mi sembra un pochino azzardato... chi ti dice quali siano i livelli relativi esatti di segnale e rumore?LuCe68 ha scritto:siamo in grado di capire distintamente le parole di chi ci interessa ascoltare tra due persone che parlano contemporanemaente ( rumore = segnale). Ma non solo, con un po' di fatica (lo ammetto) sono in grado di sentire chi mi interessa dentro una discoteca (segnale << rumore).

Nel primo caso poi sarebbe più appropriato parlare di due segnali distinti sovrapposti, ciascuno dei quali con rapporto S/N > 1. I segnali hanno caratteristiche diverse (direzione, tempi, timbro, ...) ed è questo che consente di distinguerli e "selezionarli" (il fenomeno è stato ampiamente studiato; in letteratura solitamente è indicato con il nome di effetto "cocktail party").
Nel secondo caso è necessario parlare ad alta voce (spesso urlare o quasi) e da distanza molto ravvicinata. Dubito quindi che si possa parlare di rapporto S/N << 1. In effetti, perché il messaggio resti intellegibile il rapporto S/N può essere pessimo ma il segnale deve cmq emergere almeno in parte dal rumore (quindi S/N non può essere << 1). Quello che siamo in grado di fare (grazie ai meccanismi dell'autocorrelazione ed alla separazione spaziale delle sorgenti, che di fatto consente di aumentare il rapporto S/N effettivo quando segnale e rumore provengono da direzioni distinte) è "ricostruire" una informazione intellegibile (nota bene la scelta di termini: "intellegibile", non "completa") a partire da frammenti che emergono appena dal rumore. Ma non è possibile ricostruire nulla se non abbiamo abbastanza elementi per farlo (cioè se il segnale è interamente coperto dal rumore).
anche in questo caso, le cose IMO sono meno ovvie di quel che sembrano. Indubbiamente è evidente che una parte di informazione si perde. Ma in uno stream PCM ciascun bit non porta una informazione a se stante, distinta e separata (scorrelata) dal resto. Quindi "perdendo" uno o più bit è vero che si riduce la quantità di informazione trasmessa, ma non si ha una perdita netta di una parte del messaggio quanto piuttosto una "degradazione" della qualità dell'intero messaggio: perdita di dinamica e peggioramento del rapporto S/N.LuCe68 ha scritto:Ma quanto nel digitale hai eliminato un bit, l'informazione è persa.....per sempre.
Che è esattamente ciò che avviene anche quando (parte di) un segnale analogico "sprofonda" al di sotto della soglia del rumore.
Ovviamente i meccanismi coinvolti e le alterazioni conseguenti del segnale finale (specie per quanto riguarda la parte coperta dal rumore) sono diverse, quindi è possibilissimo che dal punto di vista percettivo le due cose non siano affatto equivalenti. Ma nondimeno sono molto meno diverse di quanto si possa pensare a prima vista.