Ricevo in PM ma, dato che magari la risposta potrebbe essere utile ad altri, rispondo quì.
è possibile usare come front-end per il SSOPT la GM70? (Visto che ci sono pre che usano la 211 o la 6c33c, ...)
possibile potrebbe anche esserlo, ma non mi sembra una idea molto sensata...
perché mai spendere (e sperperare inutilmente) un mucchio di soldi, lavorare con tensioni pericolose nonchè sprecare un mucchio di energia quando un banale tubo di segnale che lavora a tensioni moderate basta e avanza?
Al più potrebbe essere utile utilizzare piccoli tubi di (bassa) potenza (tipo 12B4, pcl82/85/86, ecc) oppure, se proprio si vuole fare gli snob a tutti i costi, qualche piccolo e raffinato DHT (tipo quelli di origini telefoniche...).
Con una tensione di alimentazione "standard" di circa +-35V, il SSOPT ha bisogno di un max swing di tensione di appena 60Vpp (cioè poco più di 20Vrms).
Con swing minori non si riuscirebbe a sfruttare tutta la potenza ottenibile mentre ovviamente swing maggiori portano soltanto al clipping.
Il guadagno in corrente (in teoria) dovrebbe essere possibile configurarlo senza problemi tra una decina e molte migliaia di volte. Di conseguenza, i valori di "impedenza riflessa" ottenibili dovrebbero poter andare da un 100io di ohm a svariate 10ine di Kohm.
(non garantisco però che il range utilizzabile in pratica sia pari a quello "teorico". Finora sono stati testati e verificati in pratica solo guadagni compresi tra 1000 e 3900. Vince ha provato a salire fino a 4700 ma ha avuto problemi di stabilità. Sia pure per motivi diversi, anche guadagni sensibilmente più bassi di quelli testati potrebbero dar luogo a problemi analoghi).
Utilizzando un solo 3886, in uscita puoi arrivare ad una corrente di picco max compresa tra 6 e 12 A circa (dipende dal chip, il datasheet dichiara 10A typ).
Se imposti un guadagno di 3000 volte (all'incirca il valore che utilizzo al momento sul mio prototipo), con appena
4mA (di picco!) in ingresso "spremi" tutto quello che si può spremere anche dal più generoso dei 3886.
Ricapitolando, serve quindi un front-end che possa dare 60Vpp con 4mAp su un carico di 24K ohm "nominali" con diffusori da 8 ohm (o 12K ohm se si usano diffusori da 4 ohm).
Anche una banale ecc88 (o 6SN7, ecc) polarizzata sui 10mA ne ha d'avanzo! che te ne fai dei 70 o più mA di una GM70? il driver che dovresti usare per pilotarla sarebbe già più che sovrabbondante da solo!
Certo, con un tubo più "robusto" si potrebbe scendere a guadagni di corrente più bassi. Che implicano un maggiore tasso di NFB intorno al chip nonché una maggiore frazione della corrente sul carico fornita direttamente dal tubo (resta poi da verificare se le due cose siano effettivamente utili e/o convenienti in pratica).
Però la cosa è possibile
solo se anche la rp del tubo è bassa, perché ovviamente nel SSOPT guadagno in corrente e "carico riflesso" vanno di pari passo (linearmente!).
Con una GM70 servirebbe quindi comunque un guadagno superiore al migliaio di volte (carico riflesso >= 8K) e quindi sul carico ci andrebbe a finire comunque solo una frazione insignificante della sua corrente anodica (pochi mA). Il resto non "uscirebbe" mai dal tubo ed andrebbe quindi completamente sprecata.
Quindi, IMHO tubi ad alta tensione e/o che hanno bisogno di carichi alti come 211, 845, GM70, ecc NON sono indicati. A meno ovviamente di non usare un vero "TU" avvolto (sia pure con rapporto di trasformazione ridotto) come adattatore tra il tubo ed il SSOPT... ma la cosa (ancorché fattibile) mi sembrerebbe ancora più insensata.
Viceversa, casomai, volendo esagerare ci vedrei meglio una (mezza) 6080 o simili. Cioè tubi ad alta corrente, bassa tensione e bassa rp.