Per alimentare le mie elettroniche audio ho realizzato , ormai da molti anni, questo apparecchio (per la verità non bello a vedersi anche se è tenuto poco in vista)ma molto utile. E' definibile come un "pure power"che comprende isolamento alla rete(per avere due fasi equilibrate),filtro di qualità a doppia cella schaffner da 16A,time delay da 10 sec,varie protezioni a varistori e scaricatori a gas,filtro su connessione di terra.
Potenza di 800VA più che sufficiente per un impianto Hi-Fi domestico.
Vi posto qualche foto.
.
Rete elettrica da pulire
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Rete elettrica da pulire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Rete elettrica da pulire
Dai non fare il timido....facci vedere cosa c'è sotto il vestito





Ciao Paolo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Rete elettrica da pulire
L'interno è abbastanza semplice(un po' disordinato) , non c'è molta componentistica che è in parte anche nascosta dalla tipologia di montaggio per evitare l'utilizzo di un cabinet di dimensioni maggiori.
Il filtro a doppia cella non è visibile ma è presente(sotto i due circuiti ausiliari ).
Ha sempre fatto onestamente il suo lavoro.
Il filtro a doppia cella non è visibile ma è presente(sotto i due circuiti ausiliari ).
Ha sempre fatto onestamente il suo lavoro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Re: Rete elettrica da pulire
Molto interessante.
Questo dei dispositivi di pulizia della tensione di rete, sul forum è un argomento che raramente è stato affrontato.
Per quanto mi consta, c'è solo un vecchio 3d: su un filtro di rete dotato di un dispositivo di blocco della DC. Nello stesso post è contenuto anche un filtro di rete teoricamente attivo a più bassa frequenza. Questo dell'inquinamento attivo in banda audio è un argomento che viene lasciato solitamente alla cura di aziende, senz'altro meritevoli, già operanti nel campo specifico, ma è difficile reperire documentazione obbiettiva sulla tipologia di disturbi che dovrebbero essere presenti sulla rete elettrica italiana.
Questo dei dispositivi di pulizia della tensione di rete, sul forum è un argomento che raramente è stato affrontato.
Per quanto mi consta, c'è solo un vecchio 3d: su un filtro di rete dotato di un dispositivo di blocco della DC. Nello stesso post è contenuto anche un filtro di rete teoricamente attivo a più bassa frequenza. Questo dell'inquinamento attivo in banda audio è un argomento che viene lasciato solitamente alla cura di aziende, senz'altro meritevoli, già operanti nel campo specifico, ma è difficile reperire documentazione obbiettiva sulla tipologia di disturbi che dovrebbero essere presenti sulla rete elettrica italiana.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Rete elettrica da pulire
In effetti questo aspetto evidentemente è poco sentito o sottovalutato.Bisogna dire però che in molti apparecchi attuali è già presente un filtro specifico(es. alcuni DAC,lettori CD,PRE anche con protezioni a VDR).
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Rete elettrica da pulire
Ciao spesso sono filtri al il minimo sindacalestereosound ha scritto:In effetti questo aspetto evidentemente è poco sentito o sottovalutato.Bisogna dire però che in molti apparecchi attuali è già presente un filtro specifico(es. alcuni DAC,lettori CD,PRE anche con protezioni a VDR).

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Rete elettrica da pulire
Si sa! la paga base è sempre bassa!mrttg ha scritto:Ciao spesso sono filtri al minimo sindacalestereosound ha scritto:In effetti questo aspetto evidentemente è poco sentito o sottovalutato.Bisogna dire però che in molti apparecchi attuali è già presente un filtro specifico(es. alcuni DAC,lettori CD,PRE anche con protezioni a VDR).

Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Rete elettrica da pulire
Se può interessare a qualcuno vi posto lo schemino dell'apparecchio.
Il delay ha due funzioni importanti: evita all'accensione (soft start)il picco di assorbimento di tutti gli apparecchi collegati a valle dell'unità(che vanno lasciati sempre in on) e in caso di brevissime interruzioni dell'energia ne ripristina la regolarità con la stessa modalità di accensione(evitando quindi qualsiasi stress alla catena in uscita). Si potrebbe sostituire,se si vuole risparmiare, il circuitino di soft-start( che cortocircuita la resistenza da 33ohm 50w dopo 10 sec ) con un NTC(al posto della stessa resistenza) il quale andrebbe calcolato/dimensionato sulla base delle effettive necessità personali ( secondo il carico utile da collegare) ma non garantirebbe però le stesse prestazioni.
Il filtraggio si limita prevalentemente ai disturbi RFI/EMI http://www.spezial.com/commercio/dateie ... FN2090.pdf ma con l'ausilio del trasformatore di isolamento e del condensatore in uscita si riduce notevolmente la banda utile. Il filtro EMI che ho usato sul mio apparecchio è un equivalente o superiore all' FN2090 (ricavato da un elettromedicale dismesso).
Il delay ha due funzioni importanti: evita all'accensione (soft start)il picco di assorbimento di tutti gli apparecchi collegati a valle dell'unità(che vanno lasciati sempre in on) e in caso di brevissime interruzioni dell'energia ne ripristina la regolarità con la stessa modalità di accensione(evitando quindi qualsiasi stress alla catena in uscita). Si potrebbe sostituire,se si vuole risparmiare, il circuitino di soft-start( che cortocircuita la resistenza da 33ohm 50w dopo 10 sec ) con un NTC(al posto della stessa resistenza) il quale andrebbe calcolato/dimensionato sulla base delle effettive necessità personali ( secondo il carico utile da collegare) ma non garantirebbe però le stesse prestazioni.
Il filtraggio si limita prevalentemente ai disturbi RFI/EMI http://www.spezial.com/commercio/dateie ... FN2090.pdf ma con l'ausilio del trasformatore di isolamento e del condensatore in uscita si riduce notevolmente la banda utile. Il filtro EMI che ho usato sul mio apparecchio è un equivalente o superiore all' FN2090 (ricavato da un elettromedicale dismesso).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
Re: Rete elettrica da pulire
Il mio avvolgitore mi ha raccontato che Mariani tempo fa gli ha commissionato degli strani trasformatori di isolamento 1:1, il progetto dell'avvolgimento e' di mariani, il mio avvolgitore non ha capito come funzionano, ma solo detto che i 2 avvolgimenti sono intervallati in maniera strana, con parti corte e altre + lunghe e un'altro pezzettino di avvolgimento avvolto in senso contrario rispetto il resto che ha la proprieta' di fornire in uscita uno sinusoide strumentalmente perfetta, priva di ogni traccia di armoniche e si non far passare assolutamente nessun tipo di disturbo elettrico, nemmeno il piu' brutale causato da grossi motori di macchinari industriali e questo lo fa tutto il trasformatore da solo, senza null'altro collegato. A vuoto questo trasformatore non ha assorbimenti significativi, come fosse un comune trasformatore.
Non si sa se sia frutto del genio di mariani o una conoscenza del passato ormai persa ai piu' giovani, pero' e' molto interessante.
Non si sa se sia frutto del genio di mariani o una conoscenza del passato ormai persa ai piu' giovani, pero' e' molto interessante.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Rete elettrica da pulire
Il solo trasformatore,anche se progettato con accorgimenti particolari,non credo possa eliminare tutte le distorsioni presenti nella rete. Ci sono sistemi,simili agli ups on line pure sine ,che creano una sinusoide perfetta partendo da una fonte di energia alternata:quella domestica che ha il solo scopo di fornire potenza . Guarda qui : http://www.purepoweraps.it/Articoli/rig ... eraps.html.
Max
Re: Rete elettrica da pulire
Lo dici poi te, mariani sa qualche cosa che ne io ne te sappiamo a quanto parestereosound ha scritto:Il solo trasformatore,anche se progettato con accorgimenti particolari,non credo possa eliminare tutte le distorsioni presenti nella rete. Ci sono sistemi,simili agli ups on line pure sine ,che creano una sinusoide perfetta partendo da una fonte di energia alternata:quella domestica che ha il solo scopo di fornire potenza . Guarda qui : http://www.purepoweraps.it/Articoli/rig ... eraps.html.

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 8 Risposte
- 588 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 1 Risposte
- 966 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 9 Risposte
- 4497 Visite
-
Ultimo messaggio da HolySmoke
-
- 0 Risposte
- 432 Visite
-
Ultimo messaggio da poluca