water babies: un line driver DHT e xover passivo
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Il mio pre ha sempre avuto un difetto. Una certa rumorosità diffusa ad alta frequenza. Percettibile nei tweeter (ricordate che io utilizzo diffusori ad altissima sensibilità e non attenuati) durante i passaggi di pianissimo ed ancora più marcato nel silenzio delle sere. Cosa è e cosa non è? Ci ho sbattuto un bel pò e poi ho deciso che ci potevo convivere.
Credo di aver trovato la sorgente del rumore. Sono i filamenti. I filamenti sono ora alimentati da ponte e filtro CLC seguito da regolatore LM1084 in corrente. Ho utilizzato un canale di BB in modifica che impiega filtro LLCLCL e questo soffio ad alta frequenza è scomparso (OK ... è comparso un leggero ronzio ma questo non mi sorprende). Domani provo ad usare una batteria SLA. Dopodicchè mi si aprono due strade:
1) aggiungere un filtraggio passivo dopo il regolatore
2) rifare tutto con componenti passivi
2bis) batterie? per le 211? no.
Commenti?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Credo di aver trovato la sorgente del rumore. Sono i filamenti. I filamenti sono ora alimentati da ponte e filtro CLC seguito da regolatore LM1084 in corrente. Ho utilizzato un canale di BB in modifica che impiega filtro LLCLCL e questo soffio ad alta frequenza è scomparso (OK ... è comparso un leggero ronzio ma questo non mi sorprende). Domani provo ad usare una batteria SLA. Dopodicchè mi si aprono due strade:
1) aggiungere un filtraggio passivo dopo il regolatore
2) rifare tutto con componenti passivi
2bis) batterie? per le 211? no.
Commenti?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Toroidale da 12V. Seguito da ponte - 10000uF - 8mH (doppia bobina, una per ramo, su stesso nucleo) - 10000uF - regolatore - filamento
Nell'altro caso è un EI con schermo - ponte - 4mh (doppia bobina come sopra) - 22000uF - 2mH - 44000uF - 2mH - filamento
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Nell'altro caso è un EI con schermo - ponte - 4mh (doppia bobina come sopra) - 22000uF - 2mH - 44000uF - 2mH - filamento
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
1) e ti stupisci? gran parte del merito imho è del trafo: EI+schemo
2) ma ti serve il ponte? se no hai provato a toglierlo?
3) Luke!...presta attenzione (alla forza
) agli accoppiamenti spuri di tutta questa massa metallica che arriva ai filamenti.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
2) ma ti serve il ponte? se no hai provato a toglierlo?
3) Luke!...presta attenzione (alla forza

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
1) mah ... posso provare a trapiantare il trafo EI al posto dei toroidali (che eventualmente ti rivendo a prezzo di favore
)
2) e senza ponte come capperro faccio a raddrizzare la tensione?
3) non ci sono risonanze (se alludi a quelle)
** if god seems far away guess who moved (unknown) **

2) e senza ponte come capperro faccio a raddrizzare la tensione?
3) non ci sono risonanze (se alludi a quelle)
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
scusa ma i filamenti non si posso alimentare anche in alternata?...non ho visto in dettaglio lo schema (ho troppa robba da leggere oggi2) e senza ponte come capperro faccio a raddrizzare la tensione?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
E' convinto di no.ma i filamenti non si posso alimentare anche in alternata?
Originariamente inviato da marziom - 08/10/2008 : 14:42:42

