SE di 300b senza driver può funzionare??
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Salve, gironzolando in rete ho visto questo strano progetto (poi evoluto in varie versioni fino ad arrivare ad una coppia di finali mono) che utilizza una 300b senza driver con un trasformatore di ingresso, pilotabile direttamente da un dac. Cosa ne pensate? ..può suonare bene una cosa simile??
http://gboers.xs4all.nl/daisy/home/g3/1 ... ituit.html
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
http://gboers.xs4all.nl/daisy/home/g3/1 ... ituit.html
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ma la pur piccola corrente di griglia della 300B (che può diventare forte al clipping) può essere un problema per il nucleo del piccolo trasformatore, magari si magnetizza?
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10605
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Io avrei voluto farlo con la 75TL ma purtroppo Dave Slagle non e' andato avanti con il progetto del trafo di uscita. Ho ancora in cantiere la cosa dato che c'e' un Tango che potrebbe andare bene.
Il trafo di ingresso deve assolvere ad un compito molto impegnativo dato che deve dare uno swing non indifferente alla griglia e naturalmente non saturare. Credo che questo requisito ponga il limite prima della corrente di griglia.
La 10Y suona bene anche quando e' spenta.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Il trafo di ingresso deve assolvere ad un compito molto impegnativo dato che deve dare uno swing non indifferente alla griglia e naturalmente non saturare. Credo che questo requisito ponga il limite prima della corrente di griglia.
La 10Y suona bene anche quando e' spenta.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6615
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 27 times
Con i tubi si può fare quasi tutto.
Non trovo, comunque, particolarmente utile una scelta simile.
Tra i vari tipi di trasformatori audio, il più critico in assoluto rimane il trasformatore d'ingresso in salita.
Per anni, ne ho adoperati molti. con diversi rapporti di trasformazione:
chi guadagnava 1,5, 2, 3 ,9 ecc.
Più salivi più caratterizzavano il risultato complessivo "ingessandoti" tutta la struttura dell'amplificatore nel suo insieme. Ultimamente li sto abbandonando.
Forse, la 10Y, suona meglio da spenta che da accesa
(almeno in SE.... in push-pulll non ho mai osato)
Mario Straneo
Non trovo, comunque, particolarmente utile una scelta simile.
Tra i vari tipi di trasformatori audio, il più critico in assoluto rimane il trasformatore d'ingresso in salita.
Per anni, ne ho adoperati molti. con diversi rapporti di trasformazione:
chi guadagnava 1,5, 2, 3 ,9 ecc.
Più salivi più caratterizzavano il risultato complessivo "ingessandoti" tutta la struttura dell'amplificatore nel suo insieme. Ultimamente li sto abbandonando.
Forse, la 10Y, suona meglio da spenta che da accesa
(almeno in SE.... in push-pulll non ho mai osato)
Mario Straneo
Mario
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Mah...
E' vero che le elettroniche attuali (DAC) escono con più tensione e corrente di quelle di 50 anni fa, però non capisco la necessità di eliminare uno stadio.
La 300B vuole +-70V di swing sulla griglia. La vedo dura arrivarci solo con un trasformatore, per quanto in salita. Se poi devo fare un pre che esce con 10V allora sono da capo.
Ma lo scopo poi? Risparmiare i 10 euro che costa la driver e qualche spicciolo di resistenze? Ovviamente tutti da spendere nel costoso trasformatore di ingresso.
Se invece vuole essere un obolo sacrificato sull'altare della conoscenza e della sperimentazione allora va bene.
E' vero che le elettroniche attuali (DAC) escono con più tensione e corrente di quelle di 50 anni fa, però non capisco la necessità di eliminare uno stadio.
La 300B vuole +-70V di swing sulla griglia. La vedo dura arrivarci solo con un trasformatore, per quanto in salita. Se poi devo fare un pre che esce con 10V allora sono da capo.
Ma lo scopo poi? Risparmiare i 10 euro che costa la driver e qualche spicciolo di resistenze? Ovviamente tutti da spendere nel costoso trasformatore di ingresso.
Se invece vuole essere un obolo sacrificato sull'altare della conoscenza e della sperimentazione allora va bene.
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
...bè sicuramente visto da un'occhio inesperto e alle prime armi come il mio può sembrare un'ottima espressione di "minimalismo" circuitale. Penso sia la felicità di quanti asseriscono che meno c'è e meglio suona...
...ma dai vostri commenti mi sembra di capire che ciò non è poi così vero!?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...ma dai vostri commenti mi sembra di capire che ciò non è poi così vero!?
