SE PE1/100 + b Follower PC88
SE PE1/100 + b Follower PC88
Io ci riprovo... Ho perso tutto il pomeriggio attorno a questo schema e mancano ancora le alimentazioni. Teoricamente dovrei avere un driving totale del finale con 0,6volt in ingresso.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
non ho verificato se lo schema sia effettivamente a posto, ma orientativamente l'idea in se non mi pare male.
Fermo restando tutto il resto, puoi anche provare a prendere l'uscita del driver dal source del FET o dall'anodo della "valvola bassa" anziche` dal catodo di quella alta. Devi verificare all'ascolto come ti piace di piu` (se preferisci un suono piu` sul "morbido", probabilmente preferirai l'uscita dall'anodo).
Sotto al catodo del tubo di ingresso proverei a mettere il solito LED (oppure, visto che indichi 1V, puoi provare con uno o due diodi normali in serie).
Fermo restando tutto il resto, puoi anche provare a prendere l'uscita del driver dal source del FET o dall'anodo della "valvola bassa" anziche` dal catodo di quella alta. Devi verificare all'ascolto come ti piace di piu` (se preferisci un suono piu` sul "morbido", probabilmente preferirai l'uscita dall'anodo).
Sotto al catodo del tubo di ingresso proverei a mettere il solito LED (oppure, visto che indichi 1V, puoi provare con uno o due diodi normali in serie).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
2 diodi normali cadono 1,4... le curve delle pc88 sono molto ripide, mezzo volt e' tanto, una resistenza da 120ohm bybapassata secondo me su 8mA e' meglio, sempre non esistano led o zener da 1 volt.
Mi chiedevo se il TIP147 era meglio alettarlo oppure non importa, e' un transistor da 125watt a cui ne faccio dissipare solo 7... potrebbe venire comodo saltato a un ancoraggio, senza stare a fare basettine.
PS: che tipo di strumentini a lancetta potrei usare per tenere d'occhio il bias della finale che siano anche belli sul mobile in legno?
Mi chiedevo se il TIP147 era meglio alettarlo oppure non importa, e' un transistor da 125watt a cui ne faccio dissipare solo 7... potrebbe venire comodo saltato a un ancoraggio, senza stare a fare basettine.
PS: che tipo di strumentini a lancetta potrei usare per tenere d'occhio il bias della finale che siano anche belli sul mobile in legno?
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
che tipo di condensatore potrei usare per il bypass del transistor per la regolazione del bias? meglio un'elettrolitico o qualcosa di fast?
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
Questo e' lo schema della sezione di alimentazione del b follower con le Pc88
Il regolatore l'ho costruito per test e la tensione d'ingresso deve essere almeno 40 volt maggiore di quella di uscita, io lo faro' cadere 60~70 volt. Mi ha colpito la precisione di regolazione, al variare del carico non si smuove nemmeno di mezzo volt e anche al variare della tensione di ingresso. Anche cambiando valvola resta spaccato. E la stessa valvola connessa a pentodo invece che a triodo era piu' imprecisa, bho, cmq cosi' funziona perfettamente
Poi visto che sto usando solo valvole serie P ho scelto di usare i filamenti in serie, cosi' avro' un secondario a 37,6volt per alimentare le 2 PCL84 + le 2 Pc88 alte e uno a 7,6 per alimentare le Pc88 basse.
La prima sezione dopo il ponte e' comune poi si dirama a Y con 2 induttanze e 2 regolatori separati per i 2 canali, come valvola di regolazione ho scelto la PCL84, dovra' dissipare circa 0,6watt.Il regolatore l'ho costruito per test e la tensione d'ingresso deve essere almeno 40 volt maggiore di quella di uscita, io lo faro' cadere 60~70 volt. Mi ha colpito la precisione di regolazione, al variare del carico non si smuove nemmeno di mezzo volt e anche al variare della tensione di ingresso. Anche cambiando valvola resta spaccato. E la stessa valvola connessa a pentodo invece che a triodo era piu' imprecisa, bho, cmq cosi' funziona perfettamente

Poi visto che sto usando solo valvole serie P ho scelto di usare i filamenti in serie, cosi' avro' un secondario a 37,6volt per alimentare le 2 PCL84 + le 2 Pc88 alte e uno a 7,6 per alimentare le Pc88 basse.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
continuo a non capire perche` sprecare dei tubi laddove lo stesso "mestiere" potrebbe essere fatto efficacemente e convenientemente con un po` di stato solido...
IMHO i tubi andrebbero usati solo dove servono veramente (cioe` sul segnale audio, forse neanche ovunque). Per tutto il resto, nel 2010 non ha senso usarli.
Considerando che ormai la maggior parte dei tubi sono fondi di magazzino non piu` in produzione da decenni e quindi sempre piu` rari, sprecare quei pochi che ci sono rimasti per impieghi laddove non offrono alcun vantaggio mi sembra quasi un crimine...
Con una PCL84 ci si potrebbe fare un finalino, un ampli per cuffia o un pre "tosto"... per l'alimentazione lo SS va` benissimo.
IMHO i tubi andrebbero usati solo dove servono veramente (cioe` sul segnale audio, forse neanche ovunque). Per tutto il resto, nel 2010 non ha senso usarli.
Considerando che ormai la maggior parte dei tubi sono fondi di magazzino non piu` in produzione da decenni e quindi sempre piu` rari, sprecare quei pochi che ci sono rimasti per impieghi laddove non offrono alcun vantaggio mi sembra quasi un crimine...

Con una PCL84 ci si potrebbe fare un finalino, un ampli per cuffia o un pre "tosto"... per l'alimentazione lo SS va` benissimo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
Per diversi motivi, transistor e fet adatti a piccole correnti e con tensioni di lavoro superiori ai 250volt non sono facili da trovare nel negozio sotto casa dove man guardato storto anche quando gli ho chiesto se mi davano alcuni transil... li dovrei ordinare da qualche sito pagando di spedizione piu' che di meteriale.
Le pcl84 sono state definite da molti valvole "schifose", ma su un'alimentazione una valvola a me da un senso di affidabilita' maggiore di un componente a stato solido, poi le valvole da TV serie PCL PCF e tante altre hanno una vita utile praticamente infinita, potrebbe tranquillamente funzionare quoridianamente per 10 anni. Nelle prove che ho fatto ieri sul circuito ho usato valvole di recupero ovviamente, una volta completato il tutto ho iniziato a fare cambi di valvola per vedere come essa influiva sulla regolazione di tensione senza toccare il trimmer, ma tra una pcl84 philips NOS e una tutta affumicata con le scritte cancellate non cambiava assolutamente niente
Ti pongo invece la mia idea di regolazione del bias completamente passivo se puo' andare bene:
Le pcl84 sono state definite da molti valvole "schifose", ma su un'alimentazione una valvola a me da un senso di affidabilita' maggiore di un componente a stato solido, poi le valvole da TV serie PCL PCF e tante altre hanno una vita utile praticamente infinita, potrebbe tranquillamente funzionare quoridianamente per 10 anni. Nelle prove che ho fatto ieri sul circuito ho usato valvole di recupero ovviamente, una volta completato il tutto ho iniziato a fare cambi di valvola per vedere come essa influiva sulla regolazione di tensione senza toccare il trimmer, ma tra una pcl84 philips NOS e una tutta affumicata con le scritte cancellate non cambiava assolutamente niente

Ti pongo invece la mia idea di regolazione del bias completamente passivo se puo' andare bene:
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
visto che sei sempre li` a smanettare, fai un bell'ordine consistente di varie parti che tornano sempre utili e la spedizione e` gratis...GizMo ha scritto:li dovrei ordinare da qualche sito pagando di spedizione piu' che di meteriale.
secondo te...GizMo ha scritto:Ti pongo invece la mia idea di regolazione del bias completamente passivo se puo' andare bene:
qual'e` uno dei vantaggi principali del BIAS fisso rispetto a quello "automatico" o catodico che dir si voglia?
quant'e` l'impedenza vista dal catodo nel tuo schema? che succede al variare del segnale, ed in particolare in presenza di distorsione di ordine pari, cioe` di "rettificazione"?
se rispondi correttamente a queste domande, ti rispondi da solo alla tua.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
nello schema che ho posto il bias e' fisso! Il partitore di tensione con il trimmer al centro serve solo per regolare l'altezza della 0 dell'alimentazione della finale rispetto il potenziale di placca della valvola bassa del driver, io credo sia meglio che l'uso di componenti attivi (transistor e altri) che potrebbero reagire in qualche modo imprevisto durante la modulazione di corrente del finale, a me sembra una buona idea, pero' chiedevo perche' non ho visto altri fare una cosa simile.
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
Giz, prova a rispondere alle domande che ti ho detto di farti... quant'e` l'impedenza in quel punto? pensi davvero che il bias se ne resta fisso?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
non passa corrente giu' per il cursore del trimmer visto che e' solo un riferimento e l'alimentazione della finale la do direttamente tra il suo catodo e l'altro capo del TU, poi c'e' il condensatore e i 280volt sono stabilizzati, secondo me se ne resta fermo, non vedo come potrebbe muoversi. Potrei anche sostituire le 2 resistenze sopra e sotto il trimmer con degli zener.
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
Non ho capito bene il problema perche' cmq per il cursore del trimmer non passa corrente, cmq per diminuire l'impedenza del circuito di regolazione potrei sostituire la resistenza bassa e il trimmer da un piccolo transistor, verebbe piu' semplice che mettere un grosso transistor sotto al catodo della finale.
Lavoro a circa 140volt, con una corrente che non raggiunge a 2mA, potrebbe andare bene tipo un bf258 (Vce 250 volt).
Lavoro a circa 140volt, con una corrente che non raggiunge a 2mA, potrebbe andare bene tipo un bf258 (Vce 250 volt).
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
mmmh... 'spetta, ma l'alimentazione della finale e` flottante?
non ci avevo fatto caso...
in tal caso hai ragione, l'unica cosa che puo` darti qualche problema e` la corrente di griglia (che si chiude principalmente attraverso il C sotto al catodo).
non ci avevo fatto caso...

in tal caso hai ragione, l'unica cosa che puo` darti qualche problema e` la corrente di griglia (che si chiude principalmente attraverso il C sotto al catodo).
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
Ogni tanto anche te t'imbalzi
cmq la corrente di griglia? quella indotta dalla capacita' parassita tra G1 e catodo ? e' di 20,1 picofarad, ma non corre giu' per il trimmer? una corrente piccolissima e per quello ho messo il condensatore. Cmq come si puo' risolvere? in qualche modo deve riferirsi a massa.

- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
il problema c'e` piu` che altro se/quando finisci con la Vgk prossima a 0V (o addirittura positiva). In quel caso la corrente di griglia diventa significativa e va a caricare il C da 10uF, spostando il punto di lavoro finche` la tensione sul C non torna in equilibrio attraverso il partitore (fenomeno di "blocking").
Un regolatore di tensione (bassa impedenza) al posto del semplice partitore sarebbe molto piu` efficacie nel mantenere stabile il bias.
BTW, visto che fai comunque una doppia alimentazione completamente separata, perche` non ti semplifichi la vita e fai un circuito tipo "DCMB"?
Un regolatore di tensione (bassa impedenza) al posto del semplice partitore sarebbe molto piu` efficacie nel mantenere stabile il bias.
BTW, visto che fai comunque una doppia alimentazione completamente separata, perche` non ti semplifichi la vita e fai un circuito tipo "DCMB"?
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
http://www.audiodesignguide.com/abb/dcmb.html ma e' cosi'! solo che invece che essere posti in serie tra loro quello sopra si appoggia' al partitore che fornisce una tensione circa a meta' di quello sotto, per facilitare la regolazione del bias fisso della finale.
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
nell'altra soluzione, con i 2 alim in serie dovrei appendere il b follower al positivo alto, con qualcosa in mezza per abbassare la sua tensione ovviamente e cmq alimenterei il driver con un'alimentazione non completamente disaccoppiata dal finale
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
ti sembra uguale? prova a disegnare i percorsi (loop) delle correnti (quella dei segnali di ingresso e di uscita) nei due casi...
Tanto per dirne una, qui` hai un bel condensatore in serie al percorso del segnale, nel DCMB no.
Cerca di imparare a ragionare in corrente, seguendone i percorsi chiusi (anziche` pensare alle tensioni). Le tensioni sono solo la conseguenza delle correnti che scorrono, che sono cio` che conta. La chiave per capire veramente i circuiti e come funzionano e` solo quella.
Tanto per dirne una, qui` hai un bel condensatore in serie al percorso del segnale, nel DCMB no.
Cerca di imparare a ragionare in corrente, seguendone i percorsi chiusi (anziche` pensare alle tensioni). Le tensioni sono solo la conseguenza delle correnti che scorrono, che sono cio` che conta. La chiave per capire veramente i circuiti e come funzionano e` solo quella.

Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
Allego gli schemi io penso ormai definitivi:
Alimentazione del driver Alimentazione della finale L'amplificatore vero e proprio Quanto allo schema dell'ampli, che tipo di boccole potrei usare da mettere ai capi della R da 1 ohm sotto al catodo della finale, mi servono per piazzarci i puntali del tester e misurare il bias, contando che la massa di questa alimentazione e' cmq elevata a circa 160volt non posso mettere una femmina RCA come ho visto su certi ampli da chitarra.
Invece per il trimmer che serve a regolare il bias, cercavo qualcosa da pannello e con avvitamento isolato...
Alimentazione del driver Alimentazione della finale L'amplificatore vero e proprio Quanto allo schema dell'ampli, che tipo di boccole potrei usare da mettere ai capi della R da 1 ohm sotto al catodo della finale, mi servono per piazzarci i puntali del tester e misurare il bias, contando che la massa di questa alimentazione e' cmq elevata a circa 160volt non posso mettere una femmina RCA come ho visto su certi ampli da chitarra.
Invece per il trimmer che serve a regolare il bias, cercavo qualcosa da pannello e con avvitamento isolato...
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12281
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: SE PE1/100 + b Follower PC88
per le boccole, IMO sono perfette le "banane" piccole, giusto a misura di puntale.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 874 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati