Pagina 1 di 1

YAPP

Inviato: 29 apr 2010, 08:29
da marziom
Yet Another PC Player

dice:
Ce n'era bisogno? con tutte le vagonate di cineserie più o meno costruite bene che ci sono in giro?

A parte che la stessa domanda oggi la si potrebbe fare per qualsiasi elettronica vogliate costruire, BTW secondo me si: primo perché non mi piacciono le pappe pronte, secondo perché ci sono alcuni dettagli che voglio curare direttamente.
E' mia opinione che ormai non ha più alcun senso far ruotare i dischetti argentati, troppi possibili problemi a fronte di nessun vantaggio, dei semplici e banali esperimenti vi possono mostrare come con un banale lettore da computer e dei "pessimi" CD-R garantiscono trasferimenti di dati esenti da errori (scrittura e lettura di tracce CD-A), senza contare che ormai esiste la musica liquida direttamente alla sorgente...quindi decade qualsiasi timore possiate avere sull'integrità dei dati.
Ciò nondimeno devo ammettere che, per la mia esperienza, generalmente i CDP suonano meglio dei PC :smile:
non ho provato la "famosa" chiavetta hiface, che mi dicono andare molto bene, ma tutti i portatili che ho attaccato al mio DAC (cercate sul forum per vederlo) non mi hanno fatto rimpiangere un CDP.
Ho trovato invece poco "digitale" la piccola Airport, molto musicale, pur restando nei limiti di un oggetto pensato per il mercato degli MP3.
E quindi il problema dov'è?
Io credo che sia nella trasmissione SPDIF e, sopratutto, della costruzione alla C.D.C. dei computer (intendo delle alimentazioni, delle interferenze e delle interazioni tra le parti), quindi, senza nessuna velleità di costruire il "riferimento assoluto", provo sul campo queste (ed altre) mie idee con questo progettino.
Nonostante le scelte di progetto, che tra poco vi illustrerò, sembreranno per qualcuno assurde, credo che il progetto possa avere un interesse più generale, ed è per questo che apro questo 3d, d'altronde io non ho la verità in mano e se la pensate diversamente siete ESORTATI a seguire la vostra strada, ciò nondimeno in un ottica più generale gli argomenti che toccheremo nel 3d saranno sempre validi, sopratutto quelli software dove mi avvarrò della consulenza del buon UnixMan e di chiunque altro avrà la bontà di darmi una mano o solo un consiglio.
Vediamo quali sono i punti fermi del progetto:

1) Architettura PC based: i motivi sono tutt'altro che "esoterici", è quella più economica, più diffusa e più flessibile.
2) Software Open Source: primo perché ormai c'è tutto (e di più) quello che ci serve, secondo perché non vogliamo dubbi su quello che fa sui dati.
3) Nessuna parte meccanica in movimento: fanless e diskless quindi.
4) Galvanicamente isolato da tutto quello che non è impianto audio: no ethernet, no monitor, no tastiere e mouse; AC in, RCA Out, stop.
5) Questa sarà per molti di voi assurda, ma tant'è, prendetela As-Is, il tutto dovrà alloggiare in un case da medio DVD (non un ultra-slim quindi) riciclato da un lettore che aveva problemi...per i malpensanti: no, non è per risparmiare i 50€ di un case hifi2000 e neanche per il c.d. WAF.
6) No a trasmissioni dati con possibili problemi di jitter: quindi NO USB sincrone, no SPDIF, no TOSLINK.

I punti 4 e 6 restringono la cerchia delle soluzioni papabili: le scelte possibili (cosi rispondo anche a LuCe) sono a questo punto un DAC USB asincrono, una scheda audio USB2 o... una scheda audio PCI :smile:
I Dac USB asincroni ancora non sono molto diffusi, per le schede audio USB2 esistono le E-MU 0202 e 0404 che in effetti avevo preso in considerazione, però alla fine la, mia, scelta è ricaduta su una scheda PCI: la ESI Juli@ per i seguenti motivi:
- Si divide in due parti: una parte "digitale" e una parte "analogica" (una sorta di DAC) e questo per me ha avuto un peso rilevante nella scelta, sia per questioni elettroniche che, più banalmente, per questioni di ingombro.
- Si può tirare fuori semplicemente un segnale I2S, per cui un domani si può togliere la parte "analogica" e sostituirla con un DAC tradizionale.
- E' molto diffusa, conosciuta e ... già ampiamente smanettata.
- l'ho trovata sul nostro mercatino :wink:
Allora, giusto per favi capire come è fatta la Julia, vi posto una foto:
Immagine
Come potete vedere si divide in due, una parte digitale (quella con il connettore PCI) e una analogica (quella con gli RCA), di mezzo ci sono due connettori, uno, quello piccolo, porta l'alimentazione, l'altro, quello grande i segnali digitali tra cui l' I2S.
Ma su questi dettagli torneremo più in la.

CPU

Riguardo i componenti più "informatici", qui la scelta è stata più banale, nulla di "esoterico" :grin:
Mi sono dato un occhiata in giro è ho preso questa:
Immagine
giusto qualche numero, i più curiosi troveranno facilmente info in rete:
miniITX: 170x170mm
1.6Ghz, dual core
all-in-one: scheda di rete, video, audio, etc.
consumo circa 15W
ovviamente fanless

Mi sarebbe piaciuto trovare un uscita video DVI invece che la vecchia VGA, ma tant'è, per il mio scopo non ha importanza.
E' overkill, senza ombra di dubbio,ma al giorno d'oggi i prezzi di certa roba sono decisamente bassi; se volte spendere meno cercate (anche e sopratutto nell'usato) le VIA EPIA.
Completano la parte "informatica" due moduli di memoria da 1Gb del tipo con dissipatore (che fa anche da, blando, schermo),una scheda di rete wireless miniPCIExpress:
Immagine
e un modulo di memoria flash da 2Gb (in pratica una chiavetta usb di memoria con un connettore da PCB) che simulerà l'hard-disk del sistema e che conterrà solo il sw (SO e quant'altro) e NON i dati
Immagine

POWER SUPPLY
Come si alimenta un oggetto del genere?
Abbiamo bisogno delle "classiche" alimentazioni da PC ovvero:
+12Vdc
-12Vdc
+5Vdc
-5Vdc (non strettamente necessaria visto che le M/B che la usano ormai sono rare)
+3.3Vdc
Sui 5 e sui 3.3 gli amperaggi sono comunque consistenti.
Pensare, come qualche purista farebbe, di realizzare tutto con circuiti lineari e trasformatori (magari separati...) viene subito un alimentatore dalle proporzioni immani che, nel mio caso, è fuori dalle specifiche che mi sono dato inizialmente.
Gli switching da PC sono grossi, hanno le ventole e non sono il massimo riguardo il rumore elettrico generato.
Da una parte abbiamo bisogno di praticità, compattezza ed efficienza (e queste sono caratteristiche a diretto appannaggio degli switching) dall'altra di basso rumore (lineare e trasformatore), la soluzione nel mio caso l'ho trovata con un compromesso (come al solito):
http://www.mini-box.com/DC-DC;jsessioni ... 8Ta38Sa3v0

Sembra che ormai il mercato sia orientato nel produrre piccoli alimentatori switching DC/DC con ingresso a 12-19V e uscite compatibili allo standard ATX delle M/B.
In particolare io ho preso questa (tramite mercatino):
Immagine
Richiede una tensione di alimentazione di 12V e la scelta non è stata casuale: questo valore di tensione mi permetterà in futuro di provare il sistema anche in "full-batteries", ma per il momento il tutto sarà alimentato da un classico circuito lineare a trasformatore (25VA che corrispondo ad un paio di Ampere a 12V).
Come ulteriore prova (upgrade?) ho in mente di realizzare un secondo alimentatore duale a bassa potenza per alimentare separatamente solo la scheda DAC...ma questa è un altra storia.

Aggiornamento Hardware:
L'esperienza ha mostrato come un alimentatore lineare scaldi troppo per alimentare la mother board, direi che a questo punto la scelta più logica potrebbe essere quella di mettere uno switching solo per la M/B e un lineare per la scheda audio (portando i +/-12V direttamente sul connettore della Juli@).

Al momento la descrizione del hardware sembra terminata, il thread continua qui per le scelte software.

Re: YAPP

Inviato: 29 apr 2010, 14:07
da LuCe68
Immagino ci siano almeno due strade:
1) Costruire una scheda PCI da aggiungere ad uno slot. Pro: gestisci l'hardware come vuoi tramite kernel . Contro: devi scrivere driver dedicati.
2) Utilizzare la porta usb e gli ormai noti integratini che il pc vede in modo automatico come periferica audio. Pro: semplice e nessun driver da scrivere e sempre compatibile. Contro: suonano veramente male se adoprati stand alone.
Da queste due ipotesi partano infinite soluzioni.

Personalmente sto perseguendo la seconda strada utilizzando la sola uscita digitale dell'integratino PCM27xx . Al momento il mio scopo è quello di costruire un DAC aperto a molte comfigurazioni funzionali per valutare ad orecchio quale tre le svarite teorie (pendenza dei filtri digitali e analogici, sovracampionamento, duoal mono o doppio stereo, vari clock sorgenti, conversione IV, etc etc) reputo la migliore.
Sono piuttosto avanti col mio progetto (quasi finito) ma seguirò ben volentieri la discussione.

Ciao
LuCe

Re: YAPP

Inviato: 30 apr 2010, 13:30
da campedel
Io al momento mi trovo molto bene con la hi-face (salvo la mancanza - solo temporanea, spero - dei driver per Linux) collegata via S/PDIF al DAC (http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 177#p66177, versione NOS con I/V con OPA861).

Un'altra possibilità che sto considerando per svincolarsi del tutto da PC e S/PDIF (e magari andare "full-batteries" ...):

1 - tramite PC metti i file su SDHC card, magari convertiti tutti a 96kHz per risparmiare sul clock di cui sotto ed evitare l'oversampling nel DAC;
2 - fai "suonare" la SD card con un oggetto ispirato a questo progetto open-source http://koonlab.com/UltimateSourceV2.html, che esce in I2S da collegare direttamente al DAC, modificato per suonare anche i file in alta risoluzione con un clock differente. E magari si riesce pure a fargli suonare i FLAC...(non ho ancora visto se il micro usato è abbastanza "tosto")

Ciao
Francesco

Re: YAPP

Inviato: 30 apr 2010, 13:40
da marziom
si, l'avevo visto in passato, ma non è noioso stare a copiare i file sulla SD ogni volta?
Trovo molto più pratico e comodo avere un canale di comunicazione con la CPU in modo da inviargli di volta in volta il file che serve.
Stando su sistemi tipo MCU, c'è la rabbit che fà cose già pronte per il wifi: es:
http://www.rabbit.com/products/rcm5600w/

il problema è che bisogna riscriversi molto codice....mentre con una piattaforma più standard, c'è già tutto.

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 12:54
da UnixMan
marziom ha scritto:Ciò nondimeno devo ammettere che, per la mia esperienza, generalmente i CDP suonano meglio dei PC :smile:
non ho provato la "famosa" chiavetta hiface, che mi dicono andare molto bene, ma tutti i portatili che ho attaccato al mio DAC (cercate sul forum per vederlo) non mi hanno fatto rimpiangere un CDP.
lo credo bene.

Come ho gia` fatto notare in altro thread, mediamente le uscite s/pdif integrate nelle M/B di laptop e desktop sono li` poco piu` che per "pro forma". Nella maggior parte dei (rari) casi in cui sono utilizzate, lo sono per inviare stream multicanale (codificati Dolby Digital o DTS, quindi gia` di per se stessi "lossy") a sistemi HT consumer (se non "da scrivania"), ed e` quindi principalmente per quello scopo che sono pensate.

Trattandosi di una funzione accessoria di importanza sostanzialmente trascurabile in un oggetto complesso le cui funzioni principali sono ben altre e che per di piu` deve costare non poco ma pochissimo, e` inevitabile che tali uscite s/pdif siano realizzate seguendo esclusivamente la logica del minimo costo. Non solo (ovviamente) non c'e` il benche` minimo accorgimento per contenere il jitter, ma spesso perfino il livello (nonche` la forma, il rapporto S/N, ecc) del segnale che compare su tali uscite e` appena sufficiente a renderlo (a malapena) riconoscibile dal ricevitore.

Non c'e` quindi alcunche` di cui sorprendersi se la qualita` che se ne ottiene lascia alquanto a desiderare (casomai e` vero il contrario...).

Ma se invece prendi in considerazione le uscite s/pdif di schede audio (semi)professionali, le cose cambiano completamente. Ed IME - anche semplicemente via s/pdif - il PC suona molto meglio di praticamente qualsiasi meccanica o CDP. Specie se approfitti della possibilita` di fare "upsampling" in software con algoritmi molto piu` sofisticati di quelli presenti nei chip di CDP e DAC esterni.
marziom ha scritto:Io credo che sia nella trasmissione SPDIF e, sopratutto, della costruzione alla C.D.C. dei computer (intendo delle alimentazioni, delle interferenze e delle interazioni tra le parti), quindi, senza nessuna velleità di costruire il "riferimento assoluto", provo sul campo queste (ed altre) mie idee con questo progettino.
visto quello che vuoi fare, per i tweak hardware (ancorche` ci siano molte cose sulla cui utilita` personalmente ho piu` di qualche dubbio...), se non lo hai gia` fatto forse e` il caso che dai una occhiata qui`:

http://www.cicsmemoryplayer.com

A livello software, non posso che approvare la scelta integralmente FLOSS. :nod: :up:
marziom ha scritto:4) Galvanicamente isolato da tutto quello che non è impianto audio: no ethernet, no monitor, no tastiere e mouse; AC in, RCA Out, stop.
La Ethernet e` accoppiata a trasformatore, quindi non pregiudica in alcun modo l'isolamento galvanico.

Idem per tastiera e mouse che sono alimentati dalla M/B stessa e non presentano altre connessioni esterne. Anche alcuni display LCD si possono alimentare dalla stessa sorgente che alimenta la M/B (indubbiamente in applicazioni di questo genere un touch-screen interno in stile "cMP²") non e` una cattiva idea).

BTW, per quello che vuoi fare tu nel complesso, IMHO l'unica e` fare una "appliance" che in sostanza sara` simile ad una "Squeezebox duet".

Il tuo "YAPP" diskless e fanless attaccato all'impianto si limitera` a ricevere uno stream digitale via rete (Ethernet o WiFi) e mandarlo alla scheda audio, al piu` dopo averlo eventualmente processato (decompressione, upsampling, ecc).

Questo lo fai banalmente con "MPD" (Music Player Daemon): http://mpd.wikia.com

Quindi, sul tuo "box" ci sara` solo il kernel con tools e servizi essenziali, SOX, MPD, configurazioni e script di supporto.

(meno di un 100io di MB in tutto a dir tanto... la M/B ed il SDD che hai preso sono decisamente quanto enormemente overkill per farci solo una cosa del genere... ma tant'e`, visto quel che costano).

L'archivio con la musica lo tieni su un server remoto (un NAS o un vecchio PC con Linux. Prevedi almeno 1TB di spazio disco complessivo suddiviso su almeno 3 diversi HDD configurati in RAID5!) cui accedi via rete (cablata e/o WiFi) e che puoi tranquillamente mettere fuori dai piedi (in un sottoscala, soffitta, in garage...) cosi` da non avere problemi di rumore, ingombro, estetica, ecc.

L'interfaccia utente la gestisci (anche quella via rete WiFi o cablata) comodamente dalla poltrona con uno smartphone, un palmare, un netbook... qualsiasi computer o altro dispositivo dotato di un browser web.

Fine della fiera.

Alternativamente, rinunciando alle specifiche misteriose (tipo il box riciclato, il numero di connessioni, ecc), con la M/B che hai preso ci fai una bellissima media station con "XBMC" con cui non solo ascolti musica ma guardi anche film, foto, ecc.

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 13:28
da UnixMan
campedel ha scritto:2 - fai "suonare" la SD card con un oggetto ispirato a questo progetto open-source http://koonlab.com/UltimateSourceV2.html, che esce in I2S da collegare direttamente al DAC, modificato per suonare anche i file in alta risoluzione con un clock differente.
se invece della SD (e del display) ci metti una bella connessione di rete hai fatto la festa. ;)

Per il supporto formati, basta solo il wav a 192KHz/24bit. Qualsiasi altra cosa la converti a quello sul server remoto. Cosi` ti basta ancora un solo clock fisso e non hai bisogno di potenza di calcolo "on-board" (oltre al minimo indispensabile per gestire connessioni e flussi dati).

L'idea di tornare ad usare supporti fisici (diversi da un array di HDD con l'intero archivio) mi ripugna. :D

BTW, se ci si accontenta di sostituire una montagna di dischetti argentati con una vagonata di (costosi) francobolli di plastica, l'idea ha i suoi aspetti positivi.

IMHO, anche in questo caso cmq conviene sempre supportare un solo formato fisso (192/24), facendo l'upsampling a priori con SOX su un PC. La decodifica interna dal FLAC invece qui` farebbe decisamente comodo per ridimensionare sensibilmente volume e costi della montagna di "francobolli"...

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 13:30
da UnixMan
marziom ha scritto:si, l'avevo visto in passato, ma non è noioso stare a copiare i file sulla SD ogni volta?
l'idea presumo sia quella di sostituire i CD con le SD, i.e. di tenere copia dell'intero archivio di musica su un gran numero di SD... :-$

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 13:47
da UnixMan
P.S.:
marziom ha scritto:no ethernet, no monitor, no tastiere e mouse; AC in, RCA Out, stop.
se il problema e` il numero di connessioni esterne, puoi sostituire l'ingresso "AC in" con quello Ethernet utilizzando "PoE" (Power Over Ethernet) per alimentare il tutto. ;)

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 14:50
da marziom
UnixMan ha scritto:P.S.:
marziom ha scritto:no ethernet, no monitor, no tastiere e mouse; AC in, RCA Out, stop.
se il problema e` il numero di connessioni esterne, puoi sostituire l'ingresso "AC in" con quello Ethernet utilizzando "PoE" (Power Over Ethernet) per alimentare il tutto. ;)
ottima considerazione, ma non ho una rete cablata a casa e, non voglio manco stendere i fili.
la 220V c'è sicuramente, il wifi fa il resto.
Stasera con più calma rispondo alle tue articolate considerazioni.

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 18:54
da Telstar
2 cose:

1) la connessione i2s dev'essere la più corta possibile, non è un formato che è stato pensato per collegamenti esterni.
Ciononostante, per altre ragioni anche 50cm di cavo i2s suonano meglio di un qualsiasi collegamento spdif

2) Finché non esisterà un VST host per linux, non userò mai il pinguino. BruteFIR è per me insufficiente.

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 19:09
da marziom
Telstar ha scritto:2 cose:

1) la connessione i2s dev'essere la più corta possibile, non è un formato che è stato pensato per collegamenti esterni.
Ciononostante, per altre ragioni anche 50cm di cavo i2s suonano meglio di un qualsiasi collegamento spdif
nel mio caso sono 20cm.
la parte analogica o un DAC di terze parti, non sarà collegato esterno ma interno.
2) Finché non esisterà un VST host per linux, non userò mai il pinguino. BruteFIR è per me insufficiente.
ovvero? mi spieghi? scusa ma non so cosa sia un VST host.

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 19:40
da UnixMan
Telstar ha scritto: 2) Finché non esisterà un VST host per linux, non userò mai il pinguino. BruteFIR è per me insufficiente.
sei male informato. A parte il fatto che esistono ottime alternative equivalenti native (LADSPA ed un'altra nuova di cui non ricordo il nome), VST host per Linux esistono.

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 20:11
da Telstar
UnixMan ha scritto:
Telstar ha scritto: 2) Finché non esisterà un VST host per linux, non userò mai il pinguino. BruteFIR è per me insufficiente.
sei male informato. A parte il fatto che esistono ottime alternative equivalenti native (LADSPA ed un'altra nuova di cui non ricordo il nome), VST host per Linux esistono.
LADSPA la conosco ma non ci faccio niente avendo già dei vst.
Nessuno mi ha mai saputo fare un nome (e sono 2 anni che l'ho chiesto su vari forum): sai darmi qualche indicazione in più?

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 20:13
da Telstar
marziom ha scritto:
Telstar ha scritto: 2) Finché non esisterà un VST host per linux, non userò mai il pinguino. BruteFIR è per me insufficiente.
ovvero? mi spieghi? scusa ma non so cosa sia un VST host.
E' una piattaforma in cui inserire a cascata plugin nel formato creato da Steinberg. Serve per applicare filtri e nel mio caso anche fare da crossover digitale. Conosco programmi funzionanti con windows e mac.

Re: YAPP

Inviato: 01 mag 2010, 20:14
da marziom
UnixMan ha scritto:...se non lo hai gia` fatto forse e` il caso che dai una occhiata qui`:

http://www.cicsmemoryplayer.com
si, l'avevo visto, ma mi sono fermato quando ho letto delle RAM High End ... :smile:
Sinceramente a parte che si tratta di PC ...non vedo altre cose che l'accomunano, BTW è sicuramente IT con il 3d.
Idem per tastiera e mouse che sono alimentati dalla M/B stessa e non presentano altre connessioni esterne. Anche alcuni display LCD si possono alimentare dalla stessa sorgente che alimenta la M/B (indubbiamente in applicazioni di questo genere un touch-screen interno in stile "cMP²") non e` una cattiva idea).
Se è per questo tastiera e mouse ci sono anche wireless, quello che non è wireless (ancora) è il video e tutto sommato tra un video piccolo alla CMP2 e una appliance alla SB preferisco quest'ultima.

(meno di un 100io di MB in tutto a dir tanto... la M/B ed il SDD che hai preso sono decisamente quanto enormemente overkill per farci solo una cosa del genere... ma tant'e`, visto quel che costano).
Già...è ora che svelo la parte PC del "coso" :lol:

BTW a livello di architettura di massima ci siamo...

OT: VST e dintorni...

Inviato: 02 mag 2010, 00:15
da UnixMan
siamo decisamente OT, cmq... piccola parentesi.

VST: http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_Studio_Technology

alternative FLOSS:

http://en.wikipedia.org/wiki/LADSPA

http://en.wikipedia.org/wiki/DSSI

http://en.wikipedia.org/wiki/LV2
Telstar ha scritto:LADSPA la conosco ma non ci faccio niente avendo già dei vst.
se ci sono delle alternative valide (e libere), perche` mai dovresti usare per forza i VST che hai? Cmq, fatti un bel giro e.g. qui`:

http://linux-sound.org

http://linux-sound.org/plugins.html

http://dssi.sourceforge.net/

http://ardour.org

http://ardour.org/building_vst_support

Sulla piattaforma DSSI c'e` anche dssi-vst:

http://breakfastquay.com/dssi-vst/

BTW, ovviamente e` molto meglio utilizzare soluzioni native. E se nel mondo un numero sempre crescente di professionisti (al momento soprattutto musicisti, piccoli studi di registrazione e ricercatori...) sta` passando a Linux, ci sara` pure un motivo... ;)
Telstar ha scritto:Nessuno mi ha mai saputo fare un nome (e sono 2 anni che l'ho chiesto su vari forum)
mi chiedo su quali forum... come vedi c'e` perfino su Wikipedia! E basta una ricerca veloce su Google per trovare una infinita` di risultati, e.g.:

http://www.google.com/search?q=linux+vst+support
Results 1 - 30 of about 554,000 for linux vst support.


(certo, se pretendi di trovare qualcosa in italiano stai fresco... in campo informatico questo paese e` arretrato ed ignorante come pochi altri).

Re: OT: VST e dintorni...

Inviato: 02 mag 2010, 12:58
da Telstar
La situazione non è semplice come sembra con una banale ricerca con google. Una cosa è supportare (emulando) UN plugin VST qualsiasi, un'altra è avere una host (un mixer) totalmente trasparente con l'interfaccia audio usata (ASIO in ambiente win) che permette l'uso di una SERIE di plugin ovvero più istanze dello stesso e rerouting dei canali.
UnixMan ha scritto:
Telstar ha scritto:LADSPA la conosco ma non ci faccio niente avendo già dei vst.
se ci sono delle alternative valide (e libere), perche` mai dovresti usare per forza i VST che hai? Cmq, fatti un bel giro e.g. qui`:
Forse perché li ho pagati e *suonano* meglio di qualsiasi altra cosa ho provato (ovvero NON suonano)?
Sulla piattaforma DSSI c'e` anche dssi-vst:
http://breakfastquay.com/dssi-vst/
L'avevo visto... tra gli altri limiti:
"VST "chunks" are not supported. This means that many plugins are unable to save and restore presets and other data."
Solo questo lo rende di fatto inutilizzabile.
Telstar ha scritto:Nessuno mi ha mai saputo fare un nome (e sono 2 anni che l'ho chiesto su vari forum)
mi chiedo su quali forum...
diyaudio.
Qui:
http://www.diyaudio.com/forums/pc-based ... ay-go.html
(ci sono solo 1500 post e sono iscritto al thread...)

e qui:
http://www.diyaudio.com/forums/multi-wa ... pc-xo.html
Questo tra l'altro spiega parecchie cose decisamente in topic.
come vedi c'e` perfino su Wikipedia! E basta una ricerca veloce su Google per trovare una infinita` di risultati, e.g.:
http://www.google.com/search?q=linux+vst+support

Results 1 - 30 of about 554,000 for linux vst support.
Si, 500k risultati e nessuna risposta ;)

Già cambianto le keyword:
http://www.google.com/#hl=en&source=hp& ... 41710deb10
scendono a 80.000 (sempre senza successo).

hmm... forse no... Ardour sembra andare bene. Sarà un po' un casino da utilizzare (somiglia più a Reaper che a Console).
http://ardour.org/

BTW, non siamo così OT rispetto al progetto dell'OP.

Re: OT: VST e dintorni...

Inviato: 02 mag 2010, 17:57
da UnixMan
Telstar ha scritto:un'altra è avere una host (un mixer) totalmente trasparente con l'interfaccia audio usata (ASIO in ambiente win) che permette l'uso di una SERIE di plugin ovvero più istanze dello stesso e rerouting dei canali.
il "routing" degli stream audio (e MIDI) su Linux di solito si fa` con "jack":

http://jackaudio.org
jackaudio.org ha scritto:JACK is system for handling real-time, low latency audio (and MIDI).
[...]
It can connect a number of different applications to an audio device, as well as allowing them to share audio between themselves.
sul sito c'e` anche una lista delle principali applicazioni che ne fanno uso:

http://jackaudio.org/applications

Re: YAPP

Inviato: 04 mag 2010, 08:14
da UnixMan
una panoramica sul funzionamento dell'audio in Linux:

http://tuxradar.com/content/how-it-work ... -explained

Re: YAPP

Inviato: 04 mag 2010, 14:04
da marziom
Visto che non ci sono suggerimenti per hardware alternativi... ne metto uno io e poi passo all'alimentazione del "coso".

Dicevo soluzioni alternative, lavorando un'po di elettronica si potrebbero usare le CPU formato PC104, si trovano sia con processore x86 che ARM (ma anche altri).
Io conosco molto bene ad esempio queste:
http://www.icop.com.tw/pdList.aspx?c=15&pid=3
I consumi sono decisamente bassi e si possono alimentare semplicemente a 5V, certo non c'è la potenza e le memorie dei sistemi desktop...ma ne abbiamo bisogno?
Perché non le ho scelte quindi?
...perché non esiste (o non la conosco) una scheda audio su bus PC104, gli adattatori costano e l'alternativa sarebbe stata quella di realizzare qualcosa di CUSTOM a livello hardware (oppure trovare una scheda che abbia un uscita I2S - o SPI che è simile - e mettersi giù a programmare il driver).
In sostanza, per pigrizia e per economia, ho ripiegato su una banale M/B desktop.

Re: YAPP

Inviato: 04 mag 2010, 16:37
da vince
Bel thread :up: :up:

Re: YAPP

Inviato: 05 mag 2010, 20:18
da marziom
è ufficiale, dopo 20 anni che lavoro con schede da PC... ne ho "svampato" una :@ :@ :@

qua ci deve essere qualcuno che gufa :swear:
Finché non mi passa la rabbia e... non trovo un altra M/B, il progetto và in pausa.
Coraggio, informatici del forum, consigliatemi altre M/B di pari caratteristiche (anche meno performanti, ma sempre fanless).

Re: YAPP

Inviato: 06 mag 2010, 07:03
da UnixMan
visto che andava bene e costava poco, perche` non prenderne un'altra uguale?

Re: YAPP

Inviato: 06 mag 2010, 08:19
da marziom
si infatti sarebbe la soluzione migliore...ed è quello che sto cercando di fare se trovo l'offerta giusta.

Re: YAPP

Inviato: 07 mag 2010, 09:40
da riccardo
Considerato l'utilizzo di questo Yapp, è evidente che a monte di questo, dovrebbe esserci quantomeno un NAS.
E malgrado io non mi intenda affatto di hardware o software, mi pare che il NAS possa essere praticamente gemello dello YAPP.
Almeno, stessa moth/board, stesse RAM, stessa scheda di rete, software sulle stesse chiavette usb, e magari 2 o 3 grossi dischi rigidi.
Sbaglio? Che ne dite di integrare lo YAPP con il suo "magazzino software"? Selezionando hardware come i dischi rigidi, e il software necessario?

Re: YAPP

Inviato: 07 mag 2010, 12:27
da marziom
non esageriamo com il "tafazzismo"...
http://www.monclick.it/vendita_nas-storage-di-rete

Re: YAPP

Inviato: 07 mag 2010, 12:54
da riccardo
Mah, ma quanto costa uno di questi, capace di ospitare 3 dischi rigidi?
Se pigio sul link da 3 a 6 HD, il più piccolo costa 496 euro... Ovviamente sbaglio qualcosa?

Re: YAPP

Inviato: 07 mag 2010, 17:00
da UnixMan
Per avere un minimo di affidabilita` e non sprecare troppo spazio, in uno storage (NAS o quel che sia) devi usare almeno RAID5. Il che significa che ti servono almeno 3 HDD.

Ma inevitabilmente gli HDD fanno rumore, per cui non li vuoi nella stanza dove hai l'impianto. Molto meglio nasconderli alla vista e soprattutto all'udito in soffitta, in cantina, in uno sgabuzzino o in qualche altro posto defilato. A quel punto, l'estetica non e` piu` un problema.

Se vuoi risparmiare sulla realizzazione, ti prendi un vecchio PC (che puoi recuperare a costo zero o giu` di li`), ci metti su` 4 o 5 WD serie green >= 1TB, installi Linux ed ecco fatto il tuo bel NAS con tanto di RAID, LVM e/o quello che vuoi.

Se invece vuoi risparmiare sulla bolletta elettrica (e magari guadagnarci in affidabilita`) prendi una scheda fanless a basso consumo (ma che abbia un bel po` di connessioni SATA...) e recuperi un case capace di ospitare quella scheda insieme a tanti bei dischi.

Re: YAPP

Inviato: 07 mag 2010, 20:35
da PPoli
Sono due anni che ci studio sopra. E come sempre capita più cose si sano più dubbi vengono. Però anche qualche certezza.

Intanto la prima domanda è: per cosa ti serve il NAS?
Sembra banale ma non lo è.

Un NAS con 3-4-5 dischi consuma comunque un botto di corrente, oltre ad essere rumoroso (non sempre la soluzione della soffitta è ottimale. Discorso identico anche per la più elegante soluzione del pc. Per questo va bene anche un vecchio pentium 3 che giace in cantina. Però se invece si vuole un sistema che faccia anche da HT pc occorre spendere un po' di più per scheda audio, video e per un sistema di raffreddamento adeguatamente silenzioso. Oppure si possono fare due PC, uno di puro storage e uno che faccia da HT PC. Al limite un portatile (se ha una scheda video fullHD). O ancora un HD multimediale (se basta per l'audio), con dac esterno e nas. Gli HD multimediali più sofisticati riescono a sfruttare Samba per andarsi a cercare gli HD sul o sui NAS. Si può quindi usare il sistema in fase di riproduzione senza PC e dedicare quest'ultimo solo alla memorizzazione.
Rimane però il problema dei consumi elettrici (anche se i nuovi WD green hanno funzioni di risparmio, ad esempio settando il numero di giri in funzione dell'uso. Inoltre i NAS più costosi dovrebbero riuscire a gestire il consumo dei dischi non utilizzati (UnixMan giusto?). E rimane anche il problema del costo.

Ma torniamo al quesito iniziale. Perchè serve il NAS (o PC linux che sia)? Sostanzialmente per assicurare la massima accessibilità di rete. Ma non sempre è necessario.

Io ho risolto, per ora, in questo modo. Ho un NAS con due alloggi per HD da 1TB piazzato nella zona DMZ (demilitarizzata, cioè accessibile da fuori) del firewall.
Il NAS ha un suo sistema operativo basato su linux/samba per la gestione delle autorizzazioni (m consente di decidere chi legge cosa e chi scrive o cancella cosa). Ha anche due porte USB client a cui posso collegare HD esterni. Quando voglio ad esempio far vedere un film o ascoltare un disco a mio fratello che abita a Verona lo metto su uno dei dischi del NAS o su un disco esterno collegato a questo. Il vantaggio dei dischi esterni è nel costo e nella facilità di espandibilità. Uno scatolotto da 2.5 pollici da 640 (quelli da un tera costano troppo) permette di registrare circa 1500 CD in flac. Con due o tre scatolotti ho musica per gli anni che mi mancano da vivere. Li attacco quando voglio, magari uno per la classica, uno per il jazz e uno per il pop-rock. Consumo corrente solo quando serve, e ho l'accesso esterno (tramite il nas) garantito. Quando vado via in camper me ne tiro dietro uno o due. O uno con i dischi e uno con i film. I dischi da 3,5' hanno capacità maggiori allo stesso costo, circa 70-80 euro per 1.5TB contro i 500 di un 2.5' allo steso prezzo, ma necessitano di un trasformatore per utilizzarli (vanno a 12 V e non possono essere autoalimentati tramite USB).

Poi ho un HD multimediale con funzioni di rete, USB master e slave, uscite spdif ottica e coassiale verso il DAC, e sistema operativo derivato da linux in grado (con qualche problema al firmare) di gestire, trovare e riconoscere risorse (NAS compresi) tramite SAMBA e accessibile da fuori anche tramite FTP.

Infine ho il notebook con scheda audio esterna M-Audio Transit che uso per inviare l'spdiff in ottico sempre al DAC.

Un altro vantaggio in fase di memorizzazione è la velocità dell'USB. 800Mbit vanno molto più veloci di una ethernet a 100. E' vero che oggi si trovano sistemi di rete gigabit, ma in molti casi non sono sfruttabili. In questo momento ad esempio sto scrivendo con un notebook con scheda a 100Mbit. E comunque spesso sulla rete ci sono dei bei colli di bottiglia. Molte apparecchiature multimediali vanno solo a 100, e così anche i router. Se mentre trasferisco dati da un PC su un nas entrambi GBit ma nel frattempo cazzeggio su internet rischio di rallentare tutta la linea (giusto 2 UnixMan?).
Lo svantaggio principale degli scatolotti è comunque che l'efficienza delle copie (e dei backup) è un po' rudimentale, per cui si rischia di avere dischi doppi, oppure di non avere copie di backup in caso di guasti perchè alla lunga non c'è mai il tempo di organizzare a mano gli archivi.

Per ora basta, ma se l'argomento interessa lo sviluppiamo.

Re: YAPP

Inviato: 07 mag 2010, 20:51
da PPoli
Giusto per rendere l'idea:

il mio HD multimediale consuma 17 Watt (su 12V) a regime. Se c'è dentro anche un HD (funziona anche senza, solo con HD esterni) bisogna aggiungere circa mezzo ampere per il 12V e un altro mezzo per il 5V dell'elettronica e della meccanica del disco.

Un PC con qualche disco viaggia minimo su 2-300W mi sembra.

Re: YAPP

Inviato: 11 mag 2010, 20:02
da UnixMan
Possibili alternative meno "faidate":

http://minimodding.com/tiki-view_forum_ ... entId=1726

Re: YAPP

Inviato: 11 mag 2010, 21:17
da marziom
simpatici, ma bisogna sempre trovare il modo di grabbare la I2C ....

Re: YAPP

Inviato: 12 mag 2010, 15:37
da UnixMan
PPoli ha scritto:Intanto la prima domanda è: per cosa ti serve il NAS?
Sembra banale ma non lo è.
ovviamente, ti serve se vuoi tenere comodamente "online", sempre pronta su disco una intera collezione di musica, foto, video e quant'altro.

Diventa utile (se non indispensabile) se/quando la collezione e` davvero molto ampia, altrimenti te la puoi cavare con un singolo HDD nello stesso PC che fa` anche da sorgente, HTPC e quant'altro. Magari periodicamente "mirrorato" su un HDD rimuovibile/esterno tenuto normalmente "offline" (scollegato, ed in un posto sicuro). "rsync" e` comodissimo per tenere la copia sincronizzata con la versione "online".

E` quello che faccio anche io al momento, lasciando la soluzione del NAS per quando/se la collezione crescera` troppo per gestirla cosi`.
PPoli ha scritto:Però se invece si vuole un sistema che faccia anche da HT pc occorre spendere un po' di più per scheda audio, video e per un sistema di raffreddamento adeguatamente silenzioso.
io me la sono cavata con un ottimo (ancorche` costoso) case "Antec Sonata Plus 550" (sostituendo la ventola fissa con una tachimetrica piu` silenziosa e controllata dalla M/B), una M/B intel (fanless), una CPU core duo "boxed" con la sua ventolina standard, una scheda video nVidia fanless, la ESI Juli@ ed un HDD WD "green" da 1TB. Il tutto e` nascosto dietro una poltrona di fianco all'impianto ed e` praticamente inaudibile anche nel silenzio della notte.
PPoli ha scritto:Inoltre i NAS più costosi dovrebbero riuscire a gestire il consumo dei dischi non utilizzati (UnixMan giusto?).
ni.

Quello che sicuramente qualsiasi NAS decente dovrebbe poter fare e` avere una gestione dei consumi con la possibilita` di "mettere a dormire" gli HDD quando non sono utilizzati per un po`.

Ma in un NAS normalmente non ci sono interi dischi non utilizzati. I dischi sono (dovrebbero essere) organizzati come RAID array e quindi i dati sono "spalmati" su piu` dischi, di norma con una certa ridondanza (RAID5 o migliore). Quindi, a meno di storage molto grandi (con decine o centinaia di HDD...), ogni volta che si accede ad un file si accede contemporaneamente a tutti (o quasi) gli HDD.

L'eccezione sono (ovviamente) gli eventuali dischi "spare", che viceversa sono sempre inutilizzati e stanno li` solo per rimpiazzare al volo quegli HDD che dovessero guastarsi.

Ma quella degli "spare" e` una soluzione che e` utilizzata raramente nei piccoli array domestici (BTW, se non si usano spare, occhio ad avere un sistema che avverta e spenga tutto in caso di guasto di un HDD! Un array RAID 5 e` in grado di "sopravvivere" senza danni ne perdita di dati alla morte di UNO qualsiasi dei suoi HDD, ma se poi se ne rompe un secondo prima di aver rimpiazzato il primo e ricostruito l'array, si perde irrimediabilmente tutto il contenuto dell'intero array in un solo colpo!).
PPoli ha scritto:Se mentre trasferisco dati da un PC su un nas entrambi GBit ma nel frattempo cazzeggio su internet rischio di rallentare tutta la linea (giusto 2 UnixMan?).
ovviamente la banda disponibile e` quella, quindi se utilizzi lo stesso link anche per altre cose la banda che utilizzi per una cosa viene sottratta all'altra. Ma se hai un link Gigabit ethernet, la banda che usi per la connessione ad internet normalmente e` trascurabile (con la piu` veloce delle ADSL a dir tanto puoi arrivare a 20Mbit/s scarsi in download... se sei uno dei pochi fortunati che hanno una connessione che ci arriva).
PPoli ha scritto:Lo svantaggio principale degli scatolotti è comunque che l'efficienza delle copie (e dei backup) è un po' rudimentale, per cui si rischia di avere dischi doppi, oppure di non avere copie di backup in caso di guasti perchè alla lunga non c'è mai il tempo di organizzare a mano gli archivi.
dai una occhiata ad rsync... ;)

Oppure, se hai il tempo e la pazienza di farlo, andrebbero fatte copie di backup su supporti "WORM" (e.g. DVD-R).

In realta`, per i backup la cosa migliore, piu` comoda e soprattutto piu` affidabile restano a tuttoggi i buoni vecchi nastri, e.g. LTOx o DLT. Che pero` purtroppo sono decisamente e di gran lunga troppo costosi per poterli utilizzare in ambito domestico. :(

Re: YAPP

Inviato: 12 mag 2010, 19:29
da UnixMan
Marzio, dai una occhiata al blog segnalato da Luca: Cheap silent USB Linux music server for Linux newbies (eng)

sostanzialmente e` la stessa cosa che vuoi fare tu...

Re: YAPP

Inviato: 12 mag 2010, 21:22
da marziom
mmmhhh...sto leggendo:
si, sostanzialmente l'idea è quella, c'è però almeno una differenza "importante", il dac usato è usb 1.0 e, credo, non si potrebbe fare diversamente se, sia l'hardware che il software, non gestiscono la usb 2.0.
Tenendo a mente gli obiettivi del nostro progetto, bisognerebbe vedere se le schede Alix (o similari) sono compatibili USB2 nel qual caso quindi se si possa collegare senza problemi una scheda audio tipo la EMU0404 (Tu che dici?), se ciò fosse possibile...bè allora sarebbe un alternativa valida, certo con meno potenza di elaborazione, ma sicuramente con consumi (e quindi calore) molto ridotti.
Un'altra alternativa potrebbe essere invece quella di sfruttare il bus I2C che pare sia presente su queste schede, certo occorrerebbe scrivere del codice C/C++ per farlo vedere al SO...non ho idea se su Linux questa cosa sia più o meno complessa... (se qualcuno mi regala una Alix, io ci metto il tempo per provare a scrivere il codice 8) ), però a quel punto un bel DAC con ingresso I2C e siamo a posto.
BTW, ho dato un occhiata alle schede Alix e ho trovato questa:
http://www.pcengines.ch/alix1d.htm
ha il connettore PCI quindi si possono mettere tutte le schede audio normali...a tornare indietro, chissà, ci avrei fatto più di qualche pensierino.

Re: YAPP

Inviato: 13 mag 2010, 08:46
da UnixMan
a dire il vero, piu` che all'hardware mi riferivo alla configurazione software... :)

Re: YAPP

Inviato: 13 mag 2010, 10:07
da marziom
Si per quella, credo ti sei risparmiato un bel po di scocciature da parte mia... :-)

Re: YAPP

Inviato: 13 mag 2010, 10:20
da UnixMan
BTW, solo per l'idea generale. Come O.S. io penso che userei Ubuntu server o Debian anche sulla appliance.

Re: YAPP

Inviato: 13 mag 2010, 22:04
da PPoli
ovviamente, ti serve se vuoi tenere comodamente "online", sempre pronta su disco una intera collezione di musica, foto, video e quant'altro.
Volevo proprio stimolarti su questo. In un HD da 1.5TB ci stanno almeno 5.000 dischi in flac. Se anche vuoi arrivare a 10.000 te la cavi con due dischi. Si può benissimo fare con due HD esterni USB.
L'utilità del NAS in questi casi è proprio l'accesso dall'esterno. L'anno scorso mentre il traghetto che mi portava in Grecia stava per salpare mia moglie ha detto che voleva le quattro stagioni suonate da Biondi (che ovviamente non avevo con me). Connessione HSDPA al volo e me lo sono tirato giù dal NAS. Libidinosissimo, per quanto non indispensabile.
I dischi sono (dovrebbero essere) organizzati come RAID.....
Ma i NAS domestici sono da uno o due dischi (raramente quattro) quindi o raid 1 o 0. Niente raid 5 (o 10).
ovviamente la banda disponibile e` quella, quindi se utilizzi lo stesso link anche per altre cose la banda che utilizzi per una cosa viene sottratta all'altra. Ma se hai un link Gigabit ethernet, la banda che usi per la connessione ad internet normalmente e` trascurabile
Ho il sospetto (ma non ho approfondito) che switch domestici molto economici non riescano a gestire differenti velocità sulla stessa porta.
Per cui se ho il NAS sulla porta 1, il PC sulla 2 e il router (a 100Mbit) sulla 3, se faccio traffico tra 2 e 3 mi si rallenta a 100 tutto il traffico della porta 2. Farò qualche prova per capire.
dai una occhiata ad rsync... ;)
Interessante. Vuoi proprio farmi buttare via il vecchio Windows....fosse per te mi faresti togliere anche il grub per il dual boot.

Re: YAPP

Inviato: 14 mag 2010, 12:08
da LuCe68
Vi offendete se dico che state dando l'impressione di discutere sulla marca di autoradio prima ancora di aver scelto l'auto e sapere se la monta di serie? :?

Io tornerei all'hardware dello YAPP, che lo si connetta al NAS o no, che usi Windows, Linux, FreeBSD, Unix o Leopard, poco tange.

Ciao
LuCe

Re: YAPP

Inviato: 14 mag 2010, 14:30
da UnixMan
PPoli ha scritto:Connessione HSDPA al volo e me lo sono tirato giù dal NAS. Libidinosissimo, per quanto non indispensabile.
:rock:
PPoli ha scritto:Ma i NAS domestici sono da uno o due dischi (raramente quattro) quindi o raid 1 o 0. Niente raid 5 (o 10).
la paccottaglia da supermercato forse, ma ci sono anche serverini decenti da 4-5 dischi (pensati per uso "SOHO") a prezzi non proprio economici ma neanche irraggiungibili. Ma soprattutto resta la soluzione del fai-da-te. Un vecchio PC o meglio una una M/B all in one a basso consumo fanless e via andare. Rispetto ai NAS "veri" non hai le "bay" hot plug, ma per questi usi si puo` vivere anche senza... :D

In compenso ci metti su facilmente quel che vuoi, compresi eventuali serverini WEB, FTP, SSH e quant'altro.
PPoli ha scritto:Ho il sospetto (ma non ho approfondito) che switch domestici molto economici non riescano a gestire differenti velocità sulla stessa porta.
verifica, ma se fosse cosi`, probabilmente non e` neanche un vero switch. Cambialo...
PPoli ha scritto:
UnixMan ha scritto:dai una occhiata ad rsync... ;)
Interessante. Vuoi proprio farmi buttare via il vecchio Windows....fosse per te mi faresti togliere anche il grub per il dual boot.
beh, no, grub non lo puoi togliere... altrimenti non fai partire neanche Linux! :D

Per il resto, il dual-boot io ce l'ho solo sul portatile. E solo perche` mio malgrado ormai la "windows tax" (la licenza di windoze) l'avevo pagata e non me la ridavano indietro. Ma e` solo spazio disco sprecato, credo di non averlo mai usato... :-|

Re: YAPP

Inviato: 14 mag 2010, 14:41
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Vi offendete se dico che state dando l'impressione di discutere sulla marca di autoradio prima ancora di aver scelto l'auto e sapere se la monta di serie? :?
:D
LuCe68 ha scritto:Io tornerei all'hardware dello YAPP
hai ragione, la divagazione su NAS & C. qui` e` piuttosto OT... :oops:

Paolo, bisognerebbe aprire un thread apposito in varie e spostare li` i post relativi.

Re: YAPP

Inviato: 14 mag 2010, 19:00
da riccardo
Paolo, bisognerebbe aprire un thread apposito in varie e spostare li` i post relativi.
Direi di no, questi pochi messaggi non sono del tutto OT, dal momento che illustrano semplicemente la possibilità, dello YAPP, di dialogare con un "magazzino" dedicato....
Man mano che lo YAPP va avanti, si potrà aprire la pagina (o 3d) NAS, con la stessa intenzione realizzativa...e con un corredo apprezzabile di eventuali immagini
Imho...

Re: YAPP

Inviato: 14 mag 2010, 19:27
da PPoli
No. Non ci offendiamo. Il mio discorso però era finalizzato a sostenere che si può eliminare il PC dalla catena audio liquida. O perlomeno il PC come lo intendiamo. Sostituito con un MediaPlayer. Ho ancora qualche problemino, tipo che non legge i files 24-96 ma presumo che (hardware permettendo) sia solo un problema di firmware.

Re: YAPP

Inviato: 14 mag 2010, 20:01
da UnixMan
alla fine e` una mera questione di "nomi"... oggi come oggi un "media player" altro non e` che una "appliance", cioe` niente altro che un computer "mascherato". Il piu` delle volte con "dentro" un Linux embedded (piu` o meno customizzato).

A quel punto, personalmente trovo molto piu` comodo e versatile utilizzare qualcosa di piu` "aperto", aggiornabile ed espandibile. Cioe` un PC. Magari uno a basso consumo, di piccole dimensioni e totalmente fanless, quindi abbastanza simile per aspetto e dimensioni ad un media player, ma molto piu` completo e gestibile. Con un software come il gia` piu` volte citato XBMC o il suo derivato "Boxee" (che mi piace di meno perche` incorpora parti proprietarie e non "FLOSS", ma che indubbiamente ha delle features molto simpatiche), fatto partire in automatico all'avvio, un PC siffatto diventa indistinguibile da una "appliance". Ma e` infinitamente piu` potente e versatile...

Il mio media center funziona proprio cosi`. Lo accendi e sullo schermo del TV arriva direttamente XBMC, che si controlla interamente da telecomando. Compreso lo spegnimento. L'unica cosa che al momento non e` controllata da telecomando e` l'accensione. Volendo con un po` di lavoro si potrebbe implementare anche quella ma, come direbbero a L'Aquila... "nun me ne te'(ne)", cioe` non ho voglia di farlo. :D

Pero`, oltre a fare da media center, quando mi serve il PC non devo far altro che prendere la tastiera, uscire da XBMC e fare login nel mio desktop environment preferito (entro 30 secondi, altrimenti riparte di nuovo in automatico XBMC... cosi` si evita anche l'empasse a chi non sa usare il PC nel caso si esca accidentalmente dal media center).

IMHO e` comodissimo ed e` una soluzione che raccomando a tutti.

Re: YAPP

Inviato: 14 mag 2010, 20:43
da marziom
la nuova scheda (stesso modello) è in viaggio, se smettete di gufare ( :lol: ) la prossima settimana si riparte.

Re: YAPP

Inviato: 15 mag 2010, 08:40
da UnixMan
Uh? e chi e` che "gufa"? si divagava, quello si`. :)

Restiamo ansiosamente in attesa di tue novita` sullo YAPP. E stavolta non fare pasticci! :devil: ;) :D

Re: YAPP

Inviato: 18 mag 2010, 09:37
da marziom
la scheda nuova è arrivata!
pare che le altre cose si siano salvate (ancora devo tenere incrociate le dita per la Juli@ però...), ieri ho rimontato e riacceso tutto.
Adesso mi tocca litigare con linux e con la sua shell... mannaggia a Paolo :razz:
Questo è come sta venendo:
IMG_2462_.jpg

Re: YAPP

Inviato: 19 mag 2010, 07:58
da PPoli
L'argomento continua a stuzzicarmi.

Premesso che nel mio caso le esigenze erano anche quelle della massima trasportabilità, perchè di fatto la sezione film la sfrutto maggiormente quando sono in camper (a casa con tre figli non c'è mai tempo abbastanza).
Ma mi rendo conto che si tratta di una mia esigenza molto particolare.

I due maggiori impedimenti alla realizzazione sono quelli che un autocostruttore che ambisca ad essere tale non dovrebbe mai nemmeno prendere in considerazione, tanto è una battaglia persa: costo e tempo (per la realizzazione).
Posto che il tempo non me lo può regalare nessuno, mi interesserebbe una valutazione a spanne dei costi.

Chi ha realizzato simili sistemi quanto ha speso, all'incirca, per una configurazione di partenza che comprenda MotherBoard, HardDisk, scheda audio buona (esi?), ricevitore IR con telecomando, alimentazione e case?

Re: YAPP

Inviato: 19 mag 2010, 08:23
da marziom
IMHO se non ci sono i presupposti che ho scritto all'inizio (costruzione particolare e non volere la pappa pronta) una delle tante soluzioni commerciali che si trovano in rete costano alla fine senz'altro meno.
BTW per darti un idea:
M/B: la mia scheda su ebay, con il compralo subito la trovi a partire da 80 EURO
RAM: parti da un 20 EURO a Gb
S.AUDIO: sui 140 EURO
HD: Stato solido o tradizionale? :-) comunque diciamo che da 50 euro in su
Questo per stare sul nuovo, se vai a ravanare nell'usato i prezzi crollano.

Se non sbaglio tu hai il Sabre? ha l'ingresso I2s?
Se si, potresti trovare usata una qualsiasi scheda madre con CPU e un'po di RAM e poi trovare il modo di inviare un segnale I2S al tuo DAC (es. la Julia lo potrebbe fare).
Cercando nell'usato con 100-200 EURO ce la fai (case e alimentatore a parte), l'hard disk non ti serve, usi una pennetta USB per fare il boot del sistema operativo, i files audio rimangono sul tuo vecchio disco.

Re: YAPP

Inviato: 19 mag 2010, 10:31
da PPoli
Grazie.
L'HD lo avevo incluso solo per fare una lista completa dei componenti. Ne ho parecchi di HD sia da 2,5" che da 3,5", anche da riciclare. E poi i files audio e video risiedono su un NAS (che a breve avrà un fratellino) e su vari HD esterni, portatili e non. Anche di memorie ne ho "che mi scremano".

Quello che mi interessava erano soprattutto MB e soundcard. I prezzi che mi hai dato non sembrano per nulla male.

Il SABRE è parecchio che non lo modifico anche se lo uso quotidianamente. A memoria mi sembra di ricordare che l'ingresso può essere in alternativa SPdiff o I2S. Mi sembra ci siano dei micro switch per l'impostazione. Non volevo perdere però la funzionalità dell'Spdif. Attualmente tra l'altro uso un selettore di ingresso a 4 vie, due ottiche e due coassiali. Potrei provare a portare fuori dal case un selettore per il formato dati digitali. L'alternativa è fare un secondo dac con il Sabre. Ma quello vecchio non si trova più e quello nuovo costa troppo.

Re: YAPP

Inviato: 19 mag 2010, 16:06
da UnixMan
PPoli ha scritto:Chi ha realizzato simili sistemi quanto ha speso, all'incirca, per una configurazione di partenza che comprenda MotherBoard, HardDisk, scheda audio buona (esi?), ricevitore IR con telecomando, alimentazione e case?
io ho speso parecchiuccio, ma ho fatto un PC "vero" e completo (general purpose), con una M/B "tosta" e completa, CPU Core2 duo, RAM abbondante, HDD da 1TB, ecc, ecc. Il case che ho scelto e` valido ma decisamente costoso, ancorche` considerando che incorpora anche un ottimo alimentatore, e` meno esagerato di quel che sembra. Non ricordo piu` esattamente quanto ho speso, ma non poi troppo di piu` del costo di un qualunque PC decente. Il che ovviamente e` una enormita` rispetto ad un media player economico, ma comunque meno di un PC qualunque piu` un media player full HD.

La Juli@ la presi usata su ebay, 100€. Anche la tastiera wireless (ovviamente nuova) viene dalla baia. Mi e` costata poche decine di € (il peggio e` stata l'attesa infinita prima che mi arrivasse da HK). Il telecomando con ricevitore (USB) invece mi e` capitato di trovarlo in un megastore locale a poche decine di € e l'ho preso li`, altrimenti sulla rete se ne trovano di ogni genere e tipo, per tutti i gusti e tutte le tasche. Il mio e` un Philips "universale" (programmabile). Oltre al PC puo` comandare TV, ricevitore satellitare, ecc. Comodo, anche se di questo in particolare non mi piace troppo il layout dei tasti e la mancanza della possibilita` di illuminare la tastiera.

Re: YAPP

Inviato: 20 mag 2010, 09:18
da marziom
Houston We Have a Problem...

mi sono accorto ieri che c'è un problemino nel connettere con un flat la parte digitale della Juli@ con la parte analogica.
Se vedete le foto potete notare che sulla parte digitale c'è un connettore IDC maschio e su quella analogica femmina; visto che normalmente si trovano solo connettori femmina, avevo pensato ti mettere sul lato DAC un adattatore fatto da un doppio strip (cosi) in modo da riportare il connettore femmina a maschio e poter usare i comuni connettori flat.
Purtroppo mi sono accorto ieri che cosi facendo il pin 1 va sul 2, ovvero si inverte l'ordine della fila dei pin... :sad:
Al momento ho pensato a queste soluzioni:
1) banalmente sfilo per 2cm i fili del flat e li inverto prima di entrare nel connettore: veloce, ma è uno schifo
2) trovo i connettori IDC maschi: dove? non mi va di prenderli in USA e spendere 50 euro di spedizione... qualcuno di voi ne ha?
3) ???....ho finito le idee...

consigli?

PS
qua si capisce meglio
20052010(001).jpg

Re: YAPP

Inviato: 26 mag 2010, 08:57
da marziom
F U N Z I O N A ! ! !

Risolti una serie interminabili di piccoli problemi, ieri finalmente sono riuscito a configurare il sistema per funzionare come previsto:
Immagine 1.jpg
in pratica ho usato il mio portatile come grosso telecomando, usando questo software e collegandomi allo Yapp via wifi.
In basso la temperatura della CPU (52°C :sad: ) e il mixer per il controllo dei livelli.
Il sistema, pur se ancora abbozzato in tanti suoi aspetti, funziona alla grande, controllate tutto dal portatile (ma ci sono anche client per palmari e telefonini di ultima generazione) ma a suonare è lo Yapp che a sua volta legge i file musicali da un NAS remoto.

Problema:
Scalda peggio di un classe A... il grosso lo fa l'alimentatore lineare, ma la CPU non è da meno, probabilmente dovrò togliere il lineare in favore di uno switching (almeno per la CPU), aiutare il dissipatore della CPU e vedere se a livello software è possibile fare qualcosa.

A questo punto è bene chiudere il capito dell'hardware e iniziare quello del software (Unix...).

PS
volete sapere come suona?...troppo prematuro esprimere giudizi, per adesso suona meglio di un buon DVD commerciale per cui... la strada è ancora lunga.

Re: YAPP

Inviato: 26 mag 2010, 12:38
da UnixMan
marziom ha scritto:F U N Z I O N A ! ! !
:D

Bene!
marziom ha scritto:e il mixer per il controllo dei livelli.
magari per lo screenshoot (x pura questione di estetica) potevi utilizzare una interfaccia piu` bellina al mixer di ALSA, qualcosa tipo xfce4-mixer (xfce4-mixer-alsa) o gamix... cmq ben fatto, con alsamixer nativo non ti sbagli. ;)
marziom ha scritto:Scalda peggio di un classe A... il grosso lo fa l'alimentatore lineare, ma la CPU non è da meno, probabilmente dovrò togliere il lineare in favore di uno switching (almeno per la CPU), aiutare il dissipatore della CPU e vedere se a livello software è possibile fare qualcosa.
probabilmente se togli l'alimentatore lineare (o lo porti fuori dal case ed alimenti direttamente in DC...) e garantisci una sufficente ventilazione va bene cosi`.
marziom ha scritto:A questo punto è bene chiudere il capito dell'hardware e iniziare quello del software (Unix...).
direi che per cominciare metti un attimo da parte MPD e prova prima a mano, da linea di comando.

ad es.:

Codice: Seleziona tutto

AUDIODEV=hw:0,0 sox -V3 -S --single-threaded *.flac -t alsa -b 32 rate -v -I -b 99.7 -a 192000
Questo ti permette di provare rapidamente le varie opzioni di resampling, dithering, ecc. Soprattutto per il resampling le ultime versioni di sox hanno un gran numero di possibilita`, permettendoti di "giocare" utilizzando diversi algoritmi e, con quello piu` avanzato, anche con i relativi parametri quali pendenza del filtro, "phase response", ecc. Per maggiori dettagli sulle varie opzioni e sul loro significato leggi la man page di sox:

Codice: Seleziona tutto

man sox

Ulteriori informazioni e spiegazioni le puoi trovare sul web:

http://sox.sourceforge.net/SoX/Resampling

Immagine

http://leute.server.de/wilde/resample.html

http://axion.physics.ubc.ca/soundcard/resample.html

http://www.mainly.me.uk/resampling/

qui` puoi trovare un simpatico confronto tra vari tool di resampling sia FLOSS che commerciali: http://src.infinitewave.ca

(non credo servano commenti... ;) )

Re: YAPP

Inviato: 26 mag 2010, 12:54
da marziom
calma, calma, non correre troppo con il resampling.
Io intendevo dire che è il momento di illustrare anche le scelte software fatte in modo da dare modo a chi ci segue (? chi ?) di capirci qualcosa.

Re: YAPP

Inviato: 26 mag 2010, 15:59
da UnixMan
beh, allora comincia tu a raccontarci cosa hai fatto... :)

Re: YAPP

Inviato: 27 mag 2010, 11:49
da marziom
YAPP: SOFTWARE

Con l'hardware che abbiamo scelto, si fa presto: abbiamo solo due scelte Windows e Linux.
Se l'informatica e i computer vi sono ostici, se avete difficoltà solo a navigare tra i file (allora avete sbagliato 3D :lol: ), forse...e dico forse, Windows potrebbe essere adatto a voi in quanto voglio credere che almeno su questo OS ci sia un minimo di familiarità oggi...viceversa per i nostri scopi e per i presupposti che ci siamo dati, la scelta non può che ricadere su Linux, nella fattispecie abbiamo scelto UBUNTU SERVER, perché? bé perché è una delle più diffuse e supportate e perché nella versione server non ci sono tutte le cose che a noi non servono (tra cui anche l'interfaccia grafica).
Se Paolo vorrà potrà spiegare altri motivi che hanno fatto ricadere la scelta su questa distro.
Immagine
ATTENZIONE:
Che che ne dica Paolo se si è digiuni di Linux (come lo ero io fino a qualche mese fa) mettere su un sistema server del genere con interfaccia a carattere non è una cosa semplice, io fortunatamente ho avuto il supporto di Paolo (e lavoro nell'informatica) ma non mi sentirei di consigliarvi di fare la stessa cosa se non conoscete già linux, in questo caso molto meglio installare una distribuzione più classica (come ad esempio la ubuntu desktop) e seguire le semplici istruzioni a video, in questo caso un po di familiarità con computer ed informatica vi basta per portare a termine l'installazione con successo.
Se avete abbastanza risorse (CPU, HD e memoria) una installazione del genere è del tutto sufficiente ai nostri scopi.
Tornando allo YAPP cosi come è stato pensato invece cercherò di postare qui tutti i passaggi e le impostazioni fatte in modo da dare modo a chi fosse interessato di replicarle, se ci fosse interesse inoltre si potrebbe pensare a mettere su uno script (o qualcosa del genere) da eseguire dopo un installazione pulita di linux... vedremo.
Sempre per i meno esperti posso consigliare l'installazione sul proprio PC di una macchina virtuale Linux nella quale fare tutte le prove e i test su una installazione Linux clone di quella fatta sulla macchina reale.
Immagine
Cosa significa? significa che scaricando questo software potete creare sul vostro PC dei computer virtuali su cui installare il vostro sistema operativo preferito...si, in pratica sul vostro PC windows potete creare un PC virtuale con Linux e, ovviamente, anche il contrario.
Questo vi permetterà di creare sul vostro PC che comunemente usate una macchina clone dello YAPP (stessa memoria, stesso spazio di HD, etc.) su cui installare ubuntu (server) e testare li dentro tutti le impostazioni che andremo man mano facendo.

...to be continued....

Re: YAPP

Inviato: 27 mag 2010, 23:06
da PPoli
VIETATO SFOTTERE......

Il mio lettore multimediale dopo poco più di un mese di (onorevole) lavoro è morto! :envy:

Preso dallo sconforto e dal nervosismo stavo già per ordinarne un altro di una marca più affidabile.
Poi memore del fatto che a farsele da soli le cose (a volte) vengono meglio, e ricordandomi di questa discussione, ho cominciato a guardarmi le schede madre.
All'inizio principalmente Atom, anche pensando ai bassi consumi (lo devo sempre utilizzare anche in camper), ma poi mi è caduto l'occhio su questa mini-itx:
http://www.intel.com/cd/products/servic ... 442389.htm

Le esigenze sono leggermente diverse da quelle di Marzio.

Sostanzialmente mi servirebbe come riproduttore multimediale, anche video, da salotto, trasportabile all'occorrenza (cioè tutte le volte che vado via) in camper. Mi serve quindi una sezione video adeguata, con uscita FullHD e dotata di acceleratori hardware ottimizzati per lo streming video.

Lato audio, posto che tutta la parte software (codec compresi) la lascerei a linux, non trovo (ma accetto consigli) fondamentale una eccellente scheda con le uscite analogiche. Tanto poi passo comunque dal Buffalo Dac.

Che vi pare della scheda in questione? Meglio ripiegare su più efficienti, ma anche meno potenti e meno versatili, schede atom? Le dimensioni sono le stesse e il costo differisce per poche decine di euro, forse un centinaio, quindi non è discriminante.

Paolo....ma li trovo poi tutti i driver per linux? Intel non solo non lo supporta ufficialmente , ma non lo elenca nemmeno tra i SO compatibili.

Ubuntu Multimedia Center?

Re: YAPP

Inviato: 28 mag 2010, 08:51
da marziom
Bella scheda, mi piace che ha anche l'uscita HDMI...occhio però che non ha il processore, quindi lo devi aggiungere al costo.
Vedi anche i consumi e quindi quello che ti serve per alimentare tutto l'accrocco; considerando le tue esigenze ti consiglierei di prendere un alimentatore tipo questi cosi che puoi entrare con un alimentatore da 12V a casa o l'accendisigari in camper.
Occhio di cercare un alimentatore che abbia anche la regolazione dei 12V (alcuni la gestiscono passante e nel caso del camper non va bene -non è stabilizzata-).
Ahh... vedi pure che raffreddamento ti serve, potresti essere costretto a mettere una ventolina o un Heat Pipe...insomma oltre al prezzo considera anche questi aspetti tutt'altro che secondari.
Riguardo la scheda audio...certo, puoi usare l'uscita spdif integrata... ma io cercherei un modo per uscire in I2S ed entrare cosi sul buffalo (con la Juli@ lo puoi fare...e usata la trovi intorno ai 100€).

Re: YAPP

Inviato: 28 mag 2010, 08:56
da EF80
PPoli ha scritto:ma li trovo poi tutti i driver per linux?
Grande errore concettuale, solitamente non si cercano driver per linux, non sono i produttori a fornire driver per Linux ma Linux a supportare l'hardware dei vari produttori, al massimo ci possono essere driver non compresi da aggiungere. Uniche eccezzioni nvidia ati e le stampanti brother.

intel non solo supporta Linux a livello economico ma paga un gruppo di sviluppatori per inserire in Linux il supporto ai suoi chipset che spesso sono supportati prima da Linux che da Windows... Vedi USB3.0 ad esempio.

Io ho un media center http://www.gizmoblog.eu/?p=590, e con la sola VGA integrata nella MB riesco a usare KDE4 con effetti 3D di trasparenze e fienstre tremolanti varie su un video HD e fullHD, comprese riproduzioni bluray e DVD/DivX con up/down scaling software + filtri di postprocessing in realtime senza framedrop alcuno... e non ho cercato nessun driver, ho installato da DVD, aggiunto i miei programmi preferito dai repo e fatto gli update.

Mi scuseranno gli ubuntuiani, ma io userei opensuse, tra l'altro molto piu' leggera... ubuntu server no grafica 1,5 giga, opensuse setup server (non ci sono diversi CD, con il solo DVD puoi installare in 4 modi diversi) 300mega.

I repository sono attivabili da yast e hai tutto il software che ti pare, per la questione guide... siceramente a me non ha mai dato problemi e ho notato che molte guide di ubuntu sono per risolvere problemi che opensuse NON ha. Mentre altre guide che usano la linea di comando sono valide anche per opensuse.

Poi cmq tante guide specifiche per opensuse sono sul sito di opensuse stessa, infine c'e' suseitalia.it :P

Re: YAPP

Inviato: 28 mag 2010, 09:48
da PPoli
marziom ha scritto:Bella scheda, mi piace che ha anche l'uscita HDMI...occhio però che non ha il processore, quindi lo devi aggiungere al costo.
Si, lo so. E anche le memorie, che a quel punto un paio di GB si possono mettere. Comunque siamo ancora su costi accettabili.
Vedi anche i consumi e quindi quello che ti serve per alimentare tutto l'accrocco; considerando le tue esigenze ti consiglierei di prendere un alimentatore tipo questi cosi che puoi entrare con un alimentatore da 12V a casa o l'accendisigari in camper.
Occhio di cercare un alimentatore che abbia anche la regolazione dei 12V (alcuni la gestiscono passante e nel caso del camper non va bene -non è stabilizzata-).
Giusto ieri sera avevo trovato questo sito con delle interessanti alimentazioni automotive: http://www.mini-itx.com/store/?c=45#int. Pensavo di fare un case con alimentazione esterna e a quel punto lasciare l'alimentazione da camper in camper e quella da casa in casa (sposto solo lo scatolotto del miniPC).
Ahh... vedi pure che raffreddamento ti serve, potresti essere costretto a mettere una ventolina o un Heat Pipe...insomma oltre al prezzo considera anche questi aspetti tutt'altro che secondari.
Ho appena bruciato un lettore multimediale perchè secondo me era raffreddatomale (niente ventola).....
Riguardo la scheda audio...certo, puoi usare l'uscita spdif integrata... ma io cercherei un modo per uscire in I2S ed entrare cosi sul buffalo (con la Juli@ lo puoi fare...e usata la trovi intorno ai 100€).
Si, va bene, posso anche procedere per gradi.

Re: YAPP

Inviato: 29 mag 2010, 18:58
da UnixMan
PPoli ha scritto:Il mio lettore multimediale dopo poco più di un mese di (onorevole) lavoro è morto! :envy:
pazzesco... :swear:

BTW, se ha solo qualche mese, non dovrebbe essere in garanzia?
PPoli ha scritto:All'inizio principalmente Atom, anche pensando ai bassi consumi (lo devo sempre utilizzare anche in camper), ma poi mi è caduto l'occhio su questa mini-itx:
http://www.intel.com/cd/products/servic ... 442389.htm
dunque... per questioni termiche e di consumo direi anche io senzaltro Atom. Le versioni + veloci (e magari dual-core) dovrebbero essere piu` che sufficenti per fare tutto quello che ti serve.

Cmq, Atom o meno, la cosa + critica da guardare e` il chipset video. Evita ATI (ora AMD), IME i driver per Linux funzionano malissimo. Attualmente nVidia credo sia la sola che attraverso "vdpau" offre il pieno supporto per l'accelerazione hardware degli stream video HD (H264 e/o VC1).

Intel sta` collaborando allo sviluppo di una soluzione alternativa (ma analoga al vdpau) sia per i suoi chipset che, in prospettiva, anche per tutti gli altri (standard aperto), ma AFAIK al momento non c'e` ancora nulla di pronto ed utilizzabile per gli utenti finali.

Quindi, l'ideale sarebbe una piccola M/B fanless con CPU Atom e grafica integrata nVidia con uscita DVI e/o HDMI.

PPoli ha scritto:Ubuntu Multimedia Center?
Ubuntu standard (Desktop) + XBMC.

Anche la OpenSuSe che consigliava GizMo non dovrebbe essere male (ma personalmente la conosco solo "per sentito dire" o poco piu`, specie per quanto riguarda le versioni recenti). Ovviamente sempre con XBMC come "media center".

Oppure, se deve essere solo una appliance A/V, puoi anche prendere in considerazione una distribuzione dedicata specifica (che sia costruita intorno ad XBMC).

Ma se ci metti Ubuntu desktop all'occorrenza puoi utilizzarlo anche come PC e lasciare a casa il portatile... ;)

Re: YAPP

Inviato: 29 mag 2010, 19:08
da EF80
anche i recenti chiset video intel funzionano bene, vedi caratteristiche del mio media center.

Quando a XBMC io ho avuto parecchi problemi, sopratutto con l'autodetect dei flussi video... mi riproduceva a 44khz anche i flussi a 48... dovevo sempre aggiustare i settaggi audio a mano. Conosco chi ha pacchettizzato il tutto su opensuse... ha fatto litigi e flame non finire con il gruppo che sviluppa XBMC che usano tutti ubuntu e invece di fare gli sviluppatori seri e ammettere il BUG lo pigliavano per il "cucu" perche' usava suse... quando il problema era la loro non capacita' di far compilare una libreria con versioni nuove di GCC credo e su ubuntu distribuivano il pacchetto sorgenti con inclusa la libreria precompilata su una ubuntu vecchia... un vero e proprio "windowsismo". Alla fine e' stato lui utente opensuse a risolvere il bug della compilazione, a dimostrazione che se ci fosse solo ubuntu Linux morirebbe.

Cmq da parecchi problemi, io uso il file manager normale e SMPlayer.

Re: YAPP

Inviato: 29 mag 2010, 19:35
da UnixMan
Paolo vuole una appliance che in famiglia possano usare tutti (bambini compresi) comodamente da telecomando, non un PC multimediale.

Cmq, io uso XBMC (attualmente su Debian) e non ho alcun problema. In particolare mai avuto rogne di riconoscimento del SR audio.

Re: YAPP

Inviato: 29 mag 2010, 22:49
da EF80
UnixMan ha scritto:Paolo vuole una appliance che in famiglia possano usare tutti (bambini compresi) comodamente da telecomando, non un PC multimediale.

Cmq, io uso XBMC (attualmente su Debian) e non ho alcun problema. In particolare mai avuto rogne di riconoscimento del SR audio.
Allora avranno fixxato. magari con qualche sprone da developer di altre distribuzioni :wasntme: Cmq ce ne sono altre altre di applicazioni simili, tipo MyTV che fa anche molto di piu' di XBMC tipo webradio webtv, supporto di schede TV/DVB/SAT con videoregistratore etc etc. Solo il setup risultava un po' incasinato perche' voleva MySQL e non so cos'altro.

Re: YAPP

Inviato: 29 mag 2010, 23:46
da UnixMan
MythTV e` stata una delle varie possibilita` che ho esplorato prima di arrivare ad XBMC. Beh, non sono riuscito neanche a farlo andare! :o

OK, non e` che ci abbia perso molto tempo... ma non avevo nessuna voglia di farlo. Con XBMC ho installato i pacchetti ed ha funzionato subito, "out of the box". TV e VDR non mi servono per cui, per quanto mi riguarda, fine della storia.

Re: YAPP

Inviato: 31 mag 2010, 11:18
da PPoli
Dunque.....fine settimana al mare. Moglie e figli in piscina e io ho approfittato del pisolino della piccola per fare un po' di ricerche.

Premesso che su Atom e sulle prestazioni audio-video (ma anche generali) del chip grafico nvidia dell'architettura ION i commenti che si trovano in giro mi sembrano inficiati da motivazioni commerciali.....comunque va bene. Andiamo di Atom. Se non altro perchè i consumi sembrano veramente ridottissimi. Non che sia indispensabile: ho sul tetto del camper un bel pannellone fotovoltaico che d'estate mi regala almeno 6-7 ampere/ora. Però l'efficienza, in generale, mi affascina.

Prima domanda per Marzio: hai scelto il 510 invece del 330 per qualche ragione particolare o solo perchè più nuovo? Non mi sembra abbiano prestazioni differenti.

Poi passiamo alla scheda: quella che più mi piace al momento è la Asus AT3IONT DeLuxe: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=iH ... templete=2
Le differenze con la base sono:
- ricevitore IR usb con telecomando (non importante, oltretutto il telecomando non è un gran che e la scheda non ha il wakeon-USB e nemmeno un dedicato wakeon-IR)
- Wireless integrato b/g/n (non male, anche se ne ho di schedine usb wireless)
- Alimentazione onboard. In pratica c'è un alimentatore esterno che si collega alla motherboard tramite uno spinottino. Perfetto per il mio utilizzo, anche perchè in camper ho già un alimentatore 15-23 da 6A.

Seconda domanda per Marzio (e per tutti gli altri). All'inizio nutrivi qualche dubbio sulle alimentazioni switching dei case per pc. Pensi che questa soluzione possa creare maggiori interferenze della schedina esterna che hai preso tu? Come costo tanto siamo li, sia a prenderla con l'alimentazione on board che separata.
Paolo vuole una appliance che in famiglia possano usare tutti (bambini compresi) comodamente da telecomando, non un PC multimediale.
Ubuntu standard (Desktop) + XBMC.
No. Va benissimo un PC multimediale. Nessun problema con i bimbi. Pensa che la scorsa settimana ho portato a casa un pc regalatomi da un amico incallito giocatore che lo aveva sostituito da un anno e non riusciva a venderlo. La bimba (la seconda, 9 anni) appena acceso mi ha detto "ma papà....non c'è nemmeno linux..."

XBMC mi attira comunque. La tua soluzione con autoavvio mi sembra interessante. Penso farò così anche io. Se non ti dispiace però monto il kde perché ci son più abituato. Sulla nuova macchina ho installato kubuntu (ma con il doppio desktop selezionabile in avvio).
Ma se ci metti Ubuntu desktop all'occorrenza puoi utilizzarlo anche come PC e lasciare a casa il portatile... ;)
Poi mi tocca lasciare a casa anche i figli se voglio usare i MIEI giochini.
Scherzi a parte l'intenzione è proprio quella. Mi prenderò dietro anche il portatile, ma poter usare anche un secondo PC non è male.
Volendo esagerare, e visto che la ION supporta anche due monitor, pensavo ad un secondo monitorino in cabina da usare come navigatore.

Re: YAPP

Inviato: 31 mag 2010, 13:10
da marziom
PPoli ha scritto: Prima domanda per Marzio: hai scelto il 510 invece del 330 per qualche ragione particolare o solo perchè più nuovo? Non mi sembra abbiano prestazioni differenti.
perché ho trovato d'occasione la scheda che ho e fondamentalmente sono un tirchiaccio.
Comunque considera che al momento con la mia potenza di calcolo, l'oversamplig realtime con sax si ciuccia più del 70% di cpu, i 2G di RAM invece sono abbondantemente sovradimensionati (ma io non ho interfaccia grafica).

Poi passiamo alla scheda: quella che più mi piace al momento è la Asus AT3IONT DeLuxe: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=iH ... templete=2
Bella, molto bella.
sotto i 200€ ad una rapida ricerca in rete.
- Alimentazione onboard. In pratica c'è un alimentatore esterno che si collega alla motherboard tramite uno spinottino. Perfetto per il mio utilizzo, anche perchè in camper ho già un alimentatore 15-23 da 6A.
verifica se genera anche i -12V (dovrebbe se no quel connettore PCI non sarebbe standard) e a che potenza, io ho avuto problemi sotto questo punto di vista.
Seconda domanda per Marzio (e per tutti gli altri). All'inizio nutrivi qualche dubbio sulle alimentazioni switching dei case per pc. Pensi che questa soluzione possa creare maggiori interferenze della schedina esterna che hai preso tu? Come costo tanto siamo li, sia a prenderla con l'alimentazione on board che separata.
Misure alla mano (almeno fino a dove riesco a farle) lo switching è più rumoroso, ma molto più efficiente.
Per la M/B non ci sono altre alternative e comunque per gestire il processore e la RAM ce ne sono già integrati nella scheda, quindi...comunque ce li hai.
Quindi direi senz'altro bene la possibilità di avere tutto integrato on board.
Eventualmente quando sceglierai il case, pensa allo spazio per un piccolo alimentatore ausiliario (questa volta lineare) da una decina di VA, magari ti torna utile in futuro se vuoi alimentare a parte qualche circuito.

Re: YAPP

Inviato: 31 mag 2010, 14:49
da PPoli
Per la M/B non ci sono altre alternative e comunque per gestire il processore e la RAM ce ne sono già integrati nella scheda, quindi...comunque ce li hai.
C'è anche la versione senza alimentazione: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZH ... templete=2
Sia della Asus che della Zotac. Nella Asus manca però anche il ricevitore IR e la scheda wireless. Un centinaio di euro contro circa 160-170 della deluxe. Quindi è solo un problema di scelta. Il dubbio rimane sempre quello di prendere eventualmente una scheda con soket 775 per metterci il processore che voglio. Ma per ora ho deciso che provo Atom.
Immagine
Se guardi in basso vedi che c'è la possibilità di aggiungere comunque il connettore per un alimentatore esterno. Il "brick" (come lo chiamano sui forum anglosassoni) di serie mi sembra di ricordare che sia da 90W. Quello che ho in camper varia dai 5 ai 6 ampere (dipende dalla tensione di uscita) Non tantissimo se cominci ad attaccarci delle periferiche usb esterne non alimentate, ma abbastanza per una configurazione "normale".
Per il case volevo stare sul piccolo. Pensavo a questo: http://www.mini-box.com/M350-universal- ... -enclosure, magari sostituendo il frontale con una bella tavoletta in noce. Comunque posso anche partire con la MB su una tavoletta di legno e pensare con calma al case. Al limite me lo faccio su misura.

PS ho guardato la scheda del buffalo DAC e mi sembra che i connettori del I2S e quelli dell'SPDiff siano proprio separati, per cui portando un selettore fuori dalla scheda posso anche valutare di fare un dac con doppio ingresso, SPDiff e I2S.

Re: YAPP

Inviato: 31 mag 2010, 19:37
da UnixMan
PPoli ha scritto:Poi passiamo alla scheda: quella che più mi piace al momento è la Asus AT3IONT DeLuxe: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=iH ... templete=2
mi sembra buona.
PPoli ha scritto:- ricevitore IR usb con telecomando (non importante, oltretutto il telecomando non è un gran che e la scheda non ha il wakeon-USB e nemmeno un dedicato wakeon-IR)
verifica che sia compatibile con (cioe` supportato da) "LIRC", altrimenti non te ne fai nulla.

Mmmh... quick Googling... si, si direbbe ok:

http://forum.xbmc.org/showthread.php?p=537967
PPoli ha scritto:- Alimentazione onboard. In pratica c'è un alimentatore esterno che si collega alla motherboard tramite uno spinottino. Perfetto per il mio utilizzo, anche perchè in camper ho già un alimentatore 15-23 da 6A.
certo una alimentazione direttamente da 12V in camper sarebbe decisamente piu` comoda... cosi` ti eviti anche il "brick".
PPoli ha scritto:Seconda domanda per Marzio (e per tutti gli altri). All'inizio nutrivi qualche dubbio sulle alimentazioni switching dei case per pc.
il problema non e` tanto switching vs. lineare (non fosse altro perche` tanto tutte le M/B sono comunque zeppe di convertitori DC/DC switching) quanto la qualita` degli alimentatori stessi, che spesso in campo PC lascia molto a desiderare.
PPoli ha scritto:La bimba (la seconda, 9 anni) appena acceso mi ha detto "ma papà....non c'è nemmeno linux..."
:o :clap: :clap: :clap: :inlove:

...ehi, ma allora nel futuro c'e` speranza! :lol:
PPoli ha scritto:XBMC mi attira comunque. La tua soluzione con autoavvio mi sembra interessante. Penso farò così anche io. Se non ti dispiace però monto il kde perché ci son più abituato.
normalmente uso KDE anche io, fin dalle origini. Pero` al momento sono fermo al 3.5 (e me lo tengo bello stretto, almeno finche` potro`).

L'unica fregatura e` che "Kubuntu" e` sempre stato (e purtroppo e` ancora) decisamente indietro rispetto alla distribuzione "madre" con GNOME. Specie per quanto riguarda il livello di integrazione, la qualita` di alcune applet importanti (ad es. knewtorkmanager), ecc. E` per quello che di solito suggerisco sempre Ubuntu piuttosto che kubuntu. Per il resto la distribuzione e` la stessa, fondamentalmente cambia solo la selezione dei pacchetti installati per default.
PPoli ha scritto:Volendo esagerare, e visto che la ION supporta anche due monitor, pensavo ad un secondo monitorino in cabina da usare come navigatore.
mmh, simpatica come idea... con un bel touch screen da 10" o giu` di li`, magari... :razz:

Re: YAPP

Inviato: 31 mag 2010, 19:53
da marziom
se vi piace kde, guardate openSuse, io lo scartai (o meglio gli preferii ubuntu) perché gnome mi sembrava più leggero per il "vecchio" hardware del mio portatile.

Re: YAPP

Inviato: 31 mag 2010, 21:45
da LuCe68
Io vado di ELIVE, dateci un'occhiate voi che siste intenditori: per me è stato amore a prima vista. Ma a parte le facezie del S.O., io mica l'ho capito di cosa è fatto l'HW di questo YAPP, in particolare "icchell'è" che suona?

Ciao
LuCe

Re: YAPP

Inviato: 01 giu 2010, 08:35
da marziom
LuCe68 ha scritto:io mica l'ho capito di cosa è fatto l'HW di questo YAPP, in particolare "icchell'è" che suona?
spero che tu ti riferisca alla parte analogica perché altrimenti c'è un paginone all'inizio con tutte le scelte HW.
In questo caso, le risposte sono multiple: Nel MIO Yapp proverò ad usare la scheda audio AS-IS, se non dovesse piacermi deciderò se mettere un DAC interno o esterno; PPoli invece sembra più orientato ad uscire in digitale dallo YAPP e quindi poi a collegarci un DAC esterno.

Re: YAPP

Inviato: 01 giu 2010, 13:34
da LuCe68
Ah...ok. :-|

Avevo capito che ci sarebbe stato da usare anche il saldatore, ma evidentemente mi sono sbagliato. :shake:

Ciao
LuCe

Re: YAPP

Inviato: 03 giu 2010, 19:37
da PPoli
Avevo capito che ci sarebbe stato da usare anche il saldatore, ma evidentemente mi sono sbagliato. :shake:
Il saldatore è obbligatorio. Non fosse altro che per fare un paio di cavetti bnc. Altrimenti perdi il diritto a partecipare al forum. :grin:

Ordinata la MB oggi in Italia. Speriamo bene. Intanto ho subito sperimentato la differenza con i siti esteri. Pagato con carta di credito questa mattina alle 9 non so ancora nulla dell'ordine. Ho provato anche a chiamarli al telefono, ma non risponde nessuno.

- Asus AT3IONT-I Delux
- 2 GB memoria CL7
- HD Western Digital Scorpio Black 7.200 rpm 320GB (gli stato solido costano ancora troppo)

Per un totale di 280 eurini.

Re: YAPP

Inviato: 04 giu 2010, 10:34
da marziom
Bene, io invece sono ancora li a litigare con sox, alsa ed mpd, non che non funzionino, ma vorrei mettere su un sistema per farli lavorare insieme ovvero fare un ricampionamento realtime (ottimizzato in base alla qualità del file di origine) con annesso play tutto in RAM.

Re: YAPP

Inviato: 04 giu 2010, 16:13
da PPoli
Ho un articolo su Linux di febbraio 2009 che tratta proprio dell'ottimizzazione dell'audio sotto linux. Tra l'altro suggeriscono anche l'installazione di OSS4 al posto di ASLA. Con entrambi spiega poi come utilizzare PulseAudio per settare ad esempio un volume diverso per ogni applicazione.

Se ti interessa te lo mando.

Re: YAPP

Inviato: 04 giu 2010, 16:39
da marziom
sentiamo che dice prima il nostro "guru" in materia...

Re: YAPP

Inviato: 04 giu 2010, 18:52
da UnixMan
:oops: :D

mah, "ottimizzazione" in che senso e per che cosa? :?

PulseAudio serve a gestire (almeno teoricamente in maniera semplice e comoda) tutte le sorgenti e le uscite audio disponibili, aggiungendo e togliendo automaticamente quelle rimuovibili (come schede, microfoni e/o cuffie USB, ecc), redirigere i vari stream, portarli tutti ad una unica risoluzione / sample rate comune, mixarli, regolare i volumi, ecc. Tutte cose comode ed utili per le normali applicazioni desktop ed HTPC senza pretese ("lo-fi"), ma certo non per noi.

Per certi versi e` qualcosa di vagamente simile al (in)famoso "kmixer" di windows XP (con alcune utili funzioni in piu` ed una cura maggiore per la qualita` dell'audio, ma di certo senza alcuna ambizione di natura "audiophile").

Per le "nostre" applicazioni e` a dir poco sconsigliabile averlo tra i piedi, anzi e` la prima cosa da togliere di mezzo.

Se si ha la necessita` di fare "routing" complessi di stream audio, casomai si deve utilizzare "Jack", che e` pensato per garantire la max qualita` possibile anche in applicazioni "pro". Ma per quelli che sono i nostri scopi in questo thread, e` decisamente superfluo (ed anche potenzialmente dannoso) complicarsi la vita ed aggiungere layer non necessari.

Per quanto riguarda OSS4... non ne vedo il motivo (a meno di non avere una scheda audio supportata da OSS4 e non da ALSA).

Re: YAPP

Inviato: 04 giu 2010, 18:54
da plovati
Mi hai tolto le parole di bocca... :-)

Re: YAPP

Inviato: 04 giu 2010, 19:58
da marziom
se vi riferite all'ottimizzazione gli obiettivi sarebbero:
1) oversampling a 176000@24 per brani a 44100@16
2) oversampling a 196000@24 per brani a 48000@16 (?quali)
3) (da verificare) nessun ricampionamento per 88200 e 96000
4) decodifica HDCD (Chi la fa Paolo?)
5) tutta la catena fino al DAC con dati che viaggiano in RAM (facciamo una FIFO Paolo?)
...
un accrocco come questo potrebbe inoltre essere utilizzato (e non è escluso che lo farò) anche come equalizzatore RIAA, ovviamente preceduto da un pre con un minimo di guadagno.

Re: YAPP

Inviato: 04 giu 2010, 20:17
da PPoli
L'articolo di cui parlavo (o meglio la serie di articoli) è piuttosto semplice. Spiega come installare ALSA o come rimuoverlo per fare spazio a OSS4, come fare le conversioni di formati digitali con Grip, come ascoltare le radio, come usare i preset di Lame.......
Tutta robina facilmente disponibile sulle istruzioni ufficiali online.

Tra l'atro la presenza proprio di una scheda supportata da OSS4 e non da Alsa è una delle ragioni citate tra quelle che potrebbero far scegliere OSS4.

A proposito....Paolo.....allora per il portatile (muletto di prova) e per l'ASUS AT3IONT-i Deluxe in arrivo ho scaricato Ubuntu (invece che Kubunto) e poi ci metto sopra il KDE. Va bene? Ho visto che nella documentazione online di Ubunto trovo già i link per apt per il download delle varie applicazioni.

Devo rivedere le procedure per la M-Audio Transit perchè ricordo che aveva il problema che non notificava l'inserimento su USB. Bisognava riscrivere qualcosa nel firmware della scheda. Per il resto non è tra quelle supportate da ASLA, ma ho letto in giro che funziona lo stesso. Salvo che non è possibile accedere ai controlli (volume, risoluzioni audio,....). Noiosetto, ma si può superare. La Julia invece sembra pienamente supportata. Prima di prenderla però proverò anche la schdina USB Hiface (se qualche buon anima me la presta)

Re: YAPP

Inviato: 05 giu 2010, 15:21
da UnixMan
PPoli ha scritto:A proposito....Paolo.....allora per il portatile (muletto di prova) e per l'ASUS AT3IONT-i Deluxe in arrivo ho scaricato Ubuntu (invece che Kubunto) e poi ci metto sopra il KDE. Va bene?
si, ma se pensi di mettere KDE tanto vale prendere direttamente KUbuntu che fai prima. Cmq, ti basta installare i "metapackage" di kubuntu e togliere quelli di ubuntu (o viceversa) per trasformare l'una nell'altra.
PPoli ha scritto:Devo rivedere le procedure per la M-Audio Transit perchè ricordo che aveva il problema che non notificava l'inserimento su USB. Bisognava riscrivere qualcosa nel firmware della scheda.
piu` che altro probabilmente il (suo) firmware bisogna proprio caricarglielo all'avvio. Una rapida ricerca su Google ritorna una infinita` di risultati. Questi tra i primi:

http://www.theory.physics.ubc.ca/transit.html (interessante, leggilo)

http://forums.m-audio.com/showthread.ph ... to-control

http://www.head-fi.org/forum/thread/243 ... -in-ubuntu

http://www.howtoforge.com/how-to-get-th ... 9.04-amd64

Ma e` quasi tutta roba abbastanza vecchiotta e potrebbe essere obsoleta: non e` escluso che nel frattampo il loader del firmware non sia stato incluso in "alsa-firmware-loaders" e magari tutto cio` che devi fare e` banalmente copiare il file del firmware nel posto giusto (e con il nome giusto). Vedi se ti riesce di trovare qualche info piu` aggiornata.
PPoli ha scritto:Per il resto non è tra quelle supportate da ASLA, ma ho letto in giro che funziona lo stesso.
ovviamente, se utilizza il protocollo standard audio su USB 1.1, viene riconosciuto come tale e funziona. Altrettanto naturalmente, se non c'e` un supporto specifico non hai il controllo sulle funzioni "extra" specifiche della scheda e non previste dallo standard.
PPoli ha scritto:La Julia invece sembra pienamente supportata.
si, la Juli@ e` supportata perfettamente.
PPoli ha scritto:Prima di prenderla però proverò anche la schdina USB Hiface (se qualche buon anima me la presta)
sfortunatamente, la m2tech non ha ancora rilasciato i driver x Linux (scrivigli anche tu, e` bene che capiscano che c'e` richiesta...) ed il supporto per il protocollo audio asincrono di USB 2.0 non e` stato ancora implementato da ALSA, per cui con Linux la hiFace al momento non funziona affatto, purtroppo. :(

Re: YAPP

Inviato: 07 giu 2010, 22:44
da piero7
Non funziona manco con i processori Athlon :(

Re: YAPP

Inviato: 08 giu 2010, 06:44
da Luc1gnol0
OT
piero7 ha scritto:Non funziona manco con i processori Athlon :(

Che non è (sarebbe) poi questo gran problema (anzi...).

/OT

Re: YAPP

Inviato: 08 giu 2010, 07:37
da UnixMan
piero7 ha scritto:Non funziona manco con i processori Athlon :(
Uh? come sarebbe a dire? che il loro driver proprietario (x windows) non gira sugli Athlon?! :o :-|

Re: YAPP

Inviato: 09 giu 2010, 13:46
da PPoli
In attesa di ricevere la scheda...

A proposito....sono io che non capisco o che mi sono abituato"male" a forza di fare ordini all'estero?

Materiale ordinato giovedì scorso su un sito italiano in cui risultava come "disponibile". Ad oggi (cinque giorni lavorativi) lo stato del mio ordine risulta "aperto". Ho telefonato per chiedere lumi e mi hanno candidamente risposto che "aperto" significa "che hanno ricevuto il pagamento". E quindi - ho chiesto io - Quindi l'ordine verrà evaso nei prossimi giorni. Anche perchè le RAM non sono ancora arrivate. (Arrivate? Ma non erano "disponibili"?).

Mah....non è la prima volta che ordino in Italia e scopro che non avevano affatto la merce. Una volta ho aspettato un flash quasi un mese. Dall'estero mai successo. Sarà un caso o proprio un diveso livello culturale?

Comunque, tornando in tema.....installato XBMC su un PC di casa. BELLISSIMO. Si configura in un attimo, trova le risorse, anche di rete in un secondo, riconosce i formati audio, video e picture immediatamente e li associa. Se sfoglio le cartelle con i file musicali e queste contengono l'immagine della copertina la fa vedere.

Gran bel programma. Molto migliore di quelli delle macchinette commerciali già pronte.
Anche la qualità video è di un altro livello (con l'audio devo ancora provare, anche se ad un primo impatto sembra ottttimo. Scheda Sound Blaster Audigy 2).

Re: YAPP

Inviato: 14 giu 2010, 19:56
da PPoli
E meno male che non ci dovevano essere problemi di configurazione con linux.

Il ricevitore infrarossi di serie sembra andare in conflitto con qualcosa. Premesso che il telecomando è molto base e non funzionano nemmeno i tasti speciali (in rete si trovano le procedure per attivarli, o meglio per assegnare le funzioni ai tasti desiderati).
Il problema è con XBMC. Come lo avvio si blocca tutto e la pressione dei tasti sul telecomando provoca reazioni imprevedibili e molto ritardate. Nessun problema (salvo la mancanza di alcune funzioni tipo il cambio lingua) invece con XBMC installato sotto Windows 7 :o.

Ho installato LIRC, ma probabilmente devo mettere a punto qualcosa.

Per ora esco con l'audio in digitale sulla toslink di serie (onboard) e non mi sembra affatto male. Arriva a 192 kHz, ma il mio ricevitore ottico montato sul dac mi sembra arrivi solo sino a 96.
Vediamo se trovo una Juli@.

Comunque ottimo sistema. Molto ottimizzato per l'audio e (soprattutto) il video. Anche la semplice lettura di files dal DAC con ethernet solo a 100Mbit riesce a restituire un flusso costante. Viene fatta una sorta di bufferizzazione che ritarda ad esempio l'avvio di un film di 10-15 secondi, ma gli consente un flusso senza strappi.

Comunque molto, molto meglio di un lettore già confezionato. La differenza di qualità anche solo nella riproduizione di dvd video è chiaramente percepibile. E non parlo della enorme versatilità.

Una nota se qualcuno ha in mente di usare la stessa motherboard: il grosso dissipatore "funziona", nel senso che impedisce alla CPU e alla GPU di friggere, ma siamo veramente al limite. 60-62 gradi anche da fermo. Basta però un ventolina (anche piccola, da 40, oppure una buona tachimetrica silenziosa da 60-80) per portare immediatamente la temperatura a 35-37°.

Re: YAPP

Inviato: 14 giu 2010, 20:15
da marziom
PPoli ha scritto: Una nota se qualcuno ha in mente di usare la stessa motherboard: il grosso dissipatore "funziona", nel senso che impedisce alla CPU e alla GPU di friggere, ma siamo veramente al limite. 60-62 gradi anche da fermo. Basta però un ventolina (anche piccola, da 40, oppure una buona tachimetrica silenziosa da 60-80) per portare immediatamente la temperatura a 35-37°.
quoto, non si capisce come si fa a sostenere che siano delle fanless...
io sto facendo i salti mortali per evitare le ventole.

Re: YAPP

Inviato: 15 giu 2010, 11:16
da UnixMan
PPoli ha scritto:E meno male che non ci dovevano essere problemi di configurazione con linux.
oops, sorry. Mi ero dimenticato che il telecomando va configurato. :oops:
PPoli ha scritto:Il ricevitore infrarossi di serie sembra andare in conflitto con qualcosa. Premesso che il telecomando è molto base e non funzionano nemmeno i tasti speciali (in rete si trovano le procedure per attivarli, o meglio per assegnare le funzioni ai tasti desiderati).
mmh... dici con XBMC o con il desktop?
PPoli ha scritto:Il problema è con XBMC. Come lo avvio si blocca tutto
in che senso si blocca tutto? :o
PPoli ha scritto:e la pressione dei tasti sul telecomando provoca reazioni imprevedibili e molto ritardate.
probabilmente il telecomando che hai e` sensibilmente diverso da quello configurato per default (che di solito e` quello di win MCE). La definizione della mappatura del telecomando per XBMC la dovresti trovare nel file:

/usr/share/xbmc/system/Lircmap.xml
PPoli ha scritto:Ho installato LIRC, ma probabilmente devo mettere a punto qualcosa.
N.B.: installa solo il pacchetto "lirc", NON installare "inputlirc"!

Lirc lo hai configurato?

Almeno su Debian, quando lo installi non configura nulla per cui non fa assolutamente nulla fintanto che non editi appropriatamente i files di configurazione sotto /etc/lirc/.

Per prima cosa devi assicurarti che venga caricato il modulo ("driver") giusto per il tuo ricevitore IR (in genere lo dovrebbe riconoscere da solo per cui non dovrebbe essere necessario modificare il file "hardware.conf"). Verifica cosa ti viene fuori se dai il comando:

Codice: Seleziona tutto

sudo lsmod|grep -i lirc
Dopo di che devi configurare il (la mappatura di basso livello del) telecomando. Alcuni esempi li trovi sotto:

/usr/share/lirc/remotes/

ma ti conviene andare a vedere direttamente sul sito di lirc: http://www.lirc.org

con un po` di fortuna trovi una configurazione preconfezionata per il tuo telecomando (dagli comunque una occhiata, potresti volerla personalizzare un po`). Ovviamente, la configurazione del telecomando di Lirc (lircd.conf) deve "combaciare" con quella di XBMC (Lircmap.xml).

Re: YAPP

Inviato: 15 giu 2010, 12:51
da PPoli
in che senso si blocca tutto? :o
Nel senso che i comandi, almeno quelli base, funzionano ma ogni pressione richiede circa un paio di secondi per essere eseguita. All'inizio ovviamente non capivo nulla, schiacciavo quaranta tasti e xbmc andava avanti per mezzora come se fosse una demo. Perdo inoltre il controllo del mouse e anche la tastiera viene ritardata come il telecomando.
Mi sembra che capiti solo con XBMC. Ad esempio con kmplayer il volume e gli avanzamenti funzionano. Ovviamente fuori da XBMC tastiera e mouse (Logitec wireless) funzionano perfettamente. A questo punto controllerò Lircmap.xml

Oggi devo finire un pallosissimo corso online sull'antiriclaggio e poi ho gente a cena. Dopo mi guardo la configurazione di lirc.
Non escludo comunque la possibilità di adottare un telecomando più completo.

Visto che sei stato così premuroso te ne butto li un altra: con Amarok non riesco a riprodurre i flac 24-bit 96kHz (nessun problema con i 16-44.1). Solo i flac, i wav funzionano. Mentre con kmplayer riproduco correttamente anche i flac (anche 24-96). Sembra quasi che Amarok faccia una sorta di upsampoling e mandi in uscita sulla toslink un segnale a 192khz che il ricevitore non è in grado di ricevere (forte rumore continuo in uscita dal dac, senza musica).

Grazie

Re: YAPP

Inviato: 15 giu 2010, 14:26
da UnixMan
PPoli ha scritto:
in che senso si blocca tutto? :o
Nel senso che i comandi, almeno quelli base, funzionano ma ogni pressione richiede circa un paio di secondi per essere eseguita.
...
Mi sembra che capiti solo con XBMC. Ad esempio con kmplayer il volume e gli avanzamenti funzionano. Ovviamente fuori da XBMC tastiera e mouse (Logitec wireless) funzionano perfettamente. A questo punto controllerò Lircmap.xml
mmmh, potrebbe esserci un conflito con il sistema che gestisce il telecomando per il desktop. Se non vado errato, XBMC dovrebbe "ascoltare" direttamente Lirc (/dev/lirc*).

Software "generici" per il controllo da telecomando del desktop invece potrebbero funzionare convertendo gli eventi del telecomando in eventi di tastiera e/o mouse. Se un sistema del genere e` attivo (al momento non ho una Ubuntu sottomano x verificare), ovviamente per ogni evento "Lirc" ad XBMC arrivano due distinti comandi (direttamente da Lirc e dalla tastiera e/o mouse "emulati"), ed e` ovvio che succede un pasticcio.

Uno dei software che puo` fare pasticci del genere e` inputlirc. Verifica che NON sia installato, diversamente disinstallalo (o disattivalo se per qualche motivo non fosse possibile disinstallarlo). Ditto per "lirccmd" (che e` parte di lirc; dovrebbe essere inattivo di default, in caso contrario disattivalo).

Oh, per usare XBMC, ti consiglio di creare un utente apposito (che con molta fantasia puoi chiamare "xbmc" :D ) che ha proprio xbmc (in modalita` "standalone") come "desktop" di default (cioe` quando fai login lancia in automatico solo quello senza avere KDE o altro tra i piedi).

Poi volendo infili quell'utente nell'autologin di kdm cosi` che quando accendi (se non fai nulla) ti ritrovi direttamente in xbmc.
PPoli ha scritto:Visto che sei stato così premuroso te ne butto li un altra: con Amarok non riesco a riprodurre i flac 24-bit 96kHz (nessun problema con i 16-44.1). Solo i flac, i wav funzionano. Mentre con kmplayer riproduco correttamente anche i flac (anche 24-96). Sembra quasi che Amarok faccia una sorta di upsampoling e mandi in uscita sulla toslink un segnale a 192khz che il ricevitore non è in grado di ricevere (forte rumore continuo in uscita dal dac, senza musica).
mmh, se con i wav funziona, purtroppo mi puzza di baco di Amarok. Tipo che non riconosce correttamente i flac ad alta risoluzione e non li decodifica, oppure li decodifica ma li manda in play con i parametri sbagliati, ecc. :(

BTW, per scrupolo controlla come gestisce l'output. Se non vado errato, in KDE4 dovrebbe passare tutto per "Phonon" che poi a sua volta si attacca a "PulseAudio" (orrore!) oppure direttamente ad ALSA.

Re: YAPP

Inviato: 21 giu 2010, 15:32
da PPoli
Qualche aggiornamento.....

Il conflitto che sembrava esserci tra mouse/tastiera e telecomando IR (USB) era in realtà imputabile a .....driver proprietari della scheda grafica nVidia non installati. O meglio....li avevo installati, ma mi davano problemi di risoluzione e li avevo tolti (perdendo così tra l'altro l'accelerazione hardware). L'impressione è che queste schedine mini-itx siano ottimizzate per l'audio-video, che gestiscono egregiamente, ma vanno un po' in panne se gli si chiede qualcos'altro. Mi dicono ad esempio che con i videogiochi siano un po' fiacche.

Comunque...ora il telecomando funziona, anche se non vanno i pulsanti speciali. Compreso il "return", che è abbastanza comodo. Il problema, documentato in rete, è imputabile a valori "fuori intervallo" di questi tasti. Ho trovato delle procedure con anche i files di configurazione per il telecomando in oggetto e uno script "sh" che serve per "smontare" e "rimontare" il bus usb (altrimenti sembra ci siano problemi). Provo a testarlo ed eventualmente metto i link.

Ho trovato un interessante articolo che spiega come creare un htpc con xbmc direttamente da chiavetta usb (senza lettore dvd). Usa un distribuzione ad hoc di linux che avvia solo xbmc. Volendo anche live (senza installazione). Per chi fosse interessato: http://www.mini-itx.com/projects/xbmc-ion/

Capitolo NAS.
Dopo un intero fine settimana trascorso a studiare modelli, funzioni, prezzi e caratteristiche sono giunto alla considerazione che.....bisogna farselo da solo anche questo.
Ci sono in giro dei bei gioiellini, soprattutto in casa qnap, tipo questo: http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=127, però alla fine scopri che nella migliore delle ipotesi montano una scheda con a bordo un atom e costano parecchie centinaia di euro (a volte anche migliaia).
Tutte le nuove schede per atom hanno almeno 4 connettori sata e supportano nativamente raid 0,1,5 o anche 10. Al costo di un centinaio di euro.

Considerazione generale: non si torna più indietro.
Mi capita ancora qualche volta di infilare un dischetto in un lettore, ma a parte che metterò un lettore cd/dvd (o forse blueray) anche nel media player, spesso preferisco prendere il disco, estrarre le tracce con EAC e infilarlo in qualche HD. Anche solo per un singolo ascolto.

Re: YAPP

Inviato: 21 giu 2010, 19:51
da gluca
PPoli ha scritto: Considerazione generale: non si torna più indietro.
Mi capita ancora qualche volta di infilare un dischetto in un lettore, ma a parte che metterò un lettore cd/dvd (o forse blueray) anche nel media player, spesso preferisco prendere il disco, estrarre le tracce con EAC e infilarlo in qualche HD. Anche solo per un singolo ascolto.
eggia' ... che comoda la vita con 'sti sistemi. vediamo se riesco a dare la botta finale al dac/pre in queste due settimane...

iPad?

Re: YAPP

Inviato: 22 giu 2010, 08:57
da UnixMan
gluca ha scritto:iPad?
per l'amor del cielo, NO!

http://www.defectivebydesign.org/ipad-it

YAPP - alcuni link utili...

Inviato: 13 lug 2010, 18:05
da UnixMan

Re: YAPP

Inviato: 20 dic 2010, 07:49
da PPoli

Re: YAPP

Inviato: 04 feb 2011, 11:25
da UnixMan

Re: YAPP

Inviato: 12 feb 2011, 15:33
da UnixMan

Re: YAPP

Inviato: 13 lug 2011, 16:06
da Echo
Ti hanno copiato eheh

Il Bryston BDP1 ...una scheda alix1d, una esi july (solo parte digitale), un piccolo alimentatore lineare, un lcd e qualche pulsantino di controllo, il sw è linux ..con 300 euro di roba già bella e pronta hanno fatto un prodotto da 3000 euro ahahah

Immagine

http://av.com.pl/index.php?art=1020

http://www.audioreference.it/catalogs/b ... 0BDP-1.pdf

Re: YAPP

Inviato: 04 apr 2012, 08:05
da marziom