderai anche con un buon cd e con qualche misura a terzi d'ottava

2)certo, solite cose, feltro in abbondanza ovvero di grosso spessore, bordi arrotondati con ampio raggio ovvero almeno 4 cm. altoparlanti a filo, ma serve? mi sembrava che da qualche parte Valerio parlava della necessità di caricare il tweeter nella gamma media.....
Ovviamente le diffrazioni esistono anche nella realtà :)

3)A mio avviso stai andando benissimo


la fortuna è averla

Inviato: 06 apr 2007, 02:39
da rusval
Ciao Marzio,
tutte le tue domande avranno risposta. Alcune subito, altre in seguito, Danyx ti ha già dato una giusta risposta, ma ci sono anche altre considerazioni che faremo dopo. In questa fase mi devi piegare bene le curve in asse su quelle target. Non considerare (non ancora, poi dopo hai voglia che considererai) le curve fuori asse. Mi interessa che tu capisca bene come smanettare. Ci sono molte strade, molti "trucchetti" che impari smanettando. E poi acquisti occhio. L'ho presa a cuore... :oops:
C'è ancora qualcosa da fare. Intanto c'è un errore da qualche parte: la curva target PB da 20 a 200hz deve stare a 88,5dB. Ora ricontrollo i files (non sia mai che abbia sbagliato io :x )
Non commento i grafici adesso, voglio vedere dove sta l'errore.
Però ti tolgo subito alcuni dubbi: sì, la gamma alta va opportunamente mediata (e vedremo praticamente come, perché è importante). E ti dirò di più: anche il passa basso del woofer. ma in questo momento ci interessa imparare a piegare bene bene sulle curve target. Il prossimo step sarà ragionare sulla dispersione orizzontale e su una bella cosetta per la quale mi sa che ci vuole un disegnino.
Si possono mitigare le diffrazioni del tweeter (e, in misura minore, del woofer). Ma a noi interessa il carico offerto dal pannello del tweeter, abbiamo alzato la cassa apposta per sfruttarlo. In secondo luogo, se simuli la cassa con le diffrazioni e poi però la monti con del feltro mandi a pallino tutti i calcoletti precisini che ti fa AFW. Puoi farlo, ed in molti casi è bene (a parte l'estetica per la quale Giussani ha trovato un modo efficace, sebbene che io sappia se vernici il feltro lo rendi meno assorbente, ma potrei sbagliarmi). d'altro canto se metti il feltro e simuli la cassa senza diffrazioni puoi stare sicuro che se misurassi saresti piuttosto lontano dalle risposte simulate. nel tuo caso (no misure) purtroppo niente feltro. poi, con un bel mic... perché no?
L'effetto delle diffrazioni è difficile da simulare, ed un computo "compiuto" credo sia difficile. comunque che io sappia AFW utilizza il modello di Vanderkooy, sicuramente attendibile. la stondatura sui bordi per avere effetto deve essere molto molto larga e comunque parliamo di frequenze elevate.
Purtroppo, Marzio, nel tuo caso siamo con le mani abbastanza legate. Se tu potessi misurare sarebbe un'altra storia e ti potresti divertire a farlo. magari dopo aver costruito i diffusori potrai attrezzarti, ormai non ti manca niente, il software c'è già, una guida semplice per il software pure c'è, l'hardware per iniziare è abbastanza banale, ti serve un mic, un'asta, un ampli ss ultrastracontroreazionato e possibilmente cinese, stop. poi ne riparliamo.
Torniamo a noi adesso.
cerca l'errore nelle curve target e prova ad avvicinarti di più. io faccio lo stesso e magari ti guido in modo più interattivo. fino a sabato sono più libero del solito.
Comunque, ripensavo all'andamento che ho dato a questo, chiamiamolo aiuto semididattico. Le curve target avrei dovuto trattarle forse prima. Questo ha potuto creare un pò di confusione e un pò di... voglia di finire :D

Ciao!!!
Valerio

Inviato: 06 apr 2007, 21:45
da rusval
Ciao Marzio,
dopo pranzo ho smanettato un pò. Tagliamo la testa al toro: ti allego il file relativo al woofer, soluzione A. Troverai simulata la curva in asse. Come traccia puoi fare così: compensa l'impedenza con una RC. Applica il filtro, che agirà su un carico quasi perfettamente resistivo, quindi con andamento piuttosto prevedibile. Ti troverai sicuramente con una eccedenza nei dintorni dei 500Hz. Una cella RLC farà al caso nostro. L'unico problema è che tale cella RLC ha un induttanza di tutto rispetto (8mH). L'ho ridotta un pò (mi pare fino a 5mH), perdendo un pò di pressione poco più in alto, e lì mi sono fermato. Vi è da dire che è una induttanza parallelo, ma comunque sono abbastanza contro le induttanze molto grosse la cui impedenza, in gamma alta non è esattamente induttiva. Un crossover abbastanza semplice e lineare. Domanda: si può fare diversamente? Sì, sicuramente! Si potrebbe starare la RC ed usare un 3 ordine smorzato con una resistenza in serie. Ci ho provato ma nella zona dei 500Hz ora hai un avvallamento piuttosto largo invece che un picco. Forse si può andare avanti in questo modo, ma mi sono fermato. Altra idea, usare una RLC parallelo in serie al driver: il problema dell'induttanza grossa sisposta però al condensatore, che supera i 200micro e stavolta è in serie al segnale. scartata.

Come esercizio (la traccia ora ce l'hai) cerca di fare lo stesso tu da solo per la soluzione B (sempre woofer e sempre e solo in asse), dovrebbe essere molto molto simile se non proprio uguale.

Dopodiché parleremo:
della risposta fuori asse
del tweeter (asse e fuori asse)
dell'ottimizzazione finale



Immagine Allegato: wf_A.zip ( 5262bytes )

Ciao!
Valerio

Inviato: 06 apr 2007, 22:32
da marziom
ciao valerio,
brevemente che oggi vado di fretta....ma domani mi metto sotto ;-) ...
ho visto la curva e ho "solo" due domande
nella curva che hai fatto tu ho notato che hai seguito la curva target tendenzialmente tenendo la curva di risposta sempre sotto quella target, questo ti porta quella specie di gradino prorpio sul ginochio.c'è un buon motivo per questo?....sicuramente si!.......
Secondo, nella mia prova, di cui ti allego il file, ho fatto a meno del circuito RLC e tutto sommato (a parte la curva sotto i 200Hz) mi sembra abbastanza "agganciata" alla target...comunque non c'è una gobba sui 500Hz..... ora bisognerebbe capire il perchè...va be domani indago.

marzio
P.S.
nei file ci trovi tutte le curve della sol. A provate



Immagine Allegato: crossVLR_solA.zip ( 16670bytes )

Inviato: 07 apr 2007, 16:29
da rusval
Ciao Marzio,
il gradino nella mia risposta non è affatto ricercato, anzi! Purtroppo è già presente nella risposta non crossoverata...
Passo a commentare il tuo file, mi riferisco alle sole curve in asse, perché di quelle fuori asse ancora dobbiamo parlare.

Passa basso: noto che hai caricato il wf diversamente :?: Ma non è importante. I microfoni erano posizionati lievemente fuori asse, comunque poco cambia (vi è da dire che AFW favorisce questo tipo di errori essendo abbastanza cervellotico nell'impostazione delle varie curve: la maschera di simulazione a me non è mai piaciuta... La curva è lievissimamente carente da 200 a 400Hz. Ti consiglio di non alleggerire questa zona, comunque va bene, casomai la parola finale spetta all'ascolto nel tuo ambiente. Il taglio va meglio di prima, bravo, ma c'è ancora una piccola pecca, la pendenza asintotica è maggiore di quella target. Ora mi dirai che oltre i 4000Hz che ce ne frega... Eh, no! La fase inizia a deviare prima, ed infatti è più pendente della fase target. Il che, in ottica di crossover finale non so se sia uno svantaggio o meno, quindi ce la teniamo. Comunque all'incrocio la fase va bene (il valore non l'andamento), ed è più aderente della mia :twisted: . Se un giorno avrai a che fare con un secondo o primo ordine ricordati quello che ti ho appena detto e che possiamo riassumere con "la fase è legata alla pendenza del modulo e non al suo valore". Teniamo la cuva così. Però ricorda che un'induttanza da 1,2mH difficilmente avrà una resistenza di perdita di soli 0,2ohm, mentre una da 0,4mH potrebbe avere uno 0,2 o anche meno!

Sul tweeter (PA 3 ordine), e mi riferisco sempre e solo alla risposta in asse ho da dire qualcosina in più. Intanto anche qui hai sbagliato a posizionare i microfoni :twisted: . Noto che la curva del tw è diversa da quella che ottenni smanettando con le diffrazioni, credo ci sia qualche errore nell'import export di curve (d'altronde se AFW fosse più flessibile...). Comunque, commento lo stesso, ma non correggo. Qui l'alterazione del PA rispetto alla curva target è più vistosa. Se sia accettabile o meno lo vedremo mettendo insieme alla curva PB. Ti consiglio di mettere la resistenza di attenuazione a monte di tutto il filtro, sotto forma di Rc nella maschera del filtro crossover, questo ti consetirà di cambiare attenuazione senza rifare tutto il crossover. In secondo luogo, il crossover risuona per ben 1dB. Potrebbe ancora essere accettabile, ma poi noto che hai messo una RLC serie centrata poco più in basso della ft e che ti altera tutto il filtro, anzi ne domina letteralmente l'andamento visto che attenua abbastanza ed ha un Q molto largo. E' un modo di operare che non mi piace: uno perché dev'essere il filtro a piegare...la risposta e la RLC deve poter operare solo su esaltazioni localizzate, possibilmente lontano dal filtro. Perchè? Ma perché le RLC deviano sempre un pò dall'andamento calcolato, vuoi perché l'induttanza non è una perfetta induttanza a 20khz (sebbene in una RLC parallelo in serie all'ap l'estremo alto è affare del solo C e non più o quasi della L), vuoi perché ci sono le inevitabili tolleranze. Ti riuscirebbe più difficile far suonare uguali i due diffusori. In secondo luogo la RLC in serie al tweeter non è buona cosa. Quindi: metti la resistenza serie prima del filtro, lascia fare al filtro quello che deve fare ed usa le RLC serie in parallelo al tw per le esaltazioni localizzate, almeno fino a che l'impedenza complessa non ti fa vedere carichi inferiori a 3- 4ohm che in gamma alta dato lo scarso contenuto energetico possono starci.

PA 4 ordine: anche qui hai sbagliato a mettere i microfoni :twisted: :twisted: valgono le stesse considerazioni fatte sopra riguardo alla cella di attenuazione selettiva e della posizione della resistenza. L'aderenza della curva target è la migliore vista finora, bravo :D , volendo essere perfezionisti potevi smorzare un attimino in più il filtro e la curva sarebbe stata perfetta.

Promosso, ma voto 6 meno 8)

Ricontrollo, ti preparo dei files controllati, così smanetti su quelli. Anzi, smanettiamo insieme perché c'è da fare il discorso sulla risposta fuori asse.

Ciao!
Valerio