TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da kagliostro »

Ho ricevuto in regalo da un amico un trasformatore

primario 110v-220v-240v

secondario 250v-0-250v -- 2,5v-0-2,5v

è della TRAU-AUDIO e mi pare ben costruito, tutto annegato in resina

http://www.trau-audio.com/prodotti.htm

Cosa ci posso fare ??

io mi interesso di ampli da chitarra e di solito per i filamenti lì si usano i 6,3v, non i 5v

QUALCUNO MI DA UNA MANO ?

sarebbe un peccato non usarlo .......


Kagliostro
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da piero7 »

un alimentatore HT da banco? un alimentatore HT per un pre/finale (anche se non si sa la corrente)? Un bloccca porta? :D
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Re: TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da kagliostro »

Un alimentatore da banco = escluso, ne ho di più adatti e meno "estetici"

Un pre/finale = MAGARI ma le valvole a 5v per il pre ed il finale quali potrebbero essere ????????

Un blocca porta = no SPRECATO

UN BEL SOPRAMMOBILE = FORSE (ma prima devo convincere mia moglie- mi sa che sarebbe dura .......) :lol: :rofl: :lol:

Kagliostro
Avatar utente
piero7
sostenitore
Messaggi: 663
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
Località: Italy

Re: TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da piero7 »

e ce aggiungi un trasformatorino a 12v per i filamenti delle valvole nel caso di un pre, tanto assorbono poca corrente, e quello lo usi solo per la raddrizzatrice e l'HT, o se proprio non sai che farci, me lo regali! :)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da UnixMan »

kagliostro ha scritto:Ho ricevuto in regalo da un amico un trasformatore

primario 110v-220v-240v

secondario 250v-0-250v -- 2,5v-0-2,5v
a giudicare dalle tensioni, direi che sia pensato per un ampli con le 2A3. Fattene uno. :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Re: TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da kagliostro »

2a3 o 300B

MAH .....

mi sa che sono valvole piuttosto costosette per farmi un ampli da chitarra

originale lo sarebbe di sicuro ...............

Kagliostro
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da UnixMan »

no, ovviamente non parlavo di un ampli per chitarra... :D

non fosse altro perche` delle modeste potenze che potresti ottenerne te ne faresti decisamente poco.

BTW, le 2A3 cinesi o russe non costano poi molto. Perche` non ti fai un bel "diaccati"? ;)

Dopo tutto, la chitarra vorrai pure riascoltarla, ogni tanto... ;) :D
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Re: TA 250v-0-250v - 2,5v-0-2,5v - come usarlo ??

Messaggio da mariovalvola »

...ovviamente, il 5V con presa centrale servirebbe per la rettificatrice.
se la corrente lo consente, puoi farti un SE stereo di re604, di 45 di 2a3
i filamenti e il bias li tieni su un altro ferro.
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio