alla fine arriva il DAC
Inviato: 06 apr 2010, 10:29
Ci ha messo tre mesi e mezzo!!
V
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
voglio mettere il DIR9001 a sto dac...vince ha scritto:Ciao piero,
conosco quella modifica, e so che tu l'hai provata con soddisfazione.
Sapessi quanti a-20 ho seguito sulla baia, ma vanno a finire sempre con prezzi troppo alti.
Prima o poi li becco, ma intanto vorrei ascoltarlo sto DAC![]()
ciao,
V
ho già acquistato la schedina bella e pronta: 20$vince ha scritto:Beh il chip costa una sciocchezza. Una prova non costa poi tanto.
Anzi magari se vendono la coppia possiamo dividere l'acquisto.
V
pero ti fermi ai 24/96 il cs 8416 arrivi a 192.voglio mettere il DIR9001 a sto dac...
non agganci i file a 24/192 ,ovvio.E che fa che arriva a 96Khz?
sarei curioso di sapere QUALI schede ha misurato. Certo, se ha preso in considerazione le schede integrate nelle M/B e/o quelle piu` comuni (da "gamers"), non c'e` molto da stupirsi se le rispettive uscite s/pdif fanno schifo. Spesso ci sono poco piu` che per "pro-forma", visto che sono usate raramente e nel 99.99% dei casi solo per farci passare stream codificati AC3/Dolby Digital/DTS (quindi gia` con compressione lossy...) verso "receiver" HT consumer.nullo ha scritto:http://www.lector-audio.com/BBE/viewtopic.php?f=7&t=31
Romagnoli parla tanto male dell'audio da pc però ora guardacaso è uscito con le versioni USB del suo convertitore digicode 2.24 e del digitubeUnixMan ha scritto:sarei curioso di sapere QUALI schede ha misurato. Certo, se ha preso in considerazione le schede integrate nelle M/B e/o quelle piu` comuni (da "gamers"), non c'e` molto da stupirsi se le rispettive uscite s/pdif fanno schifo. Spesso ci sono poco piu` che per "pro-forma", visto che sono usate raramente e nel 99.99% dei casi solo per farci passare stream codificati AC3/Dolby Digital/DTS (quindi gia` con compressione lossy...) verso "receiver" HT consumer.nullo ha scritto:http://www.lector-audio.com/BBE/viewtopic.php?f=7&t=31
Ma se prendi in considerazione schede serie, pro o semi-pro, in cui gli ingressi/uscite digitali sono fondamentali e quindi sono realizzati con un minimo di cura, il discorso cambia sostanzialmente. Ad es., George ha misurato l'uscita s/pdif della sua Emu 1616m e non e` affatto peggiore della maggior parte dei "CD transport"... tuttaltro.
Idem e.g. x la mia ESI Juli@ che (immagino non per caso...), anche utilizzando le uscite s/pdif, suona molto meglio di qualsiasi meccanica abbia provato nel mio impianto.
Poi il tipo mi pare poco informato, perche` a quanto pare non sa che nello standard USB 2.0 esiste un nuovo protocollo audio asincrono (quello utilizzato dalla m2tech "HiFace") e che gia` moolto prima che questo fosse introdotto, la Emu ne aveva adottato uno proprietario per le sue 0202 e 0404 USB.
Per non parlare poi delle varie RME e delle (costosi$$ime) Lynx (su una delle quali molto probabilmente il suono che stai ascoltando e` gia` passato in fase di registrazione...).
ti garantisco che anche al nostro George non mancano ne l'una ne gli altri...nullo ha scritto:Non lo so Paolo e non giudico, anche se Romagnoli ha dalla sua esperienza ed apparecchi di indiscusso rilievo.
guarda caso, che strano...Echo ha scritto:Romagnoli parla tanto male dell'audio da pc però ora guardacaso è uscito con le versioni USB del suo convertitore digicode 2.24 e del digitube![]()
Non e` certo una novita` che molte registrazioni "antiche" fossero eccellenti. Di solito erano fatte con solo due microfoni disposti con la massima accortezza dopo lunghe prove da gente che sapeva bene cosa stava facendo, elettroniche a valvole (e trasformatori audio...) della migliore qualita` disponibile, registratori a nastro analogici, nessun post-processing... se a tuttoggi alcune tra le migliori etichette "audiophile" registrano ancora cosi` ci sara` pure un motivo.nullo ha scritto:Terribile, ci sono registrazioni di 40 anni fa che sono anni luce avanti.
Per piacere...UnixMan ha scritto:guarda caso, che strano...Echo ha scritto:Romagnoli parla tanto male dell'audio da pc però ora guardacaso è uscito con le versioni USB del suo convertitore digicode 2.24 e del digitube![]()
![]()
Nel CD descritto sul link, sono presenti etichette cosiddette audiofile, ma non c'è la musica. Succede di ascoltare bene anche con riprese multimicrofoniche, l'importante che non siano stati operati troppi pasticci e che sia presente l'ambienza naturale, quella che fa la differenza fra la musica di plastica e quella più vicina al vero... almeno per me.UnixMan ha scritto:Non e` certo una novita` che molte registrazioni "antiche" fossero eccellenti. Di solito erano fatte con solo due microfoni disposti con la massima accortezza dopo lunghe prove da gente che sapeva bene cosa stava facendo, elettroniche a valvole (e trasformatori audio...) della migliore qualita` disponibile, registratori a nastro analogici, nessun post-processing... se a tuttoggi alcune tra le migliori etichette "audiophile" registrano ancora cosi` ci sara` pure un motivo.nullo ha scritto:Terribile, ci sono registrazioni di 40 anni fa che sono anni luce avanti.
Codice: Seleziona tutto
**** List of PLAYBACK Hardware Devices ****
card 0: Intel [HDA Intel], device 0: ALC888 Analog [ALC888 Analog]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 1: HDMI [HDA ATI HDMI], device 3: ATI HDMI [ATI HDMI]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 2: Juli [ESI Juli@], device 0: ICE1724 [ICE1724]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
card 2: Juli [ESI Juli@], device 1: ICE1724 IEC958 [ICE1724 IEC958]
Subdevices: 1/1
Subdevice #0: subdevice #0
UnixMan ha scritto:BTW, per vedere se l'uscita S/PDIF e` supportata, ti basta aprire un terminale e digitare:che ti da` la lista dei "device" audio disponibili. Ad es.:Codice: Seleziona tutto
aplay -L
se anche tu vedi almeno un "device" che si chiama iec958 (il nome "ufficiale" dello standard S/PDIF) e` probabile che funzioni.Codice: Seleziona tutto
default:CARD=Intel HDA Intel, STAC92xx Analog Default Audio Device front:CARD=Intel,DEV=0 HDA Intel, STAC92xx Analog Front speakers surround40:CARD=Intel,DEV=0 HDA Intel, STAC92xx Analog 4.0 Surround output to Front and Rear speakers surround41:CARD=Intel,DEV=0 HDA Intel, STAC92xx Analog 4.1 Surround output to Front, Rear and Subwoofer speakers surround50:CARD=Intel,DEV=0 HDA Intel, STAC92xx Analog 5.0 Surround output to Front, Center and Rear speakers surround51:CARD=Intel,DEV=0 HDA Intel, STAC92xx Analog 5.1 Surround output to Front, Center, Rear and Subwoofer speakers surround71:CARD=Intel,DEV=0 HDA Intel, STAC92xx Analog 7.1 Surround output to Front, Center, Side, Rear and Woofer speakers iec958:CARD=Intel,DEV=0 HDA Intel, STAC92xx Digital IEC958 (S/PDIF) Digital Audio Output null Discard all samples (playback) or generate zero samples (capture) default:CARD=Juli ESI Juli@, ICE1724 Default Audio Device front:CARD=Juli,DEV=0 ESI Juli@, ICE1724 Front speakers surround40:CARD=Juli,DEV=0 ESI Juli@, ICE1724 4.0 Surround output to Front and Rear speakers surround41:CARD=Juli,DEV=0 ESI Juli@, ICE1724 4.1 Surround output to Front, Rear and Subwoofer speakers surround50:CARD=Juli,DEV=0 ESI Juli@, ICE1724 5.0 Surround output to Front, Center and Rear speakers surround51:CARD=Juli,DEV=0 ESI Juli@, ICE1724 5.1 Surround output to Front, Center, Rear and Subwoofer speakers surround71:CARD=Juli,DEV=0 ESI Juli@, ICE1724 7.1 Surround output to Front, Center, Side, Rear and Woofer speakers iec958:CARD=Juli,DEV=0 ESI Juli@, ICE1724 IEC958 (S/PDIF) Digital Audio Output
Altro modo per vederlo e` avviare "alsamixer" (sempre da terminale) oppure e.g. "gnome-alsamixer" (GUI) e cercare i controlli relativi ai dispositivi iec958 (occhio che, di default, per semplicita` "gnome-alsamixer" ti fa` vedere solo i controlli che ritiene essenziali, tra i quali in genere quelli relativi alle uscite e/o ingressi iec958 NON ci sono; per vederli tutti devi andare nel menu` delle opzioni ed attivarli).
Ah, se non vado errato, in Karmic "gnome-alsamixer" non e` piu` installato di default (in quanto rimpiazzato dal mixer di PulseAudio). Per cui lo devi installare tu:ed il gioco e` fatto. :)Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gnome-alsamixer
con ALSA puoi fare il routing di TUTTO cio` che vuoi, come vuoi. Gli unici limiti sono imposti eventualmente dalle possibilita` dell'hardware e dalla... fantasia.pico ha scritto:Io ho una ESI JULI@, che vedo benissimo
[...]
quindi da quello che ho capito ALSA mi consente solo il routing del flusso audio sull'uscita SPDIF? Corretto? Quindi supponiamo volessi usare l'uscita analogica della ESI la posso controllare solo attraverso il Pulseaudio?