Mi aiutereste a costruire un SUB per le CiareH03.3
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
Ciao a tutti, mi sono appena presentato nella sezione OT e vorrei chiedervi gentilmente dei consigli.
Ho realizzato una coppia di Ciare H03.3 (http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h03.3.pdf) a cui vorrei aggiungere un buon subwoofer.
Avrei già qualche idea: vorrei utilizzare un woofer Ciare PW392 (http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW392.pdf) e, usando WinISD e/o BassBox 6 Pro (li ho tutti e due) realizzare un accordo reflex che possa consentirmi di poter ottenere una estensione verso il basso il più profonda possibile anche a scapito di qualche db di efficenza.
L'utilizzo che ne vorrei fare è sia per ascolto stereofonico che divertirmi con il multicanale (film); pertanto vorrei filtrarlo da una frequenza di 65Hz fino ad un massimo di 90Hz.
Ho già provato a fare qualcos con WinISD, vorrei che qualche persona gentile più esperta di me potesse dirmi se quello che ho realizzato è valido o meno.
Qui sotto c'è uno screenshot di WinISD:
http://img400.imageshack.us/my.php?imag ... 5hz9jz.gif
Il filtro del 2° ordine è impostato su 75Hz
Come si vede dalla foto il volume netto è di 160Litri e la frequenza di accordo è a 25Hz.
Se vi servono altri dati o screenshot ve li mando prima di subito.
1)La curva di risposta è ottimale?
2)Utilizzando un sistema siffatto, si può ottenre una buona velocità di risposta del sub?
Vi ringrazio per la pazienza ed il tempo vogliate dedicarmi.
Cordiali saluti.
SigCarlo
Ho realizzato una coppia di Ciare H03.3 (http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h03.3.pdf) a cui vorrei aggiungere un buon subwoofer.
Avrei già qualche idea: vorrei utilizzare un woofer Ciare PW392 (http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW392.pdf) e, usando WinISD e/o BassBox 6 Pro (li ho tutti e due) realizzare un accordo reflex che possa consentirmi di poter ottenere una estensione verso il basso il più profonda possibile anche a scapito di qualche db di efficenza.
L'utilizzo che ne vorrei fare è sia per ascolto stereofonico che divertirmi con il multicanale (film); pertanto vorrei filtrarlo da una frequenza di 65Hz fino ad un massimo di 90Hz.
Ho già provato a fare qualcos con WinISD, vorrei che qualche persona gentile più esperta di me potesse dirmi se quello che ho realizzato è valido o meno.
Qui sotto c'è uno screenshot di WinISD:
http://img400.imageshack.us/my.php?imag ... 5hz9jz.gif
Il filtro del 2° ordine è impostato su 75Hz
Come si vede dalla foto il volume netto è di 160Litri e la frequenza di accordo è a 25Hz.
Se vi servono altri dati o screenshot ve li mando prima di subito.
1)La curva di risposta è ottimale?
2)Utilizzando un sistema siffatto, si può ottenre una buona velocità di risposta del sub?
Vi ringrazio per la pazienza ed il tempo vogliate dedicarmi.
Cordiali saluti.
SigCarlo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ci risiamo, a me BassPC da risultati diversi...Ciao a tutti, mi sono appena presentato nella sezione OT e vorrei chiedervi gentilmente dei consigli.
Ho realizzato una coppia di Ciare H03.3 (http://www.ciare.com/pdf/Progetti/MyPer ... /h03.3.pdf) a cui vorrei aggiungere un buon subwoofer.
Avrei già qualche idea: vorrei utilizzare un woofer Ciare PW392 (http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PW392.pdf) e, usando WinISD e/o BassBox 6 Pro (li ho tutti e due) realizzare un accordo reflex che possa consentirmi di poter ottenere una estensione verso il basso il più profonda possibile anche a scapito di qualche db di efficenza.
L'utilizzo che ne vorrei fare è sia per ascolto stereofonico che divertirmi con il multicanale (film); pertanto vorrei filtrarlo da una frequenza di 65Hz fino ad un massimo di 90Hz.
Ho già provato a fare qualcos con WinISD, vorrei che qualche persona gentile più esperta di me potesse dirmi se quello che ho realizzato è valido o meno.
Qui sotto c'è uno screenshot di WinISD:
http://img400.imageshack.us/my.php?imag ... 5hz9jz.gif
Il filtro del 2° ordine è impostato su 75Hz
Come si vede dalla foto il volume netto è di 160Litri e la frequenza di accordo è a 25Hz.
Se vi servono altri dati o screenshot ve li mando prima di subito.
1)La curva di risposta è ottimale?
2)Utilizzando un sistema siffatto, si può ottenre una buona velocità di risposta del sub?
Vi ringrazio per la pazienza ed il tempo vogliate dedicarmi.
Cordiali saluti.
SigCarlo
Originariamente inviato da sigcarlo - 20/02/2006 : 17:04:13
Il B4 in 90 litri circa, e se simulo 160 litri e Fb 25, la risposta è sovrasmorzata e nessun ringing in basso
che mi dite?
Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
"Il B4 in 90 litri circa, e se simulo 160 litri e Fb 25, la risposta è sovrasmorzata e nessun ringing in basso"
se metti
Ql10 sul bass la risposta è praticamente uguale
cmq non so da dove siano usciti i 160 litri
sto woofer mi sembra vada benone anche in doppio reflex serie
Qt 0,49
Qm 9,31
e vas ridotto
la fortuna è averla
se metti
Ql10 sul bass la risposta è praticamente uguale
cmq non so da dove siano usciti i 160 litri

sto woofer mi sembra vada benone anche in doppio reflex serie
Qt 0,49
Qm 9,31
e vas ridotto
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
Ciao, grazie per la risposta.
ci risiamo, a me BassPC da risultati diversi...
Il B4 in 90 litri circa, e se simulo 160 litri e Fb 25, la risposta è sovrasmorzata e nessun ringing in basso
che mi dite?
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 20/02/2006 : 17:30:42
Avrei bisogno di chiederti alcune domande.
Premetto che BassPC non sono riuscito a farlo girare (ho letto che su XP non funziona, giusto?).
1)Cos'è il B4?
2)"risposta sovrasmorzata e nessun ringing in basso" è una cosa positiva?
Perdona la mia ignoranza

In conclusione, che accordo, e con quali parametri, mi consiglieresti?
Cordiali saluti.
Carlo.
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
I 160Litri mi sono usciti...da me, volevo ottenere una risposta che partisse molto dal basso, di conseguenza modificavo frequenza di accordo e volume per ottenerla usando WinISD. Proposito, ma è affidabile sto programma? ...Mi sono già fatto un'idea e non è così positiva, mi sa che lo devo buttare alle ortiche questo software."Il B4 in 90 litri circa, e se simulo 160 litri e Fb 25, la risposta è sovrasmorzata e nessun ringing in basso"
se metti
Ql10 sul bass la risposta è praticamente uguale
cmq non so da dove siano usciti i 160 litri
sto woofer mi sembra vada benone anche in doppio reflex serie
Qt 0,49
Qm 9,31
e vas ridotto
la fortuna è averla
Ti ringrazio per la risposta.
Ciao!!
Carlo.
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
Fatto, l'ho usato ma devo dire che non è così completo come quelli che usavo in precedenza.prova a scaricarti Bass-pc dal sito di Renato Giussani, è freeware![]()
ciao
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 21/02/2006 : 13:49:21
Ora non voglio mettere in dubbio la validità di alcun programma, ma siamo sicuri che Bass-Pc sia attendibile? Voglio dire, penso che col passare degli anni gli algoritmi di calcolo per le simulazioni siano stati migliorati...
Per far funzionare il programma che mi hai consigliato ho dovuto trasferire il segnale video nel televisore perchè con il mio LCD non vedevo nulla, schermata nera.
Allora, cosa mi dite, secondo il vostro parere è attendibile un sub progettato in quel modo?
Ciao!
Sig.Carlo.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Fatto, l'ho usato ma devo dire che non è così completo come quelli che usavo in precedenza.prova a scaricarti Bass-pc dal sito di Renato Giussani, è freeware![]()
ciao
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 21/02/2006 : 13:49:21
Ora non voglio mettere in dubbio la validità di alcun programma, ma siamo sicuri che Bass-Pc sia attendibile? Voglio dire, penso che col passare degli anni gli algoritmi di calcolo per le simulazioni siano stati migliorati...
Per far funzionare il programma che mi hai consigliato ho dovuto trasferire il segnale video nel televisore perchè con il mio LCD non vedevo nulla, schermata nera.
Allora, cosa mi dite, secondo il vostro parere è attendibile un sub progettato in quel modo?
Ciao!
Sig.Carlo.
Originariamente inviato da sigcarlo - 24/02/2006 : 19:34:23
progettato in che modo?
la tua prima simulazione con WinISD non mi torna per niente, il Ciare in oggetto in 160 litri e con Fb 25 Hz NON ha la risposta che hai inserito
quindi nono ho assolutamente idea di come tu abbia progettato il tuo sub...
BassPC è più che attendibile, non esistono algoritmi di simulazione, ma solo i parametri di T/S e le loro relazioni, mentre gli allineamenti "precotti" sono quelli classici
B = Butterworth
C = Chebychev
i numeri sono i vari accordi, quindi B4 è Butterworth del 4° ordine e via di seguito
in mezzo c'è il mare magnum degli accordi liberi, che tutti possono provare a piacere, quindi tra B3 e B4 ci sono n accordi possibili e così tra B4 e C4, basta cambiare volumi e Fb
Quello che bisogna tenere d'occhio è la MOL, cioè il massimo livello di uscita, che è mediato dai limiti meccanici e dalla potenza elettrica in ingresso, per quel che posso intuire hai esagerato coi volumi e questo non è bene
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Ql10? ma viviamo in un mondo reale o ideale?"Il B4 in 90 litri circa, e se simulo 160 litri e Fb 25, la risposta è sovrasmorzata e nessun ringing in basso"
se metti
Ql10 sul bass la risposta è praticamente uguale
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 21/02/2006 : 10:47:02

Filippo
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
...progettato a modo mio...ho voglia di imparare e sto in un modo e nell'altro cercando di fare esperienza.progettato in che modo?
la tua prima simulazione con WinISD non mi torna per niente, il Ciare in oggetto in 160 litri e con Fb 25 Hz NON ha la risposta che hai inserito
quindi nono ho assolutamente idea di come tu abbia progettato il tuo sub...
BassPC è più che attendibile, non esistono algoritmi di simulazione, ma solo i parametri di T/S e le loro relazioni, mentre gli allineamenti "precotti" sono quelli classici
B = Butterworth
C = Chebychev
i numeri sono i vari accordi, quindi B4 è Butterworth del 4° ordine e via di seguito
in mezzo c'è il mare magnum degli accordi liberi, che tutti possono provare a piacere, quindi tra B3 e B4 ci sono n accordi possibili e così tra B4 e C4, basta cambiare volumi e Fb
Quello che bisogna tenere d'occhio è la MOL, cioè il massimo livello di uscita, che è mediato dai limiti meccanici e dalla potenza elettrica in ingresso, per quel che posso intuire hai esagerato coi volumi e questo non è bene
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 24/02/2006 : 21:31:47
Ho fatto una bella cosa, ho preso i miei tre programmi ed ho misurato le risposte i con 160litri e 25Hz di accordo.
Ecco i risultati:
WinISD: http://img506.imageshack.us/img506/9526/winisd7rk.gif
BassPC: http://img506.imageshack.us/img506/9461/basspc5rw.jpg
BassBox 6: http://img506.imageshack.us/img506/7351/bassbox62bd.gif
Questa volta non ho applicato nessun filtro passa basso come in precedenza.
Le forme curve possono sembrare diverse ma dipende dalla scala e dalla estensione del grafico.
Da quello che io ho constatato le differenze non sono abissali andando a spulciare frequenze e db emessi.
Filippo ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato, fino ad ora nessuno mi aveva aiutato così tanto.
Una domanda, per quale motivo non è bene esagerare coi volumi?
Cordiali saluti.
SigCarlo.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Come ti ho già accennato, il PW392 in un allineamento "standard" B4 (prova con Bass) chiede circa 100 litri e fissa una determinata Fb. Aumentare i volumi comporta un minor controllo delle escursioni, inoltre non ha molto senso cercare di estendere la risposta spostando la Fb verso i 20Hz, perchè il contenuto energetico di un generico programma musicale raramente si spinge fino all'infrasuono, mentre una ottava più sopra(40Hz) si possono avere livelli notevoli. Ecco che per un sub diventa più importante controllare le escursioni tra 20 e 60 Hz circa, centrando la Fb nel mezzo. Se plotti le curve di MOL vedrai che riuscirai a ottenere più pressione indistorta (anche se sempre di simulazione si tratta) con una Fb più alta. Inoltre, sovrasmorzando la risposta, cioè cercando di approssimare una curva passaalto più morbida, si ottiene una più graduale transizione al di sotto della Fb, con una maggiore sensazione di estensione in basso (con pendenze elevate come nel caso delle tue simulazioni si può avere la sensazione di basso troncato, con una coda di timpano che invece di spegnersi gradadualmente sparisce all'improvviso, le tue simulazioni in realtà cercano di estendersi a 20 Hz con un accenno di risonanza, nel qual caso potresti avere una coda dovuta al rilascio di energia da parte del risuonatore). Ricapitolando, una Fb leggermente più alta per controllare le escursioni, una pendenza più dolce per aumentare l'estensione (se plotti le risposte una sopra all'altra vedrai che se perdi in prossimità della Fb , guadagni però al di sotto, cosa molto importante per un sub, inoltre lo smorzamento maggiore del sistema risonante ti aiuta a non avere code nel basso). In ultimo, cerca di tenere il condotto di accordo il più grande possibile....progettato a modo mio...ho voglia di imparare e sto in un modo e nell'altro cercando di fare esperienza.progettato in che modo?
la tua prima simulazione con WinISD non mi torna per niente, il Ciare in oggetto in 160 litri e con Fb 25 Hz NON ha la risposta che hai inserito
quindi nono ho assolutamente idea di come tu abbia progettato il tuo sub...
BassPC è più che attendibile, non esistono algoritmi di simulazione, ma solo i parametri di T/S e le loro relazioni, mentre gli allineamenti "precotti" sono quelli classici
B = Butterworth
C = Chebychev
i numeri sono i vari accordi, quindi B4 è Butterworth del 4° ordine e via di seguito
in mezzo c'è il mare magnum degli accordi liberi, che tutti possono provare a piacere, quindi tra B3 e B4 ci sono n accordi possibili e così tra B4 e C4, basta cambiare volumi e Fb
Quello che bisogna tenere d'occhio è la MOL, cioè il massimo livello di uscita, che è mediato dai limiti meccanici e dalla potenza elettrica in ingresso, per quel che posso intuire hai esagerato coi volumi e questo non è bene
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 24/02/2006 : 21:31:47
Ho fatto una bella cosa, ho preso i miei tre programmi ed ho misurato le risposte i con 160litri e 25Hz di accordo.
Ecco i risultati:
WinISD: http://img506.imageshack.us/img506/9526/winisd7rk.gif
BassPC: http://img506.imageshack.us/img506/9461/basspc5rw.jpg
BassBox 6: http://img506.imageshack.us/img506/7351/bassbox62bd.gif
Questa volta non ho applicato nessun filtro passa basso come in precedenza.
Le forme curve possono sembrare diverse ma dipende dalla scala e dalla estensione del grafico.
Da quello che io ho constatato le differenze non sono abissali andando a spulciare frequenze e db emessi.
Filippo ti ringrazio per le informazioni che mi hai dato, fino ad ora nessuno mi aveva aiutato così tanto.
Una domanda, per quale motivo non è bene esagerare coi volumi?
Cordiali saluti.
SigCarlo.
Originariamente inviato da sigcarlo - 24/02/2006 : 22:54:01
Tieni conto che 2 dB a quelle frequenze non hanno molta importanza, dato che l'ambiente e la posizione a pavimento probabilmente introdurranno variazioni molto maggiori)
spero di aver spiegato con sufficiente chiarezza
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
Ciao Filippo, grazie per lo spiegone, ora mi si stanno schiarendo le idee.Come ti ho già accennato, il PW392 in un allineamento "standard" B4 (prova con Bass) chiede circa 100 litri e fissa una determinata Fb. Aumentare i volumi comporta un minor controllo delle escursioni, inoltre non ha molto senso cercare di estendere la risposta spostando la Fb verso i 20Hz, perchè il contenuto energetico di un generico programma musicale raramente si spinge fino all'infrasuono, mentre una ottava più sopra(40Hz) si possono avere livelli notevoli. Ecco che per un sub diventa più importante controllare le escursioni tra 20 e 60 Hz circa, centrando la Fb nel mezzo. Se plotti le curve di MOL vedrai che riuscirai a ottenere più pressione indistorta (anche se sempre di simulazione si tratta) con una Fb più alta. Inoltre, sovrasmorzando la risposta, cioè cercando di approssimare una curva passaalto più morbida, si ottiene una più graduale transizione al di sotto della Fb, con una maggiore sensazione di estensione in basso (con pendenze elevate come nel caso delle tue simulazioni si può avere la sensazione di basso troncato, con una coda di timpano che invece di spegnersi gradadualmente sparisce all'improvviso, le tue simulazioni in realtà cercano di estendersi a 20 Hz con un accenno di risonanza, nel qual caso potresti avere una coda dovuta al rilascio di energia da parte del risuonatore). Ricapitolando, una Fb leggermente più alta per controllare le escursioni, una pendenza più dolce per aumentare l'estensione (se plotti le risposte una sopra all'altra vedrai che se perdi in prossimità della Fb , guadagni però al di sotto, cosa molto importante per un sub, inoltre lo smorzamento maggiore del sistema risonante ti aiuta a non avere code nel basso). In ultimo, cerca di tenere il condotto di accordo il più grande possibile.
Tieni conto che 2 dB a quelle frequenze non hanno molta importanza, dato che l'ambiente e la posizione a pavimento probabilmente introdurranno variazioni molto maggiori)
spero di aver spiegato con sufficiente chiarezza
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 25/02/2006 : 10:23:39
Vediamo se ho capito: devo tenere conto la curva passa alto in modo che sia più morbida possibile e non ripida come nelle mie simulazioni.
Non esagerare col volume del mobile e mantenere una Fb pressapoco centrale tra 20Hz e 40Hz per controllare le escursioni del woofer.
E naturalmente dimensionare la larghezza del condotto il più grande possibile per evitare turbolenze e/o possibili rumori.
In conclusione è consigliabile non scostarsi eccessivamente dall'allineamento B4, dico bene?
In questo modo si otterrebbe un maggiore controllo della membrana del woofer, maggiore pressione sonora indistorta ed un basso meno troncato sulle frequenze infrasoniche, giusto?
Grazie infinite per la tua pazienza ed un cordiale saluto.
Carlo.
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
quote:"Il B4 in 90 litri circa, e se simulo 160 litri e Fb 25, la risposta è sovrasmorzata e nessun ringing in basso"
se metti
Ql10 sul bass la risposta è praticamente uguale
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 21/02/2006 : 10:47:02
Ql10? ma viviamo in un mondo reale o ideale? se arrivi a 5 hai già fatto un mobile da 50mm rinforzato, per arrivare a 10 devi fare la cassa di cemento armato e marmo
Filippo
Io dicevo solo per fare capire da dove uscivano le curve simulate con Winisd che tra l'altro nemmeno io amo molto, in un armadio da oltre 100 litri un Ql pari a 10 è veramente alto. Winisd, semprechè calcoli correttamente, mostra la velocità dell'aria nei condotti, cosa che trovo interessante e che bass non ha, per il resto uso sempre il buon vecchio bass
la fortuna è averla
se metti
Ql10 sul bass la risposta è praticamente uguale
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 21/02/2006 : 10:47:02
Ql10? ma viviamo in un mondo reale o ideale? se arrivi a 5 hai già fatto un mobile da 50mm rinforzato, per arrivare a 10 devi fare la cassa di cemento armato e marmo
Filippo
Io dicevo solo per fare capire da dove uscivano le curve simulate con Winisd che tra l'altro nemmeno io amo molto, in un armadio da oltre 100 litri un Ql pari a 10 è veramente alto. Winisd, semprechè calcoli correttamente, mostra la velocità dell'aria nei condotti, cosa che trovo interessante e che bass non ha, per il resto uso sempre il buon vecchio bass
la fortuna è averla
daniele
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
in linea di massiima confermo quanto dici, con un paio di precisazioniCiao Filippo, grazie per lo spiegone, ora mi si stanno schiarendo le idee.10:23:39
[/i]
Vediamo se ho capito: devo tenere conto la curva passa alto in modo che sia più morbida possibile e non ripida come nelle mie simulazioni.
Non esagerare col volume del mobile e mantenere una Fb pressapoco centrale tra 20Hz e 40Hz per controllare le escursioni del woofer.
E naturalmente dimensionare la larghezza del condotto il più grande possibile per evitare turbolenze e/o possibili rumori.
In conclusione è consigliabile non scostarsi eccessivamente dall'allineamento B4, dico bene?
In questo modo si otterrebbe un maggiore controllo della membrana del woofer, maggiore pressione sonora indistorta ed un basso meno troncato sulle frequenze infrasoniche, giusto?
Grazie infinite per la tua pazienza ed un cordiale saluto.
Carlo.
Originariamente inviato da sigcarlo - 26/02/2006 : 13:45:32[/right]
1-il diametro dei condotti va tenuto elevato non tanto per le turbolenze o rumori, a cui si può far fronte con sezioni esponenziali e/o a clessidra, quanto perché alla frequenza di accordo tutta la pressione è a carico del condotto e la membrana è (idealmente) ferma, quindi se a livello teorico (campo vicino) le pressioni possono essere comparabili, nella realtà l'efficienza di un qualunque trasduttore (e quindi pure del buco reflex) è legata alla superficie radiante, ovviamente più il tubo è grande e più viene lungo, quindi il tutto va mediato con le misure del box
2-l'accordo B4 è già caratterizzato da una pendenza elevata, sarebbe meglio desintonizzare leggermente l'accordo verso il basso, puoi verificare la cosa plottando l'impedenza e tenendo leggermente più alto il secondo picco di impedenza, in un secondo tempo puoi anche intervenire cmodificando il Q del risuonatore immettendo assorbente nel diffusore
3-anche se si ottiene la massima efficienza del risuonatore non usando assorbente, consiglio sempre di prevedere un rivestimento delle pareti e un incremento del 10% nel volume, quindi devi tenerne conto in fase di progetto (magari se non sottrai l'ingombro dell'altoparlante e di metà del condotto come si fa normalmente e usi l'assorbente i conti tornano lo stesso)
buon lavoro
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01 mar 2006, 19:45
- Località: Italy
scusate la mia intrusione quasi OT nell'argomento....
sigcarlo, non pensi che il PW392 sia eccessivo per le H03.3?
te lo chiedo da possessore di questi altoparlanti e ho dei dubbi che possano tenere il passo di un woofer di queste prestazioni.
rischi di non riuscire ad accordare le due emissioni, sopratutto in zona di incrocio, a meno ti tenere a "passeggio" il PW392, cosa molto difficile visto che immagino tu abbia previsto di pilotarlo con un ampli molto generoso....
non entro nei meriti "tecnici" del progetto che sicuramente sarà molto performante, la mia è solo una considerazione ad "orecchio".
ciao!
Andrea
sigcarlo, non pensi che il PW392 sia eccessivo per le H03.3?
te lo chiedo da possessore di questi altoparlanti e ho dei dubbi che possano tenere il passo di un woofer di queste prestazioni.
rischi di non riuscire ad accordare le due emissioni, sopratutto in zona di incrocio, a meno ti tenere a "passeggio" il PW392, cosa molto difficile visto che immagino tu abbia previsto di pilotarlo con un ampli molto generoso....
non entro nei meriti "tecnici" del progetto che sicuramente sarà molto performante, la mia è solo una considerazione ad "orecchio".
ciao!
Andrea
Andrea
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
Grazie mille ancora Filippo, se non era per te non le avrei mai imparate queste cose.in linea di massiima confermo quanto dici, con un paio di precisazioni
1-il diametro dei condotti va tenuto elevato non tanto per le turbolenze o rumori, a cui si può far fronte con sezioni esponenziali e/o a clessidra, quanto perché alla frequenza di accordo tutta la pressione è a carico del condotto e la membrana è (idealmente) ferma, quindi se a livello teorico (campo vicino) le pressioni possono essere comparabili, nella realtà l'efficienza di un qualunque trasduttore (e quindi pure del buco reflex) è legata alla superficie radiante, ovviamente più il tubo è grande e più viene lungo, quindi il tutto va mediato con le misure del box
2-l'accordo B4 è già caratterizzato da una pendenza elevata, sarebbe meglio desintonizzare leggermente l'accordo verso il basso, puoi verificare la cosa plottando l'impedenza e tenendo leggermente più alto il secondo picco di impedenza, in un secondo tempo puoi anche intervenire cmodificando il Q del risuonatore immettendo assorbente nel diffusore
3-anche se si ottiene la massima efficienza del risuonatore non usando assorbente, consiglio sempre di prevedere un rivestimento delle pareti e un incremento del 10% nel volume, quindi devi tenerne conto in fase di progetto (magari se non sottrai l'ingombro dell'altoparlante e di metà del condotto come si fa normalmente e usi l'assorbente i conti tornano lo stesso)
buon lavoro
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 27/02/2006 : 10:16:13
1-Ho capito, bisogna anche considerare la quantità di aria e la sua velocità alla frequenza di accordo in relazione alla superfice radiante del woofer.
Per semplificarmi le cose avrei intenzione di farlo rettangolare proprio come il progetto BR022 che lo prevede largo quanto la base e alto non meno di tre centimetri.
2-Desintonizzare leggermente l'accordo verso il basso, intendi dire abbassare la frequenza di accordo, giusto?
Tenere leggermente più alto il secondo picco di impedenza contribuisce ad ottenere una pendenza di risposta meno elevata rispetto a prima? Scusami ma non credo di aver capito bene questo secondo punto.
3-Grazie per questo terzo appunto, prima d'ora consideravo solo il volume occupato dal woofer e dal condotto; il materiale fonoassorbente mi è proprio saltato di mente.
Filippo, io ti ringrazio ancora, se sei di Torino ti offro volentieri un caffè!

Un cordiale saluto.
Carlo.
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
Ciao Andrea, mah, non vedo secondo quale aspetto sia eccessivo il sub che vorrei fare in relazione con le H03.3. Forse il prezzo che non è allineato ai diffusori principali (non so quale parametro di paragone usare però...) o la potenza sopportabile dal PW392 (certo che 750W sono tanti!) che possa risultare eccessiva-sprecata...scusate la mia intrusione quasi OT nell'argomento....
sigcarlo, non pensi che il PW392 sia eccessivo per le H03.3?
te lo chiedo da possessore di questi altoparlanti e ho dei dubbi che possano tenere il passo di un woofer di queste prestazioni.
rischi di non riuscire ad accordare le due emissioni, sopratutto in zona di incrocio, a meno ti tenere a "passeggio" il PW392, cosa molto difficile visto che immagino tu abbia previsto di pilotarlo con un ampli molto generoso....
non entro nei meriti "tecnici" del progetto che sicuramente sarà molto performante, la mia è solo una considerazione ad "orecchio".
ciao!
Andrea
Originariamente inviato da Andrea76 - 01/03/2006 : 15:41:24
Uno dei motivi per cui lo costruisco è anche quello di tenerlo nell'arco degli anni, vorrei avere un sub "definitivo" in vista di possibili sostituzioni dei diffusori principali (che per il momento non ho assolutamente intenzione di cambiare, mi danno un sacco di soddisfazioni).
Cosa vuoi dire quando scrivi: "ho dei dubbi che possano tenere il passo di un woofer di queste prestazioni"?
Per "accordare" le due emissioni ho un modulo Ciare YSA300 che prevede il controllo della fase, livello e frequenza; non credo si possa pretendere di più in merito alle regolazioni.
In sostanza quello che vorrei fare è un sub in bass reflex che sia relativamente veloce nella risposta, che non emetta quel basso lungo, morbido e plasticoso che spesso si sente nelle dimostrazioni degli impianti home cinema nei grandi centri commerciali.
Le H03.3 sono molto veloci da questo punto di vista ma aimè sono un pò carenti di bassi profondi per via della natura del woofer impiegato. Ho letto che è un componente a basso Q, di conseguenza molto smorzato, in grado di fornire una risposta rapida ai transienti. Il problema è che questi woofer suonano poveri di basse frequenze.
Sto per andare a leggere la tua discussione in merito alle H03.3, ora approfondiamo la questione.
A dopo.
Ciao!
Carlo.
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 01 mar 2006, 19:45
- Località: Italy
come ti dicevo niente da eccepire riguardo la bontà del progetto e sulla qualità dell'altoparlante che hai scelto. anche la motivazione di farsi un sub "definitivo" mi pare giustificata visto il dispendio di tempo e denaro che comporta l'autocostruzione.Ciao Andrea, mah, non vedo secondo quale aspetto sia eccessivo il sub che vorrei fare in relazione con le H03.3. Forse il prezzo che non è allineato ai diffusori principali (non so quale parametro di paragone usare però...) o la potenza sopportabile dal PW392 (certo che 750W sono tanti!) che possa risultare eccessiva-sprecata...scusate la mia intrusione quasi OT nell'argomento....
sigcarlo, non pensi che il PW392 sia eccessivo per le H03.3?
te lo chiedo da possessore di questi altoparlanti e ho dei dubbi che possano tenere il passo di un woofer di queste prestazioni.
rischi di non riuscire ad accordare le due emissioni, sopratutto in zona di incrocio, a meno ti tenere a "passeggio" il PW392, cosa molto difficile visto che immagino tu abbia previsto di pilotarlo con un ampli molto generoso....
non entro nei meriti "tecnici" del progetto che sicuramente sarà molto performante, la mia è solo una considerazione ad "orecchio".
ciao!
