
Salve ho di rencente ricostruito un'amplificatore binson, cambiando totalmente il circuito del finale rispetto l'originale... Ed e' stato un successo, gia' 2 chitarristi si sono espressi molto positivamente e un negoziante di modena ha insistito perche' glielo vendessi tanto gli piaceva dopo mezz'ora che continuava a suonarlo.
http://www.gizmoblog.eu/wp-content/uplo ... 00x224.jpg
Vi posto gli schemi di com'e' ora:
Sezione ingresso praticamente l'originale binso a parte una piccola modifica sull'ingresso dell'alimentazione, ho messo una zener da 20 volt per portare la tensione a 250 presa dal regolatore per le G2 a 230 + il condensatore di bypass (ho segnato .1 ma ho poi messo 2,2uF): Il finale: La sezione di alimentazione: Sul mio sito ho riportato anche altre foto del montaggio, a breve voglio registrare una strimpellata e metterla online.
E' stato giudicato come amplificatore dal suono molto arzillo e pronto, e sopratutto pulitissimo e piacevole da suonare. Assolutamente silenzioso e privo di ronzio, in modalita' pentodo esalta un pochino il tocco delle corde e anche questo e' piaciuto (anche se clippa un prima che in modalita' UL). E l'effetto vibrato fantastico.
Originariamente questo binson era per basso e chitarra infatti i 2 ingressi differiscono tra loro nella tonalita', anche suonando il basso e' molto buono ma e' penalizzato dalla cassa, inoltre mi e' stato suggerito che si potrebbe aggiungere un'ingresso con il controllo di gain e costruire solo una testata cosi' uno lo usa con la cassa che preferisce.
Pensavo quindi di riprendere lo stesso circuito aggiungere uno stadio per l'high gain e magari mettere dei finali un pelo piu' robusti, per fare qualcosa di diverso pensavo di adottare una ECC83 sull'ingresso e verso la sezione finale, mentre una ECF80/82 pentodo come sezione high gain e triodo oscillattore e delle El509 in PP come finale.
Qualche parere ?