Pre flessibile + SSOPt = :-)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto:non è ipotetica! In determinate configurazioni gli dai sistematicamente delle "sberle" pari all'intera HT o poco meno! Quindi rischi di provocare scariche e danneggiare o distruggere il tubo. Se hai dei dubbi, leggiti la spiegazione su tubecad. È più che convincente. ;)
ok, ma solo sul secondo triodo e se è DC coupled... vi sta bene se lo mettiamo solo sul secondo triodo?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da vince »

marziom ha scritto:Rimetto anche la parte finale, ho aggiunto un circuito di protezione un'po particolare...se non ho fatto c...te interviene in presenza di DC sull'uscita e commuta il relè che toglie alimentazione al circuito, il piccolo mosfet finale funziona come una memoria e tiene eccitato il relè per un tempo sufficientemente lungo da permettere lo spegnimento dell'amplificatore (e comunque lo spegnimento effettua il reset del circuito).
Una domanda:
se il circuito di protezione vede DC stacca l'alimentazione. Quanto tempo ci vuole perché scompaia la DC in uscita? Ovvero: i condensatori si scaricano abbastanza in fretta?
Ops, un'altra:
il circuito è simmetrico nell'intervento rispetto al segno della DC?
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

vince ha scritto: se il circuito di protezione vede DC stacca l'alimentazione. Quanto tempo ci vuole perché scompaia la DC in uscita? Ovvero: i condensatori si scaricano abbastanza in fretta?
secondo il mio schema rimangono carichi solo i "piccoli" condensatori a ridosso dell'opamp (220uf), questi si scaricheranno sull'AP grossolanamente in un tempo R*C = 8*220u.
il circuito è simmetrico nell'intervento rispetto al segno della DC?
Si... ma sarebbe il caso che più di qualcuno ci desse un occhiata per vedere se ci sono errori.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

a proposito della protezione:

1) imho, non dovrebbe essere "auto-riarmante". Cioè una volta scattata dovrebbe restare com'è (attiva) fin quando non resetti spegnendo e riaccendendo l'apparecchio (quindi ci va qualcosa tipo un bistabile, non una sorta di "monostabile", per quanto con costante di tempo lunga).

2) visto che non la usi per il muting, perché non mettere anche un contatto che mette in corto l'uscita, evitando la scarica dei C sui diffusori?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto:a proposito della protezione:

1) imho, non dovrebbe essere "auto-riarmante". Cioè una volta scattata dovrebbe restare com'è (attiva) fin quando non resetti spegnendo e riaccendendo l'apparecchio (quindi ci va qualcosa tipo un bistabile, non una sorta di "monostabile", per quanto con costante di tempo lunga).
R*C: quel mosfet con 20V sul gate assorbe massimo 10nA... vedi tu quanto tempo hai prima di sentire un piccolo click del relé...
ragazzi...forse non sé capito ma non stiamo facendo un prodotto commerciale/medicale, ma una pcb HiFunn... cerchiamo di coniugare semplicità e praticità.
BTW se qualcuno ha uno schema migliore lo posti e lo analizziamo.

2) visto che non la usi per il muting, perché non mettere anche un contatto che mette in corto l'uscita, evitando la scarica dei C sui diffusori?
perché i relè più comuni da CS hanno due contatti...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

intanto beccatevi questi aggiornamenti...
pre.pdf
ssopt.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:R*C: quel mosfet con 20V sul gate assorbe massimo 10nA... vedi tu quanto tempo hai prima di sentire un piccolo click del relé...
non è il problema del click, il problema è che ogni volta dai una sberla ai diffusori... se hai roba delicata (e.g., Lowther) rischi di farla fuori già alla prima, figuriamoci a ripetere. :worried:
marziom ha scritto:cerchiamo di coniugare semplicità e praticità.
certamente. Ma un astabile (AKA "flip-flop") lo fai con due transistors. Quindi ci va un transistor da pochi cent in più ed un C in meno... ;)
marziom ha scritto:
2) visto che non la usi per il muting, perché non mettere anche un contatto che mette in corto l'uscita, evitando la scarica dei C sui diffusori?
perché i relè più comuni da CS hanno due contatti...
buon argomento. E se prevedessimo la possibilità di montarne due? (uno alim., l'altro, opzionale, CC uscite). Troppo spazio?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

UnixMan ha scritto:certamente. Ma un astabile (AKA "flip-flop") lo fai con due transistors. Quindi ci va un transistor da pochi cent in più ed un C in meno... ;)
se risparmio anche il mosfet... se ne può parlare. :wink:
buon argomento. E se prevedessimo la possibilità di montarne due? (uno alim., l'altro, opzionale, CC uscite). Troppo spazio?
gia ci sarebbe lo zoccolo del tubo a scarica da mettere....vediamo, teniamolo li come opzione nel momento che ci ritroviamo spazio libero sulla PCB...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

Sto preparando i componenti per lo sbroglio...
a proposito, quali sono quelli per cui è bene prevedere un package "aperto" (ovvero su cui possiamo montare diversi tipi di componenti):
1) diodi del ponte dello SS, ho fatto DO220+DO201
2) diodi del ponte HT. ho fatto DO201+DO41
3) condensatori?....direi i tre di uscita, che misure?
4) ?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

3) si potrebbe fare una cosa alla broskie con piu' piazzole per i cap.

Immagine
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:2) diodi del ponte HT. ho fatto DO201+DO41
prevederei i 220 anche li...
marziom ha scritto:3) condensatori?....direi i tre di uscita, che misure?
di uscita... perché tre? quali sarebbero?

di sicuro quello tra la sezione a tubi ed il SSOPT, è uno dei componenti verosimilmente più ingombranti (e costosi). Ci va un non polarizzato (film plastico o carta-olio) da 10uF/400V+ (minimo 4uF), e della max qualità possibile perché è uno dei componenti più critici per il suono di tutto l'ambaradan... quindi di spazio ce ne vuole... e tanto!
gluca ha scritto:3) si potrebbe fare una cosa alla broskie con piu' piazzole per i cap.
è esattamente quello che pensavo anche io. :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

Marzio

CC4A1 andrebbe rinominato CC104. Paolo ... sono tre i cap di uscita ma sono "opzionali" in funzione della configurazione.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

gluca ha scritto:sono tre i cap di uscita ma sono "opzionali" in funzione della configurazione.
e perché sprecare tutto quello spazio? non se ne può mettere uno solo (anche di spazio) e collegarlo dove serve?

immagino tu abbia ben presente quant'è grosso un cap del genere... praticamente si mangia mezza basetta da solo!
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

al piu' si mettono off-board
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

ok, ma non capisco perché mettere lo spazio per tre. Non si può mettere fisso dal lato uscita/SSOPT e jumper dall'altra parte?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

sicuramente si, si ridurrebbe da due a tre caps. vanno spostati un paio di jumpers ...
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

oohh come correte...
allora:
1) diodo to220 su ponte HT...si, si, mi sono sbagliato, c'è anche li
2) caps alla akido, certamente, era quella l'idea anche per me....però dobbiamo individuare la minima e massima grandezza.
3) i caps sono tre, e restano tre, perché si può fare un RC tra i due triodi con phase splitter finale che esce con due caps.
Ricordatevi le ambizioni della scheda... mi sa che ogni tanto fate confusione pensando al vostro caso specifico (pre per Gluca e SSOPT per Unix).
Anzi...vi dirò di più probabilmente metterò anche un altro paio di caps sugli ingressi, l'idea me l'ha fatta venire Filippo, con questi si può usare l'alimentazione duale dello SSOPT anche per la parte HT (parliamo di una 60ina di volt...).
BTW per cercare di rimanere su dimensioni praticabili sarei dell'opinione, come Gluca, di andare fuori board per i condesatori più "lussuosi" e di lasciare più spazio per le configurazioni più "probabili" (e meno per quelle "strane").
Esempio:
Condensatore di uscita dal primo triodo (che è pure quello che va allo SSOPT): spazio maxi, ovvero le dimensioni di un Solen o similari (se più grande si va fuori).
Condensatori di uscita phase splitter: stesso spazio di sopra ma ripartito per i due, tanto per il phase splitter non c'è bisogno generalmente di grossi valori.
Condensatori di catodo: dimensioni di riferimento quelle di un WIMA o equivalente a BOX.
Condensatori ingresso: small, ovvero un poliestere generico.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da marziom »

Aggiornato lo schema, queste le modifiche più importanti:
1) tolto il mosfet (che non piaceva a unix) e messo un flip-flop a transistor...che però è ben lontano dal funzionare, dovrò rivederlo.
2) condensatori di ingresso, permetterà di alimentare anche la parte HT con la tensione dello SSOPT (dedicato a chi vuole spendere poco)
3) morsetti di ingresso separati (servirà dopo per un idea che ho in mente).
4) ponticello sull'uscita pre per selezionare cosa andrà sull'ingresso dello SSOPT.
afdtfunbrd.pdf
dobbiamo definire le grandezze dei componenti, ho preparato un foglio di calcolo con resistenze e condensatori:
afdtfunbrd.ods
Per favore datemi una mano nel definire le grandezze dei componenti più critici (li trovate sulla colonna 'note').

grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da UnixMan »

marziom ha scritto:Per favore datemi una mano nel definire le grandezze dei componenti più critici (li trovate sulla colonna 'note').
dunque, vediamo...

per RS1/2/3, se ne metti 3 in parallelo, puoi mettere delle comuni R da 2W (non a filo). Se ne metti una sola (di valore R <= 0.1), deve essere Pd >= 5W.

per RF, metterei una "Kiwame" da 2W. ;)

Conviene prevedere una piedinatura multipla per enrambe. Ad es., si potrebbero voler usare anche caddock o similari in case TO220 sia per RF che per RS.

R12 ed R14 resistori comuni da 1/2W o 1W. Se non crea troppi problemi, piedinatura multipla (incluso TO220) anche per R12.

Per le R della parte a tubi prevederei ovunque Pd >= 1W, eventualmente anche li con "multipad". Dimensioni max adatte ad ospitare le Kiwame da 2W (e 5W per i carichi anodici).

http://www.audioasylum.com/forums/tubed ... 35543.html

http://www.audioasylum.com/forums/tubed ... 35953.html

http://www.diyaudio.com/forums/tubes-va ... stors.html

http://www.koaspeer.com/resistors.asp?part=47
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: Pre flessibile + SSOPt = :-)

Messaggio da gluca »

do un occhiata al pre
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio