Difficile capire quale sia l'inghippo Luca, manca sicuramente l'amalgama ed il suono non è quello che vorrei, non è detto che quel tw, dal carattere tranquillo, debba essere necessariamente il giusto compagno di viaggio per quel medio e viceversa.
Posto la parte delle schema di filtraggio interessato e dalla quale si è partiti:
cerco data sheet audax hm100x0
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Roberto hai provato a togliere quel condensatore sul medio e ad ingrandire un po la bobina?
Mi è capitato spesso di avere problemi di amalgama, che al di là della timbrica, mi si sono sempre riscontrati problemi di velocità relativa, c'era sempre uno dei due più avanti dell'altro o viceversa.
Io gioco migliora se si adottano semplici filtri a 6db molto distanti, con però una perdita di corpo (a volte), oppure facendo lavorare molto di più il tw con un filtraggio pendente ( di solito amo il terzo ordine o il primo sulle cupole in seta...), e poi il woofer (o midw) farlo lavorare esclusivamente a 6db senza alcun tipo di attenuazione....
su un oggetto così minuto, togliere un condensatore in parallelo ti aiuterà non poco a renderlo molto più veloce, anche perchè quel 100mm è un piccolo fulmine già di sua natura...
Probabilmente fare un tentativo non nuocerebbe più di tanto...
Mi è capitato spesso di avere problemi di amalgama, che al di là della timbrica, mi si sono sempre riscontrati problemi di velocità relativa, c'era sempre uno dei due più avanti dell'altro o viceversa.
Io gioco migliora se si adottano semplici filtri a 6db molto distanti, con però una perdita di corpo (a volte), oppure facendo lavorare molto di più il tw con un filtraggio pendente ( di solito amo il terzo ordine o il primo sulle cupole in seta...), e poi il woofer (o midw) farlo lavorare esclusivamente a 6db senza alcun tipo di attenuazione....
su un oggetto così minuto, togliere un condensatore in parallelo ti aiuterà non poco a renderlo molto più veloce, anche perchè quel 100mm è un piccolo fulmine già di sua natura...
Probabilmente fare un tentativo non nuocerebbe più di tanto...
Ciao, Luca
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Toglierlo no, ma domenica avrò il tempo di farlo, con la fase del mid come mi comporto? Ingrandire l'induttore un po' ..... quanto? ...20/30%?berga12 ha scritto:Roberto hai provato a togliere quel condensatore sul medio e ad ingrandire un po la bobina?
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
nullo ha scritto: Toglierlo no, ma domenica avrò il tempo di farlo, con la fase del mid come mi comporto? Ingrandire l'induttore un po' ..... quanto? ...20/30%?
scenderei pari pari di 1 ottava o quasi, tipo, tagli a 12db 3000, prova a 6db 1500, dovrebbe corrispondere ad un 30% di aumento della bobina su per giù.
La prova vuole far emergere se quel C in parallelo che si carica e scarica in continuazione inficia la velocità del mid, e se un taglio più blando ammorbidisce le asperità naturali del mid permettendo una migliore amalgama con il tw...
a dirla tutta...anche i tagli a 6db sul tw mi piacciono, ma con tw parecchio generosi (sopra i 30mm di cupola)...
sul discorso fase,non credo sia un tuo problema...perlomento in questa..."fase"

Ciao, Luca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: cerco data sheet audax hm100x0
Io non mi farei prendere troppo da questo aspetto...la velocità con cui si scarica quel condensatore in parallelo è veramente bassa: parliamo di grandezze dei 10-5 sec !!! Ritengo ,forse,che ci sia una certa disomogeneità non ben identificabile tra i componenti delle vie alte indipendentemente dal taglio del filtro e dalla sua pendenza...ho già consigliato a Roberto di provare,se vuole, una diversa tipologia di medio per una verificaberga12 ha scritto:
La prova vuole far emergere se quel C in parallelo che si carica e scarica in continuazione inficia la velocità del mid, e se un taglio più blando ammorbidisce le asperità naturali del mid permettendo una migliore amalgama con il tw...
di quanto è emerso.

Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio