Pass Aleph AX100
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
Re: Pass Aleph AX100
Ciao a tutti
bello l' F4 con il BOZ, la morte sua.
Ma le pcb se non ricordo male erano di Peter Daniel.
Qualcuno ha sentito l'F5?
Ciao sergio
bello l' F4 con il BOZ, la morte sua.
Ma le pcb se non ricordo male erano di Peter Daniel.
Qualcuno ha sentito l'F5?
Ciao sergio
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
credo che il circuito funzioni bene tra i + o - 15v fino a oltre + o - 40, ovviamente con le dovute differenze , quali tassativamente gli irf240 in vece degliBTW, nella maggior parte dei casi la potenza di cui si ha effettivamente bisogno è di molto inferiore... non è possibile farlo funzionare a tensioni e correnti più basse, riducendo la potenza max ma anche (e di più) la dissipazione?
IRF044 e i 2sc2240 in luogo dei bc550(se ricordo bene) e varie piccole variazioni sulle resistenze di polarizzazione dei ccs.
da morire, 3d da oltre 100pagine.Anche io prima di iniziare la costruzione mi ero letto tutte le pagine del 3D dell'Alepx-X...un lavoraccio ma molto utile.
domanda sulle res di MCMillian , dovrebbero inserire un bel pò di controreazione sul segnale o è solo in continua per stabilizzare l' offset?
remigio
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
Secondo me inserisce anche della controreazione (poca) (comunque che gli ampli di PASS non hanno controreazione è un falso mito, ed anche queste ne ha giàdomanda sulle res di MCMillian , dovrebbero inserire un bel pò di controreazione sul segnale o è solo in continua per stabilizzare l' offset?
anche senza quelle resistenze). Comunque è bene mantenerle il più alte possibile compatibilmente con l'abbattimento dell'off-set.
Io mi ero fermato a 4.7K.
Ciao Paolo
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
ecco le prove tecniche / pratiche , al centro dentro per far capire le dimensioni c'è una gm70 e una 6n1p.
peso stimato finale circa 40/50 kg, solo i dissipatori di un canale pesano20,8 kg.
quella piccola di fianco ai dissipatori è una el84 (per Gianluca)

Remigio
peso stimato finale circa 40/50 kg, solo i dissipatori di un canale pesano20,8 kg.
quella piccola di fianco ai dissipatori è una el84 (per Gianluca)


Remigio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
Bella bestia.
Cosa pensi di fare con l'alimentazione?
CLC, CLCLC , CRC o altro?
Cosa pensi di fare con l'alimentazione?
CLC, CLCLC , CRC o altro?
Ciao Paolo
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
ciao Paolo,
per iniziare CLC poi forseCLCLC.
per l ' induttanza che dici? toroide o a lamierini?
poi diodi fast recovery? intanto ho preso i classici ponti da 35A
ho letto cose controverse sui ponti visto che rettificano e gestiscono correnti notevoli continuative ,chi dice che Pass consiglia di usare diodi tradizionali , io invece ho letto su DIYAUDIO che usa sui commerciali
i ponti fast.
Ho natato poi che le alimentazioni degli ax100.5 , dalle poche foto che si trovano in rete, sono molto piu ridotte dell' alephx con cavi addirittura ridicoli in sezione.
una seplice piattina da coputer o poco piu e cond molto piu piccoli.
remigio
per iniziare CLC poi forseCLCLC.
per l ' induttanza che dici? toroide o a lamierini?
poi diodi fast recovery? intanto ho preso i classici ponti da 35A
ho letto cose controverse sui ponti visto che rettificano e gestiscono correnti notevoli continuative ,chi dice che Pass consiglia di usare diodi tradizionali , io invece ho letto su DIYAUDIO che usa sui commerciali
i ponti fast.
Ho natato poi che le alimentazioni degli ax100.5 , dalle poche foto che si trovano in rete, sono molto piu ridotte dell' alephx con cavi addirittura ridicoli in sezione.
una seplice piattina da coputer o poco piu e cond molto piu piccoli.
remigio
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
Per prima cosa la devi trovare che gestisca quelle correnti.per l ' induttanza che dici? toroide o a lamierini?
Puoi usare una doppia per avere meno problemi con la continua e ridurre il traferro. Nel caso se te la fai avvolgere apposta io andrei con i lamierini.
Altrimenti dovresti trovare una induttanza da x-over avvolta in aria (senza ferrite) e che possa gestire quelle correnti.
Per i diodi francamente non ti so dire. Io avevo usato un normale ponte.
Ciao Paolo
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: Pass Aleph AX100
per curiosità, quanto costa tutta questa ferraglia?pipla ha scritto:ecco le prove tecniche / pratiche , al centro dentro per far capire le dimensioni c'è una gm70 e una 6n1p.
peso stimato finale circa 40/50 kg, solo i dissipatori di un canale pesano20,8 kg.
quella piccola di fianco ai dissipatori è una el84 (per Gianluca)![]()
Remigio

-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
i costi sono notevoli ,
ho speso solo,per i dissipatpri circa 300 euro ,per 2 frontali 84 euro , per i 2 pannelli posteriori mi sembra 35/40 euro (frontali e posterirori da hifi2000 da lavorare ulteriuormente).
gli anglolari in alluminio , presi in negozi brico, 5mt lin a poco piu di 15 euro.
mi mancano ancora i coperchi e i fondi .
ma questo è solo l' inizio , il capitolato è lungo ,considera 16 cond 47000uf/40v i due toroi di da minimo 6/700watt lì uno , gli rf240 da selezionare da prenderne almeno una 60
se della stessa stecca di produzione piu un po di fortuna per rimediare gli 8 quartetti.
gli stampati sui 70 euro , e tutta la componentistica passiva , che solo di res 0,47 5w induttive ne ho prese 50 , le miche o i siliconi di isolamento....
le due induttanze di filtro . i ponti di graetz i connettori rca e quelli per i diffusori , cavi vari (e di qualita), viti , i 2sc2240 , gli irf9610 da selezionare..
non voglio fare conti precisi , ma siamo sicuramente sopra i 1000 euro sigh
remigio
ho speso solo,per i dissipatpri circa 300 euro ,per 2 frontali 84 euro , per i 2 pannelli posteriori mi sembra 35/40 euro (frontali e posterirori da hifi2000 da lavorare ulteriuormente).
gli anglolari in alluminio , presi in negozi brico, 5mt lin a poco piu di 15 euro.
mi mancano ancora i coperchi e i fondi .
ma questo è solo l' inizio , il capitolato è lungo ,considera 16 cond 47000uf/40v i due toroi di da minimo 6/700watt lì uno , gli rf240 da selezionare da prenderne almeno una 60
se della stessa stecca di produzione piu un po di fortuna per rimediare gli 8 quartetti.
gli stampati sui 70 euro , e tutta la componentistica passiva , che solo di res 0,47 5w induttive ne ho prese 50 , le miche o i siliconi di isolamento....
le due induttanze di filtro . i ponti di graetz i connettori rca e quelli per i diffusori , cavi vari (e di qualita), viti , i 2sc2240 , gli irf9610 da selezionare..
non voglio fare conti precisi , ma siamo sicuramente sopra i 1000 euro sigh


remigio
-
- sostenitore
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
Se non hai ancora i 240 e 9610 prova a guardare qui.. http://www.cselettronica.net/
hanno ottimi prezzi. (Magari trovi qualcosa anche per i condensatori).
Per i trasformatori... tienti abbondante (800-1000 W sarebbe meglio) visto che è un classe A e tirano sempre.
hanno ottimi prezzi. (Magari trovi qualcosa anche per i condensatori).
Per i trasformatori... tienti abbondante (800-1000 W sarebbe meglio) visto che è un classe A e tirano sempre.
Ciao Paolo
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12286
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 131 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Pass Aleph AX100
vai di Schottky! specie con le correnti e le enormi capacità in gioco, il rumore di rettificazione dovrebbe essere una roba pazzesca... con gli Schottky togli almeno il reverse recovery e ne tagli via una bella fetta.pipla ha scritto:poi diodi fast recovery?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: Pass Aleph AX100
io ho due trafi 35V+35V da 500VA cadauno con schermo ... residuo del ciclotron abortito ... remi' preparati che mo' che torno...
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: 01 nov 2007, 03:41
- Località: Italy
Re: Pass Aleph AX100
ok, pero parto con i tradizionali ponti graetz da 35A , ne metto uno per ramo di alimentazionevai di Schottky!
remigio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 44 Risposte
- 10080 Visite
-
Ultimo messaggio da andypairo
-
- 2 Risposte
- 956 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 0 Risposte
- 701 Visite
-
Ultimo messaggio da beautifulsound
-
- 11 Risposte
- 2135 Visite
-
Ultimo messaggio da antonio7319
-
- 0 Risposte
- 693 Visite
-
Ultimo messaggio da scipio13031965