Ancora ECL/PCL86

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

:smile: pure Io. Ma non sono interessato allo hi fi (nel senso strettamente audiofilo)
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Si, si. Quel uomo non solo abusa i tubi, ma assicura anche che durano nel tempo non ostante tali nefandezze..
Sembra che sui tubi non es stato detto tutto quanto possibile. Ho visto un PP (citato da GLuca) che va con 250V su G2 e 150V sull anodo, ad una corrente abnorme, ma senza superare la dissipazione regolamentare, l'autore ha trovato un punto di lavoro molto lineare dove di solito nessuno va a cercarlo..
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Ciao
Vorrei qualche commento sulla possibilità di usare un accoppiamento a trasformatore invece del solito RC tra triodo e pentodo della PCL86.
Ovviamente usando componenti di costo moderato, visto che si tratta pur sempre di un progetto di tipo modesto.
E una strada percorribile tenendo conto delle caratteristiche della metà triodo tipo AX7?
Un primario di 50H può essere un punto di partenza?
Vado ad incontro di seri problemi con le capacità parassite?
Allego uno schema, ma tutto da lavorare ancora, dato che i risultati non sono buoni.
Altre domande riguardano la polarità degli avvolgimenti (si deve rispettare, oppure no (fare attenzione ai dot nel disegno) e quale siano valori relistici per le capacitá parassite (ho impostato 200p)
Cosí com' è adesso promette (sulla carta) 4,4 watt al clipping , con una sensibilitá di 0.7V rms, e 2.4 % TDH
Infine, molti dubbi e punti scuri da chiarire
Allegato anche il file *.asc, (cambiare .txt per. asc) caso mai qualcuno voglia controllare e trovare degli errori.
Saluti
J
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Cercare di pilotare un interstadio con un triodo ad alto rp e una strada balorda? Non so come estendere la risposta lato bassi.
Qualche idea?
Almeno in questa iterazione si hanno sempre i 4 watt al clipping, ma la distorsione é minore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

JJT ha scritto:Cercare di pilotare un interstadio con un triodo ad alto rp e una strada balorda?
IMHO si. I trasformatori lavorano tanto meglio quanto più bassa è l'impedenza con i quali li si pilota (è per questo che i "ferri" interstadio e di ingresso sono notoriamente più problematici di quelli di uscita).

Se l'oggetto deve essere economico, io eviterei di usare altri "ferri" oltre quello inevitabile di uscita (per progetti "no compromise" in cui non si pongano limiti di costo il discorso può essere diverso... ma ovunque il budget sia limitato, in generale di "ferri" sul segnale meno ce ne metti e meglio è).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Avevo iniziato a sospettarlo. Infine, ci proverò con altri sistemi.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

dai una occhiata al thread: "Driver 300B... ancora..." ;)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da dueeffe »

Jorge,

guardati questo:

Immagine

e ridisegnalo per le '86.

salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Chispas! come direbbe un messicano. Adesso me lo studio per benino.
Cosí, a primo sguardo , V1 è il driver, e V2a, il suo carico anódico?
Beh, alcune cose non gli capisco,(quella griglia di 24K X 8 ed il choke?), ma proveró ad "interpretarlo" mezzo LTSpice

6EJ7: (sperem che funza)
This below looks pretty close (I did it to the pentode
curves and Sepertine's triode mode curves):

*Vacuum Tube pentode aka ef184 (assumes K tied to g3)
..SUBCKT X6EJ7 A S G K
*
* Calculate contribution to cathode current
*
*the number at the right end determines sharpness of knee
Bat at 0 V=0.636*ATAN(V(A,K)/32)
*the URAMP(V(S,K)/# mostly determines peak plate current, grid line
spacing nearly constant
*the number at the right end determines slope of grid lines (plate
resistance)
Bgs gs 0 V=URAMP(V(S,K)/42.8+V(G,K)*1.55+V(A,K)/9000)
*the exponent sets the linearity of grid line spacing, and big impact on
peak plate currrent
Bgs2 gs2 0 V=V(gs)^ 1.5
Bcath cc 0 V=V(gs2)*V(at)
*
* Calculate anode current, grid line spacing adjust and peak plate current
*
Ba A K I=7.985E-3*V(cc)
*
* Calculate screen current
*
Bscrn sc 0 V=V(gs2)*(1.1-V(at))
Bs S K I=0.20E-2*V(sc)
*
* Grid current (approximation - does not model low va/vs)
*
Bg G K I=(URAMP(V(G,K)+1)^1.5)*50E-6
*
* Capacitances
*
Cg1 G K 10p
Cak A K 3p

Cg1a G A 0.0055p

..ENDS X6EJ7

********************
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da UnixMan »

Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da ste81df »

Ciao Jorge, guardati anche questo:

http://www2u.biglobe.ne.jp/~hu_amp/tripen.htm

Se vuoi più potenza guarda il tread sull'STC e come ho raddoppiato i tubi sul mio ampli con le PCL82.

Ciao!
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Beh per funzionare , funziona, ma la distorsione é alta , la potenza scarsa e accetta appena 0.1Vin e poi clippa.
Qualche suggerimento per ottimizzare i valori / ridurre la sensibilitá, avere 3 / 4 watt?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Domanda: é possibile che il circuito postato da FF (22 gen 2011 16:53) faccia un uso cosí "borderline" della 6EJ7/EF184, che il modello spice non riesce a riprodurre quello che accade in un circuito físico reale?
Oppure ho sbagliato qualcosa nel riversarlo sul simulatore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ste81df
new member
Messaggi: 74
Iscritto il: 18 mar 2009, 22:11
Località: Italy
Contatta:

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da ste81df »

Ricontrolla le res sotto i catodi. Secondo me c'è qualcosa che non va... :geek:

Sarebbe forte se tu riuscissi a simulare gli STC :up:
Così potremmo capire se le lodi sono fondate o è tutta impressione...
Da parte mia ne sono contento e anche un mio amico statosolidario ne ha apprezzato il suono.

Se vuoi uno schema diverso cerca in rete la Hitrel di Torino. Hanno prodotto un bell'amplificatore da 3+3w con le PCL82.
Potresti provare ad adattarlo
Stefano

"… ho trovato anche la morale della storia che raccontava tuo nonno. È la morale dei tempi nuovi: non sempre chi ti mette nella me**a, lo fa perché ti vuole male. E non sempre chi ti tira fuori, lo fa perché ti vuole bene... Ma soprattutto, quando sei nella me**a sta' zitto!"
(Il mio nome è Nessuno)
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Re: Ancora ECL/PCL86

Messaggio da JJT »

Beh, osservando lo schema postato da FF, dal basso dalla mia ignoranza, non riesco a capire come V1 possa funzionare con una quarantina di volt sulla placca ed una cinquantina su G2. Magari nel oggetto reale si riesce (a malapena), ma credo che il modello spice si rifiuti di fornire alcun risultato.
Aspetto che qualcuno piú ferrato di me, confermi questa supposizione. oppure segnali qualche errore commesso nel riversare lo schema su LTSpice.
Intanto questa versione "normale" sembra molto buona e funzionante, con feedback "misto". Lascio anche il file *.asc, come sempre.
Saluti
J
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio