Pagina 6 di 11

Inviato: 18 gen 2008, 01:41
da gluca
D'accordo su tutta la linea, infatti la 845, avendo bisogno di 3 stadi di amplificazione, non mi piace. Piuttosto metterei in trafo step-up in ingresso ed un solo driver robusto e poi lo splitter ed il PP finale.

Sempre in teoria, ricordiamoci che magari bastano 500mW ... OH! Il SE lo puoi caricare anche con CCS od induttanze.
A te pare sia servito per andare sempre in giro in vita (Torino, Napoli, Monaco, birreria).
Meeeh ... io vorrei vivere di nobilissima rendita e fare il giro del mondo con un orso al guinzaglio. Invece si sale e scende l'altrui scale.

Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 gen 2008, 02:02
da mark129
Il SE lo puoi caricare anche con CCS od induttanze.
Originally posted by gluca - 17/01/2008 : 19:41:17
E quanto cambia lo swing caricando con un'induttanza, o un trasfo 1:1?

-------
Marc1
-------

Inviato: 18 gen 2008, 02:54
da gluca
Le curve della valvola mica cambiano se usi R, CCS, L o IT. Potenzialmente gli ultimi possono far raggiungere allo stadio il mu della valvola senza richiedere B+ elevate (parzialmente vero per CCS)

Regards

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 gen 2008, 03:05
da mark129
Potenzialmente gli ultimi possono far raggiungere allo stadio il mu della valvola senza richiedere B+ elevate
Originally posted by gluca - 17/01/2008 : 20:54:18
Appunto. E con le valvole ad alta transconduttanza, una minore B+ spesso non porta benefici tangibili.

-------
Marc1
-------

Inviato: 18 gen 2008, 03:19
da pipla
Le curve della valvola mica cambiano se usi R, CCS, L o IT


Carica la 6c45p con una resistenza e poi con una induttanza degna e dimmi
se è la stessa cosa (all ' ascolto ovviamente , degli strumenti ne abbiamo piene le p.. scatole), anche se le curve non cambiano. eh eh eh..

Inviato: 18 gen 2008, 03:55
da pipla
Ma come cispola si fa a mandarvi un gif dello schema pre??
ho provato con inserisci immagine , niente ,con l' allegato non mi risponde il server, aiuto!

Inviato: 18 gen 2008, 03:59
da gluca
Io clicco sull'allegato ed ogni tanto devo riprovare perchè è lento. Oppure lo carichi su un server tipo imageshack.us ed inserisci qui solo il link

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 gen 2008, 04:16
da pipla
Immagine

Spero sia chiaro l 'ho compresso parecchio.
niente di particolare , come tutte le cose che faccio , pero suonano!
Questa è la base anche del driver dell' ampli, ovviamente con punti di lavoro
piu impegnativi.
Ci sono in rete degli schemi simili usati per OTL - cuffia , credo siano
ottimi.

saluti

Inviato: 18 gen 2008, 04:57
da N.o.Sound
Grazie Remigio per il post..

Anzi grazie a tutti per i vs. suggerimenti..apprezzo e spero di ricambiare in futuro..

Tristo è l'allievo che non supera il maestro..vero gluca..!!!
Visto che la 5842..et similia..non può farcela a tirare come si deve la 845..e se fra lei e la 6AS7 si interpone un trafo in salita? E la 6AS7 Dc coupled con la 845..?

Che ne dite..? Oppure ho tirato fuori la cazz..della serata?

Ciao a tutti.

Visto che il mio nick è difficile..chimatemi per nome..

Maurizio.

Inviato: 18 gen 2008, 05:10
da mark129
Che ne dite..?
Originally posted by N.o.Sound - 17/01/2008 : 22:57:39
Credo sia l'idea di Remigio, Maurizio: ma un trasfo in forte salita posto in un punto dove tensione e corrente sono gia` importanti, non sara` di facile esecuzione, ne` di resa sicura: pensa che i migliori IT (1+1:1+1) gestiscono swing attorno ai 200v, con maggiore sicurezza 150v, mentre il trasfo di remigio andra` ad erogare 260-280v, se non sbaglio.


-------
Marc1
-------

Inviato: 18 gen 2008, 05:36
da N.o.Sound
Credo che Remigio voglia metterlo dopo la 6As7..se non erro ovviamente..polarizzata a 50 mA..

Io pensavo a una 5842..polarizzata a 20-25 mA..

Potrebbe anche funzionare...

Inviato: 18 gen 2008, 05:58
da 2slow4u
Scusate ma comincia a girarmi la testa (non e' vero, mi gira continuamente, anche quando dormo!)...
Non capisco questa "altalena"...amplificatore in tensione/CF/IT in salita...
Pecche' tutto cio', peccheeee'!? Immagine

Mauro Agrosi

Inviato: 18 gen 2008, 06:09
da mark129
Pecche' tutto cio'
Originally posted by 2slow4u - 17/01/2008 : 23:58:56
Boh: lo sapranno Remigio e Maurizio, ognuno per il suo.

-------
Marc1
-------

Inviato: 18 gen 2008, 06:13
da gluca
Immagine

Spero sia chiaro l 'ho compresso parecchio.
niente di particolare , come tutte le cose che faccio , pero suonano!
Questa è la base anche del driver dell' ampli, ovviamente con punti di lavoro
piu impegnativi.
Ci sono in rete degli schemi simili usati per OTL - cuffia , credo siano
ottimi.

saluti


Originally posted by pipla - 17/01/2008 :  22:16:46
A dire il vero io considererei piuttosto di uscire di anodo dalla 6AS7 usando un trafo gappato.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 gen 2008, 15:14
da plovati
Scusate ma comincia a girarmi la testa (non e' vero, mi gira continuamente, anche quando dormo!)...
Non capisco questa "altalena"...amplificatore in tensione/CF/IT in salita...
Pecche' tutto cio', peccheeee'!? Immagine

Mauro Agrosi


Originally posted by 2slow4u - 17/01/2008 :  23:58:56
Succede sempre quando c'è di mezzo gluca ! :D

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 gen 2008, 16:34
da gluca

Succede sempre quando c'è di mezzo gluca ! :D

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 18/01/2008 :  09:14:31
Tu devi passare da queste parti ... ti faccio sniffare il mercurio. :D

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 18 gen 2008, 20:32
da pipla
A dire il vero io considererei piuttosto di uscire di anodo dalla 6AS7 usando un trafo gappato.
anche questa operazione è inserita come fattibile , tolgo il cond del parafeed e
ci disaccoppio la 6n1p.
Pero prima di gettare la spugna e provare questa
soluzione piu tradizionale , faccio il TI senza traferro (non lo impregno, in modo da poterlo rimontare con il gap e i 2 primari in serie )e provo se
riesco a salire fino ai famisi 20khz e 110 +110 volt per le griglie delle finali.


Oggi ho ricevuto anche i nuclei a C 25*35 e la settimana prossima tento
la costruzione del TI , se riesco nel frattempo a finire il condizionatore di rete ,le casse per i Tannoy , il pre con la 6as7 con il fono , il dac ,una mod a un cd 52 Marantz, e qualche
riparazione urgente... mmmm la vedo molto dura.
o pensavo a una 5842..polarizzata a 20-25 mA..
Non mi piace proprio , come suona la 5842 ne ho due cp e non riesco
a trovargli una sistemazione.
Ho tentato di pilotarci la el34 a triodo e il suono era uno schifo,
nettamente meglio la e88cc , e incredibile la 6N1p.

Pecche' tutto cio', peccheeee'!?

pecche' due non fa tre avrebbe detto mio nonno , ma era nato nel 1890!

Inviato: 18 gen 2008, 21:16
da gluca

anche questa operazione è inserita come fattibile , tolgo il cond del parafeed e
ci disaccoppio la 6n1p.
Pero prima di gettare la spugna e provare questa
soluzione piu tradizionale , faccio il TI senza traferro (non lo impregno, in modo da poterlo rimontare con il gap e i 2 primari in serie )e provo se
riesco a salire fino ai famisi 20khz e 110 +110 volt per le griglie delle finali.


Originally posted by pipla - 18/01/2008 :  14:32:35
1) io pensavo avresti tenuto l'accoppiamento DC tra 6N1P e 6AS7
2) l'operazione non solo è fattibile ma forse anche più sensata ed adatta all'amp che hai in mente
3) e che mica getti la spugna!

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **

Inviato: 19 gen 2008, 02:26
da pipla
io pensavo avresti tenuto l'accoppiamento DC tra 6N1P e 6AS7

E di grazie come faresti , visto che a catodo comune la griglia sta a zero volt?
non dirmi di fare la doppia alimentazione , va fuori dall' idea della semplificazione circuitale.
E poi comunque tolgo un cond dal percorso segnale ma ne inserisco n condensatori nella maglia alimentazione e che il segnale , indirettamente ,comunque
transita .
o no?
saluti

Inviato: 19 gen 2008, 04:10
da gluca
Fai un Loftin White per lo stadio di ingresso. Dovresti starci sia come voltaggio che come guadagno da tirare fuori dalla 6N1P.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **