Pagina 1 di 1
Inviato: 03 ott 2009, 23:15
da gluca
Mi sto organizzando per il DAC nuovo (la scheda digitale basata su BB 1704 la prendo già assemblata) ma ho idee non chiare. Al dac devo associare anche un ampli per cuffie da usare qui in ammerica, le cuffie saranno le beyerdynamic da 250ohm e 100mW max.
La conversione IV sarà con resistenza ed a seguire filtro passivio su cui sto ragionando. Diciamo che alla fine avrò 0.1Vrms disponibili su un segnale bilanciato.
Il primo bivio è se inserire o meno un trafo step up 10x o 20x che possa anche sommare le due fasi e ritornarmi un segnale sbilanciato per una seguente amplificazione SE (se e solo se desiderata, altrimenti si rimane in differenziale). In questo caso prenderei un cinemag.
Il secondo bivio è se usare stato solido o valvolame.
Per il momento metto insieme con i rottami che ho un SRPP di ECC99 (con carico attivo tra i triodi) e riutilizzo dei ferri di uscita per pilotare le cuffie. In questo caso ho bisogno di uno step up oppure di un trafo intermedio ed altro stadio di guadagno prima dello SRPP ed anche questo è un bivio (ho delle 6CG7 o come diavolo si chiamano che andrebbero bene). Sarebbe però una soluzione temporanea giusto per ascoltare le cuffie.
Mi sono rivisto un miliardo di schemi a FET+MOSFET ma alla fine ne sono uscito più indeciso di prima. In teoria dovrei avere a disposizione +12V e -12V per l'alimentazione (che vengono dalle batterie SLA usate anche per il DAC) e preferirei usare solo FET e MOSFET. Mi sono anche ripreso gli studi sul ciclotron riadattando lo schema ma anche in questo caso avrei bisogno di trafo step up che forse, tutto sommato, vorrei evitare.
Cosa suggerite tra le cose che avete fatto/ascoltato e che vi hanno dato soddisfazione? Sia a valvole (riscaldamento indiretto che conosco poco, non disdegno manco i pentodi) che stato solido.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 04 ott 2009, 03:18
da marziom
volendo fare una cosa all'opposto dei tuoi standard di peso/ingombro, io cercherei di usare i +/-12V del dac (che sono a batteria) con un bel SE a FET/MOSFET, ovviamente in classe A viste le potenze in gioco.
perchè non cerchi i FET usati da dueeffe sull'illusionist?
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 04 ott 2009, 03:48
da pipla
ciao Gianluca,
é qualche anno che squazzo con i dac , un minimo di esperienza l' ho
fatta , e vorrei dirti che se usi i tubi in uscita per me non sbagli .
Però, non usare i trafo interstadio e SOPRATTUTTO non usare gli SRPP.
usa il classico primo stadio a catodo comune e secondo un buffer ad
anodo comune possibilmente direct coupled.
Usa zener , carichi attivi e tutto quello che ti pare ma no l' srpp, proprio non
mi piace , manca di dinamica , trasparenza e musicalità.(almeno in questo utilizzo e rigorosamente per i miei gusti )
usa le sezioni bilanciate per variare la fase , comidissima (tramite rele ,
per bassi segnali e contatti in oro/platino).
Bene le ECC99 , 6h30(care) , 6n1 , lo so , sono uno a cui piacciono le russe..
se puo servire
saluti Gianlu
Remigio
Inviato: 04 ott 2009, 03:49
da gluca
io pure vorrei stare con i 12V delle batterie. ma prima di cercare i FET e MOSFET bisogna avere in mente 'no schema da realizzare. ho della roba che mi è avanzata dal ciclotron (2N3819 e IRFP240 mi pare). non mi viene niente di convincente in mente...
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 04 ott 2009, 05:03
da marziom
io starei sul semplice, facendo leva sl fatto che le potenze in gioco e il carico sono "una passeggiata".
Che ne dici di una configurazione Cascode? direttamente dopo la R-iv del DAC...certo non è uno schema bello e pronto, ma un idea su cui raggionarci intorno.
comunque 2f credo, per esperienza acquisita con l'illusionist, che ti possa suggerire quali FET sono più indicati...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 04 ott 2009, 07:41
da gluca
Remigio,
'na volta ho usato uno SRPP ed e' durato poco ... alla fine uscivo sempre dall'anodo inferiore (cosa gia' detta molte volte). In questo caso loSRPP sarebbe utile per pilotare le cuffie con un solo dispositivo che guadagna ed esce a bassa impedenza con buona capacita' di erogazione in corrente ed avrebbe un carico attivo tra le due mezze valvoline per migliorarne le prestazioni. In ogni caso non mi mettero' a recuperare altre valvoline, cioe' vorrei rimanere alla ECC99 e/o 6CG7. Posso pure fare come dici tu (catodo comune e poi anodo comune) pero' mi mancherebbero sempre un po' di guadagno e devo convertire da bil a sbil ... e come lo faccio senza trafo? (niente idee strane)
Marzio,
ho anche pensato ai cascode, anzi era la prima idea insieme al long tail. Nel primo caso avrei bisogno di un trafo sommatore (non vorrei fare un cascode per ogni ramo*) per passare da bil a sbilanciato e nel secondo ... beh si puo' ragionare ma gli schemi che ho tirato giu' (a FET) non mi stanno garbando del tutto.
Cmq dal DAC e conversione IV riesco a tirare fuori .1mVrms per ogni ramo e vorrei rimanere su questi livelli per non aumentare l'impedenza vista dal chip. Il filtro migliore che ho messo insieme ipotizza per il momento un trafo step up 12x; ecco lo schema (il modello del trafo usa valori ad capocchiam delle C ed L parassite ma che dovrebbero essere tipici di un trafo MC fatto bene, li vedete nello schema attorno al trafo stesso). In particolare I1 ed I2 sono il DAC ed R1 ed R2 (e simmetricamente R6 ed R7) il convertitore IV. Il filtro C1-L1-C2 sta in mezzo. Al secondario sono rimasto in bilanciato ma e' solo per ragionare, non ho preclusioni a fare uno stadio preamp single ended ne' differenziale.
L'impedenza vista da ogni ramo del DAC sarebbe
e la risposta in frequenza a valle del trafo
A voi.
Gianluca
* Gli schemi di AW non mi hanno mai emozionato
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 04 ott 2009, 10:01
da gluca
Pero', guardando bene, ho una 6C45pi ... forse qualcosa del genere potrebbe andare. Bisogna selezionare un trafo step-up 2x o 3x per raggiungere la max potenza alle cuffie che e' pur sempre meno critico di uno stepup 10x. L'impedenza di uscita dovrebbe essere sui 20-30 ohm abbastanza per pilotare le cuffie. Il filtro va poi cucito attorno al trafo.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 04 ott 2009, 12:29
da gluca
OH! A questo punto si potrebbe fare anche 6C45pi con trafo 10k:500 che già ho e più o meno dovremmo esserci con guadagno ed impedenza di uscita. L'avevo anche messo insieme tempo fa con il TUU e non mi pare fosse malvagio (anche se non sono innamorato del suono della 6C45pi).
Purtoppo un cascode di JFET e ECC99 avrebbe con il medesimo trafo un impedenza di uscita troppo alta per i 250ohm delle cuffie, trallaltro la ECC99 è un pò forzata in cascode. Sarebbe però interessante.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 04 ott 2009, 14:15
da gluca
Non so ... buttata la', pero' non ci sono con il guadagno del cascode.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 04 ott 2009, 16:06
da pipla
prova questo :
http://hem.passagen.se/ebcpecz/Tube/6AS ... matics.gif
testato !
non te ne pentirai , aggiungi uno stadio a piacere e usa la 6h13 in vece della 6as7.
remigio
Inviato: 05 ott 2009, 15:22
da marziom
parti da questo:

