Pagina 6 di 6
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 10 gen 2018, 18:09
da rockin_al
Indicativamente in una stanza di circa 28m2 una coppia di 10 pollici andrebbero meglio di una di 15 (per diffusore)?
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 11 gen 2018, 12:25
da audiofanatic
rockin_al ha scritto:Indicativamente in una stanza di circa 28m2 una coppia di 10 pollici andrebbero meglio di una di 15 (per diffusore)?
Il problema è trovare woofer da 10" con gli stessi parametri di un 15", non è solo una questione di superficie radiante, devi quasi certamente sacrificare estensione e efficienza in bassa frequenza, e 28m2 sono comunque una bella area da riempire
Ovviamente con dei 10" puoi tentare un due vie, mentre col 15" sei praticamente costretto alle tre vie, soprattutto se ne usi due, per cui uno è sicuramente molto distante dalla via superiore
sono cose da valutare volta per volta (e poi si può anche pensare a due 12" come soluzione intermedia...)
Filippo
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 14 gen 2018, 16:47
da tubetrapper
Ciao Filippo,
sto lavorando al nuovo OB in moda da avere a disposizione una struttura che permetta di fare facilmente modifiche alla forma dei pannelli al fine di poter sperimentare geometrie diverse.
Volevo un informazione:
visto che ora in ogni canale monterò un 10FE200 per la gamma mediobassa, potrei pensare di mettere un singolo woofer in mono per tutta la gamma bassa?
Penso che andrebbe a coprire la gamma sotto 80Hz, a memoria ricordo che sotto i 150Hz i segnali che riproduciamo non hanno informazioni stereofoniche.
Inoltre con il software Edge ho visto che pannelli non troppo larghi con gli altoparlanti spostati dall'asse verticale offrono risposte più lineari, per cui la possibilità di non integrare su ogni pannello dei grossi woofer potrebbe essere interessante.
Buona serata.
Guglielmo
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 14 gen 2018, 18:12
da audiofanatic
tubetrapper ha scritto:Ciao Filippo,
sto lavorando al nuovo OB in moda da avere a disposizione una struttura che permetta di fare facilmente modifiche alla forma dei pannelli al fine di poter sperimentare geometrie diverse.
Volevo un informazione:
visto che ora in ogni canale monterò un 10FE200 per la gamma mediobassa, potrei pensare di mettere un singolo woofer in mono per tutta la gamma bassa?
Penso che andrebbe a coprire la gamma sotto 80Hz, a memoria ricordo che sotto i 150Hz i segnali che riproduciamo non hanno informazioni stereofoniche.
Inoltre con il software Edge ho visto che pannelli non troppo larghi con gli altoparlanti spostati dall'asse verticale offrono risposte più lineari, per cui la possibilità di non integrare su ogni pannello dei grossi woofer potrebbe essere interessante.
Buona serata.
Guglielmo
Un singolo woofer forse non basta, il problema del dipolo è proprio la pressione in bassa frequenza, serve un Vd elevato, superfici grandi e alte escursioni, al limite si può pensare a due 15" sovrapposti da mettere al centro
Filippo
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 14 gen 2018, 21:37
da tubetrapper
In realtà ho sia dei 38cm che dei 46cm e farò delle prove, appena avrò sistemato la gamma superiore.
Hai mai visto questo oggetto:
https://www.reckhorn.net/pages/speakers ... woofer.php
sembra curioso, magari qualcuno nel forum lo ha provato.
Grazie per la pazienza.
Guglielmo
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 15 gen 2018, 08:45
da berga12
a me sembra tanto una configurazione bandapassante, assolutamente niente a che vedere con una tromba.
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 04 apr 2018, 00:11
da Telstar
Scusa ma quale sarebbe il dipolo "chiuso" ?

Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 04 apr 2018, 07:48
da plovati
Re: Woofer per dipolo aperto
Inviato: 04 apr 2018, 08:57
da audiofanatic
Telstar ha scritto:Scusa ma quale sarebbe il dipolo "chiuso" ?

praticamente tutti i diffusori laterali dei sistemi surround sono dipoli chiusi configurabili a dipolo o a bipolo
anche le Mirage Omnipolar sono dipoli (o bipoli) chiusi, e sicuramente ce ne sono altri in giro
Filippo