Pagina 6 di 6
Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]
Inviato: 26 nov 2023, 11:41
da ciroschi
Ciao Marley,
vai in un negozio di elettronica per tecnici lì hanno dei buoni componenti, gli interruttori non suonano.
Saluti e buona domenica.
Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]
Inviato: 08 gen 2024, 16:01
da marley
IMG_2402.JPG
Ciao vorrei un parere sulla verifica delle tensioni perchè tempo fa ho sostituito la resistenza R21 con un induttore Hammond 157J (10H-65mA), come upgrade consigliato dallo stesso progettista dell'ampli il quale afferma che l'innalzamento della tensione dovuto alla minore resistenza dell'induttore non deve destare preoccupazione perchè la variazione è ben inferiore alle normali fluttazioni della rete e i punti di lavoro non si spostano in maniera significativa e i tubi lavorano sempre entro il limite della massima dissipazione. Ora volevo capire se così è perchè Chiomenti parla di un leggero innalzamento delle tensioni io mi ritrovo valori che si discostano del 10%.
Che è la tolleranza ammessa dal manuale.
Misure
Tensione di rete 229V
Resistenze di polarizzazione delle finali R11A e R12A. --------------26, 25V
Alimentazione anodica, prima e dopo l'induttore L21 (Resistenza 197 ohm)---------314V prima, 306 dopo.
Placche delle finali---------298V
Alimentazione stadi di ingresso C7 e C8.---------------- 255V
Resistenze di polarizzazione degli stadi di ingresso R3 ed R4.-------------1,4V
Preciso che C7 e C8 sono nuovi, mentre i condensatori di filtro C9 A,B,C sono ancora i ROE a 4 pin originali del KIT quindi hanno una certa età.
L'ampli funziona regolarmente.
Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]
Inviato: 21 feb 2024, 09:17
da marley
Non è troppo alta l'anodica? Lascio così o metto la resistenza da 470 ohm in serie all'induttanza?
Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]
Inviato: 21 feb 2024, 15:11
da mariovalvola
Io starei tranquillo. La Tensione tra anodo e catodo aumenta del 7,5%- L'incremento della corrente circolante passa da 19 a 21,6mA. Hai una dissipazione anodica di circa 5,87W. Il datasheet prevede, per uso audio, una dissipazione anodica massima di 7W
Se non ci dormi, aggiungi un filtro RC magari a monte dell'induttore. La resistenza sarà pari a 470 Ohm- Rdc dell'induttore.
Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]
Inviato: 21 feb 2024, 15:58
da marley
Ok grazie Mario, la mia preoccupazione riguardava la tensione massima della PCL82 che nei datasheet è di 250V ma è anche vero che la ECL82 viene data per 300V in ogni caso sono al limite perchè io ho 298V.
Ma se l'importante è avere una bassa dissipazione e la valvola tollera bene queste tensioni allora lascio tutto così.
Re: valvole bruciate? [sul mio "Lo Scherzo"]
Inviato: 21 feb 2024, 20:17
da mariovalvola
marley ha scritto: 21 feb 2024, 15:58
Ok grazie Mario, la mia preoccupazione riguardava la tensione massima della PCL82 che nei datasheet è di 250V ma è anche vero che la ECL82 viene data per 300V in ogni caso sono al limite perchè io ho 298V.
Ma se l'importante è avere una bassa dissipazione e la valvola tollera bene queste tensioni allora lascio tutto così.
No.
Scusami: tra anodo e catodo avrai non 298 ma 298-26V= 272V, Effettivamente, su altri datasheet, evidenziano di stare più bassi di dissipazione anodica quando si superano i 250V . Altro aspetto che non avevo considerato è la tensione massima anodica della PCL82 ( che supera lievemente anche Chiomenti ).
Se vuoi fare le cose per bene, abbassi di poco la tensione anodica con un ulteriore filtro RC. Francamente, considerando che supera di poco i limiti, non mi preoccuperei.