non è robba mia, ma credo sia nelson pass.
niente trafo, tutto bilanciato e credo che possa farcela tranquillamente a pilotare le tue cuffie magari devi ritoccare qualche bias.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 05 ott 2009, 20:55
da gluca
pare anche a me che sia di Pass o meglio sia nato nel suo forum. forse mi sto orientando ancora sul ciclotron che con alimentazione a 12V non sara' in grado di pilotare le cuffie sino al max pero' continua a piacermi. metto di nuovo insieme l'amp con la 6S45-PE tanto ho tutto (manca solo una valvolina) per le cuffie.
devo andare a rivedere la vecchia discussione su quell'amp poi andato in fumo
EDIT:
Ho sostituito lo schema... forse ho capito perche' quell'amp ha solo bruciato mosfet. Vabbe', sembra ci possa invece stare tutta la corrente richiesta per le cuffie con le batterie da 12V (24 in totale quindi) e senza trafo intermedio.

Inviato: 06 ott 2009, 23:41
da gluca
E non posso fare 'sto ciclotron dato che le batterie da 12V devono essere in serie per alimentare il DAC. Tra le varie iterazioni questa mi e' sembrata quella la piu' performante (rimanendo nella ropologia FET+source follower). Arriva pero' a 90mW e poi inizia a clippare ma penso vada bene.
Ora penso un po' a qualcosa in differenziale.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 07 ott 2009, 00:12
da marziom
perse source follower? devi pilotare 250 ohm mica 4...esci di drain.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Inviato: 07 ott 2009, 01:03
da gluca
quella e' la prossima prova.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 08 ott 2009, 02:16
da gluca
Non ho tirato fuori niente che mi piacesse con uscita dal drain, se avete in mente qualche schema particolare segnalatemelo please.
La soluzione che piu' mi garba nell'ipotesi di apli differenziale e' questa che riprende l'amp zeus della S. Parker e che avevo provato (non esattamente questo schema) con infausti risultati.
Cmq sto mettendo insieme i pezzi per fare il monovalvola con la 6S45-PE e poi nel "tempo libero" riprovo con i bacherozzi (schema source follower e questo simmetrico) e che iddio me la mandi buona questa volta, a marzo ho chiuso tutto in una scatola ma ... (anche se springsteen non mi piace molto)
regards
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 04 dic 2009, 03:33
da gluca
Ecco, sto facendo 'sta cosa.
Il filtro e lo step-up lo avevo gia' simulato su spice e durante le vacanze di natale vedo strumentalmente come va. Come step-up ho recuperato dei harman kardon TX-3 nuovi a prezzo di favore, sono mic input da 600:50k. Ho sotto osservazione anche altri trafi ... speriamo di recuperarli.
Lo stadio di amplificazione e line driver e' un idea che mi frulla per la testa da un paio di anni e mo' la devo provare, il trafo di uscita e' un 10k:600. Lo so, e' una valvola dueffiana ... sappiate che sto lavorando anche a BB ed al preamp con la 75TH giusto per non perdere il gusto delle valvole serie.
A piacere vostro:
- # il primo CCS si puo' sostituire con una resistenza di carico di 30k
- # il secondo CCS si puo' sostituire con una induttanza
- # Il trafo di uscita si puo' anche omettere (va inserita una resistenza verso massa per il condensatore di uscita) nel caso si esca vero un amp ad alta impedenza e per ridicolizzare i costi
- # infine si puo' trasformare in miniamp se il trafo di uscita+CCS viene sostituito con un trafo da 5k gappato per 40mA
Ho preso tutto materiale riciclato o nuovo su ebay e sto sotto i 100$ per i due canali (escludendo il trafo di uscita ed il DAC).
In seguito, con calma, mandero' in fumo altri FET e MOSFET per provare gli altri IV postati
Have fun.
Gianluca
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 19 dic 2009, 22:33
da gluca
m'è andato in corto l'avvolgimento dei 6,3V del trafo ...

... proprio vero: mangi come spendi. mò se ne parla dopo natale. intanto il dac me lo hanno spedito
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 25 dic 2009, 08:26
da gluca
Risposta in frequenza del solo trafo, un harman kardon XT3 500/600:50k (Rs=50ohm, Rload=50k). A questo punto non credo neanche che il filtro sia necessario, basta il solo trafo.

Re:
Inviato: 16 gen 2010, 09:44
da superfigone
pipla ha scritto:ciao Gianluca,
é qualche anno che squazzo con i dac , un minimo di esperienza l' ho
fatta , e vorrei dirti che se usi i tubi in uscita per me non sbagli .
Però, non usare i trafo interstadio e SOPRATTUTTO non usare gli SRPP.
usa il classico primo stadio a catodo comune e secondo un buffer ad
anodo comune possibilmente direct coupled.
Usa zener , carichi attivi e tutto quello che ti pare ma no l' srpp, proprio non
mi piace , manca di dinamica , trasparenza e musicalità.(almeno in questo utilizzo e rigorosamente per i miei gusti )
usa le sezioni bilanciate per variare la fase , comidissima (tramite rele ,
per bassi segnali e contatti in oro/platino).
Bene le ECC99 , 6h30(care) , 6n1 , lo so , sono uno a cui piacciono le russe..
se puo servire
saluti Gianlu
Remigio
mi piace molto il tuo pensiero, hai qualcosa del genere: ingresso bilanciato uscita sbilanciata con le valvole che indichi?
il mio dac fa uso del CS4397 quindi con uscita in tensione.
ciao grazie!!!
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 01:50
da gluca
Il DAC sta funzionando ora.
Uso il MAC come sorgente e iTunes come player (compressione apple lossless), uscita USB verso la M2TECH (BNC) e poi il DAC con 4 PCM1704 di Borberly (Hannes Frederick in realtà). Lo stadio IV che sto provando è una coppia di R da 10ohm per semiprimario del noto (?) trafo mic-in harman kardon XT-3 600:50k spesso usato per quelle cose di vinile nero che gira. Questo è il primo IV che provo, intanto sto assemblando gli altri di cui
non ho parlato in questa discussione

Come spiegato su questo trafo non sembra avere bisogno di filtri passabasso a valle del DAC. In questo set-up 10ohm sono persino troppi e penso poi di abbassarli a 4.7ohm o persino meno.
L'uscita del trafo è seguita da un buffer che già conoscete, si tratta della prima iterazione del pre flessibile su cui sto lavorando con Marzio(m). B+ mi pare che sia sui 300V ma non mi ricordo e non ho voglia di misurare ora. Il trafo di uscita è un B7 in nickel di Mike MQ Lafevre (tanto per cambiare) e l'induttanza di carico e la EX099 sempre di Mike (anzi mia dato che la ho pagata).
Commenti a caldo e di prima impressione:
1) la pennetta M2Tech "sgancia", cioè fa qualche "tick" sporadico come se stesse leggendo quei cosi rotondi neri che girano.
2) il DAC pare ottimo
3) il pre, di dueffiana ispirazione, è molto trasparente e brillante... di questo ne parlo poi nell'altra discussione.
auf wiedehersen
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 13:49
da Echo
gluca ha scritto:
Commenti a caldo e di prima impressione:
1) la pennetta M2Tech "sgancia", cioè fa qualche "tick" sporadico come se stesse leggendo quei cosi rotondi neri che girano.n

...andiamo bene
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 14:09
da gluca
Echo ha scritto:gluca ha scritto:
Commenti a caldo e di prima impressione:
1) la pennetta M2Tech "sgancia", cioè fa qualche "tick" sporadico come se stesse leggendo quei cosi rotondi neri che girano.n

...andiamo bene
ho i driver vecchi. quelli nuovi hanno risolto i problemi e sono nell'area dwload di M2Tech
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 14:17
da Echo
gluca ha scritto:Echo ha scritto:gluca ha scritto:
Commenti a caldo e di prima impressione:
1) la pennetta M2Tech "sgancia", cioè fa qualche "tick" sporadico come se stesse leggendo quei cosi rotondi neri che girano.n

...andiamo bene
ho i driver vecchi. quelli nuovi hanno risolto i problemi e sono nell'area dwload di M2Tech
leggendo di fretta il sito del produttore mi sembra di aver capito che c'è usa sorta di applicazione da tenere aperta durante la riproduzione o sbaglio? ...nel caso ci sono dei settaggi?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 14:34
da UnixMan
gluca ha scritto:Commenti a caldo e di prima impressione:
1) la pennetta M2Tech "sgancia", cioè fa qualche "tick" sporadico come se stesse leggendo quei cosi rotondi neri che girano.
sicuro che sia la pennetta e non il ricevitore S/PDIF che perde il lock?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 14:36
da gluca
Non so dirti con precisione cosa fare con uindovs ma penso sia simile al mio mac: una volta collegato la HiFace alla porta USB va selezionato nel pannello controllo audio la M2Tech come dispositivo di uscita. Naturalmente devi aver gia' installato i driver.
Paolo ... e' un difetto noto della M2Tech (e pare risolto). BTW ... mi hai fatto venire un dubbio, stasera provo a bypassarla.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 14:40
da Echo
gluca ha scritto:Non so dirti con precisione cosa fare con uindovs ma penso sia simile al mio mac: una volta collegato la HiFace alla porta USB va selezionato nel pannello controllo audio la M2Tech come dispositivo di uscita. Naturalmente devi aver gia' installato i driver.
...ho il mac anche io

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 15:01
da gluca
ottimo il mac. se hai OS 10.4.xx (io ho ancora quello) devi farti spedire i driver, per OS>10.5 li trovi sul loro sito
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 gen 2010, 23:41
da gluca
Confermo ... è la HiFace che sgancia a volte. Devo chiedere a Manunta se ha i driver aggiornati anche per il mio OS.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 29 gen 2010, 00:33
da gluca
iterazione due. migliora l'intellegibilità e la gamma medio alta. 6mA attraverso la valvola bassa, ieri erano 4mA

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 31 gen 2010, 00:26
da gluca
modifica "clerical"
eeehhh va molto meglio rispetto al carico resistivo nudo e crudo. ottimo, il piede non sta fermo. prima di passare ad altre variazioni un pò più radicali sull'amp cuffia devo rimettere mani alla conversione IV. vi faccio sapere (ma interessa?).
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 31 gen 2010, 02:05
da UnixMan
gluca ha scritto:modifica "clerical"
Uh? picche` "clerical"?
gluca ha scritto:eeehhh va molto meglio rispetto al carico resistivo nudo e crudo.
Eh?! come sarebbe a dire carico resistivo?! li` c'e` comunque un CCS, a meno di significative correnti di griglia il carico dinamico del primo stadio cambia ben poco... casomai e` l'impedenza di uscita a cambiare prendendo l'uscita dal MosFET del CCS.
BTW, curioso. Se non vado errato e` praticamente il contrario di quello che mi pare tu stesso dicevi a proposito del suono delle diverse "uscite" nel caso di SRPP e μ-follower (a tubi).
Griglia "difficile" quella della 6EW7?
gluca ha scritto:vi faccio sapere (ma interessa?).
eccome, certo che interessa!
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 31 gen 2010, 04:16
da gluca
specifico meglio.
la modifica tra quest'ultima versione e la precedente e' clerical nel senso di "banale". il miglioramento netto si e' avuto tra carico R (prima versione) e carico CCS. tra uscita anodica o mu (sempre con carico attivo), ad essere sincero, non sento ora differenze contrariamente alle precedenti esperienze. un canale e' mu-follower e l'altro anode-follower. non credo che la griglia e con questi bassi swing sia problematica.
CIAO
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 05 feb 2010, 05:02
da gluca
mark III. OH! Commenti domani che ora ho sonno.

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2010, 18:13
da gluca
Ho omesso i commenti al mio precedente messaggio. L'idea che mi ha spinto a modificare il preamp e convinto a prelevare l'alimentazione per la valvola bassa dal catodo della valvola superiore è la necessità di avere un'alimentazione regolata e pulita per lo stadio driver. Il carico attivo che sto usando ora per il driver sarebbe infatti stato sostituito da una R di valore basso che quindi avrebbe reso lo stadio tutt'altro che immune dai rumori dell'alimentazione se direttamente collegato a questa. La tensione all'anodo del gas regulator è regolata ed isolata dall'alimentazione dal triodo superiore ed il suo carico (diviso per mu+1) quindi spero sufficientemente silenziosa.
La sostituzione del CCS con una classica R di carico per il driver non sarà più perseguita perchè non sembra essere tecnicamente conveniente realizzare con un triodo lo stadio IV (vedi la breve discussione
transimpedance amplifier) per il DAC quindi il preamp lo terrei così
Ho rimesso mano allo stadio IV, resistenza + trafo step-up, ed affinato il modello spice del trafo Harman Kardon XT3. Spero che i nomi dei componenti siano autoesplicativi.
Ho ridotto la resistenza di conversione IV per due motivi: avevo troppo guadagno e per diminuire l'impedenza vista dal dac che ora si assesta sui 15ohm. Nel grafico che segue leggete la somma dei 500ohm che rappresentano la resistenza interna del DAC ed il ramo del IV e trafo che ne carica l'uscita. Quindi 515-500=15 ohm che rappresentano il parallelo dei 22ohm della resistenza di conversione IV e tutto il resto che sta a valle. Notare la fase come sia estremamente regolare in banda audio anche a 20kHz, ciò è dovuto all'assenza di filtri ricostruttori.
Di seguito la simulazione della banda passante dello stadio IV e trafo. L'estensione ad alta frequenza è forse eccessiva ma prima di inserire celle passabasso oltre i 20kHz per rimuovere le frequenze spurie dovute al sovracampionanamento preferirei misurare strumentalmente l'accrocchio.
Commenti?
Per il futuro ho in mente di provare altri tre schemi per la conversione IV. Un opamp (che squifitezza), un interessante soluzione proposta sulla rete dalla cricca di Jocko Homo ed un amplificatore a transimpdenza con un pentodo che su spice mi da eccellenti risultati.
Ciao
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 07 feb 2010, 06:12
da gluca
Eccolo. Il convertitore IV su cui sto ragionando da un pò. L'opamp è il primo che ho trovato su spice.
questa è l'impedenza vista dal DAC.
UMPF! Commenti?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 08 feb 2010, 09:56
da marziom
Penso che quel servo debba essere limitato in frequenza se no ti amplifica il segnale.
Se transimpdenza deve essere meglio i pentodi dei triodi e, visto che ti piacciono i trafi, perché non sul catodo del pentodo?
certo devi trovare qualcosa che non satura con la corrente del pentodo...insomma qualcosa gappata e custom...non facile, ma intrigante.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 08 feb 2010, 13:56
da gluca
Penso che quel servo debba essere limitato in frequenza
vero ... sto studiando meglio la materia.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 08 feb 2010, 15:52
da gluca
umpf ... aggiustando il servo opamp su spice pare che l'impedenza all'uscita del DAC viaggi sui 50ohm. ora sono ad una 15 con il trafo step-up. stasera provo ad usare il solo opamp per la conversione IV, sentiamo come suona.
ciao
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 09 feb 2010, 02:46
da gluca
gluca ha scritto: stasera provo ad usare il solo opamp per la conversione IV, sentiamo come suona.
ciao
solid state stinks ... o cmq c'è una netta ed insanabile idiosincrasia tra me e lo stato solido. lui odia me e si vendica del mio odio che aumenta. una spirale mortale.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 09 feb 2010, 11:40
da UnixMan
quindi presumo che l'IV ad op-amp suonava di m***a...

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 17 feb 2010, 19:50
da gluca
qualche idea su come realizzare il contenitore? dovra' contenere alimentazione HT e BT per le valvole, la scheda del DAC, pilozze per alimentare il DAC+regolatori, potenziometro, valvoline, induttanze e trafi di uscita piu' i soliti ammenicoli di controllo ed ausiliari.
io pensavo di far fare a frontpanelexpress due sottotelai per alimentazione e segnale ed utilizzare piedini antivibranti per collegarli al telaio principale. la scheda dac sarebbe poi da sospendere al sottotelaio con elastici. non e' che avete sotto mano qualche foto di realizzazioni a cui ispirarsi?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 18 feb 2010, 00:37
da gluca
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 20 feb 2010, 00:49
da UnixMan
geniale.
Come suona?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 01:01
da gluca
non mi stacco più le cuffie dalle recchie. devo ascoltare per bene il pre con le 211 con questo dac e le cuffie ... la vedo dura per il sarchiapone ...

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 01:05
da gluca
chi volesse farlo può usare un CCS anche per la valvola bassa anche se suona meglio così con una induttanza, l'alimentazione è elementare ... basta un filtro LC o CLC blando.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 20:16
da marziom
hai provato diverse soluzioni per R2? se si che impressioni hai avuto?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 20:21
da gluca
come valore di R o come tipo di resistenza?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 20:22
da marziom
come approccio diverso alla polarizzazione di V1
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 20:34
da UnixMan
LED, Zener e roba del genere, Glu'...

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 20:43
da gluca
nope ... o meglio, non ancora. un leddino ci starebbe tutto forse.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2010, 22:31
da gluca
ho messo un LED rosso su un canale: l'anodo della valvola bassa è di un paio di volt più alto mentre il punto di lavoro della finale è cambiato di poco più ma la corrente è naturalmente invariata (per il CCS). penso ci sia un leggero miglioramento, il suono mi sembra più chiaro.
whaddada whaddada
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 23 feb 2010, 21:35
da gluca
Una roba del genere? Tipo pultec? anche se non sembra sarà "due" telai.

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 25 feb 2010, 14:45
da gluca
dico solo una parola
TL-404
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 25 feb 2010, 16:18
da UnixMan
What's TL-404 ?!?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 25 feb 2010, 16:58
da marziom
non sono sicuro, ma forse sono i LED segnalati da 2F
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 25 feb 2010, 17:01
da gluca
marziom ha scritto:non sono sicuro, ma forse sono i LED segnalati da 2F
nope.
http://www.nutshellhifi.com/gary/index.html
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 25 feb 2010, 17:29
da UnixMan
Bello quell'ampli!

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 03 mar 2010, 23:40
da gluca
a voi.

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 04 mar 2010, 15:56
da UnixMan
mmmh... parafeed con autotrasformatore e LED sul primo stadio... mi sfugge altro?
Come suona?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 04 mar 2010, 16:13
da gluca
molto bene. forse pensiona il pre con le 211. devo lavorare sul potenziometro e C di accoppiamento (vedi group buy).
il TL404 e' un autotrafo con prese a 5k, 500, 200, 50 (10 e 4) ohm avvolto su nucleo CC. era stato sviluppato per gli studios MGM illo tempore ma non sono mai riuscito a vederlo su ebay o mercatini. Mike Lafevre li ha riavvolti basandosi sui progetti originali. io ho preso l'ultimo paio. una chiccheria.... avesse il nucleo in cobalto sarebbe ancora piu' stiloso.
il LED lo avevo gia' inserito, va meglio (molto) rispetto alla semplice R di biasing.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 04 mar 2010, 17:10
da UnixMan
Wow!
qualche misura?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 04 mar 2010, 17:30
da gluca
non ho l'oscilloscopio e pure il multimetro ogni tanto non funziona

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 04 mar 2010, 18:23
da UnixMan
sk audio + VA ?

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 04 mar 2010, 20:14
da gluca
eeeehhhh ....
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 14 mag 2010, 20:30
da gluca
volevo solo dire che sto ancora disegnando il contenitore con frontpanelexpress ... che palle. i prossimi lavori li subappalto.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 30 set 2010, 19:28
da gluca
mi devo sbrigare. ieri ho ripreso in mano il progetto. mo' finisco sto casso di contenitore ed inscatolo tutto. ho gia' altre idee ... umpf.
ogni tanto sollecitatemi!
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 30 set 2010, 19:40
da Echo
gluca ha scritto:molto bene. forse pensiona il pre con le 211. .
.

si ma quelle due belle lampadine (anzi riflettori) accese vuoi mettere...

..non sò come suona il tuo pre con le 211 ma per l'effetto scenografico te lo invidio molto

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 30 set 2010, 19:43
da gluca
naahhh ... il progetto si chiama crisi di identita' quindi solo valvoline. ho preso stamattina 5 6X5GT per l'alimentatore
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 30 set 2010, 19:55
da Echo
gluca ha scritto: ho preso stamattina 5 6X5GT per l'alimentatore
...niente roba al mercurio dalla luce blu ...secondo me tra poco riesumi il progetto con i jordan
...PS l'avventura di Simone con Montagna ancora non si è conclusa
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 30 set 2010, 19:59
da gluca
non ho messo da parte il jordan: il mobile prototipo e' praticamente finito, ogni tanto cerco anche i jordan su ebay
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 nov 2010, 00:35
da gluca
E' partito il riassemblaggio. Ole'!
Sezione alimentazione HT valvole cablata. Sezione DAC quasi cablata. Sezione pre ... da cablare.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 nov 2010, 07:39
da Echo
Spiegaspiega ..le schede sopra la pinza cosa sono? e quella sotto la pinza?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 nov 2010, 12:11
da gluca
Sopra la pinza la capra campa
Sopra: ponte e preregolatore, regolatori jung +5V/-5V, dac con SRC4392 e 8x PCM1704, trasfo step-up cinemag
Sotto: piastra per preamp con CCS
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 nov 2010, 16:14
da UnixMan
che hai deciso poi per le "sospensioni"?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 nov 2010, 16:32
da gluca
ho preso i gommini e li ho gia' installati ... poi vi faccio una fotina
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 nov 2010, 19:56
da Echo
gluca ha scritto:Sopra la pinza la capra campa
Sopra: ponte e preregolatore, regolatori jung +5V/-5V, dac con SRC4392 e 8x PCM1704, trasfo step-up cinemag
Sotto: piastra per preamp con CCS
...non capivo perché 4 zoccoli per quello che pensavo era il pre, ma non contavo la vr150 ...giusto?
Ma i cinemag sono quei due bottoncini a sinistra del dac?
La scheda del dac è preassemblata? ...dove l'hai presa?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 nov 2010, 20:06
da gluca
si, sono quei due "bottoncini" i cinemag che usero' sono i CMQEE-3440. piuttosto piccoli ma tutti ne parlano molto bene. vedremo.
la scheda DAC e' preassemblata ed e' progettata da Hannes Frederick che una volta collaborava con Erno Borberly. Mi diceva che stava lavorando ad un altro dac con ingresso USB ma non ho notizie recenti. E' costosa (500 neurozzi mi pare) ma gia' i chip di loro costano molto: circa 40$ l'uno i PCM1704 (ne monta otto) e 20$ lo SRC4392 ... a trovarli! pare che la TI abbia cessato la produzione dei 1704.
non c'e' molto altro sulla scheda: due pulse transformer all'ingresso, il clock, i regolatori locali low noise per l'alimentazione, una catasta di C ed L e gli switch/controller per gestire la scheda
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 18 dic 2010, 19:20
da gluca
Mo' funziona. Piccola sintesi.
DAC con SRC4392 e 4 PCM1704K per canale. I/V con resistori non-mi-ricordo-che-marca-erano-comunque 10ohm 0.1% basso rumore film metallico etc...(2 da 20ohm in parallelo) e trafo cinemag CMQEE-3400A configurato a salire come 150:50k. Tra un po'usero' 3 resistori in parallelo dato che il guadagno e' sufficiente. Amplificazione con 6EW7 come da schema gia' postato ed autotrafo 5000k multipresa in uscita.
Commenti: prima alimentavo il DAC con le batterie ora invece dalla rete (i superegolatori Jung a valle sono gli stessi) ... differenze? Nessuna
Tra un po', dopo le vacanze, faccio preparare il pannello frontale e lo chiudo. Se riesco provo l'attenuatore ladder che sto sviluppando.umpf.
Ole'!
(bella 'sta 6EW7, bella vispa)
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 18 dic 2010, 19:37
da Echo
Quel coso che si vede sotto la scheda delle valvole è in filtro di rete?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 18 dic 2010, 19:38
da gluca
Echo ha scritto:Quel coso che si vede sotto la scheda delle valvole è in filtro di rete?
si.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 18 dic 2010, 19:43
da Echo
gluca ha scritto:Echo ha scritto:Quel coso che si vede sotto la scheda delle valvole è in filtro di rete?
si.
l'AC che passa così vicina alle schede di segnale non ti crea problemi?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 18 dic 2010, 19:46
da gluca
nelle recchie dentro le Beyerdynamic DT990 non sento nessun rumore. ci sono delle piastre di alu da 3mm cmq ed un altra e' ancora da aggiungere davanti al trafo di alta tensione
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 dic 2010, 13:15
da gluca
gli ho frasciati ... intendo i FET del CCS. buahahhahaha

quanto so' suscettibili 'sti bacherozzi. il fatto e' che suonano meglio quando devono smazzarsi 150-200V di caduta di tensione. buahahahah
proviamoci cosi'

... se qualcuno e' interessato alla PCB mi faccia sapere prima di natale.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 05 feb 2011, 22:33
da gluca
le schedine ordinate ad olimex e spedite il 12 gennaio ancora non mi sono arrivate. io mi sono rotto il palinsesto ed allora ho messo insieme questo carciofo con la 12BH7. Lo schema e' quello di panthalassa. Funziona, bel suono e nessun rumore nonostante il filamento in alternata e la PSU con 6XA5GT in 0.1uF/10H/100uF. Dicevo funziona ma forse l'altro aveva un po' di punch in piu'. domani provo il buffalo II ... pero' apro una discussione nuova. Ole'!
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 05 feb 2011, 23:33
da gluca
ci ho messo una 6CG7. forse che la preferisco.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 00:03
da LuCe68
gluca ha scritto:le schedine ordinate ad olimex e spedite il 12 gennaio ancora non mi sono arrivate. io mi sono rotto il palinsesto ed allora ho messo insieme questo carciofo con la 12BH7. Lo schema e' quello di panthalassa. Funziona, bel suono e nessun rumore nonostante il filamento in alternata e la PSU con 6XA5GT in 0.1uF/10H/100uF. Dicevo funziona ma forse l'altro aveva un po' di punch in piu'. domani provo il buffalo II ... pero' apro una discussione nuova. Ole'!
Variazioni sul tema a cui avrai già pensato e magari provato, nel qual caso mi saprai dire i perchè della scelta:
1) Hai provato a prendere l'uscita sul catodo della valvola di sopra, in modo d utilizzare il circuito come un SRPP?
2) Hai provato a sostituire la resistenza di sotto con uno zener ?
Scusa se sono curioso
LuCe
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 00:17
da gluca
Fatto tutto...

preferisco la R ora come ora. considera che cosi' come e' messo in pochi secondi cambio valvola senza modificare nulla. con zener o led le cose sono diverse. e' uno schema che ho gia' usato qualche anno fa ed uscire di anodo suona meglio (anche se strumentalmente le cose sono un po' peggio).
con la 6CG7, gli stooges spaccano abbastanza; mi servirebbe un po' di guadagno in piu' ma non ho voglia di modificare il DAC
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 17:28
da gluca
ultima iterazione prima di attaccare il buffalo II. l'uscita a bassa impedenza fa lavorare meglio il (auto)trafo di uscita ed ho recuperato anche un bel po' di quadagno. alimentazione portata a 420V, corrente di bias 9/10mA.
beh ... devo ricredermi su queste 6CG7 (avute in scambio da marzio se non ricordo male). vanno benone. sono la versione noval della S6N7GT. persino lo SRPP classico mi sta piaccendo (e che mi aveva fatto storcere il naso con ECC99, 6H30 etc...)
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 18:49
da LuCe68
Lieto di averti messo la pulce nell'orecchio sull'SRPP
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 19:06
da marziom
che roba sono i ferri? e dove si accattano?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 19:17
da gluca
I ferri sono i TL404. Non si accattano piu', o meglio adesso c'e' un paio usato in vendita su audioasylum a 400$. Sono una riedizione fatta tempo fa da Mike Lefevre di alcuni trafi di uscita studiati apposta dalla peerless per gli studios MGM. Io ho preso l'ultimo paio che e' per giunta leggermente diverso dato che ha evitato le prese a 4 e 10ohm. Sono in assoluto i migliori trafi per preamp mai ascoltati tra i LL, Cinemag e Magnequest avuti.
Piu' info qua e forse sparpagliate in rete. Io non sono mai riuscito a trovare un paio originali della peerless.
http://www.nutshellhifi.com/gary/index.html
Sulla questione SRPP ed altro c'e; un bel link scoperto ieri sera sempre sulle pagine di Lynn Olson
http://www.nutshellhifi.com/library/FindingCG.html
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 21:38
da marziom
e l'induttanza?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 06 feb 2011, 21:44
da gluca
L'induttanza e' pure lei magnaquest ma qualunque ferro con sufficienti H (40 e piu' direi) e 400-500 ohm di DCR va bene... basta fare R1=DCR e cosi' sei simmetrico e passa la paura.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 feb 2011, 01:36
da gluca
Un po' di misure che ho preso mo' con il lecroy appena arrivato.
Rumore di fondo a 120Hz 331uV piu' pelucchio a 60Hz (filamento in alternata). Invece le misure di distorsione non riesco a farle, si vede solo il picco ad 1kHz e 7.350kHz tutto il resto e' piatto tranne un timido accenno vicino ad 1kHz. Avete qualche suggerimento per le misure? Non che sia importante ne' tantomeno lo strumento e' cosi' potente, era giusto per provare.
OH! Si', ogni tanto e' piu' rumoroso ... vai a capire perche'!?
(configurazione: SRPP con il cascode di FET in mezzo)
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 feb 2011, 11:20
da LuCe68
gluca ha scritto:Un po' di misure che ho preso mo' con il lecroy appena arrivato.
Rumore di fondo a 120Hz 331uV piu' pelucchio a 60Hz (filamento in alternata). Invece le misure di distorsione non riesco a farle, si vede solo il picco ad 1kHz e 7.350kHz tutto il resto e' piatto tranne un timido accenno vicino ad 1kHz. Avete qualche suggerimento per le misure? Non che sia importante ne' tantomeno lo strumento e' cosi' potente, era giusto per provare.
OH! Si', ogni tanto e' piu' rumoroso ... vai a capire perche'!?
(configurazione: SRPP con il cascode di FET in mezzo)
Non riesci e vederli semplicemente perchè usi una scala lineare anziche in dB sulla rppresentazione della FFT o almeno cosi mi sembra dalle foto.
OKKIO non ti fidare del LeCroy !!!!! per due motivi
1) la risoluzione che hai è comunque limitata dal n° di bit di quantizzazione. Se il LeCroy è a 10bit hai al max -60dB di errore di quantizzazione, ciò significa che ha poco senso prendere in considerazione ciò che è sotto i -60dB.
2) lo stadio d'ingresso del LeCroy è pessimo, perlomeno rispetto ad un Tektronics. Verificherai tu stesso che cambiando la scala delle ampiezze cambia in modo evidente la composizione dello spettro, indice che lo stadio di ingresso distorge in misura evidente. Col Tektronics le cose sono decisamente migliori ma non perfette.
Questo te lo posso assicurare perchè ci ho sbattuto la testa personalmete.
Se vuoi fare delle misure di distorsione le cosa migliore è utilizzaer il PC con una scheda audio a 24bit e il programma VA. Con 24bit l'errore di quantizzazione si riduce a -144dB
Ciao
LuCe
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 feb 2011, 13:13
da gluca
LuCe68 ha scritto:
OKKIO non ti fidare del LeCroy !!!!! per due motivi
....
Se vuoi fare delle misure di distorsione le cosa migliore è utilizzaer il PC con una scheda audio a 24bit e il programma VA. Con 24bit l'errore di quantizzazione si riduce a -144dB
Ciao
LuCe
NSTAAFL ... pagato 330$ spedito a casa quindi va benissimo ed in effetti con scale logaritmiche non si capisce una mazza. PC: ed i preamp che usa la scheda (a parte i bit di risoluzione)?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 15 feb 2011, 15:25
da UnixMan
IME (chiedi anche a George...) se usi una scheda buona, i risultati sono nettamente migliori di quelli ottenibili con un oscilloscopio. Il limite ovviamente è la banda. Ma per molte delle misure audio non c'è storia, l'unica alternativa migliore è un sistema AP (che poi altro non è se non una scheda audio "dedicata"...).
Per alcuni dati interessanti, guarda ad es. qui:
http://www.clarisonus.com/Research%20Re ... Cards.html
qualche altro dato qui:
http://audio.rightmark.org/test_results.shtml
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 feb 2011, 03:53
da gluca

tutto molto bello ... io pero' ho un mac
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 feb 2011, 04:50
da superfigone
gluca ha scritto:
tutto molto bello ... io pero' ho un mac
... Nessuno è perfetto ;0)
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 feb 2011, 07:03
da Echo
gluca ha scritto:
tutto molto bello ... io pero' ho un mac
...molte di quelle schede vanno anche sul Mac
...se invece ti riferisci alla parte sw
Questo potrebbe andar bene?
http://www.channld.com/mts.html
http://www.channld.com/audioleak/
http://www.channld.com/waavebox/
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 feb 2011, 12:09
da UnixMan
Mi costa dirlo, ma se è un iMac puoi metterci su anche un windoze minimale solo per le misure...

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 feb 2011, 13:46
da Echo
UnixMan ha scritto:Mi costa dirlo, ma se è un iMac puoi metterci su anche un windoze minimale solo per le misure...

questo pensi che non sia valido?
http://www.channld.com/mts.html
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 feb 2011, 15:28
da gluca
ho avuto per un po' la versione demo di mac-the-scope e non mi sono mai riuscito ad abituare. troppo giocattoloso.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 feb 2011, 23:19
da UnixMan
non lo so, non lo conosco. Era solo una idea x una comoda possibilità in più.
Oh, ma c'è "wine" per Mac? perché IIRC su Linux+wine VA ci gira!
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 20 feb 2011, 17:37
da gluca
Ho rimesso l'induttanza ed ormai ho deciso che chiudo cosi'. La 6CG7 e' un po' tirata per il collo a 260V e 13mA ma ho preferito aumentare la tensione di alimentazione per inserire poi un regolatore e tagliare l'ultimo rumore residuo a 120Hz (in USA): con un semplice 6X5GT e 10uF-10H-100uF e' ora di 110uV.
Ho dovuto togliere il CCS perche' ho notato una oscillazione a 180KHz che non sono riuscito ad eliminare. Credo che la causa sia nella limitata caduta di tensione (circa 4.7V) che il cascode di FET aveva a disposizione per regolare la corrente ma la tesi e' sostenuta unicamente dall'essere risucito a riprodurre il fenomento alimentando il solo CCS con una batteria: quando la tensione cadeva a circa 5V si innescava la instabilita'. Lo schema sarebbe da provare con un CCS piu' semplice.
Questo e' quanto, ora duplico il cablaggio sugli zoccoli oktal per poter usare tanto le 6CG7 quanto le 6SN7.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2011, 00:02
da Echo
...mi sono perso ...non c'era una vr150 nello schema?

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2011, 02:01
da gluca
Echo ha scritto:...mi sono perso ...non c'era una vr150 nello schema?

sei rimasto troppo indietro ...

... quello era due o tre versioni fa'.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2011, 11:11
da LuCe68
gluca ha scritto:
Ho dovuto togliere il CCS perche' ho notato una oscillazione a 180KHz che non sono riuscito ad eliminare.
La frequenza è stranamente bassa, comunque, hai provato a mettere delle resistenze sulla base dei transitor ?
Se le corrente non sono elevetissime (come credo) potresti adoprare un JFET ne guadagni in semplicità e non solo .
Ciao
LuCe
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 21 feb 2011, 13:59
da gluca
si, provate tutte. va studiata con calma la cosa, sulla carta ed all'ascolto rimane cmq un bello schema. provero' con un singolo FET/
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 22 feb 2011, 09:08
da LuCe68
Lo schema dell'amplificatore che sto ascoltanto è simile al tuo (a parte l' uso delle EL86 connesse a triodo) e come te sto cercando di spremere la confuigurazione per ottenere il massimo. Premesso questo, arrivo al dunque. Dalle simulazioni che ho fatto sembra che la distorsione minore non si abbia quando la resistenza catodica (dinamica) della valvola superiore è infinito ma sembra esistere un valore ottimale ( tra l'altro va bypassata anche la resistenza catidica di sotto per massimizzare l'effetto). Credo che sia dovuto a una sorta compensazione della distorsione. Hai fatto la stessa esperienza, o hai voglia di verificare ?
Grazie
LuCe
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 22 feb 2011, 12:44
da gluca
Intendi dire in simulazione oppure sul carciofone direttamente? Non riesco a misurare oltre un certo livello per i limiti dell'oscilloscopio quindi non noterei nessuna differenza particolare. La seconda armonica praticamente non riesco neanche a vederla e quindi dovrebbe essere sotto i 60dB.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 22 feb 2011, 13:29
da LuCe68
gluca ha scritto:Intendi dire in simulazione oppure sul carciofone direttamente? Non riesco a misurare oltre un certo livello per i limiti dell'oscilloscopio quindi non noterei nessuna differenza particolare. La seconda armonica praticamente non riesco neanche a vederla e quindi dovrebbe essere sotto i 60dB.
In simulazione....In teoria dovresti esere in grado di ridurre la seconda armonica (come nei push pull)
Ma tu forse volevi dire che sono solo (perdonate il francese) "seghe mentali", e alla fine le differenze sono irrelevabili strumentalmente ed ad orecchio?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 22 feb 2011, 13:37
da gluca
Diciamo che io non vedevo affatto la seconda armonica sulla FFT del mio lecroy quindi parliamo di numeri intorno a -60dB, che siano 56 o 63 penso non faccia nessuna differenza. Trallaltro credo che le possibilita' siano solo discrete e cioe'
1) usi una resistenza tra le due valvole come nel SRPP classico e quindi valori dell'ordine delle 100ia di ohm
2) usi una induttanza e quindi 10ine di kOhm
3) usi un CCS e quindi 100ia di kOhm
mi riferisco a valori in regime dinamico chiaramente.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 22 feb 2011, 15:28
da LuCe68
gluca ha scritto:Diciamo che io non vedevo affatto la seconda armonica sulla FFT del mio lecroy quindi parliamo di numeri intorno a -60dB, che siano 56 o 63 penso non faccia nessuna differenza. Trallaltro credo che le possibilita' siano solo discrete e cioe'
1) usi una resistenza tra le due valvole come nel SRPP classico e quindi valori dell'ordine delle 100ia di ohm
2) usi una induttanza e quindi 10ine di kOhm
3) usi un CCS e quindi 100ia di kOhm
mi riferisco a valori in regime dinamico chiaramente.
Bhè non essere così drastico, in realtà ci sono infiniti valori. Hai presente il classico schema del CCS con BJT + resistenza di emiettitore + led + resistenza di polarizzazione ? Basta che cambi il valore di quest'ultima........(dimenticavo: il led deve essere collegato non a massa ma alla resistenza di emettitore).
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 22 feb 2011, 17:45
da gluca
Non credo sposti di tanto il risultato finale e cmq e' roba da affinare poi sul prototipo reale. Hai qualche risultato da vedere che la cosa incuriosisce?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 22 feb 2011, 18:50
da plovati
LuCe68 ha scritto:Lo schema dell'amplificatore che sto ascoltanto è simile al tuo (a parte l' uso delle EL86 connesse a triodo) e come te sto cercando di spremere la confuigurazione per ottenere il massimo.
Ma mi sai dire quale è il carico ottimo e il miglior rapporto tra le due resistenze di polarizzazione di un SRPP per il massimo trasferimento di potenza all'uscita? (non è una domanda a trabocchetto)
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 23 feb 2011, 00:12
da LuCe68
plovati ha scritto:LuCe68 ha scritto:Lo schema dell'amplificatore che sto ascoltanto è simile al tuo (a parte l' uso delle EL86 connesse a triodo) e come te sto cercando di spremere la confuigurazione per ottenere il massimo.
Ma mi sai dire quale è il carico ottimo e il miglior rapporto tra le due resistenze di polarizzazione di un SRPP per il massimo trasferimento di potenza all'uscita? (non è una domanda a trabocchetto)
A me, no me ne importa un fico secco dell massimo trasferimento di potenza: il poco più di 1W che ci tiro fuori è fin troppo (mai ascoltato a tutto volume). Suppongo comunque sia quella formulina su tubecad (tipo (2RL+Rak)/(u-1)). Va inotre considerato che al crescere di Rak diminuiscel l'impedenza di uscita e aumenta il guadagnao; ma è anche vero che al crescere di Rak si passa da un funzionamento push-pull (con conseguenta annulamento della distorsione di ordine pari) a un funzionamento analogo al catodo comune seguito da un anodo comune (dove le armoniche pari ritornano fuori per magia).
Come vedi al variare di quella resistenza variano un sacco di cose e metterle d'accordo tutte non è a mio avviso banalissimo.
Ma è vero anche il contrario: rak ( tendendo fissa la polarizzazione e agendo solo sul suo valore alle variazioni) ti permette ti "tarare" il funzionamento come più di aggrada. Quello che sto cercando di capire è se possibile fare proprio questo, cioè trasformare quello che storicamente è ritenuto un limite della configurazione in una opportunità.
Se infine tieni conto che ho perso la sensibilità sopra gli 8khz allorecchio sx, capisci che mi sto facendo del poco sano onanismo mentale
Ciao
LuCe
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 23 feb 2011, 14:15
da Echo
LuCe68 ha scritto:[
Se infine tieni conto che ho perso la sensibilità sopra gli 8khz allorecchio sx, capisci che mi sto facendo del poco sano onanismo mentale
Ciao
LuCe
...sottovaluti molto le potenzialità della nostra mente

(...ci sono vari meccanismi di "compensazione")
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 25 feb 2011, 23:41
da gluca
arrivati alcuni particolari ordinati a frontpanel ... domani assemblo e chiudo il carciofone. poi fotina di rito

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 26 feb 2011, 20:37
da gluca
due fotine. devo ancora cablare le altre uscite (ora e' collegato solo il jack cuffie), pulsanti e led di controllo ed i vumeter. mi mancano ancora un po' di parti sparpagliate.
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 feb 2011, 08:22
da Echo
gluca ha scritto:due fotine. devo ancora cablare le altre uscite (ora e' collegato solo il jack cuffie), pulsanti e led di controllo ed i vumeter. mi mancano ancora un po' di parti sparpagliate.
..la foto dell'interno sembra uno scatolone con dentro buttati pezzi alla rinfusa
...ma alla fine come si comporta?
..in questo ci sono le schede che mi dicevi ti dovevano arrivare, oppure quelle sono per il buffalo?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 feb 2011, 14:06
da UnixMan
gluca ha scritto:due fotine. devo ancora cablare le altre uscite (ora e' collegato solo il jack cuffie), pulsanti e led di controllo ed i vumeter. mi mancano ancora un po' di parti sparpagliate.
bella bestia. Per i tuoi standard, praticamete un portatile!

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 feb 2011, 16:41
da gluca
piu' o meno ci siete ... io butto sempre tutto dentro, shakero un po' e vedo che succede.

il carciofone riesco a sollevarlo con due braccia e stimo un peso di 20kg.
le schede per te (Echo) mi arrivano all'inizio di marzo, qua c'e' stabilmente il DAC con gli 1704. oggi dovrei provare il BII con uscita in tensione (e trafi cinemag 15/15B)
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 feb 2011, 22:46
da gluca
Ho misurato un po' meglio lo stadio analogico
- seconda armonica a -66dB, terza e successive non pervenute
- hum a 60Hz (filamento) a -52dB a livelli di poco inferiore il 120Hz e 180Hz. Saranno adottate contromisure per spezzare le reni a questi ultimi residui di rumore!
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 28 feb 2011, 22:03
da Echo
Quelli sul frontale sono vumeter?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 28 feb 2011, 22:33
da gluca
Si', non ancora collegati. Un po' piccini ...
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 16 mar 2011, 23:41
da gluca
installate 6SN7GTB RCA e devo dire che vanno benone. una 'ronzava di filamento' e la ho sostituita.
ole'!
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 27 mar 2011, 20:37
da gluca
montata scheda regolatore alta tensione (a dx nella foto) ... ancora da completare il regolatore per i filamenti, devo cablare il raddrizzatore voltage doubler per sfruttare i 6.3V del trafo. unciovoglia pero'
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 28 mar 2011, 22:24
da gluca
rumore alimentazione prima del regolatore (un CLC come filtro): 35mV@120Hz e qualcosa a 240 e successive armoniche.
rumore alimentazione dopo regolatore: misura non significativa (qualche decida di uV)
in uscita rimane sempre il residuo a 60Hz del filamento di circa 400uV
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 11 ott 2011, 13:09
da gluca
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 13 ott 2011, 18:03
da stereosound
gluca ha scritto:m'è arrivato sfondato... fatto sta che la piastra di alluminio interna che tiene insieme i componenti della sezione analogica si è piegata per il peso dei trafi e l'urto subito. spero che la scheda del dac e realtiva alimentazione sia a posto
Deve pesare abbastanza tutto l'apparecchio per far piegare una lastra di alluminio ... è stato uno sballottamento non indifferente più che una vera spedizione!
La scheda dac ne è uscita sana?
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 14 ott 2011, 14:36
da gluca
non lo so. non ho avuto proprio modo di provare niente. sono veramente mal messo...
Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 26 ott 2011, 09:26
da Riuky
ciao Gianluca!

Re: crisi di identità (DAC+cuffia)
Inviato: 26 ott 2011, 09:36
da gluca
Riuky ha scritto:ciao Gianluca!

Hi there
