Inviato: 30 gen 2007, 19:40
Grazie. Il problema delle gomme è anche la sensibilità alla temperatura.
Alcuni materiali, tipo le gomme siliconiche, tuttavia sono 'naturalmente' elastici, per loro caratteristiche molecolari. Non presentano quindi praticamente i difetti dei tipici elastici, che con il tempo crepano e si rompono. Dovrebbero anche essere poco sensibili allo scorrimento sotto carico (creep). Non saprei dove procurarmi elatici in silicone, ma uso normalmente dei tubetti in silicone molto elastici, che non soffrono caldo, freddo, invecchiamento, sole, pioggia ecc.
Mauro
inizio [OT]. Neanche tanto OT, comunque.
Colgo l' occasione della presenza di ing. meccanici o con le idee chiare in meccanica.
Oggetto: come fare una basetta porta valvole.
Su un ampli che vorrei fare ( per Freq. > 1 Khz ) vorrei posizionare le due valvole (76+6B4g) su una basetta sospesa rispetto al telaio. Utilizzerei un sistema di sospensione con dei tiranti laterali elastici, tipo quelli del tappeto elastico.
I dubbi sono sul come fare la basetta, o meglio quali obiettivi perseguire.
Premetto che le valvole sarebbero schermate esternamente, con un sistema solidale al telaio.
Sulla basetta sarebbero quindi posizionate solo le due valvole e la componentistica minuta (con un peso quindi predefinito).
In pratica le possibili direzioni sono due:
a) realizzare una basetta il piu' leggera e rigida possibile, presumibilmente con una fre. di risonanza alta
b) realizzare una basetta il piu' pesante possibile, presumibilmente con una freq. di risonanza propria piu' bassa (anche se penso di poco rispetto ad a). Ad es. potrebbe essere un composito vetronite - piombo
Entrambe le due soluzioni potrebbero poi essere o meno smorzate opportunamente, facendo dei sandwich.
In pratica la situazione è questa:
1) la basetta, comunque fatta, sarebbe 'isolata' dal telaio, con un sistema elastico alla ing Russo (versione die poveri); la Fs magari non sarà 1Hz, ma giu' di li
2) la basetta così isolata, potra' essere piu' o meno rigida, piu' o meno smorzata, piu' o meno pesante
3) in entrambe i casi, la valvola sarà schermata opportunamente, senza che lo schermo gravi o interferisca con la basetta.
Naturalmente so benissimo che sono seghe mentali e non cambierà probabilmente nulla, tuttavia mi piacerebbe capire meglio quale soluzione potrebbe essere la migliore e possibilmente il perchè.
Ricordo ancora che si tratta di un ampli da un paio di Khz in su.
Non riesco molto a districarmi fra le varie simulazioni ( ne mecaniche ne equivalenti) per cui mi farebbe piacere un aiuto.
Mauro bis
fine [OT]
Alcuni materiali, tipo le gomme siliconiche, tuttavia sono 'naturalmente' elastici, per loro caratteristiche molecolari. Non presentano quindi praticamente i difetti dei tipici elastici, che con il tempo crepano e si rompono. Dovrebbero anche essere poco sensibili allo scorrimento sotto carico (creep). Non saprei dove procurarmi elatici in silicone, ma uso normalmente dei tubetti in silicone molto elastici, che non soffrono caldo, freddo, invecchiamento, sole, pioggia ecc.
Mauro
inizio [OT]. Neanche tanto OT, comunque.
Colgo l' occasione della presenza di ing. meccanici o con le idee chiare in meccanica.
Oggetto: come fare una basetta porta valvole.
Su un ampli che vorrei fare ( per Freq. > 1 Khz ) vorrei posizionare le due valvole (76+6B4g) su una basetta sospesa rispetto al telaio. Utilizzerei un sistema di sospensione con dei tiranti laterali elastici, tipo quelli del tappeto elastico.
I dubbi sono sul come fare la basetta, o meglio quali obiettivi perseguire.
Premetto che le valvole sarebbero schermate esternamente, con un sistema solidale al telaio.
Sulla basetta sarebbero quindi posizionate solo le due valvole e la componentistica minuta (con un peso quindi predefinito).
In pratica le possibili direzioni sono due:
a) realizzare una basetta il piu' leggera e rigida possibile, presumibilmente con una fre. di risonanza alta
b) realizzare una basetta il piu' pesante possibile, presumibilmente con una freq. di risonanza propria piu' bassa (anche se penso di poco rispetto ad a). Ad es. potrebbe essere un composito vetronite - piombo
Entrambe le due soluzioni potrebbero poi essere o meno smorzate opportunamente, facendo dei sandwich.
In pratica la situazione è questa:
1) la basetta, comunque fatta, sarebbe 'isolata' dal telaio, con un sistema elastico alla ing Russo (versione die poveri); la Fs magari non sarà 1Hz, ma giu' di li
2) la basetta così isolata, potra' essere piu' o meno rigida, piu' o meno smorzata, piu' o meno pesante
3) in entrambe i casi, la valvola sarà schermata opportunamente, senza che lo schermo gravi o interferisca con la basetta.
Naturalmente so benissimo che sono seghe mentali e non cambierà probabilmente nulla, tuttavia mi piacerebbe capire meglio quale soluzione potrebbe essere la migliore e possibilmente il perchè.
Ricordo ancora che si tratta di un ampli da un paio di Khz in su.
Non riesco molto a districarmi fra le varie simulazioni ( ne mecaniche ne equivalenti) per cui mi farebbe piacere un aiuto.
Mauro bis
fine [OT]