Pagina 6 di 15

Inviato: 16 feb 2007, 21:03
da Luc1gnol0
non serve certo arrivare nel paese dei balocchi per capirlo
Originariamente inviato da titano - 16/02/2007 : 14:29:31
:oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 16 feb 2007, 21:09
da titano
non serve certo arrivare nel paese dei balocchi per capirlo
Originariamente inviato da titano - 16/02/2007 : 14:29:31
:oops:

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/02/2007 : 15:03:38
Ero uno scherzetto :D ...mica ti sei offeso vero? :)

Marco

Inviato: 16 feb 2007, 21:16
da Olimpia
Per carità, ci mancherebbe: tuttavia, forse, il solo nome che non avrei dovuto fare è Aloia, dato che è l'unico che pare collabori ancora con CHF (peraltro, per ora solo aggiornando articoli già apparsi su FdS). Oltre te anche gli altri infatti non vi scrivono più.

--- --- ---
Ciao, Luca
Attenzione, io non ho nulla contro Bassanelli e/o la Blupress, solo non collaboro più con nessuna rivista per la cronica mancanza di tempo (scrivere un articolo richiede molto tempo).

Un caro saluto,
Silvano Sivieri

Inviato: 16 feb 2007, 21:29
da MBaudino
x GLuca
Anziche alla saldatura a stagno, perchè non pensare alla brasatura con argento (o leghe intermedie come punto di fusione)?
Per il teflon, l' unica volta che l'ho comperato è stato da Albicocco (Torino, via Saluzzo). Per la lavorabilità (ma anche per il mantenimento delle caratteristiche meccaniche al crescere della temperatura) forse è meglio il teflon caricato vetro.
Comunque non ho esperienza di lavorazione
Mauro

Inviato: 16 feb 2007, 21:54
da titano
Per le materie plastiche in generale, si possono usare utensili per le lavorazioni su materiali metallici. Viste le temperature di rammollimento in gioco, di solito per i processi di taglio che implicano maggiore formazione di calore (in particolare la foratura con punte elicoidali) si usano liquidi refrigeranti e si scelgono velocità di avanzamento più elevate rispetto alle lavorazioni dei metalli.

Il teflon si dovrebbe lavorare bene visto che ha temperatura di rammollimento più elevata rispetto alle altre plastiche e ha ottime caratteristiche autolubrificanti. Se ricordo bene rilascia polveri tossiche nelle lavorazioni per asportazione di truciolo, qundi fate attenzione.

Si potrebbe comunque pensare di usare un lastra di bachelite al posto del teflon.
Si dovrebbe trovare abbastanza facilmente dai distributori di materie plastiche in spessori anche di 2cm.





Marco

Inviato: 16 feb 2007, 21:58
da gluca
Ok, segno tutto sul taccuino e ne riparlo a tempo debito su 3D specifico oppure su mio 3D BB. Intanto faccio una telefonatina ad Albicocco.
Che poi ti convenga comperarti lo zoccolo già assemblato è palese
Ed il gusto dov'é ... che mica questo forum si chiama autocompradate ... scherzo, i costi non mi sembrano cmq trascurabili per farsi il lavoro in casa.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 16 feb 2007, 22:06
da riccardo
La mi memoria fa schifo, però l'idea di Marco di usare la Bachelite invece del teflon è gagliarda, e piuttosto sana.
C'è una azienda americana che fabbrica e vende alle industrie quelli che sono attualmente considerati i migliori zoccoli per tubi termoionici- Non ho più i link, ma credo che tempo permettendo, non dovreste avere difficoltà al rintraccio, quanto meno per dare una occhiata ai loro materiali.
Ricordo una plastica di un brutto verde...

Saluti

R.R.

Inviato: 16 feb 2007, 23:36
da titano
La bachelite ha ottime proprietà dielettriche, è solida e resistente in spessori adeguati. Esistono bacheliti in trama di carta o tela. Mi sembra una buona soluzione anche dal punto di vista puramente meccanico.

Marco

Inviato: 17 feb 2007, 01:23
da mariovalvola
Oppure fai il paperone (alla mariovalvola) e ti pigli gli Yamamoto in teflon (meglio della ceramica) e di sicuro non sbagli. Asproposito, ha detto qualcosa della RE304? Gli devo scrivere se la vuole? :oops:
Birbantello. Se ci vedremo al contest invece di un paperone vedrai un figuro con più capelli che soldi... :D :D ( non posso neanche permettermi un trapianto come il cavaliere)
gli zoccoli che citi, li ho visti solo in foto. Ci sarebbe un clone economico. Emerge ogni tanto su ebay.

Mario Straneo

Inviato: 17 feb 2007, 01:56
da gluca
Clone venduto regolarmente da partsconnexion ... trallaltro l'ultima asta si è chiusa a prezzi più alti di partsconnexion ... misteri del popolo di ebay!

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 17 feb 2007, 02:06
da Arge
il Telfon si lavora con il semplice tornio oppure per lavori più complessi con una CNC.
Se non ricordo male il teflon ha una tenuta in temperatura di circa +/- 230°, quindi non ha problemi di lavorazione in senso "calorico".

L' uso di liquido refrigerante è abbastanza sconsigliato, sopratutto con caricamento a vetro ( più resistenza meccanica e alla temperatura)

Se ho tempo do una guardata, dovrei avere sia il teflon caricato a vetro, sia la bachelite....

Se saltano fuori potrei donarteli due o tre pezzi.

ciao da JOE

Inviato: 17 feb 2007, 02:30
da mariovalvola
La bachelite ha ottime proprietà dielettriche, è solida e resistente in spessori adeguati. Esistono bacheliti in trama di carta o tela. Mi sembra una buona soluzione anche dal punto di vista puramente meccanico.

Marco


Originariamente inviato da titano - 16/02/2007 : 17:36:51
addirittura grandi costruttori, per i cs, preferiscono la vecchia bachelite.

p.s. le resine con la mica, come si chiamano?

Mario Straneo

Inviato: 20 feb 2007, 18:57
da Luc1gnol0
No no, ce l'ha proprio con Ppoli, MBaudino e Mariovalvola. :)
Originariamente inviato da plovati - 09/02/2007 : 07:33:34
Correggo: pure con gluca e direi plovati stesso.

http://www.audiofaidate.org/FORUM/viewtopic.php?t=258

Ogni volta che "ravano" sul forum in cerca di risposte mi ritrovo con sorpresine (povero espinol...)! :oops:
E poi sarei io quello che ce l'ha su con CHF (avete letto che bel post sulla sortita di Bassanelli qui, sul forum di Russo? Penso di si)!

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 20 feb 2007, 18:59
da Luc1gnol0
Birbantello
Originariamente inviato da mariovalvola - 16/02/2007 : 19:23:13
L'ho detto con "simpatia" :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 20 feb 2007, 19:04
da mrttg
No no, ce l'ha proprio con Ppoli, MBaudino e Mariovalvola. :)
Originariamente inviato da plovati - 09/02/2007 : 07:33:34
Correggo: pure con gluca e direi plovati stesso.

http://www.audiofaidate.org/FORUM/viewtopic.php?t=258

Ogni volta che "ravano" sul forum in cerca di risposte mi ritrovo con sorpresine (povero espinol...)! :oops:
E poi sarei io quello che ce l'ha su con CHF (avete letto che bel post sulla sortita di Bassanelli qui, sul forum di Russo? Penso di si)!

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 20/02/2007 : 12:57:19
Luca potremmo fare la sitcom o la telenovela di Audiofaidatè :D :D :D ... una roba del tipo "Casa CN e cose di altre case CHF...."

Saresti perfetto come regista 8)

Tiziano

Inviato: 20 feb 2007, 21:00
da Luc1gnol0
Saresti perfetto come regista 8)
Originariamente inviato da mrttg - 20/02/2007 : 13:04:30
Non è questione di regie occulte, ma di puro caso.

Visto che di "là", nel thread "Single ended vs push pull":

http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=2128

nessuno (leggi: plovati) si decide a prendere posizione sull'ultima :) "provocazione" di Roberto:
..a proposito vi siete persi per strada lo smorzamento, valvolisti tirate fuori il discorso, che val la pena affrontarlo!...Sono sempre stati dei codarti i triodisti..... Ma se tacciono.......ci sarà un perchè.....
mi son messo a far frullare il server in cerca di nozioni al riguardo, che non siano quelle di Mauro Penasa (bellissime, ma non pro domo triodi): e cercando, pufff... the magic dragon (leggi: C.N.)! :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca

Inviato: 01 mar 2007, 15:29
da Natali
Iero ho trovato in edicola l'ultimo numero di CHF e, a parte un progetto di amplificatore di Aloia, del quale non posso dire nulla vista la mia ignoranza di elettronica, ma che conoscendo l'autore dovrebbe essere ottimo, c'e' anche un progetto di dipolo di Alberto Bellino che mi è piaciuto molto. Esso è liberamente ispirato alle Jamo 909 (mi pare sia questo il modello) nonchè forse, anche se l'autore non lo dice, alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.
Mi pare che CHF stia facendo un tentativo di migliorare, senza piu' soloni (un po' sadici) che si divertono ad insultare i poveri ignoranti lettori, i quali se non fossero ignoranti, non si sognerebbero neppure di comprare tale rivista (vabbè mi sono tolto un sassolino dalla scarpa).
Ciao, Andrea

Inviato: 01 mar 2007, 15:56
da mr2a3
c'e' anche un progetto di dipolo di Alberto Bellino che mi è piaciuto molto. Esso è liberamente ispirato alle Jamo 909 (mi pare sia questo il modello) nonchè forse, anche se l'autore non lo dice, alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.
Mi pare che CHF stia facendo un tentativo di migliorare, senza piu' soloni

Originally posted by Natali - 01/03/2007 :  09:29:03
Forse soloni e prepotenti li starà riducendo, ma non vorrei li sostituisse con personaggi "disinformati".

Che la Jamo potesse essere all'oscuro delle Tipolo di Filippo posso anche crederlo, ma che non lo sapesse Bellino, via, è italiano, frequenta i forum, forse ha un suo sito . . . . .

Diciamo che "negare l'evidenza", tipico di questi tempi, è cosa che non mi piace e se invece l'autore davvero non conosceva il sito di Filippo mi scuso per l'illazione.
E poi le Tipolo, tra l'altro facilmente smontabili in 5 minuti (l'ho fatto) secondo me sono proprio un'altra cosa (ho letto l'articolo di CHF).

Ciao
Massimo
EDIT: Ho modificato il testo dopo il commento di Luca, anche perchè non ce l'ho assolutamente con Bellino.

Inviato: 01 mar 2007, 16:31
da MBaudino
...alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.


Originariamente inviato da Natali - 01/03/2007 :  09:29:03
Perchè proibito? Starebbero benissimo nel tuo salone, è delle dimensioni giuste. Con il legno trattato con un impregnante del colore degli occhi di tua moglie, piacerebbero moltissimo anche a lei :D

Mauro

Inviato: 01 mar 2007, 16:40
da mrttg
...alle splendide Tipolo di Filippo - Audiofanatic ,che sono da parecchio uno dei miei sogni proibiti.


Originariamente inviato da Natali - 01/03/2007 : 09:29:03
Perchè proibito? Starebbero benissimo nel tuo salone, è delle dimensioni giuste. Con il legno trattato con un impregnante del colore degli occhi di tua moglie, piacerebbero moltissimo anche a lei :D

Mauro


Originally posted by MBaudino - 01/03/2007 : 10:31:34
:D :D :D E poi il marpione pretenderà di essere invitato ad ascoltare il tutto......

Tiziano