Pagina 7 di 7
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 gen 2020, 19:56
da zen-o
gluca ha scritto:non so bene di quali mosfet tu stia parlando: sono tutti bastardi ed infami. cmq o sono guasti o funzionano, non ci sono vie di mezzo. ciai uno schema?
ccs coi 2540
ma qualcosa che sopporti una 30ina di mA? Raffreddare con dissipatore grande o cambiare Fet ?
quello dell'altro canale funziona "ancora"

Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 gen 2020, 19:59
da gluca
metti R da 1k a monte del CCS
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 gen 2020, 20:17
da zen-o
gluca ha scritto:metti R da 1k a monte del CCS
ok .. grazie ...
Che ne pensi dei IXTP08N100D2 ?
Volevo usarli per una driver da 30mA circa, più meno stesse tensioni.
Oppure basta dissipare il 2540 ?
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 gen 2020, 20:23
da gluca
perchè 30mA? ci passano 4mA dal CCS secondo lo schema. puoi aggiungere una altra RC per abbassare i 264V
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 gen 2020, 20:52
da zen-o
gluca ha scritto:perchè 30mA? ci passano 4mA dal CCS secondo lo schema. puoi aggiungere una altra RC per abbassare i 264V
Perchè vorrei sperimentare una altra "valvolina" come driver, una semi driver o semi finale, depende dal punto di vista, 6n30p ma chiede dai 20 ai 30 mA, il trafo e la raddrizzatrice ce la fanno.
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 gen 2020, 20:57
da gluca
allora dissipatore sul mosfet più alto. metti zener/LED al catodo invece della R
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 gen 2020, 21:02
da zen-o
gluca ha scritto:allora dissipatore sul mosfet più alto. metti zener/LED al catodo invece della R
Ok ... grazie Gluca
Led sulla attuale ecc88 ci sono già...ne ho trovati di adatti anche per i 30mA, non dovessero andare ci metto zener.
Ora rimetto a posto il ccs... poi aggiorno
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 23 mar 2020, 15:57
da zen-o
E così nell'attesa di ripristinare il CCS.... ho provato la cfg shadeode, ma non mi ha convinto molto.
Con una R da 220K trovo il suono un pelino compresso, forse più "ordinato" ma un po' compresso. Forse con un valore più alto, diciamo un 300K dovrebbe diminuire il feedback e potrebbe essere meglio.
Non ho provato shadeode con ccs, non mi ricordo dove ma ricordo di aver letto che non vanno molto d'accordo, ma tentar non nuoce (forse)
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 23 mar 2020, 15:58
da plovati
Induttore!
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 23 mar 2020, 16:37
da UnixMan
zen-o ha scritto:E così nell'attesa di ripristinare il CCS.... ho provato la cfg shadeode, ma non mi ha convinto molto. Con una R da 220K trovo il suono un pelino compresso, forse più "ordinato" ma un po' compresso.
potrebbe dipendere dal primo stadio che lavora male. Considera che non solo si trova a lavorare su un carico molto più basso (inferiore al parallelo delle tre R, dato che la R di NFB è collegata ad un segnale in controfase), ma anche a dover produrre uno swing di tensione sensibilmente maggiore.
BTW: la terza R (quella tra alimentazione ed anodo del primo stadio) da quanto era?
zen-o ha scritto:Non ho provato shadeode con ccs, non mi ricordo dove ma ricordo di aver letto che non vanno molto d'accordo, ma tentar non nuoce (forse)
ne uscirebbe una configurazione piuttosto peculiare, dove il tasso di NFB è determinato (quasi esclusivamente) dal rapporto tra il valore della R tra i due anodi e l'impedenza equivalente presentata dall'anodo del primo tubo...
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 01 apr 2020, 15:33
da zen-o
UnixMan ha scritto:zen-o ha scritto:E così nell'attesa di ripristinare il CCS.... ho provato la cfg shadeode, ma non mi ha convinto molto. Con una R da 220K trovo il suono un pelino compresso, forse più "ordinato" ma un po' compresso.
potrebbe dipendere dal primo stadio che lavora male. Considera che non solo si trova a lavorare su un carico molto più basso (inferiore al parallelo delle tre R, dato che la R di NFB è collegata ad un segnale in controfase), ma anche a dover produrre uno swing di tensione sensibilmente maggiore.
BTW: la terza R (quella tra alimentazione ed anodo del primo stadio) da quanto era?
zen-o ha scritto:Non ho provato shadeode con ccs, non mi ricordo dove ma ricordo di aver letto che non vanno molto d'accordo, ma tentar non nuoce (forse)
ne uscirebbe una configurazione piuttosto peculiare, dove il tasso di NFB è determinato (quasi esclusivamente) dal rapporto tra il valore della R tra i due anodi e l'impedenza equivalente presentata dall'anodo del primo tubo...
Scusate il ritardo ... ma c'è chi lavora ancora io glie l'ho detto al capo che c'avevo da fare ma mi ha mandato a ...are
Terza R ? Quella anodica ? 47k ?
è così :
download/file.php?id=10946&mode=view
con una R da 220K tra l'anodo della finale e l'anodo della driver e due led in serie al catodo della driver al posto della Rk1
plovati ha scritto:Induttore!
tra gli anodi di finale e driver ?
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 02 apr 2020, 09:28
da plovati
No semplicemente come carico anodico del driver al posto dei bacherozzi
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 02 apr 2020, 13:39
da UnixMan
plovati ha scritto:No semplicemente come carico anodico del driver al posto dei bacherozzi
nel caso dello Schadeode eviterei... problema analogo al CCS per quanto riguarda la dipendenza del NFB dall'impedenza interna del tubo, cui si aggiunge l'introduzione di un ulteriore elemento reattivo nella rete di NFB, con risultati poco prevedibili (e epossibile instabilità).
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 02 apr 2020, 14:28
da plovati
non c'è shadeode:

Re: Lundhal LL1623
Inviato: 29 gen 2021, 12:57
da UnixMan
plovati ha scritto:non c'è shadeode
sì, ma recentemente si parlava di quella ipotesi.
Re: Lundhal LL1623
Inviato: 22 ott 2021, 11:39
da zen-o
idee per una modifica:
la driver che è una ecc88, cambiarla in un semplice parallelo o un srpp o un srpp parallelo alla Aloia ?