Caro Jorge, quando si "progetta" un apparecchio bisogna partire da una serie di specifiche "a monte", cioè dobbiamo sapere "prima" cosa vogliano ottenere.
Nel tuo caso quello che devi definire subito è il guadagno dello stadio ed una "regionevole" possibile impedenza d'uscita.
Le valvole rispetto allo SS, con una opportuna scelta del tubo e del circuito in cui impiegarlo hanno il grande vantaggio di poter ottenere esattamente il guadagno che ti serve senza ricorrere all'artificio di "prima" amplificare e "poi" attenuare.
Come saprai, per convenzione, dividiamo le valvole in tre macro categorie: quelle a basso guadagno (mu<20) quelle a guadagno medio (20<mu<70) e quelle ad alto guadagno (mu>70).
Il parametro
mu indica
la massima amplificazione teorica possibile (in volte) del componente: questo significa che con tubi del primo gruppo al massimo puoi ottenere un guadagno del singolo stadio di 26 dB, per il secondo di 36 dB e per il terzo di 40 dB.
Ti ricordo che il guadagno è dato dalla relazione dB=20*log(Vout/Vin)
Tutto questo ovviamente in linea puramente teorica perchè dipende dal circuito in cui impieghi la valvola, dalla sua tranconduttanza, dal carico sul quale deve lavorare e da tutta un'altra serie di parametri.
I circuiti più semplici d'impiego di un triodo per un pre a singolo stadio sono essenzialmente:
1) Catodo comune (singolo o in parallelo)
2) Catodo comune + cathode follower
3) Cascode
4) SRPP
5) MU Follower
6) Differenziale (poco usato)
Ciascun circuito ha caratteristiche diverse:
1) è il più semplice, guadagno che può essere vicino a quello teorico ma impedenza d'uscita piuttosto alta.
2) Simile al primo ma con l'aggiunta del secondo tubo con uscita catodica che diminuisce drasticamente l'impedenza d'uscita
3) Simula il funzionamento di un pentodo, alto guadagno ma alta impedenza d'uscita.
4)-5) Molto "brutalmente" sostituiscono la resistenza anodica del circuito a catodo comune con un altro triodo realizzando un generatore di corrente costante: guadagno vicino al mu del triodo ed impedenza d'uscita ragionevolmente bassa.
Tutto questo ovviamente senza tener conto di come poi "suonano" in maniera spesso molto diversa le varie tipologie circuitali in funzione del tubo impiegato e dei punti di lavoro scelti.
Scusami per la "lezione" e veniamo a noi: il circuito proposto con quei valori dei componenti guadagna circa 14 dB con impedenza d'uscita intorno ai 100 ohm.
Se il guadagno ti è sufficiente tutto ok (ma perchè non utilizzare una vecchia cara 6SN7 ?) ma attenzione al valore del condensatore d'uscita: ipotizzando un'impedenza d'ingresso dello stadio successivo di 100K il valore di 0.1 uF proposto ti restituisce un inaccettabile -1dB a 40 Hz.
Aumentalo ad almeno 0.47 uF!
Come ti ho già detto scaricati la versione demo di Microcap9 dal sito:
www.spectrum-soft.com/
potrai fare tutte le simulazioni del caso per capire le varie differenze circuitali
Ciao
_________________
Maurizio