Pagina 6 di 11
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 20:54
da plovati
hobbit ha scritto:Io di trasformatori ne so poco, ma metà spire vuol dire L inferiore, su un carico inferiore con correnti maggiori. Penso che non ci siano né vantaggi né svantaggi, solo la possibilità di usare tubi con caratteristiche diverse.
se cala induttanza a parità di gap cala Bdc e non è più sufficiente per sostenere il flusso alternato (va a "sbattere"). Prova a giocare con OPT-DA. Per 1450 Ohm serve un gap circa dlla metà.
Si vede da qui, curve di ottimo della permeabilità:
GapLI2.jpg
UnixMan ha scritto:
No, ci sono un mucchio di vantaggi: un TU con un rapporto di trasformazione più basso implica meno induttanza dispersa, meno capacità parassite, ecc.
Se lo fai dall'inizio per quello scopo..
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 21:00
da hobbit
Non è proprio una bellezza.
Se andrò di pentodo penso che mi riserverò la doppia possibilità Triodo/UL con preferenza per la prima configurazione. Quando mi costruii lo Scherzo (comprai il kit originale) non potei che confermare le preferenze dell'autore.
Comunque simulando la tentazione di uno pseudo-Lilliput si è fatta avanti. Il comportamento è proprio opposto a quello che hai trovato tu (l'appiattimento è dovuto alla finale che va verso l'interdizione gradualmente):
6c19c se.jpg
PS HO SCRITTO PRIMA DI VEDERE L'ULTIMO MESSAGGIO
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 21:05
da Raul
Scusa, ma non manca la resistenza di fuga sulla griglia della 6SL7 ( dopo R3 ) ?
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 21:07
da hobbit
Raul ha scritto:Scusa, ma non manca la resistenza di fuga sulla griglia della 6SL7 ( dopo R3 ) ?
Il potenziometro tiene la griglia a massa. Poi va beh è solo una simulazione.
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 21:18
da Raul
Ovviamente

, ma senza non ti sfasa un po i risultati ? , giusto per capire come agisce e in che misura
Ok, è una simulazione , ma prova

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 21:24
da hobbit
Ora ci provo, ma sono sicuro che dal punto di vista delle misure aggiungere una resistenza in quel punto sia ininfluente, mentre da un punto di vista pratico potrebbe essere ragionevole aggiungere un filtro RC, cioè un condensatore e una resistenza prima di R3 che tengano la griglia a massa nel caso che la sorgente presenti una certa continua.
PS ho provato, ma ovviamente non è cambiato nulla.
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 21:29
da UnixMan
plovati ha scritto:
Mah.. ho dato.
(tracce di Visual Analyzer per comodità di copiaincollaggio, misure fatte con oscilloscopio serio)
Al meglio di RShunt (100k)
mmh, mi sa che hai esagerato. Puoi postare lo schema completo?

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 28 ago 2017, 21:45
da Raul
hobbit ha scritto:Ora ci provo, ma sono sicuro che dal punto di vista delle misure aggiungere una resistenza in quel punto sia ininfluente, mentre da un punto di vista pratico potrebbe essere ragionevole aggiungere un filtro RC, cioè un condensatore e una resistenza prima di R3 che tengano la griglia a massa nel caso che la sorgente presenti una certa continua.
PS ho provato, ma ovviamente non è cambiato nulla.
E non è costato nulla ...

buono a sapersi ( la mia era solo curiosità

)
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 06:07
da mrttg
Dai Francesco accendi il saldatore e prova...

troppe simulazioni ti fanno male e ti rendono indeciso sul valore delle singole resistenze

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 07:09
da hobbit
Sull'ultima simulazione ho sbagliato, l'induttanza va ancora dimezzata.
@mrttg
O mi metto a fare stato solido, ma sono piuttosto timoroso per la poca confidenza con le correnti alte, oppure niente, mi mancano i TU. Sono tentato di pendermi un paio di cosi così, chissà che non riservino delle sorprese:
https://it.aliexpress.com/item/10w-Sing ... 02dab8b665
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 07:13
da mrttg
Francesco perchè non ti fai prestare due TU di quelli di Plo... di cui si conoscono le caratteristiche cosi con un altra persona che sperimenta aumentiamo il know-how del forum... e abbiamo un componente "nostro".
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 07:22
da hobbit
A quali ti riferisci?
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 07:30
da mrttg
hobbit ha scritto:A quali ti riferisci?
EI60 5 Sezioni e visto che con quel TU e un poco di "rumenta" (presente nello scrap box di ogni hobbista) si può fare un amplino. Una roba simile a quella di Plo... un robo simile in un week si costruisce... si potrebbe lanciare la sfida per il prossimo bottom... in stile di quella che venne fatta con il TU.
Tenendo fisso il TA di plo fare un vero ampli bottom.
Istituiamo anche la sfida per il design più originale come estetica

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 07:44
da hobbit
mrttg ha scritto:hobbit ha scritto:A quali ti riferisci?
EI60 5 Sezioni e visto che con quel TU e un poco di "rumenta" (presente nello scrap box di ogni hobbista) si può fare un amplino. Una roba simile a quella di Plo... un robo simile in un week si costruisce... si potrebbe lanciare la sfida per il prossimo bottom... in stile di quella che venne fatta con il TU.
Tenendo fisso il TA di plo fare un vero ampli bottom.
Istituiamo anche la sfida per il design più originale come estetica

Plo mi ha già detto che quando gli arrivano quelli aggiornati mi manda quelli che sta utilizzando.
Riguardo l'originalità, quando venne lanciata la sfida con i TUU, a Vimercate portai sicuramente l'oggetto più originale (o meglio frugale) dal punto di vista estetico:

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 07:48
da mrttg

metto da parte un pallet per farne uno più frugale
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 08:23
da mrttg
Allora Francesco si procede... io dopo guardo nella mutua delle valvole e faccio un amplino da assemblare nella pausa pranzo

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 08:35
da hobbit
Boh le valvole candidate tra quelle che ho già potrebbero essere: pcl85 (e simili), pcl82, 6em7, 6gf7, 6aq5 e qualche altro pentodo, poca fantasia insomma. Le correnti e i carichi sono per tutte abbastanza simili.
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 08:37
da Raul
OT : scusate.... Tiziano il tuo sito ?? e due giorni che da errore sul server

Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 12:06
da plovati
NOTA: da provare la topologia Hirtel Hiline..
Hirtel_Hiline.jpeg
Re: Tranny quella è la porta
Inviato: 29 ago 2017, 12:23
da mrttg
plovati ha scritto:NOTA: da provare la topologia Hirtel Hiline..
Hirtel_Hiline.jpeg
Hai un articolo che ne spieghi il funzionamento?
Forse Filippo?