Pagina 6 di 6

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 07:52
da stereosound
Marcus ha scritto:
Cosa mi dici della risposta con la cassa aperta posteriormente, lavorando un po' sul posizionamento magari potrei ottenere ancora qualche miglioramento.
Quel woofer a mio parere si comporta meglio se utilizzato in open baffle o con volume chiuso abbastanza alto,sta a te valutare se all'ascolto ti soddisfa di più.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 08:49
da Marcus
Il woofer dovrebbe essere stato recuperato da una console per organo, quindi lavorava in una cassa aperta.
Avevo pensato all'open-baffle, ma poi ci sono tutta una serie di problematiche: interazione con l'ambiente, poco spazio a disposizione e per ottenere una risposta estesa in basso dovrei attenuare di molto le vie superiori.
Ripensando al volume della cassa mi sono accorto che in realtà il volume interno è di quasi 150 L.
Mi sono ricordato ora che inizialmete avevo pensato di ridurre il volume della cassa a 92 L, ma poi avevo preferito sfruttare tutto il volume a disposizione.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 09:01
da stereosound
Marcus ha scritto:
Ripensando al volume della cassa mi sono accorto che in realtà il volume interno è di quasi 150 L.
Mi sono ricordato ora che inizialmete avevo pensato di ridurre il volume della cassa a 92 L, ma poi avevo preferito sfruttare tutto il volume a disposizione.
Con 150 litri avresti una F3=ca 51hz con QTc=ca 0.77.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 09:22
da Marcus
Ed è la condizione in cui funzionava prima di smontare il pannello posteriore.
Visto che la cassa è pilotata da un amplificatore a valvole il qtc del sistema cassa amplificatore aumenta da qui il picco nella risposta.
Mi piacerebbe mantenere l'andamento della risposta con cassa aperta posteriormente, ma senza il picco a 100 Hz, o almemo renderlo più contenuto.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 15:56
da stereosound
Marcus ha scritto:
Visto che la cassa è pilotata da un amplificatore a valvole il qtc del sistema cassa amplificatore aumenta da qui il picco nella risposta.
Non dipende dal DF dell'ampli quel picco a 100hz (neanche troppo pronunciato) ma dalla collocazione ambientale del diffusore.
Marcus ha scritto:
Mi piacerebbe mantenere l'andamento della risposta con cassa aperta posteriormente ...
Prova diverse posizioni.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 17:08
da Marcus
Ok, grazie.
Intanto ho fatto alcune prove aggiungendo assorbente senza e con pannello posteriore appoggiato in vari modi.
Questi sono i risultati:
variazioni cassa woofer.jpg
Ho ascoltato le configurazioni 4 (curva arancione) e 5 (curva azzurra) e tra le due ho preferito la 4.
Al di là del confronto la configurazione 4 all'ascolto non mi dispiace.

Dai grafici voi quale configurazione scegliereste?

Ho provato a misurare il medio tenendo appoggiata posteriormente una scatola di cartone riempita con palline di polistirolo ed un cuscino, ma niente da fare il buco nella risposta rimane. L'aspetto positivo è che, spostandomi col microfono e con il medio che lavora in open baffle, ho trovato una distanza in cui il buco scompare.

Per quanto riguarda il nuovo tweeter, neo cd 3.5H, gentilmente potresti calcolarmi il nuovo filtro?
Ho letto che consigliano un filtro del secondo ordine, ma in genere lo tagliano intorno ai 3 000 Hz e senza attenuazione, visto che in questo diffusore sarà tagliato più in alto ed attenuato forse un primo ordine è sufficiente.
http://www.dibirama.altervista.org/home ... -wmax.html

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 18:42
da stereosound
Marcus ha scritto:
Dai grafici voi quale configurazione scegliereste?
Ai fini valutativi è sempre meglio prendere per buono l'ascolto!
Marcus ha scritto:
Ho provato a misurare il medio tenendo appoggiata posteriormente una scatola di cartone riempita con palline di polistirolo ed un cuscino, ma niente da fare il buco nella risposta rimane. L'aspetto positivo è che, spostandomi col microfono e con il medio che lavora in open baffle, ho trovato una distanza in cui il buco scompare.
Dovresti provare nel tuo punto di ascolto con due diffusori in funzione...
Marcus ha scritto:
Per quanto riguarda il nuovo tweeter, neo cd 3.5H, gentilmente potresti calcolarmi il nuovo filtro?
Ho letto che consigliano un filtro del secondo ordine, ma in genere lo tagliano intorno ai 3 000 Hz e senza attenuazione, visto che in questo diffusore sarà tagliato più in alto ed attenuato

Dovresti utilizzare nel tuo caso un C da 2,2uF se ti accontenti di un 1° ordine.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 18:55
da Marcus
Grazie.
E come resistenza di attenuazione?

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 18:59
da stereosound
Marcus ha scritto:Grazie.
E come resistenza di attenuazione?
Compresa tra 3,9 e 4,7 ohm.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 19:35
da Marcus
Grazie 1000!
Appena possibile ordino il materiale.
La resistenza va messa tra tweeter e condensatore, giusto?

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 26 apr 2015, 19:38
da stereosound
Marcus ha scritto:
Appena possibile ordino il materiale.
La resistenza va messa tra tweeter e condensatore, giusto?
E' indifferente,puoi metterla anche prima del C.

Re: Biancotte: diffusore tre vie (w - fr - tw)

Inviato: 13 mag 2015, 08:54
da Marcus
Componenti vari arrivati ed ora sto ascoltando il sistema in mono ancora con i vecchi tweeter.