Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)

Messaggio da dueeffe »

Echo ha scritto: 2) Se il DC è un sistema così perfetto come mai molte persone spendono valanghe di soldi in trafo interstadio oppure in C di accoppiamento (o disaccoppiamento ..nsomma come volete chiamarlo) di alto pregio?


A parte la superiore tensione richiesta, ci sono due ordini di motivi principali.
Te li elenco brevemente.

1)"Failure mode".
Ricorderai che questo aspetto lo avevo accennato per i dispositivi da mettere sotto ai catodi.
("short" per gli elettrolitici, open per i "film" ecc. ecc. con le realtive conseguenze per il circuito).

Molti dei circuiti "DC coupled" soffrono di un "effetto domino" sull'ampli, se alcuni componenti vanno in failure mode, spesso con effetti distruttivi per l'intero "accrocco".
E diversi Loftin White, per esempio, hanno il "vizietto" di "esplodere" spesso.


2)Risultato sonico, al di là delle considerazioni "elettriche".
Non è detto che togliendo quel maledetto "cap" (o "trafo" interstadio che sia) si migliori davvero il risultato all'ascolto.
(per diversi motivi, compresa la "solita" tempo varianza del sistema).

Qui apro una "leggera" parentesi, che è OT ma anche IT.

Ieri mi è capitata una discussione "da bar" (eravamo al bar...) con Bruno Farina (è un avvolgitore di trasformatori, proprietario della ditta SATEL - di Monterubbiano e Petritoli - Chi era al Bottom 2008 si ricorderà dei suoi ampli).

Si parlava di usare trasformatori "non gappati" nei Single Ended.
Io lamentavo il fatto che la maggior parte delle realizzazioni di tal genere sono state eseguite con TU da pushpull (v. beltaine).
Questo solo per comodità (visto che i TU da PP sono già belli e pronti, di tutte le marche ed in tutte le "salse").

Chiedevo la realizzazione di diversi prototipi "ad hoc", con avvolgimento dedicato per un mosfet (ma non solo, le mie idee contemlano anche tante altre soluzioni) anzichè il "solito" pentodo...
Dopo due ore di accesa discussione Bruno se ne esce così:

- Secondo me è meglio usare i trasformatori col gap. Perchè sono "magneticamente più veloci". Meglio l'aria che tutto "ferro" -

Questo per dirti che possiamo discutere su un foglio di mera carta quanto vogliamo.
Ma poi sarà la prova sul campo (con tutti i relativi "fattori" annessi e connessi, che sempre ci sono, ma esulano dal ristretto motivo del contendere e sfuggono, per lo più...) a svelarci (o, a volte, ri-velarci) certe verità.

salutoni,

Fabio.
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)

Messaggio da Luc1gnol0 »

Echo ha scritto:scusami ma se la griglia sta a 149 e il catodo a 204 non sta a -55 rispetto al catodo?

Ho fatto confusione, anche se pure addesso quella comunque semplice somma per qualche verso (l'abitudine a non avere resistenze sotto i catodi) non mi vuol quadrare.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)

Messaggio da Echo »

Mi hanno suggerito questi due articoli interessanti dal sito www.clarisonus.com datati 1933 sui DRD (che sto ancora leggendo)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)

Messaggio da dueeffe »

Echo ha scritto:Mi hanno suggerito questi due articoli interessanti dal sito http://www.clarisonus.com datati 1933 sui DRD (che sto ancora leggendo)

ambè....
"roba" moderna!

vado al massimo! vado in messico!
vado a gonfie vele!!!


FF
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)

Messaggio da Echo »

dueeffe ha scritto:
Echo ha scritto:Mi hanno suggerito questi due articoli interessanti dal sito http://www.clarisonus.com datati 1933 sui DRD (che sto ancora leggendo)
ambè....
"roba" moderna!
...va bè è una lettura per saperne un po' sulle origini del drd

...un paio di domande sul monkey:

- quali sono le peculiarità, gli aspetti positivi e anche quelli negativi di questa interpretazione del DC rispetto alle altre?

- secondo te quale è il tubo più adatto (in questa configurazione) da usare con la 45? ...è la 417a dello schema che mi avevi suggerito?
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Re: Cosa ne pensate del simple45 ..troppo semplice? ;-)

Messaggio da plovati »

Roba antica, roba buona. Roba sempre attuale.
Nihil sub sole novi
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio