Pagina 6 di 6
Re: SE con 1625
Inviato: 11 gen 2016, 19:14
da Mariolone
Ciao, samhorn grazie per l' informazione. Nel frattempo ho cercato di capire qualcosa in più leggendo di quà e di là nel web, così ho utilizzato la presa del feedback collegandola all' uscita dell' altoparlante. Il suono si è aperto sulle frequenze medio-alte togliendo quel gonfiore sui bassi. Mi piace di più anche se forse è fin troppo. Per lo FB viene utilizzata una r da 3,3k forse giocare con qualche valore per ridare un pò più di tono ai bassi. Poi vorrei collegarlo in UL con la presa del TUU al 50%. Dovrei collegare g2 piedino 7 alla presa del TUU ma non ho capito se la resistenza è da togliere. Se il trasformatore a la presa al 50% ed il totale in uscita è circa 5000k a metà siamo a 2500K. Elimino la r da 1k8 e collego la presa UL. Cosa potrei aspettarmi a livello sonoro? Dovrei compensare qualche tensione?
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 11 gen 2016, 19:50
da Mariolone
Gironzolando sul forum mi sono imbattuto in alcuni thread. Complimenti a tutti Voi per la pazienza dimostrata verso noi profani e la compassione nei nostri confronti. Amen.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 11 gen 2016, 20:09
da samhorn
Ciao, si collega la ge alla tappa centrale del tuu e togli la r, il suono sdovrebbe piazzare a metà tratriodo e pentodo, ma potresti dircelo tu... Prova sia con nfb che senza... Si fa in 5 min...
Ps poi ho altre 2 modifiche veloci da farti provare...
Re: SE con 1625
Inviato: 11 gen 2016, 20:18
da Mariolone
Benissimo, in questo periodo sono a casa, come posso provo a collegarlo in UL. Una delucidazione, per ge intendi la griglia 2 del pentodo (piedino 7)?
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 11 gen 2016, 20:37
da samhorn
Si piedino 7, ma la r lasciala mi sono sbagliato, inoltre collega la r11b in parallelo alla r11a
Re: SE con 1625
Inviato: 11 gen 2016, 20:56
da Mariolone
Ok, ma la r13 la uso in serie alla presa UL o la lascio dove si trova?
Re: SE con 1625
Inviato: 11 gen 2016, 21:06
da Mariolone
Ciao buonanotte.
Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 12 gen 2016, 09:54
da UnixMan
Mariolone ha scritto:Ok, ma la r13 la uso in serie alla presa UL o la lascio dove si trova?
la R in serie alla g2 la devi lasciare sempre. Serve a prevenire autooscillazioni ad alta frequenza nonché a proteggere la g2 da possibili correnti eccessive che risulterebbero distruttive per il tubo.
Re: SE con 1625
Inviato: 12 gen 2016, 10:40
da Mariolone
Grazie, dopo pranzo provo.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 12 gen 2016, 11:03
da Mariolone
Ho acquistato una decina di 6p14p (el84) usate, vorrei testarle su un circuito per verificarne l'usura. Dispongo di alimentatori in cc regolabili e trasformatore con variac con tensioni fino a 450vca e vari tester. Senza provavalvole è fattibile ? Almeno per abbinarle in coppia se i parametri sono nel range dei datasheets o buttarle se dovessero esser morte. Quale metodologia potrei usare?
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 12 gen 2016, 14:52
da samhorn
conosci qualcuno con un provavalvole? oppure un ampli se di el84?
Re: SE con 1625
Inviato: 12 gen 2016, 18:54
da plovati
Dove stai?
Re: SE con 1625
Inviato: 12 gen 2016, 18:59
da Mariolone
Non conosco nessuno che me le possa testare e non ho un se di el84. Ho dato un' occhiata a come si misura una valvola e con mio dispiacere non è come provare una lampadina, e anche con un prova-valvole bisogna sapere come interpretare i dati. Ma! Proverò a realizzare un ampli singolo canale appena posso e le proverò una a una se suonano. Qualsiasi idea o progettino da realizzare per poter fare qualche misura è il benvenuto.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 12 gen 2016, 19:00
da Mariolone
Abito in Valle Imagna prov. di Bergamo.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 13 gen 2016, 08:59
da Mariolone
Stamattina ho fatto i collegamenti in UL e FB. Il FB si avverte molto se c'è oppure no. Senza FB sono più gonfi i bassi, con, si apre di più il medio alto e diminuiscono i bassi. Con e senza presa UL la differenza è meno avvertibile. Per il momento lo uso con FB e UL. Avendo i TUU con schema B la presa lo collegata al 50%.
Ciao Mario
Re: SE con 1625
Inviato: 13 gen 2016, 09:57
da samhorn
Se hai un po di buona volontà puoi attaccare uno zoccolo aggiuntivo al tuo "scherzo" per testare le el84
Ps ti serve una alimentazione 6,3 per il filamento...
Re: SE con 1625
Inviato: 13 gen 2016, 10:50
da Mariolone
Non è un broblema. Ma se realizzo su una tavola il circuitino sono più comodo a misurare o lo scopo era quello di ascoltare? Comunque 6,3 ce lò.
Re: SE con 1625
Inviato: 13 gen 2016, 15:33
da samhorn
il mio suggerimento era per far prima, se vuoi fare un piccolo amp di el84 su un tavolaccio per test è ancora meglio ma tiserve + tempo e materiale, magari per poche valvole non ne vale la pena.
Oppure se pensi che questo hobby ti piaccia, puoi investire 150 euri e prenderti un microtracer che ti misura anche le curve delle valvole