Polarizz di griglia tramite zener, by AUdio TEKNE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Messaggio da Tokamak »

ciao a tutti
vorrei proporvi un quesito circa il metodo che IMAI usa per fornire il negativo di griglia delle valvole finali. lui usa il bias fisso, con un circuitino, spesso raddrizzato con cella LC, ma non lo rende regolabile tramite trimmer come sempre si fa, bensi utilizza uno zener ( se volete vi posto uno schema ). Ora in parallelo allo zener monta sempre un condensatore, il quale secondo me serve a togliere il rumore ad alta frequenza ed ampio spettro introdotto dallo zener. Non concordate? Ora il mio dubbio riguarda il valore di tale capacità. Infatti questa capacità, al crescere della frequenza vede diminuire la sua reattanza e tende a circuitare il segnale verso massa. Imai usa condensatori dalla capacità molto elevata, 10 micro ad esempio... ma un condensatore da 10 micro, a 20KHz, ha una reattanza minore di 1 ohm e questo quindi non cortocircuita il segnale di alta frequenza verso massa? dove sbaglio? possibile che imai abbia preso una cantonata simile? è giusto usare tale condensatore e se si di che valore?? grazie mille :) :)
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

ma ci sarà una resistenza in griglia, no?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
giupo
sostenitore
Messaggi: 375
Iscritto il: 23 gen 2008, 00:10
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 1 time

Messaggio da giupo »

bensi utilizza uno zener ( se volete vi posto uno schema ).


Originally posted by Tokamak - 22/10/2008 :  10:15:36
Sì, posta lo schema.

Grazie,

Giupo.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT

Stefano, da dove attingi agli schemi Audio Tekne che ogni tanto ti capita di citare? Intendo, oltre quelli pubblicati su CHF ai tempi che furono.

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Messaggio da UnixMan »

ma ci sarà una resistenza in griglia, no?


Originally posted by plovati - 22/10/2008 :  10:49:48
direi... anche perche` lo Zener stesso alle freq. audio e` sostanzialmente un corto-circuito! :D


Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Messaggio da Tokamak »

Allora i schemi sono in aprte quelli di CHF , in parte quelli che mi forni direttamente imai quando avevo, diversi anni fa , una corrispondenza con lui. Non ha mai fatto segreto a fornire i suoi schemi.
Immagine[/img]. ecco lo schema non so se so riuscito ad inserire la foto. in caso negativo ecco il link allo schema:
http://i37.photobucket.com/albums/e59/v ... M-9502.jpg

si in effetti penso che la cavolata la ho detta io, cè una resistenza di griglia in serie.. ma in questo caso abbiamo la reattanza del condensatore, variabile con la frequenza, in serie ad una resistenza fissa. dunque abbiamo una resistenza di griglia "variabile" variabile con la frequenza. Puo portare a inconvenienti?
Grazie
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Messaggio da Tokamak »

penso di potermi rispondere da solo: gia usando un condensatore da 10 micro in parallelo allo zener, la sua reattanza a 20 hz è almeno un ordine di grandezza inferiore rispetto ad ogni comunque bassa resistenza di griglia. per cui la resistenza di griglia nella banda audio ha una "resistenza" costante
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ma tu hai capito come è fatta l'induttanza di filtro segnata come una X nello schema?
Due induttanze separate ciascuna gappata semplicemente inscatolate nello stesso contenitore in maniera da eventualmente compensare i flussi dispersi all'esterno di esso o in qualche altro sistema più esoterico?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Messaggio da Tokamak »

no, è qualcosa di piu esoterico ma non esclusivo (almeno adesso). sono due induttanze avvolte sullo stesso nucleo magnetico al ine di ottenere i seguenti vantaggi: pochissimo gap nel nucleo in quanto i versi delle correnti sono tali da annullare la magnetizzazione in dc del nucleo; bassissima Rdc per valori induttivi cmq abbastanza elevati, proprio in virtu del poco gap; reiezione dei disturbi in modo comune
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

no, è qualcosa di piu esoterico ma non esclusivo (almeno adesso). sono due induttanze avvolte sullo stesso nucleo magnetico al ine di ottenere i seguenti vantaggi: pochissimo gap nel nucleo in quanto i versi delle correnti sono tali da annullare la magnetizzazione in dc del nucleo; bassissima Rdc per valori induttivi cmq abbastanza elevati, proprio in virtu del poco gap; reiezione dei disturbi in modo comune


