Pagina 1 di 1
43A
Inviato: 09 mar 2012, 22:30
da gluca
Note di lavoro per il futuro perche' ho la memoria corta.
Re: 43A
Inviato: 09 mar 2012, 22:51
da UnixMan
l'evoluzione della specie...

Re: 43A
Inviato: 09 mar 2012, 23:00
da gluca
Re: 43A
Inviato: 09 mar 2012, 23:17
da LuCe68
perchè i drivers sono caricati per metà con una resistenza e per metà con un induttore ?
Re: 43A
Inviato: 10 mar 2012, 08:15
da gluca
la R serve solo a regolare il bias alle finali
Re: 43A
Inviato: 10 mar 2012, 13:13
da UnixMan
gluca ha scritto:veramente e' un ritorno alle origini
per certi versi sicuramente, ma in chiave moderna e sempre seguendo il filone dei tuoi ultimi schemi... a volte l'evoluzione è ciclica.

Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 11:11
da gluca
si raccolgono idee per sviluppare lo schema del 43A. entro settembre comincio a mettere mano all'alimentazione.
finali VT52, driver 6N6pi. forza, spremete le meningi.
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 13:34
da UnixMan
gluca ha scritto:si raccolgono idee per sviluppare lo schema del 43A.
che genere di idee/sviluppi?
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 14:47
da mariovalvola
Se hai un TU con due semi-primari separati potresti anche provare a usare un CCS per ramo.
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 17:47
da gluca
unica presa centrale (all'esterno). idee in genere sullo schema ... lo farei così, lo farei colà, non mi piace questo e quello etc...
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 17:53
da mariovalvola
spiegami perché tieni i filamenti delle VT52 in serie. Ti giochi i Coleman

e, pure, in alternata
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 17:57
da mariovalvola
prima o poi, lo provo pure io. Le WE VT52 le devo solo togliere dal "caveau". Che carico anodico usi?
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 18:22
da gluca
mi pare 7k pp
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 18:28
da gluca
7.1k pp. è una copia del trafo del Dynaco 35 in ni pinstripped fatta da MQ LaFevre
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 19:40
da pipla
lascia perde la 6n6 , ninsona.
remigio
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 19:45
da gluca
Remi' torna a magna fronne e patate ... La 6N6 sona e pure bene
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 19:50
da pipla
ninsona.
me lo saprai di'
remigio
Re: 43A
Inviato: 15 set 2012, 22:39
da gluca
vedi che già le ho usate ... sona, te sto a di che sona.
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 10:07
da pipla
ho avuto anche io un periodo di innamoramento per quel tubo , mi aveva stregato la sua bassa distorsione e il basso strabordante,
ma poi mi è passata, è una valvola troppo chiusa per i miei gusti, ripeto MIEI gusti, la trovo attraente solo se a griglia comune.
ciao
remigio
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 10:29
da UnixMan
Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?

Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 20:15
da pipla
Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?
parole sante e giuste ,
però secondo me ogni tubo ha la sua anima che tra un punto e l' altro di polarizzazione vien fuori.
e io la 6n6 la trovo un pò tronfia come Gluca trova la 300b borghese , sono punti di vista .
La 6n6 la trovo sfruttabile solo a griglia comune (ripeto questo secondo me )poi ognuno fa quello
che crede , Gluca ha chiesto ... e io ho detto...
saluti
remigio
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 20:25
da gluca
Vabbe' ma io ho pure altre valvoline che posso utilizzare come driver ... piu' che altro vorrei idee per lo schema, anche di amp visti in giro, basta che siano pp
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 20:32
da pipla
ok ,
e per lo sfasatore come ti regoli? o pensi ad un pre bilanciato?
remigio
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 20:36
da mariovalvola
Tassativa la classe A?
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 21:05
da gluca
tutti le mie elettroniche hanno uscite bilanciate. classe A ... con le VT52 e poi il 43A forzava la classe A ... rispettiamo la tradizione. niente interstadi.
Re: 43A
Inviato: 16 set 2012, 22:51
da UnixMan
...a me l'idea di partenza piace già così com'è. Perché la vorresti cambiare? e come? (in che "direzione")
Re: 43A
Inviato: 17 set 2012, 07:26
da gluca
valuto proposte ... anche a me piaceva l'idea di partenza ma ci sarebbe da ragionarci un pò su
Re: 43A
Inviato: 17 set 2012, 12:51
da pipla
beh Gianlù più lo guardo e più mi piace 0 cond sul percorso segnale, niente usite catodiche ...è un circuito
che va provato e ascoltato, non vedo migliorie.
remigio
Re: 43A
Inviato: 17 set 2012, 15:08
da LuCe68
La butto lì alla brainstorming:
sostiuire la valvola d'ingresso con un sziklai JFET-TUBO?
PRO: eccezionale linearità; gli ampli differenziali lavorano meglio con dispositivi attivi ad alto guadagno (maggiore CMRR, S/N, e menate varie); maggior guadagno ti permette di usare anche tubi finali "sordi" (=basso mu)
CONTRO: nessuno. Lo stato solido c'è in ogni sorgente, un JFET in più non fa alcuna differenza filosofica, e poi hai chili di CCS.
PS: sbaglio o manca l'alimentazione delle amplificatrici? vedo zener e tubo a vuoto (chissà perchè due poi e di tipo diverso)ma la batteria per la continua no?
Re: 43A
Inviato: 17 set 2012, 16:32
da UnixMan
Non male.
Altra possibile idea (implementabile anche congiuntamente a quella di Luciano) è di sostituire un po' di ferraglia con un (altro) po' di silicio: differenziale con pozzo di corrente (CCS) sotto e specchio di corrente (current mirror) sopra.
Anche lo stadio di uscita forse lo vedrei meglio con un bel "pozzo" sotto in luogo della "sorgente" sull'alimentazione.
A meno che... il TU lo hai già? i due semi-primari sono uniti (tre fili) o separati (quattro fili)?

Se sono separati, si aprono possibilità interessanti.
In caso contrario, ora che ci penso forse con i DHT si potrebbe sperimentare anche una cosa curiosa, utilizzando uno specchio di corrente ed un CCS sotto ai catodi/filamenti (connessi in serie come nel tuo schema). L'idea è questa: connetti il punto comune dove si unisce un estremo dei due catodi/filamenti ad un CCS (che fornisce la corrente per accenderli) e gli altri due estremi (quelli "liberi") ai due rami di uno specchio di corrente. Se non sto' dicendo una stupidaggine, il tutto dovrebbe permettere un certo auto-bilanciamento delle correnti nei tubi.

Re: 43A
Inviato: 17 set 2012, 17:08
da LuCe68
UnixMan ha scritto: L'idea è questa: connetti il punto comune dove si unisce un estremo dei due catodi/filamenti ad un CCS (che fornisce la corrente per accenderli) e gli altri due estremi (quelli "liberi") ai due rami di uno specchio di corrente. Se non sto' dicendo una stupidaggine, il tutto dovrebbe permettere un certo auto-bilanciamento delle correnti nei tubi.

per come ho capito non funziona: un ramo deva avere la corrente in un senso, l'altro nel senso contrario. Come dici tu ( sempre che abbia capito) i due rami hanno lo stesso verso e quindi corrente totale nulla. Comunque mettere due generatori di corrente in serie non è mai una buona idea. Può mettere un CCS e una bobina, ma si torna al Coleman.
Re: 43A
Inviato: 17 set 2012, 18:28
da gluca
il TU ha solo la presa centrale ed i semiprimari non sono disponibili all'esterno. il ccs a monte del trafo di uscita è in omaggio al 43A e vorrei tenerlo così, ho omesso i dettagli delle alimentazioni per semplicità, tubo e zener sono insieme in serie per ricordare che è necessaria una regolazione fine del voltaggio ai catodi delle VT52 (penso che userò gli zener dopo l'esperienza di mario).
Lu non ho focalizzato bene cosa hai in mente.
Re: 43A
Inviato: 17 set 2012, 19:26
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:per come ho capito non funziona: un ramo deva avere la corrente in un senso, l'altro nel senso contrario.
hai capito male (mi sono spiegato male).
Il CCS (alimentato indipendentemente!) che accende i filamenti all'altro estremo è connesso a massa, così come lo specchio.
Dal punto di vista della DC, la corrente entra nel nodo comune ai due tubi, si divide, attraversa i due filamenti e si richiude a massa attraverso i due rami dello specchio (sommandosi alle correnti catodiche di BIAS).
Dal punto di vista del segnale differenziale, tanto il CCS dei filamenti quanto i due rami dello specchio sono ~ circuiti aperti, per cui il circuito non può che richiudersi attraverso l'anello del PP (passando per il punto comune ai due catodi).
Dal punto di vista dei segnali di modo comune, lo specchio presenta invece bassa impedenza... per cui è più o meno come se i catodi fossero uniti e poi connessi a massa attraverso una resistenza di basso valore. Acc, questo mi era sfuggito!
Come finale ovviamente funziona lo stesso (ed anzi potrebbe funzionare anche in classe AB), ma il CMRR non sarà alto quanto avrei voluto. Per evitare il problema (se si vuole), il CCS va tolto dall'alimentazione e spostato sotto allo "specchio" così che, dal punto di vista del segnale, i catodi restano "isolati" e "flottanti" in qualsiasi condizione, forzando le correnti di segnale a scorrere unicamente attraverso l'anello del PP.
LuCe68 ha scritto:Comunque mettere due generatori di corrente in serie non è mai una buona idea.
infatti non sono in serie, sono in parallelo!

Re: 43A
Inviato: 23 set 2012, 11:50
da gluca
Ipotesi di lavoro
Re: 43A
Inviato: 23 set 2012, 18:40
da gluca
work in progress ... alimentazione su tavolaccio. 620VAC, ponte di diodi schottky, 5uF, 5+5 H, 120uF
Re: 43A
Inviato: 23 set 2012, 18:48
da mariovalvola
Cabli meglio sui tavolacci che nei tuoi arnesi definitivi

Re: 43A
Inviato: 23 set 2012, 18:57
da pipla
oh... piu fatti e meno parolole...
esempio per la naziolapolitic...
remigio
Re: 43A
Inviato: 25 set 2012, 19:50
da gluca
more work in progress ... CCS assemblato e testato ad 80mA, alimentazione in fase di test ... seguiranno altri dettagli
intanto voi quale punto di lavoro scegliereste per le VT52? carico push-pull di 7.1k.
Re: 43A
Inviato: 25 set 2012, 20:00
da UnixMan
Se sono due che lavorano in push-pull, devi costruire le curve combinate...
(hai il modello SPICE della VT52?)
Re: 43A
Inviato: 25 set 2012, 20:28
da gluca
even more work in progress ...
test sull'alimentazione a basso voltaggio e 80mA. 10H+10H sembra, come ovvio, migliore per il maggiore abbattimento di rumore. la controindicazione è che la resistenza delle bobine quadruplica (da 28ohm si passa a 112ohm) e quindi la caduta di voltaggio lungo il filtro per 160mA nominali passerebbe da 5 a 20 V. fottenasega.
paolo ... e chi ha voglia di costruirsele ... ?
Re: 43A
Inviato: 25 set 2012, 21:35
da UnixMan
gluca ha scritto:paolo ... e chi ha voglia di costruirsele ... ?
...ti capisco.
Però almeno (se non ne trovi uno buono già fatto) fatti il modello spice (con il tool di Dmitri) e fai qualche simulazione...

Re: 43A
Inviato: 26 set 2012, 21:47
da gluca
more and more work in progress ...
solo stadio differenziale di VT52. Bias a 275V, -50V, 40mA circa ... una roba da 45 normale insomma. Ero convinto che il filamento fosse a 6.3V invece vanno a 7.0V. rumore all'uscita dell'ordine dei 150uV RMS a 50Hz ed una puntina a 100Hz, da misurare con calma più in là. scusate i cablaggi volanti ... devo procurare qualche minutaglia per sistemare le cose per bene.
certo che 'ste valvole sono tristi forti ... a malapena si vede il filamento acceso. viva il tungsteno toriato! WLF!

Re: 43A
Inviato: 26 set 2012, 22:16
da EF80
LuCe68 ha scritto:perchè i drivers sono caricati per metà con una resistenza e per metà con un induttore ?
Cosi' gli induttori posso sporcare il segnale con la loro caratteristica reattiva e colorare il suono in qualche modo che potrebbe anche piacere.
Re: 43A
Inviato: 26 set 2012, 22:20
da EF80
UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?


il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.
Re: 43A
Inviato: 26 set 2012, 23:08
da UnixMan
GizMo ha scritto:Cosi' gli induttori posso sporcare il segnale con la loro caratteristica reattiva e colorare il suono in qualche modo che potrebbe anche piacere.
Gianluca ha già risposto... e, se ci avessi pensato un attimo, ci saresti dovuto arrivare da solo.

Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 04:53
da mariovalvola
GizMo ha scritto:UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?


il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.
Gizmo. Ogni tanto, irrompe in modo incontrollabile il bimbominkia che c'è in te.
Non esistono circuiti da prima elementare, da ITIS, e da facoltà d'ingegneria. Esistono amplificatori che suonano e altri che non suonano.
Se si ritiene (con tutto il diritto .... per carità) che il tubo non faccia il suono, si rinnegano le basi di tutto quello che è stato il fenomeno dei SE nel mondo.
Che si può riassumere grossolanamente così:
Circuiti elementari con tubi antichi e ferri stellari. Questa è la realtà di tutti i monotriodi che hanno fatto storia.
Si vuole andare oltre? giustissimo.
Attenzione al problema opposto: circuiti meno banali se prevalgono sui componenti non è detto che non aggiungano del loro anche in senso non positivo.
Sicuramente il risultato finale e quindi l'ascolto sono gli unici arbitri. La sommatoria del meglio in ogni ambito, non è detto che generi il risultato migliore all'ascolto. Ho l'impressione che le cose siano più complesse. Il peso in positivo dei circuiti elementari, deve essere sempre tenuto in considerazione.
Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 07:08
da Echo
I filamenti sono in ac, sul centrale del secondario dei filamenti c'è un ccs?
Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 08:07
da gluca
AC e CCS sul centrale. Purtroppo il trafo riesc ad alimentare solo a 6.4v scarsi, penso di prenderne uno multi presa per provare più valvole.
Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 08:21
da marziom
GizMo ha scritto:UnixMan ha scritto:Remi', non pensi che magari il "suono" dipende più da come e dove è utilizzato un determinato tubo piuttosto che dal tubo in sé?


il circuito e' tutto! meglio una $nome_della_valvola_piu_cessa_che_ti_viene_in_mente usata in un bel circuito che una $nome_valvola_piu_galattica_mai_concepita nel solito circuito sdozzo tipo driver finale accoppiati AC in selfbias da prima elementare.
certo, certo! ...
Gizmo, ma perché ti ostini a fare ampli a valvole?... sono dispositivi vecchi, ci devi mettere un TU, e questo SPORCA il segnale.
Dai retta, passa ai transistor così finalmente i tuoi circuiti potranno prendere il volo senza tutti gli handicap che si portano dietro i tubi.
Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 09:21
da Echo
...una domanda niubba, come bilanci i due rami ...o non vanno bilanciati??
...D1 che valore è?
Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 10:06
da gluca
A dire il vero le finali sono accoppiate almeno in DC, l'altra coppia ha anche Gm accoppiato, cmq quel resistore che disturba aiuterà. Userò una stringa di zener per elevare i catodi della finale sino a 200V, dipende da un paio di fattori.
Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 10:32
da Echo
il resistore che "disturbava" non era quello in serie all'induttanza anodica? ...nell'ultimo schema non lo vedo più
Re: 43A
Inviato: 27 set 2012, 10:53
da gluca
Echo ha scritto:il resistore che "disturbava" non era quello in serie all'induttanza anodica? ...nell'ultimo schema non lo vedo più
Si' è' lui, non c'è nell'ultimo schema per semplicità
Re: 43A
Inviato: 30 set 2012, 18:00
da gluca
Test con un segnale a 330Hz per valutare eventuale intermodulazione con il rumore a 50Hz e 100Hz (ho inettato direttamente dal CPU un tono a basso livello, circa 3.5mV in uscita dall'amp)
Io noto il rumore a 50 e 100Hz come già detto e, guardando attentamente nello spettro, si nota anche un picco a 230Hz (a circa -77dBm). non sono riuscito a vedere la intermodulazione tra i 330Hz del segnale ed i 50Hz dei filamenti. Non ho visto neanche il prodotto a 430Hz.
Re: 43A
Inviato: 30 set 2012, 21:34
da mrttg
FFT fatta con il Lecroy comprato dal rigattiere

Re: 43A
Inviato: 30 set 2012, 21:46
da gluca
mrttg ha scritto:FFT fatta con il Lecroy comprato dal rigattiere


Re: 43A
Inviato: 09 ott 2012, 20:59
da gluca
OH! Il lecroy è morto questa sera ... il monitor è diventato un puntino e poi si è spento. Che pallissime!
Re: 43A
Inviato: 10 ott 2012, 08:38
da mrttg
gluca ha scritto:OH! Il lecroy è morto questa sera ... il monitor è diventato un puntino e poi si è spento. Che pallissime!

lo fai riparare o lo butti?
Re: 43A
Inviato: 10 ott 2012, 08:57
da gluca
Lo porto a far vedere in un centro vicino casa mia ma mi hanno già detto che non hanno ricambi. Sob
Re: 43A
Inviato: 12 ott 2012, 22:08
da gluca
driver assemblato. 6CG7, 12mA, 220V. ho provato ad ascoltarlo con le cuffie collegando al volo un trafo 10k:600 e non sento rumori ... pare essere tutto OK. purtroppo non posso oscilloscopiarlo. domani collego le finali, prego domineiddio che non esploda, controllo e regolo il bias delle finali e poi se tutto è OK me lo ascolto sino a quando non deciderò come dargli forma definitiva.
Re: 43A
Inviato: 13 ott 2012, 17:47
da gluca
seguiranno misure ... per il momento devo dire che 'sto amp suona oltre ogni aspettativa. problemi: gli zener stanno friggendo perchè sono costretti a dissipare troppa potenza: urge intervento prima che si brucino.
Re: 43A
Inviato: 13 ott 2012, 18:41
da stereosound
I filamenti in alternata delle finali non ti danno qualche problemino di rumore?

Re: 43A
Inviato: 13 ott 2012, 19:13
da gluca
150uV rms @ 150Hz per il solo stadio finale. non ho rifatto le misure per l'am completo (mi è morto l'oscilloscopio).
Re: 43A
Inviato: 13 ott 2012, 20:30
da marziom
che roba sono i condensatori di alimentazione?
Re: 43A
Inviato: 13 ott 2012, 23:52
da gluca
ASC motor run
Re: 43A
Inviato: 14 ott 2012, 06:16
da mariovalvola
La VT52 in PP, è davvero speciale. La 6CG7/6SN7 pure. Probabilmente il Ni (poco o tanto che sia) del Magnequest, si sente soprattutto a bassi livelli dove il trasformatore tenderà a "mangiarsi" meno microinformazioni.
Con i soldi dell'oscilloscopio, potevi comprarti una parte di un quartetto di VT52 WE

I PP con piccoli DHT (10Y,45, VT52, RE604) sono spesso estremamente soddisfacenti: musicali, dinamici e, soprattutto, hanno una capacità introspettiva diversa dai SE. il limite (un compromesso ancora soddisfacente tra potenza e qualità) lo raggiungi con tubi come AD1/PX4/2A3/6B4. Oltre, diventa tutto più difficile e ordinario. Aumentando la potenza (oltre i 6-8 W in classe A), pur con ottime prestazioni strumentali, perdi comunque qualcosa.
I dischi si ascoltano in modo differente. E', in sintesi, un altro paradiso "parallelo" a quello che si gode con i SE. Mi risulta difficile scegliere
Come ho scritto tante volte, in casa, è bello avere entrambi.
Bravo gluca!!

Occhio che l'arrosto di Zener non si traduca in una ribollita di VT52

Oltre agli ampli dei primordi, è uno dei tuoi pochi arnesi che impiega valvole serie. Hai fatto bene ad accantonare i tubazzi enormi e voraci di corrente in torio-tungsteno. I piccoli triodi hanno sempre una marcia in più.
Re: 43A
Inviato: 14 ott 2012, 12:31
da gluca
fail mode analysis
se parte il CCS (aperto) dello stadio di ingresso la driver si interdice, lo stadio finale rimane dov'è essendo ancorato sugli zener
se parte il CCS (chiuso) lo stadio di ingresso avrebbe al griglia a zero e frigge, lo stadio finale non viene coinvolto
se partono gli zener (aperto) il CCS dello stadio finale fa passare solo la corrente assorbita dal driver ed il bias aumenta, l'accrocchio dovrebbe sopravvivere
se partono gli zener (cc verso massa) si spegne il driver e la finale lavora con riferimento a massa invece che elevato
se parte il CCS della finale (aperto) si spegne lo stadio finale e anche la driver
se parte il CCS della finale (corto circuito) lo stadio finale tende a funzionare come se avesse le griglie a zero ... catastrofe ... si bruciano gli zener subito dopo ed il coso si spegne.
vi torna?
Re: 43A
Inviato: 14 ott 2012, 12:38
da gluca
mariovalvola ha scritto:La VT52 in PP, è davvero speciale. La 6CG7/6SN7 pure. Probabilmente il Ni (poco o tanto che sia) del Magnequest, si sente soprattutto a bassi livelli dove il trasformatore tenderà a "mangiarsi" meno microinformazioni.
Con i soldi dell'oscilloscopio, potevi comprarti una parte di un quartetto di VT52 WE

I PP con piccoli DHT (10Y,45, VT52, RE604) sono spesso estremamente soddisfacenti: musicali, dinamici e, soprattutto, hanno una capacità introspettiva diversa dai SE. il limite (un compromesso ancora soddisfacente tra potenza e qualità) lo raggiungi con tubi come AD1/PX4/2A3/6B4. Oltre, diventa tutto più difficile e ordinario. Aumentando la potenza (oltre i 6-8 W in classe A), pur con ottime prestazioni strumentali, perdi comunque qualcosa.
I dischi si ascoltano in modo differente. E', in sintesi, un altro paradiso "parallelo" a quello che si gode con i SE. Mi risulta difficile scegliere
Come ho scritto tante volte, in casa, è bello avere entrambi.
Bravo gluca!!

Occhio che l'arrosto di Zener non si traduca in una ribollita di VT52

Oltre agli ampli dei primordi, è uno dei tuoi pochi arnesi che impiega valvole serie. Hai fatto bene ad accantonare i tubazzi enormi e voraci di corrente in torio-tungsteno. I piccoli triodi hanno sempre una marcia in più.
con pochi aggiustamenti posso provare i driver che già ho
6CG7
12BH7
6N6
6H30 (ma ne ho una sola)
ECC99
e per le finali
VT52
45
quali altre???
sto ragionando su una soluzione migliore per gli zener ....
Re: 43A
Inviato: 14 ott 2012, 19:51
da marziom
gluca ha scritto:fail mode analysis
se parte il CCS (aperto) dello stadio di ingresso la driver si interdice, lo stadio finale rimane dov'è essendo ancorato sugli zener
...aumenta la corrente dello zener e la finale va a vgk=0
se parte il CCS (chiuso) lo stadio di ingresso avrebbe al griglia a zero e frigge, lo stadio finale non viene coinvolto
se partono gli zener (aperto) il CCS dello stadio finale fa passare solo la corrente assorbita dal driver ed il bias aumenta, l'accrocchio dovrebbe sopravvivere
se partono gli zener (cc verso massa) si spegne il driver e la finale lavora con riferimento a massa invece che elevato
...e regge?
se parte il CCS della finale (aperto) si spegne lo stadio finale e anche la driver
se parte il CCS della finale (corto circuito) lo stadio finale tende a funzionare come se avesse le griglie a zero ... catastrofe ... si bruciano gli zener subito dopo ed il coso si
si spegne?
Re: 43A
Inviato: 14 ott 2012, 19:58
da gluca
marziom ha scritto:gluca ha scritto:fail mode analysis
se parte il CCS (aperto) dello stadio di ingresso la driver si interdice, lo stadio finale rimane dov'è essendo ancorato sugli zener
...aumenta la corrente dello zener e la finale va a vgk=0
no, le finali mantengono il bias ... ho provato lo stadio finale da solo e non ha problemi.
marziom ha scritto:gluca ha scritto:se parte il CCS (chiuso) lo stadio di ingresso avrebbe al griglia a zero e frigge, lo stadio finale non viene coinvolto
se partono gli zener (aperto) il CCS dello stadio finale fa passare solo la corrente assorbita dal driver ed il bias aumenta, l'accrocchio dovrebbe sopravvivere
se partono gli zener (cc verso massa) si spegne il driver e la finale lavora con riferimento a massa invece che elevato
...e regge?
dovrebbe
marziom ha scritto:gluca ha scritto:
se parte il CCS della finale (aperto) si spegne lo stadio finale e anche la driver
se parte il CCS della finale (corto circuito) lo stadio finale tende a funzionare come se avesse le griglie a zero ... catastrofe ... si bruciano gli zener subito dopo ed il coso si
si spegne?
sì ... anodo esposto a B+ ma non passa più corrente
Re: 43A
Inviato: 14 ott 2012, 20:56
da mariovalvola
Sicuramente il CCS delle finali in caso di corto degli zener abbassa la tensione anodica salvaguardando i tubi finali ma, con la corrente complessiva non bassa, se l'insieme degli zener perde per esempio 100v, con 80mAche succede?. Non ricordo mai quanto dissipano al massimo le tue schedine
Re: 43A
Inviato: 14 ott 2012, 22:34
da gluca
il bias dello stadio finale è fissato dal CCS, se saltano gli zener e cortocircuitano verso massa il CCS rischia di vedere un 200V e dissipare una 20 di W: parte il fet superiore e se dovesse lasciar passare tutta la corrente possibile dopo un pò partono le finali.
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 12:45
da pipla
il bias dello stadio finale è fissato dal CCS, se saltano gli zener e cortocircuitano verso massa il CCS rischia di vedere un 200V e dissipare una 20 di W: parte il fet superiore e se dovesse lasciar passare tutta la corrente possibile dopo un pò partono le finali.
anche il fusibile farà la sua parte
remigio
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 14:24
da gluca
mica tanto ... 20mA possono fare la differenza per uno zener ma non per il fusibile.
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 15:32
da gluca
con pochi aggiustamenti posso provare i driver che già ho
6CG7
12BH7
6N6
6H30 (ma ne ho una sola)
ECC99
e per le finali
VT52
45
71A
842
46 (messa a triodo)
59 (messa a triodo)
altre?
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 16:22
da mariovalvola
per le finali:
-RE604 (solo globe)
-AD1 (TFK)
-DW302
-PP3/250
-AD100
-R120
-c'era una piccola WE con la Pa della 2A3... non me la ricordo
-PX4 (osram/GEC)
-AT20
-10Y? hai il ferro giusto?
-E406
Per il primo stadio: Il problema è l'induttanza (non ricordo il valore)
-RE084
-RE134
-LP2
e, se ti piace la 6CG7, prova la sorella vecchia 6SN7 (ti puoi sbizzarrire con le varie marche) e la zia 56/76
poi potresti provare la vera CV181 (ECC32) e la sorellina piccola ECC40 (rimlock)
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 18:01
da gluca
Il trafo è 7.1k PP
La AD1 e PX4 sarebbero sacrificata inutilmente
R120 ... non la ho trovata
AT20 ... datasheet non trovato
10Y ... non ci siamo con il trafo
ho delle S6N7 (RCA black plate ... se non le ho vendute) ma alla fine mi piaceva di più la piccola noval. ECC32: troppo anemica.
Notare lo schema in questo datasheet ...
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /p/PX4.pdf
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 18:22
da mariovalvola
...ti piaceva l'induttanza come carico anodico delle driver oppure hai nostalgia del bias automatico alle finali ?

Con 7K, in classe A, ci vai a nozze con la 2A3, la AD1, la PX4, la RE604, R120.
Imai usava con la 2a3 8K!!!.
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 19:32
da gluca
imai è uno che ha le sue idee e non è detto che siano condivise da tutti, ad esempio a me non piacciono i suoi schemi. mi piaceva l'induttanza in quello schema della PX4 ... certo avrebbero potuto fare uno sforzo ed usare stadi differenziali invece che PP. sto scoprendo, guardando in giro, un certo numero di vecchi schemi con stadi differenziali.
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 19:40
da mariovalvola
Imai a parte, 7K per stare in classe A, non sono per nulla sbagliati.
Prova a simularti il funzionamento in PP anche solo di una coppia di 2A3.
Sowter realizza sia il 5K che il 7K per la 300B in PP in classe A (9092 PP Output for 300B)
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2012, 20:03
da gluca
ci devo guardare un attimo ... in linea di massima anche io prediligo i carichi alti. se dovessi, però, accumulare tutto quel vetro che hai elencato compirei un attentato mortale al mio conto corrente. purtroppo gli altri amp non li ho pensati altrettanto facilmente riadattabili.
bitches brew se ne sta là buono buono (e spento da un bel pò ormai) e rimettere mani per montarci la 211 o la 304TL o le GM70 o 845 o 813 (triodo) etc... è l'ultima cosa che voglio fare.non è un amp su cui è facile lavorare.
l'amp con la 801A non è modificabile dato il particolare trafo di uscita. dovrei farmi un SE facilmente riadattabile (tipo quello gluca per intenderci) ma non ho tempo nè soldi.
Invece, dopo questo progetto, metto mano ai pre e ne faccio due flessibili multivalvolina: uno SE ed un altro differenziale. Mi mancano solo i trafini di uscita per il PP (oltre che ai telai ... )
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2012, 09:31
da gluca
ci sarebbe anche la 50 ...
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2012, 16:11
da mariovalvola
la 50 è affascinante ma supera, per me, il limite.
La placca, è grandina. Potresti provarla tenuta tranquilla.
Non so, però, se apprezzi il genere. E' un suono, di solito, eufonico. Medio splendido, forse l'acuto un pochino indietro e basso non esattamente smorzatissimo. Certo. su questi aspetti conta molto il trasformatore d'uscita. Ne ho provati parecchi in SE e in PP. L'impronta rimaneva . Forse lavorandoci con più attenzione....
Sicuramente, a parità di circuito, le versioni europee della 50, suonavano meglio spiccando proprio dove l'americana era un pelo più lacunosa (soprattutto nel medio-alto).
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2012, 18:48
da gluca
ma parliamo di trecentobbì o di 50? cmq ho idee perverse per il prossimo pre ... tanto dovrò metterci mano dopo questo amp.
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2012, 19:24
da mariovalvola
Il mio discorso verteva, sul conflitto tra potenza e qualità. La 50, è una signora ma ha una Pa importante.
I PP di piccoli DHT, anche per questo motivo, hanno una marcia in più.
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 00:06
da gluca
misure al volo
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 08:29
da gluca
Riviste in mattinata
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 08:39
da mrttg
Glu sono fatte con il nuovo DSO Lecroy... come funza?
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 09:25
da gluca
mrttg ha scritto:Glu sono fatte con il nuovo DSO Lecroy... come funza?
sì ... arrivato in un pomeriggio. funzia bene e si usa facilmente anche senza manuale ma il vecchio cassone era più potente: non discuto dello HW, ora è tutta roba fatta in Cina credo da Hantek o simili ma di buona qualità e finitura al tatto ed estetica, ma del firmware. Il waveace ha qualche funzione e comodità in meno sulle FFT eppure sono passati 20 anni. un pò scomoda anche la gestione delle misure.
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 10:04
da mariovalvola
Scusami, sarò indietro io (anzi, sicuramente è così) ma non è che si capisca molto

Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 10:08
da mrttg
gluca ha scritto: Il waveace ha qualche funzione e comodità in meno sulle FFT eppure sono passati 20 anni. un pò scomoda anche la gestione delle misure.
Ciao Glu,
infatti sono passati tanti anni e sembra che la tecnica progredisca

il prossimo meeteng dalle tue parti lo vengo a vedere.
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 10:19
da LuCe68
Quanti bit ha il lecroy?
Ti ricordo che il S/N digitale è circa 6xNumero Bit. Ad esempio se il lecroy è a 8 bit hai un rumore di circa -48 dB che ti aggiunge l'oscilloscopio.
Questo per dirti che le il tuo amplificatore potrebbe comportarsi molto meglio di quello che vai misurando.
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 11:25
da gluca
mariovalvola ha scritto:Scusami, sarò indietro io (anzi, sicuramente è così) ma non è che si capisca molto

ma insomma ... alla fine, come dice luce, non riesco a misurare la seconda/terza armonica né i prodotti di intermodulazione perchè stanno a -45dB o meno (l'oscillo è 8bit ed acquisendo sulla scheda del mac viene fuori solo rumore .... questo passa il convento). il rumore di fondo è a 0.8mVrms (il solo modulo finale è a 0.15mVrms).
ma quale progresso ti' ... il fatto è che se vuoi un robo che faccia le cose come i carciofi di 20 anni fa devi pagare quanto pagavi 20 anni fa per quei carciofi (vabbè ... un pò meno ma la legge di moore qua pare non si applichi affatto)
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 11:31
da mrttg
gluca ha scritto:
ma quale progresso ti' ... il fatto è che se vuoi un robo che faccia le cose come i carciofi di 20 anni fa devi pagare quanto pagavi 20 anni fa per quei carciofi (vabbè ... un pò meno ma la legge di moore qua pare non si applichi affatto)
Infatti un DSO cinese level entry è molto peggio dei primi TDS TEK... per i tubazzi l' oscilloscopio analogico resta insuperato.
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2012, 12:09
da gluca
mrttg ha scritto:
Infatti un DSO cinese level entry è molto peggio dei primi TDS TEK... per i tubazzi l' oscilloscopio analogico resta insuperato.
gli analogici non hanno la FFT che torna comodissima anche se solo indicativa ... i TEK simili al lecroy che ho preso erano più scarsi ed usati, per un TEK nuovo very entry level c'era da sganciare un pò troppo.
Re: 43A
Inviato: 03 feb 2013, 21:34
da gluca
ho cominciato ad assemblarlo nello scatolo finale dopo la soddisfazione del prototipo ... chiaramente ora esploderà come sempre succede quando si passa dal tavolaccio alla bella copia. l'alimentazione alta tensione va, i CCS per le finali sono regolati. domani, forse, assemblo e regolo i CCS per lo stadio driver
Re: 43A
Inviato: 03 feb 2013, 22:01
da mariovalvola
Bravo! quando mi fai vedere una quadra a 10KHz del "famoso" TU americano?

Re: 43A
Inviato: 03 feb 2013, 22:09
da gluca
mariovalvola ha scritto:Bravo! quando mi fai vedere una quadra a 10KHz del "famoso" TU americano?

mai ... devi soffrire.

Re: 43A
Inviato: 03 feb 2013, 22:20
da mariovalvola
Sei diventato quasi ordinato con il cablaggio: ti stai "giapponesizzando" pure tu?
Re: 43A
Inviato: 03 feb 2013, 22:31
da gluca
non esageriamo, ordinato è una parola grossa e giapponese sicuramente inadatta. E' meglio di altri amp che ho assemblato proprio perché sposa la mia filosofia di utilizzare pochi componenti così, come sottoprodotto, minimizzo il casino ... buahahahahaha
Re: 43A
Inviato: 05 feb 2013, 19:52
da gluca
ho preparato le stringhe di zener e sto studiando gli ultimi dettagli per un cablaggio più comodo e ordinato. il trafo per i filamenti delle finali è a lato ancora non fissato sul telaio
Re: 43A
Inviato: 05 feb 2013, 19:58
da UnixMan
Urka, quanta ferraglia... ma poi per muoverlo il "muletto" ce l'hai?

Re: 43A
Inviato: 05 feb 2013, 20:06
da gluca
due induttanze non si vedono ... sono sotto la piastra di alumminio. cmq poca roba, vai a contare i pezzi di ferro di bitches brew e poi ci facciamo due risate ... credo tu l'abbia visto quando era solo 1 telaio per canale
Re: 43A
Inviato: 11 feb 2013, 22:48
da gluca
cablaggio della parte di segnale ... mancano i filamenti che andranno verso sx
Re: 43A
Inviato: 11 feb 2013, 22:52
da sinuko
Sono guane in Teflon!
Cosa hai usato per cablare? monofilo o multifilo (litz!)?
Re: 43A
Inviato: 11 feb 2013, 23:08
da gluca
filo solid core in argento 99.qualcosa% e guaina in teflon. sono anni ormai che lavoro così. i fili blu sono i capi dei primari del trafo di uscita, i due blocchi di ferro sotto sono le induttanze a due bobine che caricano la driver.
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 09:33
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:sono anni ormai che lavoro così.
Penso che il buon Paolo volesse gli estremi del fornitore...
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 09:40
da gluca
le guaine in teflon le vendono in molti (es. audioselection e audiokit oltre che ebay-china). il filo Ag tipicamente lo compro su ebay, l'ultimo lotto l'ho preso quando ero in USA.
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 10:10
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:le guaine in teflon... il filo Ag tipicamente...
Sleeving diy... a parte la pazienza, non ti preoccupa l'ossidazione dell'argento?
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 10:36
da gluca
no, ci vuole meno pazienza rispetto ai cavi inguainati da spellare. ti preoccupa l'effetto pelle?
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 11:36
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:ti preoccupa l'effetto pelle?
E` vero che non ci devi avvolgere un trasformatore, però, eh.
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 11:42
da gluca
infatti io non sono preoccupato.
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 12:21
da mariovalvola
l'ossido dell'argento,non è conduttivo?
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 12:26
da gluca
meno dell'Ag
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 13:19
da Echo
...se al momento della saldatura non c'è ossido poi che problemi possono sorgere??
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 13:22
da gluca
nessuno, il filo si ossida poi con il tempo e infatti perde brillantezza ma non è un problema.
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 13:40
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:infatti io non sono preoccupato.
infatti sei un po' troppo trascurato.
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 13:50
da gluca
Luc1gnol0 ha scritto:gluca ha scritto:infatti io non sono preoccupato.
infatti sei un po' troppo trascurato.
un po' sì ... c'è depressione caspica.
Re: 43A
Inviato: 12 feb 2013, 13:55
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:il filo si ossida poi con il tempo
AFAIK il filo d'argento si ossida già alla trafilatura.
Re: 43A
Inviato: 19 feb 2013, 19:44
da gluca
stadio driver testato a DC ... vediamo se riesco in settimana a cablare i filamenti delle finali e provare 'sto coso.
Re: 43A
Inviato: 19 feb 2013, 19:59
da mariovalvola
...devi aver guardato il festival. Sei rimasto indietro

Re: 43A
Inviato: 19 feb 2013, 20:04
da gluca
mariovalvola ha scritto:...devi aver guardato il festival. Sei rimasto indietro

no, niente festival ... altri impegni impegnativi che mi hanno impegnato
Re: 43A
Inviato: 19 feb 2013, 21:20
da mariovalvola
impara da Giannino!. Lui sa come si fa un master
Re: 43A
Inviato: 20 feb 2013, 09:18
da Luc1gnol0
mariovalvola ha scritto:impara da Giannino!. Lui sa come si fa un master
Che brutta cosa che hai scritto... Veramente non si salva nessuno... mi sa che non voto neanche il Grillo, vado a sciare...
Re: 43A
Inviato: 20 feb 2013, 09:28
da mariovalvola
Non ė brutto quello che ho scritto.
È squallida e grottesca la situazione che lui ha creato.
Re: 43A
Inviato: 20 feb 2013, 09:46
da Luc1gnol0
mariovalvola ha scritto:Non ė brutto quello che ho scritto.
È squallida e grottesca la situazione che lui ha creato.
La situazione è quella che è, brutta: la battuta "impara da Giannino" è un'altra cosa, tutta tua, senz'altro lecita (lo dico senza intenzione di offendere o di esprimere una reprimenda a tuo carico).
Pensiamo al 43A, che è meglio (o al 92B, che mi piace di più).
Re: 43A
Inviato: 20 feb 2013, 10:10
da gluca
Dal 92B dovrebbe imparare Mario invece di fossilizzarsi su quelle idee japponesi
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 19:56
da gluca
Bias VT52
VAK: 323V
VGK: 58V
Ia: 42mA
If: 6.95VAC ... ci devo pensare, hanno il filamento a VV e secondo Jim de Kort dovrebbe andare a 6.3VAC
Wa: 13.5W
Rumore in uscita (tutti i filamenti sono in AC): 0.8mV RMS
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 19:59
da mariovalvola
6,95V andrebbe bene per le WE non devi stare più basso? hai imparato da Plovati a stressare i tubi?

Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 20:25
da gluca
ti sembrano tanti 13.5W? il rating è 15W secondo de Kort ma ho letto anche di 18W in giro per alcune versioni
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 20:39
da mariovalvola
non è la Pa che mi preoccupa. è la cottura precoce dei filamenti.
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 20:45
da gluca
ma infatti abbasso la tensione dei filamenti a 6.3Vac
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 20:49
da mariovalvola
certo che con la presa centrale è più difficile. auguri. facci sapere il rumore con la tensione a 6,3V
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 21:41
da gluca
1mv RMS ... il filamento è passato da arancio a una tonalità più cupa come il mattone laterizio, se c'è luce esterna non si nota se sono accesi se non da vicino
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 21:47
da mariovalvola
Quanto sono state accese con la tensione più alta?
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 21:51
da gluca
direi un paio di minuti, forse tre. intanto, giusto per non perdere l'abitudine, ho fatto saltare un mosfet del CCS cortocircuitando accidentalmente con il puntale del multimetro. non hanno veramente nessun senso dell'umorismo 'sti così. ma baffangulo!
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 21:55
da mariovalvola
Senza offesa: nell'ultimo finale, non ne ho messi. Non so se è la loro assenza ma me la godo alla grande.
Una domanda: ma la classe A forzata con il CCS che fa? quando sente un consumo medio maggiore di quello impostato abbassa la tensione per ripristinare il consumo corretto. di fatto al segnale audio che succede? come distorce? il DRD push-pull come distorce al clipping?
Re: 43A
Inviato: 25 feb 2013, 22:25
da gluca
taglia tutto, mi aspetto che il clipping sia brutale.
Re: 43A
Inviato: 26 feb 2013, 10:28
da gluca
Curve della VT52 prese dal venditore su una delle mie due coppie sylvania ... notate che non le ho mai viste in giro quindi dovrebbe essere una superesclusiva di ADFT
Re: 43A
Inviato: 26 feb 2013, 11:31
da UnixMan
mariovalvola ha scritto:Una domanda: ma la classe A forzata con il CCS che fa?
dipende da dove metti il CCS (se lo scopo è quello di non uscire dalla classe A, probabilmente il punto "giusto" dove metterlo è sotto ai catodi...).
In generale, in assenza di CCS quello che accade è che quando uno dei due tubi supera il "cut-off" la corrente dell'altro tubo (quello in conduzione) sale oltre il doppio della corrente di riposo, passando quindi dalla classe A alla classe B. Ovviamente, ciò comporta un
aumento dell'assorbimento di corrente dall'alimentatore (che in quel momento diventa parte del circuito audio, come in un SE, con tutto ciò che ne consegue).
La presenza di un CCS (in un punto opportuno, cioè in serie ad un ramo comune ai due tubi) impone che la somma delle correnti nei due tubi sia costante e quindi impedisce alla corrente totale di aumentare. Perciò "forza" l'amplificatore a lavorare esclusivamente in classe A impedendogli di passare alla classe B. Se pilotato oltre il limite, anziché passare in classe B l'ampli semplicemente "si ferma" e non va oltre (cioè va in clipping).
IMO, se le cose sono fatte bene (un clipping momentaneo non deve innescare transitori che alterino il funzionamento dell'ampli anche nei cicli che seguono quello/i che ha causato il clipping stesso), è molto meglio andare in clipping che passare alla classe B.
Non fosse altro perché passare in classe B, anche per un solo istante, significa rompere il paradigma differenziale. Pressoché inevitabilmente, a causa dell'aumento della corrente assorbita dall'alimentazione si innesca un transitorio che perdura per tempi lunghi, anche dopo che il picco che lo ha causato è terminato, con conseguenze negative sul suono molto peggiori di un semplice clipping istantaneo (che, se sufficientemente breve e non ripetuto troppo spesso, risulta del tutto inaudibile. Non di meno, IMO è importante che il clipping sia quanto più possibile "morbido", specie quando la potenza max è limitata e quindi il clipping più probabile/frequente; per questo, anche se in generale sono a favore dell'accoppiamento diretto, non mi piacciono molto i "DRD" e simili).
Re: 43A
Inviato: 01 mar 2013, 22:34
da gluca
un solo canale attivo ... mancano delle fesserie per completare il secondo. umpf
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 05:53
da mariovalvola
Bello ma lo apprezzerai maggiormente in inverno. Le VT52 le hai tenute piuttosto vicine

L'alimentazione non ha il doppio diodo a vuoto ora che guardo bene. Mi sbaglio?
I lamierini in Ni, sono al 38% ?
Comunque se riuscirò a venire dalle tue parti lo ascolterò volentieri. Il tuo pre, ha l'uscita a trasformatore a 600 Ohm? Se così fosse, potrei portare anche il mio arnese
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 06:45
da gluca
sì... trafo out sul pre ma tutto il sistema è in fase di ripensamento. Ni ad alto tenore. Alimentazione con diodi sciocchi.
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 07:34
da mariovalvola
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 07:48
da gluca
Ha fatto anche i miei MQ565 tutti in Ni. Quando li presi io ne aveva solo pinstripped. Ha alcuni trafi fissi a catalogo ma ogni tanto tira fuori serie limitate o classici avvolti su nuclei nobili. I 565 sono da 7.3k
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 08:03
da mariovalvola
che potenza tengono questi oggettini? fai qualche misura decente del solo ferro
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 20:26
da gluca
Oltre quello che ho postato non riesco ad andare, uso il mac come generatore di toni e la quadra a 10kHz è un panettone inguardabile. Gli MQ565 hanno una potenza nominale di 15W: Mike è molto conservativo nei rating anche se non sono molto grossi. Sono da 7.1k ... non da 7.3k come scrivevo prima.
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 21:35
da mariovalvola
D'accordo che con lo stato solido sei quasi come me ma io, avendo distrutto il mio vecchio generatore a onde quadre, mi sono realizzato (TANTI ANNI FA) un osceno arnese con un integrato. Non ricordo neppure lo schema sull'integrato c'è scritto:"CD 4046BE RCA 749". Funge bene con una pila da 9V
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 21:37
da mariovalvola
...comunque del mio ampli con il trasfo d'uscita MQ, sono talmente contento che questa sera ho acquistato una ventina di LP LXT decca mono. Alla fine, questi giocattoli servono per ascoltare i dischi

Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 21:47
da sinuko
mariovalvola ha scritto:...comunque del mio ampli con il trasfo d'uscita MQ, sono talmente contento che questa sera ho acquistato una ventina di LP LXT decca mono. Alla fine, questi giocattoli servono per ascoltare i dischi

Urca Mario...Da quale fonte hai preso???? I decca mono sono spettacolari..in questi giorni ascoltavo le sonate per pianoforte di Beethoven suonate da Backhaus incise negli anni 50 e sono meravigliosi sotto tutti i punti di vista.
Ultimamente ho trovato molte cose su subito e ebay annunci.
Se solo Gluca si decidesse ad ascoltare musica decente...magari poi apprezzerebbe anche la 300B

Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 21:54
da gluca
sinuko ha scritto:
Se solo Gluca si decidesse ad ascoltare musica decente...magari poi apprezzerebbe anche la 300B

mai lette tante inesattezze condensate in una frase di mezzo rigo ...

Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 22:01
da sinuko
Ok.. Che hai solo un canale ( e per me basterebbe)...lo hai provato? Imprressioni.
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 22:03
da mariovalvola
sto sperimentando due negozi:
i_dreamt_of_mandalay
worldcollectabilia
sono entrambi inglesi. Vediamo. Dovrebbero essere tutti M o NM come vinili
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 22:07
da mariovalvola
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2013, 22:49
da gluca
Sì, vero, ho chiesto a Mike un trafo avvolto in Ag su nucleo nobile ma vorrei una nuova serie del autotrafo TL404 che è in assoluto quanto di meglio abbia ascoltato come pre-out ed era un nucleo CC in Fe. Ve lo siete lasciati sfuggire nel mercatino ... ahi ahi ahi!
Impressioni: molto dettagliato, equilibrato, un bel basso presente ma non invadente ma quello che apprezzo di più è la sensazione di precisione e pulizia che trasmette. Per il momento appartiene alla categoria degli amp da tenere così senza smantellarlo per riciclare i pezzi. Di solito mi durano solo un paio di mesi salvo rare eccezioni.
Vorrei, poi, provare altri tubi dato che è piuttosto flessibile sia con l'alimentazione dei filamenti, che con il bias e infine con l'anodica.
Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 19:52
da gluca
niente da fare ... è veramente un assioma: appena chiudi il telaio dell'amp in forma 'definitiva' incomincia a ronzare e impazzisce invece il prototipo è sempre perfetto.
aaaaaaaargh!
Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 20:07
da mariovalvola
io ho smesso di fare prototipi: risparmio tempo. Mi ronzano prima

Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 20:24
da gluca
io invece penso che tra un po' lo butto dal terzo piano così non perdo tempo a smontarlo. aaaaaaaah!
Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 20:34
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:niente da fare ... è veramente un assioma
A me succede così ogni volta che metto le mani dentro un PC...
...dici che dovrei usare un Mac? Forse: peccato che non ci sia un Mac tra gli ampli a tubi...
...sursum corda...
Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 20:38
da mariovalvola
gluca ha scritto:io invece penso che tra un po' lo butto dal terzo piano così non perdo tempo a smontarlo. aaaaaaaah!
avvisami per tempo

Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 21:11
da gluca
ma io non capisco ... un canale ha 2.5mVrms di rumore a 50Hz (coppia di valvole del prototipo) e l'altro 6.5mVrms sempre a 50Hz (coppia di valvole non provate prima) e se attacco qualcosa all'ingresso impazzisce. mah!? il cablaggio mi sembra tutto a posto ma evidentemente c'è qualcosa che non va nella massa.
mabaffangulo va!
Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 21:14
da mariovalvola
Prova domani. Vedrai che trovi il guaio. Un problema, rimane la presa centrale dei secondari dei filamenti delle finali che non sempre funziona bene.
Re: 43A
Inviato: 23 mar 2013, 22:00
da gluca
che significa non sempre ... oggi sì e domani no a seconda se sia tramontana o libeccio? credo siano saltati i CCS sotto le VT52 per un motivo ancora ignoto, devo aver pasticciato con qualche cablaggio.
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 06:29
da mariovalvola
L'importante è che non saltino le VT52. Sarebbe un peccato e un inutile spreco.

Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 11:18
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:credo siano saltati i CCS sotto le VT52 per un motivo ancora ignoto, devo aver pasticciato con qualche cablaggio.
Mah... se fossero saltati i CCS di un canale, non avresti dovuto osservare una sovradissipazione delle VT52 (vgk = 0) anche senza segnale in ingresso? La tua "analisi failsafe" non diceva che con i CCS in corto avresti avuto Vgk = 0 per le finali, poi che sarebbero bruciati gli zener, ed infine che si sarebbe "spento" tutto?
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 11:23
da gluca
infatti i CCS sono OK, appena controllati. poi ho anche dei fusibili a monte del trafo di uscita che saltano a 250mA per salvare l'ambaradan
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 11:41
da mariovalvola
Comincia a cercarti due bei ferri interstadio UTC LS-7

Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 12:38
da gluca
Credo sia un disturbo sulla massa. Voltaggi e correnti sono ok, ho solo aggiunto una stringa di zener per il secondo canale, ricablato dall'interruttore al filtro di rete, spostato di 1cm un condensatore per chiudere il telaio, messo a terra le prese centrali dei filamenti delle driver. I due canali erano già testati e avevano un rumore residuo di meno di 1mVrms a 50hz con un onda molto regolare, ora il rumore è triangolare o cmq irregolare
Poi c'è il problema del ronzio se collego una sorgente. Considerando che ho solo chiuso la scatola girano un po' le pelotas
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 14:14
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:Considerando che ho solo chiuso la scatola girano un po' le pelotas
Considerando che non è vero che hai "solo" chiuso la scatola, se "solo" la riapri, che cosa succede? Sempre triangoli, cimbali e piatti?
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 15:50
da gluca
sì, appena tocco un ingresso impazzisce
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 16:32
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:sì, appena tocco un ingresso impazzisce
Allora "resta":
...ho solo aggiunto una stringa di zener per il secondo canale, ricablato dall'interruttore al filtro di rete, spostato di 1cm un condensatore per chiudere il telaio, messo a terra le prese centrali dei filamenti delle driver...
Tu dirai: «ELLOSO'», o qualcosa di simile, ma visto che lo volevi buttare dal terzo piano con Mario sotto, ci vuole pure qualcuno a ricordarti le cose semplici.
E bisogna pure sperare che la tua memoria non faccia cilecca.
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 16:59
da gluca
dunque ... facciamola semplice
ho tolto quasi tutto, c'è solo lo stadio driver e cioè le 6CG7 con i catodi uniti su una R da 200ohm e caricati con l'induttanza doppia, alimentazione a 300V poi una R sulla stringa di zener. come che tocco il cavo di segnale all'esterno il rumore aumenta (lo schermo non è a terra per ora) ... mumble mumble
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 17:06
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:...messo a terra le prese centrali dei filamenti delle driver...
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 17:10
da gluca
che ora sono staccate come prima
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 17:15
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:che ora sono staccate come prima
Glu', tu lo sai che non so un caxxo (come lo sapete tutti), però se hai fatto quattro cose, e dopo quelle nulla è più come prima, una di quelle è la goccia che ha fatto traboccare il vaso: le hai ripristinate tutte? O ne hai fatte altre, nella tua ansia da depannage?
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 17:17
da gluca
c'è qualcosa nelle masse ... ho persino preso una scossa toccando il telaio al punto di messa a terra. mah?! prima o poi salterà fuori.
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 18:34
da Luc1gnol0
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 18:39
da mariovalvola
Re: 43A
Inviato: 24 mar 2013, 23:22
da gluca
buttateli al xxxx. non scherziamo sull'argomento che c'è una certa sensibilità, come dicono gli americani, e mi sta struggendo l'anima e l'onore.
che neeervooooso
Re: 43A
Inviato: 25 mar 2013, 05:54
da Luc1gnol0
gluca ha scritto:che neeervooooso
Scusami. Non volevo irriderti sardonicamente, glu'. Mica sono Mario (e comunque non c'entrano quei cosi nel xxxx).
BTW, a quest'ora (a meno di uscite serali con gentili donzelle o altre amicizie) i due canali dovrebbero essere già apparecchiati sul tavolaccio, con buona pace tua e del Lecroy, no?
Re: 43A
Inviato: 25 mar 2013, 08:28
da gluca
do not worry, il nervoso è legato all'oggetto ... sono molto resiliente alle sardoniche irriverenze che io stesso uso su di me. cmq il coso molto probabilmente è stato domato e the offending component individuato. sapretelo stasera.
Re: 43A
Inviato: 26 mar 2013, 07:48
da gluca
Il CCS di una coppia delle finali aveva un 'leakeage' verso massa. Isolato, provato un canale e tutto perfetto. Cambio in CCS, regolo il coso, chiudo la scatola, attacco all'impianto e impazzisce di nuovo.
Ieri non sono venuto a capo di nulla, impazziva anche il solo stadio driver. Mi rimane la strada degli grid stopper sulle 6CG7.
che due marooooni
Re: 43A
Inviato: 26 mar 2013, 18:25
da Luc1gnol0
Ti rendi conto da solo, vero, che quello che dici non ha molto senso?
Re: 43A
Inviato: 26 mar 2013, 21:39
da gluca
Si, sarà il nervoso
Re: 43A
Inviato: 26 mar 2013, 23:42
da gluca
il coso sta suonando come dovrebbe ora. dammit! un solo canale (l'altro è senza tubi), il cabinet non è chiuso e suona come dovrebbe. rumore sotto gli 0.8mVrms. goddamit!
ho aggiunto dei grid stopper da 470ohm ai piedini delle 6CG7 e tutto il resto mi sembra come era tranne un piccolo ricablaggio in zona masse per semplificare il ritorno delle correnti (più che altro per scrupolo dato che prima e dopo la modifica non è cambiato nulla)
[youtube]CsbYx6hevoQ[/youtube]
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 10:30
da gluca
Domenica ritorna sul tavolaccio ... auguratemi buona fortuna, coraggio e perseveranza.
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 11:22
da mariovalvola
Io ti auguro di fallire nuovamente. Ti cercherai, così, una coppia di interstadio seri (UTC LS-7).
L'ampli sarà molto meno elegante e innovativo. Funzionerà, però, senza'altro meglio e diverrà più degno del nome che porta.

Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 12:03
da gluca
va cagher ...

Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 12:16
da gluca
cmq ci rimetterei lo EXO173 senza dubbio. in nickel chiaramente. e quindi dovrei comprarlo di nuovo da mike ...
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 12:45
da mariovalvola
Con condensatore?
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 13:04
da gluca
la exo173 non ha gap quindi il condestore è obbligatorio ... non dovessi trovare subito il problema lo facco (quasi) come il vecchio amp compatto di leibowitz
http://www.triodeel.com/compact.html
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 13:14
da mariovalvola
Dalle stelle alle stalle

Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 13:18
da gluca
come si vede che non capisci una mazza ...
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 13:21
da mariovalvola
Non esci dal filtro in bilanciato?
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 13:35
da gluca
il pre e filtro xover? si ma non fa nulla, i miei bilanciati sono flottanti su un trasformatore di uscita (non a caso) quindi posso tranquillamente mettere un lato a massa. puoi farlo anche con gli altri bilanciati ma chiaramente si dimezza il segnale utile.
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 20:23
da gluca
sapete che vi dico? io comincio a spostarlo e ad aprirlo ora. ho idee ...
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 20:47
da mariovalvola
sei pieno di chinotto?

Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 22:06
da gluca
no sono diventato vecchio. voglio la tranquillità del compromesso, il 'tanto va bene uguale' e il 'famolo normale'. niente rischi e niente adrenalina.
Re: 43A
Inviato: 09 ott 2013, 22:32
da UnixMan
Ma scusa, se non ho capito male ormai è praticamente finito... prima di disfare tutto almeno la curiosità di sentire come va, no?

Re: 43A
Inviato: 10 ott 2013, 08:07
da gluca
Era l'amplificatore meglio suonante che abbia mai fatto, solo che impazziva quando cablavo il secondo canale. Ho già tolto tutto per ricablarlo da zero ma con un altro schema che dovrebbe aggarbarmi.
Re: 43A
Inviato: 10 ott 2013, 19:09
da trini
gluca ha scritto:........ il 'tanto va bene uguale' e il 'famolo normale'. niente rischi e niente adrenalina.
No dai, don't sing that blues

.
gluca ha scritto:Era l'amplificatore meglio suonante che abbia mai fatto, solo che impazziva quando cablavo il secondo canale.
Ahem dual mono è una bestemmia?
Ciao, Trini
Re: 43A
Inviato: 10 ott 2013, 19:30
da gluca
Dual mono ... naahhh. Sinceramente non ho capito cosa non andasse e non ho neanche riprovato a trovare l'errore ora dopo questi mesi di stop; ho voglia di provare qualcos'altro: lo stadio driver che sto assemblando mi era molto piaciuto molto un paio di anni fa e non cambio lo stadio finale differenziale che mi aveva certamente convinto.
poi devo chiuderlo in fretta che devo assemblare il prephono segreto.
Re: 43A
Inviato: 10 ott 2013, 22:11
da UnixMan
gluca ha scritto:Era l'amplificatore meglio suonante che abbia mai fatto, solo che impazziva quando cablavo il secondo canale. Ho già tolto tutto per ricablarlo da zero ma con un altro schema che dovrebbe aggarbarmi.

e ti dai per vinto così facilmente?

Re: 43A
Inviato: 10 ott 2013, 22:26
da gluca
no, faccio altro
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2013, 21:54
da gluca
maledetto maledettissimo!
a questo punto smembro completamente la PSU ... la parte di segnale l'ho completamente rifatta e continua a impazzire.
Re: 43A
Inviato: 15 ott 2013, 23:38
da UnixMan
gluca ha scritto:a questo punto smembro completamente la PSU ... la parte di segnale l'ho completamente rifatta e continua a impazzire.
evidentemente hai una interazione indesiderata tra i due canali, che si accoppiano attraverso l'alimentazione comune... o fai un dual-mono o usi il trucco dei diodi+capacità per "disaccoppiare" le alimentazioni dei due canali.
...e rimetti come stava la parte di segnale.
P.S.: posta lo schema completo, con l'alimentazione. Possibilmente disegnato in modo da "ricalcare" il layout effettivo.
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 07:44
da gluca
non so ... stasera vedo. sarebbe cambiato anche il trafo dei filamenti: potrei aver fatto pasticcio con quello essendo un multipresa da collegare alla bisogna per alimentare diversi DHT
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 10:41
da gluca
l'altra differenza è il filtro di rete ... mmm
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 11:34
da trini
gluca ha scritto:non so ... stasera vedo. sarebbe cambiato anche il trafo dei filamenti: potrei aver fatto pasticcio con quello essendo un multipresa da collegare alla bisogna per alimentare diversi DHT
Cioè avresti collegato allo stesso secondario i filamenti delle valvole DHT

dei due canali? Se è così, per quanto poco ci capisca, mi sembra che te la sei cercata...e trovata!
gluca ha scritto:l'altra differenza è il filtro di rete ... mmm
Non vedo che dovrebbe combinare il filtro di rete che sta a monte del TA.
Ciao, Trini
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 11:38
da gluca
no no ... certo che no, i filamenti sono separati. il filtro potrebbe avere per difetto un isolamento non perfetto verso il telaio.
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 16:50
da gluca
mmm ... il solo stadio finale è OK, nel senso che ha 2-2.5mVrms di rumore residuo a 50Hz di cui 1 è rumore già presente alle sonde prima della misura. Un po' peggiorato e oltre il mio limite di 1mVrms. Questo significa che non è l'alimentazione, non sono i filamenti (a parte quel residuo) e dovrebbe/potrebbe essere all'ingresso e/o terra
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 21:32
da gluca
mmm... non è il filtro. lo stadio di ingresso che è uno SRPP di 6CG7 ha un rumore in uscita di 180mVrms a 100Hz circa. lo stadio è accoppiato con un cap al differenziale (che ha una griglia a terra) in uscita ci sono 15mVrms sempre a 100Hz.
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 22:00
da gluca
fatto ... puxxxana ladra ... era un lato dello stadio di ingresso su XLR che faceva impazzire tutto. SGRUNT!!!!!!
ora devo decidere se tenerlo così con il quasi SRPP in ingresso o rimettere il differenziale e accoppiare tutti in continua.
Re: 43A
Inviato: 16 ott 2013, 22:54
da UnixMan
a questo punto ascoltalo un po' così, poi torna indietro...

Re: 43A
Inviato: 17 ott 2013, 04:29
da mariovalvola
Azz!!! Hai risolto? Benone.

Re: 43A
Inviato: 17 ott 2013, 07:13
da gluca
oggi faccio girare un paio di dischi e sentiamo ... l'idea del compatto cmq non mi dispiace.
Re: 43A
Inviato: 17 ott 2013, 07:27
da mariovalvola
Rumore finale?
Re: 43A
Inviato: 17 ott 2013, 07:39
da mariovalvola
Fanne girare molti di più.

Re: 43A
Inviato: 17 ott 2013, 07:40
da gluca
15mVrms a 100Hz. è rumore dell'alimentazione che arriva ad una sola griglia del differenziale di uscita e quindi viene amplificata e si ritrova in uscita. il solo stadio finale aveva un paio di mVrms a 50Hz dei filamenti.
Re: 43A
Inviato: 17 ott 2013, 08:46
da mariovalvola
Non sono tanti?
Re: 43A
Inviato: 17 ott 2013, 09:15
da gluca
sì, il doppio differenziale stava su 1mVrms se non ricordo male. considera che il filtro è un semplice CLC con bassi valori del primo C e della L ed il primo stadio filtra quanto può ed il secondo amplifica il rumore essendo solo su una griglia. aggiungerò una cella LC per la driver ma in ogni caso è molto ascoltabile
Re: 43A
Inviato: 18 ott 2013, 17:32
da gluca
aggiunta cella LC per l'alimentazione del driver ed ora segna circa 3mVRms in uscita... ancora troppi per i miei gusti. poi ci penso, intanto me lo godo un po' e comincio con il prephono
Re: 43A
Inviato: 18 ott 2013, 18:28
da mariovalvola
ma lo schema è il carciofone con il ccs sui catodi ?

Re: 43A
Inviato: 18 ott 2013, 19:02
da gluca
Si si poi lo posto
Re: 43A
Inviato: 19 ott 2013, 11:16
da gluca
ecco lo schema.
assolutamente niente di nuovo: lo stadio driver ha una sorta di CCS sull'anodo, il finale è un differenziale. l'alimentazione è molto spartana ed ha un ponte di diodi sciocchi seguito da 4.7uF (credo), 2.5H+2.5H, 80uF e una cella 15H-30uF supplementare per la driver. i filamenti sono tutti in alternata. il CCS è un cascode di DN2540 come sempre.
il rumore in uscita non viene dall'alimentazione dato che sul driver il ripple è praticamente non misurabile ma deve essere pickup di disturbi sulla terra o trafi di alimentazione, oggi infatti è solo 1mVrms.
Re: 43A
Inviato: 22 ott 2013, 09:53
da gluca
prime impressioni
1) il rumore rompe le balle, sui woofer potrebbe ancora andare ma sulle trombe si percepisce anche a distanza. eppoi è un fatto di principio, boiafaus! lo riporto sul banco appena finisco di controllare l'amp con la 801A
2) veramente stupendo sui medio alti sia durante i piano così come nei pieni: voci perfette, tom tom rullanti e piatti precisi, grande sensazione di ritmo e dinamica ampia . è capace di pilotare il 15 pollici anche se lo F4 a mosfet pare avere ancora una marcia in più. dipende forse dai generi ma sto tendendo a preferirlo ancora ... dovrò mettere in cantiere due mono a mosfet per il prossimo anno per recuperare il materiale avanzato (parzialmente subappaltati dato che non sono capace)
Re: 43A
Inviato: 27 ott 2013, 09:26
da gluca
dunque ... ho sostituito le 6CG7 RCA e GE con due RAYTHEON e il rumore è molto diminuito. mumble mumble ... devo provare a elevare il filamento dello SRPP che ora è (imprudentemente) a massa
Re: 43A
Inviato: 16 dic 2013, 18:37
da gluca
probabilmente è un loop di massa sullo stadio di ingresso o un cablaggio di terra dello stadio di terra non perfetto. il solo stadio finale suona con un rumore residuo 'normale' essendo alimentato in AC. devo rivedere bene le saldature.
ribadisco che l'idea di stadio driver SE (nel mio caso uno pseudo SRPP con una induttanza tra le due valvoline) e finale in differenziale accoppiato con un vile condensatore suona molto molto bene. le VT52 hanno un bellissimo timbro.
Re: 43A
Inviato: 16 dic 2013, 18:43
da mariovalvola
io, sul driver in PP o SE, ho convincimenti molto altalenanti
Re: 43A
Inviato: 16 dic 2013, 18:47
da gluca
infatti suonava molto bene anche il prototipo con il differenziale all'ingresso e differenziale in uscita accoppiati in DC; la scarna semplicità di uno SRPP mi piace già disegnata su uno schema
Re: 43A
Inviato: 16 dic 2013, 21:37
da franmat
Ciao Gluca,
dovrei realizzare nei prossimi giorni un srpp di 6sn7/6cg7/6j5gt (ho 4 bellissime tung sol talk coke bottle

). Stavo appunto cercando un po' di schemi.
Posso provare ad usare il tuo schema a mo di pre. Cosa potrebbe uscirne fuori?
Inoltre ti sommergo di altre domande.
Con 280 v ottengo qualcosa di decente?
L'impedenza di uscita è molto alta?
Non vedo la cella rc sul catodo

. Scusa la mia ignoranza, ma la polarizzazione del catodo come avviene? Solo con resistenza?
Bella quella induttanza. Non avevo fatto caso. Quindi anziché una banale resistenza hai inserito una induttanza con pari resistenza. Quali vantaggi si hanno (a parte lo svantaggio del costo)?
p.s. Risolto il problema del rumore sul pre.
Chi la dura la vince

Re: 43A
Inviato: 16 dic 2013, 21:55
da gluca
hum... forse il problema è nel pre. il mistero s'infittisce ... non ho voglia di provare.
guadagno di circa 18x
280V sono un po' pochi
l'impedenza è alticcia perché il catodo non è bypassato e la 6CG7 di suo è sui 5k
sì, solo resistenza. puoi bypassare cmq.
diciamo che ho usato un R al catodo pari alla resistenza dell'induttore.
non è uno SRPP in senso stretto, il triodo alto funziona da imperfetto CCS. puoi trasformarlo tranquillamente in uno SRPP (con bypass al catodo o anche LED) e vedrai che suona molto bene
Re: 43A
Inviato: 17 dic 2013, 05:52
da mariovalvola
Rispetto a un srpp, che vantaggi e svantaggi ha il tuo circuito con induttanza?
Perché lo hai preferito?
Per l'integrità nel lungo periodo dei filamenti, io tendo sempre a usare delle resistenze in serie di basso valore. Hai modo, così di regolare meglio la tensione e aiuti il filamento a sopportare stress a freddo durante l'accensione. Certo, usando tu un secondario con presa centrale la cosa è più complicata.
Re: 43A
Inviato: 17 dic 2013, 08:24
da gluca
il tubo inferiore vede un carico molto maggiore, infatti ho usato l'espressione 'imperfetto CCS'. tempo fa, quando assemblai l'amp con la 801A e push pull di 2A3 (e sue diverse varianti precedenti) mi suonava meglio dello SRPP tradizionale.
uso dei termistori che facilitano una salita graduale delle tensioni
Re: 43A
Inviato: 17 dic 2013, 18:37
da gluca
pensavo fosse l'informatica l'una scienza imperfetta in cui la stessa serie di operazioni può portare a risultati fortemente divergenti pur partendo da medesime condizioni al contorno. oggi non ronza nulla. io nun c'è sto a capì più gniente! ci vorrebbe remigio.
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 17:37
da gluca
mesi di frustrazione. disassemblaggi, oscilloscopi, salda e dissalda, cambia, prova, bestemmia ... la ciabatta che usavo per collegare i vari amp aveva alcuni collegamenti farlocchi.
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 18:06
da stereosound
gluca ha scritto:mesi di frustrazione. disassemblaggi, oscilloscopi, salda e dissalda, cambia, prova, bestemmia ... la ciabatta che usavo per collegare i vari amp aveva alcuni collegamenti farlocchi.
Quanto più in alto si vola,tanto più si perdono di vista alcuni aspetti apparentemente insignificanti...
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 20:28
da pipla
oggi non ronza nulla. io nun c'è sto a capì più gniente! ci vorrebbe remigio.
allora stai fresco , o conosci altri Remigio?
rem
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 20:48
da gluca
no, no ... proprio tu. che poi basta averti evocato e tutto si è risolto.
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 20:56
da pipla
però Gianlù ,
non me pià troppo per il c.. che me lo merito pure ,ma te prego , non infierì!
rem
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 20:58
da gluca
e io che ci posso fare? come ho detto ci vorrebbe remigio qua si è sistemato tutto. ed erano mesi che sbattevo le corna.
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 21:46
da nicoch
l'esorciccio !
Re: 43A
Inviato: 18 dic 2013, 21:56
da pipla
lasarciccia?
Re: 43A
Inviato: 25 mag 2014, 10:46
da gluca
OK, ripartiamo da qua
92A.jpg
E' uno stralcio dello 92A, un vecchio amp per cinema della western electric. L'idea di uno stadio finale PP forzato in classe A (come nel 43A) e il driver in SE accoppiati con un interstadio è sempre stata un mio pallino fisso. La stessa idea del vecchio sunaudio in cui però la polarizzazione è RC e lo stadio finale non è differenziale
E ancora prima del primitivo e geniale western electric 7A
Ho avuto una cattiva esperienza molti anni fa con un interstadio lundahl adoperato in uno schema simile e un molto positivo ricordo quando usai uno sfasatore parafeed al posto del ferro svedese. Smatellai poi tutto quando iniziai a usare valvole serie, quell'amp usava delle 2A3. Ci provo di nuovo con il B5003 che mi sta prestando PPoli, vediamo cosa viene fuori. Non è un interstadio perfetto avendo una banda passante effettivamente limitata ma ancora marginalmente accettabile, in ogni caso suona bene.
Re: 43A
Inviato: 25 mag 2014, 18:46
da gluca
Re: 43A
Inviato: 25 mag 2014, 19:33
da UnixMan
gluca ha scritto:Up and running
e... come suona?
Re: 43A
Inviato: 25 mag 2014, 19:38
da gluca
mi ci vuole tempo per elaborare un'idea e in biamping la questione è più lunga. per ora gira sul woofer.
Re: 43A
Inviato: 25 mag 2014, 20:05
da gluca
Re: 43A
Inviato: 25 mag 2014, 20:58
da UnixMan
metti un bel diodo in serie a quella 8.2K del filtro tra gli stadi...

