Il mio GM70 SET
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Qualcuno di voi ha mai utilizzato diodi ZTE per la polarizzazione dei catodi di un tubo preamplificatore? Se avete avuto esperienze in merito ditemi le impressioni che ne avete ricavato .
Grazie
Grazie
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Appena possibile vorrei provare a polarizzare il primo triodo della 6EM7 che pilota la gm 70 utilizzando un diodo ZTE da 2,4v dato che questi diodi si comportano come zener ma vengono collegati come normali diodi.stereosound ha scritto:Qualcuno di voi ha mai utilizzato diodi ZTE per la polarizzazione dei catodi di un tubo preamplificatore? Se avete avuto esperienze in merito ditemi le impressioni che ne avete ricavato .
Grazie
Il vantaggio starebbe nel fatto che la loro corrente di polarizzazione si mantiene molto bassa , qualche mA ,e non sono come i led che hanno una piccola fascia di interdizione secondo il colore appunto(il rosso è quello con la zona di interdizione più bassa).
Dato che nel primo triodo della 6EM7 la corrente anodica e dell'ordine del mA lo ZTE potrebbe essere l'ideale.
Allo stesso tempo si potrebbe provare ad eliminare la resistenza da 270k tra il 1 ed il 2 triodo se la nuova polarizzazione si dovesse dimostrare stabile come spero.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Ne ho alcuni da 2,4 e 3,0 v su cui devo riuscire a leggere la sigla che è microscopica. Non appena riuscirò a leggerle proverò a cercare in rete i datasheet. Sembra che questi diodi siano di difficile reperibilità.plovati ha scritto:esiste un datasheet di questi ZTE?
Magari metterò nel forum il link o la sigla.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Sono riuscito con una lente a leggere la sigla sul diodo in oggetto: ZTE 2V4(per il 2,4v). Ho provato in rete a cercare il datasheet di questo componente ma non ho trovato nulla di concreto. Lascio il link di uno dei siti che ho consultato http://www.loadparts.com/Catalog/Z/421.htm.stereosound ha scritto:Ne ho alcuni da 2,4 e 3,0 v su cui devo riuscire a leggere la sigla che è microscopica. Non appena riuscirò a leggerle proverò a cercare in rete i datasheet. Sembra che questi diodi siano di difficile reperibilità.plovati ha scritto:esiste un datasheet di questi ZTE?
Magari metterò nel forum il link o la sigla.
Devo fare comunque,appena possibile, una breve verifica in laboratorio sulla soglia di conducibilità e della sua eventuale stabilità termica(dovrebbe essere comunque compensato in temperatura a differenza degli zener commerciali).
Max
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio GM70 SET
http://www.datasheetarchive.com/ZTE-datasheet.html
Oggetti interessanti.
(come hai fatto a non trovare i datasheet? a me è bastato mettere "ZTE diode" su Google per ottenere una moltitudine di risultati).
Oggetti interessanti.
(come hai fatto a non trovare i datasheet? a me è bastato mettere "ZTE diode" su Google per ottenere una moltitudine di risultati).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: Il mio GM70 SET
sembrerebbe di no, i datasheets parlano di:

Un grazie a stereosound per averceli segnalati.
ed in effetti, se hai dato una occhiata alle curve, somigliano più a quelle di un comune diodo al Si in conduzione diretta che a quelle di uno zener. Su come siano effettivamente fatti non ho trovato informazioni. Ma come detto sembrerebbero interessanti. Ora bisogna solo sentire come suonano...• Silicon Stabilizer Diodes
• Monolithic integrated analog circuits designed for
small power stabilizer and limitation circuits, providing
low dynamic resistance and high-quality
stabilization performance as well as low noise. In
the reverse direction, these devices show the
behavior of forward-biased silicon diodes.

Un grazie a stereosound per averceli segnalati.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Questi diodi mi hanno incuriosito da subito in quanto si potrebbero prestare,forse meglio dei led e degli stessi zener,per le polarizzazioni automatiche dei catodi delle valvole preamplificatrici.UnixMan ha scritto:sembrerebbe di no, i datasheets parlano di:ed in effetti, se hai dato una occhiata alle curve, somigliano più a quelle di un comune diodo al Si in conduzione diretta che a quelle di uno zener. Su come siano effettivamente fatti non ho trovato informazioni. Ma come detto sembrerebbero interessanti. Ora bisogna solo sentire come suonano...• Silicon Stabilizer Diodes
• Monolithic integrated analog circuits designed for
small power stabilizer and limitation circuits, providing
low dynamic resistance and high-quality
stabilization performance as well as low noise. In
the reverse direction, these devices show the
behavior of forward-biased silicon diodes.
Un grazie a stereosound per averceli segnalati.
Ho già programmato una modifica al 1°triodo di pilotaggio della gm70 che ,spero ,di operare al più presto.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Ho dato una occhiata ai datasheets di questi componenti che si mostrano,almeno in teoria,ben adatti per le polarizzazioni catodiche automatiche fermo restando il rispetto dei parametri massimi d'utilizzo.stereosound ha scritto:Questi diodi mi hanno incuriosito da subito in quanto si potrebbero prestare,forse meglio dei led e degli stessi zener,per le polarizzazioni automatiche dei catodi delle valvole preamplificatrici.UnixMan ha scritto:sembrerebbe di no, i datasheets parlano di:ed in effetti, se hai dato una occhiata alle curve, somigliano più a quelle di un comune diodo al Si in conduzione diretta che a quelle di uno zener. Su come siano effettivamente fatti non ho trovato informazioni. Ma come detto sembrerebbero interessanti. Ora bisogna solo sentire come suonano...• Silicon Stabilizer Diodes
• Monolithic integrated analog circuits designed for
small power stabilizer and limitation circuits, providing
low dynamic resistance and high-quality
stabilization performance as well as low noise. In
the reverse direction, these devices show the
behavior of forward-biased silicon diodes.
Un grazie a stereosound per averceli segnalati.
Ho già programmato una modifica al 1°triodo di pilotaggio della gm70 che ,spero ,di operare al più presto.
Ne esistono altri denominati ZTK e risulta siano anche compensati in temperatura.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Allego i datasheets degli ZTE
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Il mio GM70 SET
Si tratta di una vecchissima serie ITT domani se al lavoro ritrovo il databook approfondiscoGizMo ha scritto:ma non sono comuni zener ?

Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Il mio GM70 SET
La resistenza dinamica sembra simile a quella degli zenerUnixMan ha scritto: ed in effetti, se hai dato una occhiata alle curve, somigliano più a quelle di un comune diodo al Si in conduzione diretta che a quelle di uno zener. Su come siano effettivamente fatti non ho trovato informazioni. Ma come detto sembrerebbero interessanti. Ora bisogna solo sentire come suonano...
Un grazie a stereosound per averceli segnalati.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Il mio GM70 SET
Quanso si usano queste soluzioni et simila sarebbe interessante vedere la decadenza armonica in alto con e senzastereosound ha scritto: Questi diodi mi hanno incuriosito da subito in quanto si potrebbero prestare,forse meglio dei led e degli stessi zener,per le polarizzazioni automatiche dei catodi delle valvole preamplificatrici.

In genere quelli compensati in temperatura sono quelli a basse tensioni che inserivano in serie allo zener un diodo al silicio in conduzione diretta....Ne esistono altri denominati ZTK e risulta siano anche compensati in temperatura.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Si in effetti questi diodi risalgono come inizio produzione alla fine degli anni 70 e sono stati introdotti molto probabilmente dalla ITT.mrttg ha scritto:Si tratta di una vecchissima serie ITT domani se al lavoro ritrovo il databook approfondiscoGizMo ha scritto:ma non sono comuni zener ?
Ciò non toglie che possano essere provati come diodi di polarizzazione per basse correnti con risultati sonori tutti da valutare.
Sembrerebbe che gli ZTE siano comunque anche stabili in temperatura.
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Il mio GM70 SET
Ciao Ho trovato il manuale originale ITT appena posso posto.
In partica sono dei piccoli IC con una mancaiata di BJT.
In partica sono dei piccoli IC con una mancaiata di BJT.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Bene! Sarebbe interessante vedere se è riportato anche lo schema equivalente e valutare anche se nel tempo(se il databook è vecchio) ci sono state variazioni sulla tipologia costruttiva visto che questi ZTE ormai sono prodotti da più costruttori.mrttg ha scritto:Ciao Ho trovato il manuale originale ITT appena posso posto.
In partica sono dei piccoli IC con una mancaiata di BJT.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
Stamattina ho testato i diodi ZTE da 2V4 e 3V0. In condizioni di polarizzazione diretta si comportano pressochè come un normale diodo con una caduta di circa 0.77v(con corrente di 1mA).
Con una polarizzazione inversa si comportano come zener dando, con una corrente circolante di 1mA, rispettivamente una tensione stabilizzata ai loro capi di 2.35v e 2.85v che rimane costante nel tempo.Queste sono comunque semplici prove statiche e ritengo siano solo indicative.
Dato che sul primo triodo della 6EM7 (di pilotaggio della gm70) la polarizzazione di griglia dovrebbe essere di -2.5v si potrebbero usare indifferentemente i due valori ,sia 2V4 che 3V0 con buona approssimazione e selezionandone una coppia dal valore praticamente identico.
Sul secondo triodo della 6EM7 invece abbiamo una tensione di polarizzazione di griglia di -30v ed anche qui si potrebbe inserire uno ZTE da almeno 1W se disponibile come componente(credo che di questa potenza forse non è facilmente reperibile).
Questa modifica darebbe la possibilità di eliminare i condensatori elettrolitici catodici ed aggiungerebbe, allo stesso tempo, anche una piccola reazione locale che andrebbe a beneficio del rendimento sonoro(da valutare).
Con una polarizzazione inversa si comportano come zener dando, con una corrente circolante di 1mA, rispettivamente una tensione stabilizzata ai loro capi di 2.35v e 2.85v che rimane costante nel tempo.Queste sono comunque semplici prove statiche e ritengo siano solo indicative.
Dato che sul primo triodo della 6EM7 (di pilotaggio della gm70) la polarizzazione di griglia dovrebbe essere di -2.5v si potrebbero usare indifferentemente i due valori ,sia 2V4 che 3V0 con buona approssimazione e selezionandone una coppia dal valore praticamente identico.
Sul secondo triodo della 6EM7 invece abbiamo una tensione di polarizzazione di griglia di -30v ed anche qui si potrebbe inserire uno ZTE da almeno 1W se disponibile come componente(credo che di questa potenza forse non è facilmente reperibile).
Questa modifica darebbe la possibilità di eliminare i condensatori elettrolitici catodici ed aggiungerebbe, allo stesso tempo, anche una piccola reazione locale che andrebbe a beneficio del rendimento sonoro(da valutare).
Max
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Re: Il mio GM70 SET
stereosound ha scritto:Dato che sul primo triodo della 6EM7 (di pilotaggio della gm70) la polarizzazione di griglia dovrebbe essere di -2.5v si potrebbero usare indifferentemente i due valori ,sia 2V4 che 3V0 con buona approssimazione e selezionandone una coppia dal valore praticamente identico.
Sul secondo triodo della 6EM7 invece abbiamo una tensione di polarizzazione di griglia di -30v ed anche qui si potrebbe inserire uno ZTE da almeno 1W se disponibile come componente(credo che di questa potenza forse non è facilmente reperibile).
Questa modifica darebbe la possibilità di eliminare i condensatori elettrolitici catodici ed aggiungerebbe, allo stesso tempo, anche una piccola reazione locale che andrebbe a beneficio del rendimento sonoro(da valutare).
Presumo (non sto seguendo il thread con attenzione) tu abbia già visto le indicazioni di dueeffe per gli amplificatori Zen ed Ultimate (Primo), giusto?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Il mio GM70 SET
No! dovrò darci uno sguardo appena possibile.Luc1gnol0 ha scritto:stereosound ha scritto:Dato che sul primo triodo della 6EM7 (di pilotaggio della gm70) la polarizzazione di griglia dovrebbe essere di -2.5v si potrebbero usare indifferentemente i due valori ,sia 2V4 che 3V0 con buona approssimazione e selezionandone una coppia dal valore praticamente identico.
Sul secondo triodo della 6EM7 invece abbiamo una tensione di polarizzazione di griglia di -30v ed anche qui si potrebbe inserire uno ZTE da almeno 1W se disponibile come componente(credo che di questa potenza forse non è facilmente reperibile).
Questa modifica darebbe la possibilità di eliminare i condensatori elettrolitici catodici ed aggiungerebbe, allo stesso tempo, anche una piccola reazione locale che andrebbe a beneficio del rendimento sonoro(da valutare).
Presumo (non sto seguendo il thread con attenzione) tu abbia già visto le indicazioni di dueeffe per gli amplificatori Zen ed Ultimate (Primo), giusto?
Grazie per il suggerimento
Ultima modifica di stereosound il 16 set 2010, 15:26, modificato 1 volta in totale.
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 870 Visite
-
Ultimo messaggio da green marlin
-
- 30 Risposte
- 5893 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan
-
- 33 Risposte
- 3169 Visite
-
Ultimo messaggio da sinuko
-
- 1 Risposte
- 1165 Visite
-
Ultimo messaggio da UnixMan