recupero materiale TV valvole

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

recupero materiale TV valvole

Messaggio da vince »

Ciao ragazzi,

Ho salvato dal cassonetto un vecchio tv a valvole. Mi domandavo cosa posso recuperare dalla TV che possa essere utile. Trasformatori, valvole...?
NIent'altro?


grazie,
Vincenzo
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: recupero materiale TV valvole

Messaggio da UnixMan »

ti sei risposto da solo... :D

sicuramente le valvole, piu` eventuali "ferri" (salvo il tresformatore HV del CRT che non serve a molto). Se c'e` un TU per l'uscita audio forse e` recuperabile anche quello, ma tipicamente non sono oggetti propriamente HiFi (pero` potrebbe essere buono per un micro-ampli per chitarra per uso domestico ;) ).

Puoi dare una occhiata anche a resistenze e condensatori. Elettrolitici e ceramici puoi lasciarli dove sono, mentre se ce ne sono di carta/olio o a film plastico potrebbe valere la pena di recuperarli (occhio pero` ai vecchi carta/olio, se sembrano esserci o esserci state perdite di olio evita anche solo di toccarli... facilmente e` PCB, una brutta schifezza altamente tossica e cancerogena).

In tutti i casi, prima di riutilizzarli devi verificare che quello che recuperi sia ancora efficente (valvole esaurite, condensatori in perdita, "ferri" con isolamento compromesso, resistenze "cotte", ecc).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: recupero materiale TV valvole

Messaggio da vince »

Grazie Paolo,
non sapevo che il tubo avesse un trafo dedicato.
comunque avevo pensato bene:
UnixMan ha scritto:Se c'e` un TU per l'uscita audio forse e` recuperabile anche quello, ma tipicamente non sono oggetti propriamente HiFi (pero` potrebbe essere buono per un micro-ampli per chitarra per uso domestico ;) ).
:up:
oggi smonto e ci do un'occhiata. Se mi serve una mano sul controllo efficienza posto qui.


Vincenzo.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: recupero materiale TV valvole

Messaggio da vince »

Smontato, i tubi:
PCL84
PCL85
PCL86
PCF86
PCF80 X 3
EF80 X 2
EF183
EF184
PCC189
PY88
PL500
DY802

forse i triodo pentodo per un amplino chitarra?
Secondo un post di Gizmo qui: http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=6252
le EF80 sarebbero utilizzabili in audio (simili alla EF86) e anche le ef183 e EF184 se non ho capito male
Queste le foto dell'interno. Qualcuno sa cosa sono i parallelepipedi in alto a sinistra nella seconda foto?

Piano piano cerco di capire cosa è riciclabile.
19022010402.jpg
19022010403.jpg
Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: recupero materiale TV valvole

Messaggio da marziom »

vince ha scritto:Qualcuno sa cosa sono i parallelepipedi in alto a sinistra nella seconda foto?
carichi LC risonanti ed accoppiati.
Hanno un nome specifico...ma ora non mi sovviene.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: recupero materiale TV valvole

Messaggio da vince »

marziom ha scritto:arichi LC risonanti ed accoppiati.
Hanno un nome specifico...ma ora non mi sovviene.
insomma si buttano.
si vede qualche altra cosa da salvare?

V.
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: recupero materiale TV valvole

Messaggio da UnixMan »

vince ha scritto:Smontato, i tubi:
bel colpo, sono quasi tutti buoni per l'audio... :-P
vince ha scritto:Queste le foto dell'interno. Qualcuno sa cosa sono i parallelepipedi in alto a sinistra nella seconda foto?
bobine e/o trasformatori RF, parte dei circuiti della parte radio. Quelli che vedi sono gli schermi, sotto ci sono le bobine, tipicamente su supporti plastici cavi filettati, all'interno del quale in genere c'e` un nucleo di ferrite in forma di vite senza testa. Il buco in testa allo schermo permette di tarare i circuiti accordati "avvitando" o "svitando" il nucleo (infilandolo piu` o meno all'interno della bobina).

Non te ne fai nulla... :D
Ultima modifica di UnixMan il 20 feb 2010, 00:28, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ops, arrivato tardi... :)
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: recupero materiale TV valvole

Messaggio da marziom »

vince ha scritto: insomma si buttano.
mmmmm ni.
prova ad aprirne uno e guarda il cavo con cui è avvolta la bobina.
In passato l'ho trovato adatto al cablaggio dei bracci dei giradischi in quanto è estremamente flessibile.
_____________________
So di non sapere. Socrate
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio