Voyage MPD cosa ne pensate
http://linux.voyage.hk/voyage-mpd
http://guidainstallazionevoyagempdlinux.blogspot.com/
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
cioè?Echo ha scritto:C'è un modo per implementargli la lettura della traccia dalla Ram secondo voi?
cioè che il sw di lettura sposta la traccia da leggere (e quella successiva, per evitare interruzioni) nella ram per evitare la lettura da HDUnixMan ha scritto:cioè?Echo ha scritto:C'è un modo per implementargli la lettura della traccia dalla Ram secondo voi?
cmq, smanettando puoi fare quello che vuoi.
rinnovo la domanda: perché mai dovrei farlo?Echo ha scritto:Ma perchè voi espertoni di musica liquidanon usate la lettura da RAM??
Eat shit. A billion flies can't be wrong...Echo ha scritto:Tutti i programmi che ho trovato per Mac free e non (amarra, puremusic, Audirvana, eccetera) hanno tutti la lettura da RAM
si ma nell'ottica di fare una cosa estrema, se non è uno sforzo eccessivo, credo che ne valga la pena così uno sta con il cuore in pace. Al massimo non cambierebbe nulla (e quindi male non farebbe).UnixMan ha scritto:
Ma onestamente dubito fortemente che ci saranno differenze sensibili...
ce ne sono eccome, e grosse!Echo ha scritto:...ma come ho detto se controindicazioni, come mi sembra di aver capito, non ce ne sono perchè non farlo?
e non ti rendi conto di quanto tutto ciò sia inutile, assurdo e ridicolo?!Echo ha scritto:Nel player che ho io hanno risolto in due modi:
Premesso che non voglio dire che non puoi avere ragione sul fatto che non ha senso, io ho scritto questo:UnixMan ha scritto:
se temi che la lettura da HDD possa creare interferenze, cosa diavolo cambia se mentre riproduci una traccia stai leggendo da HDD la stessa traccia che stai riproducendo oppure ne stai leggendo un'altra?!
Si, quello è già più sensato.Echo ha scritto:quindi le interferenze le avrei solo i primi 10 secondi (ma ci mette anche di meno a caricare tutto in ram) e poi per tutto il disco non avrei più problemi
questo lo eviterei. Per applicazioni "quasi real time" come questa, il WiFi è fonte di rogne infinite.Marcus ha scritto:1) collegamento del server tramite wi-fi ora sia il server che il client sono collegati al router attraverso cavi di rete;
qual'è il problema?Marcus ha scritto:2) i file musicali si trovano su una partizione dell'hd diversa da home ed ho dei problemi a condividerla con NFS, mentre non ci sono problemi a condividere e a far riporodurre i file che si trovano in una sottocartella di home.
che mi restituisce questo messaggio di errore:UnixMan ha scritto: Marcus ha scritto:2) i file musicali si trovano su una partizione dell'hd diversa da home ed ho dei problemi a condividerla con NFS, mentre non ci sono problemi a condividere e a far riporodurre i file che si trovano in una sottocartella di home.
qual'è il problema?
e non riesci proprio a far passare un cat5 da qualche parte?Marcus ha scritto:Un paio di risposte veloci così da contestualizzare meglio il problema:
1) Il wi-fi mi serve perché router ed impianto sono in stanze diverse![]()
te lo restituisce chi e quando?Marcus ha scritto:che mi restituisce questo messaggio di errore:
mount.nfs: Stale NFS file handle
Mmmh... ATTENZIONE!Marcus ha scritto:I file musicali sono su una partizione del disco chiamata MUSICA (sda9) formattata FAT32 che viene montata in /media/MUSICA, ho provato anche a montare questa partizione sotto /home/musica/mpd_music ma i file del disco MUSICA non vengono condivisi o comunque visti da mpd, riesco a riprodurre solo i file contenuti nelle cartelle che copio direttamente in /home/musica/mpd_music.
uhm, direi di no ... ma vedrò di risolvere in qualche modo.UnixMan ha scritto: Marcus ha scritto:Un paio di risposte veloci così da contestualizzare meglio il problema:
1) Il wi-fi mi serve perché router ed impianto sono in stanze diverse![]()
e non riesci proprio a far passare un cat5 da qualche parte?
il netbook con Voyage quando digito mount -aUnixMan ha scritto: Marcus ha scritto:che mi restituisce questo messaggio di errore:
mount.nfs: Stale NFS file handle
te lo restituisce chi e quando?
Gli IP sono dinamici ed infatti ogni volta controllo gli indirizzi e modifico di conseguenza gli indirizzi nei vari file, in ssh per connettermi al netbook e così via, firewall non ne ho installati a meno che non ce ne sia uno di default in ubuntu.UnixMan ha scritto: Nonché la configurazione di rete. Come la hai configurata? IP statici (si!) o dinamici? (no!) configurata a mano (via edit del file /etc/network/interfaces ) oppure con server DHCP? risoluzione dei nomi tramite entries nei file /etc/hosts di client e server o via server DNS locale (e.g. il router)?
La partizione viene montata in automatico all'avvio, ed inoltre per sicurezza ho fatto riavviare più volte NFSUnixMan ha scritto:sarà mica che quel disco lo monti DOPO che hai fatto partire il server NFS?
Ovviamente, un disco da esportare deve essere montato PRIMA di far partire il server NFS!
Quindi, o lo fai montare automaticamente al boot del server (aggiungi una riga opportuna al file /etc/fstab del server), ed ovviamente ti assicuri che il disco sia collegato ed acceso *PRIMA* di fare il boot del server oppure devi (ri)avviare a mano il server NFS dopo che hai montato il disco.
Altrettanto ovviamente, il client deve essere avviato DOPO che il server è già attivo (con il disco montato).
ok, mi sono espresso male, MUSICA è una partizione del disco fisso del pc desktop.UnixMan ha scritto:Inutile dire che un laptop ed un disco rimuovibile non sono esattamente le cose più indicate per offrire servizi NFS. Questo infatti è nato ed è stato pensato per girare su server attivi 24/7. Ed ovviamente con sistemi di storage fissi, non dischi rimuovibili.
"mount -a"? perché?Marcus ha scritto:il netbook con Voyage quando digito mount -aUnixMan ha scritto: Marcus ha scritto:che mi restituisce questo messaggio di errore:
mount.nfs: Stale NFS file handle
te lo restituisce chi e quando?
un suicidio! rendili statici!Marcus ha scritto:Gli IP sono dinamici ed infatti ogni volta controllo gli indirizzi e modifico di conseguenza gli indirizzi nei vari file
mi pare di no. Prova a dare:Marcus ha scritto:firewall non ne ho installati a meno che non ce ne sia uno di default in ubuntu.
Codice: Seleziona tutto
Chain INPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain FORWARD (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
Chain OUTPUT (policy ACCEPT)
target prot opt source destination
ma se l'IP è dinamico (quindi può cambiare tra un boot e l'altro), come fai?Marcus ha scritto:La partizione viene montata in automatico all'avvio, ed inoltre per sicurezza ho fatto riavviare più volte NFS
Aspetta, ricapitoliamo. Hai due macchine:Marcus ha scritto:ok, mi sono espresso male, MUSICA è una partizione del disco fisso del pc desktop.
Per evitare di usare NFS è comodo collegare un disco rimovibile contenente tutti i file musicali al netbook.
Codice: Seleziona tutto
/etc/exports: the access control list for filesystems which may be exported
# to NFS clients. See exports(5).
#
# Example for NFSv2 and NFSv3:
# /srv/homes hostname1(rw,sync,no_subtree_check) hostname2(ro,sync,no_sub$
#
# Example for NFSv4:
# /srv/nfs4 gss/krb5i(rw,sync,fsid=0,crossmnt,no_subtree_check)
# /srv/nfs4/homes gss/krb5i(rw,sync,no_subtree_check)
#
/media/MUSICA 192.168.0.101(rw,no_subtree_check,sync)
Codice: Seleziona tutto
#/dev/hda1 / ext2 defaults,noatime,rw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
tmpfs /tmp tmpfs nosuid,nodev 0 $
#tmpfs /rw tmpfs defaults,size=32M 0 0
192.168.0.100:/home/marco/Musica /mnt/nfs nfs rw 0 0
A) desktop con ubuntu fa da client per Voyage/mpd e contiene i file audio nella partizione MUSICAUnixMan ha scritto:Aspetta, ricapitoliamo. Hai due macchine:
A) desktop
B) netbook
Chi fa' cosa? Che OS ci sono sopra? Chi è il client e chi il server? Quale dei due produce l'uscita audio? (analogica/digitale/USB che sia).
può essere qualsiasi cosa. Un NAS va' benissimo.Echo ha scritto:Scusate una domanda, il server può essere un nas oppure deve essere obbligatoriamente un pc?
siEcho ha scritto:Un nas dove ci sono i file musicali collegato via ethernet ad un client installato su un mini pc fatto con una scheda alix ?
si
va' bene, a patto che il client NFS (cioè la macchina con Voyage, nel tuo caso il netbook) abbia (SEMPRE) indirizzo IP statico 192.168.0.101.Marcus ha scritto:Ecco il contenuto del file etc/export:Codice: Seleziona tutto
/media/MUSICA 192.168.0.101(rw,no_subtree_check,sync)
Codice: Seleziona tutto
/media/MUSICA 192.168.0.0/255.255.255.0(rw,no_subtree_check,sync)
Codice: Seleziona tutto
/media/MUSICA 192.168.0.0/255.255.0.0(rw,no_subtree_check,sync)
questo non va' bene, è inconsistente con quanto sopra!!!Marcus ha scritto:e del file etc/fstab:Codice: Seleziona tutto
192.168.0.100:/home/marco/Musica /mnt/nfs nfs rw 0 0
Codice: Seleziona tutto
192.168.0.100:/media/MUSICA /mnt/nfs nfs proto=tcp,rsize=8192,wsize=8192 0 0
ok.Marcus ha scritto:Ho fatto la verifica del firewall ed ottengo una lista vuota.
ops! a forza di fare prove, ho riportato la versione del file sbagliata, quella riga la uso quando condivido /home/marco/Musica ed in quel modo la condivisione funziona, ovviamente cambia di conseguenza anche la riga nel file export.UnixMan ha scritto: Marcus ha scritto:e del file etc/fstab:
Codice:
192.168.0.100:/home/marco/Musica /mnt/nfs nfs rw 0 0
questo non va' bene, è inconsistente con quanto sopra!!!
occhio che se lo configuri così, NON devi dargli un indirizzo compreso nel "pool" del server DHCP del router!Marcus ha scritto:Prima, ho impostato un indirizzo statico usando questo tutorial:impostare IP statico su ubuntu come consigliato in questa guida.
Interessante come si fa?UnixMan ha scritto: Per evitare possibili rogne (conflitto di IP), la cosa migliore è fare come ti ho detto: lascia che la rete sia configurata in automatico via DHCP e configura questo (il router) per associare (assegnare) indirizzi IP statici ai MAC address (HWaddr) delle due macchine interessate.
non è questo vero?UnixMan ha scritto:Quasi tutti i router hanno quella opzione. Cerca tra i menù della configurazione del server DHCP.
No. Quello è solo il "pool", cioè il range di indirizzi tra cui pescare per l'allocazione dinamica.Echo ha scritto:non è questo vero?
Una roba vecchietta (circa 7/8 anni) è questo:UnixMan ha scritto:Che router è?
UnixMan ha scritto:Postami il file /etc/fstab del server NFS (il desktop).
Codice: Seleziona tutto
# /etc/fstab: static file system information.
#
# Use 'blkid -o value -s UUID' to print the universally unique identifier
# for a device; this may be used with UUID= as a more robust way to name
# devices that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# / was on /dev/sdb4 during installation
UUID=87ebb56f-2c37-4e12-a9d5-88e9e0c159fb / ext3 errors=remount-ro 0 1
# /home was on /dev/sdb8 during installation
UUID=f8dbacb7-12ed-4a0c-9f76-7fce1175b307 /home ext4 defaults 0 2
# /var was on /dev/sdb6 during installation
UUID=c48c1c1e-eebb-4cc0-99f6-a91c80b13263 /var ext4 defaults 0 2
# swap was on /dev/sdb7 during installation
UUID=d15f603f-c872-4496-a961-418c38f5ec4f none swap sw 0 0
/dev/scd1 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec,utf8 0 0
#
/dev/sda9 /media/MUSICA/ vfat iocharset=utf8,umask=000 0 0
Codice: Seleziona tutto
#/dev/hda1 / ext2 defaults,noatime,rw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
tmpfs /tmp tmpfs nosuid,nodev 0 $
#tmpfs /rw tmpfs defaults,size=32M 0 0
192.168.0.100:/media/MUSICA /mnt/nfs nfs rw 0 0
Codice: Seleziona tutto
# /etc/exports: the access control list for filesystems which may be exported
# to NFS clients. See exports(5).
#
# Example for NFSv2 and NFSv3:
# /srv/homes hostname1(rw,sync,no_subtree_check) hostname2(ro,sync,no_sub$
#
# Example for NFSv4:
# /srv/nfs4 gss/krb5i(rw,sync,fsid=0,crossmnt,no_subtree_check)
# /srv/nfs4/homes gss/krb5i(rw,sync,no_subtree_check)
#
/media/MUSICA 192.168.0.101(rw,no_subtree_check,sync)
bene!Marcus ha scritto:Funziona!!!!
Grazie!!!
umask=000? almeno il bit di esecuzione dai files lo toglierei...Marcus ha scritto:Codice: Seleziona tutto
/dev/sda9 /media/MUSICA/ vfat iocharset=utf8,umask=000 0 0
Codice: Seleziona tutto
ls -laF /dev/disk/by-uuid/
Codice: Seleziona tutto
dosfslabel /dev/sda9 "MUSICA"
Codice: Seleziona tutto
sudo aptitude install dosfstools
Codice: Seleziona tutto
LABEL=MUSICA /media/MUSICA auto noexec,nodev,iocharset=utf8,dmask=027,fmask=173 0 0
Codice: Seleziona tutto
man mount
ovviamente.Marcus ha scritto:Per evitare il messaggio "mount.nfs: Stale NFS file handle" ho dovuto proprio riavviare Voyage.
Mi sono accorto che se non lo riavviavo quando davo il comando "mount -a" dopo aver cambiato le cartelle condivise con NFS mi compariva sempre quel messaggio,
si, certo. Basta che installi i client SSH.Echo ha scritto:In tutte le guide per la configurazione di voyage mpd dicono sempre che c'è da avere un pc con linux installato per configurare in ssh da terminale mpd, ma non posso usare il terminale del mac?
Quello c'è già di serie, quindi sarei apposto... per quanto riguarda i comandi da dare posso copiare e incollare quelli delle guide oppure ci può essere qualche comando differente?UnixMan ha scritto:si, certo. Basta che installi i client SSH.Echo ha scritto:In tutte le guide per la configurazione di voyage mpd dicono sempre che c'è da avere un pc con linux installato per configurare in ssh da terminale mpd, ma non posso usare il terminale del mac?
Mi sembra di aver capito che in locale c'è anche da preparare a chiavetta usb dove dovrà risiedere il SO formattandola e partizionandola (ma non credo che sia un problema farlo con il terminale del mac)UnixMan ha scritto:in locale presumo ci siano da dare solo i comandi per la connessione, che da cmd line sono semplicemente:
ssh username@host
dove "host" può essere l'hostname o l' FQDN delle macchine remote (se sono registrate sul DNS) oppure direttamente l'indirizzo IP.
Tutti gli altri comandi sono eseguiti sulla/e macchina/e Linux remota/e, quindi non cambia nulla. Se invece usi il Mac come file server o altro, le cose possono essere anche molto diverse.
Ho capito, quindi forse per stare sicuro il lavoretto di formattazione, partizione e copia di voyage mpd nella pendrive mi conviene farlo su una macchina linux da qualche amico e poi il resto lo faccio con il terminale del mac.UnixMan ha scritto:Penso di no, ma i comandi possono essere alquanto diversi. E forse dovrai anche installare qualche utility GNU che non so' se sia presente di default sul Mac.
Tratto da qui: http://www.bitaudioworld.it/forum/showt ... 1#post2158Miclaud ha scritto:Ragazzi, pochi giorni fa ho avuto il tempo di provare Voyage MPD da un mio amico con l'impiantone super.
Fa paura. A mio parere un ulteriore passo avanti rispetto a Cmp2 sia dal punto di vista sonico (e non è un risultato da poco) sia dell'usabilità.
I punti chiave sono:
1) kernel realtime, con tempi di latenza bassisimi
2) overheads limitati. Parliamo di un sistema operativo che installato occupa 128 MB e ha solo lo stretto necessario per gestire l'audio. Non ha neanche un window manager (praticamente la grafica a finestre classica) installato
3) gestione client server. Voyage, e in particolare il demone MPD, sta in ascolto sulla rete in attesa di comandi di playback (in pratica attende istruzioni su cosa suonare e quando).
4) l'usabilità e le feature del player dipendono unicamente dal client che lo controlla, che sia un cellulare in bluetooth, uno smartphone (sia android con MPDroid che Iphone/Ipad con Mpod) o un portatile (Gmpc per linux o Firefox+Minion per linux/windows).
Spettacolare, ormai ci sono dentro. E ci sono un sacco di articoli in giro su come ottimizzare ulteriormente Voyage
ce n'è d'avanzo: Voyage è fatto per girare su sistemi "embedded" che non hanno neanche la quarta parte delle risorse di quella macchina!matley ha scritto:ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, a breve ritirero' un computer che era destinato alla discarica,secondo voi e' possibile installare voyage mpd ?
visto che sto smanettando anch'io con queste cose in questi giornimatley ha scritto:mi domandavo se fosse necessario fare un po' di pulizia e riformattarlo
qui c'è un primo errore/omissione: anche l'estrazione dell'archivio (tar --numeric-owner -jxf voyage-<version>.tar.bz2) deve essere effettuata dall'utente root, altrimenti NON è possibile creare files di "proprietà" di utenti diversi dall'utente utilizzato per l'estrazione (con uid/gid diversi dal proprio) ne creare device files, ecc.2. Installation
======================
Download the Voyage Linux software package from
http://www.voyage.hk/download/voyage/
to a Linux machine.
extract the software tarball:
tar --numeric-owner -jxf voyage-<version>.tar.bz2
as root, run the installation script:
cd voyage-<version>
./usr/local/sbin/voyage.update
Codice: Seleziona tutto
$ sudo -s
#
Codice: Seleziona tutto
# fdisk /dev/sdc
# mkfs.ext2 /dev/sdc1
# tune2fs -c 0 /dev/sdc1
# tune2fs -r 0 -c 0 /dev/sdc1
Codice: Seleziona tutto
# cd /var/tmp
# mkdir voyage
# cd voyage
# tar --numeric-owner -jxf /home/data/downloads/Linux/voyage-mpd-0.8.0.tar.bz2
Codice: Seleziona tutto
# cd voyage-mpd-0.8.0/
# ./usr/local/sbin/voyage.update
What would you like to do?
1 - Create new Voyage Linux disk
2 - Update existing Voyage configuration
3 - Exit
(default=1 [Create new Voyage Linux disk]): 1
some mandatory options are unset, please enter them interactively
Where is the Voyage Linux distribution directory?
(default=/var/tmp/voyage/voyage-mpd-0.8.0/usr/local/sbin): /var/tmp/voyage/voyage-mpd-0.8.0/
What would you like to do?
1 - Specify Distribution Directory
2 - Select Target Profile
3 - Select Target Disk
4 - Select Target Bootstrap Loader
5 - Configure Target Console
6 - Partition and Create Filesystem
(default=2 [Select Target Profile]): 2
Please select Voyage profile:
1 - 4501
2 - 4511/4521
3 - 4801
4 - 5501
5 - ALIX
6 - Generic PC
7 - Notebook (pcmcia)
8 - WRAP
(default=5 [ALIX]): 6
What would you like to do?
1 - Specify Distribution Directory
2 - Select Target Profile
3 - Select Target Disk
4 - Select Target Bootstrap Loader
5 - Configure Target Console
6 - Partition and Create Filesystem
(default=3 [Select Target Disk]): 3
Partitions information
major minor #blocks name
8 0 156290904 sda
8 1 19535008 sda1
8 2 19535040 sda2
8 3 4000185 sda3
8 4 113218087 sda4
8 32 1024000 sdc
8 33 1022976 sdc1
Which device accesses the target disk [/dev/hde]? /dev/sdc
Codice: Seleziona tutto
Which partition should I use on /dev/sdc for the Voyage system [1]?
Device information for /dev/sdc1
device fs_type label mount point UUID
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
/dev/sdc1 ext2 (not mounted) a3344ca3-fac4-435f-8396-5cfd073bf77d
Where can I mount the target disk [/mnt/cf]? /mnt
Codice: Seleziona tutto
What would you like to do?
1 - Specify Distribution Directory
2 - Select Target Profile
3 - Select Target Disk
4 - Select Target Bootstrap Loader
5 - Configure Target Console
6 - Partition and Create Filesystem
(default=4 [Select Target Bootstrap Loader]):
Which loader do you want (grub or lilo) [grub]?
Which partition is used for bootstrap [1]?
What would you like to do?
1 - Specify Distribution Directory
2 - Select Target Profile
3 - Select Target Disk
4 - Select Target Bootstrap Loader
5 - Configure Target Console
6 - Partition and Create Filesystem
(default=5 [Configure Target Console]):
Select terminal type:
1 - Serial Terminal
2 - Console Interface
(default=2 [Console Interface]):
What would you like to do?
1 - Specify Distribution Directory
2 - Select Target Profile
3 - Select Target Disk
4 - Select Target Bootstrap Loader
5 - Configure Target Console
6 - Partition and Create Filesystem
(default=6 [Partition and Create Filesystem]):
What shall I do with your Flash Media?
1 - Partition Flash Media and Create Filesystem
2 - Use Flash Media as-is
(default=1 [Partition Flash Media and Create Filesystem]): 2
What would you like to do?
1 - Specify Distribution Directory
2 - Select Target Profile
3 - Select Target Disk
4 - Select Target Bootstrap Loader
5 - Configure Target Console
6 - Partition and Create Filesystem
(default=7 [Copy Distribution to Target]):
Configuration details:
----------------------
Distribution directory: /var/tmp/voyage/voyage-mpd-0.8.0
Disk/Flash Device: /dev/sdc
Installation Partition: /dev/sdc1
Bootstrap Partition: /dev/sdc1
Will be mounted on: /mnt
Target system profile: Generic PC
Target console: standard
Bootstrap installer: grub
Bootstrap partition: /dev/sdc1
OK to continue (y/n)? y
Ready to go ....
Copying files .... done
Removing pcmcia from update-rc.d
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = "en_US.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
update-rc.d: using dependency based boot sequencing
Removing dnsmasq.pxe.conf in /etc/dnsmasq.more.conf
Reconfiguring resolvconf
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = "en_US.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = (unset),
LANG = "en_US.UTF-8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
Updating /etc/hosts
Installing grub
Copy grub files from /mnt to /mnt/boot/grub
Setting up grub under chroot /mnt
copyfiles.sh script completed
What would you like to do?
1 - Specify Distribution Directory
2 - Select Target Profile
3 - Select Target Disk
4 - Select Target Bootstrap Loader
5 - Configure Target Console
6 - Partition and Create Filesystem
(default=8 [Exit]):
cosa significa... cosa?matley ha scritto:ehmmmm unix mi puoi spiegare terra terra cosa significa
i sistemi Unix (e Linux) sono rigorosamente multiutente. L'utente "root" è il "superuser", cioè l'amministratore del sistema (utente che va usato SOLO per effettuare le operazioni che lo richiedono). Comunque, puoi ignorare la cosa e seguire le istruzioni del post successivo. Ovviamente, hai bisogno di un sistema Linux da cui partire. Per cominciare scaricati e.g. il CD di Ubuntu ed installalo sul HDD del PC (fai il boot dal CD e segui le istruzioni, dovrebbe fare tutto da solo).matley ha scritto:questo credo di non averlo totalmente compreso
"qui c'è un primo errore/omissione: anche l'estrazione dell'archivio (tar --numeric-owner -jxf voyage-<version>.tar.bz2) deve essere effettuata dall'utente root, altrimenti NON è possibile creare files di "proprietà" di utenti diversi dall'utente utilizzato per l'estrazione (con uid/gid diversi dal proprio) ne creare device files, ecc."
ciao e grazie
se c'è abbastanza spazio sul disco si può anche ridimensionare la partizione di XP ed installare "side by side" con XP (e/o altri sistemi operativi), ma è un po' più complicato da fare (sebbene attraverso una GUI abbastanza intuitiva, la cosa richiede un minimo di intervento manuale con cognizione di causa). La cosa più semplice da fare per un principiante è dirgli di fare tutto da solo installandosi al posto di XP.matley ha scritto:ciao ubuntu lo installo sul computer che e' destinato a divenire il player ? cancellera' xp?
Ciao PaoloUnixMan ha scritto:Tratto da qui: http://www.bitaudioworld.it/forum/showt ... 1#post2158Miclaud ha scritto:Ragazzi, pochi giorni fa ho avuto il tempo di provare Voyage MPD da un mio amico con l'impiantone super.
Fa paura. A mio parere un ulteriore passo avanti rispetto a Cmp2 sia dal punto di vista sonico (e non è un risultato da poco) sia dell'usabilità.
I punti chiave sono:
1) kernel realtime, con tempi di latenza bassisimi
2) overheads limitati. Parliamo di un sistema operativo che installato occupa 128 MB e ha solo lo stretto necessario per gestire l'audio. Non ha neanche un window manager (praticamente la grafica a finestre classica) installato
3) gestione client server. Voyage, e in particolare il demone MPD, sta in ascolto sulla rete in attesa di comandi di playback (in pratica attende istruzioni su cosa suonare e quando).
4) l'usabilità e le feature del player dipendono unicamente dal client che lo controlla, che sia un cellulare in bluetooth, uno smartphone (sia android con MPDroid che Iphone/Ipad con Mpod) o un portatile (Gmpc per linux o Firefox+Minion per linux/windows).
Spettacolare, ormai ci sono dentro. E ci sono un sacco di articoli in giro su come ottimizzare ulteriormente Voyage
Innanzitutto una doverosa precisazione a scanso di equivoci: questo forum, cui partecipo attivamente e di cui ho il piacere e l'onore di partecipare alla gestione tecnica, non è "il mio". Sono soltanto uno degli amministratori.wasky ha scritto:Ciao Paolofa piacere vedere un quote del mio forum sul tuo
![]()
sarebbe piaciuto molto anche a me!wasky ha scritto:Mi spiace che oggi non ti ho potuto seguire come avrei voluto ma, ti avevo offerto il mio portatile per una demo mi è dispiaciuto che non hai approfittato, sarebbe stato interessante
lo avrei fatto molto volentieri, ma nel primo pomeriggio di... ieri sono dovuto rientrare a casa. Anche la famiglia ha le sue esigenze.wasky ha scritto:domani (oggi) alle 15:30 ripeto la demo di musica liquida e dovrei essere con un amico linux user se vuoi passare per me è un piacere
se lo monta automaticamente il comando umount non funziona??UnixMan ha scritto:riguardati lo scambio di post con Giaime, mi pare che anche lui abbia avuto lo stesso problema con il live CD. Non ricordo più, ma è possibile che il live monti automaticamente il memory stick (verifica con il comando "df -h").
no, funziona lo stesso. Però, come si evince dall'errore, c'è qualche processo che tiene "in uso" quel file system. Puoi scoprire qual è questo processo in questo modo:Echo ha scritto:se lo monta automaticamente il comando umount non funziona??
non ci ho fatto caso, appena ho tempo ci riprovo da capo perché l'altro giorno nella fretta credo di aver fatto qualche scelta sbagliata durante l'installazione...UnixMan ha scritto:molto strano. Non sarà che è stato un caso? Non ti ha dato un errore (tipo "device ... was not mounted"?) quando hai dato uno dei due comandi?
http://www.diyaudio.com/forums/digital- ... ost3134797barrows@diyAudio ha scritto:I...
Use Voyage/mpd in my server. I have also used vortexbox on a Sonore server in my system. Both linux approaches sound fantastic, and considerably better than OSX/Pure Music or OSX/Audirvana.
I know that many do not believe that the server OS and playback software can matter, once bit perfection is achieved, but that is not my experience at all. I do struggle coming up with valid reasons for these sonic differences, there is a lot of speculation out there as to why these differences do exist... but no one has "proved" why to my satisfaction.
Codice: Seleziona tutto
root@voyage:~# df -l
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
rootfs 481727 405703 51153 89% /
udev 10240 0 10240 0% /dev
tmpfs 49748 240 49508 1% /run
/dev/disk/by-label/VOYAGE_FS 481727 405703 51153 89% /
tmpfs 5120 0 5120 0% /run/lock
/dev/sdb1 7707576 207772 7499804 3% /media/usb0
/dev/sda1 1465135100 602306652 862828448 42% /media/tubo
tmpfs 248728 0 248728 0% /run/shm
tmpfs 248724 9056 239668 4% /tmp
tmpfs 248724 9056 239668 4% /var/log
tmpfs 248724 9056 239668 4% /var/tmp
tmpfs 248724 9056 239668 4% /var/lib/mpd
tmpfs 248724 9056 239668 4% /var/lib/alsa
Codice: Seleziona tutto
sudo fdisk -l /dev/sda
La pendrive ( 4 Gb ) non è partizionata ,ha una sola partizione dove c'è VoyageMPDUnixMan ha scritto:Come è partizionata la pennetta?
con la pennetta sul PC dai il comando:(sostituisci "sda" con il device che gli è stato assegnato...) e posta qui l'output.Codice: Seleziona tutto
sudo fdisk -l /dev/sda
È da un po' che non guardo Voyage e non ricordo come viene fatta l'istallazione su memory-stick. Se la root è effettivamente su una partizione della pennetta stessa, con gparted puoi cambiarne le dimensioni (se ci sono altre partizioni, prima devi fargli spazio riducendo la dimensione delle altre).
Se invece è una immagine (iso o altro) che poi viene montata in loopback, le cose si complicano... non si può specificare la dimensione durante l'installazione?[/i]
Codice: Seleziona tutto
root@voyage:~# fdisk -l /dev/sdb
Disk /dev/sdb: 3878 MB, 3878043648 bytes
7 heads, 12 sectors/track, 90170 cylinders, total 7574304 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00016e35
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 2048 7574303 3786128 83 Linux
ok, quindi la chiavetta è partizionata e la prima (ed unica) partizione "copre" tutto il device (a parte i primi 2048 settori, probabilmente lasciati inutilizzati per questioni di allineamento).sontero ha scritto:La pendrive ( 4 Gb ) non è partizionata ,ha una sola partizione dove c'è VoyageMPD
L'output è questo :Codice: Seleziona tutto
Device Boot Start End Blocks Id System /dev/sdb1 2048 7574303 3786128 83 Linux
scusa, ma cosa c'entrano le directory con le partizioni?sontero ha scritto:Da una live Mint lancio gparted ,smonto il device ma non posso vedere come sono costituite le directory.
Codice: Seleziona tutto
df -h
ls -lahF /media/sdb1/
du -hscx /media/sdb1/*
find /media/sdb1/
Codice: Seleziona tutto
__ __
\ \/ /___ __ __ ___ ___ ___ Useful Commands:
\ // _ \\ \/ /,-_ |/ _ |/ -_) remountrw - mount disk as read-write
\/ \___/ \ / \___,\_ |\___| remountro - mount disk as read-only
_/_/ _'_| remove.docs - remove all docs and manpages
{ V o y a g e } - L i n u x
< http://linux.voyage.hk > Version: 0.9 (Build Date 20130617)
root@voyage:~# remountrw
[b]root@voyage:~# df -h[/b]
Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on
rootfs 471M 392M 55M 88% /
udev 10M 0 10M 0% /dev
tmpfs 49M 244K 49M 1% /run
/dev/disk/by-label/VOYAGE_FS 471M 392M 55M 88% /
tmpfs 5.0M 0 5.0M 0% /run/lock
/dev/sdb1 3.6G 194M 3.2G 6% /media/usb0
/dev/sda1 1.4T 575G 823G 42% /media/tubo
tmpfs 243M 0 243M 0% /run/shm
tmpfs 243M 1.1M 242M 1% /tmp
tmpfs 243M 1.1M 242M 1% /var/log
tmpfs 243M 1.1M 242M 1% /var/tmp
tmpfs 243M 1.1M 242M 1% /var/lib/mpd
tmpfs 243M 1.1M 242M 1% /var/lib/alsa
[b]root@voyage:~# ls -lahF /media/sdb1/[/b]
ls: cannot access /media/sdb1/: No such file or directory
[b]root@voyage:~# du -hscx /media/sdb1/*[/b]
du: cannot access `/media/sdb1/*': No such file or directory
0 total
[b]root@voyage:~# find /media/sdb1/[/b]
find: `/media/sdb1/': No such file or directory
Codice: Seleziona tutto
[b]root@voyage:~# fdisk -l[/b]
Disk /dev/hda: 510 MB, 510418944 bytes
14 heads, 63 sectors/track, 1130 cylinders, total 996912 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x000e1b36
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 2048 996911 497432 83 Linux
Disk /dev/sda: 1500.3 GB, 1500299395072 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 182401 cylinders, total 2930272256 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x0003798e
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 2048 2930272255 1465135104 7 HPFS/NTFS/exFAT
Disk /dev/sdb: 3878 MB, 3878043648 bytes
7 heads, 12 sectors/track, 90170 cylinders, total 7574304 sectors
Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk identifier: 0x00016e35
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 2048 7574303 3786128 83 Linux
[code][b]root@voyage:~# nano /etc/fstab[/b]
GNU nano 2.2.6 File: /etc/fstab
#/dev/hda1 / ext2 defaults,noatime,rw 0 0
proc /proc proc defaults 0 0
tmpfs /tmp tmpfs nosuid,nodev 0 $
#tmpfs /rw tmpfs defaults,size=32M 0 0
/dev/sda1 /media/tubo ntfs-3g defaults 0 0
...mai fidarsi di una GUI.sontero ha scritto:questi gli output dei comandi dati dal terminale di Voyage(se ho capito cio' che mi chiedi)perchè dalla GUI di Mint il contenuto del device è inaccessibile
Codice: Seleziona tutto
$ sudo -s
# mount -v /dev/sdb1 /mnt/
# ls -la /mnt
Codice: Seleziona tutto
# cd
# umount -v /mnt
# exit
$
ovviamente sì. Come puoi vedere dall'output del comando "df", è proprio li che la pennetta è stata montata.sontero ha scritto:forse avrei dovuto scrivere " ls -lahF /media/usb0"???"Codice: Seleziona tutto
[b]root@voyage:~# df -h[/b] [...] /dev/sdb1 3.6G 194M 3.2G 6% /media/usb0 [...]
ok. Lascia perdere find (che con quei parametri ti fornisce l'elenco completo di files e directories presenti nell'intero albero sotto /media/usb0/). Invece, con quei parametri il comando "du" dovrebbe darti una lista non troppo lunga (l'elenco dei soli files/directories presenti nella dir /media/usb0/, con lo spazio occupato da ciascun file e sotto-albero).sontero ha scritto: du -hscx /media/usb0/*" e "find /media/usb0"
e l'ho fatto ma vengono fuori degli elenchi piuttosto lunghi che magari posterei successivamente(l'ultimo è interminabile!!!)
sontero ha scritto:Codice: Seleziona tutto
root@voyage:~# df -h Filesystem Size Used Avail Use% Mounted on [...] /dev/disk/by-label/VOYAGE_FS 471M 392M 55M 88% / [...]
sontero ha scritto:Dimenticavo :
La GUIDA la conosco direi molto bene . L'ho seguita per una installazione di circa 2 anni orsono e non solo per quello .
Visto... eccomeBTW: immagino avrai notato che � /dev/hda1 (disco da 512M, presumo la vecchia CF) ad essere montato su "/" (root), ovvero che hai avviato il sistema da quello e NON dalla pennetta USB...![]()
probabilmente sì, ma non è quello il problema.sontero ha scritto:E viene a galla la soluzione dell'enigma di cui avevo un forte sospetto al punto che avevo deciso di rimuovere dalla scheda madre del thin client la Trascend,non so, si puo' fare?
err... sì e no.sontero ha scritto:Immagino che la' sia scritto il MBR o Grub ha scritto la sequenza dei device.
La prima parte del boot non può che avvenire da un unico dispositivo, il primo ad essere trovato (e riconosciuto valido) dal BIOS nella sua sequenza di avvio.sontero ha scritto:E mi chiedo :"ma dove ho installato?? " al boot quale device fa' il boot ??
Mi rispondo "forse su entrambi...
Nel tuo caso però è da escludere, perché dal kernel di Voyage la CF viene vista come hda e di dischi "IDE/PATA" c'è solo quello (i dispositivi USB così come i SATA vengono "trattati" come dischi SCSI e chiamati pertanto sd[abc...]).
Per prima cosa, io verificherei che la chiavetta sia effettivamente avviabile, provando a farla partire sul PC (quello dove c'è Mint, o un altro... comunque -per evitare dubbi- uno dove NON ci sia installata un'altra copia di Voyage).
Presumibilmente il problema è che l'installatore ha scritto il nome del device (quello in uso durante l'installazione) nella configurazione di grub e/o nel file /etc/fstab. E questo ovviamente non può funzionare, perché il nome del device che corrisponde alla chiavetta USB cambia di volta in volta e non è prevedibile. In casi come questo è obbligatorio ricorrere agli UUID, o per lo meno alle "LABEL" (metodo per certi versi più "human-friendly" ma molto meno sicuro. Meglio UUID).sontero ha scritto:ho cercato di avviare la pennetta su un altro pc : si avvia ,chiede il login, lo eseguo , si avvia l'interfaccia do il comando remountrw---->fine ....mi comunica che non c'è il filesystem
EXT2 -fs(sdh1) : warning: mounting unchecked fs , running e2fsck is reccommended (...saluti )
Quindi con ogni evidenza cerca la root e il filesystem nel disco sdh.
di solito nei PC è possibile (c'è una opzione "boot order" o qualcosa del genere), nella Alix non saprei.sontero ha scritto:Io nel bios ho provato ad eliminare hd0,0 ma forse non ho capito bene come zittirlo e non capisco se è possibile.
usare una compact flash probabilmente è più comodo e conveniente: non ti occupa una porta USB e l'accesso dovrebbe essere più veloce (quindi anche i tempi di boot ridotti). Non di meno, dovresti poterlo mettere anche su una pennetta...sontero ha scritto:Mi cerco una Trascend di ampio spazio ?
Bisognerebbe dirlo a loro .Esiste una mailing list e ho postato riferendo questo problema. Ho ottenuto scarsa attenzione..cosi va' il mondo.Presumibilmente il problema è che l'installatore ha scritto il nome del device (quello in uso durante l'installazione) nella configurazione di grub e/o nel file /etc/fstab. E questo ovviamente non può funzionare, perché il nome del device che corrisponde alla chiavetta USB cambia di volta in volta e non è prevedibile. In casi come questo è obbligatorio ricorrere agli UUID, o per lo meno alle "LABEL" (metodo per certi versi più "human-friendly" ma molto meno sicuro. Meglio UUID).
E guarda un po' mi ponevo la stessa domanda . Ho fatto una installazione in apparenza liscia, ho usato gli strumenti "fdisk" , "mkfs.ext2" e "tune2fs"(sotto guida)per partizionare e creare la corretta architettura, scegliendo con cura (è d'obbligo)il device su cui copiare i file d'installazione, quindi nella mia testa ero sicuro che proprio la' andasse a installarsi il filesystem . E infine devo constatare che sono incappato in un bug . Mi pare non ci siano dubbi .Il dubbio è: gli sviluppatori di Voyage hanno previsto l'installazione su pennetta?mi pare di sì, se non ricordo male l'ho fatto e funzionava... se è così, le cose sono due: hai sbagliato qualcosa / scelto l'opzione sbagliata durante l'installazione (ad es. la procedura valida per installare su una CF non è adatta all'installazione su pennetta USB) oppure c'è un bug nella versione installatore che hai utilizzato. In effetti, mi pare di ricordare di aver dovuto "combattere" con l'installatore prima di riuscire a farlo funzionare a dovere...
![]()
Bhe si infatti . Ho rotto le scatole, e me ne scuso, per capire se ci potevo riuscire anch'io visto che ci riesce tanta gente, ma a naso mi sa che mi devo prendere un'altra Trascend (lo sapevo che finiva cosi).usare una compact flash probabilmente è più comodo e conveniente: non ti occupa una porta USB e l'accesso dovrebbe essere più veloce (quindi anche i tempi di boot ridotti). Non di meno, dovresti poterlo mettere anche su una pennetta...
Essendo di fatto una Debian, Voyage IMO è molto più comodo e versatile se vuoi/devi fare modifiche e personalizzazioni, aggiungere software non previsto in origine, compilare moduli del kernel ("driver") aggiuntivi di cui puoi avere bisogno, provare kernel diversi da quello "di serie", ecc.sontero ha scritto:Ps : comunque adesso sto usando MpdPup 0.9.3 installato su una chiavetta e funziona egregiamente senza nessuna complicazione sullo stesso Thin Client .
Magari Voyage è meglio ma è tutto da provare almeno per me
Infatti è il motivo per cui lo installero' di nuovo, ma stavolta con piu' consapevolezza . In fondo ne sono soddisfatto ed è una soluzione versatile.Essendo di fatto una Debian, Voyage IMO è molto più comodo e versatile se vuoi/devi fare modifiche e personalizzazioni, aggiungere software non previsto in origine, compilare moduli del kernel ("driver") aggiuntivi di cui puoi avere bisogno, provare kernel diversi da quello "di serie", ecc.
Paolo mi sembra opportuno riferire delle novità che mi riguardano dopo averti chiesto aiuto e supporto per il mio problema con l'installazione di VoyageMPD.sontero ha scritto:Infatti è il motivo per cui lo installero' di nuovo, ma stavolta con piu' consapevolezza . In fondo ne sono soddisfatto ed è una soluzione versatile.Essendo di fatto una Debian, Voyage IMO è molto più comodo e versatile se vuoi/devi fare modifiche e personalizzazioni, aggiungere software non previsto in origine, compilare moduli del kernel ("driver") aggiuntivi di cui puoi avere bisogno, provare kernel diversi da quello "di serie", ecc.
Ottimo, bravo!sontero ha scritto:Ho voluto provare il Kernel RT. [...]
Faccio notare che ho anche eseguito la patch rt di MPD (visto che c'ero).
Meno male che sono cocciuto piu' dell'asino perchè adesso colgo dolci frutti .....
lo farei volentieri ma devo chiedere il permesso a chi ne ha il merito e cioe' ad antonellocaroli che ha postatoSe tu volessi postare la procedura che hai seguito, penso sarebbe cosa utile e gradita...
Questo mi riguarda direttamente e non ho problemi a farlo :P.S.: non sarebbe male se tu volessi postare anche una breve descrizione dell'hardware che usi.
penso che sarebbe molto vantaggioso toglierlo di li, ed utilizzare invece un NAS...sontero ha scritto:Un HD contenente la musica è connesso via USB.
altra cosa che dovresti in qualche modo cambiare... l'S/PDIF purtroppo è intrinsecamente (ed inevitabilmente) una schifezza pazzesca, un vero generatore di Jitter. Se riesci ad evitarlo e ad entrare nel DAC (ad es.) direttamente in I2S, sentirai che differenza.sontero ha scritto: Sempre via USB il thin client si collega alla scheda Transport
WaveIO che in SPDIF va' al mio DAC
questo è interessante ma dovresti illuminarmi su come procedere perche' non conosco minimamente di che si tratta . il file che voglio riprodurre sta su un'altra macchinaOppure puoi anche banalmente collegare il disco (o i dischi) a qualsiasi altro PC nella rete, facendolo esportare via NFS o SMB verso la macchina con Voyage. In questo modo eviti che il rumore prodotto dal HDD (che non è poco...) arrivi facilmente all'interfaccia audio.
ne sono ben conscio ma temo che dovrei mettermi assieme un altro DAC che possa ricevere il I2S. Il mio ha un ricevitore( DIR1701 ) che pur avendo una eccellente reiezione al jitter non puo', per quanto ne so,gestire segnale I2s ma solo SPDIF . I dac sono ben 6 BurrBrown 1704 (R-2R) e la maglia d'uscita è a tubi (2 ECC88+ 2 ECC99).altra cosa che dovresti in qualche modo cambiare... l'S/PDIF purtroppo è intrinsecamente (ed inevitabilmente) una schifezza pazzesca, un vero generatore di Jitter. Se riesci ad evitarlo e ad entrare nel DAC (ad es.) direttamente in I2S, sentirai che differenza.
se le istruzioni sono già state pubblicate altrove, metti semplicemente un link...sontero ha scritto:lo farei volentieri ma devo chiedere il permesso a chi ne ha il merito e cioe' ad antonellocaroli che ha postato la procedura nel corso di una discussione su nexthardware . Magari potrebbe lui stesso intervenire e postare.Se tu volessi postare la procedura che hai seguito, penso sarebbe cosa utile e gradita...
banalmente è ad es. quello che su windows viene chiamato "condivisione di files e cartelle". Il disco - o i dischi - sono connessi fisicamente ad una macchina (che può essere un computer qualsiasi oppure un sistema dedicato, cioè un NAS) che, attraverso un opportuno protocollo (ad es. NFS o SMB) li "esporta" sulla rete in modo che le altre macchine connesse alla rete possono accedervi. Ovviamente, i dati "transitano" attraverso la rete stessa.sontero ha scritto:questo è interessante ma dovresti illuminarmi su come procedere perche' non conosco minimamente di che si tratta. Il file che voglio riprodurre sta su un'altra macchina e dove va' a risiedere o transitare, insomma come funziona?Oppure puoi anche banalmente collegare il disco (o i dischi) a qualsiasi altro PC nella rete, facendolo esportare via NFS o SMB verso la macchina con Voyage. In questo modo eviti che il rumore prodotto dal HDD (che non è poco...) arrivi facilmente all'interfaccia audio.
non è necessario cambiare DAC, ma ovviamente è necessario effettuare delle modifiche abbastanza "profonde" a quello che hai. Il ricevitore è proprio ciò che NON serve e va eliminato, rimpiazzandolo ad es. con una opportuna interfaccia USB->I2S. Purtroppo le modifiche necessarie raramente sono banali e devono essere studiate caso per caso. Puoi provare a cercare sulla rete se qualcuno con un DAC uguale al tuo lo ha già fatto...sontero ha scritto:ne sono ben conscio ma temo che dovrei mettermi assieme un altro DAC che possa ricevere il I2S. Il mio ha un ricevitore( DIR1701 ) che pur avendo una eccellente reiezione al jitter non puo', per quanto ne so, gestire segnale I2s ma solo SPDIF.
come farlo in ambiente Windows lo so , lo faccio da molto tempo . La mia questione è nel dettaglio : dopo aver abilitato in Windows una cartella o un device per la condivisione cosa bisogna fare su Voyage per fargli individuare quella cartella e condividerla . Se non si capiva è questo che mi serve e ti sraei grato se magari me lo potessi illustrare o, se preferisci, indicami un tutorial che mi possa aiutare .Quindi ad es. puoi collegare l'hard disk che contiene la musica (ed eventualmente anche i DB di MPD, ecc) ad un'altra macchina e, dopo averla configurata opportunamente per fargli esportare ("condividere") quel disco, puoi "montarlo" sul sistema Voyage né più né meno come gli fai montare un disco esterno USB (cambiano soltanto i dettagli della configurazione necessaria).
Con Ruggero siamo amici da un sacco di anni. Ne ho parlato con lui che è davvero competente ed esperto e con dati alla mano abbiamo valutato la improponibilita'non è necessario cambiare DAC, ma ovviamente è necessario effettuare delle modifiche abbastanza "profonde" a quello che hai. Il ricevitore è proprio ciò che NON serve e va eliminato, rimpiazzandolo ad es. con una opportuna interfaccia USB->I2S. Purtroppo le modifiche necessarie raramente sono banali e devono essere studiate caso per caso. Puoi provare a cercare sulla rete se qualcuno con un DAC uguale al tuo lo ha già fatto...
(se lo conosci, dalle tue parti c'è Ruggero che è abbastanza esperto in materia e potrebbe darti una mano...).
devi farglielo montare. Vedi ad es.: http://guidainstallazionevoyagempdlinux ... a-nas.htmlsontero ha scritto: dopo aver abilitato in Windows una cartella o un device per la condivisione cosa bisogna fare su Voyage per fargli individuare quella cartella e condividerla . Se non si capiva è questo che mi serve e ti sraei grato se magari me lo potessi illustrare o, se preferisci, indicami un tutorial che mi possa aiutare.
seccante. Come mai?sontero ha scritto:con dati alla mano abbiamo valutato la improponibilita' dell'operazione ( chirurgica ).
Eh, ma a tutt'oggi medici e chirurghi sono più o meno nelle condizioni di un meccanico terrestre alle prese con un'astronave aliena... nel nostro caso per fortuna non è così.sontero ha scritto:Come tu sai anche i chirurghi spesso,obtorto collo, devono battere in ritirata anche con sofferenza!!
Inizia ad essere piu' chiaro. Ci provero'UnixMan ha scritto:.
devi farglielo montare. Vedi ad es.: http://guidainstallazionevoyagempdlinux ... a-nas.html
protocollo di comunicazione diverso: nel mio il DIR1701,il DF1704 e i PCM1704 sono tra loro collgati in MSBJ niente I2s . Si potrebbe comunque ma bisogna stravolgere unaseccante. Come mai?
Sono d'accordo . Chi ha costruito l'astronave aliena per fortuna si è tenuto il codice di progetto per se'. Ha anche programmato che deve essere caduca (l'astronave)Eh, ma a tutt'oggi medici e chirurghi sono più o meno nelle condizioni di un meccanico terrestre alle prese con un'astronave aliena... nel nostro caso per fortuna non è così.