Il "PowerTotem": una nuova via al SET?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
EF80

Re: Il

Messaggio da EF80 »

Se aumento la res di carico devo o abbassare la corrente (che mi sembra gia' molto bassa) o aumentare la tensione e potrei sforare i limiti della EF86, eppure ho fatto le proiezioni e a me sembra piu' lineare a pentodo.

Altra domanda: se la finale viene pilotata dalla differenza di potenziale che si manifesta ai capi della r di carico del driver non viene meglio con il pilotaggio in corrente ? e se non metto il bypass sul trimmer non ho un NFB locale sul pentodo ? se no potrei mettere un RFB tra anodo a griglia della ef86
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Se aumento la res di carico devo o abbassare la corrente (che mi sembra gia' molto bassa) o aumentare la tensione e potrei sforare i limiti della EF86,
sicuro? se non vado errato il limite per Vak è di 300V. Se alzi la R, a parità di corrente cade più tensione sulla R stessa e quindi meno sul tubo. Alzando la tensione di alimentazione puoi recuperare senza spostare il punto di lavoro.
GizMo ha scritto:eppure ho fatto le proiezioni e a me sembra piu' lineare a pentodo.
io andavo solo "a occhio" giudicando dalla spaziatura tra le curve. Quelle a triodo mi sembrano molto più equidistanti tra loro che non quelle a pentodo (come x altro capita di solito). Le proiezioni non le ho fatte. Se dici che va meglio a pentodo, anche se mi sembra strano... meglio così.

Considera però anche che in pratica non ti muoverai su una retta ma su una ellisse "sbilenca" e variabile... quindi se le tue previsioni si basano su un caso fortuito che ottieni con un particolare carico (resistivo) è probabile che in pratica le cose non andranno altrettanto bene.
GizMo ha scritto:Altra domanda: se la finale viene pilotata dalla differenza di potenziale che si manifesta ai capi della r di carico del driver non viene meglio con il pilotaggio in corrente ?
se ci pensi bene, è la stessa cosa che accade con qualsiasi altro circuito... la tensione di uscita si sviluppa sempre ai capi del carico.
GizMo ha scritto: e se non metto il bypass sul trimmer non ho un NFB locale sul pentodo ?
si, certo. Ma sei sicuro di volerlo? (beh, se lavori a pentodo magari si...)
GizMo ha scritto:se no potrei mettere un RFB tra anodo a griglia della ef86
quello forse lo eviterei. Ho provato una cosa simile (driver a pentodo con NFB) ed il risultato non mi è piaciuto affatto... ancorché era un circuito completamente diverso ed ovviamente YMMV (magari nel tuo invece funzionerebbe bene).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: Il

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:sicuro? se non vado errato il limite per Vak è di 300V. Se alzi la R, a parità di corrente cade più tensione sulla R stessa e quindi meno sul tubo. Alzando la tensione di alimentazione puoi recuperare senza spostare il punto di lavoro.
Dopo pero' sposterei il punto di lavoro della EL84, 2k per 3 mA l'ho calcolata per avere circa -6 volt della griglia della EL84 e quindi centrare il suo bias! Cmq la ef86 a pentodo ho visto che e' usata parecchio neglia ampli da chitarra, sugli ingressi a volte, con rette di carico non troppo diverse dalle mie, forse la distorsione che introduce e' bella, io ci devo amplificare un basso, ma penso che se lascio senza bypass per avere meno distorsione, quel po' che resta da colore al suono, visto che il finale a triodo secondo me potrebbe essere un po' carente di coloriture... in generale i triodi non mi piacciono e anche sul binson i vari chitarristi hanno tutti preferito il funzionamento a pentodo del finale. Il triodo e' piu' gonfio, sui bassi penso, il pentodo e' piu' scattante.. magari se uso il finale a triodo e il driver a pentodo riesco ad avere un po' di entrambe le cose, bassi piu' marcati dal finale a triodo e maggiore scatto dal driver, per un basso potrebbe non essere male. Anche se cmq va provato.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Dopo pero' sposterei il punto di lavoro della EL84
urgh, vero... dimenticavo che nel powertotem è tutto interdipendente. :oops:

In effetti la cosa che mi ha fatto penare di più con il mio prototipo è stata proprio trovare il tubo "giusto" da usare come driver...

(una soluzione per "svincolarsi" è quella di aggiungere una induttanza di carico anodico come ha fatto gluca nel suo BB. Oppure in alternativa si potrebbe provare con un CCS).
GizMo ha scritto:Cmq la ef86 a pentodo ho visto che e' usata parecchio neglia ampli da chitarra, sugli ingressi a volte, con rette di carico non troppo diverse dalle mie, forse la distorsione che introduce e' bella, io ci devo amplificare un basso,
un powertotem da...(b)basso?! qualcuno potrebbe ricamarci su un bel po! :lol: :lol: :grin:

(ok, questa era trucida... 5 minuti di vergogna! :angel: :lol: )
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: Il

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:un powertotem da...(b)basso?! qualcuno potrebbe ricamarci su un bel po! :lol: :lol: :grin:

(ok, questa era trucida... 5 minuti di vergogna! :angel: :lol: )
Non l'ho capita, cmq non ho trovato molti modi per pilotare la EL84 con la EF86 con accoppiamento DC+feedback senza complicare troppo il circuito.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Non l'ho capita,
forse è meglio così... :wasntme:
GizMo ha scritto:cmq non ho trovato molti modi per pilotare la EL84 con la EF86 con accoppiamento DC+feedback senza complicare troppo il circuito.
mah, alla fine il circuito che hai postato non mi dispiace. Tutto sommato potrebbe essere interessante. Provalo e fammi sapere, sono curioso... :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: Il

Messaggio da EF80 »

UnixMan ha scritto:
GizMo ha scritto:Non l'ho capita,
forse è meglio così... :wasntme:
Eddaaaiii :rofl:
EF80

Re: Il

Messaggio da EF80 »

Ho per ora ho costruito gli stadi di alimentazione ed e' funzionato alla grande, al primo colpo e non mi pare che ci siano distorsioni visibili, la sine e' perfetta. Mi da fuori circa 0,87watt RMS su altoparlante da 4 ohm, domani provo con un resistivo e altop. da 8 ohm e poi cablo lo stadio di ingresso e proviamo a collegarci un basso.
EF80

Re: Il

Messaggio da EF80 »

Ecco qui il prototipo, e' stato suonato oggi pomeriggio con ottimi risultati, il suono piace, il finale connesso a triodo sembra azzeccato, con bassi corposi. Il driver connesso a pentodo senza il condensatore di bypass sul trimmer lavora bene ed e' lineare. E si fanno simpatici giochini cambiando il doppio triodo di ingresso :)

Posto la foto del prototipo su tavolaccio:
DSCN2906.jpg
EF80

Re: Il

Messaggio da EF80 »

Sono in via sperimentativa, una domanda ma se utilizzo 2 valvole con potenze abbastanza vicine ad esempio voglio pilotare una sezione di una 6080 con una pcl805 a triodo, quindi sul tu mi trovo 2,5 watt dalla 6080 e 2 watt dalla pcl805... ma come calcolo l'impedenza primaria del TU ?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio