Ciao a tutti,
Sto procedendo al cablaggio dell’ultimate e mi sorgono alcuni dubbi.
Leggendo alcuni thread ho visto che si consigliano sezioni piccole per il segnale e sezioni maggiori per l’alimentazione dei filamenti.
Il mio dubbio riguarda l’alimentazione dell’anodica.
Viste le correnti in gioco sarei propenso ad utilizzate lo stesso cavo che utilizzo per il segnale (23 awg). Guardando invece alcuni esempi di realizzazioni vedo invece sezioni importanti con ritorni di massa su barre di rame nudo o stagnato.
Immagino le grosse sezioni sulla massa siano legate al facilitare il ritorno grazie ad una minor resistenza (sarei curioso di sapere perché rame nudo/stagnato invece che isolato).
La domanda è quindi: posso utilizzare un 23 awg sull’alimentazione dell’anodica?
Un’altra domandina riguarda invece come saldare il cavo all’anodo dello zener (che è a vite) per portarlo a massa.
E’ sufficiente saldare il cavo alla rondella in dotazione per il fissaggio?
grazie
michele
cablaggio ULTIMATE ZEN
-
- sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 04 nov 2008, 21:57
- Località: Italy
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: cablaggio ULTIMATE ZEN
ma il 23 è forse veramente troppo piccolo. Ricorda che devi controllare anche che l'isolamento del cavo sia adeguato al voltaggio applicato.cini ha scritto:La domanda è quindi: posso utilizzare un 23 awg sull’alimentazione dell’anodica?
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
-
- sostenitore
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 04 nov 2008, 21:57
- Località: Italy
Re: cablaggio ULTIMATE ZEN
grazie Vincenzo,vince ha scritto:ma il 23 è forse veramente troppo piccolo. Ricorda che devi controllare anche che l'isolamento del cavo sia adeguato al voltaggio applicato.cini ha scritto:La domanda è quindi: posso utilizzare un 23 awg sull’alimentazione dell’anodica?
sul sito dove ho acquistato i cavi non è riportata alcuna specifica, l'unica informazione che ho riguarda l'isolamento in teflon.
secondo te quale potrebbe essere una sezione adeguata ?
tieni conto che (a meno di errori con PSU designer) dovrebbero circolare dopo la rettificatrice circa 90ma.
michele
- vince
- sostenitore
- Messaggi: 624
- Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
- Località: Pordenone
- Been thanked: 2 times
Re: cablaggio ULTIMATE ZEN
ciao,
io sono la persona meno indicata a dare consigli. Posso dirti che ho utilizzato spesso awg da 16 a 18.
io sono la persona meno indicata a dare consigli. Posso dirti che ho utilizzato spesso awg da 16 a 18.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 1131 Visite
-
Ultimo messaggio da cini
-
- 399 Risposte
- 42115 Visite
-
Ultimo messaggio da doctor
-
- 1 Risposte
- 485 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 0 Risposte
- 969 Visite
-
Ultimo messaggio da puredyne
-
- 0 Risposte
- 786 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo