Risposta telegrafica: idea interessante, e` da provare all'ascolto.
Risposta "lunga": ho piu` di una perplessita` sugli effetti sul suono
di un "accrocchio" del genere.
- per cominciare, si introduce un condensatore extra sul percorso
del segnale, ed ulteriori rotazioni di fase in banda audio;
- lo spettro di distorsione e le fasi relative delle armoniche cambiano
al variare della frequenza;
- cosi` come con qualsiasi altra forma di NFB di anello, si rende il
clipping piu` duro e si introduce il problema del "blocking", proprio
laddove l'energia del segnale musicale e` massima (basse freq.);
- si "stressa" il TU; per funzionare bene in un circuito del genere
(cosi` come x altro in qualsiasi altra configurazione che preveda
l'inclusione del TU in un loop di NFB), il TU stesso deve essere piu`
che generosamente... sovradimensionato, pena distorsioni "interne"
molto alte che la NFB tentera` di "aggiustare", ma le conseguenze
all'ascolto saranno cmq disastrose...
- last but not least, chi ha detto che il DF debba sempre essere il
piu` alto possibile?
un alto DF rende l'ampli poco adatto ad essere accoppiato con tutti
quei diffusori (monovia, trombe, dipoli, ...) che tipicamente amano
essere pilotati con impedenze relativamente elevate (i.e. basso DF),
pena l'ottenimento di prestazioni a dir poco poco convincenti.
Guarda caso, questi diffusori (specie se hanno efficenza medio/alta)
sono proprio quelli piu` indicati per l'impiego con ampli a tubi...
se fai un ampli a tubi ad alto DF, poi per avere bassi decenti ti tocca
accoppiarlo a diffusori pensati per i transistor; pero` questi tipicamente
hanno efficenze ridicole e, per sperare in un minimo di dinamica (*),
hanno bisogno di potenze spropositate... ben difficilmente ottenibili da
un ampli a tubi "sensato" e ben suonante.
(*) dico "sperare" perche`, se le casse sono a bassa efficenza, IMHO la
dinamica (percepita/soggettiva) te la puoi scordare punto; molto meglio
1W con diffusori da 95dB/W/m che non 100W su casse da 85dB/W/m...
Alla fine rischi di creare una specie di mostro, potente come un ampli
a transistor, con un DF da ampli a transistor e che... SUONA COME un
ampli a transistor!
(...salvo che scalda di piu`, costa molto di piu`, e` molto piu` pesante
ed ingombrante...)
A quel punto, tanto vale cercare di farsi un buon ampli SS.
BTW, come idea e` interessante... implementata "cum grano salis", in
qualche situazione potrebbe tornare utile e, magari, nonostante tutto
potrebbe anche suonare bene, chissa`... come tutte le cose in questo
bizzarro campo, l'unico modo per avere una risposta "certa" (**) e` di
provare e sentire con le proprie orecchie.
(**) al solito, "certa" si fa` per dire: il risultato della prova e` valido
solo nel contesto specifico in cui lo si e` verificato...
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»