vernice a spruzzo e fondo per MDF o legno?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

volendo verniciare dei pannelli diMDF o legno per diffusori o altro, con le bombolette a spruzzo, avete consigli su prodotti associabili, vernice/stucco? Marche, tipologie, ecc. ecc.
Grazie

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
nick
sostenitore
Messaggi: 207
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 22 times

Messaggio da nick »

CIao Ricky,
come potere coprente io mi sono trovato molto bene con le bombolette della saratoga, che tra l'altro hanno il pregio di asciugare molto velocemente;
tieni conto che l'MDF "beve" molto, e con le saratoga di solito avrai bisogno di meno mani di pittura
ciao
Nick
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

MDF va comunque preparato con una mano di fondo per impedire che assiorba troppo e che anche dopo verniciatura si veda il 'contropelo'.

Un falegname mi consiglaiva di passare sopratutto sui lati tagliati una miscela molto liquida di acqua e Vinavil. Una volta essicato carteggiare con carta vetrata molto fine.

Funziona anche la cementite come fondo ma puzza e va scartavetrata a lungo con carte di grana decrescente.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Infatti io fino ad ora ho lavorato l'MDF con lo stucco, 4 mani, carteggio doppio ogni volta, poi comperavo lo smalto abbinato per marca al fondo e portavo il tutto da un carrozziere...solo che il carrozziere s'è stufato...
Che fondo ci posso abbinare con le Saratoga, che sembri stucco, invece del vinavil?
txs
MDF va comunque preparato con una mano di fondo per impedire che assiorba troppo e che anche dopo verniciatura si veda il 'contropelo'.

Un falegname mi consiglaiva di passare sopratutto sui lati tagliati una miscela molto liquida di acqua e Vinavil. Una volta essicato carteggiare con carta vetrata molto fine.

Funziona anche la cementite come fondo ma puzza e va scartavetrata a lungo con carte di grana decrescente.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 14/03/2006 :  12:35:42
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

io darei la cementite, è molto coprente e permette di vedere le imperfezioni, però sarebbe da dare a spruzzo altrimenti ci vuole molto tempo a tirare via i segni del pennello con la cartavetrata, ma comunque è un lavoro fattibile anche a pennello.

ho provato anche con fondo bicomponente da carrozzeria, base metallizzata e trasparente bicomponente, risultato eccezzionale, ma che prezzi..... e comunque non esistono in bomboletta

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

Impregnante-turapori ad acqua ..... lasciare asciugare.
Stucco per cartongesso(perchè è molto fine) + acqua + colla vinilica .....amalgamare molto bene!!!!
Fare piccole quantità e stendere veloci.... altrimenti si forma un blocco.
Stendere con una spatola a rasare..... lasciare asciugare.

Fare prima una prova per dosare la quantità esatta di acqua con lo stucco : deve poter scorrere molto bene ma non bagnare molto:
Cartavetrare con grana 3-400.
Ripetere alla bisogna.
Verniciare (meglio con colori opachi).
freccia
Saluti:
Francesco
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Sto facendo un finale con pianale superiore in MDF da 1 cm.
Mi hanno consigliato e credo che funzioni per la verniciatura del pianale superiore di dare 4 o 5 mani di turapori.
Dopo ogni mano una bella scartavetrata.
Alla fine bella scartavetrata con cartavetra finissima e poi verniciata a bomboletta resistente alle alte temperature.
Esiste il colore nero e argento.
E' di quella utilizzata per camini stufe e tubi di scarico auto.

gabriele
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Perchè bomboletta per le alte temperature? di solito rimane "fragile" come colore vistò che non si scalda a dovere

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Perchè bomboletta per le alte temperature? di solito rimane "fragile" come colore vistò che non si scalda a dovere

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 15/03/2006 :  11:22:15
Avevo pensato a questa perche nel caso del pianale per valvole, queste scaldano e non vorrei che con smalto normale dopo un po di tempo abbia problemi.
Voi che ne dite?

gabriele
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

io ho verniciato i carter del motore della moto, e sono perfetti, ho usato normalissima vernice da carrozzeria, questi scaldano mooooooooooooolto di più della tavola dove sono fissate le valvole, penso che se usi una buona vernice non dovresti avere problemi

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio