Pagina 6 di 12
Inviato: 07 set 2006, 17:37
da Giaime
Io a Marzaglia non riesco ad esserci, se per piacere me ne tenete una coppia e non li date tutti a Dragone...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 07 set 2006, 19:26
da mrttg
Io a Marzaglia non riesco ad esserci, se per piacere me ne tenete una coppia e non li date tutti a Dragone...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originally posted by Giaime - 07/09/2006 : 12:37:13
I tuoi sono già accantonati..... te li mando la prossima settimana

Inviato: 07 set 2006, 19:47
da MBaudino
Come procede la nuova creatura?
Mauro
Inviato: 07 set 2006, 20:56
da Giaime
I tuoi sono già accantonati..... te li mando la prossima settimana
Originally posted by mrttg - 07/09/2006 : 14:26:20
SIIIIII EL36 VENITE A ME!!!!
(tratto da
Il Vangelo secondo Giaime, cap. 3 par. 4 versetto 25)
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 07 set 2006, 23:53
da mrttg
(tratto da
Il Vangelo secondo Giaime, cap. 3 par. 4 versetto 25)
Giame ti facevo meno modesto

debbo ricredermi.... da tè minimo un vangelo Apocrifo!!
Ciao Tiziano
Inviato: 08 set 2006, 00:02
da Giaime
Ciao Tiziano,
tra l'altro ho scoperto adesso che devo partire domani e non so per quanto starò via. Quindi magari se hai in programma la spedizione, è meglio che ti organizzi per farli arrivare non la settimana prossima, ma quella dopo.
Ti ringrazio e mi scuso con tutti per l'OT.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 14 set 2006, 00:55
da plovati
Pare che la domanda più frequente a Marzaglia sia stata : perchè non ne fate uno più potente?
Perchè:
UNO ci siamo fatti un .. così per fare questo e nessuno ha voglia di ricominciare con un'altro oiù impegnativo
DUE abbiamo messo sul piatto un certo numero di cento euri per fare un lotto minimo industriale e non abbiamo certezza di rientrare, non è sensato spendere altri soldi.
TRE più potente. A quanti Hz minimi? Quasi tutti indicano 10W per un ferretto che sarà a malapena 4cmq. Vogliamo dei dati reali o solo avere un numero più alto? Se basta questo il trasformatore universale è da 100W a 1KHz.
QUATTRO Per avere più potenza comunque basta metterne due in parallelo. Con il PP si puo' addirittura mettere i secondari in parallelo e i primari in serie, ottenendo potenza e induttanza primaria elevate. Vedasi Crowhurst con il suo twin coupled.
CINQUE Per potenze elevate conviene comunque fare un trasformatore dedicato e sopra i 100W comunque è meglio ricorrere al parallelo di diversi TU, cosa che si puo' fare anche con il trasformatore universale.
SEI E qui non si capisce mai. Inizialmente sembra sempre che la richiesta sia per cose il più possibile economiche e quando queste sono disponibili tutti vogliono di più: nucleo in superpermalloy, induttanze assurde, potenze elevate, contenitori accattivanti.
SETTE Il progetto è open source ci sono tutti i dati per poterlo adattarlo e farsene uno più potente. Se si vuole un Tamura o un UTC meglio comprarsi un Tamura o un UTC, si possono sempre rivendere.
_________
Piergiorgio
Inviato: 14 set 2006, 01:55
da mariovalvola
Premesso che sono un audiofilo "caccosissimo (cone direbbe Benedetti di Audioreview)
devo dire che quando si parla di ferri, l'autocostruttore medio è molto propenso alla sodomia passiva. (perdonatemi il termine. Mi ci metto pure io con i miei trascorsi)
Anch'io quando ho provato il ferro in discussione sono rimasto spiazzato, disorientato, perplesso dall'apparente pauperismo (mi si perdoni il termine poco hi-fun) dell'insieme.
Niente di più sbagliato. Se i progettisti avessero avuto una mentalità appena appena commerciale, l'avrebbero fatto pagare il quadruplo. Con un minimo di make-up informativo , avrebbe avuto tutta la potenza necessaria a soddisfare le libidini dell'autocostruttore medio.
Sarebbe, a questo punto, stato accolto a braccia aperte considerandolo un reale concorrente a Tango e Tamura .
Devo ammettere che la fatica maggiore, nel provare il trasformatore universale è stato lo scrollarsi di dosso i pregiudizi stratificati in anni di letture, prove e acquisti dispendiosi.
A buon intenditore....
Mario Straneo
Inviato: 14 set 2006, 04:06
da Ivo
Per me, in configurazione PP 5K primario, la potenza maximale sarebe:
15W @ 15 Hz, o 25W @ 20 Hz, o encora 38W @ 25 Hz.
La Hammond parla di potenza @ 30Hz ; )
Ivo
Inviato: 14 set 2006, 04:09
da plovati
Sarebbe, a questo punto, stato accolto a braccia aperte considerandolo un reale concorrente a Tango e Tamura .
Originariamente inviato da mariovalvola - 13/09/2006 : 20:55:36
Questo non puo' essere. Le prestazioni di un blasonato trafo sono ben superiori a questo. Mi fa piacere che poi non ci sia una differenza proporzionale al costo.
Questo progetto serve a chi vuole fare esperimenti senza spendere ogni volta per un trasformatore nuovo, a chi vuole un ampli valvolare di media qualità, a chi si sa arrangiare per spremere il massimo piegando il circuito alla necessità del ferro.
Nessuno aveva intenzione di farne commercio, ma siamo stati costretti per avere un prezzo accettabile ed una qualità di tipo industriale a commissionarne un lotto più che spropositato per le nostre esigenze.
Non si contano campioni sbagliati, mail e tempo per farci fare quello che volevamo (sembra facile, ma...). Grazie ai sottoscrittori della prima ora che hanno sottoscritto 'al buio' e all'infaticabile opera di martellamento di Tiziano (mrttg) siamo stati in grado di concretizzare il progetto.
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 set 2006, 01:18
da mariovalvola
Non confondere una strategia di prezzo con una di prodotto. Si sta parlando di qualità percepita che non c'entra nulla con la qualità reale.
p.s. anche i Tango di punta non sono esenti da difetti essendo prodotti MOLTO estremizzati.
Mario Straneo
Inviato: 16 set 2006, 22:07
da mariovalvola
Vorrei aggiungere che il trasformatore universale non è un trasformatore piccolino.
Tutti quelli che si comprano il tango Xe-20 S (lo vendono come un 20W a 50Hz a 5KOhm... andatevi a vedere le dimensioni.... anche solo del case). non si pongono problemi di sorta e ci fanno andare di tutto
Asano faceva andare una px 25 con un tango u808 (anche qui dichiarano 20W a 50hz ed è un fischiettino davvero piccolo).
I prezzi? 254 USD (la coppia) più spedizione per il Tango U808 e 416USD (la coppia)per l'XE-20S più la spedizione ( lo so che si possono comprare a meno ma questo è un riferimento ufficiale). Dopo avere speso cifre del genere molte domande per incanto spariscono. Non si parla di Fe-Ni e Posso assicurare che il Tango u808 se lo mangia a colazione . Per xe-20S (devo andare a memoria) sarebbe una bella guerra. In più non spendendo un euro in più e avete un trasformatore talmente versatile da potere essere utilizzato anche in push-pull e in configurazioni creative.
Francamente oltre a questo è come volere la botte piena, la moglie ubriaca e il vino a gratis.
Mario Straneo
Inviato: 17 set 2006, 04:51
da Arge

NE HO APPENA PRESI DUE DIRETTAMENTE DA PLOVATI...
Tra un po vediamo cosa ci tiro fuori.....
ciao a tutti
Inviato: 23 set 2006, 15:48
da Badra69
Vorrei aggiungere che il trasformatore universale non è un trasformatore piccolino.
Tutti quelli che si comprano il tango Xe-20 S (lo vendono come un 20W a 50Hz a 5KOhm... andatevi a vedere le dimensioni.... anche solo del case). non si pongono problemi di sorta e ci fanno andare di tutto
Asano faceva andare una px 25 con un tango u808 (anche qui dichiarano 20W a 50hz ed è un fischiettino davvero piccolo).
I prezzi? 254 USD (la coppia) più spedizione per il Tango U808 e 416USD (la coppia)per l'XE-20S più la spedizione ( lo so che si possono comprare a meno ma questo è un riferimento ufficiale). Dopo avere speso cifre del genere molte domande per incanto spariscono. Non si parla di Fe-Ni e Posso assicurare che il Tango u808 se lo mangia a colazione . Per xe-20S (devo andare a memoria) sarebbe una bella guerra. In più non spendendo un euro in più e avete un trasformatore talmente versatile da potere essere utilizzato anche in push-pull e in configurazioni creative.
Francamente oltre a questo è come volere la botte piena, la moglie ubriaca e il vino a gratis.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 16/09/2006 : 17:07:19
A proposito ho preparato, nella speranza che possa essere utile a qualcuno, una misura, che, secondo il metodo descritto da Francesco Callegari sul n. 90 di CHF, determina la banda passante sul nostro TU in configurazione P.P per piccoli segnali.
Condizioni della misura:
Generatore sinuosoidale 1,5 V eff non differenziale;
Millivoltometro analogico con scala in dB;
Secondario flottante con Rl = 8 Ohm;
Resistenze di carico di 820 Ohm per ramo a simulare la “ri” delle valvole;
Scansione presa per punti manualmente (non mi fido troppo della scheda audio
del mio computer).
Commento alla misure:
Credo che si tratti sicuramente di un buon TU, la banda passante a -1 dB si posiziona rispettivamente a circa 15 Hz e 25 Khz, considerando, invece, i punti a -2 dB abbiamo una banda che si estende da 10 Hz a 30 Khz.
Penso che siano risultati di tutto rispetto, solo da segnalare un piccolo avvallamento nella risposta a circa 45 Hz 0,5 db circa.
Sicuramente 1,5 V eff.. del generatore tengono ben lontano il nucleo dalla saturazione, ma nel contempo possono provocare problemi di premagnetizzazione ( ecco spiegato, forse il dip a 45 Hz),
ecco perchè mi sto attrezzando per usarlo in un circuito vero e proprio.
Allegato: Risposta in frequenza TU universale in PP.pdf ( 190162bytes )
Allegato: Schema collegamenti.pdf ( 4791bytes )
Inviato: 23 set 2006, 18:21
da mariovalvola
Che combinazione

.
Stavo misurando più o meno le stesse cose.
Il mio esemplare, con i lamierini pazientemente incrociati , uno a uno, si comporta molto meglio in basso.
avendo un generatore dall'impedenza d'uscita non trascurabile, ai nostri scopi,(600 ohm):
con 2 resistenze da 560 ohm da sommare a quella del generatore, ho 10Hz a circa -.2dB , 20kHz a -.25dB e 22.5 KHz a -1 dB
non sono riuscito a leggere nessun lieve calo attorn ai 50 Hz (forse sono i miei strumenti a non coglierlo

)
Nelle stesse condizioni, un Tango FX-40-5 si comporta solo lievemente meglio in alto.
Mario Straneo
Inviato: 25 set 2006, 17:55
da plovati
Penso che siano risultati di tutto rispetto, solo da segnalare un piccolo avvallamento nella risposta a circa 45 Hz 0,5 db circa.
Sicuramente 1,5 V eff.. del generatore tengono ben lontano il nucleo dalla saturazione, ma nel contempo possono provocare problemi di premagnetizzazione ( ecco spiegato, forse il dip a 45 Hz)
Originariamente inviato da Badra69 - 23/09/2006 : 10:48:26
Al 99% il dip a 50Hz è il rumore della rete captato per via elettromagnetica. Le misure sui TU sono veramente rognose.
_________
Piergiorgio
Inviato: 25 set 2006, 17:59
da mrttg
Il mio esemplare, con i lamierini pazientemente incrociati , uno a uno,
Bravo Mario
si comporta molto meglio in basso.
avendo un generatore dall'impedenza d'uscita non trascurabile, ai nostri scopi,(600 ohm):
con 2 resistenze da 560 ohm da sommare a quella del generatore, ho 10Hz a circa -.2dB , 20kHz a -.25dB e 22.5 KHz a -1 dB
non sono riuscito a leggere nessun lieve calo attorn ai 50 Hz (forse sono i miei strumenti a non coglierlo

)
Nelle stesse condizioni, un Tango FX-40-5 si comporta solo lievemente meglio in alto.
Mario Straneo
Mario anche tù come badra69 fai le misure con i secondari flottanti?
Saluti Tiziano
Inviato: 25 set 2006, 22:24
da Badra69
Al 99% il dip a 50Hz è il rumore della rete captato per via elettromagnetica. Le misure sui TU sono veramente rognose.
_________
Piergiorgio
Moooolto probabile.
Che combinazione.
Stavo misurando più o meno le stesse cose.
Il mio esemplare, con i lamierini pazientemente incrociati , uno a uno, si comporta molto meglio in basso.
avendo un generatore dall'impedenza d'uscita non trascurabile, ai nostri scopi,(600 ohm):
con 2 resistenze da 560 ohm da sommare a quella del generatore, ho 10Hz a circa -.2dB , 20kHz a -.25dB e 22.5 KHz a -1 dB
non sono riuscito a leggere nessun lieve calo attorn ai 50 Hz (forse sono i miei strumenti a non coglierlo)
Nelle stesse condizioni, un Tango FX-40-5 si comporta solo lievemente meglio in alto.
Mario Straneo
Anche se i tuoi risultati mi sembrano un pò ottimistici
credo che la differenza riscontrata sia proprio nella diversa sistemazione del nucleo, il mio TU è nella prima versione con i lamierini tenuti insieme
con del nastro, cosa che forse lascia qualche mm di gap, comunque, credo, che nell'uno che nell'altro caso siamo di fronte ad un buonissimo componente.
Appena ho un pò di tempo proverò anche io ad incrociare i lamierini e vedere l'effetto che fa (Il bello di questo TU è proprio questo).
Calogero
Inviato: 25 set 2006, 23:11
da mariovalvola
Si. Anch'io tengo i secondari flottanti. (tango non lo fa: tiene a massa la presa dell'anodica e il - del secondario e la fa a 2v. posso anche ripetela così)
per il resto, non saprei. La misura non è per forza di cose assoluta. Comunque Tango con l'fx 40-5 a 2v con 5k sul primario,( 2,5kx2) ha i 10 Hz flat..... ho provato al volo a simulare le condizioni indicate da tango e ho un comportamento identico.
il capolavoro di Mrttg, Plovati e Ivo , nelle condizioni proposta da tango, arriva a 20 Hz-0,7 dB (con 2 res da 2,2 K + 600 ohm di generatore)
Mario Straneo
Inviato: 25 set 2006, 23:15
da mrttg
Si. Anch'io tengo i secondari flottanti. (tango non lo fa: tiene a massa la presa dell'anodica e il - del secondario e la fa a 2v. posso anche ripetela così)
per il resto, non saprei. La misura non è per forza di cose assoluta. Comunque Tango con l'fx 40-5 a 2v con 5k sul primario,( 2,5kx2) ha i 10 Hz flat.....
Ciao Mario,
direi che non serve... importante che usiamo lo stesso metodo di misura.
Saluti Tiziano