Originally posted by Tokamak - 22/10/2008 :  18:13:22
Guarda, ne avevamo parlato già in qualche parte e alla fine lo avevamo chiesto ad Imai ceh aveva risposto alla solita maniera sibillina.
Se fossero avvolte sullo stesso nucleo agirebbero solo sul modo comune, non ci sarebbe nessuna induttanza per agire da filtro.
In quanto se si compensa la corrente DC si compensa pure quella di segnale ergo induttanza 0.
vabbè che è un Push-pull, ma senza induttore ci sarebbe un ronzio pazzesco con solo 10uF + 10uF (? leggo bene?) di filtro.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Tokamak
starting member
Messaggi: 287
Iscritto il: 30 dic 2007, 15:38
Località: Italy

Messaggio da Tokamak »

ti posso confermare la bassissima resistenza in continua, da me misurata su qualche esemplare, e il modestissimo valore dei condensatori che imai usa.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

alla fine lo avevamo chiesto ad Imai ceh aveva risposto alla solita maniera sibillina.
Qualcosa tipo: "l'induttanza può essere zero, oppure può non essere zero: devi capire questo concetto"?
Se fossero avvolte sullo stesso nucleo agirebbero solo sul modo comune, non ci sarebbe nessuna induttanza per agire da filtro.
In quanto se si compensa la corrente DC si compensa pure quella di segnale ergo induttanza 0.
Originariamente inviato da plovati - 22/10/2008 :  18:26:26
Anche un TU PP ha due avvolgimenti primari in controfase sullo stesso nucleo: eppure la sua induttanza primaria è molto alta, molto più che negli stadi asimmetrici, altro che 0.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

trovato il precedente topic:
http://www.audiofaidate.org/forum/topic ... induttanze

se fossero due avvolgimenti sullo stesso nucleo non gappato, avvolti in controfase in modo da annullare la magnetizzazione in DC,
anche le variazioni della corrente di alimentazione (il segnale) non darebbero luogo a magnetizzazione e quindi l'iduttanza sarebbe nulla.
A fronte di una variazione di corrente non avremmo corrspondente variazione di flusso nel nucleo. Che è la definizione di induttanza nulla.
Per correnti che seguono la maglia di alimentazione, in modo diciamo differenziale.

Il caso dei trasformatori PP è diverso semplicemente perchè i due rami vengono pilotati in fase per la DC e in controfase per il segnale.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

avvolti in controfase
Originariamente inviato da plovati - 23/10/2008 :  10:24:38
Cosa vuol dire "avvolti" in controfase? Io non sono Kiyoaki Imai, e me lo devi spiegare.
Forse "collegati" in controfase, come in questo vecchio (2001) paper di Emission Labs:

Immagine

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Avvolti=collegati per quanto riguarda lo schema elettrico.

La LL 1673 usata in questo esempio di jac music è composta da DUE avvolgimenti sullo STESSo nucleo con GAP:
http://www.lundahl.se/pdfs/datash/1673.pdf

La didascalia di jac music mi pare fuorviante perchè non si tratta di due induttanze da 5H che in serie fanno 10 (come due induttanze indipendenti avvolte su DUE nuclei) ma di due induttanze collegate (K=1)da 2,5H ciascuna.

perchè fare così? Penso perchè avvolgendo (e qui avvolgere diverso da collegare) le due bobine in maniera opportuna (non so bene come) i flussi DISPERSI si potrebbero compensare.

Lundahal nel suo datasheet dice anche che connettere in questa maniera porta ad una improved common mode rejection e difatti rispetto a mettere una sola induttanza sul ramo positivo, qui anche la massa di segnale si trova ad avere in serie un'induttanza.

In più, avvolgere sui due rami di un singolo nucleo permette di ridurre la lunghezza di spira media (ho qualche dubbio che regga anche il confronto con una induttanza fatta nella colonna centrale di una doppia C) con ovvio vantaggio sulla resistenza in DC come ha verificato Stefano.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

La didascalia di jac music mi pare fuorviante perchè non si tratta di due induttanze da 5H che in serie fanno 10 (come due induttanze indipendenti avvolte su DUE nuclei) ma di due induttanze collegate (K=1)da 2,5H ciascuna.
Originariamente inviato da plovati - 23/10/2008 : 11:40:37
Direi 5Hy ciascuna (refuso?), sono comunque in serie tra loro: B+ > H1 > load > H2 > CT (0v). O no? E così è sullo schema di Imai, a parte la X che sembrerebbe (interpretazione forzata) indicare solo il "collegamento" (o il "verso") in "serie" delle due bobine.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio