Pagina 6 di 11

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 19:24
da superfigone
claudiomas ha scritto:superfigone ha scritto:Non serve a niente se il tuo finale ha un impedenza di ingresso superiore ai 100k altrimenti altroché se serve!!!

ascolto il tuo consiglio e sabato ne faccio un altro con un terzo tubo,
un 6N67 in catode follower class A.
non serve rifare tutto: stacca la controreazione e modifica il secondo stadio in catohde followare risparmi una valvola e sei a posto! Se rivedi i punti di lavoro potresti anche accoppiare i due stadi in cc ed eliminare il condensatore fra le due valvole.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 19:58
da plovati
Peró, claudiomas, non ho capito una cosa:
tu fai questi apparecchi per venderli?

Perché, se mi permetti, le cose stando in questo modo, cambiano. Un conto se sei un autocostriuttore in cerca di soddisfazione per la propria creazione, e allora ci sta anche l'espressione di una passione accesa e anche alcune ingenuitá.

Tutt'altro aspetto se sei uno dei tanti (in Italia sono tantissimi, ma vedo che anche oltralpe non mancano) costruttori-fungo, come direbbe Aloia. E qui certe affermazioni sono proprio da evitare, se si vuol puntare ad acquisire dei clienti, sia perché dimostri la poca sostanza dietro le scelte fatte sia perché siamo in un forum di autocostruzione, non di autopromozione.

Avevo anche cercato di fare un pre alternativo sempre con 6SL7 ma senza controreazione cercando di mantenere basso il guadagno e la famosa onda quadra a 5Hz (ma perché poi non 4, per esempio?), non per sfidare ma per confrontare approcci diversi. Non vedo peró a che scopo proseguire, se non ci sará chiarezza sullo scopo per il quale hai proposto questo progetto.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 20:07
da claudiomas
gluca ha scritto:Claudiomas edita subito il tuo messaggio ed elimina ogni riferimento politico che e' oltremodo offensivo ed intollerabile sia nei contenuti che nei modi. Considerati anche avvertito: eventuali altri OT di questo tipo sicuramente porteranno al ban.
ti va bene cosi,?

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 20:18
da superfigone
claudiomas ha scritto:
gluca ha scritto:Claudiomas edita subito il tuo messaggio ed elimina ogni riferimento politico che e' oltremodo offensivo ed intollerabile sia nei contenuti che nei modi. Considerati anche avvertito: eventuali altri OT di questo tipo sicuramente porteranno al ban.
ti va bene cosi,?
Comunque io non ti capisco: hai trovato tanta gente disposta ad aiutarti qui, ma perché ti ostini a rivolgerti con tanta arroganza? Qui nessuno ce l'ha con te

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 20:29
da claudiomas
plovati ha scritto:Peró, claudiomas, non ho capito una cosa:
tu fai questi apparecchi per venderli?

Perché, se mi permetti, le cose stando in questo modo, cambiano. Un conto se sei un autocostriuttore in cerca di soddisfazione per la propria creazione, e allora ci sta anche l'espressione di una passione accesa e anche alcune ingenuitá.

Tutt'altro aspetto se sei uno dei tanti (in Italia sono tantissimi, ma vedo che anche oltralpe non mancano) costruttori-fungo, come direbbe Aloia. E qui certe affermazioni sono proprio da evitare, se si vuol puntare ad acquisire dei clienti, sia perché dimostri la poca sostanza dietro le scelte fatte sia perché siamo in un forum di autocostruzione, non di autopromozione.

Avevo anche cercato di fare un pre alternativo sempre con 6SL7 ma senza controreazione cercando di mantenere basso il guadagno e la famosa onda quadra a 5Hz (ma perché poi non 4, per esempio?), non per sfidare ma per confrontare approcci diversi. Non vedo peró a che scopo proseguire, se non ci sará chiarezza sullo scopo per il quale hai proposto questo progetto.
caro ingegniere,Piovati.
non é che voglio vendere , ma quando investon 2 o 3 migliaia di euros
per fabbricare ampli SE KT88, KT90, preamplis Jadis 4 voies simmetriques, 2 voies asimmetriques con controllo TLC
preamp;li RIAA ,
amplis cuffie 6L67/6V6GT Class A
preamplis linea clone AUDIO RESEARCH 4 PHASES OTL BALANCED XLR
ed altro ancora...
un giorno viene che per continuare ,
sarebbe bene rinnovare il parco.
ma almeno devo recuperare le spese é un po il lavoro.
é pzeer continuare, non peer guadagnare.
comunque , i pochi clienti che mi hanno comprato i miei montaggi,
ne sono felicissimi,
e nobn racconto i loro elogi.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 20:34
da plovati
Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 20:36
da claudiomas
superfigone ha scritto:
claudiomas ha scritto:
gluca ha scritto:Claudiomas edita subito il tuo messaggio ed elimina ogni riferimento politico che e' oltremodo offensivo ed intollerabile sia nei contenuti che nei modi. Considerati anche avvertito: eventuali altri OT di questo tipo sicuramente porteranno al ban.
ti va bene cosi,?
Comunque io non ti capisco: hai trovato tanta gente disposta ad aiutarti qui, ma perché ti ostini a rivolgerti con tanta arroganza? Qui nessuno ce l'ha con te
quale arroganza?
devo pur rispondere ai commenti,
sempre negativi,
o dire ,
scusa grazie , hai ragione, sei grande,
io povero scemo del villaggio,
mangiare, dormire,
perdono,
metto la testa dentro la sabbia.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 21:10
da claudiomas
plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 21:21
da marziom
claudiomas ha scritto: il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
...però a questo punto Claudio mi devi togliere una curiosità: ma ci credi davvero a questa storia della quadra a 5Hz o ti serve solo per vendere?
Capiamoci, per me sono entrambi comportamenti legittimi...ma NON per questo forum.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 21:35
da piero7
claudiomas ha scritto:
plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.
non invidio i tuoi "clienti" se si lasciano convincere con questi argomenti :tmi:

però mi chiedo cosa costa una realizzazione del genere... se è come la foto, quanto si può cercare (tralasciando gli argomenti per convincerli) 50 euro?

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 21:50
da claudiomas
marziom ha scritto:
claudiomas ha scritto: il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
...però a questo punto Claudio mi devi togliere una curiosità: ma ci credi davvero a questa storia della quadra a 5Hz o ti serve solo per vendere?
Capiamoci, per me sono entrambi comportamenti legittimi...ma NON per questo forum.
non sono un truffatore,
he so quello che dico,
credi che ho simuklato le mie misure???
ti sbagli,e posso anche aggiungere che fabbrico un ampli casco classe A OTL
6L67/6V6GT che eguaglia i 5 Hz quadrati in bassa impedenza.
il giocattolino lo rifaccio questo week end, aggiungo una 6N67 in catodo follower class A
e i 5Hz saranno puliti anche su un carico bassa impedenza.
ma mi prendete per un truffatore????
poi mi dite che sono furioso!!!!
ho costruito il mio primo oscilloscopio a tubo DG732 e il mio primo generatore BF a ponte di WIEW a17 anni,
ho pâssato 56 anni,
lavoro alla sennhaiser da 6 anni dopo 18 anni chez audio test, centro technico sony akay samsung toshiba,
ho lavorato per sharp pioneer etc...

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 21:59
da marziom
Bene Claudio, prendo atto che non parliamo di motivazioni commerciali (anche se il tuo ultimo messaggio lo lasciava intendere), bene, dovresti però a questo punto argomentare il perché un amplificatore che ha una quadra a 5Hz sia migliore di uno che non la sa riprodurre correttamente...
Se esiste questa correlazione tra qualità e misura della quadra... allora non c'è storia, quell'ampli va fatto con il feedback!
Io non credo che sia cosi... però io non ho la tua esperienza.
illuminaci.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 22:10
da claudiomas
piero7 ha scritto:
claudiomas ha scritto:
plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.
non invidio i tuoi "clienti" se si lasciano convincere con questi argomenti :tmi:

però mi chiedo cosa costa una realizzazione del genere... se è come la foto, quanto si può cercare (tralasciando gli argomenti per convincerli) 50 euro?
4 condensatori uscita 4.50x4= 18euros
2 transfo 240v/12 1A + 240V12Volts 5Watts 25 euros
scatola alluminio 6e50
4 prese RCA 4euros
diodi condensatori e resistenze PR2 15euros
valvole NOS sockets octal 15 euros
un giorno di lavoro e tante ricerche,= gratis.
e non permetto che si dubiti sulle misure.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 22:24
da claudiomas
marziom ha scritto:
claudiomas ha scritto: il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
...però a questo punto Claudio mi devi togliere una curiosità: ma ci credi davvero a questa storia della quadra a 5Hz o ti serve solo per vendere?
Capiamoci, per me sono entrambi comportamenti legittimi...ma NON per questo forum.
mannaggia la miseria,
se l'onda quadra a 5 Hz é pulita,
rivedete le misure pubblicate prima,
é solo per assicurarsi che il montaggio é pulito,
mica stiamo ad ascoltarla!!!!

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 22:41
da EF80
claudiomas ha scritto:caro ingegniere,Piovati.
non é che voglio vendere , ma quando investon 2 o 3 migliaia di euros
per fabbricare ampli SE KT88, KT90, preamplis Jadis 4 voies simmetriques, 2 voies asimmetriques con controllo TLC
preamp;li RIAA ,
amplis cuffie 6L67/6V6GT Class A
preamplis linea clone AUDIO RESEARCH 4 PHASES OTL BALANCED XLR
ed altro ancora...
un giorno viene che per continuare ,
sarebbe bene rinnovare il parco.
ma almeno devo recuperare le spese é un po il lavoro.
é pzeer continuare, non peer guadagnare.
comunque , i pochi clienti che mi hanno comprato i miei montaggi,
ne sono felicissimi,
e nobn racconto i loro elogi.
I casi son 2 ho hai di fronte i classici clienti che tengono i soldi nelle orecchie: cioe con + ne spendono con meglio sentono, e allora gli puoi vendere anche il famoso integrato con le 211 in pushpull non accoppiate, e la morsettiera pioneer per 56.000 euro, oppure hai gente che ne capisce un po' di piu', sia di schemi che di orecchio e allora bisogna che tenti anche strade diverse/insolite/innovative/creative al posto dei soliti schemi triti da esame di elettronica per fare qualcosa che suoni davvero bene, non conta solo l'esame strumentale! inizia a evitare selfbias, nfb clobali o locali con in mezzo condensatori o altri componenti che possono indurre ritardi di fase nel segnale di nfb. Prova bias automatici, prova diodi, led regolatori e altre cose strane e magari arrivi a fare cose carine e ascoltabili.

Io ho avuto per le mani degli audio innovation, degli audio research e altre robe da soldi e quando le ho ascoltate man sempre fatto schifo, miei apparecchi che seppur allo strumento di misura non sembrano avere niente di diverso da altri invece suonano molto bene, e non perche' li ho fatti io. Ho avuto pure uno che dopo che ha speso quasi 200 euro a riparare/rivalvolare il suo ampli AI800 lo ascolta e fa "bene funziona come prima" poi ha sentito 2 miei apparecchi e' c'e' rimasto di cacca. Meno affaticante, piu dinamico, piu' dettaglio, piu' piacevole in generale. Io ormai come ottenere questo risultato l'ho capito, e la mia prima regola e' non guardare nemmeno da lontano gli schemi commerciali :D

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 22:45
da gluca
Mi pare che la discussione sia un po' nervosa e senza motivo forse. Claudio, alcuni avrebbero fatto diversamente un preamp come il tuo ed hanno commentato alcune scelte e misure e questo e' del tutto normale ed aveva l'unico fine di discutere ed eventualmente migliorare la tua idea. Alcuni commenti sono certamente fuori luogo (sia tuoi che di altri) quindi cercate di moderarvi nei toni.

Come linea generale, su Audiofaidate preferiamo non avere professionisti del settore anche perche' eventuale pubblicita' non avrebbe nessun successo qui ... e' naturalmente del tutto lecito costruirsi qualcosa e venderla dopo poco per recuperare i soldi per assemblare qualcosa di diverso. Se quest'ultimo e' il tuo caso procedi pure tranquillo ma il sospetto che stessi facendo uno spot a qualcosa da vendere ha generato altri dubbi e commenti ostili.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 04 apr 2011, 22:50
da piero7
claudiomas ha scritto:
piero7 ha scritto:
claudiomas ha scritto:
plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
sono veramente dispiaciuto,
ma io sono quello che sono,
non mi maschero dietro l'ipocrisia,
il mio " fai da te " se non si vende , stagna,
e mi impedisce di realizzare nuovi projetti.
comunque grazie di tutto, mi ha fatto piacere avevi conosciuto.
claudio mastroianni.
non invidio i tuoi "clienti" se si lasciano convincere con questi argomenti :tmi:

però mi chiedo cosa costa una realizzazione del genere... se è come la foto, quanto si può cercare (tralasciando gli argomenti per convincerli) 50 euro?
4 condensatori uscita 4.50x4= 18euros
2 transfo 240v/12 1A + 240V12Volts 5Watts 25 euros
scatola alluminio 6e50
4 prese RCA 4euros
diodi condensatori e resistenze PR2 15euros
valvole NOS sockets octal 15 euros
un giorno di lavoro e tante ricerche,= gratis.
e non permetto che si dubiti sulle misure.
3 trasformatori? Ma per l'alta tensione usi due trasformatori connessi uscita/uscita?

Ma paghi care quelle rca, 1 euro e non si possono guardare...

P.S. io non dubito delle tue misure, figurati. :)

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 05 apr 2011, 08:26
da marziom
claudiomas ha scritto: se l'onda quadra a 5 Hz é pulita,
é solo per assicurarsi che il montaggio é pulito,
mica stiamo ad ascoltarla!!!!
Ok, ma non credo che qui dentro nessuno metteva in discussione il montaggio pulito, lo diamo per scontato sopratutto per persone di una certa esperienza come te.
Ci è sembrato che volessi dimostrare le qualità musicali del tuo apparecchio con quella foto fatta all'oscilloscopio...ok c'è stato un fraintendimento ne prendiamo atto.
Tornando a bomba, i commenti che ti sono stati fatti erano sulla presunta musicalità dell'apparecchio (non certo sul suo funzionamento strumentale) e in quanto tali sono più che leciti.
Cosi come è lecito ignorarli del tutto e perseguitare sulla propria via...tutto questo senza che ci sia necessità, da entrambe le parti, di scadere in una discussione con toni troppo "coloriti".

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 05 apr 2011, 15:11
da superfigone
plovati ha scritto:Per me allora, questa discussione termina qui. In quanto agli elogi dei tuoi ''clienti', mi chiedo se siano gli stessi che frequentano la maison de l'audiophile a Parigi. Quando ci sono stato, gli audiofili parigini mi era parso avessero delle pretese un pochetto meno facili da accontentare.
Carissimo Piergiorgio scavando fra il mio archivo ho trovato un tuo "vecchio" per modo di dire, è del 2006, schema di un pre con la 6sn7 e a seguire un tip50, mi sembra molto interessante, potrebbe essere ancora considerato un qualcosa di definitivo o ci sono evoluzioni? Magari con un ccs come carico anodico? Grazie per la info!

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 05 apr 2011, 16:07
da claudiomas
vorrei semplicemente mettere il punto che il piccolo é il solo montaggio che ho fabbricato nello scopo di venderlo,
fra l'altro non ne ho venduto alcuno .
il mio sogno é fare su misura, visto che presto vado in pensione,
dunque mi sono investito in montaggi complessi e performanti
ma allo stadio di prototipo, quindi invendabili, brutti, solo per ascoltare , non da vedere.
solo ho venduto 3 ampli cuffie,
e ripeto , ho ricevuto tante congratulazioni.
per prova, guardate come é invendibile un SE KT90
base Jean Hyraga + stage pre 6N67 audionote,TU Hammond.
Immagine
Immagine
Immagine
CREDETE CHE FABBRICATO PER VENDERLO,????
nessuno comprerebbe un simile orrore,
ma il suono é superbo .