Pagina 6 di 7
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 13:19
da Echo
piero7 ha scritto:dovresti farcela tranquillamente lasciando il regolatore sulla scheda e collegandoci le batterie. Ma quanto assorbe il il dac?
Dici che se collego una batteria da 6,3 a valle del ponte raddrizzatore che c'è nella scheda del dac sto apposto o devo fare aggiustamenti?
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 17:19
da piero7
me parono pochi 6,3 volts il trafo è da 9V se ben ricordo... 12V si, poi se l'abbassa lo stadio di regolazione che c'è sulla scheda alla tensione necessaria, non devi far altro che attaccare la batteria dov'è attaccato ora il trasformatore di alimentazione e basta!
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 19:20
da gluca
hai una batteria da 6.3V?? spero abbiano usato regolatori low drop out e low noise che regolano anche con un mezzo volt altrimenti potrebbe essere poco.
piuttosto come suona?
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 20:19
da piero7
LM317 se ben ricordo...
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 20:27
da gluca
piero7 ha scritto:LM317 se ben ricordo...
bella medra ... sono inadatti a 'sto lavoro. 6.3V di batteria sarebbero risicati ed appena bastevoli.
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 28 gen 2011, 20:36
da piero7
io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 29 gen 2011, 13:23
da Echo
piero7 ha scritto:io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...
Scusa ma che ci passo a fare con la DC sul ponte raddrizzatore?
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 29 gen 2011, 13:28
da Echo
gluca ha scritto:
piuttosto come suona?
...non sembra male, ma continuo a preferire il digicode sotto certi aspetti (c'é da considerare peró che é ancora tutto molto accroccato quindi si puó migliorare sicuramente), peró con la musica ad alta risoluzione é molto piacevole

Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 29 gen 2011, 18:17
da piero7
Echo ha scritto:piero7 ha scritto:io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...
Scusa ma che ci passo a fare con la DC sul ponte raddrizzatore?
a far cadere un'altro volt così da far scaldare un po' meno il regolatore visto che entri con 12V
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 29 gen 2011, 18:27
da Echo
piero7 ha scritto:Echo ha scritto:piero7 ha scritto:io attaccherei la batteria da 12V al ponte raddrizzatore al posto del trafo e basta...
Scusa ma che ci passo a fare con la DC sul ponte raddrizzatore?
a far cadere un'altro volt così da far scaldare un po' meno il regolatore visto che entri con 12V
Ok
La mia idea era quella di mettere in serie 3 batterie da 6V e mandare tutto con quelle (prelevando al livello della seconda i 12V per il dac e sulla terza i 18V per il B1) possono esserci problemi (tipo groundloop o altro) se faccio in questa maniera? ...se si ci sono metodi per evitare problemi e rimanere con 3 batterie?
ps ...forse non mi sono spiegato bene ho fatto un disegnino
Uploaded with
ImageShack.us
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 29 gen 2011, 21:12
da marziom
messe cosi oltre a scaricarsi in modo diseguale porti il rumore del DAC su quello del buffer.
Se gli assorbimenti sono simili una prova puoi farla, ma l'ottimale lo avresti separando le batterie.
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 19 feb 2011, 14:22
da Echo
Alla fine ho rinunciato all'idea batteria e ho optato per una soluzione più convenzionale, ora lo sto mettendo in un cabinet (vedi foto)e mi stanno sorgendo dubbi riguardo la massa:
Attualmente alla presa di terra della IEC è collegato solo lo schermo del primario de TA, ho un paio di domande:
1) il telaio dove lo collego?
2) la massa audio la lascio isolata oppure ..?

Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 19 feb 2011, 15:45
da piero7
il telaio a massa.
Ma usi la usb del dac? Fa un po' pena quell'ingresso

Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 19 feb 2011, 16:12
da Echo
piero7 ha scritto:
Ma usi la usb del dac? Fa un po' pena quell'ingresso

No no era solo per provare se funzionava il dac dopo che lo avevo montato nel telaio
...normalmente uso l'ingresso coassiale
piero7 ha scritto:il telaio a massa.

Telaio a massa in che senso? Collego il telaio alla presa di terra oppure lo collego il telaio alla massa audio (in questo caso del B1 o del dac??)?
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 19 feb 2011, 17:08
da piero7
il telaio io lo collego sempre alla terra della rete, sopratutto per questioni di sicurezza.
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 19 feb 2011, 17:56
da Echo
piero7 ha scritto:il telaio io lo collego sempre alla terra della rete, sopratutto per questioni di sicurezza.
Ok, quindi la massa audio la lascio isolata dal resto...
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 19 feb 2011, 18:13
da UnixMan
Puoi provare ad unire il centro stella della massa di segnale alla terra con una R ~ 100 ohm in parallelo con un C ceramico da 100pF - 1nF.
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 06 mar 2011, 15:16
da Echo
UnixMan ha scritto:Puoi provare ad unire il centro stella della massa di segnale alla terra con una R ~ 100 ohm in parallelo con un C ceramico da 100pF - 1nF.
e quale sarebbe il centrostella in quel robo?

Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 06 mar 2011, 18:18
da UnixMan
(senza avere sottomano schema e layout...) che so', il terminale negativo dell'ultimo C di filtro?
Re: modulo DAC (CS4397)
Inviato: 02 dic 2011, 14:08
da Echo
Salve torno sull'argomento per chidere ad altri utenti che hanno acquistato questo dac se riscontrano lo stesso mio problema.
Oggi mentre facevo delle prove mi sono accorto che i due canali di uscita non sono completamente separati ma una "porzione" del segnale del canale destro si sente nel sinistro e viceversa. Subito ho dato la colpa alla scheda dello stadio di uscita (un B1 di pass) oppure ad un mio errore su qualche collegamento ma alla fine non riscontrando nessuna anomalia ho prelevato il segnale direttamente dai pin delle uscite del cs4398 e ho scoperto che il problema persiste.
Se qualche utente che ha questo stesso dac facesse qualche prova (con un semplice disco test) mi farebbe un piacere in modo da capire si è il mio chip ad essere fasullo oppure...