Ed in ogni caso, con tutti i filamenti >5v e >1A (magari pure in tungsteno toriato) è difficile non avere problemi, alimentandoli in AC.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
No, non è rumore che viene dalla rete e che il trafo toroidale non scherma: con EI e schermo si sente lo stesso. A questo punto è il regolatore. Possibili strategie
1) passo ad un filtraggio RCLLCLCL
2) filtro CLLC, regolatore (a questo punto regolo in tensione invece che in corrente come ora) ed a seguire un filtro RCL
Suggerimenti? Forse 2) è la soluzione migliore. Il regolatore elimina il ripple residuo ed il successivo filtro dovrebbe pulire questo rumore residuo.
Avessi la possibilità di fare una FFT almeno...
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
1) passo ad un filtraggio RCLLCLCL
2) filtro CLLC, regolatore (a questo punto regolo in tensione invece che in corrente come ora) ed a seguire un filtro RCL
Suggerimenti? Forse 2) è la soluzione migliore. Il regolatore elimina il ripple residuo ed il successivo filtro dovrebbe pulire questo rumore residuo.
Avessi la possibilità di fare una FFT almeno...
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
A tutte le auto! A tutte le auto! A tutte le auto!
Ci sono un paio di persone interessate al filtro e si potrebbe pensare di organizzare un group buy per le induttanze. Io proporrei di sentire B. Sowter, magari per quantità superiori ci fa lo sconto.
Per un filtro stereo servono 6 induttanze. Io ho verificato strumentalmente con una certa cura solo il taglio a 500Hz per altre frequenze bisogna ragionarci un pò, fare due simulazioni e recuperare le vecchie misure preliminari che avevo fatto.
500Hz sono giusti per chi ha sistemi bassbin + tromba tipo i miei.
Fatevi avanti, dimostrate il vs interesse.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Ci sono un paio di persone interessate al filtro e si potrebbe pensare di organizzare un group buy per le induttanze. Io proporrei di sentire B. Sowter, magari per quantità superiori ci fa lo sconto.
Per un filtro stereo servono 6 induttanze. Io ho verificato strumentalmente con una certa cura solo il taglio a 500Hz per altre frequenze bisogna ragionarci un pò, fare due simulazioni e recuperare le vecchie misure preliminari che avevo fatto.
500Hz sono giusti per chi ha sistemi bassbin + tromba tipo i miei.
Fatevi avanti, dimostrate il vs interesse.
Ciao
Gianluca
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
perche` la cella CLC a monte del regolatore? IMVHO e` del tutto superflua... casomai, spostala a valle che serve di piu`. Al limite, puoi metterci un (altro) pre-regolatore attivo.2) filtro CLLC, regolatore (a questo punto regolo in tensione invece che in corrente come ora) ed a seguire un filtro RCL
Originally posted by gluca - 08/10/2008 : 20:22:55
Se vuoi strafare: TA->diodi->RC->CCS->C->CVS->CLCRC->filamenti.
BTW: Che diodi usi? quelli generano un bel po` di rumore... devi limitare al max i picchi di corrente (ecco xche` consigliavo di "entrare" su un RC) ed usare diodi fast switching/soft recovery (e.g. MUR860 o simili).
BTW: ma stai usando il regolatore in configurazione CCS per alimentare i filamenti? perche` in tal caso la cella RCL a valle del regolatore e` fuori luogo (la "R" di testa sarebbe in serie alla impedenza "infinita" del CCS...).
almeno x quanto riguarda la (sola) banda audio non vedo dov'e` il problema... non hai un PC?!Avessi la possibilità di fare una FFT almeno...

(il problema casomai e` vedere tutta la munnezza che c'e` sopra... ma se hai almeno un oscilloscopio una idea te la puoi fare...).
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Perchè il regolatore arriva a 10kHz e poi incomincia ad essere meno efficace come filtro. Il CLC invece elimina parte delle brutture ad alta freq generate dal ponteperche` la cella CLC a monte del regolatore? IMVHO e` del tutto superflua... casomai, spostala a valle che serve di piu`. Al limite, puoi metterci un (altro) pre-regolatore attivo.
nah ... l'ultimo elemento deve essere ad alta impedenza quindi L oppure CCSSe vuoi strafare: TA->diodi->RC->CCS->C->CVS->CLCRC->filamenti.
Robaccia economica comprata per tanto al chilo. Devo lavorarci sui diodi e provare qualcos'altro. Tengo in considerazione il tuo ed il suggerimento di Remigio (Pipla).BTW: Che diodi usi? quelli generano un bel po` di rumore... devi limitare al max i picchi di corrente (ecco xche` consigliavo di "entrare" su un RC) ed usare diodi fast switching/soft recovery (e.g. MUR860 o simili).
Per filtrare le componenti ad altra frequenza ancora presenti nell'alimentazione.BTW: ma stai usando il regolatore in configurazione CCS per alimentare i filamenti? perche` in tal caso la cella RCL a valle del regolatore e` fuori luogo (la "R" di testa sarebbe in serie alla impedenza "infinita" del CCS...).
Si, mi sono fatto un idea. Disturbi sfocati su freq >1kHz e di piccola entità (parliamo di meno di 1mVRms) che però danno fastidio. PAssando ad una alimentazione con filtro passivo LCLCL il tutto diventava molto silenzioso (stesso ponte da tot al kilo).almeno x quanto riguarda la (sola) banda audio non vedo dov'e` il problema... non hai un PC?!Avessi la possibilità di fare una FFT almeno...![]()
(il problema casomai e` vedere tutta la munnezza che c'e` sopra... ma se hai almeno un oscilloscopio una idea te la puoi fare...).
OH! Io ho un MAC. Un MAC! Io ho sempre avuto MAC! Io non voglio un piccì, io voglio solo il mio MAC.