Andrea
Originariamente inviato da Andrea76 - 01/03/2006 : 15:41:24
Uno dei motivi per cui lo costruisco è anche quello di tenerlo nell'arco degli anni, vorrei avere un sub "definitivo" in vista di possibili sostituzioni dei diffusori principali (che per il momento non ho assolutamente intenzione di cambiare, mi danno un sacco di soddisfazioni).
Cosa vuoi dire quando scrivi: "ho dei dubbi che possano tenere il passo di un woofer di queste prestazioni"?
Per "accordare" le due emissioni ho un modulo Ciare YSA300 che prevede il controllo della fase, livello e frequenza; non credo si possa pretendere di più in merito alle regolazioni.
In sostanza quello che vorrei fare è un sub in bass reflex che sia relativamente veloce nella risposta, che non emetta quel basso lungo, morbido e plasticoso che spesso si sente nelle dimostrazioni degli impianti home cinema nei grandi centri commerciali.
Le H03.3 sono molto veloci da questo punto di vista ma aimè sono un pò carenti di bassi profondi per via della natura del woofer impiegato. Ho letto che è un componente a basso Q, di conseguenza molto smorzato, in grado di fornire una risposta rapida ai transienti. Il problema è che questi woofer suonano poveri di basse frequenze.
Sto per andare a leggere la tua discussione in merito alle H03.3, ora approfondiamo la questione.
A dopo.
Ciao!
Carlo.
Originariamente inviato da sigcarlo - 01/03/2006 : 20:20:12
il fatto è che ho avuto trascorsi un pò problematici con un sub che era sovradimensionato rispetto al resto. prevedeva un ciare cs321 (ora cs323) in doppio reflex. succedeva che il livello di emissione delle vie hi-pass non andava pari passo con il sub. cioè se taravo il tutto per ascolti a basso livello quando alzavo volume il sub prendeva il sopravvvento mentre se taravo il livelli per ascolti ad alto volume poi con poco volume il sub non suonava....
inoltre le h03.3 sono talmente prive di punch che, a mio avviso, faranno fatica a emettere lo stesso livello del PW in zona di incrocio, condizione necessaria per avere una certa simbiosi tra i due sistemi (IMHO).
ciao
Andrea
Andrea
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
a mio avviso regolare il tutto con un passivo diventa problematico a causa della sensibilità diversa del sub rispetto i due satelliti, ma usando un attivo (come si vuol fare) con regolazione di volume/fase/taglio non ci dovrebbero essere problemi particolari. Avvicinando o allontanando il sub dalle pareti penso sia possibile anche equlizzare un po' la risposta
la fortuna è averla
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 20 feb 2006, 22:06
- Località: Italy
Ciao a tutti!
Dopo un periodo di pausa ho ripreso con il mio subwoofer.
Sto per ordinare l'altoparlante, mi chiedono 230Euro per il PW392, com'è, un buon prezzo?
In merito al caricamento reflex cosa mi consigliate, un B4 puro o una variante?
Naturalmente appena inizierò a costruire vi allegherò le foto ed in tanto voglio ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato.
Cordiali saluti,
Carlo.
Dopo un periodo di pausa ho ripreso con il mio subwoofer.
Sto per ordinare l'altoparlante, mi chiedono 230Euro per il PW392, com'è, un buon prezzo?
In merito al caricamento reflex cosa mi consigliate, un B4 puro o una variante?
Naturalmente appena inizierò a costruire vi allegherò le foto ed in tanto voglio ringraziarvi per l'aiuto che mi avete dato.
Cordiali saluti,
Carlo.
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 7 Risposte
- 1433 Visite
-
Ultimo messaggio da vexator
-
- 4 Risposte
- 995 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 23 Risposte
- 2935 Visite
-
Ultimo messaggio da titano
-
- 3 Risposte
- 803 Visite
-
Ultimo messaggio da giabassi
-
- 4 Risposte
- 1180 Visite
-
Ultimo messaggio da Teslacoil