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Il trasformatore è un oggetto critico, pertanto soggetto a molti compromessi.dai vostri commenti mi sembra di capire che ciò non è poi così vero
Originally posted by Echo - 23/04/2009 : 09:33:06
Personalmente poi i Lundhal usati (così come certi oggetti di RS o di Chiappetta di molti anni fa) non è che mi piacciano tanto accanto ad una 300B, tubo a me si antipatico ma oggettivamente critico per quanto riguarda il pilotaggio della griglia, stante la bassa amplificazione e le capacità d'ingresso, e la stabilità del bias (devi pensare di avere un oggetto che ha la difficoltà esecutiva di un TU SE da 10k, con in più una Rdc elevata, conseguente perdita di inserzione, e che deve gestire agevolmente quasi un centinaio di volt di output con una robusta corrente: per quel che ne so io, i più grossi IT vanno in crisi oltre i 150Vpp, ed inoltre un eventuale ferro siffatto con ogni probabilità creerebbe questioni non trascurabili di erogazione di corrente allo stadio a monte, DAC o linea che sia).
Credo che un oggetto del genere a me non costerebbe meno di 200 euro, e questo ancor prima di aver verificato la resa sul campo (sia strumentalmente che all'ascolto).
Poi tutto si fa, anche con i Lundhal, gli RS o i S.I., perché a funzionare lo schema funziona: però probabilmente non bene, IMO.
Yves, tu che ne pensi? May you design an input transformer for such a lot dBv?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Quello che scrive Ciro Marzio va sempre preso con molloni da camino, e ben riparati dietro gli alari.da quello che scrive suona veramente bene.
Originally posted by baldo95 - 22/04/2009 : 22:44:48
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10605
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ti ho appena cancellato dalla lista degli amici, restituisci immediatamente tutti gli UTC ed i Tango che ti ho generosamente prestato.Forse, la 10Y, suona meglio da spenta che da accesa![]()
![]()
![]()
(almeno in SE.... in push-pulll non ho mai osato)
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 23/04/2009 : 07:22:59
Cmq un amp del genere lo farei (e lo avevo pensato) solo per le trombazze da 115dB, altrove sarebbe assolutamente fuori luogo IMHO
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Hai naturalmente ragione. Parlando dal solo punto di vista concettuale, molto dipende però dall' impedenza di uscita dello stadio a monte del trafo di ingresso. Lo 'Zeuss' della Parker usa serie trasformatori in forte salita; in pratica l' amplificazione in tensione è assicurata solo dagli IT. Cio' è realizzabile con IT costruttivamente molto semplici -con ottimi risultati strumentali- grazie alla bassa impedenza di uscita degli stadi attivi. Se il DAC di cui parla Echo avesse una Rout di pochi ohm, la costruzione di IT in forte salita potrebbe non essere complessa da un punto di vista dei risultati elettrici.Il trasformatore è un oggetto critico, pertanto soggetto a molti compromessi.
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 23/04/2009 : 12:28:23
Imho
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Sempre i soliti!un amp del genere lo farei (e lo avevo pensato)
Originally posted by gluca - 23/04/2009 : 14:48:34
Vabbe', andiamo in OT...
OT
...e posta una scansione del fogliaccio del tuo amp! ; )
E a uno Shishido hai mai pensato? Io non sono mai riuscito a ricalcolare quell'amp (mi dava risultati inaccettabili: ma quell'amp l'ho sentito, e a memoria la sensazione non collimava affatto con i miei inesatti, acerbi calcoli).
/OT
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Illuminami meglio, Mauro: in che modo ottenere risultati strumentali ottimi, stante il rapporto di trasformazione sempre di circa 40 (se non erro), e le richieste di tensione/corrente di una 300B (e non dei mosfet che brucia d'inverno per scaldarsi il ns. gialluca)?Cio' è realizzabile con IT costruttivamente molto semplici -con ottimi risultati strumentali- grazie alla bassa impedenza di uscita degli stadi attivi
Originally posted by MBaudino - 23/04/2009 : 15:09:57
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10605
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
...e posta una scansione del fogliaccio del tuo amp!
non lo ho mai avuto. l'idea era di usare un trafo di uscita per pre all'ingresso in modo da avere un ferro che regga le tensioni necessarie alla griglia (naturalmente collegando il secondario di uscita come ingresso dell'amp ed il primario alla griglia). ricordo che c'e' un Tango che andava bene. In uscita avrei usato il Tango da 14k. Tutto sommato non c'era da spendere molto in ferro. L'accrocchio avrebbe dato un paio di W a 600V di tensione anodica.
Simili soluzioni pero' mi hanno sempre preoccupato per la capacita' di ingresso che potrebbe costituire un problema per la sorgente.
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Le 'prestazioni' a cui mi riferivo erano quelle elettriche dei trafo della Parker.stante il rapporto di trasformazione sempre di circa 40 (se non erro),
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 23/04/2009 : 15:20:36
Perchè 1:40? Il Dac di cui al link fornisce circa 20 Vrms sull' uscita bilanciata, o perlomeno l' autore indica una Vout del DAC pari a 19 dBV con la quadra a -3dB fs. Non mi pare che serva un rapporto di trasformazione così alto, come indichi tu, ma potrei sbagliarmi.
Il LL nasce per microfoni a 600 ohm: rimodellando la rete di compensazione si dovrebbe ottenere un ottimo risultato strumentale sulle impedenze di uscita tipiche dei DAC con uscita a s.s. Strumentale, off course. Sempre se si rimane con un paio di volt negativi in griglia.
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Forse sbaglio i calcoli, Mauro, ma se i 33dBv corrispondono ai 49v in griglia, allora 19dBv e rotti fanno circa 9Vrms (e non 20Vrms).circa 20 Vrms sull' uscita bilanciata, o perlomeno l' autore indica una Vout del DAC pari a 19 dBV con la quadra a -3dB fs. Non mi pare che serva un rapporto di trasformazione così alto, come indichi tu, ma potrei sbagliarmi
Originally posted by MBaudino - 23/04/2009 : 16:37:39
Anche così, una 300B su 2,5k dovrebbe dare a quelle tensioni 15-17w, e non 5: se voglio 5w la faccio andare a 200-250v (e allora forse basta pure il Lundhal), il tubo suona meglio (e di molto), e risparmio (e di molto, visto che ho la PSU in serie).
E se poi cambio DAC (ma che DAC è che esce a 10 o 20v? Sicuri che uno stadio linea "integrato" sia preferibile al "suono" di un driver?)?
In sostanza è il concetto che a parere mio è criticabile: si vuole fare una cosa tanto per farla (alla Ciro Marzio), o si vuole una cosa per ottenere un certo risultato? Nel secondo caso, la scelta di un tubo a basso µ non sembra a prima vista indicatissima (così come l'uso di un ferro asimmetrico uscendo da un bilanciato): una supposta eleganza circuitale fine a se stessa mi lascia piuttosto tiepido.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Secondo il link, i 19 dBV all' uscita del DAC sono a -3dB, quindi ritorniamo a 20Vrms agli estremi dell' uscita bilanciata . Con 1:10 di IT finiamo a 200 Vrms alla griglia che mi paiono assolutamente eccessivi per la 300B ( sono 280 Vp). I conti bisogna poi farseli specificatamente sul proprio caso ( livello di uscita del proprio DAC) per vedere se il tutto ha un senso elettrico....allora 19dBv e rotti fanno circa 9Vrms (e non 20Vrms)...
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 23/04/2009 : 17:00:09
Mi sono limitato ad osservare che un IT da porre all' uscita di uno stadio a bassissima impedenza (come un DAC con uscita a s.s.) è molto meno critico elettromeccanicamente (a parità di rapporto di trasformazione) di un IT da porre a valle di uno stadio ad impedenza di uscita medio alta. Di qui' l' esempio dell' IT Parker che è di banale realizzazione (pur essendo un IT SE e non un normale parafeed), a fronte di caratteristiche elettriche di tutto interesse.
Se poi il tutto possa essere con soddisfazione utilizzato anche per riprodurre musica, oltre che per riprodurre le quadre e per la gioia dell' analizzatore FFT, è un altro problema: tutto da dimostrare, così come è da dimostrare l' opposto.
Mauro
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Sono indicati come dBFS, non dB: il solito casino audio-digitalista (in dBFS il 50% del picco è a -6dBFS: vedi se ci capisci qualcosa su wikipedia di quello che dicono). In ogni caso lo dice nel testo che l'uscita è a 9V circa.sono a -3dB
Originally posted by MBaudino - 23/04/2009 : 17:33:39
Ma se continuo per la china dei decibel finisco di "incartarmi": io non metto in dubbio che i trasfi d'ingresso di Susan Parker siano ok almeno elettrotecnicamente, metto in dubbio che possa esserlo un trasfo d'ingresso chiamato a pilotare bene una 300B con a monte solo un potenziometro e dei cavi e, realmente, senza finzioni o infingimenti, non capisco come l'impedenza d'ingresso della sorgente possa mutare radicalmente il quadro dei requisiti elettrotecnici (rete sul secondario o non rete sul secondario del trasformatore d'ingresso).
Se poi vogliamo usare, anziché un ferro di input, un ferro interstadio (visti i 10 o 20v in ingresso), le cose mutano ma non la difficoltà di esecuzione. IMVHO.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 1133 Visite
-
Ultimo messaggio da lifegate63
-
- 29 Risposte
- 3255 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0
-
- 108 Risposte
- 8639 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 67 Risposte
- 5439 Visite
-
Ultimo messaggio da baldo95