Pagina 6 di 8
Re: Argento Vivo.
Inviato: 10 giu 2012, 14:33
da LuCe68
mariovalvola ha scritto:Mi potresti dire come viene lavorato il pannello in alluminio?
in che senso ?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 10 giu 2012, 14:48
da mariovalvola
E' spazzolato?E' sabbiato? Dalle foto, sembra molto bello ma non capisco.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 10 giu 2012, 14:58
da LuCe68
E' spazzolato.
Adesso gli ho dato una vernice spray trasparente per proteggerlo
Re: Argento Vivo.
Inviato: 10 giu 2012, 15:09
da mariovalvola
io non trovo, dalle mie parti, qualcuno che riesca a spazzolare bene l'alluminio.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 18 giu 2012, 19:46
da LuCe68
altro piccolo tasselo si aggiunge: il coontrollo della tensione di rete tramite pulsante (vedi
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=9425)
Stavolta niente CS, tutto cablato a mano con filo argentato.
IMG_9372.jpg
Il funzionamento è semplice: il pulsante comanda il triac e il triac fa scattare di un passo il relè passo passo. Completano il circuito uno fusibile, uno scaricatore a gas, una serie di morsetti di uscita parallelati, e una driver (diodi di protezione + resistenza di carico) per alimentare il LED che segnalerà se l'ampli è acceso o spento.
Sicuramente sostiurò il triac, comprato alla cieca nell'unico negozio di Fi, ha una corrente di innesco di 20mA. Su RS ne ho adocchiato uno da 5mA che mi fa stare più tranquillo nell'ottica di savaguardare il pulsante di accensione.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 18 giu 2012, 20:54
da marziom
LuCe68 ha scritto:... ha una corrente di innesco di 20mA. Su RS ne ho adocchiato uno da 5mA che mi fa stare più tranquillo nell'ottica di savaguardare il pulsante di accensione.
Pensi che i tuoi figli lo lasceranno in eredità ai loro nipoti?

Re: Argento Vivo.
Inviato: 18 giu 2012, 21:50
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Stavolta niente CS, tutto cablato a mano con filo argentato.
rame argentato per il circuito di comando dell'accensione?!

che spreco...

Re: Argento Vivo.
Inviato: 19 giu 2012, 07:46
da LuCe68
perchè? tu che adopri per i cablaggii sulle basette mille fori ?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 19 giu 2012, 08:20
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:perchè? tu che adopri per i cablaggii sulle basette mille fori ?
più o meno quel che capita...

Re: Argento Vivo.
Inviato: 19 giu 2012, 09:17
da LuCe68
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:perchè? tu che adopri per i cablaggii sulle basette mille fori ?
più o meno quel che capita...

anch'io...mica l'ho comprato apposta il filo argentato

Re: Argento Vivo.
Inviato: 19 giu 2012, 10:19
da mrttg
UnixMan ha scritto:LuCe68 ha scritto:Stavolta niente CS, tutto cablato a mano con filo argentato.
rame argentato per il circuito di comando dell'accensione?!

che spreco...

Per chi si occupa di elettronica (e traffica anche con RF) è abbastanza normale avere del filo argentato in laboratorio

Re: Argento Vivo.
Inviato: 19 giu 2012, 16:19
da UnixMan
mrttg ha scritto:Per chi si occupa di elettronica (e traffica anche con RF) è abbastanza normale avere del filo argentato in laboratorio

questo lo so bene... è che di solito quando non serve uso qualcosa di più economico.

Re: Argento Vivo.
Inviato: 29 giu 2012, 22:00
da LuCe68
Vi presento
"il Riccio"
IMG_9373.jpg
Mi è costato un rene in resitenze metalliche che vanno da 0,015 ohm fino a 27ohm in 23 passi.
Anche il cablaggio è a buon punto mentre sono lontani ancora i CS del nuovo moltiplicatore di corrente. Purtroppo la persona alla quale mi rivolgo abitualmente gioca a rialzo e la cosa mi fa incaxxare. A costo di pagere di più vado da un altro, infatti con 10€ in più ho trovato ditta che lo fa di mestiere (in Bulgaria però

). Se qualcuno conosce un bravo e ragionevole circuitaio mi mandi un messaggio privato.
Lunedì riparto per la Cina, qundi ci sarà un nuovo stop e pittosto lungo stavolta. Nǐ hǎo !!!

Re: Argento Vivo.
Inviato: 30 giu 2012, 05:02
da mariovalvola
avevi poi controllato con il network analyzer dell'HP i tuoi ferri? Con quale esito?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 30 giu 2012, 08:31
da LuCe68
no, comunque attaccatti all'amplificatore e misurati la risposta era identica ( che era il dubbio che mi era sorto) . L'induttanza primaria è sicuramente quella richiesta perchè la frequenza di taglio inferiore coincide con la teorica. All'ascolto mi soddisfano
Invece, nonostante le 3 teleofaonate da Aprile ad oggi, ancora non mi ha mandato le etichette del suo marchio. Magari B. è un ottimo tecnico, ma il servizio lascia molto a desiderare: non so se mi rivolgerò in futuro ancora a lui. Se un domani dovesse chiudere magari da pure la colpa ai cinesi ....
Re: Argento Vivo.
Inviato: 30 giu 2012, 08:46
da mariovalvola
...e la quadra a 10KHz?

come è? Ho in prestito un vecchio interstadio Bartolucci da 100H che può tenere 100mA sul primario. Alle onde quadre è una meraviglia
Re: Argento Vivo.
Inviato: 30 giu 2012, 21:14
da LuCe68
le misure riprenderanno a ampli terminato: ormai sono ad uno stadio che non è più possibile tornare indietro.
Re: Argento Vivo.
Inviato: 21 lug 2012, 22:03
da LuCe68
Dalla Cina ho dato ordine di produzione dei nuovi CS da questo circuitaio specializzato "nel fai da te"
http://www.jackaltac.com/. Parrebbe che a prezzi decenti fornisca prodotti professionali: tra i forum ne parlano bene, quando i pezzi arriveranno (metà di Agosto) vi faro sapere.
Nel frattempo ho pensato a come realizzare i piedini antivibrazioni sfruttando delle sospensioni a lievitazione magnetica........
IMG_9383.jpg
Argento Vivo, cui suoi 25-30kg di peso avrà bisogno di 6-8 sospensioni
vai qui per saperne di più......
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=2&t=9482
Re: Argento Vivo.
Inviato: 22 lug 2012, 07:49
da stereosound
Quando vedrà la LuCe la tua creatura!?
Re: Argento Vivo.
Inviato: 22 lug 2012, 18:17
da gluca
Magnetica? Si era gia' parlato dell'argomento, nota che potrebbe non permette il perfetto isolamento da vibrazione esterna
NOTA: ho visto solo dopo l'altra discussione specifica aperta in componenti