Thanks.
PS. Dai un occhiata al 3D sull'alimentazione dei DHT nella sezione varie
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
la "bruttura" ad alta freq. la devi innanzitutto "evitare" (limitare) all'origine, altrimenti si irradia e ti rientra dappertutto... ed ogni L e` una meravigliosa antenna...Perchè il regolatore arriva a 10kHz e poi incomincia ad essere meno efficace come filtro. Il CLC invece elimina parte delle brutture ad alta freq generate dal ponte
Entra di RC. ; )
BTW, e` uno dei motivi x cui sono un sostenitore dell'accensione in AC dei filamenti... e` molto piu` facile tenere a bada un po` di 50Hz che combattere con il rumore ad ampio spettro prodotto dalla rettificazione che ti si infila dappertutto nei modi piu` impensati!
Se proprio sicuro di non poterli accendere in AC? magari utilizzando quanto suggerito anni fa` su CHF e/o trucchetti "alla Broskie" per minimizzare il residuo di AC in uscita?
perche`? a me risulta che i filamenti di quei tubi sono stati pensati per essere accesi a tensione costante... senza dubbio con qualche accortezza li si puo` anche alimentare a corrente costante, ma di qui` a dire addirittura che non si debbano alimentare a tensione costante... :onah ... l'ultimo elemento deve essere ad alta impedenza quindi L oppure CCS

OK, ma per quello e` meglio fare una doppia cella, CLCRC. Il filtro RC, con capacita` (relativamente) piccola (basse ESL ed ESR) va` messo per ultimo e vicino ai filamenti, altrimenti la L e/o il cablaggio fanno da antenna e "rimettono in circolo" tutta la mondezza irradiata.Per filtrare le componenti ad altra frequenza ancora presenti nell'alimentazione.BTW: ma stai usando il regolatore in configurazione CCS per alimentare i filamenti? perche` in tal caso la cella RCL a valle del regolatore e` fuori luogo (la "R" di testa sarebbe in serie alla impedenza "infinita" del CCS...).
Se poi "in testa" entri di RC, buona parte del noise lo elimini direttamente alla sorgente, sia per la riduzione delle correnti di picco che per effetto di filtraggio... cosi` ti semplifichi la vita dopo.
cambia il regolatore attivo... IMVHO conviene utilizzare semplici regolatori e/o CCS a discreti, senza tanti fronzoli e con prestazioni (apparentemente) meno mirabolanti ma egualmente efficaci fino a frequenze molto piu` elevate di quel che fanno quei chippazzi... (che tipicamente dentro hanno un op-amp vetusto con polo dominante subsonico...Si, mi sono fatto un idea. Disturbi sfocati su freq >1kHz e di piccola entità (parliamo di meno di 1mVRms) che però danno fastidio. PAssando ad una alimentazione con filtro passivo LCLCL il tutto diventava molto silenzioso (stesso ponte da tot al kilo).

io invece... prova a indovinare? ; )OH! Io ho un MAC. Un MAC! Io ho sempre avuto MAC! Io non voglio un piccì, io voglio solo il mio MAC.![]()
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Non ho letto tutta la discussione ma penso che ti aiuterebbe molto, per eliminare i vari ronzii di alternata dovuti ai filamenti, usare un convertitore DC/DC a commutazione per tutti i filamenti. Potresti farne uno unico, con un trasformatore a più uscite predisposte ciascuna per un particolare tipo di valvola... per il Water Babies, 104W, ti basta e avanza un convertitore flyback molto semplice. Per i 400W di BB, io userei un dual forward.
Questo sito:
http://schmidt-walter.eit.h-da.de/smps_e/smps_e.html
può aiutarti nel dimensionamento, se serve una mano sono a disposizione
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Questo sito:
http://schmidt-walter.eit.h-da.de/smps_e/smps_e.html
può aiutarti nel dimensionamento, se serve una mano sono a disposizione

Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Paolo,
no, personalmente non ho mai provato ad alimentare i filamenti con dei convertitori DC/DC, non ne ho mai avuto l'esigenza poichè non ho mai usato tubi di quel tipo. E l'approccio sicuramente non è esente da problemi, anzi... Però c'è un fatto, la 50Hz può dare sui nervi, con dei DC/DC è possibile (non è facile, ma è possibile) ottenere un aggiunta di rumore sull'uscita spettralmente piuttosto benigna (rumore ad ampio spettro).
Sicuramente bisogna tenere il convertitore in uno chassis separato, e poi un buon filtraggio sulle uscite dovrebbe riuscire a dare una DC abbastanza pulita per l'uso che se ne deve fare.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
no, personalmente non ho mai provato ad alimentare i filamenti con dei convertitori DC/DC, non ne ho mai avuto l'esigenza poichè non ho mai usato tubi di quel tipo. E l'approccio sicuramente non è esente da problemi, anzi... Però c'è un fatto, la 50Hz può dare sui nervi, con dei DC/DC è possibile (non è facile, ma è possibile) ottenere un aggiunta di rumore sull'uscita spettralmente piuttosto benigna (rumore ad ampio spettro).
Sicuramente bisogna tenere il convertitore in uno chassis separato, e poi un buon filtraggio sulle uscite dovrebbe riuscire a dare una DC abbastanza pulita per l'uso che se ne deve fare.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
1) peggiore efficienza energetica (se si usano schemi lineari)
2) maggiore rumore in AF trasmesso dal filamento al catodo dei tubi
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
2) maggiore rumore in AF trasmesso dal filamento al catodo dei tubi
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Vero, ma i volt cominciano ad essere prezioni ed i W sprecati in calore costosi. Ho usato un RC per alimentare i filamenti della 304TL è non era sostenibile nell'economia globale. Una L iniziale è molto più benigna anche in termini di efficacia nella riduzione delle alte freqs.la "bruttura" ad alta freq. la devi innanzitutto "evitare" (limitare) all'origine, altrimenti si irradia e ti rientra dappertutto... ed ogni L e` una meravigliosa antenna...
Entra di RC. ; )
Io pure. Obtorto collo uso il DC.BTW, e` uno dei motivi x cui sono un sostenitore dell'accensione in AC dei filamenti... e` molto piu` facile tenere a bada un po` di 50Hz che combattere con il rumore ad ampio spettro prodotto dalla rettificazione che ti si infila dappertutto nei modi piu` impensati!
Se proprio sicuro di non poterli accendere in AC? magari utilizzando quanto suggerito anni fa` su CHF e/o trucchetti "alla Broskie" per minimizzare il residuo di AC in uscita?
Certo che possono andare in tensione costante ma il risultato è nettamente più gradevole se l'alimentatore è ad alta impedenza, quindi CCS od induttanza finale. I motivi sono addotti in alcuni link che ho aggiunto nella discussione sui filamenti DHT.a me risulta che i filamenti di quei tubi sono stati pensati per essere accesi a tensione costante... senza dubbio con qualche accortezza li si puo` anche alimentare a corrente costante, ma di qui` a dire addirittura che non si debbano alimentare a tensione costante... :o![]()
D'accordo con i distinguo di cui sopra (L iniziale ed L finale).e` meglio fare una doppia cella, CLCRC. Il filtro RC, con capacita` (relativamente) piccola (basse ESL ed ESR) va` messo per ultimo e vicino ai filamenti, altrimenti la L e/o il cablaggio fanno da antenna e "rimettono in circolo" tutta la mondezza irradiata.
Se poi "in testa" entri di RC, buona parte del noise lo elimini direttamente alla sorgente, sia per la riduzione delle correnti di picco che per effetto di filtraggio... cosi` ti semplifichi la vita dopo.
EH ... col tempo.cambia il regolatore attivo... IMVHO conviene utilizzare semplici regolatori e/o CCS a discreti, senza tanti fronzoli e con prestazioni (apparentemente) meno mirabolanti ma egualmente efficaci fino a frequenze molto piu` elevate di quel che fanno quei chippazzi... (che tipicamente dentro hanno un op-amp vetusto con polo dominante subsonico...)
Thanks!
OH! Hai mai usato un mac?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Non ho letto tutta la discussione ma penso che ti aiuterebbe molto, per eliminare i vari ronzii di alternata dovuti ai filamenti, usare un convertitore DC/DC a commutazione per tutti i filamenti. Potresti farne uno unico, con un trasformatore a più uscite predisposte ciascuna per un particolare tipo di valvola... per il Water Babies, 104W, ti basta e avanza un convertitore flyback molto semplice. Per i 400W di BB, io userei un dual forward.
Questo sito:
http://schmidt-walter.eit.h-da.de/smps_e/smps_e.html
può aiutarti nel dimensionamento, se serve una mano sono a disposizione![]()
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Originally posted by Giaime - 28/10/2008 : 16:29:43
L'idea non è balzana. Magari avere un armadio di alimentazioni (alta, bassa e filamenti) e le sezioni di segnale separate: fa tanto look industriale che a me piace. Nell'armadio ci si può sbizzarire come pare.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 55 Risposte
- 4379 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo
-
- 1 Risposte
- 1115 Visite
-
Ultimo messaggio da danyx
-
- 1 Risposte
- 680 Visite
-
Ultimo messaggio da green marlin
-
- 2 Risposte
- 605 Visite
-
Ultimo messaggio da JJT
-
- 1 Risposte
- 635 Visite
-
Ultimo messaggio da camaro71