Re: 43A
Inviato: 26 mag 2014, 07:25
da mariovalvola
Ovviamente non posso che rallegrarmi per questo ritorno sano alle origini.
chiedo:
-Che punto di lavoro hai scelto per le VT52? (280vak 45 mA?)
-Come clippa?
-per un funzionamento in classe A, 5K di primario non sono forse pochi?
Re: 43A
Inviato: 26 mag 2014, 08:20
da gluca
1) più o meno, sono più alto di anodica
2) non mi interessa ...
3) forse, ma sto facendo un amp che possa far girare 300B, 2A3, 45 e qualche europea e considera che potrei persino abbandonare il pozzo di corrente e passare a bias fisso con catodi a terra. forse.
Re: 43A
Inviato: 26 mag 2014, 08:30
da mariovalvola
Re: 43A
Inviato: 26 mag 2014, 11:21
da PPoli
gluca ha scritto:1) più o meno, sono più alto di anodica
2) non mi interessa ...
3) forse, ma sto facendo un amp che possa far girare 300B, 2A3, 45 e qualche europea e considera che potrei persino abbandonare il pozzo di corrente e passare a bias fisso con catodi a terra. forse.
Se vuoi provarli mi sono rimasti due zener di potenza da 68V.
Re: 43A
Inviato: 26 mag 2014, 18:44
da plovati
gluca ha scritto:
2) non mi interessa ...
E invece (IMHO) dovrebbe.
Re: 43A
Inviato: 26 mag 2014, 19:14
da gluca
Plo', ricorda che io sono in biamp. Cmq e' uno schema che clippa duramente
Re: 43A
Inviato: 26 mag 2014, 22:04
da UnixMan
gluca ha scritto:Cmq e' uno schema che clippa duramente
ovvio, per via della classe A forzata dal CCS. Probabilmente l'originale (con l'induttore) clippava in modo un filo meno duro.
Per provare ad "ammorbidirlo" un po' potresti provare con un CCS "più blando" (un solo MOSFET anziché il cascode), oppure banalmente con un resistore.

Re: 43A
Inviato: 27 mag 2014, 20:28
da gluca
avevo scritto che non mi interessa come clippa

Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 12:57
da gluca
sto trasformando l'alimentazione in alternata delle finali aggiungendo un ponte da due soldi e un filtro LC. al ponte arrivano 6.7VAC sotto carico (il massimo che ho a disposizione dal trafo) e dopo i 30000uF del filtro ho 6.5VDC ... prima dei pin delle valvole perdo altri 2V nell'induttanza. come ne esco? ho bisogno di arrivare a 7VDC ai pin.
Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:04
da mrttg
gluca ha scritto:sto trasformando l'alimentazione in alternata delle finali aggiungendo un ponte da due soldi e un filtro LC. al ponte arrivano 6.7VAC sotto carico (il massimo che ho a disposizione dal trafo) e dopo i 30000uF del filtro ho 6.5VDC ... prima dei pin delle valvole perdo altri 2V nell'induttanza. come ne esco? ho bisogno di arrivare a 7VDC ai pin.
Ponte shottky, abbassa la capacità di filtro... butta l' induttanza

Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:05
da gluca
l'induttanza te la butto in testa!!! che ponte ad esempio?
Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:06
da UnixMan
non ne esci...
L'unica soluzione ragionevole (ma serve davvero la DC?) è usare una altro TA dedicato per i filamenti.
Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:15
da gluca
voglio rumore veramente minuscolo in uscita. ah!!!!! non fatemi comprare un altro trafo. casso!!!
Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:18
da mrttg
gluca ha scritto:l'induttanza te la butto in testa!!! che ponte ad esempio?
Hai la simpatia ON oggi
Dipende dalla corrente trovi piu facilemente i singoli diodi anche nei negozi... ponte una volta determinata la corrente vai su digikey/mouser
Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:39
da gluca
e ti è andata anche bene ... uno riprende in mano il saldatore e si trova 'stimprevisto.
sono arrivato a 5.3VDC usando la presa a 220V che avevo fatto avvolgere al primario. con un ponte di singoli diodi (dovrei avere qualcosa) a quanto arriverei? daicassso! aaaaahhhhchennervi!
Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:44
da mrttg
Dovresti recuparare 0,7-0.8V
Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 13:51
da UnixMan
Con gli Schottky hai una caduta di circa 0.2V per diodo anziché circa 0.7V (o anche più, per quelli "fast" e/o "soft"). In un ponte ne hai sempre due in serie, quindi recuperi il doppio della differenza. Ma sempre "stretto" stai...
In alternativa, se non vuoi mettere un altro TA, potresti usare un alimentatore switching dedicato...

Re: 43A
Inviato: 26 lug 2014, 14:30
da stereosound
Ripple permettendo si può utilizzare un duplicatore di tensione.
Re: 43A
Inviato: 27 lug 2014, 16:24
da gluca
ho preso un trafo hammond con secondari da 10V... mannaggialapupazza
Re: 43A
Inviato: 02 ago 2014, 08:38
da gluca
Con il trafo nuovo sono arrivato a 6.96V al filamento e 120mVrms a 100Hz di ripple residuo. Le facevo andare a 6.3V quindi dovrei essere in bolla. Se ne parla a settembre.
Re: 43A
Inviato: 06 set 2014, 20:51
da gluca
VT52.jpg
che ne dite di questo layout? VT52 all'esterno, trafi output dietro e interstadio avanti, valvoline al centro
Re: 43A
Inviato: 06 set 2014, 20:54
da mariovalvola
Va bene. Cosa non ti convince?
Re: 43A
Inviato: 06 set 2014, 20:59
da UnixMan
gluca ha scritto:che ne dite di questo layout? VT52 all'esterno, trafi output dietro e interstadio avanti, valvoline al centro
non sarebbe meglio tenere lontani tra loro i trafi di uscita, mettendo loro all'esterno e le VT52 all'interno?
Re: 43A
Inviato: 06 set 2014, 21:44
da gluca
niente, cerco commenti
Re: 43A
Inviato: 08 set 2014, 09:21
da Echo
Che dimensioni ha il mappettone?
Il TA dentro?
Re: 43A
Inviato: 08 set 2014, 11:57
da gluca
Alimentazione su altro telaio. 450cm x 230cm
Penso sposterò le finali al centro per semplificare alcuni cablaggi
Re: 43A
Inviato: 08 set 2014, 12:24
da PPoli
Sul piano tecnico non mi esprimo.
Ma esteticamente non avrei dubbi. Le finali in esterno.
Pensa a quando lo piazzi da qualche parte. Con le finali in esterno le vedi da qualsiasi angolazione.
PS ma il rapporto tra lunghezza e larghezza non è una sezione aurea.....
Secondo me ti manca poco. Io ci farei un pensiero
Re: 43A
Inviato: 08 set 2014, 12:28
da PPoli
Inoltre se stai simmetrico io metteri le due driver sulla stessa linea orizzontale, cioè ciascuna nella sua metà del cortile (non ricordo il progetto, ora vado a vedere, ma sono una valvola per canale vero?).
Infine spsterei leggermente qualcosa avanti o indietro per togliere l'effetto "Modulo seriale".
Re: 43A
Inviato: 08 set 2014, 18:29
da gluca
un solo triodo per driver, metto due zoccoli (e due valvole di cui ne userò solo metà) per eventuali sviluppi futuri PP-PP
Re: 43A
Inviato: 08 set 2014, 20:12
da gluca
altra ipotesi
Re: 43A
Inviato: 09 set 2014, 07:25
da PPoli
No, non mi piace.
Non mi piacciono gli oggetti che hanno un baricentro estetico sensibilmente diverso dal baricentro fisico.
Sia esteticamente, sia per quella sgradevole sensazione quando li prendi in mano e sembra che ti scappino di lato.
Io tornerei alla soluzione di partenza, con TU dietro, TI davanti al TU e azzarderei pure la piccola driver davanti al TI. Con le finali ai lati come le avevi messe, leggermete arretrate rispetto alla driver, o al limite con quella anteriore in asse con il TI e la seconda qualche centimetro dietro. Da più l'idea della finzionalità dei singoli componenti
Magari lasci due centimetri in più in mezzo per separare i trasformatori (che comunque sono schermati) ma io ridurrei la larghezza totale. Così sotto ti rimane un bel corridoio largo per portare il segnale dal centro del pannelo posteriore alle due driver.
Volendo potresti provare anche ad allineare in asse il TU e il TI (e la driver davanti), e in quel caso mettere la finale posteriore spostata un paio di centimetri verso l'esterno. Ottieni un bell'effetto anfiteatro con le valvole e vedi tutte due le finali anche quando sei frontale.
Sarebbe più facile con un disegno, ma oggi sono fuori tutto il giorno per lavoro, compresa una puntata a Firenze. Vedo se riesco a buttare giù qualcosa questa sera.
Re: 43A
Inviato: 09 set 2014, 07:34
da PPoli
A meno che non ti chiami Frank Gehry, ma come spesso accade le cose che sembrano buttate li e piacciono si portano dentro tante ore di progettazione e di revisione fine dei dettagli.

Re: 43A
Inviato: 09 set 2014, 20:09
da gluca
Re: 43A
Inviato: 09 set 2014, 20:18
da gluca
Re: 43A
Inviato: 09 set 2014, 20:40
da stereosound
gluca ha scritto:VT52_4.jpg
ancora una
Si vede che ami la simmetria di tipo salomonico!
Re: 43A
Inviato: 09 set 2014, 21:40
da PPoli
gluca ha scritto:VT52_4.jpg
ancora una
Ecco, una cosa del genere ma con le due metà invertite (trasformatori al centro e finali esterne).
Tanto alla fine poi in casa avrai un telefono cordless, dei faretti alogeni, un router wireless e tanta altra roba che figurati cosa possono influenzarsi i ferri.
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 08:18
da mrttg
PPoli ha scritto:A meno che non ti chiami Frank Gehry, ma come spesso accade le cose che sembrano buttate li e piacciono si portano dentro tante ore di progettazione e di revisione fine dei dettagli.

Dancing Building Praga

Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 09:28
da UnixMan
gluca ha scritto:VT52_4.jpg
ancora una
proverei a spostare le finali in avanti, allineate a "V" (invertita), con le driver al centro.
P.S.: i ferri all'esterno sono una buona cosa. Proteggono i tubi e permettono di lavorare sull'ampli poggiandolo su un fianco...

Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 09:35
da mariovalvola
UnixMan ha scritto:gluca ha scritto:VT52_4.jpg
ancora una
proverei a spostare le finali in avanti, allineate a "V" (invertita), con le driver al centro.
P.S.: i ferri all'esterno sono una buona cosa. Proteggono i tubi e permettono di lavorare sull'ampli poggiandolo su un fianco...

Giusto
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 18:31
da gluca
congelerei così. in alto ho aggiunto le forature per le XLR e lo speakon e il connettore multipolare per le alimentazioni. il cablaggio mi pare semplice, non c'è più la simmetria perfetta ... insomma
VT52_5.jpg
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 18:51
da PPoli
Ma i fianchi sono in marmo che non ci puoi mettere nemmeno il connettore delle alimentazioni?
Anche perchè se riesci a mettere sul retro il connettore delle alimentazioni puoi spostare indietro di un paio di centimetri i tre Neutrik e le finali, Magari portandole equidistanti dalla driver. Col punto medio tra i due centri in asse con i TI e il centro della driver.
Uno Speakon solo? NL4 con i due canali su 1 e 2? Non è più "standard" con uno per ogni canale? Puoi usare all'occorrenza anche cavi preassemblati che trovi ovunque.
PS se volevi comperarli da Thomann li abbiamo spazzolati tutti io e Paolo.
PS2 suggerirei la versione con morsetti NL4 MP-ST

Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 19:02
da gluca
speakon 4poli perché uso i cavi fatti da me con cavo litz. ho messo il connettore delle alimentazioni sopra perché il pannello me lo faccio forare da HiFi2000 e ... risparmio rispetto ad ordinare due pannelli lavorati

Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 19:09
da PPoli
Ma farlo forare senza il buco del connettore alimentazioni e FareDaTe solo quello?
Te lo foro io.
Prendo il trapano e vengo a casa tua.
Che Litz?
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 19:11
da PPoli
E poi "risparmio" non si può dire su questo forum. Se lo compri già fatto risparmi.
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 19:36
da gluca
cavo litz preso in USA, non mi ricordo quanti trefoli mai il diametro totale sarà 4mm; naturalmente pagato il giusto. me ne avanzano dei metri, se interessa è gratis.
io non riesco a fare forature a mano non avendo praticamente alcun attrezzo degno di essere chiamato tale o meglio con il trapano a mano mi verrebbe 'na ciofeca come gli altri che ho azzardato. forare anche il pannello posteriore dovrebbe fare 'na quarantina di iuri di differenza ... poca roba, se ci penso bene, rispetto al totale.
ecco la versione PPOLI
VT52_6.jpg
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 19:50
da PPoli
Non male.
Non ti da più l'idea che la driver serva entrambe le finali allo stesso modo?
Ma ci metti le basette portazoccoli sotto (magari su supporti antivibrazioni) o avviti direttamente sul telaio.
Per il cavo ho appena preso qualche metro di questo
http://www.tasker.it/prodotti/scheda.ph ... 6idFam%3D3
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 20:14
da gluca
uso zoccoli in 'finto teflon' cinese montati a filo della piastra superiore.
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 20:34
da PPoli
Certo che sei basette, magari quelle nere.....
E poi....forato per forato....a quel punto perchè non mettere sul pannello posteriore il connettore alimentazone al centro e ai due lati due speakon. Esattamente dietro ai trasformatori di uscita. Percorso brevissimo, non incroci le alimentazioni (che altrimenti incroci) e ti tieni lontano dagli ingressi. Senza contare che lo Speakon sul cavo è parecchio ingombrante e soprattutto con un cavo di spessoere elevato rischia di salire almeno 10-12 cm dal piano. E a quel punto puoi anche valutare (da provare sul disegno, non sono sicuro) se mettere i due ingressi in asse con le finali.
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 20:41
da PPoli
Ultima e poi non rompo più....
E spostare tutto il blocco TI-Driver-Finali verso il centro sino a mettere i TI in asse con i TU?
E' vero che (in parte) diventa più difficile quella cosa di appoggiarsi sul lato, ma comunque non funziona lo stesso perchè i TI sono parecchio più bassi, ed essendo rientrati quando ruoti sul lato non "toccano" terra insieme ai TU.
Dovrebbe stare in piedi ugualmente, ma al massimo basta una tavoletta sotto ai TI quando lo ruoti.
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 21:00
da gluca
credo che terrò il connettore per le alimentazioni sulla piastra e sposto ingressi e speakon (1 da 4 poli che già ho i cavi fatti ad hoc!!) sul pannello posteriore
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 21:10
da gluca
PPoli ha scritto:Ultima e poi non rompo più....
E spostare tutto il blocco TI-Driver-Finali verso il centro sino a mettere i TI in asse con i TU?
E' vero che (in parte) diventa più difficile quella cosa di appoggiarsi sul lato, ma comunque non funziona lo stesso perchè i TI sono parecchio più bassi, ed essendo rientrati quando ruoti sul lato non "toccano" terra insieme ai TU.
Dovrebbe stare in piedi ugualmente, ma al massimo basta una tavoletta sotto ai TI quando lo ruoti.
gli zoccoli delle finali sono a 70mm di distanza così utilizzo i fori di fissaggio anche per la basetta dei CCS ... non posso avvicinarle. l'asimmetria dei TU e TI però mi garba
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 21:41
da gluca
VT52_7.jpg
eccola. sono comparsi due fori per due potenziometri a filo per bilanciare le finali e qualche feritoia di areazione. connettore alimentazione sulla piastra e ingressi segnale e uscita per diffusori sul pannello posteriore
Re: 43A
Inviato: 10 set 2014, 22:31
da PPoli
Le feritoie non mi pacciono molto. E poi se il top non è molto spesso basta poco per piegare accidentalmente verso l'interno quelle striscioline che restano.
Piuttosto allora i classici fori circolari attorno agli zoccoli, anche se ho capito che devi dissipare i CCS.
I fori sopra per i potenziometri mi piacciono. Comodi. Forse anche tra le due valvole. Ma li dipende da come sbrogli il layout.
Il connettore dell'anodica invece è troppo indietro. Sia esteticamente, sia perchè occupa lo stesso spazio che vorresti dedicare allo speakon. Che fai? Lo metti da uno dei due lati? E comunque incroci le uscite con le alimentazioni. Allora tantovale che ne metti due, uno per lato. Se invece torni dove eri prima con le alimentazioni ne puoi mettere uno solo.
Che poi puoi benissimo su pannello posteriore fare un foro per gli Speakon al centro e due ai lati e decidere all'ultimo. Oppure lasci senza foro e ribadisco l'offerta di forarteli io alla prima occasione che riuciamo ad organizzare. Da te o da quacun altro.
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 08:14
da gluca
Hai ragione, il connettore dell'alimentazione e lo speakon sono troppo vicini e a 90 gradi rendendo il cablaggio complesso: lo sposto a sx e in avanti quindi in posizione non centrale
La piastra è 3mm di alluminio, le feritoie sono larghe 5mm ... Posso farle da 3mm
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 09:39
da UnixMan
gluca ha scritto:La piastra è 3mm di alluminio, le feritoie sono larghe 5mm ... Posso farle da 3mm
anziché le feritoie, se possibile farei fare una "griglia" di fori...

Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 13:04
da PPoli
Si, ho visto sul sito di HiFi2000 che usano frese sino a 3mm. Ma il dubbio non era tanto sulla largezza della fresata, quanto su quella che resta tra due fresate, e l'interasse penso che puoi metterlo come vuoi. Però anche io preferirei una serie di fori.
Il connettore delle alimentazioni se lo sposti avanti non serve che lo sposti a sinistra. Lo speakon con i morsetti è profondo 30mm (misurato ora), e i cavi, anche da 4mm si piegano al massimo in altri 5-6mm. Se stai ad almeno 4 cm dal bordo esterno non hai problemi di incrocio. Anche perchè le alimentazione vanno verso il frontale mentre le uscite dei TU vengono da dietro a lato.
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 13:44
da gluca
devo necessariamente spostare a sx il multipolare per far spazio ad una solderstrip (i due foretti tra multipolare e potenziometri): le alimentazioni e la terra andranno alla solderstrip e da lì ai vari altri componenti
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 14:36
da PPoli
E se ti spedisco "aggratis" due coppie di Speakon (cavo + pannello)......li metti ai lati?
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 17:20
da gluca
ma perderei la compatibilità con gli altri amp e i cavi che già ho. altra iterazione ...
VT52_8.jpg
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 18:12
da PPoli
Meglio. Comincia a piacermi. Però accorcerei un filo le fresate, diciamo un paio di centimetri per parte e magari le dividerei in due. O anche linea-punto-linea, da provare sul disegno. Comunque non stanno bene più lunghe dell'ingombro complessivo delle finali.
Anche se quel connettore di lato mi non mi finisce (e due strip una a destra e una a sinistra del connettore?)
Nota: non ricordo, ma è precisa la foratura dei 5003 (sono loro vero?)? Con lato lungo del foro in un asse e lato lungo della calotta dall'altro o ne hai ruotato uno solo e non l'altro?
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 20:00
da UnixMan
Perché non spostare l'alimentazione nel pannello posteriore ed eventualmente (se non c'è spazio per mettere tutto li) gli ingressi su quello superiore?
Buona l'idea di fare le feritoie spezzate e "intercalate". Qualcosa del genere:
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 21:27
da gluca
PPoli ha scritto:Meglio. Comincia a piacermi. Però accorcerei un filo le fresate, diciamo un paio di centimetri per parte e magari le dividerei in due. O anche linea-punto-linea, da provare sul disegno. Comunque non stanno bene più lunghe dell'ingombro complessivo delle finali.
Anche se quel connettore di lato mi non mi finisce (e due strip una a destra e una a sinistra del connettore?)
Nota: non ricordo, ma è precisa la foratura dei 5003 (sono loro vero?)? Con lato lungo del foro in un asse e lato lungo della calotta dall'altro o ne hai ruotato uno solo e non l'altro?
una sola strip che quella ho

sì, sono i 5003 (sono entrambi orientati uguale) ... probabilmente i migliori interstadio mai prodotti

provo a modificare le feritorie così state contenti ma credo che l'alimetanzione sul pannello superiore semplifichi i cablaggi: sono 4 cavi per i filamenti delle finali, 6.3V per le driver, GND e le due anodiche per finali e driver
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:05
da gluca
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:20
da PPoli
gluca ha scritto:sì, sono i 5003 (sono entrambi orientati uguale) ... probabilmente i migliori interstadio mai prodotti

Scusa, mi sono spiegato male. Dal datasheet Tamura i 5003 sono larghi (nel tuo caso orizzontale) 72 mm e lunghi (verticale) 75 e hanno un foro di 39*41 (sempre orizzontale per verticale) ma nei tuoi disegni i fori sembrano ruotati, cioè 41*39.
Non ne sono sicuro, perchè e un pdf e non un disegno misurabile, ed inoltre le differenza tra i due lati sono minuscole. Ma verifica prima di mandare il file al taglio.
Lo sospettavo che fossero buoni, visto quanto sono ricercati e introvabili.
E anche perchè sei la persna che mi ha corteggiato di più in tutta la vita per averli.
Ma non sono pentito.
In fondo li ho dati ad uno che mi sta simpatico. Che li usa (mentre da me sarebbero stati li in cantina per anni) e soprattutto uno che ha sbadilato letame sugli interstadio per anni...
E poi non sono i migliori.....i migliori sono i miei Tribute in amorfo.
Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:25
da PPoli
gluca ha scritto:ecco
Non ti sembra molto più "ricercato" e "pensato" rispetto alle prime versioni?
OK.

Re: 43A
Inviato: 11 set 2014, 22:31
da PPoli
Oh.....la piastrina del Tamura mettila sotto al ripiano mi raccomando, non sopra. Che si veda quando li giri.

Re: 43A
Inviato: 12 set 2014, 06:52
da gluca
PPoli ha scritto:Oh.....la piastrina del Tamura mettila sotto al ripiano mi raccomando, non sopra. Che si veda quando li giri.

li ho comprati solo per questo

Re: 43A
Inviato: 12 set 2014, 07:01
da mariovalvola
Tieniti la possibilità di utilizzare un pot per tubo per bilanciare l'hum. La polarizzazione di griglia?
Re: 43A
Inviato: 12 set 2014, 08:10
da gluca
CCS sotto i catodi, griglie a massa
Re: 43A
Inviato: 07 ott 2014, 20:46
da gluca
image.jpg
image.jpg
Mock up ... ora provo a studiare il cablaggio con più accuratezza. Ho deciso di portare tutto sul pannello superiore
Re: 43A
Inviato: 10 nov 2014, 21:48
da gluca
in omaggio a PPoli metto due speakon, uno per canale. il problema è che mi manca un solder tag yamamoto da 5 e dovrei fare un ordine appostaapposta da jacmusic
image-13.jpg
image-12.jpg
Re: 43A
Inviato: 06 dic 2014, 15:57
da gluca
Sarà la volta buona che lo finisco 'stamp?
image.jpg
Re: 43A
Inviato: 06 dic 2014, 16:38
da mariovalvola
Re: 43A
Inviato: 08 dic 2014, 15:43
da gluca
Quasi ci siamo... devo cablare l'input dall'ingresso XLR e l'output dal trasformatore di uscita e il connettore delle alimentazioni. già testato il bias, purtroppo mi pare che sia partito un CCS. porca di quella puxxxanazza, va a finire che ci metto le resistenze al catodo come quell'antiquato di mario
image.jpg
Re: 43A
Inviato: 08 dic 2014, 17:09
da mariovalvola
l'antiquato, andava di bias fisso....
Tu, sei un vero sterminatore di bacherozzi. Sei così anche con le motociclette e le donne?
Re: 43A
Inviato: 08 dic 2014, 18:04
da gluca
Sono loro che sterminano me
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 13:40
da gluca
ecco, i bacherozzi poverini non c'entrano questa volta. devo aver maldestramente strappato il filo che connette a terra il secondario del trafo interstadio e quindi le griglie delle finali erano a giocare a bocce. il CCS è saltato per questo motivo. in ogni caso 'sti pezzi di plastica nera hanno davvero un pessimo senso dell'umorismo quando si scherza con i limiti del loro datasheet ... le VT52 hanno retto botta e i bacherozzi sono fumati in un millisecondo
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 14:34
da mariovalvola
Povere VT52. Sei un brutalone.
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 14:50
da gluca
ora capisci perché mi trovavo bene con le eimac
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 15:04
da mariovalvola
Si. se ti mettessi a usare i barium tubes li faresti fuori in un attimo.
Re: 43A
Inviato: 13 dic 2014, 15:22
da gluca
prima o poi dovrò farlo ...
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 00:12
da PPoli
Bello.
Fighsisme le trecciole giamaicane.
Comunque bello il cablaggio.
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 16:06
da gluca
thanks
now playing. some very minimal residual 50Hz hum due to ground loops but that's ok ... I am not done yet with umbilical power cord.
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 17:56
da UnixMan
ma, a parte ciò... come sono i primi vagiti del neonato?

Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 18:14
da gluca
sarò molto esplicito ... e sono le prime impressioni
sui medio alti va bene ma è un po' troppo trasparente rispetto all'amp con la 801A che suona più eufonico e piacevole e che rende il risultato finale globalmente più naturale e realistico. questo differenziale di VT52 pare metta in evidenza la gamma alta e spari in faccia troppi dettagli. devo regolare meglio il xover e ripetere l'ascolto.
sui bassi ha ridicolizzato lo F5 di pass, anzi più precisamente lo ha mestamente cosparso di merda. non ci posso ancora credere essendo lo F5 a mosfet e di fatto un punto fisso da anni nel mio impianto (prima era un F4). già avevo avuto questa sensazione di autorevolezza del basso con i passati prototipi di topologia simile che fugacemente avevo assemblato.
mi ci devo abituare, di solito maturo un giudizio più completo dopo qualche settimana.
se potessi autoinvitarmi, vorrei portarlo a mario per un suo informato parere e un confronto con quelle cose che mette assieme lui.
Re: 43A
Inviato: 14 dic 2014, 23:15
da PPoli
Sono quasi pentito di averti venduto i Tamura.
Non è vero. Li hai utilizzati di sicuro meglio tu.
Però mi sa che quando avrò il tempo per un nuovo amplificatore torno a usare gli interstadio. Mi ci sono trovato bene (a parte il saldo sul conto corrente)
Re: 43A
Inviato: 15 dic 2014, 06:09
da mariovalvola
gluca ha scritto:sarò molto esplicito ... e sono le prime impressioni
sui medio alti va bene ma è un po' troppo trasparente rispetto all'amp con la 801A che suona più eufonico e piacevole e che rende il risultato finale globalmente più naturale e realistico. questo differenziale di VT52 pare metta in evidenza la gamma alta e spari in faccia troppi dettagli. devo regolare meglio il xover e ripetere l'ascolto.
sui bassi ha ridicolizzato lo F5 di pass, anzi più precisamente lo ha mestamente cosparso di merda. non ci posso ancora credere essendo lo F5 a mosfet e di fatto un punto fisso da anni nel mio impianto (prima era un F4). già avevo avuto questa sensazione di autorevolezza del basso con i passati prototipi di topologia simile che fugacemente avevo assemblato.
mi ci devo abituare, di solito maturo un giudizio più completo dopo qualche settimana.
se potessi autoinvitarmi, vorrei portarlo a mario per un suo informato parere e un confronto con quelle cose che mette assieme lui.
.
Quando vuoi. In questo periodo, mi sembra che funzioni male tutto quello che collego al cassone. Ultimamente ho ascoltato troppo in cuffia (TL-404, RE604 in S.E. e parafeed con CCS + RE134 con carico indutttivo). Faccio fatica, ora, a sopportare il basso in scatola e i tromboni. Sarà un momento così. Devo resettarmi completamente. Le tare del mio cassone e i limiti dell'ambiente iniziano a pesarmi. Brutta cosa le abitudini.
La VT52, a memoria, ha quell'impostazione
Re: 43A
Inviato: 15 dic 2014, 08:49
da gluca
purtroppo tutto quel volume e quegli inopportuni buchi nel cassone ti stanno mortificando tutta la gamma mediobassa e di conseguenza deturpano il 'messaggio sonoro'.
grazie per il 'quando vuoi' ... il mio problema è il 'quando posso' purtroppo.
Re: 43A
Inviato: 15 dic 2014, 11:46
da mariovalvola
Per i volumi e per i buchi del cassone sono disponibilissimo a valutare qualunque proposta. Non ho mai fatto simulazioni sul 416.
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 16:46
da gluca
Devo ancora preparare due cavi con terminale speakon e poi sono a posto
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 18:11
da stereosound
Molto bello!...qualche serigrafia!?
Quelli sotto cosa sono?
S'intravede una sciarpa "variovent" nel tubo di accordo!

Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 18:15
da gluca
subito sotto l'alimentatore e poi un pass F5.
la regola è tappare ogni buco

Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 19:54
da PPoli
Molto bello.
Più che una serigrafia io avrei messo un unico forellino da 2 mm esattamente al centro del frontale con dietro un led blu.
Lo so che si vedono i filamenti. Ma mi piace vedere la reazione immediata di qualcosa che cambia stato esattamente appena ho acceso l'interruttore.
Ma è questione di gusti. Così è più pulito. Molto professionale.
Gianluca...Comincia con i suggerimenti per le finali per il prossimo ampli (che farò tra 20 anni).
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 20:28
da sinuko
Bravo Gluca...bello, magari suona anche bene

.
Maledetti pre..sono bloccato sull'alimentatore di un pre che non riesco a zittire.
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 20:33
da gluca
sto già pensando al prossimo finale, mi basterà rifare il pannello superiore con trafi e cablaggi nuovi e piazzarlo sul telaio.
sinuko, sicuro che sia l'alimentazione?
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 21:25
da mariovalvola
Bravo gluca!!!
Re: 43A
Inviato: 20 dic 2014, 21:53
da mariovalvola
alla fine, uso più mosfet io di te. Addirittura nel mio ampli per cuffia non c'è interstadio e c'è il Parafeed. Tra poco vado io in moto e tu resti a casa a giocare con i fermaporte

Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 08:05
da franmat
Mi associo ai complimenti. Sembra un capolavoro, anche se con cotanta grazia forse avrei scelto un design meno hitech. Magari un cabinet misto di legni esotici (palissandro, lignum vitae/palo santos, cocobolo, ebano) e piastra in acciaio inox o alluminio satinato.
Spero prima o poi di poterlo ascoltare.
Ne approfitto anche per augurare a tutti un buon natale e felice anno nuovo a tutti i partecipanti di questo fantastico forum.
Saluti
Francesco
Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 08:13
da Echo
Un bel lavoro, complimenti!!
L'alimentatore non ce lo fai vedere??
Ps anche io non amo molto i contenitori hifi2000 per le elettroniche "esposte" ...ma è solo questione di gusti
Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 08:15
da Echo
mariovalvola ha scritto:alla fine, uso più mosfet io di te. Addirittura nel mio ampli per cuffia non c'è interstadio e c'è il Parafeed. Tra poco vado io in moto e tu resti a casa a giocare con i fermaporte

Ti sei dimenticato anche di dire che sei passato alla liquida e ora ascolta più vinile lui di te

Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 09:48
da mariovalvola
No il vinile lo ascolto in mono anche in cuffia.

Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 09:49
da mariovalvola
Ero in astinenza di barocca. In digitale trovi infinite meraviglie che in vinile non ci sono. Purtroppo è così.
Qobuz, come venditore di files HD è una miniera inesauribile.
Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 10:33
da Tfan
bel lavoro!
Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 13:57
da mvpassion
bellissimo complimenti,
a me piace proprio per l'assenza di fiancatine in legno che mi hanno proprio stancato
ciao
Fabio
Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 18:39
da gluca
devo essere sincero ... il legno non mi è mai piaciuto per le elettroniche, ho fatto persino laccare le casse. hifi2000 non è il massimo come sistema ed i prezzi cominciano a salire se bisogna fare qualche personalizzazione ma rimane più economico di frontpanel.
Re: 43A
Inviato: 21 dic 2014, 20:02
da sinuko
gluca ha scritto:
sinuko, sicuro che sia l'alimentazione?
No..ormai non sono più sicuro di nulla...aspetto quest evacanze per metterci le mani... o la va o lo SPACCO:
Re: 43A
Inviato: 05 ott 2015, 21:02
da gluca
la situazione è questa ... ho bisogno di aggiungere una cella LC all'alimentatore di alta tensione. io, sportivamente, avevo lasciato una cella 6uF-5H-molti uF ma non basta: il trombone da 100Hz ha bisogno di rumore residuo intorno ai 0.5mVrms.
ouch!
Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 04:51
da mariovalvola
Oltretutto, frontpanel, su cose complesse, fa delle cagate a caro prezzo. Ho un frontale ( che costa più di 220€) Con i segni lasciati sullo spessore dai morsetti che lo tenevano fermo durante la fresatura!!!
Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 06:58
da Echo
mariovalvola ha scritto:Oltretutto, frontpanel, su cose complesse, fa delle cagate a caro prezzo. Ho un frontale ( che costa più di 220€) Con i segni lasciati sullo spessore dai morsetti che lo tenevano fermo durante la fresatura!!!
Secondo me puoi contestarglielo, io l'ho usato due volte e non ho avuto mai problemi!!
Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 08:05
da mariovalvola
Come fai a contestarglielo? viene da una serie di circa 15 pezzi realizzati da un appassionato romano. Lui sostiene che ha fatto presente l'anomalia su tutti i pezzi ma loro non lo considerano un difetto.
segni sullo spessore.jpg
segni su spessore e frontale.jpg
frontale sigillato.jpg
Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 08:35
da trini
mariovalvola ha scritto: Ho un frontale ( che costa più di 220€)....
mariovalvola ha scritto: ....loro non lo considerano un difetto.
Mi sembra un prezzo veramente alto, per non dire esagerato, anche se per piccole produzioni è lo scotto da pagare( non ti dico cosa mi è costata la lucidatura di una lastra di rame e solo su una sola faccia

).
Se loro lo considerano normale, a quel prezzo, mi ricorda tanto un piccolo problemino di mentalità di una loro casa automobilistica ( sono tedeschi, se non erro).
Ciao, Trini
Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 10:27
da gluca
quei lavori li fanno anche localmente. se ti sbatti un po' con le telefonate e con la gentilezza si trovano fresatori che te lo fanno in giornata e a prezzi decenti, bisogna girare un po' perché per pezzi singoli non tutti sono disponibili
io faccio fare tutto in hifi2000, alla fine costa persino meno di frontpanel
Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 10:30
da mrttg
gluca ha scritto:quei lavori li fanno anche localmente. se ti sbatti un po' con le telefonate e con la gentilezza si trovano fresatori che te lo fanno in giornata e a prezzi decenti, bisogna girare un po' perché per pezzi singoli non tutti sono disponibili
io faccio fare tutto in hifi2000, alla fine costa persino meno di frontpanel
E poi nelle grandi citta ci sono quelli che fanno le targhe

Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 10:36
da gluca
yes ... ma è difficile che abbiano lastre di ALU da 10mm di spessore. vanno bene sino a 3mm, gli ho già rotto i maricones in passato

Re: 43A
Inviato: 06 ott 2015, 10:44
da mrttg
gluca ha scritto:yes ... ma è difficile che abbiano lastre di ALU da 10mm di spessore. vanno bene sino a 3mm, gli ho già rotto i maricones in passato

L' idea è sempre chiedere spesso si hanno delle sorprese positive

Re: 43A
Inviato: 11 ott 2015, 20:39
da berga12
Riapro il topo, Glu, lo schema definitivo è l'ultimo che hai pubblicato fatto dal programma di simulazione?
Riepilogami quello che mi dicevi:
- TU dai 7-10k
- il TA c'è qualcosa di standard sul mercato? schema dell'alimentaz?
- Al posto dell'interstadio, per tenere in tasca qualche euro inizialmente dicevi di mettere un Cap, valori?
Mi tocca mettermi all'opera, mi è piaciuto davvero tanto, e credo abbia la semplicità giusta con cui partire per una prima autocostruzione da Zero nel mondo valvole.....
Re: 43A
Inviato: 11 ott 2015, 22:29
da gluca
- Dicevo che se vuoi farlo con le 45 ti conviene stare sui 7-10k di primario. per 2A3 o 300B anche 5k.
- L'alimentazione alta tensione è un semplice ponte di diodi schkotty con filtro cLC ma serve cLCLC (primo c piccolo). Ti serviranno 325V per le 45, 350V per la 2A3, 400V per la 300B. Sicuramente dovrai usare alimentazione DC per i filamenti delle finali se intendi usarlo in biamp (quindi no attenuazione per le trombe).
- Puoi usare come driver una valvola di guadagno adeguato (20x per 45 o 2A3, almeno 30x per la 300B) e caricarla con una R dall'alimentazione delle finali e dare il bias con LED. C di accoppiamento 0.47uF (tipico) verso la griglia di una finale e griglia dell'altra finale a massa. CCS sotto i catodi (uniti). Sconsiglio le 300B ovviamente.
Una cosa tipo l'amplificatore di Leibovitz
http://www.diyparadise.com/ultracompact.html
Re: 43A
Inviato: 12 ott 2015, 08:27
da berga12
Ok, sto iniziando a ragionarmelo e a separare i vari pezzi.
consiglio spassionato a livello di reperibilità VT 45 o 2A3 ? per le 2A3 dicevamo del vantaggio dell'alimentazione dei filamenti molto più bassa che potrebbe portare un'altra semplificazione.
però io ho sentito il tuo, e mi piacerebbe avere la stessa impronta, sono rimasto davvero colpito dal dettaglio ed energia.
La scelta della Valvola mi vincola anche la scelta del TA...
per i bacherozzi, o le tue schedine, oppure ho visto anche queste:
http://lyrima.co.uk/dhtreg/dhtRegIntro.html
ma non conosco.
Re: 43A
Inviato: 12 ott 2015, 08:42
da mariovalvola
Se vuoi la stessa impronta, lo devi fare uguale. Se utilizzava trasformatori interstadio, ti devi rassegnare.
Re: 43A
Inviato: 12 ott 2015, 08:56
da gluca
Il dhtreg di cui hai postato il link e' il regolatore per i filamenti (ottimo!).
Come CCS puoi usare le mie schedine o quelle di K and K che sono uguali
Re: 43A
Inviato: 12 ott 2015, 09:07
da berga12
il Rene per gli interstadio chi me lo presta? esistono alternative meno onerose ma comunque ben suonanti?
a nessuno vieta di mettere il condensatore e modificarlo in un futuro inserendo l'interstadio giusto?
Re: 43A
Inviato: 12 ott 2015, 10:36
da gluca
Prova i monolith magnetics che hanno belle finiture, ottime misure e prezzo onesto.
Re: 43A
Inviato: 19 ott 2015, 15:26
da berga12
Riprendo:
come trafo il B14 da 8K potrebbe andare?
http://monolithmagnetics.com/index.php? ... &Itemid=72
come interstadio da Schema IT02 sarebbe da usare, 25mA bastano?
http://monolithmagnetics.com/index.php? ... &Itemid=83
ECC99, 6H30 --> questi sarebbero esempi di driver che propone giusto?
Inoltre questi simpatici signori fanno anche i Trafi di Alimentazione e i Choke di filtro, quindi.... 360V di secondario eppoi per tirare fuori la tensione per i filamenti tra filtro e CCS ti è servito l'hammond da 10V........... servono altre prese?
inoltre cLCLC C piccolo nell'ordine dei Micro sotto i 1000? i due Grossi nell'ordine dei 30-40k micro....? e le due L ? 2-3mH ?
Adesso mi butto a far due conti và che è meglio.
dopo la lista della spesa grossa dovrebbe esser finita (Valvole a parte e Ccs)
Valvola Driver interessante,adatta e con buona reperibilità?

io non conosco Valvole........
Re: 43A
Inviato: 19 ott 2015, 22:34
da gluca
io uso la 6H30 come driver in quell'amp. La ECC99 mi è sempre piaciuta molto meno.
Il B14 va bene o il B8 se vuoi spendere di più per un nucleo che possa reggere più potenza (non si sa mai e decidi di usare 300B come finali).
Lo IT02 non va bene, serve un trafo 1:1+1 (eventualmente anche in salita) che mi pare non abbiano a catalogo ma è un 'attimo' modificare gli altri. 25mA vanno benissimo.
Prevedi più prese al secondario del trafo di alimentazione. Direi 300-325-350-375-400 così lo riutilizzi. 325 va bene per le 45 o VT52 con raddrizzamento a ponte di diodi schkotty). Per il filtro dell'alimentazione di alta tensione: c dell'ordine di 2-5 uF, l'ultimo abbonda a bestia ... esagera. L dell'ordine di 5-10H da 200mA e la prima deve avere nucleo sofficemente grosso (gap per corrente ancora più alta). Il CCS 'spreca' una 50ina di volt, dipende dal bias delle finali.
Per i filamenti delle VT52 sto usando 10V, ponte e poi CLCL, le L sono dell'ordine della 10ina di mH e le C di 10-20000 uF. Non uso i coleman per i filamenti: è una alternativa che devi valutare positivamente, in questo caso ti servirà forse un trafo con 12V di secondario. Chiaramente se hai un multipresa tipo 9-10-11-12-13 V vai sereno con tante valvole.
Re: 43A
Inviato: 20 ott 2015, 05:30
da berga12
Ooooook non mi resta che contattarli e chiedergli un preventivo per tutto l'ambaradan.
Non avevo pensato in effetti al multi presa mentre per it02 pensavo si potesse usare per via dei due primari , sento che mi dicono.
Così ad occhio fioccano 1500 euro di ferri se non 2....
Re: 43A
Inviato: 01 mar 2016, 22:33
da gluca
Riprendo la discussione per postare alcune misure e info utili a chi in futuro dovesse imbattersi nella VT52. Prima di tutto le curve anodiche misurate di una coppia venduta come accoppiata anche se fisicamente sono leggermente diverse
IMG_0836.jpg
SYL-01.jpg
SYL-02.jpg
Il punto di lavoro che ho scelto per le VT52 è di circa 275V/41mA/50V. Una coppia, quella accoppiata, ha bias differente di 1mA, l'altra invece ha 4mA di differenza. Non ho regolato finemente questa differenze dato che il trafo di uscita, TAMURA F783, può accomodare 20mA di squilibrio.
Rumore residuo di poco inferiore a 1mVRMS pesato. La componente principale è a 100Hz con un piccolo picco a 50Hz e un'armonica a 150Hz. L'alimentatore è CLCLC per alta tensione (più RC per la driver) e CLCL per i filamenti: credo che il rumore residuo venga da quest'ultimo. Non è problematico sui tromboni e cioè il ronzio è molto blandamente udibile solo con la recchia nel trombone dei mediobassi e nel silenzio assoluto. Tipicamente punto a 0.5mVrms di rumore, questa volta mi tengo questo risultato.
WA000007.jpg
La banda passante si estende molto in basso: -0.7dB a 20Hz. In alto invece la misura è alterata da una piccola risonanza del trafo interstadio quindi non la considero significativa (+3dB per la cronaca). Dovrei intervenire sul carico del secondario ma anche in questo caso non ho voglia.
La distorsione a 2W non riesco a misurarla, quindi assumo che la componente di 3 armonica sia -50dB dati i limiti dell'oscopio: di seguito la FFT in uscita su carico da 10ohm
WA000004.jpg
Il clipping è brusco come temevo, il coso arriva a 5W abbastanza pulito, poi la sinusoide comincia a perdere completamente la cresta. E' un limite dello schema che forza la classe A. Notare che non mi sono discostato molto dal datasheet della 45 (che riporta un push pull in classe A1).
Interessante è il comportamento dell'interstadio che rivela che è lo stadio finale a clippare. Notare inoltre la leggera differenza sui due avvolgimenti secondari dell'interstadio.
WA000003.jpg
Infine due quadre: al secondario dell'interstadio e in uscita
WA000001.jpg
WA000005.jpg
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2016, 05:21
da mariovalvola
Ma a parte l'aspetto "statico" i due tubi, dal punto di vista dinamico sono simili oppure no?
Re: 43A
Inviato: 02 mar 2016, 08:30
da gluca
Ho postato le misure sovrapposte nel primo grafico