Pagina 7 di 15

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:44
da giancarlo
mariovalvola ha scritto:Ecco il primo componente critico acquistato.
20150514_115600.jpg
Ottimi zoccoli,ora costicchiano ma sono affidabili e durano nel tempo.Li uso.
Per lo stabilizzatore : a valvole ,transistors o mosfet ? Da laboratorio o da utilizzare per l'ampli Stax? Se per quest'ultimo posso inviarti lo schema pratico,funzionante nel reale, (senza cr tot) ma solo a tensione prefissata ,naturalmente.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:59
da mariovalvola
grazie. È per l'ampli stax. Quindi, comunque, pochi mA.
mi faceva comodo stabilizzare le varie tensioni

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 12:59
da mariovalvola
M'interessa la qualità percepita.
lo preferirei regolabile

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:18
da Echo
Serve regolabile perché vuoi fare delle prove o è una necessità in fase di taratura?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:21
da mariovalvola
lo voglio regolabile perché prevedo una maggiore facilità di taratura.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:26
da gluca
salas shunt

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:29
da giancarlo
Quello che uso di banalissimo,non necessariamente il meglio sonante ,ma,a mio avviso,valido sonicamente,è il classico M.C. stabi(,personalmente,dove posso,per zi e tensione utilizzo stabi a gas, famiglia OD3 ecc, ottimi ).In allegato, così preso da pagina appunti.E' da utilizzare (a meno che non usi 2 OD3 in serie :grin: ) quando avrai stabilito i punti di lavoro.Cmq è pratico e funzionale.Per un alimentatore variabile (ma non troppo) cambia zener per trovare il punto ottimale.....lo so che è scomodo ma il tempo non è danaro per la ns passione...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:32
da giancarlo
...scusate l'allegato non è partito....

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 13:39
da giancarlo
...se poi sostituisci gli zener con una R + trimmer( per circa 3ma)puoi regolare per prove e poi passare allo zener...o altro...).

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 17:29
da mariovalvola
Grazie. Ottimo.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 15 mag 2015, 22:22
da Echo
Non ho capito, dove sono le 0D3 nello schema?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 05:18
da giancarlo
Semplicemente non sono presenti in quello schema.
Solo detto che se le tensioni che servono sono fisse (150 o 300v e correnti nel range))è una soluzione per me sonicamente valida.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 06:15
da mariovalvola
Vero. Con le correnti in gioco, potrebbero essere una soluzione percorribile.

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 07:14
da plovati
ce la fanno i transistor come tensione ?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 08:54
da giancarlo
Buongiorno!
Sì, i transistor utilizzati sono dichiarati a 300Vce e, in questa configurazione, li utilizzo da alcuni anni quotidianamente nei phono senza aver avuto nessuna dipartita (forse sono fortunato...sic! ).Certo l'utilizzo di un mosfet (IRF820 e famiglia per es) al posto dei 2 in config Darlington darebbe maggiore sicurezza ma ho dei dubbi sonici di prove fatte nel passato. Vi sarei grato se mi deste un Vs. sereno giudizio in merito,sarebbe di grande aiuto vista la competenza,preparazione ed esperienza che tutti Voi possedete! :clap:
Per i tubi stabilizzatori a gas ,semplificano la vita certamente e mi piacciono molto.Mario se usi tensioni 250 o 300 credo sia la soluzione migliore,se la corrente non è esagerata (personalmente li uso con bias di 20mA circa),metti un CCS a monte e vai sereno...

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 12:24
da Echo
Hai lo schema dell'alimentazione con i regolatori a gas?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 13:18
da plovati
giancarlo ha scritto:Buongiorno!
Sì, i transistor utilizzati sono dichiarati a 300Vce e, in questa configurazione, li utilizzo da alcuni anni quotidianamente nei phono senza aver avuto nessuna dipartita (forse sono fortunato...sic! ).Certo l'utilizzo di un mosfet (IRF820 e famiglia per es) al posto dei 2 in config Darlington darebbe maggiore sicurezza ma ho dei dubbi sonici di prove fatte nel passato. Vi sarei grato se mi deste un Vs. sereno giudizio in merito,sarebbe di grande aiuto vista la competenza,preparazione ed esperienza che tutti Voi possedete! :clap:
Per i tubi stabilizzatori a gas ,semplificano la vita certamente e mi piacciono molto.Mario se usi tensioni 250 o 300 credo sia la soluzione migliore,se la corrente non è esagerata (personalmente li uso con bias di 20mA circa),metti un CCS a monte e vai sereno...
In fondo basterebbe sostituire il diodo in antiparallelo a MJ340 con uno zener o transil, per avere maggiore affidabilità senza dover contare sul margine extra dei componenti. Che in effetti almeno il MJ340 è abbastanza ben marginato rispetto al minimo garantito a datasheet.
Ho postato da poco in sezione sguardo sul mondo ( http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... =3&t=11034 ) un interessante White paper dal quale si potrebbe prendere spunto per un upgrade del regolatore lineare. In quanto ad elemento di pass a naso, per carichi impulsivi, penso anche io sia meglio un buon BJT che un mosfet. Se ci fossero prove provate di ció mi piacerebbe darci un'occhiata.

PS: e perché non uno stadio pushpull in uscita al posto del solito singolo elemento?

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 16 mag 2015, 14:43
da giancarlo
Grazie Piergiorgio (posso darti del tu?) per la"dritta" dello Zener o transit (quest'ultimo molto utilizzato da Stax quale protezione dell'HT bias, anche nel trasf. SRD7); è vero,è più sicuro e non crea problemi....alla musica.Conosco la tua competenza a 360 gradi,sia nel mondo SS che a Tubi e so che sei in grado di dare eccellenti consigli. Purtroppo,anche leggendo i più svariati e anche quotati forum internazionali,non sono riuscito a trovare documentazione che giustifichi la migliore prestazione del transistor sul mosfet in questa applicazione.Mi sono solo basato sul mio sistema uditivo (scarso,per la verità...ma è l'unico che possiedo purtroppo...potessi sostituirlo come per i componenti elettronici .... :sad: ) e non sono ancora riuscito ad accettare i mosfet completamente,ma non dispero...Certo la semplicità costruttiva è importante ma quelle capacità distribuite mi creano ansie...
Grazie anche per il White paper ;essendomi collegato da poco l'ho visualizzato per vedere di che si trattava e visto l'inglese (che per fortuna leggo abbastanza bene) e la complessità dell'argomento (per me naturalmente)mi riservo di studiarlo con attenzione in serata,libero da impegni.Grazie ancora,darò il mio contributo alla comprensione del trattato...
Prima di rispondere al concittadino,credo,Echo (Paolo) una premessa: è meraviglioso trovarsi in un Paese che offre agli appassionati tante meraviglie.Grazie per le immagini e commenti che danno uno spaccato di vita vissuta. Sono pienamente d'accordo con chi diceva (Trini credo)che rischierei di vuotare (e non solo)il mio CCB.....però una,và bene una sola, cuffia almeno la acquisterei (009?)per potermi così ricordare di quel Paese negli anni a venire. :wink: ! Per quanto riguarda l'utilizzo della famiglia VR a gas, nel phono dopo il doppio carico induttivo (sul + e -) - C - quindi CCS (cascode soliti mosfet Ixis ) che è in prova sonica,quindi ancora non posso dare giudizi (normalmente quando modifico qualcosa sia esso un tubo o uno stabi,come in questo caso, prima di fare una valutazione,ascolto per molto tempo prima di esprimere un giudizio e cmq non è mai per sempre!),quindi le OD3 o OA2 (in serie) parallelato in out dal solito C (uso FT3 ) con C < 0,1mF. Poi,a seguire sulla parte attiva, uso 2 stabilizzatori ( seguiti dai diodi Shottky separatori per i canali) che ho mostrato.Normalmente uso basse capacità (in PP) in out,< 20mF.Invece per l'ampli Stax,viste le tensioni Vb elevate (circa 600V) non uso stabilizzatori per i triodi finali ma uso il CCS solito (sempre in prova) che mi permette una stabilità approssimativa ma decente. Solo con lo stadio driver,a tensioni più umane (si fa per dire) uso lo stabi.Lo so che si può fare molto meglio ma,per iniziare credo sia una discreta soluzione ...anche se mi state già aprendo altri orizzonti...e non posso che ringraziarvi tutti collegialmente!!!!

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 17 mag 2015, 21:30
da nicoch
Mario sembra serio ,con tanto di stampato...
http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... lator.html

Re: amplificatore a tubi per cuffie stax

Inviato: 19 mag 2015, 19:45
da mariovalvola
Grazie. Si interessante. Dove si trova lo stampato? forse non ho visto bene.