KT88 push-pull ultralineare
-
- starting member
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
- Località: Italy
Tempo fa ho postato su www.diyaudio.com i seguenti valori per uno stadio di uscita push-pull con KT88 in classe A ultralineare.
Chi mi ha risposto ha detto che si tratta invece di un classe AB.
Ho trovato questi valori in un data-sheet della General Electric riferito però a delle 6550-A. Ho però controllato con carta, penna e righello su un data-sheet per KT88 e mi sembrava che la regione di funzionamento fosse in classe A.
Chi ha ragione?
Grazie per l'aiuto.
Alessandro.
Values for TWO tubes - Class A
DC Plate Voltage = 395 V
DC Screen Voltage = 395 V
Cathode Bias Resistor = 200 ohms
Peak AF Grid-to-Grid Voltage = 70 V
Zero-Signal DC Plate Current = 170 mA
Zero-Signal DC Screen Current = 12,5 mA
Effective Load Resistance, Plate-to-Plate = 5600 ohms
Screen Tapped at 40%
Chi mi ha risposto ha detto che si tratta invece di un classe AB.
Ho trovato questi valori in un data-sheet della General Electric riferito però a delle 6550-A. Ho però controllato con carta, penna e righello su un data-sheet per KT88 e mi sembrava che la regione di funzionamento fosse in classe A.
Chi ha ragione?
Grazie per l'aiuto.
Alessandro.
Values for TWO tubes - Class A
DC Plate Voltage = 395 V
DC Screen Voltage = 395 V
Cathode Bias Resistor = 200 ohms
Peak AF Grid-to-Grid Voltage = 70 V
Zero-Signal DC Plate Current = 170 mA
Zero-Signal DC Screen Current = 12,5 mA
Effective Load Resistance, Plate-to-Plate = 5600 ohms
Screen Tapped at 40%
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ti sei dimenticato forse il dato del datasheet più importante
Maximum signal DC plate current: 174mA
Quei 4mA sono effetto di rettificazione, trascurabili. Di fatto, essendo la corrente anodica costante rispetto al segnale in griglia, questo PP è in classe A1.
Non male, tra l'altro. Ci devo fare un pensierino poichè sto proprio lavorando su un PP di 6550.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Maximum signal DC plate current: 174mA
Quei 4mA sono effetto di rettificazione, trascurabili. Di fatto, essendo la corrente anodica costante rispetto al segnale in griglia, questo PP è in classe A1.
Non male, tra l'altro. Ci devo fare un pensierino poichè sto proprio lavorando su un PP di 6550.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Per la serie "hai fatto presto"...
Io pensavo ad una cosa di questo genere (parlo dell'ampli su cui stavo lavorando).

Se interessa possiamo parlarne, e di sicuro accetto suggerimenti / consigli / miglioramenti.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Io pensavo ad una cosa di questo genere (parlo dell'ampli su cui stavo lavorando).

Se interessa possiamo parlarne, e di sicuro accetto suggerimenti / consigli / miglioramenti.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Salve ragazzi,
dunque C4 è il necessario cap di compensazione, per limitare la risposta in frequenza dell'amp. Ha lo stesso ruolo del cap che di solito si mette in parallelo a R12, invece io preferisco evitarlo in quel punto per i motivi che Koren spiega bene nel suo articolo "Feedback and Fidelty".
Il CCS sarà il solito cascode a bipolari, che uso sotto l'LTP all'ingresso del EL36PP.
10k davanti alla ECC88: caro Gianluca, anche con 10k, la risposta è estesa fino a Radio 3
in queste condizioni, dato che Cgp è 1.4pF, l'effetto miller totale è di circa 31pF, molto pochi. Una modifica sensata sarebbe portare quella resistenza fino a 47k, in modo da limitare la banda a 100kHz, aiuterebbe nella reiezione di fastidiose interferenze.
le 10k sulle griglie delle 6550 servono ad evitare che, pilotate in overload, la corrente di griglia carichi C2 e C3, determinando un cambiamento del punto di lavoro. Tutto spiegato in un articolo che abbiamo in biblioteca, mi pare.
Comunque il feedback è troppo. Devo vedere cosa farci.
Diciamo poi che il senso generale del design era quello di evitare di piazzare l'LTP al primo stadio, in modo da avere almeno uno stadio totalmente single ended, tra l'altro escluso dall'anello di controreazione. In tal modo, congiuntamente all'esperienza che ho fatto di recente, tento di far suonare dolce e aggraziato (leggi seconda armonica) anche un PP UL: ossia tramite la distorsione prevalentemente di ordine pari del primo stadio, vado un po' a "coprire" le distorsioni di ordine dispari generate dal PP.
Di fatto, facendosi i conti, dalle 6CG7 in poi, quello che vedete è un buffer a guadagno unitario (Acl = 1.04).
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
dunque C4 è il necessario cap di compensazione, per limitare la risposta in frequenza dell'amp. Ha lo stesso ruolo del cap che di solito si mette in parallelo a R12, invece io preferisco evitarlo in quel punto per i motivi che Koren spiega bene nel suo articolo "Feedback and Fidelty".
Il CCS sarà il solito cascode a bipolari, che uso sotto l'LTP all'ingresso del EL36PP.
10k davanti alla ECC88: caro Gianluca, anche con 10k, la risposta è estesa fino a Radio 3

le 10k sulle griglie delle 6550 servono ad evitare che, pilotate in overload, la corrente di griglia carichi C2 e C3, determinando un cambiamento del punto di lavoro. Tutto spiegato in un articolo che abbiamo in biblioteca, mi pare.
Comunque il feedback è troppo. Devo vedere cosa farci.
Diciamo poi che il senso generale del design era quello di evitare di piazzare l'LTP al primo stadio, in modo da avere almeno uno stadio totalmente single ended, tra l'altro escluso dall'anello di controreazione. In tal modo, congiuntamente all'esperienza che ho fatto di recente, tento di far suonare dolce e aggraziato (leggi seconda armonica) anche un PP UL: ossia tramite la distorsione prevalentemente di ordine pari del primo stadio, vado un po' a "coprire" le distorsioni di ordine dispari generate dal PP.
Di fatto, facendosi i conti, dalle 6CG7 in poi, quello che vedete è un buffer a guadagno unitario (Acl = 1.04).
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
- Località: Italy
Caro Giaime, i tuoi commenti sono sempre motivo di riflessione e di crescita. In particolare mi ha colpito il discorso delle resistenze di 10k sulle 6550 e il fatto di addolcire il suono introducendo distorsione di secondo ordine. Potresti indicarmi un po' di letteratura in riguardo?
Grazie.
Alessandro.
Grazie.
Alessandro.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Alessandro,
dunque la storia delle resistenze sulle finali, per limitare la corrente di griglia, l'avevo letta per la prima volta su un articolo di Crowhurst che abbiamo in biblioteca, cercalo, si intitola "Puzzled about amplifiers?".
La storia degli effetti di mascheramento della distorsione di seconda armonica, diciamo che l'ho toccata con mano di recente, essenzialmente mentre regolavo un prototipo di amplificatore mentre guardavo l'FFT e ci ascoltavo un po' di musica. Comunque sono certo che l'argomento è stato discusso, basta solo trovarlo.
Ribadisco che il design è preliminare e forse non funzionerà nemmeno, 16dB di feedback sono troppi.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
dunque la storia delle resistenze sulle finali, per limitare la corrente di griglia, l'avevo letta per la prima volta su un articolo di Crowhurst che abbiamo in biblioteca, cercalo, si intitola "Puzzled about amplifiers?".
La storia degli effetti di mascheramento della distorsione di seconda armonica, diciamo che l'ho toccata con mano di recente, essenzialmente mentre regolavo un prototipo di amplificatore mentre guardavo l'FFT e ci ascoltavo un po' di musica. Comunque sono certo che l'argomento è stato discusso, basta solo trovarlo.
Ribadisco che il design è preliminare e forse non funzionerà nemmeno, 16dB di feedback sono troppi.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Forse questo va già meglio, anche se, dal momento che Spice con le 6550 è estremamente inattendibile, ho dovuto fare tutti i conti a mano, e chissà quante volte ho sbagliato

In ogni caso adesso l'anello che incorpora il TU è di soli 6dB, che è un po' il "limite" che di solito mi prefiggo per gli anelli che includono i TU.
Poi ci sono 10dB tra l'anodo della 6550 e la sua griglia: anche qui, sperando di aver fatto i conti giusti. Se una persona in gamba volesse darci un occhio, per confermare... posso fornire tutti i dati.
Ah, nello schema manca l'alimentazione per le griglie schermo. Come si vede, non c'è più il collegamento ultralineare per le 6550, andiamo di puro pentodo. Purtroppo il DF fa le spese del feedback che è globalmente diminuito (poichè la mancanza dell'UL fa si che la rp delle 6550 sia comunque superiore a pentodo con 10dB di feedback piuttosto che in ultralineare senza feedback). Dovremmo avere circa 3ohm di Zout.
Edit: schemino corretto oggi 15/08 perchè avevo sbagliato qualche conticino. Non è ancora definitivo, devo pensare ancora ad un mucchio di cose.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org


In ogni caso adesso l'anello che incorpora il TU è di soli 6dB, che è un po' il "limite" che di solito mi prefiggo per gli anelli che includono i TU.
Poi ci sono 10dB tra l'anodo della 6550 e la sua griglia: anche qui, sperando di aver fatto i conti giusti. Se una persona in gamba volesse darci un occhio, per confermare... posso fornire tutti i dati.
Ah, nello schema manca l'alimentazione per le griglie schermo. Come si vede, non c'è più il collegamento ultralineare per le 6550, andiamo di puro pentodo. Purtroppo il DF fa le spese del feedback che è globalmente diminuito (poichè la mancanza dell'UL fa si che la rp delle 6550 sia comunque superiore a pentodo con 10dB di feedback piuttosto che in ultralineare senza feedback). Dovremmo avere circa 3ohm di Zout.
Edit: schemino corretto oggi 15/08 perchè avevo sbagliato qualche conticino. Non è ancora definitivo, devo pensare ancora ad un mucchio di cose.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao Alessandro,
non perdere granchè tempo, quel progetto è abbandonato poichè piuttosto bacato.
Sto lavorando sulle KT66 adesso, AB2 e cathode feedback, magari se ti interessa...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
non perdere granchè tempo, quel progetto è abbandonato poichè piuttosto bacato.
Sto lavorando sulle KT66 adesso, AB2 e cathode feedback, magari se ti interessa...
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
- Località: Italy
Ciao Giame,
io sto lavorando ad un classe A con KT88 push-pull ultralineare. Come driver un long-tailed pair con 6SN7 e pre a 6SN7. Come driver ero tentato di usare delle 6H30.
Ovviamente la rettificazione è a valvola. L'unico problema è che mi servono circa 370 e più per polarizzare i driver con almeno 8 mA. Il punto è che le KT88 sono alimentate a 395V. E' anche vero che devo considerare la caduta sul TU e forse risolvo il problema. Altrimenti dovrei alzare la tensione sui finali ma francamente ne farei a meno.
Boh!?!?!?!
Alessandro.
io sto lavorando ad un classe A con KT88 push-pull ultralineare. Come driver un long-tailed pair con 6SN7 e pre a 6SN7. Come driver ero tentato di usare delle 6H30.
Ovviamente la rettificazione è a valvola. L'unico problema è che mi servono circa 370 e più per polarizzare i driver con almeno 8 mA. Il punto è che le KT88 sono alimentate a 395V. E' anche vero che devo considerare la caduta sul TU e forse risolvo il problema. Altrimenti dovrei alzare la tensione sui finali ma francamente ne farei a meno.
Boh!?!?!?!
Alessandro.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Molto spesso succede quello che descrivi: che in pratica ti serve più tensione sullo stadio driver rispetto a quello finale.
Si risolve tutto, si risolve, non ti preoccupare: basta giocare con la polarizzazione e le resistenze del long tail di 6SN7, la scelta della valvola è azzeccata.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Si risolve tutto, si risolve, non ti preoccupare: basta giocare con la polarizzazione e le resistenze del long tail di 6SN7, la scelta della valvola è azzeccata.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
-
- starting member
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 09 ago 2006, 02:30
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio